expand_lessAPRI WIDGET

Impulsività e abuso di alcool in adolescenza

– FLASH NEWS-

Rassegna Stampa - State of Mind - Il Giornale delle Scienze Psicologiche

Abuso di alcool: i giovani che manifestano tendenze impulsive sono più inclini a bere pesantemente in tenera età.

LEGGI ANCHE ARTICOLI SU: IMPULSIVITA’

È’ quanto emerge dai risultati di una ricerca University of Liverpool secondo la quale intervenire sui tratti della personalità, come l’impulsività, potrebbe potenzialmente essere un intervento efficace nel prevenire l’abuso di alcol adolescenziale e lo sviluppo di problemi con l’alcol in età avanzata.

LEGGI ANCHE ARTICOLI SU: ALCOOL

Adolescenza: L'età degli Elefanti in Equilibrio Su un Filo. -Immagine: © tiero - Fotolia.com
Articolo Consigliato: Adolescenza: L’età degli Elefanti in Equilibrio Su un Filo

Studi nel Regno Unito mostrano che circa il 24% dei dodicenni ha bevuto alcolici almeno una volta nella vita, percentuale che sale al 77% nei 15enni.

LEGGI ANCHE ARTICOLI SU: BAMBINI E ADOLESCENTI

Precedenti ricerche hanno suggerito che il comportamento impulsivo è collegato con il bere in adolescenza, anche se non è chiaro il rapporto di causalità, cioè se i giovani più impulsivi tendono a bere di più, o se bere, in una fase in cui il cervello è ancora in via di sviluppo, è particolarmente dannoso e porta alla progressione di comportamenti impulsivi.

LEGGI ANCHE ARTICOLI SU: NEUROPSICOLOGIA

Il team ha utilizzato test computerizzati che hanno misurato il controllo inibitorio, la capacità di ritardare la gratificazione, e l’assunzione di rischi. Più di 280 giovani tra i 12 e i 13 anni hanno preso parte allo studio. I test sono stati ripetuti ogni sei mesi per due anni.

I risultati hanno mostrato che i partecipanti più impulsivi ai test hanno bevuto più pesantemente o hanno sviluppato problemi con l’alcol in un secondo momento. Tuttavia nei retest non emerge che il consumo di alcol abbia portato a un aumento del comportamento impulsivo. Questo suggerisce che ci sia un legame tra l’impulsività e il bere degli adolescenti, ma che l’alcol non necessariamente porta ad un aumento di comportamenti impulsivi nel breve termine.

Secondo i ricercatori questi risultati dovrebbero essere applicati a interventi di prevenzione che siano adeguati alle caratteristiche e ai tratti di personalità individuali, come l’impulsività.

LEGGI ANCHE ARTICOLI SU: PERSONALITA’ – TRATTI DI PERSONALITA’

Studi di follow-up a più di due anni aiuteranno anche a capire se il bere pesantemente sul lungo periodo durante l’adolescenza ha un impatto sul comportamento impulsivo.

 

LEGGI ANCHE ARTICOLI SU: ADOLESCENTI

LEGGI:

IMPULSIVITA’ – ALCOOL – BAMBINI E ADOLESCENTI – NEUROPSICOLOGIA 

 PERSONALITA’ – TRATTI DI PERSONALITA’ – ADOLESCENTI

 BIBLIOGRAFIA

 

Tribolazioni 10 – Frammentazione – Rubrica di Psicologia

TRIBOLAZIONI 10

FRAMMENTAZIONE

 

LEGGI L’INTRODUZIONE ALLA MONOGRAFIA

Tribolazioni 10 - Frammentazione . - Immagine: © iQoncept - Fotolia.comMolte persone che tribolano propongono per loro stessi una diagnosi che è anche una ipotesi patogenetica naif che viene comunemente chiamata “Stress”  descritto come “sentirsi assediato dagli impegni esterni e da troppi pensieri.

LEGGI ANCHE ARTICOLI SU: STRESS

Per certi versi è la situazione opposta a quella descritta nella sofferenza da “portafoglio stretto”. Si tratta di soggetti che hanno molteplici scopi terminali e per ciascuno di essi numerosi scopi strumentali o strategie di perseguimento. Siamo di fronte dunque ad un sistema molto ricco di obiettivi ed elastico circa le strategie.

LEGGI ANCHE GLI ARTICOLI SU: SCOPI ESISTENZIALI

Tutto ciò è premessa di benessere e salute. Un tale sistema è ben protetto sia da fallimenti catastrofici per la diversificazione degli investimenti, sia da fallimenti parziali per la molteplicità di frecce presenti nella sua faretra (le strategie di cui dispone per ciascuno scopo).

Tali doti possono però trasformarsi in una debolezza e in una minaccia. L’altra faccia della medaglia, infatti, è la grande fatica cognitiva che un tale sistema deve compiere sul piano delle scelte interne soprattutto di timing. In che ordine perseguire gli scopi, quali strategie adottare e per quanto tempo prima di sostituirle. Naturalmente esistono una serie di criteri automatici per compiere queste scelte di attivazione e perseguimento di scopi. Sono criteri inerenti il gap tra lo stato attuale e quello desiderato, la raggiungibilità di quest’ultimo e le risorse necessarie per farlo ed altri più sofisticati criteri. Comunque si tratta pur sempre di scelte  che implicano un lavoro cognitivo di continui raffronti. Scegliere è faticoso per il lavoro che comporta l’operazione e per il rischio di ritenersi responsabili di eventuali errori. Quando è possibile gli esseri umani tendono a non scegliere per evitare la possibilità di colpa (Motterlini 2008).

Se un sistema siffatto vuole evitare le scelte passa da una prospettiva diacronica ad una prospettiva sincronica ( da “una cosa per volta” a “tutto insieme”).

LEGGI ANCHE ARTICOLI SU: PSICOPATOLOGIA DELLA VITA QUOTIDIANA

Ciò comporta un procedere contemporaneo e necessariamente rallentato verso tutti gli scopi utilizzando tutte le strategie a disposizione. L’intralcio che deriva dalle possibili conflittualità tra scopi e soprattutto tra strategie determina un affaticamento e una procrastinazione dei risultati.

LEGGI ANCHE ARTICOLI SU: PROCRASTINAZIONE

Quest’ultima può essere interpretata come segnale dell’aumentare del divario tra stato attuale e stato desiderato incrementando l’importanza e l’urgenza degli scopi in questione. Tale duplice aumento può facilmente innescare un circolo vizioso all’insegna del “subito, di tutto di più” che invece era la radice stessa del malessere e dell’inefficienza del sistema. Certo il soggetto potrà almeno in un primo tempo descriversi come uno che non lascia nulla di intentato, “una gioiosa macchina da guerra”.  Prima o poi, però, dovrà fare i conti con la mancanza di risultati oggettivi  e con la penosa sensazione interna di affaticamento. Passando il tempo anche lo scopo interno relativo all’identità verrà frustrato perché se a grande affaticamento e dunque a grande impegno, si associa la scarsità di risultati non si possono che tirare conclusioni svalutative circa le proprie capacità.

Rileggendo Abraham Maslow - Le caratteristiche dell’individuo “sano”. -Immagine: © Glamshot - Fotolia.com
Articolo consigliato: Rileggendo Abraham Maslow – Le caratteristiche dell’individuo “sano”

Questo tipo di problema è più evidente in alcune fasi dell’esistenza. Una cellula staminale è totipotente. Vale a dire che il suo futuro non ha limitazioni. Può specializzarsi trasformandosi in un qualsiasi tessuto dell’organismo. Ma ogni passo verso la specializzazione la priva della assoluta libertà originaria. Si tratta di un percorso a senso unico dal quale non si può tornare indietro. L’indifferenziato può differenziarsi, ma il differenziato non può tornare a indifferenziarsi. Un processo analogo avviene nello sviluppo della persona. Il bambino non è ancora nulla e può essere tutto. Poi via via che diviene ciò che vuole essere, perde la potenzialità di essere altro. Ogni scelta ha questo duplice aspetto. Da un lato è un volere, un movimento del prendere. Dall’altro è un rinunciare, un movimento del lasciare. Un’affermazione di sé e, contemporaneamente, una rinuncia all’onnipotenza. Esistono momenti, quali ad esempio l’adolescenza, in cui questa dinamica è maggiormente in primo piano. Si decide cosa si vuole essere e, al tempo stesso, cosa archiviare tra le possibilità perdute per sempre. Se questo lavoro di potatura non riesce la pianta avvizzisce sotto il peso di troppo numerosi ma miseri rami (il problema della frammentazione che qui trattiamo). Il motivo di un fallimento di tale vitale operazione potrebbe essere attribuito utilizzando i termini suggestivi quanto ambigui di certa psicologia a “una maggiore sensibilità e conseguente intollerabilità alle perdite” o  a“ mancata rinuncia all’onnipotenza infantile”. Credo che nelle spiegazioni della psicopatologia in generale e delle tribolazioni sia sopravvalutato il ruolo dei processi intenzionali (Castelfranchi 1999) e parimenti sottovalutato quello del caso e soprattutto dell’errore e dei rinforzi ricorsivi che esso genera (Lorenzini, Scarinci 2010).

Sono molto diffuse tra pazienti e terapeuti spiegazioni dei fallimenti in termini di “volontà di danneggiarsi”, “tentativi masochistici di auto sabotaggio”.Queste spiegazioni sono tanto di moda quanto insensate. Introducono un principio contradditorio come se il soggetto avesse uno scopo del tipo “non raggiungere i propri scopi”. Se poi si va ad analizzare i modi concreti con cui il soggetto metterebbe in atto questi tentativi di auto danneggiamento ci si avvede di come siano, in realtà, condotte finalizzate al raggiungimento di altri scopi che sono semplicemente conflittuali con i primi. Dunque il problema è banalmente riducibile ad un conflitto tra scopi. In effetti la ipotetica furia masochistica si esprime normalmente con condotte quali bere, fumare, dedicarsi alla lussuria, gongolarsi nella pigrizia, rimandare gli impegni gravosi. Tutte attività che producono un immediato senso di godimento e piacere e sono dunque connessi al raggiungimento di scopi attivi. E’ molto più raro trovare comportamenti auto danneggianti certamente meno ambigui e più a buon mercato come prendersi a martellate sulle nocche delle mani. Le crociere nei mari del sud con il partner dei propri sogni che impediscono di completare il progetto cui si stava lavorando restano le modalità di auto danneggiamento preferite. Mi sembra che spesso si scambi l’effetto di un comportamento con l’intenzione che lo ha prodotto. Tra l’intenzione e l’effetto entrano invece in gioco due fattori importantissimi: il caso e l’errore. La maggior parte delle persone non fumano per farsi venire un cancro al polmone, ne bevono per danneggiarsi il fegato. Queste cose possono avvenire sia per caso, anche se ciò non ci piace pensarlo perché dà un serio colpo all’illusione di controllo (Dugas et al. 1997; 2001), sia perché non volendo abbiamo sbagliato esagerando.

Credo che nei problemi di frammentazione quello che sia disatteso sia proprio lo pseudo-scopo “dell’ottimizzazione dell’utilizzo delle risorse e del tempo per il perseguimento dei propri scopi. In sostanza credo che il sistema semplicemente faccia male i conti circa le risorse e il tempo a disposizione e pensi di poter aver successo anche esponendosi su più fronti. Come possono evolvere le cose? Immaginiamo le due possibilità opposte con l’esempio della Germania del III° reich.

Fintantoché le cose vanno bene e i risultati si raggiungono la politica del “tutto e subito senza rinunciare a niente” viene premiata e si rinforza. Lo scopo interno sull’identità di “considerarsi un ottimo perseguitore dei propri scopi” palesemente soddisfatto produce ulteriore gioia. Si decide di invadere anche l’unione sovietica presupponendo che sia come la Polonia. Semplicemente per errore. Non si tiene conto che le fabbriche belliche sono al massimo della produzione, i riservisti sono sempre più giovani ed inesperti e la Russia enorme e fredda. Trattasi  di errore e non di “cupio dissolvi”. I successi iniziali  consentono di superare di slancio il possibile momento di difficoltà che sopraggiunge quando i risultati iniziano ad arrivare con maggiore ritardo o non completamente.  Come a dire “ il fatto che la strada non sia più in discesa, se pure comporta un po’ di fatica, è la prova certa che sono un ottimo scalatore”, E’ il tempo degli eroi inutili, che si sacrificano quando il destino è già segnato. Quando poi iniziano le disfatte e i fronti arretrano scatta il paradosso fatale del voler salvare il salvabile o perlomeno l’onore. Ignorando il minuscolo dittatore berlinese, è quello che accade  ai giocatori patologici che si rovinano, ma con l’intenzione opposta di risollevarsi ed arricchirsi. Come si fa a ridurre i fronti nel momento in cui si sta perdendo? Proprio da quelli minori, prima rinunciabili, può venire il riscatto. Semmai sembra il momento di fare nuovi investimenti. Come si fa ad alzarsi dal tavolo verde certificando così una perdita consistente? Quello è il momento del rilancio decisivo, del tutto per tutto. E’ il tempo delle V2, dell’arma segreta e definitiva. Paradossalmente qui gli eroi non sono più inutili. Se pure non cambiano l’esito della guerra perlomeno salvano l’onore. La nave sta per per calare a picco ma il capitano ritto sul ponte mantiene una enorme stima di sé. Lo scopo interno sull’identità di “considerarsi un ottimo perseguitare dei propri scopi” è salvo, se non circa la competenza, perlomeno circa la caparbietà e la tenacia. Nel caso degli eventi storici non c’è in genere, per fortuna, una seconda volta ma nella vita degli uomini invece si.

La tendenza alla frammentazione, seppure causa di tribolazione  o, come si dice comunemente, “stress”, non si estingue. In conclusione un ampio ventaglio di scopi ed un ancor più ampio patrimonio di strategie di perseguimento costituisce senza dubbio motivo di elasticità del sistema e consente di adattarsi alle mutevoli situazioni ambientali evitando fallimenti massicci. Tuttavia un sistema così strutturato deve esercitare costantemente la faticosa capacità di scegliere per non disattendere lo pseudo-scopo “dell’ ottimizzazione dell’utilizzo delle risorse e del tempo per il perseguimento dei propri scopi”e subire una paralisi sincronica da frammentazione.

 

LEGGI LA MONOGRAFIA: TRIBOLAZIONI

LEGGI L’INTRODUZIONE ALLA MONOGRAFIA

LEGGI ANCHE:

STRESS – SCOPI ESISTENZIALI – PSICOPATOLOGIA DELLA VITA QUOTIDIANA

CONSULTA LA BIBLIOGRAFIA 

MBRP – Mindfulness Based Relapse Prevention per la prevenzione delle ricadute nelle dipendenze

 

MBRP - Mindfulness Based Relapse Prevention per la prevenzione delle ricadute nelle dipendenze . - Immagine: © kikkerdirk - Fotolia.comNell’ambito delle problematiche legate alle tossicodipendenze, un approccio che ha dato prove di efficacia è il MBRP – Mindfulness Based Relapse Prevention (Bowen, Chawla & Marlatt, 2010) sviluppato nel Centro di Ricerca Addictive Behaviour dell’Università di Washington.

ARTICOLI SU: MINDFULNESS –  DIPENDENZE

Simile al Mindfulness-Based Cognitive Therapy per la depressione (MBCT) per alcuni aspetti centrali, il MBRP è concepito come un programma di integrazione delle pratiche di mindfulness con i principi della terapia cognitivo-comportamentale applicati alle dipendenze.

ARTICOLI SU: MINDFULNESS BASED COGNITIVE THERAPY – PSICOTERAPIA COGNITIVA

Le pratiche di cui è composto il programma MBRP hanno lo scopo di promuovere e favorire maggiore consapevolezza dei trigger legati all’uso di sostanze, agli schemi abituali implicati nei comportamenti di dipendenza e delle reazioni “da pilota automatico” che portano a mettere in atto comportamenti disfunzionali di uso e abuso. Le pratiche di mindfulness previste del MBRP sono progettate per promuovere l’osservazione dell’esperienza presente e portare consapevolezza rispetto alla gamma di scelte che ognuno può mettere in atto.

Molteplici strade per la Cura dell' Ansia. - Immagine: © Mark Abercrombie - Fotolia.com
Articolo consigliato: Mindfulness e le molteplici strade per la cura dell’ansia

Il lavoro con la mindfulness è volto, quindi, ad aumentare la possibilità dell’individuo di rispondere agli impulsi attraverso comportamenti “utili” e adeguati e a non re-agire con modalità dannose per la salute e per il benessere psicologico.

ARTICOLI SU: IMPULSIVITA’

Gli obiettivi principali del MBRP sono:

1. Sviluppare la consapevolezza dei trigger personali e delle re-azioni abituali in modo da individuare quando si agisce con il “pilota automatico” e imparare a creare un “tempo di consapevolezza”, una pausa tra questi processi percepiti come automatici;

2. Modificare il rapporto con la sofferenza, riconoscendo e gestendo in modo funzionale e utile le esperienze emotive difficili;

3. Promuovere una modalità basata sulla compassione e sulla sospensione del giudizio verso la propria esperienza.

Tra le pratiche più interessanti utilizzate nel MBRP credo sia importante ricordare il SOBER, di cui abbiamo brevemente parlato su State of Mind.

La pratica SOBER permette ai partecipanti di riconoscere nella quotidianità un momento difficile emotivamente. Ad esempio, situazioni relazionali difficili, in cui si è abituati a re-agire in modo impulsivo, situazioni di ansia, tristezza, rabbia o altre emozioni percepite come difficili da gestire.

In breve, nella pratica del SOBER si consegna al partecipante una scheda che lo guiderà nella pratica quotidiana.

 La pratica del SOBER, molto felice se letta nell’acronimo inglese (sober=sobrio), consiste nella messa in pratica dei seguenti passaggi:

S (stop) – Stop – Prenditi qualche istante per interrompere il pilota automatico e per riconoscere che ti trovi in una situazione per te difficile.

O (observe) – Osserva – Osserva e nota cosa sta avvenendo nel tuo momento presente, descrivi le sensazioni del corpo, le emozioni e i pensieri che la tua mente fa in questo momento presente.

B (breath)- Il Respiro – Scegli e porta in modo deciso e gentile tutta la tua consapevolezza sul respiro, semplicemente notando il tuo respiro.

E (expand) – Espandi la consapevolezza – Espandi la consapevolezza a tutto il corpo, nota il tuo corpo che respira. Allarga ancora la tua consapevolezza all’ambiente in cui ti trovi e alle sensazioni del momento presente.

R (respond) – Rispondi – Scegli quale risposta dare in questo momento presente, che sia utile per te e non dannosa (considera anche il “non-agire” come risposta).

La pratica, che viene di frequente provata dai partecipanti e letta come “quella più utile”, può essere estesa anche a ambiti diversi dal campo delle dipendenze. Potrebbe essere uno strumento utile da utilizzare anche in setting individuali (o di gruppo) quando ci si trova di fronte a persone che riportano difficoltà legate alla gestione dell’impulsività e della reattività.

 

LEGGI ANCHE:

MINDFULNESS – MINDFULNESS BASED COGNITIVE THERAPY –  IMPULSIVITA’ – DIPENDENZE – PSICOTERAPIA COGNITIVA

 

 

BIBLIOGRAFIA:

 

 

Cannabis e deficit dopaminergico: maggior rischio psicosi?

– FLASH NEWS-

Rassegna Stampa - State of Mind - Il Giornale delle Scienze PsicologicheIl consumo di cannabis a lungo termine porterebbe a una riduzione della dopamina, una sostanza presente nel nostro cervello e fortemente coinvolta, tra le altre cose, nell’insorgenza e nel mantenimento di psicosi.

 

LEGGI ANCHE ARTICOLI SU: CANNABIS

Rassegna Stampa - State of Mind - Il Giornale delle Scienze Psicologiche
Articolo Consigliato: Cannabis nell’Adolescenza & Deficit Cognitivi Permanenti

Uno studio da poco pubblicato su Biological Psychiatry  ha scoperto che i livelli di dopamina nella regione cerebrale dello striato erano inferiori nei consumatori a lungo termine di cannabis rispetto a coloro che non utilizzavano la sostanza.

I ricercatori hanno utilizzato una tecnica di imaging cerebrale (PET) per misurare la produzione della dopamina nello striato in 19 consumatori abituali di cannabis che avevano esperito sintomi simil-psicotici durante l’uso e 19 soggetti di controllo.

LEGGI ANCHE ARTICOLI SU: PSICOSI

L’ipotesi di ricerca iniziale era che nel gruppo dei consumatori abituali di cannabis vi fossero maggiori livelli di dopamina, dal momento che: 1) precedenti ricerche hanno dimostrato che i consumatori di cannabis presentano un rischio maggiore di sviluppare episodi psicotici o psicosi; 2) la psicosi implica a livello neurobiologico alterazioni a carico del sistema dopaminergico.

Sebbene ipotizzato, nessuno studio però ha ancora dimostrato che il legame tra l’uso di cannabis e il maggior rischio di episodi psicotici o psicosi sia mediato da una disfunzione dopaminergica. In realtà i dati dello studio hanno dimostrato il contrario, ovvero la presenza di bassi livelli di dopamina a carico dello striato nei consumatori di cannabis con esperienza di sintomi simil-psicotici.

Il calo della dopamina a carico dello striato nei forti consumatori di cannabis potrebbe anche contribuire a spiegare la “sindrome di demotivazione” (ancora in discussione se possa effettivamente essere definita una sindrome) che è stata descritta a seguito di un prolungato uso di cannabis. Un altro dato interessante è che altri studi hanno evidenziato che in ex consumatori di cannabis vi sarebbero livelli adeguati di dopamina, il che suggerisce che il fenomeno di deficit dopaminergico osservato in questo studio sarebbe reversibile.

LEGGI:

 CANNABIS – PSICOSI  

 

 

BIBLIOGRAFIA:

 

Cronache dal Friday Night Live @ Albert Ellis Institute, New York

 

CRONACHE DA NEW YORK

Albert Ellis Institute Friday Night LiveWelcome to the AEI to the Friday Night Live”. Windy Dryden dà il benvenuto e invita potenziali pazienti a presentarsi sul palco “for free, in UK  you would pay much more dollars to have it”.

SCOPRI COSA SONO I FRIDAY NIGHT LIVE DELL’ALBERT ELLIS INSTITUTE

Inizia Samuel, ha un figlio di 4 mesi e sta cercando di adeguarsi ai cambiamenti della vita di coppia a seguito dell’arrivo del piccolo: la moglie è focalizzata sul bimbo e…. “The sex is not the same like before“…insomma la vita sessuale della coppia è cambiata…lei allatta, il bimbo si sveglia più volte durante la notte, lei è stanca, lui è frustrato perché non è più la stessa cosa.

 

Windy incede con il secondario- o in gergo REBT newyorkese meta-emotivo: “E in questo caso come te la cavi con la frustrazione?”; niente di che dal punto di vista metaemotivo. Ritorniamo dunque su quel che pensa Samuel che racconta di non sentirsi soddisfatto tanto quanto potrebbe… emerge una credenza, chi fa sesso ha più fiducia in sé stesso…Dryden approfondisce possibili doverizzazioni e credenze irrazionali assolute e rigide alla base di questi pensieri, ma di nuovo nulla di che.

ARTICOLI SU: ABC SECONDARIO – CREDENZE – BELIEFS

Psicoterapia: l’ABC, Albert Ellis & il Problema Secondario
Articolo consigliato: Psicoterapia: l’ABC, Albert Ellis & il Problema Secondario

Senza troppe precauzioni Dryden non patologizza e rimanda al concetto di practical problem, in cui a fronte di una situazione nasce un’emozione negativa funzionale e sana. A questo punto apre al pubblico che sbraga su un problem-solving selvaggio con possibili soluzioni pratiche, dalla baby sitter, alla masturbazione, alla programmazione temporale degli incontri sessuali (povera ragazza e povero ragazzo!). Si chiude così la prima consultazione live “Sembra che tu accetti le cose ma senza che ti piacciono…that what it is!”.

Senza neanche un minuto di esitamento sale sul palco Katy: risata di imbarazzo (anche con un volume della voce decisamente alto!) e ci racconta dell’ansia per la sicurezza dei suoi figli, con tendenze controllanti a livello comportamentale. Dryden indaga la doverizzazione, chiaramente qualcosa tipo “Devo essere sicura che non accadrà nulla di male a loro”, la derivata terribilizzazione, l’intolleranza dell’incertezza e il valore personale.

ARTICOLI SU: DOVERIZZAZIONE

Non si avventura nel metaemotivo, c’è già trippa per gatti, mentre preferisce disputare (dall’empirico al pragmatico) l’intolleranza dell’incertezza e il valore personale della nostra mamma americana iperprotettiva. Prescrizioni comportamentali di esposizione al rischio a maggior ragione quando ammette con una certa quota di imbarazzo che papà è là fuori che la aspetta in auto per riaccompagnarla a casa.

ARTICOLI SU: DISPUTING E RISTRUTTURAZIONE COGNITIVA

Ed ecco un giovane ragazzo di colore dall’aspetto (neanche male) misterioso, il tema è assolutamente interessante e degno d’interesse clinico. Il punto è che non posso scriverne. Al termine della sessione si avvicina e mi chiede se con il mio computer stavo postando su Facebook quel che stava accadendo. Grazie a lui, la cronaca del Friday Night Live si chiude con un po’ di mistero e -per far contenti gli ellissiani -di tolleranza che non tutto ciò cui si assiste si può riportare, e che va bene anche così.

VAI ALLE CRONACHE DA NEW YORK

LEGGI ANCHE:

RATIONAL-EMOTIVE BEHAVIOUR THERAPY (REBT) – ABC SECONDARIO – CREDENZE – BELIEFS – DOVERIZZAZIONE – DISPUTING E RISTRUTTURAZIONE COGNITIVA

IL VIDEO DI UNA SESSIONE DEL FRIDAY NIGHT LIVE PRESSO L’ALBERT ELLIS INSTITUTE DI NEW YORK

Terapia di Gruppo: l’Approccio Gestaltico

Terapia di gruppo: l'approccio gestaltico. - Immagine:© koszivu - Fotolia.com

Il gruppo si pone, in aggiunta al terapeuta e al cliente, come “terzo elemento” della relazione, rappresentando una risorsa ulteriore: permette ai partecipanti di osservare e comprendere meglio le proprie modalità relazionali in un contesto più ampio e complesso rispetto alla semplice interazione diadica col terapeuta. 

LEGGI ANCHE ARTICOLI SU: TERAPIA DI GRUPPO

Il percorso di psicoterapia può avvenire non unicamente in un setting individuale, ma anche in un setting di gruppo: il terapeuta si rapporta non solo ad uno, ma ad un certo numero di clienti nell’ambito di una seduta di gruppo.

La modalità di conduzione di un gruppo terapeutico varia in relazione al modello teorico di riferimento del conduttore; non tutte le terapie di gruppo rispondono alle stesse esigenze e funzionano secondo gli stessi principi.

Panic Attack - © Scanrail - Fotolia.com
Articolo Consigliato: Attacchi di Panico: Il Protocollo di Andrews

Se facciamo riferimento al modello gestaltico l’accento viene messo sulle dinamiche di gruppo e sui vissuti emotivi dei componenti, con una centratura sulla realtà presente, sul “qui e ora”.

LEGGI ANCHE ARTICOLI SU: TERAPIA DELLA GESTALT

Il gruppo si pone, in aggiunta al terapeuta e al cliente, come “terzo elemento” della relazione, rappresentando una risorsa ulteriore: permette ai partecipanti di osservare e comprendere meglio le proprie modalità relazionali in un contesto più ampio e complesso rispetto alla semplice interazione diadica col terapeuta. 

L’osservazione delle interazioni degli altri componenti, e di quelle del gruppo nel suo insieme, permette di acquisire informazioni significative; secondo l’approccio gestaltico le dinamiche interattive del gruppo sono, infatti, un elemento fondamentale del lavoro di gruppo.

In questo quadro, Il lavoro di gruppo vede la persona in costante interazione e con gli altri e il setting di gruppo costituisce un ambiente privilegiato, all’interno del quale i partecipanti, supportati dalla presenza del conduttore che coordina le attività, possono sperimentare una situazione che li aiuti ad adottare comportamenti spontanei e ad esprimersi liberamente.

Il fine ultimo delle sedute di un gruppo a mediazione gestaltica si identifica con il raggiungimento della consapevolezza delle proprie dinamiche interne ed interpersonali e con l’espressione, in un ambiente protetto, di sentimenti ed emozioni; si tratta di un’esperienza creativa che sottostà ad una serie di accordi, concordati in modo esplicito, riguardo alle finalità del gruppo e ai diritti e le responsabilità di coloro i quali vi prendono parte (Benson, 2004).

Ogni partecipante ha l’opportunità, se lo desidera, di effettuare un proprio lavoro individuale all’interno del gruppo; nel corso di tale lavoro esplorativo la persona è supportata dal conduttore e può avvalersi della collaborazione degli altri componenti che, se vogliono, possono accettare dietro richiesta di contribuire al lavoro.

LEGGI ANCHE ARTICOLI SU: IN TERAPIA

Ciascun componente è libero di scegliere che contributo dare alla seduta di gruppo, se lavorare o meno in prima persona, se partecipare o meno ai lavori degli altri. È importante che il lavoro sulle emozioni avvenga senza forzature, in modo da evitare che la promozione della trasparenza si traduca in uno svelamento prematuro e in espressioni emotive non supportate da un’adeguata rielaborazione cognitiva; ciò  può risultare antiterapeutico (Giusti, 1999).

Per il soggetto che ha bisogno di sperimentare un contatto con gli altri il gruppo terapeutico a mediazione gestaltica appare utile a ristabilire contatti adeguati che siano fonte di benessere: attraverso l’esperienza di gruppo è possibile sperimentarsi sul piano interpersonale.

L'ombra dello Tsunami: Recensione del Prof. Vittorio Lingiardi. - Immagine: copertina libro. Proprietà di Raffaello Cortina Editore.
Articolo Consigliato: L’ombra dello Tsunami: Recensione del Prof. Vittorio Lingiardi

Alcuni studiosi muovono, a questo proposito, un’obiezione critica, riguardante il fatto che nei workshop gestaltici “non viene vissuta la vita di ogni giorno, ma una situazione sperimentale di gruppo” (Franta, 1982, 130). Per questa ragione è importante sottolineare l’importanza di trasferire e di sperimentare gli apprendimenti esperienziali vissuti nel gruppo nella vita quotidiana; se ciò non avviene il gruppo perde la sua valenza terapeutica per diventare un rifugio, cosa che, paradossalmente, allontana ancor di più le persone dal contatto con se stessi e con la realtà.

Attraverso il lavoro di gruppo, inoltre, è possibile apprendere come gestire le istanze complementari che animano la vita del gruppo e che costituiscono istanze caratterizzanti l’esperienza umana: il bisogno di appartenere e il bisogno di differenziarsi (Benson, 2004). In altre parole i componenti del gruppo imparano a far convivere il bisogno di appartenere al gruppo e il bisogno di distinguersi, sancendo la propria individualità.

Il gruppo a mediazione gestaltica è caratterizzato una serie di regole, tra cui possiamo ricordare: tempo fisso a disposizione, puntualità, necessità di un atteggiamento di discrezione e confidenzialità tra i partecipanti, astinenza di relazioni sessuali tra  i componenti ed esclusione di osservatori casuali (Manucci, Di Matteo, 2004). Inoltre, è auspicabile che i componenti non si frequentino al di fuori dal setting: potrebbe nascere difficoltà a lavorare in modo efficace una volta che, con una maggiore conoscenza nel quotidiano, diventi più difficile “proiettare” sull’altro elementi del proprio vissuto.

In conclusione, possiamo affermare che il lavoro terapeutico effettuato in un gruppo a mediazione gestaltica rappresenta “un processo attraverso il quale venire incontro alle particolari esigenze relative ai bisogni individuali e di gruppo, basato su una visione della persona come entità in costante interazione e rapporto con gli altri” (Benson, 2004, 23).

LEGGI: 

 TERAPIA DI GRUPPO –  IN TERAPIA –  TERAPIA DELLA GESTALT

 

 

BIBLIOGRAFIA:

 

La percezione soggettiva degli effetti dello stress sulla salute

– FLASH NEWS-

Rassegna Stampa - State of Mind - Il Giornale delle Scienze Psicologiche

I soggetti che all’inizio dello studio consideravano la loro salute influenzata in maniera significativa dallo stress, hanno avuto più del doppio del rischio di attacco cardiaco rispetto a coloro che percepivano un minore impatto dello stress sulla loro salute.

LEGGI ANCHE ARTICOLI SU: STRESS

Le persone che credono che lo stress abbia un impatto negativo sulla loro salute sono anche coloro che sarebbero più a rischio di attacco cardiaco, secondo una nuova ricerca pubblicata sulla rivista European Heart Journal.

Rassegna Stampa - State of Mind - Il Giornale delle Scienze Psicologiche
Articolo Consigliato: Lo Stress Riduce l’efficacia del Trattamento del Tumore alla Prostata

Lo studio ha seguito più di 7.000 soggetti a partire dal 1991 per circa 18 anni: nel corso di questo periodo di tempo si sono verificati 352 attacchi cardiaci all’interno del campione. Ai partecipanti è stato chiesto (su una scala Likert) nel 1991 in che misura ritenessero che lo stress sperimentato nella loro vita potesse influenzare o avere influenzato la loro salute.

Sono stati indagati inoltre altri fattori relativi allo stile di vita, come il fumo, il consumo di alcol, la dieta e livelli di attività fisica, oltre che informazioni mediche, come la pressione arteriosa, il diabete, l’indice di massa corporea.

I dati della National Health Service inglese hanno permesso ai ricercatori di seguire i partecipanti per gli anni successivi  per verificare l’occorrenza di attacchi cardiaci.

Dalle analisi statistiche è emerso che i soggetti che hanno riferito all’inizio dello studio che la loro salute era influenzata in maniera significativa dallo stress hanno avuto più del doppio del rischio di attacco cardiaco rispetto a coloro che percepivano un minore impatto dello stress sulla loro salute.

Questa analisi permette di prendere in considerazione le differenze individuali nella risposta allo stress e in particolare evidenzia l’associazione tra la credenza di quanto lo stress possa impattare sulla salute e il rischio di un attacco cardiaco, al netto di fattori biologici, abitudini non salutari e di altri fattori psicologici.

LEGGI ANCHE ARTICOLI SU: CREDENZE – BELIEFS

Tra i limiti dello studio, oltre alla scarsa rappresentatività del campione (che ha incluso solo dipendenti pubblici e non altre categorie professionali), vi è anche la carenza di ulteriori indagini più fini dal punto di vista psicologico che possano indagare meglio le credenze naives sullo stress così come la presenza di disturbi psicopatologici nei partecipanti.

LEGGI:

 STRESS – CREDENZE – BELIEFS

 

 

BIBLIOGRAFIA:

 

Primary REBT Practicum all’ Albert Ellis Institute: dettagli da non trascurare

 

CRONACHE DA NEW YORK

Albert Ellis InstituteAncora una volta la redazione di State of Mind torna in pellegrinaggio all’Istituto Albert Ellis di New York, dove si insegna il modello della terapia razionale emotiva comportamentale (REBT) di Albert Ellis.

ARTICOLI SU: RATIONAL-EMOTIVE BEHAVIOUR THERAPY (REBT)

A mia volta affronto, come altri nostri colleghi l’anno scorso, il corso primary della REBT e scrivo un resoconto. I docenti sono alcuni storici allievi di Albert Ellis: Kristen Doyle, Windy Dryden e Raymond DiGiuseppe.

Oltre ai principi base della REBT (per cui rimandiamo ad altri contributi vedi Link) Doyle, Dryden e DiGiuseppe affrontano aspetti non trascurabili. Una volta effettuato l’assessment dell’ABC primario e secondario (in linguaggio REBT meglio definito come meta-emotivo) da dove parte l’intervento?

ARTICOLI SU: TECNICA ABC (ELLIS) – ABC SECONDARIO

Esiste una risposta protocollare? Se una parte di terapisti REBT sostiene la partenza indiscussa dal meta-emotivo, il punto di vista di Doyle è più mitigato ponendo molto la questione sulla necessità del paziente suggerendo di chiedere apertamente cosa preferirebbe affrontare per primo. Diversi i casi in cui il meta-emotivo diventa interferente con il lavoro sul primario a diversi livelli, sia in seduta che negli homework.

ARTICOLI SU: IN TERAPIA

Psicopedia - Immagine: © 2011-2012 State of Mind. Riproduzione riservata
Articolo Consigliato: Psicopedia: Stigma – Definizione

Altro aspetto non trascurabile: il concetto di regolazione dell’esperienza emotiva non si fonda più sulla diminuzione quantitativa dell’intensità delle emozioni negative come prevedeva il modello di Wolpe bensì si riferisce a un cambiamento qualitativo e categoriale dell’emozione: obiettivo della terapia sarebbe dunque – attraverso la strada cognitiva – cambiare l’identità dell’esperienza emotiva, e non soltanto diminuirla, rimpicciolirla, in qualche modo snellirla: da ansia il target diventa preoccupazione e non “meno ansia”, da depressione a tristezza, da colpa a rimorso e cosi via. Inutile dirlo, tranquillità e rilassatezza come obiettivi credibili della terapia non esistono.

LEGGI ANCHE ARTICOLI SU: PSICOTERAPIA COGNITIVA

E si arriva all’eleganza della disputa ellissiana ortodossa: disputare i pensieri automatici beckiani -la cosiddetta inelegant solution- viene generalemente scoraggiato, mentre è molto più elegante la disputa ellissiana ortodossa che punta al cuore della credenza irrazionale, cuore cognitivo dell’emozione disfunzionale. Certamente si dovranno fare i conti con quanto il paziente che abbiamo di fronte è in grado di reggere non solo lo scioglimento di queste credenze tacite e implicite ma anche la loro revisione razionalista.

ARTICOLI SU: DISPUTING E RISTRUTTURAZIONE COGNITIVA –  CREDENZE – BELIEFS

Nel frattempo si respira aria di validazione, trasversalmente ai diversi interventi: dall’imprescindibile necessità di una convinta adesione al “sillogismo motivazionale”, ai facili tranelli invalidanti che insorgono nella disputa delle credenze legate alla rabbia, al rischio di invalidazioni quando affrontiamo la catastrofizzazione/terribilizzazione. Tutto sommato anche la scelta di non disputare i pensieri automatici ma “solo” la credenza irrazionale può essere vista come una scelta altamente validante.

DiGiuseppe si diverte e diverte l’audience parlando delle assunzioni filosofiche ed epistemologiche alla base della REBT: dal falsificazionismo di Popper a Thomas Kuhn.

E raccomanda di non trascurare la psicologia sociale che ben conosce e studia i fenomeni di dissonanza cognitiva presupposto per il cambiamento degli atteggiamenti e dei comportamenti.

ARTICOLI SU: PSICOLOGIA SOCIALE

Gran finale di Windy Driden, che tra una self-disclosure e l’altra presenta una nuova e arricchita gamma emotiva tra cui la gelosia e l’invidia disfunzionali.  Ma soprattutto una bella evoluzione è il nuovo ruolo dato all’interno del modello alle conseguenze cognitive che ciascuna esperienza emotiva porta con sé: in altre parole finalmente all’interno del modello si dà uno spazio più che dignitoso all’interdipendenza bidirezionale (già ben conosciuta in psicologia generale) tra emozioni e cognizioni.

Se secondo la REBT le cognizioni causano le emozioni, ora anche le emozioni impattano sui nostri processi cognitivi provocando specifici effetti cognitivi – tipici e distinguibili per ciascuna emozione – che non fanno altro che mantenere l’emozione disfunzionale.   

 

LEGGI LE ALTRE CRONACHE DA NEW YORK

LEGGI ANCHE: 

 RATIONAL-EMOTIVE BEHAVIOUR THERAPY (REBT) – TECNICA ABC (ELLIS) – PSICOTERAPIA COGNITIVA

DISPUTING E RISTRUTTURAZIONE COGNITIVA – CREDENZE – BELIEFS – ABC SECONDARIO

 

 

 

Economia Comportamentale: Come la Psicologia sta influenzando i mercati.

 

La Redazione di State of Mind consiglia la lettura di questo contenuto:

 


Markets are indeed susceptible to psychological phenomena. “There’s this tug-of-war between economics and psychology, and in this round, psychology wins,” says Colin Camerer, the Robert Kirby Professor of Behavioral Economics at the California Institute of Technology (Caltech) and the corresponding author of the paper.

Indeed, it is difficult to claim that markets are immune to apparent irrationality in human behavior. “The recent financial crisis really has shaken a lot of people’s faith,” Camerer says. Despite the faith of many that markets would organize allocations of capital in ways that are efficient, he notes, the government still had to bail out banks, and millions of people lost their homes.

 

Caltech | Psychology Influences MarketsConsigliato dalla Redazione

Economists argue that the dominant players in a market, such as the hedge-fund managers who make billions of dollars’ worth of trades, almost always make well-informed and objective decisions. Psychologists, on the other hand, say that markets are not immune from human irrationality. Now, a new anal… (…)

 

Per continuare la lettura sarete reindirizzati all’articolo originale … Continua  >>

 


Articoli su: Psicologia & Economia
La psicologia nel marketing: cos’è importante sapere?
La psicologia del marketing esamina i comportamenti dei consumatori, concentrandosi su aspetti come quelli sociali, evolutivi e culturali
L’economia comportamentale
L'economia comportamentale è un approccio alla comprensione delle decisioni che integra le scienze comportamentali con i principi economici
Regali costosi: quali sono le reazioni e i parametri di gradimento
Perché odiamo i regali costosi. Guida al regalo perfetto
Un regalo (es. una cena in un ristorante) può essere giudicato in base a due parametri: la desirability e la feasibility, che ne influenzano il gradimento
Passion economy e YOLO economy approcci innovativi alla economia
La vita è altrove: una exit strategy tramite la passion economy e la YOLO economy
Con la Passion Economy, la dicotomia “segui i soldi/segui le passioni” si scardinano e le due scelte non appaiono più irrelate e incompatibili
Nudging nel periodo natalizio: influenzare i comportamenti di acquisto
Santa Claus is Nudging to Town
L’uso del nudging si è rivelato efficace per promuovere alcune condotte e disincentivarne altre; un ambito del suo utilizzo è certamente quello del marketing
Criptovalute e bitcoin riflessioni su storie passate e presenti copy
Bulbi e bitcoin: storie passate e presenti di fiori e denari
In un mondo in cui si professa l’eco-sostenibilità, quale spazio hanno in prospettiva le criptovalute, come il bitcoin e l’ethereum?
Nag Factor le strategie di assillo del bambino-consumatore verso i genitori
Nag Factor: le strategie del bambino-consumatore
Il Nag Factor indica l’abilità del bambino di tormentare i suoi genitori al fine di ottenere uno specifico bene di consumo desiderato
Psicologia del denaro: riflessioni sul legame tra denaro e spiritualità
Psicologia del denaro: esistono soldi zen? Pensieri limitanti sul connubio denaro-spiritualità
La psicologia del denaro può aprire ad una visione del denaro che non viene demonizzato come oggetto del male, ma visto come qualcosa che circola nel mondo
Mental accounting: quale ruolo nell'attuale contesto economico - Psicologia
Il ‘Mental Accounting’ nell’attuale contesto economico
Questo contributo si concentra sul mental accounting e sul processo di decison-making quando il contesto ha un impatto negativo a livello cognitivo-emotivo
Neuromarketing: i processi decisionali tra economia e neuroscienze
Economia e Neuroscienze, un connubio perfetto
Dall’esigenza di instaurare una collaborazione tra mondo economico e neuroscienze nasce la neuroeconomia, che comprende strumenti come il neuromarketing
Ipertestualita nella societa odierna l esempio del QR code - Psicologia
Società ipertestualizzata: l’esempio del QR code
L’ipertestualità è una proprietà dei testi in Rete che consentono un collegamento tra loro per tematiche; un esempio particolare di ipertesto è il QR code.
Processi decisionali nei mercati finanziari: i bias degli investitori
Il lato non razionale dei mercati finanziari: i principali bias degli investitori
Processi decisionali e finanza: analizzando i mercati spesso si osservano delle anomalie che non è possibile spiegare in maniera razionale. Come mai?
Marketing e serie tv- il nuovo modo di promuovere brand, prodotti e culture
Can Yaman, marketing, teoria del contatto para-sociale e differenze di genere
Il marketing si affida a serie tv e ad attori come Can Yaman per promuovere brand e prodotti, e in alcuni casi accade di "promuovere" anche gruppi etnici..
Digital sensory marketing e stimolazioni multisensoriali - Psicologia Digitale
Digital sensory marketing: coinvolgere il consumatore attraverso esperienze multisensoriali – Psicologia Digitale
Il digital sensory marketing consiste nell'utilizzo di stimolazioni multisensoriali allo scopo di influenzare giudizio e comportamento dei consumatori
Neuromarkenting, neuroscienze e decision-making - Intervista a D. Rigoni
Neuroscienze, neuromarkenting e studi sul decision-making – Intervista al Prof. Davide Rigoni
Il 9 aprile 2020 il IProf. Davide Rigoni ha condiviso con noi il suo punto di vista sul neuromarketing e sulle sue applicazioni attuali e future
Stili di attaccamento: la loro influenza sulle decisioni finanziarie
La correlazione che non ci si aspetta: come gli stili di attaccamento influenzano le decisioni finanziarie
Gli stili di attaccamento influenzano in modo decisivo le nostre vite, ma come si possono mettere in relazione con i comportamenti finanziari?
Economia: come l'Intelligenza Artificiale influenza il consumatore
Economia dell’informazione, economia dell’attenzione, economia esperienziale: un filo rosso
Oggi l’esperienza di acquisto assomiglia a una sorta di customer journey; un market search in versione moderna, cioè secondo una prospettiva IA.
Marketing: l'importanza della comunicazione nel processo di vendita
Il marketing e la comunicazione – Introduzione alla Psicologia
Per una efficacia promozione del prodotto, marketing e comunicazione devono interagire strettamente affinché strategia e stile comunicativo siano coordinati
Realtà aumentata e relazioni il fenomeno dei consorti ologramma
E vissero felici e contenti – Arriva dal Giappone il fenomeno del consorte olografico
Le realtà aumentata sta prendendo piede in Giappone anche nelle relazioni sentimentali. Dopo gli hikikkomori, i matrimoni con ologrammi
Economia e Psicologia: l'approccio dell'Economia Comportamentale
Economia, etica e psicologia: comportamento economico e motivazionale delle scelte del consumatore
L’ Economia Comportamentale rappresenta oggi un ambito di notevole interesse e sviluppo, punto di contatto tra Economia, Etica e Psicologia.
Carica altro

Il sogno necessario. Nuove teorie e tecniche dell’interpretazione in psicoanalisi – RECENSIONE –

Francesco Capello Ph.D.
University of Kent.

RECENSIONE

Il sogno necessario

Nuove teorie e tecniche dell’interpretazione in psicoanalisi.

di Giuseppe Civitarese

 

Il sogno necessario. Nuove teorie e tecniche di interpretazione psicoanalitica. di Giuseppe CivitareseFin dalle prime pagine il territorio del sogno appare quindi individuato da coordinate assai diverse da quelle del “deposito di detriti” della vita psichica in cui si è trovato a lungo costretto, sia pure in posizione di privilegio (la ben nota “via regia all’inconscio”); i sogni abbandonano infatti il ruolo di prodotti pur utili al lavoro dell’analista ma essenzialmente “di scarto” per assumere sempre più quello di funzione centrale, viva e vitale della mente umana, e perciò anche dell’analisi – di fatto, una funzione necessaria perché una mente possa compiutamente esistere.

LEGGI ANCHE ARTICOLI SU: CRITICA PSICOANALITICA

Nel loro secolo abbondante di vita, psicoanalisi e cinema sono stati spesso uniti in una sorta di gemellaggio. Tradizionalmente se ne sono sottolineati la comune età anagrafica, il ruolo ad un tempo sovversivo e propulsivo all’interno della cultura del Novecento e anche alcune immagini-chiave condivise, a partire da quelle cardine (abbondantemente rivisitate e risignificate) di ‘proiezione’ e ‘schermo’.

LEGGI ANCHE ARTICOLI SU: PSICOANALISI

LEGGI ANCHE ARTICOLI SU: CINEMA

Ad apparentarli geneticamente è comunque, risalendo alle radici, il loro essere entrambi a diverso titolo creature della modernità – ossia, non solo di un progresso scientifico e tecnologico straordinariamente rapido, ma anche (soprattutto, forse) del dato grezzo di una radicale frattura di ordine culturale, epistemologico, sociale, politico ed economico.

LEGGI ANCHE ARTICOLI SU: SOCIETA’ E ANTROPOLOGIA

Di una frattura storica, insomma – e varrà la pena ricordare che, già per il Bloch dell’Apologia della storia, i dati storici sono per definizione anche psicologici. Fu peraltro, quella del trapasso nell’epoca nuova, una discontinuità tanto marcata che un’intera cultura venne perentoriamente chiamata a darvi significato. Facendo nostra la traccia teorica indicata da Civitarese in questo suo nuovo volume saremmo allora tentati di riconoscere, nella psicoanalisi come nel cinema, due esemplari “sogni del moderno”: e questo perché, fatte salve le diverse specificità, entrambi costituiscono al pari dei sogni non solo una modalità creativa di rappresentazione di un reale potenzialmente critico o minaccioso (sarà un caso che la prima storica proiezione dei Lumière di un treno in corsa seminasse il panico tra gli spettatori?), ma prima ancora il tentativo di creare per esso una cornice di senso precisamente a partire dalla sua “messa in rappresentabilità”.

LEGGI ANCHE ARTICOLI SU: SOGNI

È a mio parere soprattutto questa consanguineità nel segno dell’onirico a suggerire a Civitarese il fitto intreccio di film e discorso psicoanalitico che, capitolo dopo capitolo, percorre il libro quasi per intero: un’impressione in certo modo confortata dall’accostamento delle due citazioni in epigrafe – la prima di Simic, che definisce i sogni ‘film della mia vita’, e la seconda di Bion, che del sogno mette in luce la funzione più profonda: non già di censoria copertura bensì di produzione e semmai di scopert(ur)a in fieri del senso.

Cinematerapia & Fondamenti Psicoanalitici. - Immagine: © Yahia LOUKKAL - Fotolia.com
Articolo consigliato: Cinematerapia & Fondamenti Psicoanalitici.

Fin dalle prime pagine il territorio del sogno appare quindi individuato da coordinate assai diverse da quelle del “deposito di detriti” della vita psichica in cui si è trovato a lungo costretto, sia pure in posizione di privilegio (la ben nota “via regia all’inconscio”); nel tragitto percorso da Civitarese attraverso l’opera di Freud, Klein, Bion, Meltzer, Ogden e Ferro, con incursioni più brevi in quella di John Steiner e Masud Khan, i sogni abbandonano infatti il ruolo di prodotti pur utili al lavoro dell’analista ma essenzialmente “di scarto” per assumere sempre più quello di funzione centrale, viva e vitale della mente umana, e perciò anche dell’analisi – di fatto, una funzione necessaria perché una mente possa compiutamente esistere.

LEGGI ANCHE ARTICOLI SU: INCONSCIO

Questo rovesciamento di prospettiva non va letto, è importante sottolinearlo, come mera presa di distanze dalla posizione freudiana: la sua natura è piuttosto quella di un gesto dialettico generativo.

LEGGI ANCHE ARTICOLI SU: SIGMUND FREUD

Nel portare l’attenzione sulla dialettica, Leitmotiv dichiarato nel capitolo dedicato a Ogden ma più sfumatamente al centro e in atto nell’intero volume, intendo soprattutto sottolineare il particolare vertice che caratterizza l’accostarsi di Civitarese a Freud e in generale all’edificio teorico psicoanalitico: ciò che si incontra nelle sue riletture, così come nelle proposte teoriche originali, non è infatti un’“ablazione” delle figure parentali psicoanalitiche, ma si propone come costruzione rivendicatamente ibrida (sintesi, più che antitesi) in cui anche il paradigma freudiano classico trova il suo posto – non più, però, come cornice unica ed esaustiva, ma come parte di un quadro teorico-clinico più ampio e dai margini costantemente rinegoziati. (Si legga ad esempio, nel quinto capitolo, il contrappunto “freudiano” a un Meltzer percepito a tratti come eccessivamente rigido nella sua critica all’Interpretazione dei sogni).

Al pari del trattamento, dunque, anche la teoria psicoanalitica procede qui nella direzione di un’espansione del senso non necessariamente rettilinea e certamente non teleologica. Ci si trova in sostanza, rispetto agli autori affrontati, in una disposizione dialogica non troppo diversa da quella che Ogden chiama, a proposito dei suoi stessi saggi critici, ‘lettura creativa’.

Per Civitarese, che in questo segue e rilancia sulla lezione di Bion – ma per alcuni aspetti già di Ferenczi – il sogno non va inteso, o almeno non primariamente, come semplice scarica evacuativa della psiche, come appagamento criptato di un desiderio infantile, o ancora come guardiano notturno, oltre che del sonno, di un contenuto ideativo inconscio ben definito per quanto sepolto in recessi della psiche individuabili solo per via indiretta.

Il sognare è invece una funzione mentale attiva (pur se in diversa modalità) anche durante la veglia e per nulla ancillare rispetto al pensiero, del quale costituisce anzi l’indispensabile sostrato. I sogni che continuamente facciamo sono infatti il ponte fondamentale tra il grado zero del puro esistere e della corporeità (bionianamente, di O) e l’ordine del simbolico – e a transitare questo ponte sono le emozioni, che proprio attraverso le diverse tappe della loro elaborazione onirica diventano via via esperibili, fatte proprie, rappresentabili anche a livello cosciente e fertili di pensiero. In altre parole il sogno rimane anche in questo quadro una “via regia” all’inconscio, ma non tanto nella misura in cui fornisce indizi riguardanti precisi desideri rimossi, quanto per la sua maggiore prossimità (rispetto al modus logico-razionale e astratto del pensiero) al nucleo corporeo ed emotivo della realtà del soggetto nell’hic et nunc (anche, ma non solo, della relazione analitica). Detta ancora altrimenti: la funzione-sogno, creando attraverso la continua elaborazione del flusso delle emozioni una giuntura tra il corpo e la mente, è di fatto una via regia alla realtà – definita quest’ultima da Civitarese come la porzione del nudo reale che ciascuno di noi riesce a fingere: il mondo in cui ciascuno di noi sente di vivere, insomma.

LEGGI ANCHE ARTICOLI SU: RIMOZIONE

Della teoria bioniana del sogno che costituice il pilastro portante del volume Civitarese non si limita a offrire un’esposizione aggiornata fino ai più recenti sviluppi di Ogden e Ferro, ma procede a esplorare le implicazioni in sede tecnica e a livello di concettualizzazione della psicopatologia. Rispetto al ruolo e alla funzione dell’interpretazione, ad esempio, il vertice si sposta decisamente (per seguire l’efficace formulazione della quarta di copertina) da un lavoro sui sogni a un lavoro con i sogni – ciò che significa, per l’analista che porge un’interpretazione al paziente, soprassedere rispetto all’idea (dal doppiofondo narcisistico e autorassicurante) di potergli fornire pronta all’uso la chiave di lettura univoca del significato inconscio dei sogni portati in seduta o di qualsiasi altra sua comunicazione, mirando piuttosto a metterlo in contatto momento per momento con la realtà emotiva incarnata nel suo sognare nella misura in cui egli è in grado di divenirlo in quel preciso frangente. La scintilla del senso scocca infatti non da un disvelamento ex cathedra di contenuti segreti, bensì dal contatto tra la mente e le emozioni che il lavoro analitico tende a favorire attraverso una “sintonizzazione” creata in prima istanza nel campo della relazione analista-paziente (e modulata soprattutto dall’analista), e poi sperabilmente introiettata nel tempo dal paziente come funzione autonoma della propria mente. In altre parole, il lavoro interpretativo non si propone in questo quadro di offrire al paziente il “pesce” del significato, ma di costruire o potenziare a partire dal materiale (insieme narrativo ed emotivo) da lui messo a disposizione la “canna da pesca” con cui potrà prendersi cura da sé della sua fame di senso – e andrà segnalato che, in quest’ottica di co-costruzione radicalmente intersoggettiva, tanto la fattura della canna quanto gli eventuali “trucchi del mestiere” per usarla saranno inevitabilmente legati anche alla persona e allo stile dell’analista: al modo peculiare in cui egli per primo accede alla corporeità e alle emozioni proprie così come a quelle che prendono vita all’interno del campo. Naturale corollario di quanto appena detto è che, nella stanza di analisi ma già al principio della vita e durante l’accudimento, la nascita o la crescita di una mente sono possibili solo a patto che un’altra mente, già in grado di sognare e pensare, si metta a disposizione della prima: ciò che fa della vita psichica una realtà ontologicamente sociale.

È questo un postulato centrale su cui Civitarese torna a più riprese e da molteplici punti di vista: da un lato chiamando il pensiero dei suoi autori a interagire con questa specifica angolatura teorica (particolarmente interessanti le osservazioni sulla Klein, qui presentata come anello di congiunzione tra il modello unipersonale e quello intersoggettivo), dall’altro mostrando le implicazioni filosofiche del problema dell’ontogenesi umana risalendo fino a Hegel e alla rivisitazione fattane da Kojève, il cui splendido aforisma citato nel capitolo su Ogden si presta a riassumere uno dei cardini di questo libro produttivamente multifocale e più in generale di molta psicoanalisi contemporanea: ‘occorre essere almeno in due per essere umano’.

LEGGI ANCHE:

CRITICA PSICOANALITICA – PSICOANALISI – RIMOZIONE

INCONSCIO – SOGNI – SIGMUND FREUD

 

LEGGI ANCHE: Il Sogno Necessario – Di Giuseppe Civitarese – Recensione di Giovanni Maria Ruggiero

 

BIBLIOGRAFIA:

 

L’AUTORE:  Dr. Francesco Capello. Lecturer in Italian, University of Kent   – Torna all’inizio dell’articolo

Il rapporto cani-proprietari un pò come quello genitori-figli?

– FLASH NEWS-

Rassegna Stampa - State of Mind - Il Giornale delle Scienze Psicologiche

Gli scienziati dell’ University of Veterinary Medicine di Vienna hanno studiato il legame tra i cani domestici e i loro proprietari e hanno trovato similitudini con il rapporto genitore-figlio negli esseri umani.

Gli esseri umani hanno un bisogno innato di stabilire rapporti stretti tra di loro, cosi come molti animali anche hanno la necessità evolutiva di relazioni con conspecifici. Per gli animali domestici la situazione è ancora più complessa poichè possono entrare relazione non solo con i conspecifici, ma anche con gli esseri umani.

Anche le scimmie vanno in crisi di mezza età. - Immagine: © creative soul - Fotolia.com
Articolo Consigliato: Anche le scimmie vanno in crisi di mezza età

LEGGI ANCHE ARTICOLI SU: RAPPORTI INTERPERSONALI

Gli scienziati dell’ University of Veterinary Medicine di Vienna hanno studiato il legame tra i cani domestici ei loro proprietari e hanno trovato similitudini con il rapporto genitore-figlio negli esseri umani.

LEGGI ANCHE ARTICOLI SU: GENITORIALITA’

Gli animali domestici sono così ben adattati a vivere con gli esseri umani, che in molti casi il proprietario sostituisce i conspecifici e assume il ruolo di principale partner sociale dell’animale domestico. Un aspetto del legame tra gli esseri umani e cani è il cosiddetto “effetto base sicura”: i neonati umani usano i loro caregivers come base sicura dal momento che si trovano ad interagire con l’ambiente.

Analizzando  il comportamento dei cani e dei loro proprietari, i ricercatori hanno esaminato le reazioni dei cani mentre erano in una situazione in cui avevano la possibilità di guadagnarsi del cibo giocando con alcuni giocattoli interattivi; nello specifico gli animali sono stati assegnati a tre condizioni diverse “proprietario assente”, “proprietario silenzioso” e ” proprietario incoraggiante”.

Dai dati osservazionali è emerso che i cani sembravano impegnarsi molto meno nel gioco per ottenere cibo se i loro proprietari erano assenti rispetto a quando il partner umano era presente (con trascurabili differenze nella condizione di incoraggiamento o silenziosità).

LEGGI ANCHE ARTICOLI SU: ATTACCAMENTO 

Gli stessi risultati per cui i cani sembravano più motivati a lavorare per ottenere una ricompensa materiale in presenza del loro amico umano si sono replicati in un esperimento successivo in cui i ricercatori hanno sostituito il proprietario con una persona sconosciuta durante il compito sperimentale.

Questo parallelismo tra l’effetto base sicura tra i rapporti umani e il rapporto cane-uomo sarà ulteriormente studiato in successivi studi comparativi diretti sui cani e bambini e loro caregivers.

LEGGI:

RAPPORTI INTERPERSONALI – GENITORIALITA’ – ATTACCAMENTO  – MONDO ANIMALE

 

 

BIBLIOGRAFIA: 

 

Fonzie colpisce duro la Dislessia… HEY!

 

Fonzie colpisce duro la dislessia... HEY!

Se vuoi fare veramente qualcosa, puoi farcela! Se vuoi diventare scrittore puoi trovare delle strategie per aggirare la dislessia, come usare un registratore, dettare a qualcuno o scrivere piano piano impiegandoci molto più tempo della norma…ma ce la puoi fare”. Parola di Fonzie…Wow!

LEGGI ANCHE ARTICOLI SU: DISLESSIA

Nonostante abbia quasi 70 anni Henry Winkler, noto a tutte le generazioni come il mitico Fonzie di Happy Days, non è cambiato di una virgola: stesso sorriso, stessa simpatia, stessa voglia di divertirsi. Gli manca solo il giubbotto di pelle e quasi ti aspetti che ti ordini in maniera perentoria, indicando il bagno della Libreria Feltrinelli di Piazza Piemonte: “Nel mio ufficio! Adesso!“.

Winkler sta girando l’Europa per promuovere il suo nuovo libro per bambini: Hank Zipzer e Le Cascate del Niagara, primo volume di una serie che narra le avventure di un ragazzino sveglio, creativo e intelligente che però soffre di dislessia; un testo che affronta in maniera divertente e commovente il tema dei disturbi specifici di apprendimento (DSA) vissuto in prima persona proprio dall’autore stesso. 

Henry Winkler  Conferenza Dislessia Milano - State of Mind
Henry Winkler a Milano
Aumentare lo spazio tra le lettere aiuta i bambini dislessici. - Immagine: © Jacek Chabraszewski - Fotolia.com
Articolo Consigliato: Dislessia e Perceptual Crowding: un App per facilitare la lettura

LEGGI ANCHE ARTICOLI SU: LETTERATURA

Eh già, perché Winkler soffre di dislessia, un DSA che riguarda la capacità di leggere: fa fatica a riconoscere lettere, sillabe e parole, che spesso sono “ballerine” (cioè sembrano muoversi sul foglio), nonostante l’assenza di deficit cognitivi o sensoriali; legge in maniera scorretta e/o lenta compiendo nella lettura e nella scrittura errori caratteristici come la sostituzione di lettere (m/n; v/f; b/d) e l’inversione di lettere e di numeri (es. 21 – 12).

Ha scoperto di soffrire di dislessia grazie a suo figlio che aveva difficoltà a scuola e spesso veniva sgridato dai genitori: “Puoi fare meglio di così!”, lo rimproveravano. Ma il figlio meglio di così non riusciva a fare e a seguito di un’accurata valutazione gli è stato diagnosticato un DSA. Winkler ha in questo modo capito di soffrire anche lui stesso di dislessia e di essersi comportato con suo figlio esattamente come i suoi genitori si erano comportati con lui: scambiando il suo disturbo per mancanza di volontà e scarso impegno (cosa purtroppo ancora diffusa).

L’attore ha deciso di dedicarsi al progetto Hank Zipzer ispirandosi alla propria storia di vita, creando esilaranti avventure in cui ogni riferimento a fatti, persone o cose non è, forse, puramente casuale: magari non avrà realmente portato in classe le cascate del Niagara, ma a quanto pare la temibile Ms. Adolf e la comprensiva Ms. Rock sono realmente esistite.

Hans Zipzer e Le Cascate del Niagara non è un libro qualunque, bensì un testo ad “alta leggibilità”, stampato appositamente dalla casa editrice Uovonero con alcune precise caratteristiche per favorire la lettura anche a chi ha difficoltà specifiche: un’impaginazione chiara, ariosa, che accompagna la lettura nel ritmo e ne facilita la leggibilità, l’utilizzo di un carattere di stampa studiato e testato per non confondere le lettere, l’uso della carta color crema che stanca meno la vista, una particolare cura nell’editing dei testi che favorisce strutture sintattiche chiare ed un linguaggio semplice che stimoli l’arricchimento lessicale senza disorientare il lettore. 

LEGGI ANCHE ARTICOLI SU: DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO – DSA

Inoltre Winkler ha pensato ad alcune accortezze per facilitarne ulteriormente la lettura a chi soffre di dislessia: frasi semplici e brevi, simpatici elenchi di pensieri random che frullano in testa al protagonista e un capitolo che consta di una sola riga “Perché così quando la maestra darà loro il compito di leggere un capitolo a scelta del libro non avranno problemi!”

Winkler ha combattuto una vita contro la dislessia che gli ha creato problemi a scuola dove “Ero l’incubo di qualsiasi insegnante di matematica (la dislessia spesso si associa alla discalculia, ndr)… che poi, quante volte nella vostra vita quotidiana avete utilizzato il termine ipotenusa?!!!”, ma anche sul set di Happy Days quando doveva imparare le battute di Fonzie. Come ha fatto? “Ho avuto la fortuna di costruire la mia intera carriera d’attore attorno ad un’unica battuta: …HEY!” scherza.

Ma quanto è stato difficile scrivere l’intera serie di avventure di Hank Zipzer? È risaputo che le vie del Fonzie sono infinite: Winkler ha dettato l’intera opera alla sua assistente perché “Se vuoi fare veramente qualcosa, puoi farcela! Se vuoi diventare scrittore puoi trovare delle strategie per aggirare la dislessia, come usare un registratore, dettare a qualcuno o scrivere piano piano impiegandoci molto più tempo della norma…ma ce la puoi fare”. Parola di Fonzie…Wow!

LEGGI:

DISLESSIA –  LETTERATURA –  DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO – DSA – BAMBINI

 

APPROFONDIMENTI:

 

 

BIBLIOGRAFIA:

 

Il disturbo ossessivo compulsivo resistente: il ruolo delle credenze

Di Davide Coradeschi, Andrea Pozza e Davide Dèttore

Dipartimento di Psicologia, Università di Firenze.

 

Le credenze ossessive fattore predittivo nel trattamento del DOC resistente. - Immagine: © ra2 studio - Fotolia.com“Importanza dei Pensieri” è risultato l’unico dominio cognitivo ossessivo in grado di predire in modo significativo una scarsa risposta terapeutica al termine del programma di trattamento.

LEGGI ANCHE ARTICOLI SU: DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO – OCD

Circa il 40% dei pazienti con Disturbo Ossessivo-Compulsivo (DOC) non risponde in modo ottimale al trattamento evidence-based, basato su esposizione con prevenzione della risposta (Clark, 2003).

Tra i fattori che potrebbero spiegare l’insuccesso terapeutico sono state proposte le credenze osessive (Keeley et al., 2008). E’ stato ipotizzato che il domino cognitivo Importanza dei Pensieri possa mediare una più debole risposta terapeutica (Foa et al., 1999). Alcuni studi suggeriscono che questo dominio cognitivo sia associato ad un più scarso insight rispetto alla sintomatologia DOC, e alla cosiddetta overvalued ideation, ovvero la tendenza a sopravvalutare l’importanza dei pensieri e ritenere che la presenza di questi ultimi sia sempre logicamente giustificata (Neziroglu et al., 2004).

Il Disturbo Ossessivo-Compulsivo resistente con Depressione Secondaria. - Immagine: © freshidea - Fotolia.com
Articolo Consigliato: Il Disturbo Ossessivo-Compulsivo resistente con Depressione Secondaria

LEGGI ANCHE ARTICOLI SU: OSSESSIONI

L’obiettivo del presente studio è stato quello di indagare quali fattori prognostici sono associati ad una scarsa risposta ad un programma di trattamento in regime residenziale basato su Esposizione e Prevenzione della Risposta quotidiana e prolungata in combinazione con terapia farmacologica per il DOC resistente.

Sono stati inclusi nello studio 31 pazienti ricoverati nel periodo compreso tra marzo 2008 e marzo 2012, presso l’Unità di Trattamento del Disturbo Ossessivo Compulsivo Resistente presso la Casa di Cura Poggio Sereno (Fiesole, Firenze). I criteri di inclusione dei soggetti sono stati i seguenti: a) diagnosi primaria di disturbo ossessivo compulsivo in base ai criteri DSM-IV-TR (American Psychological Association, 2000); b) assenza di psicosi, dipendenza da alcol e/o sostanze, disturbi mentali organici e ritardo mentale; c) presenza di un disturbo ossessivo-compulsivo resistente a precedenti trattamenti farmacologici e cognitivo-comportamentali di provata efficacia somministrati per una durata ritenuta sufficiente a produrre un cambiamento sintomatologico [Rasmussen e Eisen (1997) indicano una durata minima adeguata di 10-12 settimane di terapia continuativa con SRI combinata con un intervento con ERP di 20-30 ore complessive].

LEGGI ANCHE ARTICOLI SU: PSICOTERAPIA COGNITIVA

I pazienti selezionati hanno completato i seguenti strumenti di assessment: la Yale-Brown Obsessive Compulsive Scale, il Beck Depression Inventory-II, l’Obsessive Belief Questionnaire-87, che sono stati somministrati prima e dopo il percorso di trattamento.

Importanza dei Pensieri è risultato l’unico dominio cognitivo ossessivo in grado di predire in modo significativo una scarsa risposta terapeutica al termine del programma di trattamento (β= .53, t= 2.41, p< .05). Questo risultato appare coerente con studi in letteratura che indicano che non tutti i domini cognitivi ossessivi sono specifici del DOC. Ad esempio, l’Intolleranza per l’Incertezza e la Sovrastima del Pericolo appaiono correlati anche con il disturbo d’ansia generalizzata, mentre Importanza dei Pensieri è considerato un dominio specifico del DOC (Holaway, Heimberg & Coles, 2006).

LEGGI ANCHE ARTICOLI SU: DISTURBO D’ANSIA GENERALIZZATO (GAD)

Sembra quindi che un programma di trattamento residenziale basato su una somministrazione quotidiana e prolungata dell’ERP possa ridurre l’impatto negativo di alcuni beliefs disfunzionali sull’esito terapeutico.

Il meccanismo che potrebbe spiegare questo effetto è riconducibile al processo di emotional processing, considerato il meccanismo responsabile del cambiamento terapeutico su cui si fonda l’esposizione nel trattamento di numerosi disturbi d’ansia (Abramowitz, Deacon & Whiteside, 2010).

LEGGI ANCHE ARTICOLI SU: CREDENZE – BELIEFS

Tale meccanismo fa riferimento al processo di disconferma dei beliefs disfunzionali attraverso la presentazione di informazioni correttive, incompatibili con gli schemi cognitivi preesistenti. Ad esempio, nel caso del DOC il miglioramento sintomatico sarebbe risultato di ripetute esperienze di disconferma dei beliefs relativi alla probabilità che si verifichino eventi catastrofici se non vengono attuate le compulsioni.

Un altro elemento ricavabile dai risultati riguarda l’importanza di introdurre nei protocolli evidence-based interventi mirati ad aumentare la risposta terapeutica di pazienti con basso insight. Come appare da recenti studi pionieristici (Sookman & Steketee, 2010), l’introduzione di tecniche cognitive basate sul modello degli schemi può ridurre l’effetto prognostico negativo anche dei beliefs specifici del DOC, quali quelli legati al dominio Importanza dei Pensieri e ad un basso insight, risultando utile sia come strategia terapeutica di augmentation che promuova la compliance nelle sedute di esposizione che come tecnica di prevenzione della ricaduta.

LEGGI:

 DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO – OCD – OSSESSIONI –  PSICOTERAPIA COGNITIVA –  CREDENZE – BELIEFS

 

 

BIBLIOGRAFIA:

 

SUGLI AUTORI: 

Studio Coradeschi-Psicologia e Psicoterapia cognitiva e comportamentale – Torna all’inizio dell’articolo

 

Più ossitocina: più fiducia nell’altro? – Psicofarmacologia

– FLASH NEWS-

Rassegna Stampa - State of Mind - Il Giornale delle Scienze Psicologiche

Se qualcuno si sente molto in difficoltà in caso di rifiuto sociale, l’ossitocina potrebbe promuovere la fiducia nell’altro e la ricerca di sostegno sociale, evitando pericolosi circoli viziosi di ritiro sociale.

LEGGI ANCHE ARTICOLI SU: ANSIA SOCIALE – FOBIA SOCIALE

La prossima volta che qualcuno vi snobba ad una festa, se vi viene da pensare che nascondersi è la soluzione per sfuggire ai vostri vissuti negativi, ripensateci.

Ossitocina: Una Possibile Cura per l'Autismo?. - Immagine: © IKO - Fotolia.com
Articolo Consigliato: Ossitocina: Una Possibile Cura per l’Autismo?

Gli scienziati hanno dimostrato che avvicinarsi ad altre persone nel corso di un evento stressante è un modo efficace per regolare queste emozioni negative con l’aiuto dell’ossitocina.

L’ossitocina, un ormone tradizionalmente studiato per il suo ruolo chiave durante il parto e l’allattamento al seno, più di recente viene studiato per il suo effetto sul comportamento sociale.

In un nuovo studio, pubblicato sulla rivista Psychoneuroendocrinology, dimostra che l’ossitocina può aumentare i livelli di fiducia nell’altro anche a seguito di un rifiuto. In un esperimento in doppio cieco, a 100 studenti è stata somministrata ossitocina oppure una sostanza placebo attraverso uno spray nasale, e succcessivamente sono stati sottoposti a un’esperienza di rifiuto sociale.

LEGGI ANCHE ARTICOLI SU: PSICOFARMACOLOGIA

 

Nello specifico è stata simulata una conversazione in cui i partecipanti venivano interrotti o ignorati da alcuni collaboratori degli sperimentatori.

I risultati hanno dimostrato che i soggetti che riferivano elevati livelli di disagio emotivo dopo essere stati rifiutati hanno riferito una maggiore fiducia nelle altre persone se era stata somministrata loro ossitocina prima dell’interazione problematica rispetto a coloro che – mostrando alti livelli di emozioni negative – avevano ricevuto la sostanza placebo. Al contrario, l’ossitocina non ha avuto effetto sulla fiducia in coloro che non sono stati emotivamente influenzati dal rifiuto sociale.

Quindi secondo i ricercatori se qualcuno si sente molto in difficoltà in caso di rifiuto sociale, l’ossitocina potrebbe promuovere la fiducia nell’altro e la ricerca di sostegno sociale, evitando pericolosi circoli viziosi di ritiro sociale. La prossima fase della ricerca avrà inizio a studiare gli effetti di ossitocina in coloro che sono ad alto rischio di sviluppare depressione clinica.

LEGGI:

ANSIA SOCIALE – FOBIA SOCIALE – PSICOFARMACOLOGIA

 

 

BIBLIOGRAFIA:

 

Irrational human decision making during a zombie apocalypse

La Redazione di State of Mind consiglia la lettura di questo contenuto:

Siete in una stanza piena di Zombie e volete uscirne in fretta. Ecco un consiglio: lo stress dato dalla situazione  vi farà scegliere la via che vi è più familiare, anche se è quella più affollata. Datevi una migliore possibilità di sopravvivenza e controllate se non c’è una strada più accessibile per la fuga…

Da un esperimento dei ricercatori dell’Università dell’Essex (UK) presentato al London’s Science Museum.

Per continuare la lettura sarete reindirizzati all’articolo originale … Continua  >>

 


Articoli su: Stress
Quando viaggiare diventa stressante: tra aspettative, imprevisti e strategie di adattamento
Viaggiare può essere un’esperienza stimolante, ma anche una fonte di stress legata all’organizzazione, agli imprevisti e all’adattamento a nuovi contesti
Genitori stressati e l’industria dei consigli per la perfetta genitorialità
I genitori sono spesso esposti a numerosi consigli sui social media, talvolta in contrasto tra loro, aumentando la pressione e la confusione
Mindfulness in azienda: una pratica per promuovere il benessere psicologico e ridurre lo stress
La mindfulness è una pratica utile per ridurre lo stress e il burnout sul lavoro favorendo il benessere mentale
Prenditi una pausa: il tuo cervello ha bisogno di riposare
Una meta-analisi ha esaminato come le micro-pause influenzano il benessere riducendo la fatica e favorendo il recupero di energie
Un nuovo meccanismo dimostra come ansia e stress causano problematiche infiammatorie e disbiosi del microbiota intestinale
Uno studio ha identificato il meccanismo attraverso il quale l'ansia e lo stress negativo provocano una disbiosi del microbiota intestinale
Lo stress materno in gravidanza e gli effetti sul comportamento dei bambini nel medio-lungo termine
Secondo una recente meta-analisi elevati livelli di stress durante la gravidanza potrebbero avere un effetto sui bambini in infanzia e adolescenza
Come gestire lo stress finanziario con alcuni semplici accorgimenti
Molte persone provano ansia quando pensano alla propria situazione economica. Ecco alcuni consigli per gestire lo stress finanziario
Rimettere gli eventi negativi in prospettiva – Il distanziamento temporale
Avere perso il treno oggi avrà un impatto così grande sulla mia vita tra sei anni? Il distanziamento temporale ci aiuta a rimettere le cose in prospettiva
Cosa ci dà più fastidio dell’aspettare in coda? Spoiler: non è la durata
Nell'aspettare in coda numerosi fattori possono generare stress, tra questi la percezione soggettiva ricopre un ruolo fondamentale
Minority Stress Model: salute e benessere delle minoranze sessuali e di genere
Qual è l'impatto della discriminazione sulla salute mentale degli individui LGBTQIA+? A questa domanda risponde il Minority Stress Model
PNEI: un giovane paradigma scientifico per risolvere una secolare questione filosofica
La PNEI è un modello scientifico emergente che concepisce l’essere umano nella sua totalità, rifiutando qualsiasi tipo di compartimentazione riduzionistica
Lo stress fa venire “i capelli bianchi”?
A partire da una recente ricerca, esploriamo la possibile connessione tra stress, invecchiamento ed epigenetica
Cinque consigli per gestire lo stress
L’American Psychological Association propone 5 pratiche semplici, basate sulla ricerca scientifica, per gestire lo stress
Stress e burnout: dalla prevenzione all’intervento
Il crescente problema dello stress e del burnout richiede una maggiore attenzione e consapevolezza nella gestione a partire dalla prevenzione
Il biofeedback: tra parametri fisiologici e consapevolezza corporea
Il biofeedback è un intervento trasversale utile ad alleviare sintomi comuni a molti disturbi e a migliorare il benessere generale
Stress accademico e atteggiamenti mindful – PARTECIPA ALLA RICERCA
Una ricerca volta a indagare lo stress percepito dagli studenti universitari e gli atteggiamenti mindful messi in atto nel quotidiano
Take it easy: stress e rischi
Lo stress può avere molteplici ripercussioni profonde sull’organismo dal punto di vista fisico e mentale, soprattutto se diventa cronico
Sano come un pesce: benessere a misura d’acquario
Gli acquari, soprattutto se ricchi di biodiversità, sembrano innescare risposte psicofisiche indicative di effetti calmanti e riduzione dello stress
MindMe: un progetto per la riduzione dello stress in contesti accademici
Nella frenetica vita degli studenti universitari, lo stress può diventare un compagno costante, mettendo a dura prova il benessere mentale
Stress e depressione possono essere trasmessi epigeneticamente dalla coppia genitoriale?
L'epigenetica sta mettendo in luce come le alterazioni biologiche e comportamentali post traumatiche possono essere trasmesse alla prole
Carica altro

Baby Femminicidio.. Vittime e Carnefici sempre più piccoli!

 

Di Elena Tugnoli 

 

 

BABY FEMMINICIDIO. - Immagine: © gmmurrali - Fotolia.com

Pre adolescenti  o adolescenti rischiano maggiormente la vita nella scelta del partner, più che tra le mura di casa; donne di maggiore età rischiano maggiormente la vita nell’ambiente domestico.

 LEGGI ANCHE ARTICOLI SU: FEMMINICIDIO

Il femminicidio è oggi molto presente nell’attualità, telegiornali, riviste, giornali ne parlano continuamente.

Oggi siamo “abituati” a sentirne parlare ma ancora ci sconvolgiamo, sia per la violenza e la crudeltà di cui è capace un uomo, familiare o non, sia perché le vittime e i carnefici iniziano ad essere molto piccoli di età.

LEGGI ANCHE ARTICOLI SU: CRONACA & ATTUALITA’

Ultimo caso quello di Fabiana, accoltellata e bruciata dal fidanzatino 17enne.

Fabiana Luzzi
Articolo Consigliato: Fabiana: cominciamo a pensare in modo serio

Le ricerche riportano che spesso ragazze o donne scelgono partner violenti fisicamente o psicologicamente quando vengono da contesti dove la violenza è di casa. Ad esempio adolescenti che hanno vissuto relazioni con partner violenti, in età adulta perpetuano la stessa scelta, soprattutto le femmine rispetto ai maschi, continuano a scegliere partner con cui avere relazioni pericolose. Oppure vittime di violenza da bambini, da adolescenti avranno più probabilità di esserne nuovamente vittime o di mettere in atto comportamenti aggressivi. (1-2)

LEGGI ANCHE ARTICOLI SU: VIOLENZA

Altre ricerche mostrano che l’aumento delle ragazze uccise dipende non più dalla mano di familiari ma di fidanzati già dall’età di 11 anni, le cause sono o fidanzati di maggiore età oppure fidanzatini in preda a “pulsioni” adolescenziali,  quindi meno capaci di prevedere/gestire reazioni impulsive o emotive. (3-4)

Questi dati quindi ci suggeriscono una differenzazione per età: pre adolescenti  o adolescenti rischiano maggiormente la vita nella scelta del partner, più che tra le mura di casa; donne di maggiore età rischiano maggiormente la vita nell’ambiente domestico.

LEGGI ANCHE ARTICOLI SU: AMORE & RELAZIONI SENTIMENTALI

La differenza è sottile ma la donna è più capace di valutare il partner e di riconoscerne la  pericolosità pur scegliendo di rimanerci insieme a seguito di dinamiche psicologiche/affettive. La ragazza adolescente non ragiona in termini di pericolosità ma di affettività inserita poi in un contesto di ribellione genitoriale dovuta alla fase di età. Le variabili che sembrano fare la differenza per gli adolescenti individuate dai ricercatori sono: l’influenza dei pari, uso di sostanze, l’adattamento psicologico e gli atteggiamenti verso la violenza. La facilità all’influenza del gruppo e l’atteggiamento verso la violenza, che si possa intendere come sfida o come poco timore della pericolosità (familiarità per la violenza?), possono portare le ragazze a sottovalutare il rischio e mettersi in condizioni pericolose maggiormente che le donne adulte.

LEGGI ANCHE ARTICOLI SU: IMPULSIVITA’

Altri ricercatori sottolineano come la qualità delle relazioni violente non differisca molto da quelle non violente, secondo gli adolescenti,  per criteri quali: percezione di amore, cura del partner, presenza di gelosia ed altri fattori. Inoltre emerge come la relazione “pericolosa” sia di lunga durata, ci siano molti contatti affettivi e un maggiore supporto strumentale. Questi dati ci permettono di sottolineare come siano invischiate queste relazioni probabilmente da dinamiche molto ben collaudate e compensate di vittima-carnefice.(6)

LEGGI ANCHE ARTICOLI SU: LOVE ADDICTION

La caratteristica che accumuna queste due classi di età è la difficoltà a separarsi dal partner nonostante la sua pericolosità. Così come Fabiana non si è decisa a lasciarlo, anche Rosaria, un altro caso di cronaca, dopo essere finita in ospedale per colpa del compagno e dopo ripetuti ripensamenti decide di tornare dal suo carnefice.  Queste sono due delle alternative possibili per chi inciampa in una relazione difficile, la terza che sarebbe la salvezza non viene considerata perché accecate “dall’amore”…

LEGGI:

FEMMINICIDIO – VIOLENZA – AMORE & RELAZIONI SENTIMENTALI – IMPULSIVITA’ – ADOLESCENTI

 

 

BIBLIOGRAFIA:

 

Anche la postura influenza la disonestà – Embodied Cognition

– FLASH NEWS-

Rassegna Stampa - State of Mind - Il Giornale delle Scienze Psicologiche

Una nuova ricerca dimostra che la postura fisica più espansa o contratta – anche condizionata da vincoli ambientali e strumentali con cui troviamo a convivere – può impattare su variabili squisitamente mentali.

LEGGI ANCHE ARTICOLI SU: POSTURA

Ad esempio, avere a disposizione una grande scrivania che consente di allungarsi mentre si sta

Sofferenza e bassa autostima? Colpa della postura
Articolo Consigliato: “Sofferenza e bassa autostima? Colpa della postura”

lavorando o avere un posto guida mastodontico su un’automobile possono indurre le persone a sentirsi più potenti e  a stimolare un comportamento più disonesto, come ad esempio rubare, truffare, e anche violare il codice della strada.

Questo è quanto emerge da una nuova ricerca che include i dati di quattro studi e che è in prossima pubblicazione sulla rivista Psychological Science.

Negli ambienti di lavoro, nella vita di tutti i giorni, le nostre posture corporee possono essere incidentalmente più o meno espanse o contratte – dai sedili nelle nostre auto, ai mobili nei nostri spazi di lavoro e nelle nostre case – e questi ambienti possono influenzare la propensione ad assumere comportamenti disonesti nella vita di tutti i giorni.

LEGGI ANCHE ARTICOLI SU: SCIENZE COGNITIVE

Ad esempio, in un esperimento, i ricercatori hanno manipolato l’espansività  della postura indotta da specifiche aree di lavoro e verificato il grado di attuazione di comportamenti disonesti; in un altro esperimento è stato esaminato se i soggetti alla guida in un sedile più imponente fossero più incentivati ​​ad andare veloce in una simulazione di guida in un  video-game.

Per verificarne la validità ecologica, uno studio osservazionale ha confermato che le automobili con sedili del conducente di dimensioni maggiori avevano maggiori probabilità di essere illegalmente parcheggiate per le strade di New York.

LEGGI ANCHE ARTICOLI SU: EMOBODIED COGNITION

In un’ottica di embodied cognition, la ricerca sull’ergonomia della disonestà indica che anche lievi e inconsapevoli cambiamenti posturali possono avere un impatto sui nostri pensieri, atteggiamenti e comportamenti morali. 

LEGGI:

 EMOBODIED COGNITION – SCIENZE COGNITIVE – POSTURA

 

 

Come tu mi vuoi – Cinema & Psicoterapia #7

RUBRICA CINEMA & PSICOTERAPIA  #07

Come tu mi vuoi (2007)

Proposte di visione e lettura (CorattiLorenziniScarinciSegre, 2012)

Come tu mi vuoi. Locandina

Alcuni tratti caratteriali dei due personaggi uniti ai loro vissuti esistenziali sono rilevabili in soggetti con organizzazione di personalità tipo disturbo alimentare psicogeno: il senso di vuoto, il confronto continuo avvertito come sfida, l’importanza del giudizio degli altri per il valore personale e l’identità, l’incombenza del fallimento determinato dall’incapacità e dall’incompetenza personale punteggiano la narrazione filmica. 

 

Info:

Come tu mi vuoi.

Un film di Volfango De Biasi, con Nicolas Vaporidis, Cristiana Capotondi, Giulia Steigerwalt, Elisa Di Eusanio, Paola Carleo, Paola Roberti, Marco Foschi, Niccolò Senni, Roberto Di Palma, Luigi Diberti. Commedia. Italia 2007.

 

Trama: 

Giada è una giovane studentessa universitaria bruttina e povera, ma molto intelligente. Riccardo frequenta la stessa facoltà, ma ha poca voglia di studiare, è ricco e fa la bella vita. Lui è costretto a prendere ripetizioni e a dargliele sarà proprio lei. Dopo varie vicissitudini arriva l’amore, ma sarà necessario un cambiamento radicale.

La Solitudine dei Numeri Primi. Locandina
Articolo consigliato: La Solitudine dei Numeri Primi. Locandina

 LEGGI ANCHE ARTICOLI SU: AMORE & RELAZIONI SENTIMENTALI

 

Motivi di interesse: 

I temi del film sono relativi all’importanza che assume l’immagine sociale, il conformarsi ai modelli culturali dominanti per essere presi in considerazione, con tutti i risvolti che tali atteggiamenti possono comportare. L’essere accettati è un bisogno che viene soddisfatto conformandosi alle aspettative altrui: si diventa ciò che si presume gli altri vogliano rinunciando ad essere se stessi, ad agire secondo propri scopi, a prendere in considerazione preferenze e scelte autonome pur di rispondere alle aspettative.

LEGGI ANCHE ARTICOLI SU: SOCIETA’ & ANTROPOLOGIA

Riccardo studia perché il padre, freddo e assente, se lo aspetta ed è disposto a mantenerlo solo a questa condizione e perché la madre, sempre accondiscendente nei suoi confronti, lo implora. La vita notturna romana che frequenta assiduamente è piena di lustrini e apparenza, un mondo dove tutti vivono sopra le righe pur di essere considerati e apprezzati.

Anche l’intelligenza di Giada viene piegata alla regola dell’essere “cool” pur di avere successo. Deve cambiare e diventare bella, vestirsi alla moda e adeguarsi alla mentalità comune per essere accettata non solamente dall’uomo che ama, ma addirittura per ottenere un lavoro all’università. In effetti sia Riccardo che Giada

cambiano, diventano più flessibili rispetto al contesto: lui si impegna nello studio e diventa un po’ meno ‘fancazzista’, lei rinuncia ad alcuni atteggiamenti intellettualistici in cui presume di sapere la verità.

E questo forse è il messaggio che propone il film.

Alcuni tratti caratteriali dei due personaggi uniti ai loro vissuti esistenziali sono rilevabili in soggetti con organizzazione di personalità tipo disturbo alimentare psicogeno: il senso di vuoto, il confronto continuo avvertito come sfida, l’importanza del giudizio degli altri per il valore personale e l’identità, l’incombenza del fallimento determinato dall’incapacità e dall’incompetenza personale punteggiano la narrazione filmica. 

LEGGI ANCHE ARTICOLI SU: PERSONALITA’ – TRATTI DI PERSONALITA’

 

Indicazioni per l’utilizzo: 

Il film può consentire al paziente di familiarizzare con certi tratti di personalità per incrementare la consapevolezza e creare le condizioni migliori per una ristrutturazione cognitiva. 

 

Trailer:

 

LEGGI: 

AMORE & RELAZIONI SENTIMENTALI –  PERSONALITA’ – TRATTI DI PERSONALITA’ – AMORE & RELAZIONI SENTIMENTALI – RECENSIONI – CINEMA 

 

 

BIBLIOGRAFIA:

cancel