Musica
Tutti gli articoli e le informazioni su: Musica. Psicologia - State of Mind
Articoli su Musica
Costas Karageorghis, prof. di psicologia dello sport, è autore di numerosi studi che indagano in che modo la musica può influenzare le prestazioni sportive
Il brano di Elisa “Anche fragile” sembra un monologo dalla parte più fragile di sé a quella più forte, dalla parte più sensibile a quella più impenetrabile.
Dietro la musica non ci sono solo note, melodie, parole, c’è qualcosa di molto più complesso che non può essere espresso dal solo linguaggio verbale.
Con la sua canzone, Filo d’erba, Fabrozio Moro parla di attaccamento e di quanto fa male crescere quando il diritto al legame sicuro viene negato
Attraverso la musica è possibile raccontare aspetti dolorosi come il tema del vuoto nell’incontro con se stessi e la funzione d’aiuto della relazione
La musica sembra associata all’esperienza di emozioni positive. I benefici dell’ascolto della musica possono essere mediati da una riduzione dello stress?
Nel brano Basket case l’autore sembra ricercare un ruolo terapeutico nel proprio pubblico, tramite il solo ascolto del brano e del proprio “lamento”
Ascoltare canzoni tristi può valere come supporto, ci fa sentire capiti e ci dà la sensazione di condivisione con qualcuno che ha provato lo stesso dolore
L’arpa terapia non è concertistimo, è fare musica con il cuore, creando momento dopo momento le sonorità adatte a generare benessere in chi ascolta
La nostalgia raccontata in Corso Trieste è l’amarezza di un uomo immerso nei ricordi più teneri dell’adolescenza che non potrà più rivivere.
Il brano “Contatto” dei Negramaro è la descrizione di come nell’essenzialità l’essere umano possa trovare la strada per essere felice.
Earworm indica l’esperienza di una musica che rimane in testa e scorre ripetutamente, talvolta con la sensazione di essere ‘intrappolati’ nella canzone
La canzone “Ambra era nuda” parla di perdita attraverso un parallelismo tra la perdita del periodo infantile e la perdita di una relazione sentimentale.
Finché ti va dei Tiromancino parla del rischio di amare, della decisione di varcare la soglia dell’incertezza lasciando entrare l’altro nella nostra vita
“La mente in musica” nasce come un viaggio che si vuole compiere per scoprire qualcosa di più sul legame che esiste tra mente e musica.
Vari studi hanno esaminato gli effetti benefici dell’ascolto di musica su stress, ansia e depressione nelle donne durante il periodo della gravidanza
Ringo Starr dei Pinguini Tattici Nucleari – Il segreto per iniziare ad amarsi? E’ accettare e riuscire ad apprezzare le proprie ambivalenze.
In Numb dei Linkin Park si parla di quella che è spesso chiamata ribellione adolescenziale, ovvero la lotta dell’individuo per far emergere se stesso