Compulsione, Ansia e Perfezionismo nelle fotografie di John William Keedy
La Redazione di State of Mind consiglia la lettura di questo contenuto:
Il Post propone una curiosa collezione di fotografie dell’artista texano John William Keedy. Una volta tanto non solo parole ma immagini per rappresentare le bizzarrie dei nostri stati mentali.
La collezione completa è visualizzabile a questo LINK
Le foto provano a rappresentare cosa non si considera normale e perché. Alcune, ha raccontato Keedty in un’intervista allo Huffington Post statunitense, vengono dalla sua esperienza personale: è affetto da disturbi d’ansia e agorafobia. La serie completa si mescola poi con immagini che non riguardano la sua storia ma che hanno a che vedere con i disturbi in generale.
Lo psicologo, possiede un ruolo fondamentale nel promuovere la corretta funzionalità tiroidea e quindi nel supportare i pazienti con problematiche tiroidee
Tra empatia simulata e dipendenza emotiva, i chatbot basati sull’intelligenza artificiale per contrastare la solitudine sono una soluzione o solo un'illusione?
La transizione alla genitorialità influisce su autostima, attrazione fisica e vita sessuale: uno studio indaga i vissuti dei neo genitori dopo la nascita
Riflessioni dal corso “Profili diagnostici e bias clinici in Asperger/Autismo livello 1, ADHD, DSA e APC (Alto Potenziale Cognitivo)” - 6-7 e 8 marzo 2025
Il Prof. David Clark ha parlato dei modelli di psicoterapia efficace in occasione del World CBT Day 2025
Carica altro
CyberPsicologia: lo Psicologo in webcam. Non soltanto vantaggi economici
La Redazione di State of Mind consiglia la lettura di questo contenuto:
Il Corriere della Sera intervista lo psicologo Luca Mazzucchelli riguardo alle terapie online. Al di là dell’incentivo economico (il costo delle sedute è calcolato intorno al 10% in meno) è interessante il punto sulla possibilità del rapporto mediato dall’interfaccia web di “vincere le ritrosie” e permettere un più semplice primo contatto tra utente e terapeuta.
C’è di più: la capacità di internet di fare breccia nel muro della ritrosia, timidezza o nevrosi che sia. «In alcuni casi, come per pazienti con paura di uscire di casa o con forte ansia, internet è il mezzo, e incontrarsi dal vivo è il fine», spiega Mazzucchelli. Non solo: «Sono molte le persone che si sentono stigmatizzate andando dallo psicologo. Avere un primo contatto online da casa permette loro di superare il freno iniziale».
L'intervento della Dott.ssa Grazioli all'ECDP 2024 spiega come l'introduzione della psicoterapia computazionale può migliorare la terapia evidence-based
Nel libro 'Il corpo artificiale' i professori Rossi e Prattichizzo mettono insieme le loro competenze per introdurci alla robotica riabilitativa e aumentativa
Come fa Alexa a risponderci in maniera pertinente? Come fa un chatbot a esprimersi in modo fluido e coerente? Scopriamo il ruolo della linguistica computazionale
Insieme a Valentino Megale, CEO e Co-Founder di Softcare Studios, esploriamo le più recenti applicazioni della realtà virtuale (RV) nel trattamento del dolore pediatrico
È nell’interesse di tutti sviluppare tecnologie avanzate ma anche sempre più sicure. Ma cosa succede se ci rivolgiamo ai chatbot come fossero terapeuti?
Nell’ultima edizione della Milano Digital Week, le dott.sse Cilardo e Cavallaro hanno proposto una riflessione su intelligenze artificiali e psicologia
L'Intelligenza Artificiale è una promettente risorsa per la cura dei disturbi mentali: esploriamo il suo uso responsabile in psicoterapia
Carica altro
Psicologia contro il gioco d’azzardo patologico: istruzioni per il legislatore
di Andrea Ferrari
Psicologia contro il gioco d’azzardo patologico:
istruzioni per il legislatore
In tempi recenti il gioco d’azzardo è salito sempre più alla ribalta delle cronache, specialmente per quanto riguarda le preoccupazioni per i costi sociali a esso connessi, sia in termini di sofferenza individuale e familiare, sia per le ricadute economiche negative connesse a tali sofferenze (indebitamenti, ricorso all’usura e a comportamenti criminali, perdita del lavoro…), tali da far sorgere più di un dubbio sull’effettiva utilità di fare leva sul gioco per rimpinguare le magre casse statali.
[…] Bisogna sapere che nel paese dei Barbagianni c’è un campo benedetto, chiamato da tutti il Campo dei miracoli. Tu fai in questo campo una piccola buca e ci metti dentro per esempio uno zecchino d’oro. Poi ricopri la buca con un po’ di terra: l’annaffi con due secchie d’acqua di fontana, ci getti sopra una presa di sale, e la sera te ne vai tranquillamente a letto. Intanto, durante la notte, lo zecchino germoglia e fiorisce, e la mattina dopo, di levata, ritornando nel campo, che cosa trovi? Trovi un bell’albero carico di tanti zecchini d’oro, quanti chicchi di grano può avere una bella spiga nel mese di giugno.
[…]— Oh che bella cosa! — gridò Pinocchio, ballando dall’allegrezza. — Appena che questi zecchini li avrò raccolti, ne prenderò per me duemila e gli altri cinquecento di più li darò in regalo a voialtri due.
— Un regalo a noi? — gridò la Volpe sdegnandosi e chiamandosi offesa. — Dio te ne liberi!
— Te ne liberi! — ripeté il Gatto.
— Noi — riprese la Volpe — non lavoriamo per il vile interesse: noi lavoriamo per arricchire gli altri.
— Gli altri! — ripeté il Gatto.
— Che brave persone! — pensò dentro di sé Pinocchio […]
(Carlo Collodi, Le avventure di Pinocchio)
In tempi recenti il gioco d’azzardo è salito sempre più alla ribalta delle cronache, specialmente per quanto riguarda le preoccupazioni per i costi sociali a esso connessi, sia in termini di sofferenza individuale e familiare, sia per le ricadute economiche negative connesse a tali sofferenze (indebitamenti, ricorso all’usura e a comportamenti criminali, perdita del lavoro…), tali da far sorgere più di un dubbio sull’effettiva utilità di fare leva sul gioco per rimpinguare le magre casse statali.
Un dato sopra gli altri: nell’ammontare della raccolta generata dal gioco d’azzardo, non tutti gli scommettitori incidono allo stesso modo. Poiché non risultano dati italiani che forniscano indicazioni precise, citiamo dati canadesi secondo i quali i giocatori patologici contribuiscono con percentuali dal 23% al 50% sulla raccolta complessiva del gioco d’azzardo (Williams & Wood 2004; Williams & Wood, 2007).
Un altro dato di cui tenere conto è sull’incidenza delle slot-machine (e delle VLT) sulla raccolta complessiva del gioco: in Italia rappresentano il 76,9% del fatturato sul gioco (rapporto AAMS 2012, http://www.aams.gov.it/site.php?id=5320). Ciononostante, secondo dati Eurispes (2009) la percentuale di scommettitori dediti alle slot non risulta essere superiore al 10% sul totale, un dato forse non più aggiornato ma comunque indicativo. Non a caso, le slot-machine sono considerate la forma di gioco più pericolosa (Dowling, 2005)
Articolo Consigliato: Gioco d’Azzardo in Italia: tra contributo al PIL & Epidemia Sociale
Sebbene non sia possibile valutare quanto e se le problematiche di dipendenza da Gioco d’azzardo siano incrementate nel corso degli anni, sappiamo dalle ultime rilevazioni quanto il problema sia grave: si stima che quasi un italiano su 10 abbia qualche problema con il gioco. Inoltre questi numeri risultano significativamente maggiori rispetto a quanto si rileva negli altri stati occidentali (Bastiani et al, 2013).
I fattori psicologici/individuali giocano un ruolo indiscutibile nel generare un problema di dipendenza da gioco, tuttavia crediamo che una regolamentazione più responsabile da parte del legislatore produrrebbe effetti significativi sulla riduzione globale delle problematiche, intervenendo sui fattori strutturali e situazionali del gioco d’azzardo (Griffiths, 1999).
Esistono e sono documentate alcune misure che si sono rivelate efficaci nel contenimento delle problematiche da gioco (Williams, West & Simpson, 2012). Tra queste citiamo:
• Ridurre il numero di locali ove sia possibile giocare d’azzardo: a tal proposito ricordiamo che la normativa italiana prevede che sia possibile installare slot-machine in qualsiasi locale provvisto di licenza per la somministrazione di bevande. In questa categoria sono inclusi, tra gli altri, anche gli stabilimenti balneari. Ogni nostro commento è superfluo.
• Eliminare le forme di gioco a più alto rischio: ad oggi, nella sola Norvegia sono state ritirate tutte le slot-machines al di fuori dei casinò (Bu & Skutle, 2013). Questo provvedimento ha contribuito a ridurre significativamente il numero di persone con problematiche di gioco, sebbene sia stato osservato uno spostamento verso il gioco online, che presenta caratteristiche di rischio simili.
• Determinare un importo massimo limitato per ciascuna scommessa.
• Richiedere agli scommettitori di aderire ad un limite massimo di spesa giornaliera, da loro predeterminato. Questo provvedimento potrebbe essere particolarmente utile se integrato nelle slot-machine, rendendo visibile un avviso al termine di ogni scommessa (Stewart, Wohl, 2013)
• Limitare o eliminare l’accesso a bancomat e a bevande alcoliche nei casinò.
In aggiunta a tutti i fattori sopraelencati, vorremmo segnalare un fattore particolarmente importante, la cui presa in considerazione costerebbe poco in termini legislativi ma moltissimo in termini di impatto sul gioco, in particolar modo sulle slot-machine. Il nostro suggerimento è quello di ridurre in modo significativo la velocità di gioco(ovvero il tempo che intercorre tra l’avvio della scommessa e l’emissione del risultato), incrementando di converso la durata della scommessa. In uno studio di Chóliz (2010) è stata confrontata la persistenza nel gioco in due slot-machine con velocità di gioco di 2s e una di 10s: i soggetti che hanno utilizzato quest’ultima hanno giocato il 30% in meno di partite. Secondo le normative presenti, la velocità di gioco minima è di 4 secondi (art. 110 comma 6 T.U.L.P.S.), che significa che sono sufficienti dieci minuti per giocare 150 € ad un ritmo di 1€ per scommessa.
In conclusione, ci sono evidenze sufficienti perché vengano messe in atto misure legislative per favorire il contenimento delle problematiche da gioco. Ma la volontà legislativa, sempre ammesso che esista, si dovrà scontrare necessariamente con la riduzione delle cifre di raccolta. E tra il dire e il fare, ci passa un mare di denaro.
Non ti fidare, ragazzo mio, di quelli che promettono di farti ricco dalla mattina alla sera. Per il solito, o sono matti o imbroglioni!
Eurispes (2009). L’Italia in gioco. Roma: EURISPES.
Griffiths, M. (1999). Gambling technologies: prospects for problem gambling. Journal of Gambling Studies, 15 (3), 265-283.
Stewart M.J., Wohl M.J. (2013). Pop-up messages, dissociation, and craving: how monetary limit reminders facilitate adherence in a session of slot machine gambling. Psychology of Addicted Behaviors, 27(1), 268-73. doi: 10.1037/a0029882.
Williams, R.J., Belanger, Y.D., & Arthur, J.N. (2011). Gambling in Alberta: History, Current Status, and Socioeconomic Impacts. Final Report to the Alberta Gaming Research Institute. Edmonton, Alberta. April 2, 2011.
Già nel 2011 il Telefono Azzurro e Eurispes hanno presentato a Roma l”Indagine conoscitiva sulla condizione dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia”, svolta su un campione di 1.523 ragazzi e 1.100 bambini.
I dati sono preoccupanti: il 23,6% dei ragazzi tra i 12 e i 18 anni sono stati vittime di cyberbullismo, una percentuale degli under 11 ha già esperìto il gioco d’azzardo on-line, in particolare il gratta e vinci, il 4,9% degli adolescenti ha cercato consigli per il suicidio, il 68,7 % non riesce a staccarsi da internet quando richiesto.
Il termine Internet Addiction fu coniato nel 1995 da Ivan Goldberg che propose dei criteri riformulando quelli della dipendenza da sostanze del DSM-IV: un uso maladattivo di internet, che conduce a menomazione o disagio clinicamente significativi, come manifestato da tre (o più) dei seguenti, che ricorrono in qualunque momento dello stesso periodo di 12 mesi:
1. Tolleranza, come definito da ognuno dei seguenti:
bisogno di aumentare la quantità di tempo e di collegamento a internet per raggiungere l’eccitazione desiderata;
l’effetto marcatamente diminuito con l’uso continuato della stessa quantità di tempo su internet.
2. Astinenza, come manifestato da ciascuno dei seguenti:
criteri caratteristici della crisi d’astinenza:
a) l’interruzione o la riduzione dell’uso prolungato e pesante di internet
b) due o più dei seguenti, che si sviluppano da diversi giorni a un mese dopo l’interruzione del comportamento:
– agitazione psicomotoria;
– ansia;
– pensiero ossessivo riguardante ciò che sta accadendo su internet;
– fantasie o sogni su internet;
– movimenti volontari o involontari di battitura a macchina con le dita.
Articolo consigliato: Cyberbullismo…L’umiliazione è Totale!
3. I sintomi del criterio 2 causano disagio o menomazione nell’area sociale, occupazionale, o in qualche altra importante area di funzionamento.
L’uso di internet o di servizi simili viene impiegato per alleviare o evitare sintomi di astinenza
Si accede spesso a Internet con più frequenza e per periodi di tempo più lunghi di quanto fosse stato preventivato
Persistente desiderio e tentativi falliti di cessare o di controllare l’uso di Internet
Una grande quantità di tempo spesa in attività legate all’uso di Internet (per es. effettuare prenotazioni su Internet, cercare nuovi browser nel Web, ricercare fornitori su Internet, organizzare files o scaricare materiale)
Importanti attività sociali, lavorative o ricreative vengono sospese o ridotte a causa dell’uso di Internet
L’uso di Internet continua nonostante la consapevolezza di avere persistenti o ricorrenti problemi fisici, sociali, occupazionali o psicologici, i quali molto probabilmente sono stati causati o esacerbati dall’uso di Internet (perdita del sonno, difficoltà coniugali, ritardi negli appuntamenti del primo mattino, negligenza nei doveri professionali oppure sentimenti di abbandono da parte degli altri significativi.
La letteratura individua cinque tipologie di cyberdipendenti:
Cyber-Relational Addiction: la tendenza a instaurare relazioni amicali e amorose sul Web. Questo causa l’idealizzazione delle persone ed una progressiva perdita del contatto con la realtà per abbandonarsi ad una dimensione amorosa o amicale virtuale. Sono spesso utilizzati siti di incontri, le chat e i newsgroup.
Net-Compulsions: i comportamenti compulsivi messi in atto tramite Internet, ovvero:
– gioco d’azzardo
– commercio in rete
– partecipazione ad aste on-line.
Frequenti sono i gravi problemi finanziari per le persone affette da questi tipi di dipendenze.
Information-Overload: la ricerca compulsiva di informazioni on-line. Nel 1997 è stata condotta una ricerca basata su un campione di 1000 persone provenienti da Stati Uniti, Hong Kong, Germania, Singapore e Regno Unito dal titolo: “Glued to the screen: An investigation into information addiction worldwide”.
Il 54% del campione della ricerca sostiene di esperire una forte eccitazione quando riesce a trovare ciò che stava cercando e il 50% passa molto tempo a cercare informazioni in rete.
Cybersexual-Addiction: l’uso compulsivo di siti pornografici o comunque dedicati al sesso virtuale. E’ una delle tipologie più frequenti. Le principali attività sono flirtare e instaurare relazioni amorose, ma non sempre si tramutano in conoscenze e relazioni reali.
Computer-Addiction: l’utilizzare il computer per giochi virtuali, soprattutto giochi di ruolo, in cui il soggetto può costruirsi un’identità fittizia. Il soggetto può avere un’identità parallela: o esprimersi liberamente per ciò che è, grazie all’anonimato, oppure “indossare”, proprio come una maschera, delle nuove identità.
A questo punto è facile immaginare come fenomeni dissociativi e paranoidei siano spesso alla base delle dipendenze da Internet: il controllare la vita degli altri tramite Internet, l’abbandonare le amicizie reali e i propri svaghi (come ad esempio la palestra) per passare del tempo on-line, la mancata percezione del tempo che passa, il vivere una realtà virtuale con una nuova identità oppure l’aver bisogno di uno schermo per potersi esprimere liberamente denotano personalità con forti problemi interpersonali, che hanno difficoltà nell’instaurare relazioni autentiche e che non godono di una buona autostima.
Certamente il problema non sono i social-network in sé. L’avere un profilo Facebook, Twitter e Google+, non sono sinonimi di una cyberdipendenza. Piuttosto bisogna interrogarsi su quali rapporti reali, su quali amicizie, su quali “migliori amici” si hanno nella vita reale con cui uscire per una passeggiata o mangiare un gelato, a cui telefonare se si ha bisogno di aiuto o a cui confidare qualcosa. Bisogna chiedersi se le relazioni amorose che si instaurano siano autentiche e intime, ricche di momenti trascorsi e condivisi con il partner e non solo caratterizzate da scambi di email e chattate.
I ricercatori hanno scoperto che la corteccia frontale (la parte del cervello responsabile per la pianificazione di comportamenti complessi e l’acquisizione di nuove informazioni), va incontro a cambiamenti significativi dalla nascita alla fine dell’adolescenza e che anche l’epigenoma – l’insieme di segnali chimici responsabili dell’accensione o spegnimento dei geni nel DNA – si trasforma.
L’esperienza dei genitori con i figli e degli insegnanti con i gli studenti dimostra come i bambini cambiano i loro comportamenti e le loro conoscenze dall’infanzia all’adolescenza.
Articolo Consigliato: Epigenetica e Adattamento all’Ambiente
Un articolo pubblicato su Science in collaborazione con il team di Manel Esteller, direttore dell’Epigenetics and Cancer Biology Biomedical Research Institute, ricercatore e professore di genetica alla Universitat de Barcelona, ci dà un indizio importante per la comprensione di questo processo.
I ricercatori hanno scoperto che la corteccia frontale (la parte del cervello responsabile per la pianificazione di comportamenti complessi e l’acquisizione di nuove informazioni), va incontro a cambiamenti significativi dalla nascita alla fine dell’adolescenza e che anche l’epigenoma – l’insieme di segnali chimici responsabili dell’accensione o spegnimento dei geni nel DNA – si trasforma.
Lo studio analizza l’epigenoma di neonati e adolescenti di 16 anni e adulti di età compresa tra 25 e 50 negli Stati Uniti e in Catalogna (Spagna).
La scoperta pubblicata su Science dimostra che uno di questi segnali epigenetici, la metilazione del materiale genetico, è progressivamente aumentata fino alla fine dell’adolescenza e l’ingresso nell’età adulta.
“I risultati dello studio mostrano che la metilazione del DNA ha un ruolo fondamentale nel plasmare gli spazi di comunicazione tra neuroni (sinapsi)“, spiega Esteller. “Il cervello è diviso in materia bianca (cellule gliali) e materia grigia (neuroni). Patterns di metilazione del DNA distinguono geni con attività cellulare specifica. Anche nella materia grigia, ci sono sottotipi di cellule, come i neuroni piramidali e produttori neurotrasmettitore GABA che hanno sotto-regole specifiche di metilazione del DNA. Inoltre, la metilazione del DNA dei neuroni è diversa dal resto delle cellule nel nostro corpo. Se normalmente un gene è chiamato 5-MCG, questo, nel cervello, è chiamato 5-MCH: è come mettere un accento aperto o chiuso ad una parola per cambiare il suo significato “spiega Esteller.
Questa scoperta potrebbe avere una grande importanza nella conoscenza della biologia del cervello, perché oltre a spiegare la plasticità di questo organo durante l’apprendimento e l’esperienza, potrebbe essere decisiva per comprendere le cause di alterazioni del comportamento e malattie psichiatriche.
Ora i ricercatori devono verificare se le alterazioni minori del programma di metilazione del DNA durante lo sviluppo postnatale precoce potrebbero essere associate a disturbi dello sviluppo neurologico, come l’autismo o la schizofrenia.
Lister R, Mukame EA, Nery JR, Urich M, Puddifoot CA, Johnson N, Lucero J, Huang N, Zaman S, Schultz MD, Tonti-Filippini J, Yu M, Heyn H, Hu S, Wu JC, Rao A, Esteller M, He C, Haghighi FG, Sejnowski TJ, Behrens MM, Ecker JR. Dynamic epigenomic reconfiguration during mammalian brain development. Science, July 4th, 2013.
Esperti Psicologi e Criminologi – Avviso di selezione – Bando
SEGNALIAMO UN AVVISO DI SELEZIONE PER PSICOLOGI E CRIMINOLOGI
REGIONE: LIGURIA.
SCADENZA: 30 AGOSTO 2013
REQUISITI:
Per essere ammessi alla selezione è richiesto il possesso dei seguenti requisiti:
Per i candidati psicologi:
Laurea in psicologia (magistrale o vecchio ordinamento).
Abilitazione all’esercizio della professione di psicologo.
Iscrizione all’Albo professionale degli psicologi.
Possesso di partita I.V.A. o dichiarazione di apertura della stessa una volta chiamati dall’amministrazione a prestare la propria opera professionale.
Dichiarazione di non aver riportato condanne penali o applicazioni di pena ai sensi dell’articolo 444 del Codice di Procedura Penale e di non avere in corso procedimenti penali né procedimenti amministrativi per l’applicazione di misure di sicurezza o di prevenzione, né che risultino a proprio carico precedenti penali iscrivibili nel casellario giudiziale ai sensi dell’articolo 3 del decreto del Presidente della Repubblica 14 novembre 2002, n. 313. In caso contrario, si indichino le condanne e i procedimenti a carico ed ogni eventuale precedente penale, precisando la data del provvedimento e l’Autorità Giudiziaria che lo ha emanato ovvero quella presso la quale penda un eventuale procedimento penale.
Età superiore ad anni 25 ed inferiore ad anni 70.
Curriculum vitae
Per i candidati criminologi:
Laurea (magistrale o vecchio ordinamento) e diploma di specializzazione in criminologia o scienze psichiatriche forensi conseguito presso le Scuole di specializzazione individuate con D.P.C.M., di concerto con il M.I.U.R., o master di II livello in criminologia, conseguito presso Università.
Possesso di partita I.V.A. o dichiarazione di apertura della stessa una volta chiamati dall’amministrazione a prestare la propria opera professionale.
Dichiarazione di non aver riportato condanne penali o applicazioni di pena ai sensi dell’articolo 444 del Codice di Procedura Penale e di non avere in corso procedimenti penali né procedimenti amministrativi per l’applicazione di misure di sicurezza o di prevenzione, né che risultino a proprio carico precedenti penali iscrivibili nel casellario giudiziale ai sensi dell’articolo 3 del decreto del Presidente della Repubblica 14 novembre 2002, n. 313. In caso contrario, si indichino le condanne e i procedimenti a carico ed ogni eventuale precedente penale, precisando la data del provvedimento e l’Autorità Giudiziaria che lo ha emanato ovvero quella presso la quale penda un eventuale procedimento penale;
Età superiore ad anni 25 ed inferiore ad anni 70.
Curriculum vitae.
I requisiti prescritti devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda.
“Quando amiamo troppo, in realtà non amiamo affatto perché siamo dominate dalla paura: paura di restare sole, paura di non essere degne d’amore, paura di essere abbandonate o ignorate”
R. Norwood (2003).
Love addiction: l’innamoramento è un’esperienza che plasma l’identità dei giovani e l’autostima. Kaarina Maatta, nel 2011 ha chiesto a 55 giovani adulti di descrivere le loro esperienze amorose; i partecipanti allo studio hanno definito la fase dell’innamoramento e il suo significato attraverso connotazioni differenti: come risultato di azioni razionali, come volontà di cambiamento, come distacco dall’età infantile e dalle influenze del gruppo di appartenenza.
I partecipanti hanno poi descritto tutti i “sintomi” dell’innamoramento: la sensazione di leggerezza, l’aumento di forza ed energia, la positività, il desiderio irresistibile di passare il maggior tempo possibile con la persona amata e l’abbandonarsi spesso a giochi e atteggiamenti infantili e frivoli con il partner, con il quale sembra sussistere una sorta di “sesto senso”, un legame che “nessun altro può capire”.
Erri de Luca (1998) descrive così l’innamoramento: “ci si innamora così, cercando nella persona amata il punto a nessuno rilevato, che è dato in dono solo a chi scruta, ascolta con amore. Ci si innamora da vicino, ma non troppo, ci si innamora da un angolo acuto un poco in disparte in una stanza, presso una tavolata, seduto su un gradino mentre gli altri ballano”. Tutte queste descrizioni possono essere facilmente riassunte con l’espressione “avere le farfalle nello stomaco”.
Ma le farfalle nello stomaco possono trasformarsi in una gastrite fulminante, una droga d’amore, una vera e propria dipendenza affettiva.
Nella dipendenza affettiva, o “love addiction”, è la relazione stessa a costituire l’oggetto di dipendenza; i soggetti “dipendenti d’amore” non riescono ad avere una vita piena e soddisfacente, vivono in balia delle emozioni, vengono ingoiati dalle storie d’amore arrivando anche all’autodistruzione, non sono autonomi e sono incapaci di prendere decisioni; senza l’altro si sentono persi, smarriti, senza significato.
I dipendenti affettivi sono incapaci di relazionarsi con l’altro in modo maturo, come se non riuscissero a vivere una storia alla pari, e si ritrovano ad avere una relazione asimmetrica come quella che hanno vissuto nell’infanzia con le figure di riferimento.
Articolo Consigliato: SITCC 2012- Formazione in Psicoterapia: terapeuta o paziente?
Alla base del legame con l’altro vi è un “bisogno d’amore” che si basa su una significativa carenza, “la ferita dei non amati”, così definita da Schellenbaum (2005); questa condizione ha origine nell’infanzia, dalla necessità di soddisfacimento dei bisogni primari di nutrimento emotivo e di accettazione incondizionata da parte dell’adulto.
Nel caso in cui questi bisogni non siano stati soddisfatti lo sviluppo può avere un esito negativo, da cui possono comparire il senso di insicurezza, di incertezza rispetto alle proprie capacità, e il costante bisogno d’amore. Qualunque espressione d’amore anche da adulto non sarà mai in grado di riempire il vuoto originario, dato dalla mancanza di quell’accettazione incondizionata da parte delle figure di riferimento (Costantini, 2009).
Secondo Giddens (1992), la dipendenza affettiva è un disturbo autonomo e presenta caratteristiche quali l’ebbrezza (il soggetto dipendente prova una sensazione di ebbrezza dalla relazione con l’altro, paragonabile a quella del tossicodipendente quando sta andando a procurarsi la sostanza) e la dose (il soggetto dipendente trova nell’altro una sorta di droga e cerca così sempre quantità maggiori in termini di presenza e di tempo da trascorrere insieme).
Numerose ricerche infatti mostrano che la dipendenza affettiva condivide alcune caratteristiche negative con altre dipendenze, in particolare con l’abuso di sostanze (Fisher, 2006; Peele & Brodsky, 1992; Wolfe, 2000). Il partner, assume il ruolo di “eroe”, che diviene unico scopo di vita e la cui mancanza dà alla persona la sensazione di “non esistenza” (DuPont, 1998).
L’aspetto fondamentale proposto da Giddens (1992) è la paura che caratterizza il dipendente affettivo: una caratteristica che precede sempre ogni forma di dipendenza. Paura di perdere l’amore, paura dell’abbandono e della separazione, paura di mostrare se stessi, di amare l’altro per quello che è.
Si tratta di una paura schiacciante, che si può riassumere nella terrificante massima del poeta latino Publio Ovidio Nasone (Amores, III, 11b, 7): “così non riesco a vivere, né con te né senza di te”. Con te, per il dolore che si prova nel subire umiliazioni, maltrattamenti e offese; senza di te perché non si può sopportare l’angoscia che si sente al solo pensiero di perdere la persona amata. Dalla letteratura risulta che il 99% dei soggetti dipendenti affettivi sono di sesso femminile (Miller, 1994) distribuiti in differenti fasce di età. Si tratta spesso di donne con una bassa autostima, che si sentono colpevoli e poco meritevoli e quindi destinate a non essere ricambiate dell’immenso amore che provano e dimostrano continuamente.
Nelle interviste condotte dalla Maatta (2011) su adolescenti e giovani adulti possiamo ritrovare alcuni aspetti descrittivi dell’innamoramento che connotano quella che potrebbe sfociare in dipendenza affettiva.
I ragazzi infatti riportano di provare una sorta di “regressione e esperienza simbiotica” con l’innamorato agli inizi della storia, che richiama la relazione di totale dipendenza che un bambino ha con la figura di accudimento; il problema è che, come loro stessi riferiscono, questa regressione porta con sé anche l’insicurezza, la paura e il senso di confusione che possono aver provato da bambini di fronte alla percezione che dalla figura di accadimento e dalla sua vicinanza dipendesse la propria felicità in modo esclusivo.
Infine, oltre a essere un’importante occasione per capire meglio se stessi e le proprie reazioni, l’innamoramento diventa per alcuni depositario di alte aspettative salvifiche rispetto a una fuga da quello che non va in tutti gli altri ambiti di vita. Per questo, i ragazzi riferiscono di stare attenti a adattarsi alle aspettative dell’altro, per minimizzare le possibilità di perdere lui/lei e annullare la relazione che sta nascendo.
Ritornando alle giovani generazioni, i mass media potrebbero avere un impatto sullo sviluppo della love addiction; nella giovane musica pop infatti l’amore è spesso rappresentato in associazione a crisi emotive, forte desiderio della persona amata, alta idealizzazione fantastica, pensiero ossessivo ed estrema dipendenza dall’oggetto d’amore (Vannini & Mayers 2002).
Del resto, da sempre l’amore e tutte le sue sfaccettature sono l’oggetto d’ispirazione musicale per eccellenza; negli anni sessanta una famosa canzone dei Temptations “Ain’t too proud to beg”, faceva della dipendenza affettiva un elemento di cui andare fieri: “because I want to keep you any way I can, ain’t too proud to beg, sweet darlin’, please don’t leave me girl…”.
Fisher H. (2000). Broke hearts: the nature and risks of romantic rejections. In A. C. Crouter & A. Booth (Eds.): Romance and sex in adolescence and emerging adulthood: risks and opportunities. Mahwah, N.J.: Lawrence Erlbaum Associaties, pp. 3-28.
Alcuni autori hanno cercato di sviluppare modelli che potessero, in qualche modo, porsi in una posizione intermedia all’interno del continuum distinto ai poli dall’importanza data ad aspetti individuali e aspetti situazionali.
All’interno di questi approcci, generalmente definiti come interazionisti, possiamo individuare il modello della contingenza di Fiedler [1964] il quale tenta di mettere in relazione aspetti individuali con caratteristiche situazionali. L’autore costruisce la sua teoria riprendendo la distinzione fatta da Bales e Slater tra un leader centrato sul compito e uno centrato sulla relazione. L’efficacia di queste due categorie di leader è correlata a una serie di variabili dipendenti dalla situazione quali ad esempio: la qualità dei legami leader-membri, caratteristiche della struttura del compito, la tipologia di potere nelle mani del leader. In particolar modo i leader centrati sul compito risultano più efficaci in condizioni di controllo estremamente alto o estremamente basso della situazione; viceversa coloro che sono centrati sulla relazioni ottengono risultati maggiori se il controllo sulla situazione si pone su un livello intermedio.
In ambito sportivo Giovannini e Savoia [2002] sottolineano come un allenatore il cui comportamento sia riconducibile a uno stile centrato sul compito (secondo le distinzioni di Bales e Slater e quindi anche quella di Fiedler) e a uno stile autoritario (secondo la distinzione di Lewin, Lippit e White) ottenga risultati migliori esclusivamente quando è benvoluto o quando è malvoluto dai componenti del gruppo.Quando è benvoluto la sua autorità non è messa in discussione e può tralasciare il morale della squadra e concentrarsi sul compito. Quando è malvoluto egli comunque possiede poco potere e non è in grado di intervenire sul morale ma può cercare in ogni caso di risolvere problemi legati al compito.Nelle situazioni intermedie, viceversa, l’azione sul morale del gruppo può avere qualche effetto motivazionale che influisca anche a livello della sua prestazione. Ecco perché risultano importanti entrambe le capacità e perché visto che difficilmente una stessa persona manifesta una completa padronanza di ognuna spesso si ha necessità di una doppia figura di leader per massimizzare i risultati sia nelle relazioni che nelle prestazioni del gruppo.
Articolo Consigliato: Psicologia dello Sport: una Ricerca su Ansia e Perfezionismo nello Sport
Partendo dall’elaborazione di Fiedler, Hollander [1958] sviluppa un’ulteriore ipotesi che definisce appartenente ai modelli transazionali, riferendosi con questa definizione ai paradigmi che si possono ricondurre al concetto principale di una relazione bidirezionale tra leader e membri del gruppo. Secondo l’autore, il leader, in un certo senso, acquista il suo potere di influenza attraverso la costituzione di un credito idiosincratico nei confronti dei compagni, ottenuto attraverso la dimostrazione delle sue competenze. In un certo senso ogni membro del gruppo, dopo la prova di esperienza da parte del potenziale leader, riconosce nella sua guida la possibilità di ottenere un guadagno comune e si rende disponibile a investire in lui la propria fiducia, che va a riempire questo credito idiosincratico che sta al leader non esaurire favorendo il raggiungimento degli obiettivi della squadra. Secondo quest’idea all’interno di una squadra l’allenatore/leader ottiene potere non solo istituzionalmente ma anche in relazione ai successi ottenuti e quindi al colmarsi o allo svuotarsi del suo credito idiosincratico nei confronti dei membri della squadra e della dirigenza.
In conclusione a questa rassegna è importante presentare un modello che, come i precedenti ha rivolto l’attenzione a considerare le diverse categorie di variabili che possono influenzare la leadership del gruppo e che si focalizza principalmente all’interno dell’ambito sportivo.
Questa teoria della leadership, elaborata da Chelladurai [1990, 1993], appartiene all’ambito dei modelli multidimensionali. L’autore considera il livello di prestazione e di soddisfazione della squadra dipendente tra tre ordini di fattori legati alla figura del leader e cioè:
– I comportamenti richiesti al leader dalla situazione: che racchiude tutte le variabili espresse dagli approcci situazionisti e dal modello della contingenza di Fidler. I comportamenti in questione dipendono, quindi, dalla struttura e dall’organizzazione alla base del team sportivo e dagli obiettivi che la dirigenza si propone di veder raggiunti a fine stagione.
– I comportamenti del leader preferiti dai membri: che dipendono sostanzialmente dalle caratteristiche degli atleti e dalla tipologia del rapporto che li lega al leader. Inevitabile il riferimento implicito al concetto di credito idiosincratico di Hollander come conseguenze di questa relazione.
– I comportamenti agiti dal leader: che dipendono dalle caratteristiche personali di colui che occupa la posizione di leader che possono essere legate ai tratti di personalità, alla sua esperienza vissuta, al suo grado di competenza.
La congruenza tra questi tre aspetti è alla base, secondo Chelladurai, sia della soddisfazione che delle prestazioni della squadra.
In sostanza il compito principale dell’allenatore risulta quello di individuare e creare un equilibrio tra le richieste della situazione e dei membri del gruppo unite alle proprie caratteristiche personali, in modo da poter affrontare ogni problema usando le abilità opportune, che siano esse centrate sul compito o sulla relazione. Si può dire quindi che la caratteristiche che il leader deve assolutamente possedere siano competenza e versatilità.
In aiuto al problema del grave sovrappeso che affligge ben due terzi della popolazione americana, un nuovo studio suggerisce che l’interazione con un avatar, che funga da modello di comportamento per la perdita di peso, potrebbe aiutare alcune donne nella lotta ai chili di troppo e nella costruzione di abitudini di vita più sane.
Melissa Napolitano, PhD alla George Washington University School of Public Health and Health Services (SPHHS) in collaborazione con i colleghi della Temple University , ha condotto un sondaggio tra 128 donne in sovrappeso.
Articolo consigliato: Illusione di Delboeuf: un trucco per dimagrire
La maggior parte di loro aveva cercato di perdere peso durante l’ultimo anno e non aveva mai usato un gioco di realtà virtuale.
Nonostante la mancanza di familiarità con la realtà virtuale molte delle partecipanti hanno dichiarato, in accordo con la teoria del modellamento, che l’osservazione del comportamento di un avatar avrebbe potuto aiutarle a mettere in atto comportamenti per il controllo del peso, come passeggiare tutti i giorni e comprare alimenti più sani.
Il team della Napolitano, grazie alla collaborazione di Antonio Giordano e Giuseppe Russo del Temple’s Sbarro Institute for Cancer Research and Molecular Medicine, ha creato un DVD che ha mostrato alle partecipanti l’avatar in quattro ambienti reali. Le donne non potevano manipolare l’avatar ma potevano sceglierne le fattezze, così da renderlo simile a loro e da facilitare il processo di immedesimazione.
Nella seconda parte dello studio pilota, il team ha scelto otto donne in sovrappeso per un test di quattro settimane: l’obiettivo era studiare gli effetti del modellamento nell’apprendimento di comportamenti utili alla perdita di peso (ad esempio scegliere porzioni di cibo adeguate e come fare attività fisica). Le partecipanti hanno visto il video una volta alla settimana per 15 minuti e stabilito in precedenza degli obiettivi da raggiungere.
Dopo quattro settimane di trattamento le donne avevano perso una media di un chilo e mezzo, in linea con i programmi dietetici tradizionali.
I ricercatori sperano che il processo di modellamento con l’avatar renda le donne più propense a mantenere le nuove abitudini di vita anche nel lungo periodo.
E’ stato verificato sperimentalmente da numerosi ricercatori (Kahneman, Miller 1986; Kahneman, Slovic, Tversky 1982; Motterlini 2008; Castelfranchi, Mancini, Miceli 2002; Perdighe, Mancini 2008) che gli esseri umani siano più sensibili alle perdite che ai guadagni: ciò significa che soffrono molto di più per una perdita di una certa entità di quanto non gioiscano per un guadagno uguale.
E’ stato calcolato che perdere fa male il doppio del piacere che da guadagnare la stessa cifra. A motivo di ciò sono anche disposti a investire molte più risorse e a correre molti più rischi pur di evitare una perdita di quanto non lo siano per conseguire un guadagno corrispondente. Forse ciò perchè perdere significa passare da uno stato migliore ad uno peggiore e dunque la sofferenza stia nel sapere che è possibile stare meglio e in cosa ciò consista, mentre è indubbiamente minore la sofferenza di chi non gode di agi che non ha mai sperimentato. Nessuno soffre per non aver mai fumato, mentre per un fumatore è doloroso e faticoso smettere. Questa tendenza che ci rende attenti a conservare e prudenti nel correre rischi che potrebbero causarci un peggioramento della situazione ha costituito senza dubbio un vantaggio evolutivo ed è tuttora alla base dell’atteggiamento conservatore e delle strategie iperprudenziali. Ha forti influenze sull’economia, sul mercato, sulle transazioni di borsa e sul gioco d’azzardo.
Ma di queste cose si sono occupati i teorici dei giochi e gli economisti (per una esaustiva rassegna bibliografica si veda Motterlini 2008). Quello che mi preme evidenziare è come questa tendenza innata possa causare tribolazioni se associata ad un’altra ingiustificata credenza che è l’aspettativa che “il trend naturale delle cose sia la crescita”.
Abbiamo un’attenzione selettiva verso i fenomeni nella loro fase di sviluppo e molto meno verso la loro fase involutiva. Se si pensa alla vita degli esseri umani si ha molto più presente il periodo che va dalla nascita alla piena maturità che appare lungo e denso di avvenimenti. Invece si tende a sottovalutare la durata di tutta la lunga fase involutiva. Si è talmente abituati ad aspettarsi la crescita che rispetto all’economia ci si chiede di quanto il PIL sia incrementato dando per scontato che ciò avvenga. Addirittura viene considerato un segnale allarmante la riduzione dell’accelerazione della crescita, essendo appunto scontata la crescita stessa. Forse ci si aspetta un tale andamento dai fenomeni naturali perché le piante crescono e tutte le serie numeriche, ad iniziare dall’età di ciascuno fino ai calendari possono essere incrementate indefinitivamente. Così ci si aspetta che ciò sia possibile, naturale e persino dovuto. Potrebbe sembrare non esserci alcun male in questa immotivata attesa di una crescita costante, invece c’è. Se l’attesa di crescita è data per scontata, quando necessariamente va delusa trasforma qualcosa che sarebbe semplicemente un mancato guadagno in una vera e propria perdita che abbiamo visto essere molto più dolorosa. L’illusione di crescita ci espone alla delusione della perdita. Siamo minacciati da una credenza secondo la quale “tendenzialmente il perseguimento dei nostri scopi avrà prima o poi successo”. A fronte di tale aspettativa, l’insuccesso comporterà ulteriori emozioni disturbanti:
Articolo Consigliato: Psicoterapia: Accertare le credenze centrali
La prima di rabbia per essere stati privati di un diritto al successo. Molte persone sono francamente irritate dal fatto che le cose non vadano secondo le loro aspettative. Attenzione non sono solo preoccupate e tristi, il che è connesso con la frustrazione di uno o più scopi, ma proprio arrabbiate. Sembra che abbiano stipulato un contratto con una entità astratta che barando non mantenga fede agli impegni presi e li danneggi: questa rabbia costituisce una quota di sofferenza aggiuntiva quanto inutile.
La seconda emozione disturbante aggiuntiva e inutile è determinata dalla possibile autosvalutazione per il fatto di considerarsi incapaci di raggiungere ciò che è quasi naturale che accada frustrando dunque lo scopo di considerarsi dei buoni perseguitori dei propri scopi. Se il successo è considerato facile, quasi scontato, il non raggiungerlo costituisce un vulnus maggiore alla propria autoefficacia che se si considerasse il compito difficile e il risultato incerto.
L’illusione di crescita trasforma i mancati guadagni in perdite con una quota maggiore di sofferenza e vi aggiunge altre due sofferenze gratuite: la rabbia e l’autosvalutazione.
In conclusione siamo vittime di una bizzarra aspettativa del meglio. Forse è a motivo di ciò che tanto successo ha avuto la teoria dell’evoluzione che lo sostiene scientificamente. O forse, al contrario, è questo bias ottimistico che non ci fa vedere gli enormi costi dell’evoluzione. Probabilmente i due effetti sono sinergici e indistinguibili. Osserviamo l’evoluzione dal punto di vista delle speci che ce l’hanno fatta, dei vincitori. Ma ignoriamo i rami secchi, quelli che sono andati incontro ad involuzione e si sono estinti. Come al solito la storia è scritta dai vincitori. Tuttavia in questo caso i vincitori si procurano sofferenza dando per certa e scontata la vittoria. Questa immotivata fiducia in un positivo andamento è forse una concausa dell’atteggiamento astensionista conservatore. Esso consiste nel preferire sbagliare per non aver fatto piuttosto che sbagliare per aver fatto, come se si pensasse che non intervenendo le cose finiranno per andare nel verso giusto (Motterlini 2008). Tale atteggiamento, determinato certamente molto da scopi interni relativi alla propria identità ed efficacia, protegge dal senso di colpa verso possibili errori.
Sembra quasi che gli esseri umani siano spinti da due grandi correnti motivazionali talvolta conflittuali.
Da un lato (più esterno) sembra decisivo perseguire i propri scopi intesi come modificazione del mondo esterno. Dall’altro (più interno) si persegue lo scopo di considerarsi capaci di perseguire i propri scopi e soprattutto di non essere responsabili di eventuali errori (questo diventa un vero e proprio antigoal).
La trappola tra queste due correnti motivazionali scatta quando si preferisce la frustrazione di uno scopo certa e dolorosa ma non attribuibile a sè piuttosto che impegnarsi per evitarla rischiando così di doversi attribuire l’esito fallimentare. Meglio perdere 100 per cause esterne indipendenti dal nostro intervento che 50 a motivo di un nostro intervento. La salvaguardia dello scopo dell’autostima danneggia il perseguimento dello scopo esterno. Sembra che gli esseri umani vogliano ottenere il bottino più ricco possibile ma, soprattutto, e talvolta ciò è conflittuale, “non avere nulla da rimproverarsi”. La percezione e la valutazione di sè stessi varia lungo una dimensione temporale e ciò crea un interessante e doloroso conflitto. Gli esseri umani si rimproverano di cose diverse a seconda di quale sia il tempo che osservano (Kahneman, Miller1986;Leder, Mannetti 2007;Gilovich , 1995).
Quando osservano il passato recente si crucciano soprattutto per i cosiddetti errori di commissione. Per ciò che hanno fatto, per le azioni attive (prevale il rimorso). Invece quando osservano il passato remoto, le recriminazioni che producono sofferenza sono centrate su errori di omissione, ovvero su ciò che non si è fatto e si sarebbe potuto fare. E’ questa la dolorosa esperienza del rimpianto che tanto spesso caratterizza le esistenze tribolate. L’errore che genera sofferenza è duplice:
In primo luogo ci si rimprovera di azioni non fatte in passato ma solo dopo che si è a conoscenza di come siano andate le cose.
In secondo luogo non è definibile il crinale temporale in cui il passato da remoto, dove non si vogliono errori di omissione e rimpianti, diventa prossimo, dove non si vogliono errori attivi e rimorsi.
Il cambio del criterio fa si che ciò che oggi è fatto secondo un criterio sarà successivamente giudicato con l’altro. Possiamo dire che nell’immediato le azioni sono guidate dal criterio di limitare le perdite, mantenere lo status quo e soprattutto non avere responsabilità degli eventuali insuccessi. Invece nella valutazione a lungo termine il criterio utilizzato è quello dell’acquisizione, fortemente aggravato dall’illusione della crescita. Il tentativo nel presente di limitare le colpe spalanca le porte al rimpianto per domani.
Il solo tempo esistente è il presente ma su di esso si concentrano assai poco le attenzioni. Preoccupati di costruire un futuro splendido si accumulano sacrifici e rinunce certe nel qui ed ora in vista di un’alba futura luminosa che spesso non arriva mai. Si mangiano solo uova per salvaguardare la gallina per un domani che forse non si arriverà mai. Una vita passata a lavorare per il traguardo della pensione e poi l’infarto dopo la cena di addio con i colleghi.
Il rimandare il godimento è insegnato da sin piccoli “prima il dovere e poi il piacere”, “lasciati la cosa migliore per ultima così ti rifai la bocca”.
Articolo Consigliato: Come i ricordi influenzano le emozioni
Quando non ci si perde con lo sguardo in un futuro che si è certi nasconda il sole dietro la nebbia, ci si rivolge al passato come all’età dell’oro, della spensieratezza, della vita piena. Quanto siano felici i bambini lo prova il tempo che passano a piangere. Certo lo fanno spesso per cose che appaiono futili ma che sono tali solo ad occhi adulti. La disperazione assoluta per aver perduto il pallone di cuoio nella scarpata non è meno legittima della sofferenza per aver perduto il posto di lavoro o un appalto vantaggioso. Il timore per l’interrogazione su Foscolo non è minore del terrore che la propria tesi cui si è lavorato per un anno sia demolita al convegno internazionale. Le prime cotte e gli amori adolescenziali non sono meno drammatici e violenti dei divorzi e dei lutti adulti. In sintesi il passato è stato doloroso, il futuro probabilmente lo sarà e si trascura il presente che è l’unico tempo esistente. Quando si osserva prospetticamente la propria esistenza la si distorce. La memoria non è un registratore oggettivo e viene utilizzata come un arma al servizio del confermazionismo (Bower 1981;Cioffi 1989; Castelfranchi, Mancini, Miceli 2002). Il fatto di avere memoria è stato selezionato dall’evoluzione e comporta dei vantaggi quali: evitare di ripetere gli stessi errori, apprendendo dall’esperienza, costruire delle mappe del mondo che permettano di raggiungere gli scopi. Il fenomeno opposto, quello dell’oblio, si è anch’esso selezionato. Probabilmente serve a fare spazio sull’hard disk, a non tormentarsi per cose rispetto alle quali non possiamo porre rimedio (si pensi ai lutti che punteggiano l’esistenza). Si conserva solo ciò che è più importante e il valore di un ricordo è dato dalle convinzioni attuali, dalla weltaschaung del momento che piega e modella la memoria a propria conferma, come un testimone corrotto, pronto a cambiare versione a seconda dei voleri del committente.
Il fenomeno che merita una riflessione evoluzionistica più approfondita è piuttosto quella strana deformazione mnesica per cui le vicende passate tendono nel ricordo ad apparire belle, dolci e desiderabili producendo spesso quell’emozione dolce amara che è la nostalgia. Naturalmente mi riferisco ad eventi che nel momento in cui si vivevano avevano tutt’altre caratteristiche e magari non si desiderava altro che la loro rapida fine. In parte ciò è spiegabile con il fatto che non si abbia nostalgia di quegli eventi ma piuttosto di sè stessi e del come si era a quei tempi. Ma forse esistono dei motivi più importanti e sostanziali. Il fatto di attribuirsi un passato bello, intenso e ricco fa si che il bilancio complessivo della propria esistenza sia in attivo e ciò spinge a proseguirla. Ingannarsi circa un grande passato, come fanno le nazioni quando tramandano la propria storia, aiuta a sopportare un presente sbilenco e ad affrontare un futuro nuvoloso. E’ un po’ ciò che fanno gli economisti che a fronte di un periodo di evidente difficoltà ampliano l’arco temporaneo di osservazione e la crisi scompare. Perchè se è vero che il PIL nell’ultimo anno è drasticamente sceso, è altrettanto vero che se si considerano gli ultimi cento anni le condizioni di vita sono molto migliorate e dunque c’è di che star contenti.
Le nuove tecnologie possono supportare la comunicazione di persone autistiche? – Parte 1
Se comunicare può sembrare una questione banale, in cui è naturale sentirsi padroni della situazione ed essere in grado di stabilire come andranno i rapporti con il nostro interlocutore, per una persona autistica non è così, a causa della difficoltà nell’entrare in contatto con gli altri. Tra gli strumenti in grado di andare incontro ai bisogni di prevedibilità, concretezza e stabilità, stanno riscontrando risultati positivi e una sempre maggiore diffusione le tecnologie informatiche.
I Disturbi dello Spettro Autistico sono considerati disturbi neuropsichiatrici con un’ampia varietà di espressioni cliniche e comportamentali, risultato di disfunzioni multifattoriali dello sviluppo del sistema nervoso centrale.
Secondo Lorna Wing, il disturbo autistico e le sue forme condividono tutte quelle alterazioni sintetizzate nella cosiddetta “Triade di Wing”: socializzazione, comunicazione e immaginazione. Questi tre aspetti influiscono sulle principali aree dello sviluppo della persona.
Alterazioni nello sviluppo dell’interazione sociale. Le persone con autismo spesso si isolano, mostrando un’apparente mancanza d’interesse e una scarsa capacità di relazionarsi con gli altri, fino ad avere serie difficoltà nello stabilire e mantenere relazioni sociali.
Alterazioni nella comunicazione verbale e non verbale. Si tratta di persone che, manifestando difficoltà nella produzione del linguaggio, hanno bisogno di supporto per comunicare. Possono essere presenti gravi alterazioni nella comunicazione (ecolalia, inversione pronominale, problemi semantici, etc.) che rendono impossibile l’uso strumentale e funzionale del linguaggio verbale.
Repertorio limitato d’interessi e comportamenti. Secondo Baron-Cohen, la difficoltà nell’attribuire un significato alla realtà può portare a reazioni impreviste, eccessive e incoerenti di fronte a stimoli nuovi, sconosciuti o che non siano in grado di essere appresi attraverso l’immaginazione, l’imitazione o l’osservazione. Nella maggior parte dei casi, la presenza di disabilità intellettuale, pur non caratterizzando l’autismo di per sé, può aggravare alcune situazioni.
Articolo Consigliato: Preparare alla Scuola il Bambino con Autismo – Recensione
Queste alterazioni comportano un deficit di coerenza centrale, che sta alla base delle difficoltà di sintesi e integrazione dell’informazione. Si tratta di una difficoltà di generalizzazione, imprescindibile dai processi di percezione e attenzione, che conduce a un’incapacità di cogliere il tutto, costringendo l’autistico ad avere una percezione frammentata della realtà. Per questo motivo la persona autistica, pur possedendo buone capacità visuo-spaziali, ha bisogno di ripetere più volte un esercizio, prima di riuscire a considerarlo come un’unità coerente e non frammentata. Inoltre, le problematiche legate alle funzioni esecutive, comportano difficoltà nella pianificazione degli obiettivi e nel controllo degli impulsi che si traducono nell’inabilità a formulare piani d’azione, difficoltà a risolvere problemi e a inibire impulsi, a considerare più possibilità all’interno di una cornice di riferimento.
In altre parole, all’interno dello spettro autistico, le persone non sono in grado di adottare una modalità flessibile di pensare, di monitorare e programmare pensiero e azione. L’organizzazione e la percezione dell’esperienza sono ostacolate dal disturbo neuropsicologico di base, che non permetterebbe di concepire l’esperienza e il flusso di informazioni come coerenti, strutturati e orientati a uno scopo.
Se comunicare può sembrare una questione banale, in cui è naturale sentirsi padroni della situazione ed essere in grado di stabilire come andranno i rapporti con il nostro interlocutore, per una persona autistica non è così, a causa della difficoltà nell’entrare in contatto con gli altri. Tra gli strumenti in grado di andare incontro ai bisogni di prevedibilità, concretezza e stabilità, stanno riscontrando risultati positivi e una sempre maggiore diffusione le tecnologie informatiche.
Il loro uso si è fatto massiccio anche tra persone con sindrome dello spettro autistico. Questi strumenti, infatti, si caratterizzano per alcuni aspetti peculiari che li rendono adatti a questo tipo di utente. In particolare, gli elementi che facilitano l’utilizzo delle nuove tecnologie tra gli autistici sono: l’uso prevalente del canale visuo-spaziale, l’uso di un linguaggio strutturato, prevedibile e privo di elementi emotivi e, infine, la possibilità di adattare lo strumento all’utente.
Il canale comunicativo visuo-spaziale va incontro a un bisogno sensoriale del target autistico, dovuto al deficit di coerenza centrale: sembrerebbe, infatti, che sia il canale visivo quello utilizzato prevalentemente dalle persone autistiche, che lo privilegiano, rispetto a quello uditivo, durante l’apprendimento.
Il linguaggio informatico risponde al deficit della teoria della mente. Si tratta infatti di un linguaggio strutturato e, per questo, prevedibile. La sua chiarezza è legata anche alla mancanza di elementi emotivi o sottointesi, che possano interferire con la comprensione da parte di persone autistiche.
Infine, l’adattabilità delle nuove tecnologie passa attraverso diverse modalità di personalizzazione. A partire dall’hardware, che può variare in base alle capacità motorie, percettive e cognitive dell’utente, ad esempio attraverso l’adozione di tastiere facilitate, emulatori di mouse o l’uso del touch screen. Anche la personalizzazione dello schermo è importante: il contrasto delle immagini, la chiarezza dei caratteri utilizzati e le dimensioni, possono facilitare notevolmente l’utilizzo dello strumento da parte degli utenti autistici. Le schermate devono essere sempre molto semplici, con una riduzione dei particolari per favorire la comprensione.
Tutte queste caratteristiche contribuiscono al rafforzamento della motivazione e dell’interesse degli utenti. Infatti, le nuove tecnologie, avvicinandosi al linguaggio e al funzionamento cognitivo tipici dell’autismo, sono in grado di agevolare i processi attentivi e di rafforzare l’autostima e l’autoefficacia, attraverso l’uso costante di feedback che funzionano da rinforzo. Inoltre, le nuove tecnologie offrono un ambiente protetto, in cui l’ansia da prestazione e da esposizione è ridotta al minimo e comunque più facilmente controllabile. Le funzioni esecutive e, più in generale, il benessere psicologico degli individui ne trarrebbe notevoli vantaggi.
La prossima settimana presenteremo alcuni esempi applicativi e progetti relativi a questa tematica.
Wing, L. (1988). The continuum of autistic characteristics. In E. Schopler & G. B. Mesibov (Eds.): Diagnosis and assessment in autism. New York: Plenum Press.
L’appello di Demi Lovato: vorrei una barbie dalle forme normali
La Redazione di State of Mind consiglia la lettura di questo contenuto:
L’appello di Demi Lovato, pop star adorata dalle adolescenti proprio in favore delle sue fan lancia un appello alla Mattel per mettere al mondo del mercato una Barbie più realistica, antitesi del tipo anoressico, formosa, ciocciottella e con tanto di cellulite. Se in più troviamo Kate Upton alla conquista della copertina di Vogue America e arrivano sui nostri schermi occidentali i copri dalle belle curve delle star di Bollywood, allora si forse si stanno – non più soltanto riproducendo, bensì modificando i modelli culturali che finora hanno esaltato l’ideale estetico anoressico.
Lo psicologo, possiede un ruolo fondamentale nel promuovere la corretta funzionalità tiroidea e quindi nel supportare i pazienti con problematiche tiroidee
Tra empatia simulata e dipendenza emotiva, i chatbot basati sull’intelligenza artificiale per contrastare la solitudine sono una soluzione o solo un'illusione?
La transizione alla genitorialità influisce su autostima, attrazione fisica e vita sessuale: uno studio indaga i vissuti dei neo genitori dopo la nascita
Riflessioni dal corso “Profili diagnostici e bias clinici in Asperger/Autismo livello 1, ADHD, DSA e APC (Alto Potenziale Cognitivo)” - 6-7 e 8 marzo 2025
Un team di ricercatori delle University of Virginia e Harvard University ha ipotizzato che le persone più vulnerabili al gioco d’azzardo siano motivate al gioco dalla possibilità di vincere denaro, mentre le persone meno vulnerabili al gioco d’azzardo siano più motivate dal fascino della suspense.
Articolo consigliato: Gioco d’Azzardo Patologico, la dipendenza invisibile.
In accordo con questa ipotesi i partecipanti allo studio che hanno avuto un alto punteggio nelle scale che misurano la vulnerabilità al gioco d’azzardo hanno mostrato una forte motivazione al gioco in relazione alla possibilità di vincere del denaro; inoltre avevano più probabilità di accettare una certa o quasi certa quantità di soldi (per esempio, un 100% di possibilità di vincere $ 2.00) piuttosto che scegliere di giocare per la stessa quantità (ad esempio, un 50% di probabilità di vincere $ 2.00) e hanno anche dimostrato di essere disposti a lavorare con impegno per guadagnare soldi.
Le persone più vulnerabili al gioco d’azzardo anche fatto previsioni più precise su quanto avrebbero rischiato.
Ironia della sorte, sono proprio le persone meno vulnerabili al gioco d’azzardo, motivate dalla suspense, quelle che hanno più probabilità di giocare d’azzardo.
Neurolettura: quali sono le aree cerebrali coinvolte?
La Redazione di State of Mind consiglia la lettura di questo contenuto:
I risultati di una Ricerca dell’Università di Milano sulle aree cerebrali coinvolte durante la lettura possono essere utili anche in ambito riabilitativo. Qui di seguiito l’abstract della ricerca:
La cosiddetta neurolettura, ossia l’indagine dell’attività del leggere alla luce delle neuroscienze, può dirsi iniziata già alla fine dell’Ottocento, tuttavia solo in tempi recenti si sono compiute importanti scoperte grazie alle tecniche di neuroimaging. Esaminando alcune ricerche neuroscientifiche, da una parte emerge con forza l’estrema complessità dell’atto del leggere, che dal punto di vista filogenetico parrebbe il frutto di una sorta di riciclaggio neuronale (il nostro cervello non è fatto per la lettura, ma in un modo o nell’altro vi si riconverte grazie alla sua innata plasticità); dall’altra si delinea un’universalità delle basi cerebrali della lettura per cui, qualunque sia la lingua in cui si legge, una sola e medesima area cerebrale viene coinvolta, la regione occipito-temporale sinistra. Tale universalità non pare essere messa in discussione neppure dalla rivoluzione digitale in atto: se è vero che la lettura digitale apre nuove prospettive e nuove frontiere, offrendo vantaggi soprattutto in sede di apprendimento, essa non pare al momento avere una significativa incidenza sui meccanismi cerebrali sottesi alla prima fase del leggere (quella della decodifica), mentre potrebbe avere delle ricadute maggiori sui due momenti successivi, la comprensione di un testo e la nostra risposta ad esso, per quanto in quest’ambito le ricerche siano solo all’inizio.
La cosiddetta neurolettura, ossia l\’indagine dell\’attività del leggere alla luce delle neuroscienze, può dirsi iniziata già alla fine dell\’Ottocento, tuttavia solo in tempi recenti si sono compiute importanti scoperte grazie alle tecniche di neuroimaging . Esaminando alcune ricerche neuroscientifiche, da una parte emerge con forza l\’estrema complessità dell\’atto del leggere, che dal punto di vista filogenetico parrebbe il frutto di una sorta di riciclaggio neuronale (il nostro cervello non è fatto per la lettura, ma in un modo o nell\’altro vi si riconverte grazie alla sua innata plasticità); dall\’altra si delinea un\’universalità delle basi cerebrali della lettura per cui, qualunque sia la lingua in cui si legge, una sola e medesima area cerebrale viene coinvolta, la regione occipito-temporale sinistra. Tale universalità non pare essere messa in discussione neppure dalla rivoluzione digitale in atto: se è vero che la lettura digitale apre nuove prospettive e nuove frontiere, offrendo vantaggi soprattutto in sede di apprendimento, essa non pare al momento avere una significativa incidenza sui meccanismi cerebrali sottesi alla prima fase del leggere (quella della decodifica), mentre potrebbe avere delle ricadute maggiori sui due momenti successivi, la comprensione di un testo e la nostra risposta ad esso, per quanto in quest\’ambito le ricerche siano solo all\’inizio. (…)
Per continuare la lettura sarete reindirizzati all’articolo originale … Continua >>
Notti in bianco e conflitti relazionali. Il ruolo della mancanza di sonno nei litigi
La Redazione di State of Mind consiglia la lettura di questo contenuto:
Una ricerca dell’università della California esplora la relazione tra mancanza di sonno e conflitti nella relazione, in termini di capacità di conciliazione e livelli di empatia rilevati.
Il senso comune suggerisce che dormire male rende scorbutici, questa ricerca passa per la via sperimentale focalizzando l’attenzione più sulle capacità di mettere in pratica i meccanismi riparatori piuttosto che sulla (diremmo ovvia) tendenza a discutere dovuta da una notte insonne. E’ interessante anche che per ottenere dei dati “puliti” siano state eliminate molte variabili.
Riportiamo di seguito l’abstract della ricerca, seguendo il link trovate l’articolo completo.
Abstract
This research examined the impact of a basic biological process—namely, sleep—on relationship conflict, specifically testingwhether poor sleep influences the degree, nature, and resolution of conflict. In Study 1, a 14-day daily experience study, parti-cipants reported more conflict in their romantic relationships following poor nights of sleep. In Study 2, we brought couples intothe laboratory to assess the dyadic effects of sleep on the nature and resolution of conflict. One partner’s poor sleep wasassociated with a lower ratio of positive to negative affect (self-reported and observed), as well as decreased empathic accuracyfor both partners during a conflict conversation. Conflict resolution occurred most when both partners were well rested. Effectswere not explained by stress, anxiety, depression, lack of relationship satisfaction, or by partners being the source of poor sleep.Overall, these findings highlight a key factor that may breed conflict, thereby putting relationships at risk.
I sogni lucidi sono uno stato in cui si è consapevoli di star sognando e possono offrire prospettive interessanti per conoscere la mente e intervenire sugli incubi
L'esposizione a fonti di luce durante il sonno, come è noto, potrebbe rendere il sonno più difficile e non solo: essa si associa a ipertensione, diabete e obesità
Nelle paralisi del sonno la persona può avere allucinazioni o provare sensazioni bizzarre come sentirsi levitare da terra o percepire degli intrusi nella stanza
Un recente studio (Cooper et al., 2023) evidenzia il legame tra la qualità del sonno durante l'infanzia e sviluppo di disturbi psichiatrici in adolescenza
La pandemia da Covid-19 ha portato a numerose modificazioni nella vita quotidiana, soprattutto a causa del lockdown, quali sono stati gli effetti sul sonno?
L'angoscia degli incubi avrebbe un'associazione più forte con le esperienze psicotiche rispetto alla frequenza degli incubi, in accordo con studi precedenti
Gli interventi con maggiore evidenza empirica per i disturbi di sonno nei bambini sono quelli cognitivo comportamentali, che includono diverse strategie
La capacità di discriminare un bersaglio militare o un uomo armato risulta influenzata da quanto la persona si trova in uno stato di deprivazione di sonno
Durante l’adolescenza avvengono molti cambiamenti ormonali che influiscono sui sentimenti di innamoramento, quali effetti ha tutto questo sul sonno?
Carica altro
Snowden e gli uomini delle Agenzie: Bias, Credenze e Scelte Irrazionali. Psicologia
La Redazione di State of Mind consiglia la lettura di questo contenuto:
Uno studio condotto da Valerie Reyna, docente in Human Development and Psychology presso la Cornell University ha indagato il decision making degli agenti segreti paragonato a quello di persone “normali”.
In differenti scenari (teorici nel contesto dell’esperimento) le decisioni degli agenti si sono mostrate spesso più irrazionali e compromesse da bias e credenze di vario tipo.
“With increasing age and experience, people are less likely to engage in literal, quantitative analysis and more likely to use simple qualitative meaning or gist when making decisions,” said Valerie Reyna, professor of human development in Cornell’s College of Human Ecology, and lead author of the study. “While the growth of experience-based intuition can enhance performance, it also has predictable pitfalls.”
For the study, 36 agents from a federal intelligence agency, 63 college students and 54 adults were presented with scenarios involving risk and asked to make choices – the options were systematically varied to omit information or emphasize gain or loss, while leaving the literal meaning the same.
U.S. intelligence agents — like the embattled Edward Snowden — are more prone to irrational inconsistencies in decision making when compared to college students and post-college adults, according to a new study. (…)
Fattori emotivi e cognitivi influenzano il modo in cui facciamo beneficenza. È necessario correggere queste distorsioni o donare è una questione personale?
Quando si parla di bias di conferma, può essere utile avere a mente quali segnali indicano che una persona ne è vittima, inavvertitamente o consapevolmente
La rassegna di Steenbergen e Colombo (2018) amplia la comprensione del modo in cui le euristiche influiscono nel processo decisionale in ambito politico
Studiando il caso Kennedy la mente tende a saltare alle conclusioni. Chi non penserebbe che negli eventi c’è qualcosa di anomalo? Ma perché lo pensiamo?
Parte della ricerca sul pensiero e sulla logica si è concentrata sull'uso dei sillogismi, problemi costituiti da due frasi come premesse e una conclusione
I bias sono procedimenti mentali intuitivi che strutturano la nostra percezione della realtà che permettono giungere rapidamente a delle conclusioni e agire
Alcune persone sono più propense a credere nei fenomeni paranormali rispetto ad altre, ma quali sono le credenze e i possibili bias cognitivi associati?
Le diverse reazioni in relazione alla campagna vaccinale contro il Covid-19, potrebbero essere connesse alla informazioni non sempre univoche e ai bias
Carica altro
Facebook o non Facebook: questo è il disturbo!
Di Roberta Casadio, Maddalena De Matteis, Valentina Di Dodo, Valentina Retto
Coloro che non utilizzano Facebook come mezzo di comunicazione e condivisione, in contrapposizione a coloro che possiedono un account, sono più timidi e solitari, meno giovani e socialmente attivi, nonché meno inclini alla ricerca di forti sensazioni.
Fu inventato ben 9 anni fa, da Mark Zuckerberg e dai suoi colleghi del college a Cambridge, negli Stati Uniti. Nel giro di pochissimo tempo quasi tutti i programmi televisivi ne parlavano e le persone iniziarono a iscriversi in massa. Tutt’ora, si contano oltre 500 milioni di utenti iscritti nel mondo.
Ma cosa spinge una persona ad iscriversi a Facebook? È possibile, raggruppare le caratteristiche degli individui che utilizzano tale social network e di tutti quelli che, invece, preferiscono non iscriversi? Spingendoci oltre, è possibile tracciare un profilo psicologico e psicopatologico dell’utente di Facebook?
Articolo Consigliato: Facebook e l’ Invidia del Post – Psicologia & Emozioni
In uno studio condotto da Sheldon e colleghi (2012), emerge che coloro che non utilizzano Facebook come mezzo di comunicazione e condivisione, in contrapposizione a coloro che possiedono un account, sono più timidi e solitari, meno giovani e socialmente attivi, nonché meno inclini alla ricerca di forti sensazioni.
Facebook è uno strumento dinamico, in quanto permette alle persone che lo utilizzano di stringere nuove amicizie, rinsaldare vecchie conoscenze, esprimere se stessi e condividere le proprie esperienze. Inoltre, consente anche di tenersi aggiornati, sia per quanto riguarda le novità provenienti dal mondo, sia rispetto agli eventi interni alla comunità di appartenenza (ad esempio: gruppi, associazioni, università, ecc…). I Ricercatori sostengono che le suddette attività siano maggiormente desiderate e attuate da personalità più inclini al contatto sociale e alla ricerca di nuove esperienze ed emozioni.
Diversamente, Rosen e colleghi (2013) hanno evidenziato come l’uso di diverse tecnologie sia strettamente connesso con alcuni disturbi psichiatrici, come la mania, il disturbo narcisistico e istrionico di personalità.
Pertanto, se da una parte gli utenti di Facebook sono descritti come individui socievoli e meno soli, allo stesso tempo, l’utilizzo di tale social network può annoverarsi fra i fattori che caratterizzano le persone che soffrono di alcune patologie psichiatriche.
Gli utenti di Facebook, quindi, sono più o meno “sani” dei non-utenti? Al momento è difficile fare generalizzazioni sull’intera popolazione rispetto ai profili di personalità e al grado di disagio psicopatologico dell’utente e del non-utente. Se, da una parte, potrebbe essere vero che chi non è iscritto a Facebook sia eccessivamente timido e possieda dei tratti di asocialità, mostrando un minore interesse nello sviluppare relazioni sociali strette, dall’altra, chi lo usa molto potrebbe presentare dei tratti narcisistici ed istrionici, ed utilizzare questo portale come una sorta di vetrina dove esporre una studiata immagine di se stesso per ottenere attenzione e ammirazione.
Più semplicemente, si potrebbe ipotizzare che, spesso, dietro la mancanza di un account Facebook vi siano diverse motivazioni, legate, ad esempio, al voler difendere la propria privacy o alla paura di essere controllati, oppure al fatto che esso rappresenti un ostacolo per le relazioni “face-to-face”. Allo stesso tempo, chi possiede un account Facebook potrebbe connettersi principalmente per tenersi aggiornato riguardo gli eventi mondani o di cronaca, e ciò non avrebbe nulla a che fare con un utilizzo atto a colmare i bisogni di ricerca di attenzione o di ammirazione, “postando” sulla propria bacheca fotografie e commenti accattivanti.
In conclusione ciò che forse si rivela più pregnante sono le motivazioni, le ragioni e le aspettative che regolano il tipo di utilizzo del social network. Sarebbe opportuno, pertanto, individuare una nuova direzione di indagine, che possa cogliere gli aspetti più profondi che motivano la scelta di utilizzare o meno un mezzo comunicativo di massa.
Il libro di Lorenzini e Scarinci “Dal malessere al benessere” si occupa di quelle forme di malessere psicologico che non sono classificabili attraverso le tradizionali categorie diagnostiche ma che il paziente porta come motivazione ad intraprendere una terapia.
Nella prima parte del volume gli autori individuano cinque caratteristiche del funzionamento mentale – incremento della conoscenza del mondo a scopo previsionale, incremento della conoscenza di sé, capacità di utilizzare le risorse e il tempo, principio di efficacia personale, attivazione di schemi corporei-affettivi finalizzati alla conoscenza procedurale – che vengono ostacolate da processi di ragionamento il più delle volte inconsapevoli.
Alcuni esempi di tali procedure sono: il conflitto tra scelte alternative tese a raggiungere lo stesso scopo; la sovrastima delle possibilità di successo delle proprie azioni e le ripercussioni emotive derivanti dall’insuccesso; la fiducia nello sviluppo costante di ciò che si è acquisito e la conseguente sofferenza emotiva sperimentata nelle fasi di involuzione; l’incapacità di abbandonare scopi impossibili o inutili; la convinzione che l’impegno sia direttamente proporzionale ai risultati; l’incapacità di attribuirsi un intrinseco valore e un diritto a esistere; la tendenza a restringere il proprio campo d’azione ad un’unica attività o scopo, fallito il quale si genera la sofferenza; la certezza che il pensiero sia sufficiente a modificare il corso dell’esperienza; la tendenza a evitare esiti indesiderati piuttosto che a perseguire esiti gratificanti; la procrastinazione.
Scarinci e Lorenzini fanno notare che queste procedure disfunzionali causano un fallimento degli scopi cui segue il fallimento del meta-scopo di essere efficaci nel perseguire gli scopi, e il terzo passaggio è la tristezza provocata dalla percezione di non essere riusciti a costruire la propria felicità.
Articolo consigliato: Il colloquio in psicoterapia
La seconda parte del libro si pone un obiettivo audace, ossia quello di provare a definire in maniera oggettiva cosa si intenda per benessere psicologico, proponendo una corposa rassegna dei principali strumenti per misurarlo. Questo strizza un po’ l’occhio alla pretesa squisitamente moderna di poter in qualche modo quantificare tutto, anche stati d’animo che sfuggono alle definizioni come la felicità e il benessere. L’idea tuttavia non è del tutto nuova: in Bhutan, piccolo paese dell’Himalaya, è stato addirittura elaborato un complesso indicatore che misura non la ricchezza del paese, bensì la felicità dei suoi abitanti.
Felicità Interna Lorda al posto del Prodotto Interno Lordo, insomma. Certo, tra i criteri che vengono misurati c’è anche il benessere economico, non che in Bhutan si viva di solo spirito; ma sembra ormai assodato che il benessere globale della persona non possa coincidere soltanto con la ricchezza e con l’acquisizione di beni materiali. Aderendo a quest’ottica di felicità multifattoriale, gli autori propongono la versione definitiva della Scala di Valutazione del Benessere, composta da cinque scale principali tra cui compare, relativamente snobbata dagli altri strumenti, la dimensione della trascendenza.
In una riflessione che vuole essere laica è comprensibile che trovino poco spazio i riferimenti all’aldilà e alla vita eterna, che pur per tanto tempo hanno avuto (e hanno tuttora, per chi ci crede) un ruolo cruciale nel medicare gli animi affranti e nel favorire l’accettazione e una certa serenità rassegnata. Tuttavia all’incredulità sempre più diffusa che dopo la morte ci sia qualcos’altro corrisponde necessariamente un drastico spostamento di prospettiva, che colloca gli indicatori del benessere psicologico nel qui ed ora: essere consapevoli di se stessi, godere di buona salute, avere buone relazioni interpersonali, essere autonomi e con un buon controllo sul proprio ambiente, poter accedere ad una buona istruzione e avere uno scopo da raggiungere nella vita.
Con questi presupposti, poco importa se risorgeremo. Eppure, secondo gli autori, anche questa tendenza post-moderna a non concepire la trascendenza porta in sé un carico di angoscia e insoddisfazione, legate al senso di precarietà, di urgenza e di mancanza di senso che l’idea di una morte senza appello implica.
Nella terza parte viene descritto l’intervento per il benessere (IPB); citando gli autori, “la persona va guidata a una definizione di sé in termini di piano esistenziale che si articola in una serie di obiettivi all’interno di un quadro di riferimento delineato dalla ricerca di senso, di relazioni piene e armoniche, di un incremento di consapevolezza e accettazione di ciò che è realizzabile in una dimensione trascendente” (p. 156).
Funzione principale della terapia è dunque aiutare il paziente a definire scopi realistici, a non vincolare la percezione globale del proprio valore al raggiungimento di singoli scopi e ad utilizzare il tempo, la gradualità dell’esperienza, le proprie risorse finalmente liberate dall’urgenza di controllare e determinare il successo.