RUBRICA CINEMA & PSICOTERAPIA #14
Cuore Sacro (2005)
Proposte di visione e lettura (Coratti, Lorenzini, Scarinci, Segre, 2012)
Un viaggio verso la scoperta di se stessa e verso una spoliazione altruistica estrema che diventa “follia”.
Info:
Un film di Ferzan Ozpetek, con Barbora Bobulova, Andrea Di Stefano, Lisa Gastoni, Caterina Vertova, Massimo Poggio. Drammati co. Italia 2005.
Trama:
Irene Ravelli è una cinica donna d’affari che gestisce le aziende immobiliari ereditate dal padre. Il dissequestro del palazzo di famiglia la porta a scoprire che la stanza dove ha abitato la madre è rimasta intatta. L’incontro con Benny, una ragazzina particolare, le fa conoscere una realtà caratterizzata da estrema povertà. Questi due eventi stravolgono la vita di Irene e provocano un profondo cambiamento, un viaggio verso la scoperta di se stessa e verso una spoliazione altruistica estrema che diventa “follia”.
Motivi d’interesse:
Il cambiamento di Irene è così radicale che la porta ad uno stato quasi stuporoso, a un umore predelirante che culmina nella scena in cui si spoglia materialmente camminando nella stazione della metropolitana. Nella scena vengono riassunti gli elementi propri della derealizzazione e della depersonalizzazione. L’atteggiamento è distaccato, il corpo è estraneo, si avverte nella scena una sensazione di irrealtà. Irene è come se fosse in un sogno, il senso di realtà è così profondamente alterato che sembra in preda ad allucinazioni.
Indicazioni per l’utilizzo:
Il film può offrire una traccia per discutere sul cambiamento, sull’incidenza che il giudizio degli accadimenti ha nella vita di ognuno e sul senso del vivere. Fornisce una rappresentazione esemplificativa di sintomi che possono appartenere a quadri clinici diversi: disturbo dissociativo, schizofrenia, disturbo di personalità schizotipico.
Trailer:
LEGGI:
PSICOSI – DELIRIO
RECENSIONI – CINEMA
Sullo stesso tema:
- Psycho. Un film di Alfred Hitchcock, con Anthony Perkins, Janet Leigh, Vela Miles, John Gavin, USA 1960.
- Doppia personalità (Raising Cain). Un film di Brian De Palma, con John Lithgow, Steven Bauer, Lolita Davidovich. Thriller. USA 1992.
- Dr. Jekyll e Miss Hyde (Dr. Jekyl and Ms. Hyde). Un film di David Price, con Sean Young, Tim Daly, Lysette Anthony, Timothy Daly, Stephen Tobolowsky. Horror. USA, GB 1995.
BIBLIOGRAFIA:
- Coratti, B., Lorenzini, R., Scarinci, A., Segre, A., (2012). Territori dell’incontro. Strumenti psicoterapeutici. Roma: Alpes Italia.