Un nuovo studio pubblicato su Biological Psychiatry indica che l’ansia di tratto potrebbe essere legata ad una minore presenza, nei soggetti costantemente ansiosi, dei recettori 1 e 5 del neuropeptide Y. Tale neuropeptide svolge la sua azione nell’amigdala, area cerebrale coinvolta anche nella regolazione dell’ansia. Potremmo dunque definirci automuniti di ansiolitici?
Se si riuscissero a creare nuovi farmaci capaci di mimare l’azione del neuropeptide Y sui recettori Y1 e Y5, si potrebbe controllare l’ansia cronica in maniera molto più naturale.
Ansia: farmaci o psicoterapia? Consigli per chi è sempre in allarmeConsigliato dalla Redazione
Lo studio di persone geneticamente meno predisposte all’ ansia, dotate in modo maggiore dei recettori Y1 e Y5, potrebbe rivoluzionare l’ approccio farmacologico. (…)
Tratto da: Corriere della Sera
Per continuare la lettura sarete reindirizzati all’articolo originale … Continua >>
Tutti gli Articoli di State of Mind sull'Ansia
Eritrofobia: definizione e possibili rimedi contro la paura di arrossire
La paura di arrossire può dominare la consapevolezza cosciente in situazioni socialmente minacciose e risultare in una fobia, l'eritrofobia
Ecoansia: di cosa si tratta davvero e come la si affronta?
L’ecoansia è la paura cronica della rovina ambientale; anche se non è una diagnosi riconosciuta, è una condizione diffusa e caratterizzata da sintomi specifici
Attacchi di panico: tra illogicità e paradosso
È importante imparare a conoscere il panico, capire il meccanismo sottostante e come gestirlo con la psicoterapia
Trattamento farmacologico e terapia pittorica nei disturbi d’ansia
Un recente studio sui disturbi d'ansia indica che la terapia pittorica, insieme a quella farmacologica, sembra ridurre i sintomi
Disturbi d’ansia in età evolutiva. La mindfulness come approccio terapeutico e strumento preventivo
Insegnare ai bambini la mindfulness può far sì che le nuove generazioni possano migliorare la propria qualità di vita e prevenire eventuali disturbi d'ansia
Omfalofobia: l’irrazionale terrore dell’ombelico
L'omfalofobia è una condizione che descrive un profondo e persistente timore nei confronti degli ombelichi
Le epidemie psichiatriche: il caso Koro
La sindrome di Koro è una distorsione dell’immagine corporea dei genitali maschili che risulta fortemente legata alla cultura di appartenenza
Quando l’evitamento mantiene l’ansia
Ansia ed evitamento si alimentano a vicenda in un circolo disfunzionale, come è possibile riconoscerlo ed uscirne?
Chatbot e psicologia clinica: un’unione possibile?
Quali contributi potrebbero apportare l'intelligenza artificiale e i chatbot nell’area della salute psicologica?
Ansia e realtà virtuale: quando la clinica e la tecnologia si incontrano
Alcuni recenti studi ci mostrano come la realtà virtuale possa essere uno strumento utile per combattere sintomi e disturbi ansiosi
Cos’è l’evitamento e come possiamo superarlo
L'evitamento si configura come una strategia di coping inefficace, tende ad aumentare lo stress e non aiuta a confrontarci con il problema
Si può avere paura di essere felici? Che cos’è la cherofobia
Che sia un problema culturalmente determinato o condizione clinica, la cherofobia rischia di interferire con la qualità di vita
Cosa si intende per catastrofizzazione
La catastrofizzazione è una credenza irrazionale che porta sofferenza emotiva, in particolare predispone ad emozioni intense di ansia e paura
Disturbi internalizzanti ed esternalizzanti: cosa si intende?
Approfondiamo le due categorie in cui si suddividono le manifestazioni psicopatologiche in età evolutiva: disturbi internalizzanti e disturbi esternalizzanti
Stress da università
Gli studenti universitari sembrano sentire sempre di più la pressione sociale, le aspettative familiari e la paura del fallimento
Salute mentale nelle università: il caso della Yale University
Le difficoltà incontrate dagli studenti di Yale con problemi psicologici solleva la questione dell'importanza dei servizi di salute mentale nelle università
Stop agli attacchi di panico (2022) di Federico Betti e Gabriele Melli – Recensione
"Stop agli attacchi di panico" mostra attraverso un approcco teorico e pratico ciò che rende la CBT il trattamento di eccellenza per questa sintomatologia
Esplorando le differenze tra timidezza e introversione
Qual è la differenza tra timidezza e introversione? Scopriamo come influenzano le nostre interazioni sociali e il modo in cui viviamo le nostre esperienze
Le diverse tipologie di evitamento
L'evitamento è definito come una strategia che implica la messa in atto di comportamenti atti a sottrarsi a persone, situazioni e/o eventi temuti
Effetto Spotlight: il bias egocentrico
Spesso sopravvalutiamo l'attenzione e il giudizio che gli altri rivolgono al nostro aspetto fisico e comportamento: si tratta dell'Effetto Spotlight