Cinema & Psicoterapia
RUBRICA A CURA DI ANTONIO SCARINCI
LETTURE CONSIGLIATE:
- SITCC 2012 – Cinema e Letteratura come Strumenti Terapeutici
- Film e Psicoterapia. Recensione de “I Territori dell’Incontro”
- ARTICOLI SU: CINEMA – TELEVISIONE
TUTTI GLI ARTICOLI DELLA RUBRICA:
Articoli
Qualcosa è cambiato. Il film è molto utile per evidenziare e discutere con il paziente alcune credenze e processi centrali del disturbo ossessivo compulsivo

Il Malato Immaginario – Cinema & Psicoterapia #2 – Argante è attento alle variazioni fisiologiche del suo organismo alla ricerca della certezza assoluta.

Il favoloso mondo di Amélie: L’evitamento delle relazioni diventa una strategia per non essere rifiutati.

Cinema & Psicoterapia #4 – Changeling (2008). E’ un’ottima testimonianza dei metodi violenti utilizzati per la cura dei malati mentali e non solo.

Il diario di Bridget Jones: Il rapporto compulsivo con cibo e alcool nasce dall’insoddisfazione per una vita in cui le relazioni affettive sono assenti.

La solitudine dei numeri primi: Mattia e Alice divisi, come i numeri primi, separati da un numero pari, vicini, ma non abbastanza da toccarsi.

Me and You and Everyone We Know: film del 2005 di Miranda July, arriva con difficoltà al grande pubblico ma lascia un segno in coloro che la incontrano.

Come tu mi vuoi – I tratti caratteriali dei due personaggi sono rilevabili in soggetti con organizzazione di personalità tipo disturbo alimentare psicogeno.

Si può fare – Ispirato a storie vere delle cooperative nate per dare lavoro ai pazienti da manicomio in seguito all’approvazione della Legge Basaglia.

Bianco, Rosso e Verdone – L’ossessivo-compulsivo rende la vita delle persone vicine un inferno. E Furio recita alla “perfezione” il ruolo.

Terapia d’urto – Spesso i soggetti che hanno difficoltà ad esprimersi in maniera chiara e definita cumulano rabbia e oscillano tra passività e aggressività.

La donna perfetta (The Stepford Wives) – Un perfezionista pensa di meritare attenzione e amore solo se è perfetto e per questo controlla che tutto lo sia.

I Love Shopping (2009) – Cinema & Psicoterapia #12 – Nell’atto di acquistare Rebecca cerca un senso di sicurezza per combattere la sua bassa autostima.

Analisi della coppia – le neocoppie fanno i conti con il contesto e la famiglia allargata e spesso trovare un equilibrio equo risulta complesso.

Il cigno nero – Il concetto di controllo si estende alle pulsioni affettive, sessuali, e a una routine strutturata, tutta volta solo alla realizzazione.

Un personaggio cinematografico può avere una personalità? Scopriamo quella di Bella Swan, protagonista femminile di Twilight, saga famosa in tutto il mondo.

Cuore Sacro (2005) – Un viaggio verso la scoperta di se stessa e verso una spoliazione altruistica estrema che diventa “follia”. Cinema & Psicoterapia

I giorni dell’abbandono – in chi vive l’abbandono con terrore è proprio l’accettazione che permette di riappropriarsi di nuove risorse personali.

Ragazze interrotte (1999) – Cinema & Psicoterapia – I temi di abbandono, indegnità e vulnerabilità sono centrali nel disturbo borderline di personalità…