Chi è fortemente convinto di qualcosa, come la pericolosità della vaccinazione, tende a mettere in atto delle strategie cognitive il cui scopo è confermare le proprie convinzioni, anche a dispetto delle evidenze. Per questo le campagne di informazione possono risultare inefficaci e persino controproducenti: convincono solo chi è già predisposto a ricevere il messaggio, mentre falliscono nei confronti delle minoranze riluttanti. Ci sono persone che si fidano poco della “medicina scientifica”, magari sospettano condizionamenti e conflitti di interessi, o hanno sentito qualche storia preoccupante e si sono spaventate.
Perché chi si oppone ai vaccini non può essere convinto del contrarioConsigliato dalla Redazione
Per continuare la lettura sarete reindirizzati all’articolo originale … Continua >>
LEGGI ANCHE: Autismo e Vaccinazioni: oltre le Teorie del Complotto e gli Allarmismi