Scarinci Antonio

Dirigente del dipartimento di Salute Mentale dell’Azienda Sanitaria Locale di Viterbo.

Leggi tutti gli articoli nei quali è citato Scarinci Antonio

Antonio ScarinciDr. Antonio Scarinci

Dirigente del dipartimento di Salute Mentale dell’Azienda Sanitaria Locale di Viterbo

Docente e Didatta presso la Scuola di Specializzazione post-universitaria in Psicoterapia “Studi Cognitivi” di Milano (Decreto MURST 23.07.2001 – G.U. n. 230 del3.10.2001).

Socio Didatta della Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva (SITCC)
Docente e Didatta presso la Scuola di Specializzazione post-universitaria in Psicoterapia “ARPCI” di Roma (Decreto MURST 23.07.2001 – G.U. n. 230 del3.10.2001).
Docente presso la Scuola di Specializzazione post-universitaria in Psicoterapia “Humanitas” di Roma Consorzio Interuniversitario Fortune – LUMSA (Decreto MURST 23.07.2001 – G.U. n. 230 del3.10.2001).
Ha ottenuto l’ European Certificate in Psychology (EUROPSY) n. 229.




Scarinci Antonio è citato nei seguenti articoli:

Procedure e strumenti di autoterapia umoristica (2022) – Recensione
Psicologia Psicoterapia

Procedure e strumenti di autoterapia umoristica (2022) – Recensione

“Procedure e strumenti di terapia umoristica” ci svela come sia possibile usare l’umorismo per tollerare stati emotivi spiacevoli, fallimenti e ostacoli

Umorismo e psicoterapia. Quando una risata fa bene (2018) di Antonio Scarinci – Recensione
Psicologia Psicoterapia

Umorismo e psicoterapia. Quando una risata fa bene (2018) di Antonio Scarinci – Recensione

Umorismo e psicoterapia di Antonio Scarinci vuole aprire una strada alla riflessione teorica e tecnica sull’uso dell’ umorismo in psicoterapia

Emozioni (2018) di Antonio Scarinci e Giovanni Brunori – Recensione del libro
Psicologia Psicoterapia

Emozioni (2018) di Antonio Scarinci e Giovanni Brunori – Recensione del libro

Emozioni di Scarinci e Brunori è un libro che illustra in modo semplice cosa sono le emozioni, a partire dal grande contributo di Paul Ekman. Inoltre offre spunti ed esercizi sulla gestione delle emozioni difficili e dei processi di pensiero che ci fanno stare male

Emozioni (2018) di Antonio Scarinci e Giovanni Brunori – Recensione del manuale di auto aiuto
Psicologia Psicoterapia

Emozioni (2018) di Antonio Scarinci e Giovanni Brunori – Recensione del manuale di auto aiuto

Emozioni è un manuale di auto aiuto scritto da Scarinci e Brunori: una lettura alla portata di chiunque voglia avvicinarsi al mondo delle emozioni.

Emozioni: manuale di auto aiuto per conoscere e regolare gli stati emotivi (2018) di Scarinci A. e Brunori G. – Recensione del libro
Psicologia Psicoterapia

Emozioni: manuale di auto aiuto per conoscere e regolare gli stati emotivi (2018) di Scarinci A. e Brunori G. – Recensione del libro

Le ultime ricerche, anche in ambito neurofisiologico, hanno ampiamente dimostrato l’impatto delle emozioni sulla vita di ognuno di noi. Scarinci e Brunori, con questo manuale, offrono uno strumento semplice a tutti coloro che vogliono avvicinarsi al proprio mondo emotivo

La Scala della Valutazione del Benessere: un nuovo strumento di valutazione del costrutto
Psicologia

La Scala della Valutazione del Benessere: un nuovo strumento di valutazione del costrutto

La SVB di Lorenzini e Scarinci misura le componenti del benessere: senso della vita, consapevolezza, relazionalità, trascendenza e accettazione

Disturbo di Dismorfismo Corporeo: Assessment, Diagnosi e Trattamento (2015) – Recensione
Psicoterapia

Disturbo di Dismorfismo Corporeo: Assessment, Diagnosi e Trattamento (2015) – Recensione

I vissuti e le emozioni dei pazienti con disturbo di dismorfismo corporeo, Diagnosi e trattamento psicoterapico

Malessere e benessere: perché e come – Congresso SITCC 2014
Psicologia Psicoterapia

Malessere e benessere: perché e come – Congresso SITCC 2014

Congresso SITCC 2014 – Report dal simposio: Malessere e benessere: perché e come. Psicologia Psicoterapia

Ipotesi di complotto (Conspiracy Theory) (1997) – Cinema & Psicoterapia #26
Cultura Psicoterapia

Ipotesi di complotto (Conspiracy Theory) (1997) – Cinema & Psicoterapia #26

Qual è il discrimine tra normalità e patologia, tra real­tà e delirio? Un film che inquadra il disturbo di personalità paranoide in un avvincente giallo

Arancia Meccanica (1971) – Cinema & Psicoterapia nr.23
Cultura Psicoterapia

Arancia Meccanica (1971) – Cinema & Psicoterapia nr.23

Arancia Meccanica (1971): un esempio di Disturbo di Personalità Antisociale rappresentativo di una società violenta. Rubrica di Cinema & Psicoterapia

Tribolazioni 12 – La sindrome del Titanic – Psicologia

Tribolazioni 12 – La sindrome del Titanic – Psicologia

Tribolazioni 12 – L’esperienza del Titanic è paradigmatica. La certezza dell’inaffondabilità della nave richiama la sicumera che non è una buona consigliera

Tribolazioni 10 – Frammentazione – Rubrica di Psicologia

Tribolazioni 10 – Frammentazione – Rubrica di Psicologia

Tribolazioni: Molte persone che tribolano propongono per loro stessi una diagnosi che viene comunemente chiamata “Stress”.

La Scala di Valutazione del Benessere (SVB) – Partecipa alla Ricerca!
Neuroscienze

La Scala di Valutazione del Benessere (SVB) – Partecipa alla Ricerca!

Scala di Valutazione del Benessere (SVB) – ricerca con l’obiettivo di verificare l’affidabilità e la validità della versione definitiva dello strumento.

Il favoloso mondo di Amélie – Cinema & Psicoterapia #3

Il favoloso mondo di Amélie – Cinema & Psicoterapia #3

Il favoloso mondo di Amélie: L’evitamento delle relazioni diventa una strategia per non essere rifiutati.

Il Malato Immaginario – Cinema & Psicoterapia #2

Il Malato Immaginario – Cinema & Psicoterapia #2

Il Malato Immaginario – Cinema & Psicoterapia #2 – Argante è attento alle variazioni fisiologiche del suo organismo alla ricerca della certezza assoluta.

Qualcosa è Cambiato – Cinema & Psicoterapia #1

Qualcosa è Cambiato – Cinema & Psicoterapia #1

Qualcosa è cambiato. Il film è molto utile per evidenziare e discutere con il paziente alcune credenze e processi centrali del disturbo ossessivo compulsivo

La Scala di Valutazione del Benessere (SVB) – Ricerca

La Scala di Valutazione del Benessere (SVB) – Ricerca

Presentazione di una nuova ricerca: La Scala di Valutazione del Benessere (SVB) AIUTA LA RICERCA: PARTECIPA AL QUESTIONARIO ANONIMO!

SITCC 2012 – Cinema e Letteratura come Strumenti Terapeutici

SITCC 2012 – Cinema e Letteratura come Strumenti Terapeutici

SITCC 2012: il Simposio si rivela un interessante viaggio tra cinema e letteratura come strumenti terapeutici.

Messaggio pubblicitario