Roberto Lorenzini

Leggi tutti gli articoli di Roberto Lorenzini
Roberto Lorenzini

Psichiatra Psicoterapeuta

Didatta SITCC presso la Scuola di specializzazione in Psicoterapia Cognitiva - Firenze

Autore de "Il Tempo sospeso" (2011) Ed. Alpes.

Ha vissuto e lavorato a Roma, psichiatra e psicoterapeuta ha pubblicato opere scientifiche tra cui:

  • La mente prigioniera”,
  • Attaccamento conoscenza e disturbi di personalità”,
  • La dimensione delirante”,
  • Psicoterapia cognitiva dei disturbi d’ansia”,
  • Errare umanum est”,
  • Psicopatologia generale”.

Biografia

Roberto Lorenzini è stato una figura fondante del cognitivismo clinico italiano, in particolare quello più attento alla storia personale dei pazienti.

Insieme a Sandra Sassaroli applicò i costrutti personali di Kelly e la teoria dell’attaccamento di Bowlby al disegno dei “Cattivi Pensieri” -titolo di uno dei suoi numerosi libri- che sempre ammalano la vita dei pazienti.

Riesaminò le organizzazioni di personalità di Guidano e Liotti del 1983 in stili di conoscenza e, così ribattezzate, le rese più combaciate con il cognitivismo di Aaron T. Beck. Alla quaterna guidaniana e liottiana del fobico, dell’ossessivo, del depresso, del dappico, aggiunse una nuova dimensione: lo stile di conoscenza ostile. Per primissimo con Sandra Sassaroli si dedicò all’esplorazione degli aspetti aggressivi del paziente.

La sua opera raggiunse la fioritura nel 1995, quando pubblicò “Attaccamento, Stili di conoscenza e Disturbi di Personalità” in cui fuse insieme -ancora una volta insieme a Sandra Sassaroli- questi tre concetti, sui quali a lungo aveva meditato, in una forma definitiva. In quel libro, conoscenza e personalità trovarono il loro finale radicamento in una relazione di attaccamento che però si scandiva in una più razionale relazione di apprendimento, secondo la visione di Lorenzini e Sassaroli.

Infine, uscì nel 2000 “La Mente Prigioniera” che fu la traduzione clinica del modello di Lorenzini e Sassaroli e insieme fu il loro ultimo sforzo congiunto.

Poi si separarono. Sassaroli svoltando verso il funzionalismo dei processi, interessandosi al rimuginio, Lorenzini volteggiando tra le teorie naif del paziente -ovvero i modi personali del paziente di spiegarsi il suo malessere e che raccontò in saporiti casi clinici che pubblicò assiduamente su State of Mind.

 

LE RUBRICHE DI ROBERTO LORENZINI
PER STATE OF MIND:

 

GLI ARTICOLI PIÙ LETTI:

 

 

 

 



Contatti

Roberto Lorenzini è citato in 25 articoli

Articoli di Roberto Lorenzini

Il buffo decalogo del serio lavoro di psicoterapeuta
Psicoterapia

Il buffo decalogo del serio lavoro di psicoterapeuta

Era desiderio di Roberto Lorenzini che questo decalogo fosse trasmesso a chi veniva dopo di lui, ai giovani e meno giovani che avrebbero fatto il suo stesso mestiere di psicoterapeuta.

Monogamia e tradimenti: rassegna delle ricerche e conclusioni – Una serie di Roberto Lorenzini
Psicologia

Monogamia e tradimenti: rassegna delle ricerche e conclusioni – Una serie di Roberto Lorenzini

Il fatto che un terzo dei matrimoni finisca col divorzio e l’elevata frequenza di tradimenti ci fanno porre una domanda: siamo fatti per la monogamia?

Monogamia e tradimenti: la fine degli amori – Una serie di Roberto Lorenzini
Psicologia

Monogamia e tradimenti: la fine degli amori – Una serie di Roberto Lorenzini

Le storie affettive hanno necessariamente una fine. Non è il fatto in sé che finiscano a renderle brutte o fallimentari, quanto piuttosto come ciò avviene.

Monogamia e tradimenti: la gelosia – Una serie di Roberto Lorenzini
Psicologia

Monogamia e tradimenti: la gelosia – Una serie di Roberto Lorenzini

La gelosia è un’emozione che probabilmente si è sviluppata a protezione della certezza riproduttiva. Come la vivono uomini e donne?

Monogamia e tradimenti: il tradimento – Una serie di Roberto Lorenzini
Psicologia

Monogamia e tradimenti: il tradimento – Una serie di Roberto Lorenzini

Che vantaggio hanno i due sessi nel tradire il proprio compagno? Non sarebbe meglio starsene buoni una volta trovato il proprio partner riproduttivo?

Monogamia e tradimenti: La stabilità di una storia d’amore – Una serie di Roberto Lorenzini
Psicologia

Monogamia e tradimenti: La stabilità di una storia d’amore – Una serie di Roberto Lorenzini

Il nucleo centrale stabile dell’identità si definisce in relazione con gli altri, testimoni e specchi che ci restituiscono l’idea di chi siamo.

Monogamia e tradimenti: la storia naturale della vicenda amorosa. Perché ci si innamora? – Una serie di Roberto Lorenzini
Psicologia

Monogamia e tradimenti: la storia naturale della vicenda amorosa. Perché ci si innamora? – Una serie di Roberto Lorenzini

L’innamoramento per alcuni è il motore della vita nell’universo, per altri è influenzato da una predisposizione genetica, ma perché ci si innamora?

Monogamia e tradimenti: la storia naturale della vicenda amorosa. Le tre componenti dell’innamoramento – Una serie di Roberto Lorenzini
Psicologia

Monogamia e tradimenti: la storia naturale della vicenda amorosa. Le tre componenti dell’innamoramento – Una serie di Roberto Lorenzini

L’innamoramento cambia il proprio modo di vedere e valutare la realtà. Analizziamo insieme le tre componenti attorno alle quali esso si articola

Monogamia e tradimenti: la storia naturale della vicenda amorosa. L’innamoramento e la costruzione di una storia d’amore – Una serie di Roberto Lorenzini
Psicologia

Monogamia e tradimenti: la storia naturale della vicenda amorosa. L’innamoramento e la costruzione di una storia d’amore – Una serie di Roberto Lorenzini

L’amore, motore di tutti gli altri sistemi relazionali interpersonali, energia psichica che spinge l’essere umano allo sviluppo..

F.B.: la 8° storiella di Fantapsicologia
Psicologia

F.B.: la 8° storiella di Fantapsicologia

Un racconto di Fantapsicologia che apre a una riflessione su psichiatria, psicologia e psicoterapia e sui cambiamenti nel mondo della salute mentale

Monogamia e tradimenti: paradigmi mutevoli nel tempo – Una serie di Roberto Lorenzini
Cultura Psicologia

Monogamia e tradimenti: paradigmi mutevoli nel tempo – Una serie di Roberto Lorenzini

L’autore porta a riflettere sulla monogamia e su come in reltà gli amanti siano sempre esistiti e rappresentati nella letteratura di tutto il mondo

Monogamia e tradimenti: le regole – Una serie di Roberto Lorenzini
Cultura Psicologia

Monogamia e tradimenti: le regole – Una serie di Roberto Lorenzini

Se lo scopo biologico evolutivo dell’esperienza amorosa è la riproduzione è evidente che una monogamia per tutta la vita non ha alcun senso

Monogamia e tradimenti: investimenti diversi – Una serie di Roberto Lorenzini
Cultura Psicologia

Monogamia e tradimenti: investimenti diversi – Una serie di Roberto Lorenzini

Per capire le diversità di genere nel rapporto con la riproduzione occorre tenere conto del diverso investimento, con conseguenze sulla monogamia

Monogamia e tradimenti: diversità di genere, due premesse – Una serie di Roberto Lorenzini
Cultura Psicologia

Monogamia e tradimenti: diversità di genere, due premesse – Una serie di Roberto Lorenzini

Esistono delle differenze evoluzionisticamente determinate tra uomini e donne nel loro sentire il legame affettivo, la sessualità e il tradimento?

Monogamia e tradimenti: le dimensioni del fenomeno – Una serie di Roberto Lorenzini
Cultura Psicologia

Monogamia e tradimenti: le dimensioni del fenomeno – Una serie di Roberto Lorenzini

Quale valore morale diamo alla monogamia e all’infedeltà? I tradimenti sono sempre più frequenti ma soprattutto sono ritenuti sempre più accettabili

Monogamia e tradimenti: una serie di Roberto Lorenzini – Introduzione
Cultura Psicologia

Monogamia e tradimenti: una serie di Roberto Lorenzini – Introduzione

Una serie di Roberto Lorenzini dedicata a un tema affascinante e stuzzicante: la monogamia e le sue implicazioni psicologiche, affettive e sessuali

Se guarissero tutti sarebbe la fine
Psicologia

Se guarissero tutti sarebbe la fine

Il terapeuta dovrebbe agire solo su quanto necessario per ridurre il sintomo, riconoscendo e accettando le variazioni individuali delle persone?

Covid19 e amanti
Attualità Psicologia

Covid19 e amanti

Delle restrizioni imposte causa covid-19 ha risentito molto una fascia di popolazione più ampia di quanto si tenda a immaginare, quella degli amanti

Messaggio pubblicitario