expand_lessAPRI WIDGET

Dipendenze. Innovazioni per dirigenti e operatori – Report dal Convegno (Parte I)

 

Il primo convegno “Dipendenze. Innovazioni per dirigenti e operatori” si è svolto a Trento, presso il Centro Studi Erickson, nelle giornate del 22 e 23 maggio 2015. Il convegno ha visto la partecipazione di circa un centinaio di partecipanti con 40 relatori che hanno portato il loro contributo.

Dopo una breve introduzione di Giorgio Dossi, presidente Erickson, la prima sessione plenaria del convegno si è aperta con la presentazione della giornata da parte dei due membri del coordinamento scientifico: Gian Paolo Guelfi (Motivational Interviewing Network of Trainers) e Valerio Quercia (Nucleo Operativo Tossicodipendenze e Presidente dell’Associazione Italiana Colloquio Motivazionale). Il discorso introduttivo di Guelfi si è incentrato sulla diffusione del problema dipendenze, che ormai non è solo ascrivibile all’uso di sostanze; inoltre, è stato posto l’accento sulla relazione come tema centrale e filo conduttore del convegno. Valerio Quercia ha introdotto le novità subentrate nella diagnosi delle dipendenze con il DSM-5, dipendenze che ora sono suddivisibili in base alla gravità: lieve, moderata e grave.

Come è noto, è stata inoltre inserita la dipendenza da gioco d’azzardo e in questo senso si assiste alla prima introduzione di una dipendenza comportamentale nel manuale diagnostico. Viene nuovamente posto l’accento sull’importanza della relazione, un fattore aspecifico, e pertanto comune ai diversi approcci, che influisce sulle caratteristiche dinamiche dell’utente (autoefficacia, motivazione, speranza di riuscire, valore del cambiamento) e che quindi lavora nella direzione della collaborazione e dell’alleanza per il successo terapeutico. L’intervento di Quercia si conclude con una citazione: [blockquote style=”1″]Ciò che le persone hanno veramente bisogno è di essere ascoltate bene[/blockquote] M.L. Casey.

Il primo contributo della giornata è di Stefano Canali (SISSA Trieste, area Neuroscienze) e verte sui contributi delle neuroscienze al tema delle dipendenze. Anche Canali sottolinea come nel DSM-5 si assista ad uno slittamento delle dipendenze verso criteri sempre più “comportamentali” (motivazioni, scelte, relazioni e uso del tempo). La dipendenza secondo il relatore è considerabile come un disturbo cognitivo, o meglio, come la perdita del controllo cognitivo volontario del comportamento. Il contributo di Stefano Canali è molto interessante e ricco di spunti provenienti da studi neuroscientifici, che vanno a evidenziare due temi importanti: la dipendenza come scelta e la dipendenza come risultato patologico di un condizionamento operante. Canali sottolinea come: [blockquote style=”1″]per capire le dipendenze bisogna uscire fuori dalla scatola cranica.[/blockquote]

Anche l’intervento di Lorenzo Somaini (SerT Cossato e ASL Biella) è costruito attorno al concetto di relazione. Il relatore definisce la dipendenza come una malattia complessa dell’apprendimento e della memoria, che però coinvolge tutte le strutture cerebrali. Secondo Somaini, non vi è nessuna terapia senza relazione: anche la terapia farmacologica non si ferma alla sola somministrazione ma è veicolata dalla relazione, che ha lo scopo di motivare l’utente e sostenerlo nel percorso di cura. Comunicare con l’utente è molto importante anche per poter definire insieme quali possono essere gli obiettivi del percorso terapeutico: la cessazione dell’uso, la riduzione dei sintomi, avere una vita? L’intervento di Somaini si conclude con alcune “mosse vincenti” per la relazione e per la terapia: la destigmatizzazione del processo terapeutico, la semplificazione delle terapie e lo scopo ultimo dell’autonomia di vita dell’utente. [blockquote style=”1″]Non più una relazione di cura ma una relazione che cura[/blockquote]

L’approccio ecologico sociale secondo il metodo Hudolin è invece presentato da Luigino Pellegrini (Servizio di Alcologia, Rovereto). Si tratta di un tipo di approccio che si focalizza sulla persona, sulla famiglia e sulla comunità, piuttosto che sul concetto di disturbo; sono infatti presenti in gran numero sul territorio le comunità multifamiliari, intese come gruppi di famiglie con difficoltà e fragilità che si sostengono a vicenda. Questo metodo porta avanti due idee importanti: il fatto che la dipendenza sia uno stile di vita appreso, e com’è stato appreso si può anche disapprendere; ed il fatto che il cambiamento sia possibile e anzi sia un’opportunità per tutte le persone. Gli obiettivi dell’approccio ecologico sociale sono così riassumibili: superare i concetti di normale/deviante, demedicalizzare/depsicologizzare, sostituire l’idea di “dipendente da” con quella di “attaccato a”.

Roberta Potente (Sezione Epidemiologia e Ricerca sui Servizi Sanitari, IFC-CNR) incentra la sua presentazione sui dati di due ricerche, IPSAD (Italian Population Survey on Alcohol and other Drugs) e EPSAD Italia (European School Survey Project on Alcohol and Other Drugs). Lo studio IPSAD si basa su un campione nazionale di età compresa tra 15 e 64 anni mentre EPSAD Italia si basa sugli studenti delle scuole medie superiori (15-19 anni). Senza entrare nel merito delle cifre, in generale si può affermare che nell’ambito delle droghe è diminuito l’uso sperimentale delle stesse a favore di un consumo frequente. La cannabis rimane la sostanza maggiormente utilizzata dai giovani, anche se la prevalenza è aumentata dal 2012 ad oggi. Un dato molto interessante riguarda l’aumento del consumo di psicofarmaci senza prescrizione medica che, soprattutto i giovani, acquistano online oppure trovano in casa. E’ stata inoltre indagata la dipendenza da gioco d’azzardo che vede una maggiore prevalenza nei paesi del Sud Italia, di pari passo ad alcuni macroindicatori demografici e sociali legati al territorio in questione (PIL inferiore, maggior tasso di disoccupazione).

L’ultimo intervento della mattinata è quello di Mauro Croce (ASL VCO Verbania e SUPSI, Lugano). Il suo contributo molto interessante parte dall’assunto che la nostra è una società additiva. Croce porta numerosi esempi di pubblicità e spot che vanno nella direzione di favorire l’addiction e di creare disinibizione nelle persone. L’addiction è ormai sdoganata dalla sua connotazione negativa e questo è uno tra i motivi per i quali è avvenuto uno spostamento, negli ultimi anni, dalle vecchie alle nuove dipendenze: da usi illeciti e disapprovati socialmente si è passati ad usi/abusi/dipendenze da comportamenti socialmente approvati e soprattutto incentivanti (sesso, acquisti, internet, gioco, lavoro, amore..). Il relatore prosegue dicendo che ad oggi non esiste più una barriera tra lecito ed illecito, e questo per gli operatori del settore dipendenze deve essere uno spunto per rivedere i paradigmi dell’addiction. L’obiettivo del trattamento delle nuove dipendenze, infatti, non potrà mai essere l’astinenza, come invece poteva accadere per le vecchie dipendenze: com’è possibile astenersi completamente da sesso, amore, acquisti , ecc.?

La mattinata si conclude con un proficuo e partecipato dibattito con il pubblico in quanto purtroppo la partecipazione di Antoni Gual Solé (Unidad de Alcohologia, Hospital Clinic de Barcelona) dal titolo “L’intervento sui problemi alcolcorrelati: una visione europea” non ha avuto luogo a causa di assenza per problemi personali del relatore.

ARTICOLO CONSIGLIATO:

Psicoterapia cognitiva: le dipendenze patologiche e il lato oscuro del desiderio

LEGGI: DIPENDENZE. INNOVAZIONI PER DIRIGENTI E OPERATORI

Disturbi delle condotte alimentari (2014) – Recensione

Loriana Murciano

Nel libro “Disturbi delle Condotte Alimentari” le autrici Adele De Pascale e Paola Cimbolli affrontano la complessa tematica dei DCA seguendo il punto di vista del cognitivismo sistemico post-razionalista, evoluzione del pensiero di V.F.Guidano, e proponendo un raffinato e completo modello di intervento psicoterapico.

Il volume ha una struttura “volutamente didascalica” che permette, sia agli psicoterapeuti in formazione ma anche a tutti coloro che intervengono nella cura di tali disturbi, di comprendere, partendo dalla descrizione degli aspetti sintomatici comportamentali, le idee e le convinzioni che li sottendono fino a poter “cogliere il senso generale delle organizzazioni di significato personale e delle modalità relazionali degli individui che presentano un DCA”.

Partendo dalla considerazione, ormai ampiamente condivisa, che il disturbo alimentare, in qualsiasi forma clinica o subclinica si presenti, esprima sempre un profondo senso di disagio emotivo e di difficoltà di strutturazione della propria identità e del proprio senso di autonomia personale, giocato dal soggetto su un “piano esterno” di rapporto con il cibo e con l’aspetto corporeo, le autrici descrivono nel primo capitolo l’organizzazione di significato personale di tipo D.C.A.:[blockquote style=”1″] la caratteristica distintiva consiste nella percezione vaga ed indistinta di sé che si organizza intorno ai confini antagonisti tra il bisogno assoluto di approvazione da parte delle persone significative e la paura di essere invase, criticate o disconfermate dalle stesse […][/blockquote].

In uno scenario di “reciprocità ambigua e disordinata con le figure di riferimento” durante il periodo evolutivo, il soggetto sviluppa un’incapacità a riconoscere e nominare i propri stati interni, a “gestire e regolare” le emozioni e sensazioni nuove “attraverso un dialogo interno che ne colga il senso ed il significato”, derivandone un profondo senso di vuoto interiore ed una tendenza a “ricercare nell’atteggiamento degli altri significativi una spiegazione di quello che sta succedendo dentro di sé” ed al contempo “una definizione positiva di sé, che sciolga quella terribile sensazione di vuoto esistenziale, col timore di non essere compresi o di essere giudicati negativamente…” (M.A.Reda).

Dal secondo capitolo si entra nel progetto terapeutico: “il compito delle prime sedute è innanzitutto quello di riformulare i temi portati e connessi all’esternalità del giudizio in termini di fenomeni interni al paziente, di attitudini della persona” in un clima terapeutico di relazione empatica e non giudicante; portando così il paziente a stabilire una connessione tra emozioni, cognizioni e significati personali, e “definendo” sin da subito “il contesto terapeutico come un ambito di lavoro, nel quale si dovrà pian piano costruire una diversa comprensione di sé e dei fenomeni significativi della propria vita”.

Il progetto terapeutico è didatticamente proposto dalle autrici, nel corso dei capitoli successivi, muovendoci in una dimensione metaforica mutuata dalla chimica: partendo così dal punto atomico in cui il paziente impara ad individuare le singole unità, si passa poi a cogliere, “con un punto di vista molecolare le connessioni e l’organizzazione degli stati d’animo con i pensieri, le immagini, le aspettative, giungendo alla fine ad apprezzare, ad un livello di astrazione molare, quei nessi che rendono coerenti gli aspetti affettivi, cognitivi e comportamentali di una persona in quell’unicità e stile di vita a cui è attribuibile l’originalità e l’individualità di ogni essere umano”.

Quindi, col procedere delle sedute, il terapeuta insegna al paziente (ed al lettore terapeuta in formazione!) la capacità di autosservazione (applicazione della tecnica della moviola), prendendo poi in considerazione i suoi comportamenti alimentari e di altre aree ad essi correlati (lo stile comunicativo, interpersonale, verbale e non verbale, il comportamento sessuale, etc.), “procedendo verso livelli sempre più astratti ed integrati della loro osservazione mentre apprendono un metodo ed una procedura” di lavoro terapeutico “ordinata e coerente”.

Si arriva così, nella fase ulteriore della terapia, ad approfondire l’analisi delle determinanti interne, personali, dei comportamenti finora descritti fornendo al paziente “quei mezzi e metodi di autosservazione” che lo portano a “rileggere la sua esperienza in termini di maggiore responsabilità ma anche di autonomia”. L’abilità del terapeuta di assumere in seduta l’atteggiamento del “perturbatore strategicamente orientato”, in termini post-razionalisti, consente di “utilizzare indirettamente le emozioni per sviluppare una riorganizzazione di significato” e di muovere nel paziente un diverso modo di vedersi come risultato di “nuove tonalità emotive” inducendo nella persona un processo di cambiamento sicuramente più stabile.

A questo punto della terapia viene affrontato il tema dell’affettività attraverso la ricostruzione dello stile affettivo ossia della “carriera” affettivo/sentimentale della persona a partire dall’adolescenza: “in questa fase avviene la ristrutturazione emotiva di secondo livello” (Guidano). “Le unità emotive principali, distinte sin dall’inizio della terapia, ora vanno messe insieme, fino a riuscire a vedere come queste unità siano sempre state accoppiate in sequenze in un insieme più complesso: si passa così ad un punto di vista molecolare nel quale il reframing (nuovo inquadramento) delle storie affettive rende più chiaro il significato personale del soggetto” ed in cui “gli aspetti fondanti sono e vanno messi sempre in relazione al vissuto emotivo prima ed ai comportamenti alimentari poi”.

L’ultima fase della terapia proposta si focalizza sulla ricostruzione della storia di sviluppo ossia sul comprendere come un soggetto con DCA “abbia imparato a privilegiare il giudizio degli altri e come abbia costruito la sua coerenza organizzativa intorno al tema della inadeguatezza. Con la storia di sviluppo possiamo ottenere una riorganizzazione del range emotivo ancora più intensa (di terzo livello la chiama Guidano)”. Alla fine, quindi, si ripercorre ed analizza il processo dell’alimentazione del paziente, si descrivono e comprendono le dinamiche delle sue relazioni familiari e le caratteristiche dei genitori, dello stile affettivo e sessuale, il momento cruciale del break adolescenziale: tutto questo con l’obiettivo di accompagnare il paziente nel suo progressivo processo di differenziazione e di autonomia.

Nella seconda e terza parte del libro, le autrici descrivono la complessità e criticità di intervento nei soggetti con DCA sia su un piano puramente clinico che su un piano di difficoltà pratico-organizzative confrontandosi con la realtà delle risorse e strutture attualmente disponibili in cui poter intervenire attuando programmi di cura con un’ottica di intervento multidisciplinare integrato, raccomandata dalle linee guida internazionali.
In ultimo Adele De Pascale e Paola Cimbolla propongono una descrizione pratica di cosa ha significato, per loro, lavorare anche nel servizio pubblico secondo una prospettiva cognitivista post-razionalista.

Il libro “Disturbi delle Condotte Alimentari, l’approccio del cognitivismo postrazionalista” rappresenta un originale “manuale post-razionalista” altamente consigliato ai giovani psicoterapeuti, e non solo, vista la capacità, da parte delle autrici, di essere riuscite ad esprimere, con una notevole chiarezza didattica, una metodologia di intervento psicoterapico nell’approccio ai pazienti con DCA, arricchita dalla densità e complessità dei contenuti espressi, dai continui riferimenti alla letteratura internazionale contemporanea e dalla integrazione con le determinanti neurobiologiche nel corso dello sviluppo.

ARTICOLO CONSIGLIATO:

La vergogna e la colpa nei disturbi del comportamento alimentare (DCA). Cicli emotivi e patologia

BIBLIOGRAFIA:

Occhio per occhio o porgi l’altra guancia? Perdono e vendetta a confronto

Martina Lattanzi – OPEN SCHOOL – Studi Cognitivi San Benedetto del Tronto

 

Quando subiamo un’offesa, un insulto o un’ingiustizia proviamo immediatamente emozioni negative di rabbia, risentimento, disappunto e il comportamento che più frequentemente viene messo in atto è quello di vendicarsi per il torto subito.

 La motivazione a vendicarsi è presente e radicata nell’animo umano da un punto di vista biologico, psicologico e culturale. Nel regno animale diversi studi condotti su primati hanno messo in evidenza il comportamento della vendetta tra scimpanzé dimostrando la primordialità del sentimento vendicativo (McCullough et al., 2009). Anche nella storia dell’uomo, anticamente, possiamo rintracciare il comportamento della vendetta codificato nella Legge del taglione secondo la quale chi subisce un danno ha il diritto di rispondere a sua volta con il medesimo comportamento che sia uguale all’offesa ricevuta.

A un’analisi più approfondita vediamo però che la vendetta e la volontà di rivalsa anche se sono sentimenti naturali e istintivi non portano ad un effettivo risarcimento dal torto subito: la vendetta, contrariamente a quanto si possa pensare non aiuta ad alleviare il dolore provato nell’aver subito un’ingiustizia in quanto la vittima si troverà a rimanere focalizzata sull’evento negativo accaduto, a pensare e ripensare continuamente a come potrebbe farla pagare al suo trasgressore, alimentando ulteriormente le emozioni negative sperimentate (rabbia, ostilità, risentimento). Inoltre se anche la vittima risponde a sua volta con un torto verso il trasgressore, per riparare e pareggiare i conti, difficilmente la vittima si sentirà ripagata come sperava ma si andrà invece ad innescare un circolo vizioso sena fine: con la vendetta il trasgressore iniziale si trasforma a sua volta in vittima che, a prescindere da quali sono state le azioni precedenti che possono avere in qualche modo giustificato la reazione vendicativa, sentirà la punizione come eccessiva, poiché il dolore soggettivo è sentito come maggiore rispetto al torto di cui si era reso responsabile inizialmente, innescando così in un circolo vizioso senza fine e inconcludente.

La vendetta quindi non determina una soluzione di un problema né comporta un sollievo ma acuisce ulteriormente la sofferenza psicologica. Un modo per uscire da questa spirale negativa potrebbe essere il perdono.

Cosa significa perdonare?

Definire il perdono non è semplice. Innanzitutto viene definito in relazione a ciò che non è: non si tratta di negare, minimizzare, scusare l’altro o dimenticare (Toussaint et al., 2012).  Si tratta di un costrutto complesso che implica aspetti emotivi, cognitivi e comportamentali (Worthington et al., 2007).

Il perdono è un complesso fenomeno affettivo, cognitivo e comportamentale, nel quale le emozioni negative e il giudizio verso il colpevole vengono ridotti, non negando il proprio diritto di sperimentarli, ma guardando al colpevole con compassione, benevolenza e amore (McCollough & Worthington, 1995).

Da questa definizione si può capire come il perdono è un processo che implica la consapevolezza da parte della vittima di aver subito un’ ingiustizia ma si sceglie volontariamente di superare la vendetta e di porsi in una posizione diversa.

Secondo Worthington (2007) due sono le tipologie di perdono: da un lato vi è il perdono decisionale ovvero la presa di decisione da parte del soggetto di controllare i propri comportamenti (aspetto cognitivo), dall’altro il perdono emotivo ovvero le emozioni che entrano in gioco durante il perdono in quanto nel perdonare si attiva una trasformazione delle emozioni: da negative come l’ostilità e la rabbia a positive quali compassione e empatia. Tutto ciò si ripercuote nel comportamento che verrà messo in atto.

La capacità di perdonare in ognuno di noi cambia nel corso della vita e non si mantiene stabile negli anni. Kohlberg (1976) distingue tre stadi di sviluppo del perdono in cui le ragioni per cui una persona è motivata a perdonare si diversificano a seconda del momento di vita (McCullough et al., 2009):

  • il perdono è possibile solo dopo che la vittima ha ottenuto vendetta, quindi ci deve essere prima una restituzione del torto subito che rende possibile il perdono;
  • il perdono è possibile in quanto ci sono delle regole morali, religiose e sociali che creano pressione e condizionano il soggetto nel modo di reagire a un’ingiustizia;
  • il perdono è utile in quanto permette di vivere in armonia nel contesto sociale e perdonare significa esprimere il proprio amore in modo incondizionato.

Quando si parla di capacità di perdonare non si fa riferimento solamente a quel comportamento, atteggiamento di compassione e benevolenza che la vittima di una ingiustizia decide volontariamente di riservare al trasgressore, ma riguarda anche il comportamento e l’atteggiamento che una persona può avere verso se stesso qualora sia il responsabile di un’azione dannosa verso altre persone. Bisogna distinguere infatti il perdono in relazione alla fonte della trasgressione: si può essere vittime di un torto e quindi in questo caso il perdono sarà rivolto verso terzi, ma si può anche essere i responsabili di un torto e sentirsi colpevoli del proprio comportamento, in questo caso il perdono deve essere rivolto a se stessi.

Non bisogna dimenticare che il responsabile di un comportamento dannoso per altri è una persona con emozioni e sentimenti, e spesso ci si può rendere responsabili di arrecare dolore ad altri in modo non intenzionale. In questi casi il trasgressore può sentirsi in colpa per quanto commesso e non perdonarsi di aver causato dolore. Esempi di questi casi si rintracciano proprio nei veterani di guerra i quali al rientro da una missione continuano a rimanere focalizzati sugli orrori della guerra di cui essi stessi sono i responsabili, anche se in maniera indiretta. L’incapacità di perdonare se stessi per aver commesso una trasgressione si associa a sentimenti molto dolorosi di colpa, vergogna, rammarico e imbarazzo mentre nella vittima che subisce un’ingiustizia le emozioni più frequenti sono rabbia e ostilità. Secondo alcuni studi queste due forme di perdono sarebbero connesse ovvero l’incapacità di perdonare gli altri sarebbe legata a una incapacità di perdonare se stessi (Berit et al., 2010).

A prescindere dalla fonte del perdono, diversi studi hanno messo in evidenza gli effetti del perdono e del non perdono sia sulla salute fisica che mentale.

L’interesse della psicologia per il perdono è andato aumentando negli ultimi decenni, in particolare a patire dagli anni ‘90 del secolo scorso quando diversi studi hanno iniziato a rilevare una stretta relazione tra perdono e benessere psicologico e per questo l’attenzione si è sempre più concentrata proprio sulla comprensione dei possibili benefici del perdono sulla salute psico-fisica. Saper perdonare potrebbe essere un mezzo per favorire il benessere psicologico, riducendo la spirale di emozioni negative che intervengono quando si subisce un torto, ovvero riducendo la ruminazione, il rancore, la rabbia e tutte quelle emozioni negative che non aiutano a superare positivamente un’ingiustizia subita ma al contrario ne peggiorano la salute psico-fisica.

Ovviamente non tutti sono disposti a perdonare. Perché ci sia vero perdono devono essere coinvolti tutti i sistemi: cognitivo, emotivo e comportamentale.

Dal punto di vista cognitivo ed emotivo, il perdono può avvenire solo dopo che vi sia stato un processo mentale capace di far tacere il risentimento, la rabbia, il desiderio di vendetta o di punizione della persona che ha perpetrato l’offesa. Il gesto del perdono è solo l’ultimo atto che riguarda questo lungo e complesso processo di elaborazione di un evento negativo accaduto.

Essere capaci di perdonare si associa a minori livelli di depressione e di ansia (Touissaint et al., 2012), di ideazione paranoide, di psicoticismo, di senso di inferiorità o di inadeguatezza. L’incapacità di perdonare se stessi si associa invece a un peggior benessere psicologico, disturbo da stress post-traumatico, depressione, ansia (Witvliet et al., 2004; Dixon et al., 2014).

Perdonare l’altro di quanto accaduto aiuterebbe la vittima a superare veramente la trasgressione e il dolore connesso, evitando la ruminazione ossessiva sull’evento accaduto (Thompson et al., 2012). La ruminazione infatti è una strategia di fronteggiamento dello stress maladattiva, che si associa negativamente al perdono, sia di sé che degli altri (Dixon et al., 2014).

Un interessante modello sulla relazione tra incapacità di perdonare, ruminazione e sintomi depressivi è stato avanzato da Touissant & Webb (2005) in cui si suggerisce una relazione indiretta tra non-perdono e scarsa salute psicologica, mediata appunto dalla ruminazione. La ruminazione, il pensare continuamente al passato e ai propri errori gioca quindi un ruolo centrale nel mediare il rapporto negativo tra capacità di auto-perdono e benessere psicologico (Touissaint et al., 2001).

Secondo il modello l’incapacità di perdonare se stessi si associa, in modo indiretto, a maggiori sintomi depressivi, alienazione sociale e mancanza di sostegno da altre persone (Berit et al., 2010) e aumenterebbe il rischio di mortalità (Hirsch et al.,2011).

Tra i meccanismi che sembrano mediare questo rapporto vi sarebbe il perfezionismo e l’incapacità di accettare le proprie imperfezioni. Due forme di perfezionismo, una maladattiva (autovalutazione di se negativa) e una invece adattiva (coscienziosità, scrupolosità), possono essere presenti e associarsi in modo diverso alla psicopatologia. La forma maladattiva si associa a depressione, mentre la seconda è una forma di perfezionismo più positiva e adattiva, ovvero quella che sostiene, ad esempio, la motivazione a raggiungere successi scolastici (Dixon et al., 2014). Il perfezionismo è un costrutto molto complesso che presenta diverse dimensioni e non può essere considerata in modo univoco come una caratteristica totalmente positiva o totalmente negativa.

 Lo studio di Dixon (2014) ha indagato in modo particolare la possibile relazione tra perfezionismo, ruminazione e benessere/malessere psicologico rilevando che la forma di perfezionismo maladattiva correla in modo indiretto con la capacità di perdonarsi, mediato oltre che dalla ruminazione anche dalla accettazione di sé: maggiore è la tendenza al perfezionismo (nel senso di autovalutazione negativa), maggiori saranno i livelli di ruminazione, associato a una minore capacità di auto-accettarsi e auto-perdonarsi.

Come già detto l’incapacità di perdonare se stessi è stata rilevata in diversi studi su soggetti reduci di guerra, veterani che non riuscivano a perdonarsi di aver commesso delle violenze verso altre persone legate al loro impegno in scenari di guerra. Tra i soldati che avevano sviluppato un Disturbo Post Traumatico da Stress si sono riscontrati infatti livelli molto bassi di auto-perdono (Berit et al., 2010), oltre a livelli elevati di depressione e ansia (Witvliet et al., 2004).

La capacità di perdonare oltre a mostrare benefici sul benessere psicologico, sembra avere effetti positivi anche sulla salute fisica. Diversi studi hanno infatti dimostrato come lo sperimentare per lungo tempo emozioni negative quali rabbia, ostilità, risentimento aumenti l’incidenza di disturbi cardiovascolari (Friedberg et al., 2009). Friedman e Rosenman (1974) furono i primi a notare come le persone con un disturbo cardiovascolare fossero accomunate da un aspetto caratteriale, ovvero una ostilità liberamente fluttuante, ostilità pervasiva e duratura che si attiva in risposta anche a stimoli banali in diverse situazioni quotidiane (Grandi et al., 2011). Il modo in cui il perdono potrebbe promuovere la salute psicologica è proprio attraverso la riduzione di rabbia e ostilità favorendo emozioni positive quali compassione, benevolenza e amore.

Se da un lato pensare continuamente la possibile vendetta, rimanendo per lungo tempo focalizzati sull’evento negativo può aiutare il soggetto a nascondere il sentimento di perdita e di depressione che possono emergere quando si viene lesi moralmente, nel lungo termine non aiuta il soggetto a superare il trauma (Stoia-Caraballo et al., 2008).

La depressione infatti può emergere proprio in conseguenza dei sentimenti di perdita e di tristezza provati successivamente la trasgressione, come risultato di valutazioni cognitive negative sull’evento.

La rabbia e l’ostilità rappresentano importanti fattori di rischio per la mortalità a causa dell’aumento della pressione sanguigna che si registra durante tali emozioni negative, aumentando la probabilità di sviluppare, nel lungo termine ipertensione e malattie coronariche. In uno studio sperimentale condotto da Witvliet et al. (2001) sono stati messi a confronto due gruppi di soggetti e a entrambi è stato chiesto di immaginare quale sarebbe stata la loro reazione, la loro risposta ad un torto subito. Nello specifico è stato chiesto loro se avrebbero perdonato o meno il trasgressore: coloro che immaginavano di perdonare colui che li aveva offesi mostravano livelli di stress fisiologici più bassi (frequenza cardiaca e pressione arteriosa) rispetto a chi invece non perdonava il torto subito (Worthington et al., 2007).

La ruminazione continua su un evento in cui si è sperimentato rabbia comporta anche un cambiamento nella qualità del sonno: diversi studi hanno messo in evidenze come tra le persone con disturbi del sonno vi fossero livelli di ruminazione alti (Stoia-Caraballo et al., 2008). Anche una qualità del sonno scarsa va ad incidere negativamente sullo stato di salute generale del soggetto.

Dagli studi analizzati emerge coma la capacità di perdonare rappresenta una modalità positiva e adattiva di affrontare situazioni di vita dolorose ed evitare che tali situazioni intrappolino il soggetto in un vortice di emozioni negative che compromettono poi la salute e il benessere della persona.

Attraverso un percorso di psicoterapia il soggetto può essere aiutato nel modo di affrontare le situazioni e di reagire ad esse: non necessariamente di fronte a un torto subito si deve reagire con la vendetta, così come non necessariamente il soggetto colpevole di avere arrecato dolore deve continuare a colpevolizzarsi e autocriticarsi continuamente. E’ possibile prendere un’altra strada: da un lato cercare di empatizzare e di essere benevoli con il trasgressore, così da superare l’ingiustizia subita e interrompere il circolo vizioso della ruminazione rabbiosa. Dall’altro accettare di essere imperfetti e che nella vita si possono commettere degli errori. Non si può tornare indietro ed evitare quanto accaduto, è possibile solo accettarsi nella propria vulnerabilità e perdonarsi (Petrocchi et al., 2013).

 

ARTICOLO CONSIGLIATO:

Teoria e Clinica del Perdono: intervista a Francesco Mancini su Rai 1

BIBLIOGRAFIA:

Le 4 motivazioni per mangiare carne – Psicologia

Daniela Sorzogni

 

FLASH NEWS
I ricercatori sostengono che i mangiatori di carne, che giustificano le loro abitudini alimentari, si sentono meno in colpa e sono più tolleranti alla disuguaglianza sociale.

Un team di ricercatori della Lancaster University ha esaminato i modi in cui le persone considerano il mangiare carne. Essi hanno scoperto che la maggior parte degli onnivori difendono il loro consumare carne razionalizzando il proprio comportamento ed etichettandolo. I ricercatori sostengono che le relazioni tra le persone e gli animali sono complicate: mentre la maggior parte delle persone godono della compagnia degli animali, e ogni anno spendono milioni di dollari per la loro cura e il loro mantenimento, un’altra parte di persone continua a mangiare carne animale.

Nello studio realizzato da questo gruppo di ricercatori è stato chiesto a degli studenti e a degli adulti degli Stati Uniti se era giusto mangiare carne. Dai dati sono emerse 4 categorie o etichette usate per giustificare questo comportamento:

-Naturale: “Gli essere umani sono carnivori naturali”
-Necessario: “La carne fornisce nutrienti essenziali”
-Normale: “Sono stato cresciuto mangiando la carne”
-Gustoso: “ E’ deliziosa”

Ne risulta che la categoria più utilizzata per giustificare questa scelta è stata quella di considerare “necessaria” questa decisione.
Moralmente i vegetariani motivati, anche se in numero minore, possono servire come fonte di rimprovero morale implicito per molti onnivori, suscitando comportamenti di condanna morale.

Gli uomini approvano maggiormente le quattro categorie rispetto alle donne, mentre le persone che hanno rifiutato queste etichette hanno mostrato una maggiore attenzione per il benessere degli animali.
Le persone che si giustificano attraverso le 4 categorie condividono anche altre caratteristiche: tendono a includere un minor numero di animali nel loro cerchio di preoccupazione morale, e questo era vero indipendentemente dalla dominanza sociale. Sono stati anche meno motivati dalle preoccupazioni etiche nel fare scelte alimentari, meno attivi in rappresentanza degli interessi animali.

Le 4 categorie sono un potente strumento pervasivo utilizzato dagli individui per evitare di diffondere il senso di colpa che si potrebbe sperimentare quando si consumano prodotti animali.
Tuttavia tra le 4, i maggiori livelli di disaccordo sono stati raggiunti su “necessario” e “gustosa”, e questo suggerisce che le credenze sulla necessità di mangiare carne e sul piacere che ne deriva sono le meno convincenti per persuadere un pubblico vegetariano.

L’approvazione della naturalità di mangiare carne (ad esempio, negli esseri umani si sono evolute strutture corporee adatte a mangiare carne) era la più uniforme tra i gruppi alimentari, anche tra i vegetariani. Potremmo ipotizzare che le credenze circa la naturalezza di mangiare carne può essere la più persistente e la più difficile da modificare.

 

ARTICOLO CONSIGLIATO:

Amare gli animali e mangiare gli animali: come riduciamo la dissonanza cognitiva del “meat paradox”

 

BIBLIOGRAFIA:

  • Piazza, J., Ruby, M.B., Loughnan, S., Luong, M., Kulik, J., Watkins, A.M., Seigerman, M. (2015). Rationalizing meat consumption. The 4Ns. Appetite; 91: 114

Ridiamoci un po’ su…quanto è utile l’umorismo per far fronte alle avversità?

Sono molte le caratteristiche di una persona che, secondo gli esperti, si associano a una maggiore capacità di mostrarsi resilienti, ma una in particolare è stata oggetto di visioni contrapposte: l’umorismo. Una persona ironica è anche una persona resiliente?

Una vecchia canzone recitava: Riderà, riderà, riderà, tu falla ridere perchè… ha pianto troppo insieme a me … Ma davvero le basterà ridere per stare finalmente meglio?

La ricerca in materia di psicologia del benessere ha cambiato rotta dopo l’ingresso in campo del concetto di resilienza. Prima, soprattutto nello studio sulla qualità della vita e sulla percezione del benessere, si tendeva a focalizzare l’attenzione soprattutto sui fattori di rischio che gli individui incontrano nella loro vita e dell’ovvio impatto negativo sul benessere della persona. Negli ultimi vent’anni il concetto di resilienza ha permesso di studiare anche quale sia l’impatto di fattori e aspetti di vita positivi, ma soprattutto protettivi, sugli individui, in particolare nei momenti di difficoltà.

Con il concetto di resilienza, infatti, si indica quella particolare capicità di far fronte agli eventi negativi e traumatici, in maniera positiva. Non significa infatti solo subire le situazioni stressanti, ma implica una capacità di andare avanti, crescendo e ricostruendosi un nuovo percorso di vita.

Sono molte le caratteristiche di una persona che, secondo gli esperti, si associano a una maggiore capacità di mostrarsi resilienti, ma una in particolare è stata oggetto di visioni contrapposte: l’umorismo. Una persona ironica è anche una persona resiliente? Come si legano questi due costrutti?

Nell’articolo consigliato ci si interroga su quale sia l’effettivo ruolo dell’umorismo nel miglioramento della qualità di vita del soggetto e se questo possa dirsi effettivamente associato all’essere resilienti.

Gli autori hanno studiato il fenomeno analizzando dati di ogni tipo: da indagini statistiche a ricerche qualitative, da meta-analisi a descrizione di casi clinici, con l’intento di comprendere meglio se l’umorismo possa dirsi una strategia funzionale alla crescita e al fronteggiare le avversità o se invece, come altri modelli teorici sostengono, sia una forma di evitamento e dunque non sia funzionale nell’affrontare e superare il problema.

Lo studio è molto interessante e ricco di spunti per future ricerche. 

 

This article considers how humor may fit within a resiliency perspective. Following a brief overview of resiliency approaches, including selected work on positive psychology, several lines of research that provide initial support for resiliency effects of humor on stress and trauma are highlighted. This work ranges from anecdotal case report descriptions of facilitative humor use in extremely traumatic situations (e.g., paramedics), to more rigorous studies examining moderator and cognitive appraisal effects of humor on psychological well-being.

Ridiamoci un po’ su…quanto è utile l’umorismo per far fronte alle avversità?Consigliato dalla Redazione

Ridiamoci un po' su...quanto è utile l'umorismo per far fronte alle avversità - Immagine: 84283387
Nell’articolo consigliato ci si interroga sul quale sia l’effettivo ruolo dell’umorismo nel miglioramento della qualità di vita del soggetto e se questo possa dirsi effettivamente associato all’essere resiliente. (…)

Tratto da: Psych Open

 

Per continuare la lettura sarete reindirizzati all’articolo originale … Continua  >>

 


Tutti gli articoli di State of Mind su
Speranza, mindfulness, resilienza e benessere professionale
Una recente ricerca ha descritto in che modo la mindfulness e la speranza influenzano la resilienza lavorativa e l’impegno professionale
La Solitudine dell’Eroe
L'eroe è un simbolo di forza e virtù, ma è anche una figura profondamente umana segnata dal peso delle sue imprese e delle sue scelte
Cambiamento climatico ed effetti psicologici: la resilienza negli individui e nelle comunità
Visto l'impatto del cambiamento climatico sul benessere psicologico è importante promuovere la resilienza a livello individuale e di comunità
Come rafforzare la resilienza dei bambini?
Quali sono le strategie più efficaci per aiutare i bambini a rafforzare la loro resilienza? Cosa possono fare i genitori per supportarli?
La resilienza: un modello rideterminativo
La resilienza ci permette di riorganizzare la nostra vita malgrado le difficoltà o, piuttosto, in ragione di esse.
Tumore al seno: resilienza e qualità di vita delle pazienti
Resilienza e qualità di vita delle pazienti con tumore al seno
Scopo dello studio di Boškailo e colleghi (2021) è stato quello di indagare l'associazione tra resilienza e qualità di vita nelle donne con tumore al seno
Giornata Nazionale della Psicologia 2022 - Comunicato stampa
Giornata Nazionale della Psicologia 2022 – Comunicato stampa
La Giornata Nazionale della Psicologia 2022 vuole quest’anno approfondire il tema della promozione della resilienza e dei percorsi per il suo sviluppo
Un dolore nascosto (2021) di Gaia Cusini – Recensione
Il manuale "Un dolore nascosto" vuole rendere visibile, parlandone, il dolore vissuto dai figli di persone affette da disturbi mentali
Le fate ignoranti. Lutto, amore, amicizia e resilienza – Recensione
Nucleo pulsante della serie tv 'Le fate ignoranti' è Eros come amore, sentimento, poesia, sessualità, rappresentata con delicatezza e gioia, libera da tabù
Resilienza: la capacità affrontare le difficoltà ed uscirne più forti- Psicologia
La resilienza: un piegarsi senza spezzarsi
La resilienza non indica l'essere immuni alla sofferenza o l'ignorare l’esperienza dolorosa, ma riuscire ad apprendere da essa
Hardiness: risorse per affrontare il futuro dopo la pandemia di Covid-19
Hardiness. Scegliere il proprio futuro nella normalità post-pandemia
Hardiness è un costrutto che può fornire alcune linee guida per affrontare al meglio il periodo post pandemia Covid-19 in un'ottica di resilienza
Resilienza e salute mentale: prospettiva multisistemica sui fattori associati
Resilienza e Salute Mentale: una prospettiva multisitemica
Diversi studi dimostrano come la resilienza umana dipenda da una serie di sistemi biologici, psicologici, sociali ed ecologici interagenti tra loro
Resilienza e fede: riflessioni sulla relazione tra le due - Psicologia
Fede e resilienza: quale relazione?
Negli ultimi anni, in campo psicologico si è assistito ad un incremento degli studi sul rapporto tra fede e resilienza, in precedenza ampiamente trascurato
Invecchiamento: tra benessere e resilienza ai tempi del Covid-19 - Report
Benessere e resilienza nella longevità all’epoca del Covid-19 – Report dal XIV Convegno Nazionale di Psicologia dell’Invecchiamento
Il XIV Convegno Nazionale di Psicologia dell’Invecchiamento ha affrontato temi relativi al mondo del lavoro, alla reazione al Covid-19 e all'ageismo
Polivittimizzazzione in età avanzata: resilienza e crescita post-traumatica
Resilienza e crescita post-traumatica a seguito di polivittimazione subita in tarda età
In ambito di polivittimizzazione in età avanzata, quale ruolo hanno resilienza, crescita post-traumatica e insorgenza del PTSD?
La mente strategica 2020 di Francesca Luzzi Recensione del libro Featured
La mente strategica. Strategie non ordinarie per vivere felici (2020) di Francesca Luzzi – Recensione del libro
'La mente strategica' spiega e suggerisce come sviluppare una forma mentis che consenta di adattarci in modo funzionale alla realtà e di vivere a pieno
La forza della resilienza 2019 di Hanson e Hanson Recensione del libro Featured
La forza della resilienza (2019) di Rick Hanson e Forrest Hanson – Recensione
Il libro La forza della resilienza la resilienza spiega come essa possa essere raggiunta esercitando un maggiore controllo e potenziando le risorse mentali
Il buco 2016 di Llenas Recensione del libro tra padagogia e psicologia Featured
Il buco (2016) di Anna Llenas – Recensione del libro
Il Buco di Anna Llenas è un libro che affronta non un dolore qualsiasi ma quel dolore, legato ad un lutto o ad un evento traumatico, che lascia il segno
Recensione dei libri per bambini di Luca Mazzucchelli e Giulia Telli 2020 SLIDER
“Tutto è difficile prima di diventare facile” e “La paura che diventa coraggio” (2020) di Luca Mazzucchelli e Giulia Telli – Recensione dei libri
Due libretti dedicati ai piccoli lettori e ai loro genitori che in maniera leggera affrontano grandi temi importanti per il nostro benessere psicologico.
Carica altro

Tracce del Tradimento nr. 12: Diffidenza e gelosia

RUBRICA TRACCE DEL TRADIMENTO – (Diffidenza e gelosia – Nr. 12) 

 

Il geloso in alcuni casi non dubita del proprio valore e della propria amabilità ma sperimenta una sostanziale incertezza circa la relazione perché ritiene l’altro sostanzialmente inaffidabile: in questo caso non è il geloso a non andare bene ma l’amato.

Ogni suo segno di indecisione o dubbiosità è colto, amplificato e percepito come minaccioso. Se l’amato si mostra incerto sullo stare insieme, se ininterrottamente spera per sè di meglio, se guarda tutte le donne che passano con occhi attenti, se manda segnali di insoddisfazione e umilia, se paragona (e dal paragone esce sempre perdente), allora la gelosia trova costante alimento anche se contemporaneamente si accresce la critica per il comportamento dell’altro.

È una gelosia che, almeno in superficie, salva l’autostima. Ma sarebbe interessante chiedersi cosa conduce alla scelta di un partner giudicato inaffidabile e colmo di difetti. Ci si può innamorare della persona che si ritiene affidabile e con il quale si pensa sia possibile costruire un progetto comune oppure del bello della compagnia, quello che è stato il fidanzato di tutte lasciandole sempre tra immense sofferenze. La scelta della persona da amare in qualche modo indica anche quanto si è destinati a soffrire in un rapporto per la minaccia che esso venga chiuso.

La scelta del partner deve essere inestricabilmente connessa con le esperienze precoci di legame con le proprie figure di attaccamento; non sono i partner “perfetti in teoria” ad attirarci: altrimenti tutti desidererebbero persone buone, comprensive, affidabili, generose, gentili, attente, oblative, fedeli, e così via. Mentre invece hanno grande successo anche le persone egoiste, arroganti, violente, inaffidabili, bugiarde, ingannatrici, insomma in una parola i “mascalzoni”.

Questo avviene perché al di là delle intenzioni di scelta consapevoli ed esplicite siamo attratti irresistibilmente da coloro che ci ripropongono schemi relazionali conosciuti e sperimentati precocemente. Talvolta la persona è consapevole di questa trappola e si accorge che nonostante sia corteggiato da una persona che sarebbe un partner “sulla carta” ideale non prova alcuna emozione verso di esso ed è attratto da persone che assomigliano terribilmente a tutti i precedenti partner con i quali ha avuto relazioni di grande sofferenza e senza speranza.

Dopo la chiusura della terza storia consecutiva con due compagni alcolisti e violenti e con un tossicodipendente con gravi disturbi di personalità, una insegnante trentaduenne rimase per circa una anno da sola riflettendo sul perché del ripetersi di quelle circostanze. Ogni volta si ripeteva la stessa storia in cui lei era attratta da persone evidentemente disturbate che tuttavia sentiva il desiderio e il compito di dover accudire e salvare: era certa che le avrebbe redente con il suo amore e la sua dedizione. Inizialmente la sua illusione veniva rinforzata e la persona sembrava rispondere positivamente alle sue cure, ma ben presto i comportamenti disturbati riemergevano.

A questo punto pensava che fosse colpa sua, che non facesse abbastanza perché in lui le possibilità di cambiamento c’erano come aveva dimostrato. Si colpevolizzava e cercava di fare sempre di più e tanto meno i suoi sforzi avevano successo, tanto più li intensificava. Sempre la stessa cosa, sempre di più. Anche quando l’altro mostrava evidenti segni di disinteresse nei suoi confronti e attenzioni esterne alla coppia, lei si impegnava ancora di più nel tentativo di recuperarla e contemporaneamente l’importanza di lui cresceva sempre di più. Il disperato tentativo di salvare qualcuno che era certamente perduto e di farsi amare nonostante il manifesto disinteresse dell’altro faceva parte della sua storia infantile con un padre inconsolabilmente vedovo e divorato dalla depressione e dall’alcol.

Giunta a trentatré anni incontrò un intelligente e garbato vice direttore di banca di trentotto anni, senza storie strazianti alle spalle e disposto a sposarla, proteggerla e a fare una famiglia e dei figli con lei. Si rendeva perfettamente conto che si trattava di una occasione unica e forse irripetibile di dare una svolta diversa alla sua vita e tuttavia per quest’uomo che anche ai suoi occhi appariva ideale e con pochi difetti non provava alcuna reale attrazione. Si diceva che avrebbe dovuto, che era proprio la persona giusta e ci prova anche a stare con lui ma lo sentiva come un amico, non c’era modo di far scattare la scintilla. Poi un giorno arrivò un nuovo collega nella sua scuola: un insegnante di educazione fisica di 57 anni, allontanato dalla sua famiglia e dalla precedente scuola per traversie giudiziarie per questioni di pedofilia e una evidente depressione mal contenuta dai farmaci. Bastò un attimo e la passione si accese.

Una paziente di 40 anni aveva passato gli ultimi otto anni con un ragazzo più giovane di lei che le aveva ininterrottamente detto “ di te mi piace la testa, ma te come donna ti trovo francamente brutta, ma cerco di abituarmi” mentre stava con lui aveva passato serate e giornate intere a cercare tracce dei tradimenti con donne migliori di lei, fantasticava su donne famose, su vicine attraenti, su colleghe, indagava nella posta elettronica, ovunque senza trovare nulla di interessante che le confermasse il suo peccato originario. Questo comportamento ossessivo lei lo aveva sempre avuto su tutto coglieva gli elementi negativi, si fissava su questi e non riusciva a staccarsi da queste situazioni. Solo al momento di lasciarlo alla fine lui le disse che non era vero, che era il suo modo di stare con le donne per sentirsi più coccolato e sicuro, per tenerle sulla corda.

 

RUBRICA TRACCE DEL TRADIMENTO

Che sapore avrà questo articolo? Un viaggio alla scoperta della Sinestesia

La sinestesia è una contaminazione sensoriale, è quel fenomeno sensoriale- percettivo in cui due sensi, percepiti dal soggetto come distinti, si manifestano contemporaneamente seppur in condizioni in cui un solo canale sensoriale è stimolato.

La psicologia, e le neuroscienze in particolare, si occupano a volte dello studio di fenomeni di cui non si può assolutamente negare il fascino: uno di questi, a mio avviso, è la sinestesia.

La sinestesia è una contaminazione sensoriale, è quel fenomeno sensoriale- percettivo in cui due sensi, percepiti dal soggetto come distinti, si manifestano contemporaneamente seppur in condizioni in cui un solo canale sensoriale è stimolato: e così, all’ascolto di un suono per esempio, i soggetti con sinestesia possono vedere anche dei colori prodotti dallo stesso suono.

Vi sono diverse forme di sinestesia, tra le più comuni vi è la sinestesia grafema-colore: le lettere e i numeri si tingono di colore e anche intere parole possono avere una propria tonalità di colore. Esiste poi una sinestesia tattile: alla vista di qualcuno che prova determinate sensazioni fisiche in alcune parti del corpo, si associa un vero e proprio sentire la stessa sensazione nelle stesse parti del corpo. Un’altra forma conosciuta di sinetstesia è quella lessicale-gustativa: il soggetto che presenta questo tipo di sinestesia, nel momento in cui legge determinate parole, prova specifici gusti, a volte molto anche forti.

E’ stato inoltre osservato come la sinestesia si associ spesso a una buona memoria e ad alti livelli di creatività: non è ancora chiaro come tale correlazione si manifesti e se dunque una memoria (o una creatività) superiore alla norma porti alla sinestesia o viceversa, è questo che spinge ancora molti ricercatori, tra cui il dottor Nicolas Rothen, a studiare il fenomeno e le implicazioni, positive e/o negative, che questo può avere in chi lo manifesta.

Tra le ricerche più importanti, ad oggi, vi è quella di Witthöft e Winawer (2013): su 11 soggetti con sinetstesia grafema-colore, 10 di questi mostravano abbinamenti tra lettere e colori sorprendentemente molto simili. La spiegazione che hanno dato gli autori è ancor più sorprendente: i colori abbinati alle lettere erano gli stessi  di un ben noto gioco di magneti Fisher-Price, che 10 partecipanti su 11 hanno ricordato di possedere in infanzia.

Quale implicazione ha dunque questo studio? E’ chiaro che vi sia un collegamento con l’apprendimento, ma, si chiedono ora i ricercatori, è possibile creare in soggetti che non presentano delle sinestesie, delle associazioni sensoriali, dopo aver dato modo a questi di apprenderle?

E’ chiaro, come detto in anticipo, che questo argomento offre interessanti spunti di ricerca e riflessione, per saperne di più e per leggere annedoti di persone che manifestano i vari tipi di sinestesie sopra elencate, vi rimandiamo all’articolo consigliato.  Buon gusto…ops…Buona lettura!

 

As a boy growing up in London, James Wannerton (below) would travel by the underground to school. He could taste his way along the route. ‘Piccadilly Circus tasted of the peanuts and goo you get inside a Picnic bar. Bond Street tasted of a tangy aerosol spray. I liked Tottenham Court Road; it tasted of breakfast. The word ‘Tottenham’ tasted of sausage, the ‘Court’ tasted of egg and the ‘Road’ tasted of toast,’ he tells me.

Che sapore avrà questo articolo? Un viaggio alla scoperta della SinestesiaConsigliato dalla Redazione

Che sapore avrà questo articolo? Un viaggio alla scoperta della Sinestesia - Immagine: 57151862
La sinestesia è una contaminazione sensoriale, è quel fenomeno sensoriale- percettivo in cui due sensi, percepiti dal soggetto come distinti, si manifestano contemporaneamente. (…)

Tratto da: The Psychologist

 

Per continuare la lettura sarete reindirizzati all’articolo originale … Continua  >>

 


Tutti gli Articoli di State of Mind su Sinestesia
Sinestesia e composizione musicale a partire da Ennio Morricone
Composizione musicale e sinestesia: il documentario su Ennio Morricone
La sinestesia può aiutare a aumentare il coinvolgimento nella composizione musicale e può così diventare uno strumento educativo e di apprendimento musicale
Colored hearing la capacità di trasformare musica e suoni in colori
Il ‘colored hearing’ come voce narrante
Il colored hearing è la capacità di trasformare i suoni in colori e si verifica in modo simile tra le persone in base alle caratteristiche del suono
Musica le associazioni mentali con emozioni e colori - Psicologia
Vedere la musica, sentire la musica. Le associazioni mentali tra musica, emozioni e colori
Alcune ricerche hanno evidenziato come le emozioni possano essere un fattore in grado di influenzare l’associazione tra musica e colore
Sinestesia: uno studio sulla possibilità di indurre esperienze sinestetiche
Sfidare la sinestesia! È possibile ricreare esperienze sinestetiche in soggetti non sinesteti?
Secondo un recente studio la sinestesia non è il risultato di una connettività cerebrale anomala ma piuttosto di una regolazione contingente multimodale.
Che sapore avrà questo articolo? Un viaggio alla scoperta della Sinestesia - Immagine: 57151862
Che sapore avrà questo articolo? Un viaggio alla scoperta della Sinestesia
La sinestesia è una contaminazione sensoriale, è quel fenomeno percettivo in cui due sensi, percepiti come distinti, si manifestano contemporaneamente.
Kitchen Theory 1
Esperienze sinestetiche in cucina: arriva la Kitchen Theory
Da quest’anno e fino al mese di giugno 2015 un team di neuroscienziati cognitivi e chef organizza una serie di esperienze sinestetiche con alla base il cibo
State of Mind - Il Giornale delle Scienze Psicoogiche - Flash News
E’ possibile imparare ad avere esperienze sinestetiche?
Uno studio ha dimostrato come sia possibile insegnare a soggetti adulti ad associare lettere dell’alfabeto a colori, ricreando un’esperienza sinestetica.
State of Mind - Il Giornale delle Scienze Psicoogiche - Flash News
Esperienza di sinestesia: a quale livello avviene l’elaborazione dei colori?
Lo studio evidenzia che i colori nell’esperienza sinestetica sono processati preconsciamente e in stadi molto precoci dell’esperienza sensoriale
Psicopedia - Immagine: © 2011-2014 State of Mind. Riproduzione riservata
Sinestesia – Definizione da Psicopedia
La sinestesia è un processo percettivo (non cognitivo) inconsueto che consiste nell’interazione e sovrapposizione spontanea e incontrollata di più sensi.

So quel che fai. I neuroni specchio e il cervello che agisce – Recensione

Francesca Rigobello

In questo libro gli autori ci accompagnano passo dopo passo alla scoperta dei neuroni specchio, cellule motorie del cervello che si attivano sia durante l’esecuzione di movimenti finalizzati, sia osservando movimenti eseguiti da altri individui.

Come comprendiamo le azioni degli altri? A darci una risposta è il lavoro dello scienziato Giacomo Rizzolatti, docente di neurofisiologia all’Universià degli studi di Parma e del suo collega Corrado Senigaglia filosofo della scienza di impronta fenomenologica all’Università di Milano.

Attraverso i loro studi si sono poste le basi per una spiegazione di come l’uomo comprenda le azioni, le intenzioni e le emozioni altrui trovando un punto d’incontro tra pensare e agire.

In questo libro gli autori ci accompagnano passo dopo passo alla scoperta dei neuroni specchio, cellule motorie del cervello che si attivano sia durante l’esecuzione di movimenti finalizzati, sia osservando movimenti eseguiti da altri individui.

Grazie agli studi condotti sulle scimmie si è scoperto che questi neuroni non solo si attivano quando l’animale esegue un’ azione, ad esempio il semplice gesto di afferrare del cibo con una mano, ma anche quando è nell’atto di osservare gli stessi movimenti eseguiti da un’altra scimmia o da un uomo, dimostrando la correlazione tra l’osservazione e l’esecuzione.

Ciò che risulta è che vi sia un legame tra le aree del cervello dedite alla realizzazione degli atti motori e quelle che ci consentono di dar loro un significato: Il cervello che agisce è innanzi tutto un cervello che comprende.

In tale situazione non vi è alcuna partecipazione cosciente dell’individuo al meccanismo dei neuroni specchio, è qualcosa di naturale che gli permette di comprendere le intenzioni degli altri soggetti.

La stessa funzione avviene anche per la comprensione degli stati d’animo altrui, infatti i neuroni specchio della corteccia premotoria consentirebbero di comprendere le espressioni facciali di un individuo rimandandoci alle emozioni fondamentali quali la paura, il dolore, l’angoscia, ecc.

Gli studi e le analisi degli autori riportano anche il tema del rapporto dei neuroni specchio con il linguaggio, incentrato nell’area di Broca, la quale sembra possedere proprietà motorie non solo per funzioni verbali. Da qui la convinzione che l’informazione gestuale sia passata attraverso la comprensione dei neuroni specchio a linguaggio verbale.

Il libro, nonostante la lettura un pò tecnica, rappresenta un valido strumento per approfondimenti per professionisti del settore, quali psicologi, filosofi e antropologi, un viaggio alla scoperta dei meccanismi che implicano molti dei nostri comportamenti, in grando di arricchire il nostro sapere nei campi della medicina e non solo.

 

ARTICOLO CONSIGLIATO:

La Self-Mirroring Therapy: usare i Neuroni Specchio per comprendere se stessi

 

BIBLIOGRAFIA:

  • Rizzolatti, G. e Sinigaglia, C. (2006). So quel che fai. I neuroni specchio e il cervello che agisce. Raffaello Cortina Editore.

Jules e Jim: un triangolo amoroso tra guerra e arte… – Cinema & Psicologia

Il film Jules e Jim tratto da un romanzo, una storia vera, fu uno dei più grandi successi dell’allora giovane regista François Truffaut e fu anche uno dei primi film a destare scandalo e scalpore.

Era il 1962, una Helen Grund di 75 anni scriveva commossa al regista François Truffaut:

Seduta nella sala buia, temendo delle somiglianze mascherate, delle analogie più o meno irritanti, sono stata subito conquistata, afferrata, dal potere magico, vostro e di Jeanne Moreau, di ridar vita a ciò che era stato vissuto ciecamente….

Il film Jules e Jim tratto da un romanzo, una storia vera, che vede protagonisti appunto Helen Grund (la Catherine del film) , Franz Hessel ( il Jules del film ) ed  Henri-Pierre Roché (il Jim del film) e interpretati nel grande schermo rispettivamente da Jeanne Moreau, Oskar Werner e  Henri Serre, fù uno dei più grandi successi dell’allora giovane regista e fù anche uno dei primi film a destare scandalo e scalpore.

La storia, che si attiene strettamente al romanzo è quella di due amici, Jules e Jim e di una donna Catherine e di molte cose: del loro triangolo d’amore, di guerra, di arte. Ci porta ad abbandonare il pensiero aut-aut e prendendoci per mano apre questioni sulla moralità, su ciò che si potrebbe ritenere ammissibile o meno, ci fà abbandonare i preconcetti, ci pone quesiti, soprattutto sull’amore.

Non volendomi soffermare strettamente sul cinema di Trouffat e vedendo il film senza troppe congetture mi sono chiesta: come si può spiegare l’amore? L’attrazione? Tutti quei comportamenti che siamo portati ad avere quando solo udire il nome della persona amata ci fa accelerare il battito cardiaco, tremare le mani, affannare il respiro? Amare due persone contemporaneamente poi, si può?

L’amore muove tutto e tanti hanno cercato di spiegarlo. Cosi nell’ambito scientifico un libro interessante scritto da Helen Fisher Perché amiamo – Essenza e chimica dell’innamoramento (2005) vuole spiegare l’amore mediante un analisi neurochimica e tramite mappatura cerebrale. Attraverso diversi studi ci spiega letteralmente come un cervello innamorato sia il risultato di impulsi, coinvolga i circuiti di ricompensa e astinenza e le aree deputate al calcolo del guadagno e delle perdite, come quindi, dopamina, norepinefrina e serotonina siano i veri afrodisiaci dell’eros.

Entrando in un ambito più evoluzionistico troviamo teorie che lo vogliono spiegare come necessità inconscia volta alla preservazione della specie  oppure quelle più prettamente psiconalitiche dove:

  • si relega l’amore ad una mera compensazione di ferite infantili – M.S.Bergmann
  • teorie dell’amore narcisitico dove il soggetto è chiuso su se stesso e ricerca nell’altro solo il rispecchiamento gratificante dell’idea che ha di sé – S. Freud
  • teorie dell’amore anaclitico dove l’amante cerca nell’amato l’oggetto della sua mancanza –J. Lacan.

Chimica, evoluzione, psicoanalisi, non potranno mai spiegare fino in fondo la poetica dell’amore e soprattutto quelle dinamiche che esulano dall’ordinarietà. Come può essere possibile? Il turbinio di emozioni, questo sentimento è solo la miscela di tutte le ragioni riportate fin’ora?

Nel film ad un certo punto Jeanne Moreau canta: Le tourbillon de la vie ovvero Il vortice della vita il testo tradotto dice:

Portava un anello per ciascun dito
una montagna di braccialetti ai polsi
e poi cantava con una certa voce
che pure mi acchiappava
Aveva certi occhi certi occhi d’opale
che mi affascinavano, o se mi affascinavano
e poi c’era l’ovale di quel pallido viso
di donna fatale che fatale mi fu.
 
Ci siamo conosciuti e riconosciuti
ci siamo persi di vista, ci siamo ripersi di vista
e ci siamo ritrovati e poi riattizzati
e poi ci siamo separati
 
Ciascuno è ripartito per fatti suoi
nel vortice della vita
e poi l’ho rivista una volta di sera trallallalla
e’ un ballo famoso
 
Al suono del banjo l’ho riconosciuta
quel curioso sorriso m’aveva invaghito
la voce fatale sul viso bello e pallido
mi emozionarono più che mai
 
Mi sono stordito mentre l’ascoltavo
l’alcool fa dimenticare
mi sono svegliato e sentivo
dei baci sulla mia fronte ardente
 
Ci siamo conosciuti e riconosciuti
ci siamo persi di vista, ci siamo ripersi di vista
e ci siamo ritrovati e poi riattizzati
e poi ci siamo separati
E abbiamo continuato a girare
allacciati insieme
allacciati insieme
ci siamo riattizzati
 
Ciascuno è ripartito per fatti suoi
nel vortice della vita
E poi l’ho rivista una sera
trallallla
e mi è ricaduta tra le braccia
 
Quando ci siamo conosciuti
quando ci siamo riconosciuti
perché perdersi di vista,
perdersi ancora di vista?
 
Quando ci siamo ritrovati
quando ci siamo riacchiappati
perché separarsi?
 
Allora tutti e due siamo ripartiti
nel vortice della vita
E abbiamo continuato a girare
allacciati insieme
allacciati insieme

L’amore, la vita sono forse una serie di  momenti mancati, persone non ancora incontrate, continuo rinnovamento, rinunce, opportunità, storie belle, storie finte, illusione? Scarsa consapevolezza, contesti diversi o no, sguardi e turbamenti, dolore, felicità, rabbia, quello che mi chiedo è se davvero è cosi importante dare significato a tutto questo?

Helen Grund dice …vissuto ciecamente… e coglie nel segno, perché infondo l’amore è cieco, si affida ad altri sensi e magicamente ci fa muovere nel vortice della vita.

 

LEGGI ANCHE:

Rubrica Tracce del Tradimento

Disturbi del sonno nell’infanzia: possibili fattori di rischio per la comparsa di futuri sintomi psicotici

FLASH NEWS

La ricerca degli ultimi anni ha messo in evidenza come il legame tra i fattori di rischio della schizofrenia e la reale comparsa di sintomi psicotici non è così forte come si pensava un tempo. Nonostante questo comunque, nell’ottica di promuovere degli interventi preventivi, è utile individuare le possibili condizioni subcliniche.

A questo proposito si è osservato come siano labili i confini tra gli incubi notturni e le esperienze psicotiche e quindi come i disturbi del sonno infantili possano essere dei potenziali fattori di rischio per la schizofrenia: difficoltà durante il riposo sono spesso riportate come segni prodromici nella storia dei pazienti con schizofrenia e rappresentano elementi predittivi dello sviluppo della psicosi nella popolazione a rischio; le allucinazioni ipnagogiche e ipnopompiche tipiche rispettivamente dell’addormentamento e del risveglio sono simili alle allucinazioni psicotiche, gli incubi e i terrori notturni sono spesso associati alla propensione alla schizotipia ed in generale alla psicopatologia.

Sulla base di tali evidenze la presente ricerca, utilizzando un campione di 4720 bambini inglesi, ha tentato di studiare la relazione tra le difficoltà del sonno, come incubi, terrori notturni e sonnambulismo nella prima infanzia (2-9 anni) e a 12 anni e la presenza di sintomi psicotici sia a 12 che a 18 anni. In particolare i disturbi del sonno tra i 2 e i 9 anni sono stati rilevati sulla base dei racconti delle madri mentre quelli a 12 anni sono stati individuati tramite l’utilizzo di un intervista semi-strutturata.

Un’ intervista semi-strutturata è stata utilizzata anche per indagare la presenza di sintomi psicotici a 12 e a 18 anni; più precisamente l’intervista ha considerato le esperienze psicotiche classiche (allucinazioni, deliri e pensiero interferente), escludendo quelle legate propriamente al sonno e agli stati febbrili, dando vita così alle condizioni “nessuna” cioè nessun sintomo psicotico né a 12 né a 18 anni, “presente” quando i sintomi psicotici sono rilevati a 18 ma non a 12 anni, “remissione” che si riferisce alla condizione in cui i sintomi erano presenti a 12 anni ma non a 18 ed infine “persistente” in cui invece le esperienze psicotiche sono descritte sia a 12 che a 18 anni. Lo studio ha inoltre considerato alcune variabili intervenienti come il QI dei bambini, la familiarità, la co-occorenza di altri disturbi psichiatrici, la presenza di depressione, l’eventualità di abusi fisici e sessuali e l’enuresi .

I risultati sostengono le ipotesi dei ricercatori, infatti hanno permesso di osservare come i bambini che presentano alterazioni del sonno nella prima infanzia e a 12 anni sono anche quelli che più degli altri manifestano esperienze psicotiche a 18 anni; tale relazione è stata rilevata in particolare nel caso di incubi e terrori notturni mentre sembra essere molto debole se non addirittura assente nel caso del sonnambulismo.

Questi risultati sono in linea con quelli ottenuti da altri studi, tuttavia rispetto ad essi la ricerca in questione presenta alcuni vantaggi come ad esempio il fatto di essere longitudinale e di prendere in considerazione un campione molto ampio di soggetti. Inoltre essa cerca di controllare alcune variabili, tra cui ad esempio le allucinazioni ipnagogiche e ipnopompiche o quelle legate agli stati febbrili, che possono viziare il legame tra le alterazioni del sonno nell’infanzia ed il rischio di sviluppare sintomi psicotici. Naturalmente la ricerca presenta anche dei limiti, infatti non considera disturbi del sonno più comuni come l’insonnia, né prende in esame altri disturbi del sonno simili agli incubi e ai terrori notturni come l’epilessia e l’apnea notturna. Dall’analisi sono escluse anche le condizioni organiche che possono causare difficoltà nel riposo, così come le esperienze psicotiche derivanti dall’uso di sostanze.

Gli autori hanno cercato anche di spiegare i risultati ottenuti. Una prima ipotesi riguarda il fatto che i confini tra lo stato di veglia e di sonno in alcuni pazienti psicotici possono essere labili, in quanto essi mentre sono svegli spesso vivono dei brevi intervalli di sonno REM e, poiché il sonno REM è la fase del sonno in cui normalmente compaiono gli incubi, la conseguenza è che i pazienti vivono delle esperienze allucinatorie durante la veglia. Inoltre tra gli incubi e i sintomi positivi della schizofrenia sembrano esserci dei pattern neurochimici e neurofisiologici simili, infatti i livelli di dopamina aumentano sia durante gli incubi sia durante i cicli del sonno dei pazienti psicotici.

Infine un’altra possibile spiegazione riguarda le esperienze traumatiche, infatti si è osservato che vivere degli eventi particolarmente stressanti possa causare la comparsa sia di incubi notturni (gli incubi ricorrenti che ripropongono il trauma vissuto è uno dei sintomi caratteristici del disturbo post traumatico da stress) che di sintomi psicotici. Tuttavia solo un soggetto tra quelli considerati dalla ricerca aveva ricevuto una diagnosi di DPTS, per cui quest’ultimo aspetto non è stato sufficientemente approfondito.

ARTICOLO CONSIGLIATO:

Il sonno protegge il nostro cervello – Neuropsicologia

BIBLIOGRAFIA:

Un bambino in “overdose” – VIDEO –

Il protagonista del video è un bambino di dieci anni che esegue quotidianamente un programma serrato di attività extra-scolastiche: lezione di tennis, nuoto, pittura, pianoforte. Le attività sono tutte individuali, il bambino è ritratto sempre da solo e non ha la possibilità di coltivare relazioni amicali, poiché non sono contemplati momenti di gioco libero non strutturato.

Il bambino si reca ai vari appuntamenti in modo ripetitivo e automatico, spinto dalle aspettative genitoriali che lo ritraggono in un futuro di successi e premiazioni.

I giorni scorrono velocemente e a un ritmo sempre più incalzante, tanto da portare il bambino in una sorta di stato confusionale: si presenta sul trampolino della piscina con la racchetta da tennis e a scuola con un casco sulla testa.

Nel video non sono presenti dialoghi tra i personaggi, ma le immagini sono così esplicite da far risaltare la condizione di esaurimento fisico e mentale in cui si ritrova il bambino.

Il titolo del video, “Overdose”, è significativo e fa riferimento alla condizione estrema che rischiano di raggiungere i bambini quando vengono stimolati in modo esasperato.

 

Per la realizzazione del cortometraggio, l’autore francese Cloude Cloutier si è ispirato agli articoli 12 e 31 della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti dell’infanzia, tra i quali sono considerati imprescindibili il diritto al riposo e ai piaceri del divertimento.

 

ARGOMENTI CORRELATI: BURN-OUT

Dal senso di colpa alla colpa – Introduzione alla Psicologia Nr. 17

Sigmund Freud University - Milano - LOGO  INTRODUZIONE ALLA PSICOLOGIA (17)

 

 

Esattamente per colpa si intende il continuo ripensare a come sarebbe potuto andare una situazione diversamente da come si è svolta. Quindi, è un continuo riportare il passato nel presente.

 

Spesso si è addolorati da cose che avremmo potuto fare e che per varie vicissitudini non abbiamo fatto. In questi casi l’emozione che si prova è la colpa. La colpa è un’emozione che scaturisce da un evento passato, di conseguenza il processo che la determina e la mantiene è la ruminazione. Coloro che sono afflitti da senso di colpa cronico sono inglobati totalmente in questo stato negativo fino a inficiare la propria vita relazionale e sociale.

Esattamente per colpa si intende il continuo ripensare a come sarebbe potuto andare una situazione diversamente da come si è svolta. Quindi, è un continuo riportare il passato nel presente tramite immagini e pensieri legati all’evento. Tutto questo ruminare porta a staccarsi dalla realtà e a non godere a pieno della quotidianità.

Chi prova colpa prende decisioni importanti sulla scia di questa emozione negativa e relega la propria vita a sottostare a questa emozione. I pensieri di chi è in colpa sono del tipo: non riesco a perdonarmi per quello che ho fatto, per questo mi sento una brutta persona e non merito nulla di buono.

La colpa è un’emozione, avente come scopo il mettere in guardia dagli eventi. Se si cronicizza, diventa patologica e a questo punto bisogna mettere in discussione il modo di affrontare le situazioni e, soprattutto, i pensieri e i comportamenti, assumendosi se necessario le proprie responsabilità.

Spesse volte, però, non si tratta di vera e propria colpa, ma di un qualcosa che si chiama senso di colpa. Il senso di colpa si distingue dalla colpa perché ci annuncia che le cose potrebbero non andare come vorremmo, ma ancora non si è certi di come possano concludersi. È una sorta di stato anticipatorio della colpa vera e propria. Mentre, la colpa si manifesta a cose avvenute, quando non c’è più nulla da fare.

Solo a questo punto, quando il senso di colpa si trasforma in colpa vera e propria e non è possibile rimediare all’accaduto, l’emozione negative invade e pervade tutto.

In ogni caso si tratta di emozioni che hanno a che fare con la sfera della moralità, e potrebbe in estrema ratio sfociare in vergogna fino a quando non si pone rimedio al fattaccio. Molto spesso, non è possibile rimediare e a quel punto l’unica cosa da fare è accettare quanto accaduto senza ulteriori ruminii.

Prima di arrivare all’accettazione, però, è necessario gestire l’emozione negativa familiarizzando con essa, conoscendola e cercando di capire cos’è e come agisce.

Tutto questo, è indubbiamente molto difficile da attuare, perché riconoscere la colpa significa prendere atto delle proprie debolezze e quindi mettere in dubbio il proprio senso di autoefficacia.

Inoltre, la colpa può celare un senso di onnipotenza o perfezione (è tutta colpa mia!), attuata attraverso un eccessivo controllo sulla realtà. Tutto questo induce gli altri a esercitare potere perché facendo leva sul senso di colpa tengono sotto scacco fino a portare il mal capitato nel baratro della colpa.

 

 

RUBRICA: INTRODUZIONE ALLA PSICOLOGIA

Sigmund Freud University - Milano - LOGO

La dipendenza dalla pornografia e le conseguenze sul cervello

Articolo di Giovanni Maria Ruggiero pubblicato su Linkiesta del 31/05/2015

 

L’individuo porn addicted, lungi dall’avere più desiderio, è desensibilizzato e abbisogna di stimoli erotici più forti e intensi del normale per eccitarsi davvero. Cosa lo spinge, allora? Una vera dipendenza tutta mentale nella quale la persona sente dolorosamente la mancanza di eccitazione e se la procura artificialmente.

L’evoluzione non ci ha preparato alla pornografia di massa, alla larga disponibilità online di video erotici e pornografici raggiungibili con un clic, e gratuitamente. È tutto a portata di mano (dato l’argomento, arriva inevitabile il volgare gioco di parole) e non è più necessario nemmeno pagare, iscriversi e rilasciare il numero della propria carta di credito a inaffidabili fornitori. Tutto è gratuito.

Meglio sarebbe dire, però che l’evoluzione non ci prepara mai a qualcosa. C’è questa visione teologica dell’evoluzione come una divinità buona che ci ha forgiato nell’abisso del tempo. Singolare teleologia in cui l’evoluzione prende il posto di Dio e ci crea perfetti e capaci di affrontare tutti i pericoli della natura, ma non quelli della tecnologia. Meglio sarebbe dire che in sé l’evoluzione non prepara nessun animale a un bel nulla ed è semmai essa stessa il frutto della selezione operata dagli ostacoli del passato, che sono diversi da quelli del futuro, i quali opereranno a loro volta le loro selezioni ed evoluzioni.

Detto questo, torniamo al porno. La sua diffusione di massa è un fenomeno nuovo. Sicuramente non siamo preparati, reagiamo in maniera imprevedibile a questa larga offerta di corpi nudi e atti sessuali filmati in tutte le fogge possibili.

Reagisce in maniera imprevedibile il nostro cervello, e i risultati non sono piacevoli. Regredisce la materia grigia nel corpo striato, dove risiede la nostra facoltà di provare soddisfazione nonché quella di prendere decisioni. Diventiamo così confusi, indecisi e desensibilizzati. Diventano necessarie dosi sempre più massicce di stimoli erotici per eccitarci, e preferiamo sempre di più che queste dosi siano somministrate nella forma virtuale del porno a scapito dell’eccitazione reale e corporea, che avviene in maniera tattile e non solo visiva.

Questi dati avvalorano l’ipotesi che la dipendenza da sesso, la sex addiction, esista davvero. Non si tratta soltanto di desiderio più elevato, ma di vera droga: ci sono fenomeni di abituazione e assuefazione. L’individuo porn addicted, lungi dall’avere più desiderio, è desensibilizzato e abbisogna di stimoli erotici più forti e intensi del normale per eccitarsi davvero. Cosa la spinge, allora? Una vera dipendenza tutta mentale nella quale la persona sente dolorosamente la mancanza di eccitazione e se la procura artificialmente.

Le capacità di autocontrollo, la cosiddetta willpower, in italiano semplicemente forza di volontà, ovvero la capacità di decidere dove concentrare la nostra attenzione e di spostarla su obiettivi diversi da quelli più immediatamente attraenti a favore di altri che ci offrono vantaggi meno subitanei ma alla lunga più appaganti, ne rimane a sua volta danneggiata. Diventiamo dei topolini impazziti incapaci di fare scelte sensate e che non siano rapide e impulsive.

C’è di peggio. Il tutto può sfocare in ipofrontalità, in una riduzione delle dimensioni e delle funzioni della corteccia cerebrale frontale, la sede delle nostre funzioni più consapevoli e razionali. La capacità di valutare i rischi, di concepire piani d’azione a lungo termine e controllare gli impulsi sono tutte funzioni frontali. La corteccia prefrontale è l’elemento cerebrale che maggiormente ci differenzia dagli animali senzienti ma non raziocinanti. In essa trova sede la capacità di mediare tra pensieri in conflitto, regolare il comportamento, scegliere tra il bene e il male. È la sede del pensiero astratto, dell’azione motivata, dell’attenzione prolungata e consapevole, del pensiero riflessivo e dell’inibizione delle risposte impulsive. Danneggiare questa corteccia non sembra precisamente un buon affare.

Il quadro è abbastanza deprimente e pericolosamente vicino a quello dipinto da qualche signora bene e un po’ bigotta che ci ammonisce sul rischio di diventare ciechi se ci abbandoniamo alla masturbazione. Fatto sta che questa è la scienza, signori, e non la ristretta saggezza borghese della zia zitella. La quale non ha peraltro del tutto torto. Non diventiamo ciechi ma sicuramente un po’ impotenti.

Insomma gli occhi continuano a funzionare, ma chi funziona un po’ meno è “lui”, probabilmente condannato a pendere triste come una biscia innocua e priva di mordente. I dati ci dicono che c’è una correlazione diretta tra abuso di pornografia online e disfunzione erettile. Meglio andarci piano col porno.

 

ARTICOLO CONSIGLIATO:

Neuroscienze e pornografia: le scansioni cerebrali di come si modifica il cervello

 

BIBLIOGRAFIA:

Indagine su un’epidemia. Lo straordinario aumento delle disabilità psichiatriche nell’epoca del boom degli psicofarmaci – Recensione

Robert Whitaker si distingue da altre voci, compiendo un’analisi davvero attenta della pratica clinica psichiatrica americana, studiando a fondo la letteratura scientifica e intervistando medici e pazienti.  Al centro dell’inchiesta, come principali indiziati, ci sono loro, gli psicofarmaci, croce e delizia di ogni psichiatra.

Durante la specializzazione in psichiatria, mi ci è voluto un po’ di tempo per rendermi conto che è raro che gli psichiatri facciano una qualche lettura critica. 

E’ quanto sostiene nell’introduzione di un capitolo il Professore di Psichiatria texano Colin Ross.

Credo che il termine lettura critica sia particolarmente azzeccato per questo libro scritto da un giornalista americano (una sorta di Gabanelli d’Oltreoceano…), specializzato in inchieste sulla salute mentale. Non che nel mondo manchino le critiche alla psichiatria (si pensi ai tentativi di sabotaggio a scopo di lucro di Scientology o ai più romantici movimenti antipsichiatrici), ma Robert Whitaker si distingue da altre voci, compiendo un’analisi davvero attenta della pratica clinica psichiatrica americana, studiando a fondo la letteratura scientifica e intervistando medici e pazienti.  Al centro dell’inchiesta, come principali indiziati, ci sono loro, gli psicofarmaci, croce e delizia di ogni psichiatra.

Il libro parte proprio con la storia della scoperta e della diffusione delle medicine per la psiche. Chi lavora in psichiatria sa che per valutare ogni intervento terapeutico è assolutamente necessario conoscere la storia del paziente e, allo stesso modo, conoscere la storia delle armi usate nella cura può avere sicuramente un suo senso.

Viene messo in evidenza come gli effetti psicotropi delle principali medicine utilizzate nella pratica clinica (neurolettici, benzodiazepine, antidepressivi) siano state scoperte più o meno per caso (come gli antibiotici in realtà) e non da una ricerca basata su ipotesi precise sul funzionamento o malfunzionamento del cervello. Questo fatto getta un’ombra sulla reale possibilità di conoscere davvero a fondo il loro meccanismo d’azione, gli effetti terapeutici e i possibili effetti collaterali a lungo termine, ma soprattutto fa fortemente traballare il modello meramente biologico della malattia mentale, che prevede che i disturbi siano il frutto di squilibri biochimici completamente correggibili farmacologicamente.

In base all’analisi compiuta sulla letteratura, l’autore non nega che gli psicofarmaci siano utili o addirittura indispensabili nelle fasi acute del disagio psichico, ma mostra come un loro uso troppo prolungato possa contribuire alla cronicizzazione del quadro morboso, con una paradossale maggiore facilità di ricaduta nella malattia.

Su questo punto si potrebbe obiettare che l’autore è un giornalista e non è un ricercatore specializzato nell’analisi di studi sull’efficacia dei farmaci, ma i dati che presenta sono comunque impressionanti, soprattutto per quanto riguarda la risposta al placebo negli studi controllati randomizzati, che non si discosta poi di molto dall’efficacia del farmaco (tipo risposta al placebo 31%, risposta al farmaco 41%). Nel libro viene anche raccontata la strana epidemia del disturbo bipolare che si è manifestata negli ultimi anni (anche da noi in Italia ha colpito alcune prestigiose Scuole di Specializzazione in psichiatria).

L’aumento di queste diagnosi potrebbe essere legato ad un uso eccessivo di antidepressivi (soprattutto tra gli anni ottanta e novanta, sull’onda dell’entusiasmo per l’immissione sul mercato degli SSRI), ma non si può neanche escludere che le stesse case farmaceutiche, per favorire la prescrizione di neurolettici di nuova generazione (che chiaramente trovano indicazione nel disturbo bipolare) abbiano incoraggiato tramite laute ricompense e regalini vari gli opinion leaders della psichiatria a divulgare l’epidemia, che non risparmia neanche i minorenni. Alcuni capitoli sono infatti dedicati all’aumento esponenziale delle diagnosi di disturbo bipolare e depressione nei bambini e negli adolescenti, diventati forti consumatori di antidepressivi, e alla dilagante epidemia dell’ADHD, per il quale si prescrive il metilfenidato (amfetamina stimolante), che può indurre a sua volta stati psicotici e maniacali.

L’autore racconta poi alcune storie di pazienti che testimoniano come abbiano tratto beneficio dalla sospensione dei farmaci e parla ampliamente degli studi del dottor David Healy, controverso psichiatra gallese, che tra i primi ha giustamente lanciato l’allarme del possibile aumento del rischio suicidiario legato all’assunzione di antidepressivi (minando una sfolgorante carriera accademica, ma ottenendo che il rischio sia stato segnalato sul bugiardino).

Certi estremismi prescrittivi e altri aspetti della situazione clinica descritta da Whitaker (come il sistema sanitario assicurativo e la questione dell’invalidità dilagante per disturbi depressivi) paiono comunque molto legati alla realtà americana, tanto che alla fine del libro come esempio di psichiatria più umana viene portato quello di una comunità terapeutica finlandese, in cui i farmaci vengono usati quando servono e si lavora molto a livello psicoterapico e interpersonale. Una volta tanto che non dobbiamo imparare tutto dagli americani!

 

ARTICOLO CONSIGLIATO:

Il fuoco amico sui CIM: commento all’articolo de La Repubblica “I manicomi ora si chiamano psicofarmaci”

 

BIBLIOGRAFIA:

Binge Eating Disorder: il grasso come mezzo di comunicazione

 Giorgia Vacchini

Il BED, Binge Eating Disorder (American Psychiatric Association). Traducendo il termine in italiano facciamo riferimento al comportamento delle abbuffate, di un’alimentazione che è quindi incontrollata.

Si tratta di una condizione di grave sovrappeso causato da fattori psicologici in assenza di cause mediche o genetiche.

Quando parliamo di Disturbi del Comportamento Alimentare siamo soliti pensare all’anoressia, a corpi magri ed emaciati per le eccessive restrizioni ed esercizi fisici che mirano alla perdita di peso, difficilmente ci vengono in mente corpi enormi e grassi.

All’interno della categoria rientra però anche un altro tipo di disturbo: il BED, Binge Eating Disorder (American Psychiatric Association). Traducendo il termine in italiano facciamo riferimento al comportamento delle abbuffate, di un’alimentazione che è quindi incontrollata. Si tratta di una condizione di grave sovrappeso causato da fattori psicologici in assenza di cause mediche o genetiche.

Che cosa fanno in concreto coloro che soffrono di questo problema? Possiamo dire che mangiano in un periodo di tempo circoscritto, in mezz’ora circa, una quantità di cibo molto superiore a quella che la maggior parte delle persone mangerebbe nello stesso periodo di tempo. I soggetti perdono il controllo sull’atto di mangiare, riferiscono ad esempio di non riuscire a smettere, di non riuscire a controllare cosa e quanto stiano mangiando.

Gli episodi di abbuffate compulsive sono associati ad almeno tre dei seguenti caratteri:

– Mangiare molto più rapidamente del normale;

– Mangiare fino ad avere una sensazione dolorosa;

– Mangiare grandi quantità di cibo pur non sentendo fame;

– Mangiare in solitudine a causa dell’ imbarazzo per le quantità di cibo ingerite;

– Provare disgusto di sé, intensa colpa o disagio dopo aver mangiato troppo;

Non vengono usati comportamenti compensatori come ad esempio il vomito autoindotto.

I pazienti che ho incontrato e che lamentano questo comportamento raccontano ovviamente storie diverse, sofferenze diverse che li portano ad abbuffarsi e a stare male, a vivere emozioni contrastanti.

 

Ma quale significati assume il grasso del quale si caricano?

Per alcuni è un mezzo di difesa, un muro oltre il quale non si può andare, rappresenta quindi una sorta di barriera protettiva per il soggetto che si sente al riparo dagli altri. Spesso un corpo grasso e poco attraente viene evitato, le persone si privano così anche di aspetti legati alla sfera relazionale e sessuale.

In situazioni diverse il cibo viene usato per colmare un vuoto, per riempirsi e sentire di esistere, attraverso di esso ci si può finalmente sentire “una persona di peso” che ha una posizione e un ruolo, che grazie alla sua massa enorme finalmente viene vista dagli altri.

Ancora, il cibo può essere usato come strumento di autoaggressione, di punizione: l’iperalimentazione suscita fantasie distruttive, si mangia fino a voler scoppiare e stare male.

Se le storie sono diverse e il grasso viene “usato” per motivi diversi ho potuto constatare che c’è qualcosa che ritorna all’ interno delle narrazioni di questo tipo di persone. Si definiscono perdenti e non hanno stima di sé, all’interno delle proprie famiglie sono etichettati e si percepiscono come falliti e succubi, davanti alle sfide della vita preferiscono scegliere la resa, le emozioni che li caratterizzano sono la vergogna e l’inadeguatezza (Ugazio, 2012).

Due sono le idee che guidano quotidianamente il mio lavoro:

La prima è l’idea che ogni comportamento sia una comunicazione, un messaggio per qualcuno (Watzlawick, Beaven, Jackson, 1971).

In questo caso il corpo è il mezzo di comunicazione per eccellenza. Coloro che soffrono di un disturbo del comportamento alimentare come quello che ho descritto assumono il peso di una posizione che li ha resi visibilmente invisibile, in altri termini ciò che si vede è sempre più il grasso e sempre meno la persona.

La seconda idea che guida il mio lavoro è che i sintomi, o comportamenti definiti problematici, siano la soluzione migliore che la persona ha trovato per poter risolvere un altro problema (Gandolfi & Martinelli, 2008).

Per meglio comprendere questo aspetto faccio riferimento ad alcuni studi pionieristici nell’ambito dell’obesità infantile (Molinari, Genchi,Valtorta, Compare,2012).

I bambini obesi con condotte di alimentazione incontrollata provengono spesso da famiglie in cui è avvenuta una separazione difficile o un lutto, ad esempio di un genitore. Il bambino con il suo corpo grasso, se da una parte presentifica il genitore assente (nella maggior parte dei casi anche esso obeso), dall’altra parte sposta l’attenzione su di sè e la distoglie dal problema della separazione o lutto del quale non si può parlare.

Nella maggior parte dei casi i contesti dai quali provengono questi bambini sono poveri dal punto di vista comunicativo, l’unico modo per comunicare è quindi attraverso il corpo. Mentre per l’anoressia e la bulimia l’età di insorgenza è intorno ai 12-18 anni, i dati ci dicono che si sta abbassando in riferimento al BED; è possibile trovare già bambini di 7 anni con questo problema.

Che cosa fare?

Come gli altri Disturbi del Comportamento Alimentare, anche il BED, necessita di un intervento multidisciplinare che coinvolga medico, dietista e psicologo. Trascurare l’importanza della psicoterapia è un grave errore, perché l’attenzione si concentra sugli effetti invece che sulla causa del problema e le ricadute in questo caso non sono infrequenti.

La terapia della famiglia sembrerebbe il trattamento d’elezione per le problematiche di minori: i bambini non chiedono aiuto a uno psicologo, il loro universo affettivo è rappresentato dalla famiglia, dipendono in tutto dai genitori; la scelta più ovvia sarebbe affrontare i problemi nel loro contesto familiare.

 

 ARTICOLO CONSIGLIATO:

BED, emotional eating, risposte allo stress o soluzioni di personalità

 

BIBLIOGRAFIA:

Ubriachi d’amore: le somiglianze tra gli effetti di ossitocina e alcool

Irene Rossi

FLASH NEWS

Un recentissimo studio, condotto dai ricercatori dell’università di Birmingham, ha evidenziato la presenza di significative similarità tra gli effetti comportamentali indotti dall’ossitocina e dall’alcool.

La ricerca, pubblicata in Neuroscience and Biobehavioral Reviews, si basa su dati ottenuti da studi preesistenti, utilizzati per indagare nel dettaglio le somiglianze tra gli effetti che hanno sulle nostre azioni alcool e ossitocina.

Sulla base dei risultati ottenuti il team mette in allerta in merito agli effetti nascosto dell’ “ormone dell’amore”,  l’ossitocina: tale ormone porta a comportamenti simili a quelli indotti dall’alcool, con un’incidenza molto maggiore di quanto si potesse sospettare.

L’ossitocina è un ormone peptidico composto da 9 aminoacidi, prodotto dai nuclei ipotalamici, in particolare sopraottico e paraventricolare, e prodotto dalla ghiandola pituitaria posteriore (neuroipofisi).

È ormai da tempo assodato come questo ormone giochi un ruolo centrale durante il travaglio e il parto e successivamente nel processo di allattamento. Più recentemente è stato inoltre indicato come elemento chiave nelle interazioni sociali e nelle nostre reazioni sentimentali, da questo il soprannome di “ormone dell’amore”.

L’ossitocina difatti aumenta i comportamenti pro-sociali come altruismo, generosità ed empatia e ci porta ad essere più propensi a fidarci degli altri. Questi effetti socio-cognitivi emergono in conseguenza della soppressione dell’azione dei circuiti prefontale e cortico-limbico, con conseguente abbassamento dei freni inibitori sociali come la paura, l’ansia e lo stress.

Proprio in questi effetti risiederebbe la sorprendente similarità tra le conseguenze comportamentali indotte da ossitocina e alcool. Sembra che queste due sostanze agiscano su differenti recettori a livello cerebrale, causando però effetti simili sulla trasmissione del neurotrasmettitore GABA nella corteccia prefrontale e nelle strutture limbiche.

Questi circuiti neurali controllano la nostra percezione dello stress o dell’ansia, in particolar modo nelle situazioni sociali. Assumere sostanze come ossitocina o alcool può quindi far sembrare meno difficoltose situazioni come ad esempio sostenere un colloquio o chiedere un appuntamento alla persona per cui proviamo attrazione.

Se nella realtà sociale spesso le persone sfruttano l’alcool per abbassare i livelli di ansia nelle relazioni social,i per essere meno inibiti, l’ossitocina sembra mimare questo effetto in laboratorio: quando fatta inalare sembra riprodurre proprio gli effetti del consumo di alcolici.

Tuttavia i ricercatori mettono in guardia contro comportamenti di “auto-medicazione” mediante l’uso sia di alcool che di ossitocina per ottenere un po’ più di sicurezza in se stessi nei momenti di difficoltà. Difatti accanto alle preoccupazioni che accompagnano il frequente consumo di alcool, ci sono anche effetti socio-cognitivi meno desiderabili che sia l’alcool che l’ossitocina possono facilitare. Le persone possono diventare più aggressive, presuntuose e invidiose di coloro con cui ritengono di essere in competizione.

Le sostanze in oggetto possono anche abbassare il nostro senso della paura, che normalmente agisce per proteggerci dalla tendenza a metterci in pericolo, e innalzare la percezione di affidabilità degli altri, elementi che congiunti aumentano la probabilità di incorrere in rischi inutili che altrimenti eviteremmo.

L’effetto neurochimico evidenziato da tale studio è affascinante di per sè e apre la strada alla possibilità di sfruttarlo nel trattamento di condizioni psicologiche e psichiatriche. Comprendere esattamente i meccanismi tramite i quali l’ossitocina sopprime certe modalità comportamentali e altera il nostro comportamento potrebbe fornire vantaggi per molte persone affette da svariate condizioni psico-patologiche.

ARTICOLO CONSIGLIATO:

 L’ossitocina aiuta a superare la paura – Neuropsicologia 

BIBLIOGRAFIA:

Limoni preservati, o il senso del limone in purezza

TASTE OF MIND: La rubrica della mente in cucina Nr. 04

L’aroma di limone, di questi limoni è un’altra cosa e ci racconta una cucina sapiente e più calma della nostra, ci invita a prendere tempo, a ragionarci su, a interrompere le nostre eterne corse per raggiungere mete e conquiste

In realtà vi vorrei descrivere una ricetta di limoni pickled, (o preservati,) che rendono unico il pesce, le lenticchie, il cous cous, ma anche una tazza di riso pilaf. Una ricetta facile che ha bisogno di qualche tempo per maturare in vaso ma che può rendere la vostra cucina molto più interessante.

Quando cucino il pesce arrosto a Ginostra non manco mai di mettere qualche fettina dei miei limoni pickled.

A Ginostra ci sono molti limoni, vecchie piante generose, mai troppo grandi e mai troppo curate. E ormai c’è un unico pescatore: Gaetano Merlino, un vecchio amico, un signore brontolone, a volte iroso, con tendenze messianiche, che quando riesco a andare a giugno, non mi fa mai mancare qualche buon pesce da fare arrosto (e da mangiare insieme).

 

Cosa aggiunge il limone preservato al nostro pesce, alle nostre lenticchie?

Spesso quando si cucina in fretta, il sapore del limone nella nostra cucina italiana è un acido finale, uno smorzatore del sapore grasso, un aggiunta che rende secco e puntuto il piatto.

Questi limoni preservati aggiungono un sapore intenso di limone, ma come addolcito, appesantito, rotondo e aromatico che non richiede nient’altro e rende qualsiasi cibo più soddisfacente. L’aroma di limone, di questi limoni è una altra cosa e ci racconta una cucina sapiente e più calma della nostra, ci invita a prendere tempo, a ragionarci su, a interrompere le nostre eterne corse per raggiungere mete e conquiste.

Come vedete anche i limoni preservati possono renderci calmi e smorzare ansie e tristezze. Per esempio potreste non avvisare nessuno di questa novità e guardare l’effetto che fa questo nuovo sapore sui vostri ospiti. Sarà di stupore, pace, calma e curiosità.

 

La ricetta per i limoni preservati:

Prendete alcuni limoni ben maturi, senza veleni e insetticidi. Tagliateli a fettine fini fini. Metteteli a scolare per 24 ore su un colino con sale grosso tra uno strato e l’altro.

Preserved Lemons  (1)

Quando è passato il tempo, asciugateli un poco e pressateli dentro un vaso ben disinfettato con acqua bollente o con alcol a 95 gradi, aggiungendo, tra una fettina e l’altra della paprika forte (o dolce se preferite), pressate bene e con forza fino all’imboccatura del vaso.

Poi aggiungete del buon olio extravergine d’oliva che copra i limoni del tutto. Richiudete bene il vaso. e mettete a riposare per un mese in luogo tranquillo e asciutto.

 

TASTE OF MIND: La rubrica della mente in cucina

 ARGOMENTI CORRELATI:  ALIMENTAZIONE 

Forme di democrazia in psichiatria: l’Open Dialogue finlandese

Matteo Bessone, Chiara Tarantino

L’Open Dialogue, la cui paternità spetta a Jaakko Seikkula, è la naturale conseguenza della gestazione di teorie e pratiche che risalgono alla fine degli anni ’60 in Lapponia (“il trattamento adattato al bisogno” di Alanen). Il gruppo di ricerca finlandese diretto da Alanen iniziò a perseguire, sin dal 1968, l’obiettivo di sviluppare un modello di trattamento psichiatrico pubblico destinato a pazienti schizofrenici e alle loro famiglie caratterizzato da estreme adattabilità e flessibilità (di metodi e strumenti).

Il Nord Europa rappresenta per gli abitanti del Bel Paese uno di quei riferimenti le cui politiche sociali ed economiche costituiscono un orizzonte fantastico, quasi fiabesco: c’è sempre qualcosa di migliore lassù che in fondo quaggiù crediamo purtroppo di non poter ottenere. Quello che c’incanta è solitamente legato ad una sorta di abito culturale (Bourdieu, 1980) che riesce a strutturare sia abitudini individuali che possibilità sociali e istituzionali che percepiamo come drasticamente estranee, altre, quasi esotiche e in una sorta di rassegnazione ingiustificata preferiamo raccontare tutto questo e portarlo come esempio di come dovrebbe andare il mondo, piuttosto che tentare di apportare alcuni cambiamenti nel nostro mondo.

Questo processo di fascinazione verso il Nord Europa sta interessando in questi anni anche la salute mentale e non solo quella italiana. In Lapponia infatti dagli anni ’90 i servizi psichiatrici sono organizzati secondo modalità che hanno dell’inverosimile ai nostri occhi, gli psicologi e gli psichiatri lapponi rappresentano la realtà clinica (Kleiman, 1978) secondo modalità radicalmente diverse dalle nostre e la popolazione nutre nei confronti dei servizi una fiducia e una benevolenza che ha per noi dell’inverosimile. Tale osservazione non può che essere accompagnata dalla constatazione della differenza tra i nostri servizi e quelli finlandesi. La cultura finlandese di operatori e cittadini sulla salute mentale ha caratteristiche del tutto peculiari che sono state notevolmente influenzate dai servizi e dagli approcci attualmente dominanti, in particolare da uno: l’Open Dialogue.

L’Open Dialogue, la cui paternità spetta a Jaakko Seikkula, è la naturale conseguenza della gestazione di teorie e pratiche che risalgono alla fine degli anni ’60 in Lapponia (“il trattamento adattato al bisogno” di Alanen). Il gruppo di ricerca finlandese diretto da Alanen iniziò a perseguire, sin dal 1968, l’obiettivo di sviluppare un modello di trattamento psichiatrico pubblico destinato a pazienti schizofrenici e alle loro famiglie caratterizzato da estreme adattabilità e flessibilità (di metodi e strumenti): l’idea di una terapia “su misura” per le psicosi schizofreniche emerge a partire dalla constatazione della radicale eterogeneità delle forme cliniche della schizofrenia, e da questa deriva la necessità di integrare tipologie di interventi prima ritenuti antitetici.

Negli anni 1981-1987, con la realizzazione del Finnish National Schizophrenia Project, un programma nazionale per lo sviluppo e lo studio del trattamento e della riabilitazione dei pazienti schizofrenici, si è tentato con successo di applicare questo modello a comunità psichiatriche sempre più ampie, per ridurre al minimo i trattamenti ospedalieri e privilegiare l’assistenza extra-ospedaliera. Gli esiti dimostrarono che la strategia messa a punto da Alanen a Turku poteva essere riproposta in altre città avendo registrato risultati ampiamente positivi (una ricerca relativa ai soli pazienti con un primo episodio psicotico tra il 1983 e il 1984 evidenziò che al follow-up di cinque anni il 61% era asintomatico e solo il 18% persisteva in una condizione di disabilità).

A partire da quel momento la pratica psicoterapeutica in Finlandia è diventata parte integrante del sistema di cura pubblico. Sulle orme della tradizione inaugurata da Alanen, nel 1987 (a conclusione del progetto nazionale) nell’ospedale di Keropudas venne avviato un progetto di ricerca, in collaborazione con l’università di Jyvaskyla, che ha portato alla trasformazione del sistema psichiatrico tradizionalmente orientato all’individuo in un sistema aperto, centrato sulla famiglia e sulla rete sociale.

Questo processo di cambiamento, lento ma radicale, non è stato immune da errori e delusioni: i tentativi iniziali di praticare psicoterapia familiare in setting ospedaliero si rivelarono del tutto fallimentari fino a quando il team iniziò ad organizzare incontri aperti il giorno stesso del ricovero a cui partecipavano tutti i professionisti coinvolti, il paziente e le persone che lo avevano accompagnato. Aprire i confini ospedalieri, tradizionalmente rigidi e chiusi, permise agli attori del trattamento (il paziente e la famiglia) il passaggio da un trattamento “subìto” (e spesso con scarso coinvolgimento e partecipazione) a un trattamento condiviso in cui ognuno era chiamato a offrire il proprio contributo. Quando due sistemi (ospedale e famiglia) si incontrano sono legati alle stesse leggi sistemiche e si impegnano  ad accomodare il proprio comportamento a quello dell’altro, in un processo di mutua co-evoluzione (Maturana, 1988). Il nuovo sistema funzionale, creato dal lavoro congiunto di ospedale e famiglia (operatori e clienti) senza che nessuno dei sue sistemi assuma il controllo sull’altro, offre grandi opportunità di crescita e cambiamento.

Da queste premesse si è strutturato nella Lapponia occidentale un approccio con caratteristiche proprie chiamato “Dialogo Aperto”. Oltre all’ospedale di Keropudas sono stati coinvolti i cinque centri di salute mentale distrettuali presenti nel territorio, in un lavoro che è stato caratterizzato da molteplici studi sperimentali, modificato sulla base dei feedback e dell’esperienza maturata dal team. In quegli stessi anni, l’attenzione della comunità scientifica si è rivolta lentamente e cautamente al Dialogo Aperto grazie alla pubblicazione dei primi studi dai quali emergeva una incontrovertibile diminuzione del tasso di cronicizzazione della psicosi e l’abbattimento del tasso di ospedalizzazione.

Pratica clinica e ricerca hanno continuato a intrecciarsi in Lapponia nel corso di 25 anni e i risultati hanno acquistato maggior valore all’interno di un ulteriore proficuo rapporto, quello tra il sistema sanitario nazionale e università. E’ da questo dialogo tra pratica e ricerca da una parte, e tra accademia e servizi pubblici dall’altra, che viene generata quella moltitudine di evidenze cliniche e di studi che attualmente conferiscono autorevolezza e consistenza all’OD.

L’obiettivo del progetto OD è quello di ridurre le ospedalizzazioni: piuttosto che sradicare il paziente dal proprio sistema sociale, la situazione di crisi viene osservata “in vivo” nell’ambiente naturale in cui ha avuto origine, il domicilio del paziente e alla presenza di tutti coloro che avendo contribuito all’emergere dell’esperienza psicotica, possono diventare  partner attivi del processo di cura. Il nucleo familiare esteso non è l’oggetto bensì l’agente del cambiamento sin dal principio. Anderson e Goolishian (1988) considerano i problemi come costrutti sociali nati e riformulati continuamente nelle conversazioni e poichè chi osserva un problema diventa parte del problema stesso, la crisi è risolta solo quando tutti coloro che lo hanno nominato tale cessano di riferirsi ad esso come ad un problema e tale riformulazione può avvenire solo all’interno della conversazione comune.

Il Dialogo Aperto si serve di 6 equipe mobili di intervento sulla crisi (per una popolazione di 72000 abitanti) incaricate di organizzare e condurre il trattamento per ogni nuovo caso di esordio psicotico (è bene sottolineare come l’OD, pur mantenendo l’originale interesse per i pazienti schizofrenici, non si possa considerare un trattamento diagnosi-specifico e venga utilizzato oggi per una molteplicità di problematiche diverse).

Il Team  per ciascun caso è composto da un gruppo multiprofessionale di operatori (psichiatri, psicologi, psicoterapeuti, infermieri…). Ad ogni  nuova richiesta di aiuto si organizza il primo incontro al domicilio del paziente entro 24 ore dalla richiesta stessa. Chi riceve la telefonata si occupa di costituire l’equipe che dal primo incontro si assume la responsabilità di accompagnare il paziente per tutto il tempo necessario alla soluzione della crisi e in qualsiasi setting (se è necessaria una fase di ospedalizzazione il medesimo team di operatori si occuperà di condurre incontri di dialogo aperto nel reparto ospedaliero).

Offrire un aiuto immediato e tempestivo permette di ridurre notevolmente il periodo di psicosi non trattata DUP (Duration of Untreated Psychosis), cioè l’intervallo di tempo che intercorre tra l’insorgenza dei sintomi e l’inizio di un percorso di cura presso i servizi competenti. Questo intervallo di tempo è uno dei fattori maggiormente connessi alla prognosi della malattia: tanto maggiore è la durata del DUP, tanto maggiore è il rischio che la prognosi sia sfavorevole. In Lapponia, prima dell’implementazione del Dialogo Aperto nei servizi psichiatrici pubblici, il DUP ammontava in media a 12-13 mesi. Nei primi anni ‘90, successivamente all’introduzione del metodo OD, il DUP è declinato a 4,2 mesi e nel 2000 si è ulteriormente ridotto a 15 giorni. La riduzione del DUP è uno dei risultati più importanti per almeno due motivi: da una parte è chiaro che se il contatto con i servizi avviene precocemente, i sintomi psicotici sono meno radicati rispetto a quei pazienti per i quali è trascorso un lungo periodo (mesi o anni) tra l’insorgenza della malattia e l’avvio di un percorso terapeutico.

Dall’altra parte, nella provincia della Lapponia occidentale sono emersi evidenti segni di diminuzione dell’incidenza annua della schizofrenia (da 33 nuovi pazienti l’anno su 100000 abitanti nel 1985 a 2 nuovi pazienti l’anno su 100000 abitanti nei primi anni del 2000). Secondo gli attuali manuali di riferimento (DSM-5) per porre diagnosi di schizofrenia è necessario che i sintomi perdurino per un periodo di almeno 6 mesi. Questa diagnosi in terra lappone sta gradualmente estinguendosi perchè nella maggior parte dei casi i sintomi vanno incontro a un netto miglioramento nel corso dei primi sei mesi, prima che sia possibile attribuire una diagnosi di psicosi.

Inoltre la continuità psicologica (in una prima fase gli incontri possono avvenire anche per 10-12 giorni consecutivi) e la presa in carico da parte di un unico gruppo di professionisti contribuiscono a rendere più flessibili i confini tra strutture diverse e tipi di trattamento differenti con effetti positivi sull’alleanza terapeutica e sulla prevenzione dei drop-out anche perchè, oltre a promuovere la capacità del soggetto di riappropriarsi del proprio percorso di cura, il clima promosso da parte dei servizi attorno al paziente non risente della frammentazione e della conflittualità (tra servizi e famiglia o tra diversi servizi) che talvolta è possibile riscontrare.

L’obiettivo dei professionisti durante gli incontri è quello di far emergere, nello spazio di dialogo tra i partecipanti, una nuova rappresentazione della situazione problematica e un linguaggio co-costruito e condiviso per esprimerla. L’intenzione non è quella di trovare vincitori o soluzioni ai problemi, ma quello di aprire nuove prospettive (Seikkula, 2014), creandole nel dialogo. Nessun operatore si presenta come il detentore esclusivo di un sapere che investe unidirezionalmente la famiglia dall’esterno. Il compito dei professionisti è quello di ascoltare, rispondere alle comunicazioni dei clienti, permettere a ciascuno di esprimere la propria voce, la propria opinione promuovendo la sensazione di essere co-autore del percorso di cura.

Non esistono riunioni di équipe separate in cui “pianificare” la cura del paziente e tutte le decisioni inerenti il trattamento vengono prese all’interno degli incontri da parte di operatori e familiari. Le discussioni sono aperte e trasparenti e ciascun partecipante è autorizzato ad esprimersi. Quello che accade, a livello relazionale, è molto più di una autorizzazione all’espressione, è una vera e propria legittimazione e responsabilizzazione: il paziente e le persone a lui vicine hanno il diritto di costruire il proprio percorso di cura e sono le persone che, più di tutte, possiedono le conoscenze e le risorse  per affrontare le proprie difficoltà.

Il rovesciamento di paradigma che è avvenuto nella Lapponia si può riassumere con le parole di Birgitta Alakare: “Ci siamo specializzati nel dire che non siamo degli specialisti” (Whitaker, 2013). Non essendoci più degli specialisti non esistono nemmeno modalità standard di pianficare il trattamento, non esistono step prestabiliti da seguire; gli sforzi terapeutici sono tutti volti ad una negoziazione dei significati e ad un adattamento sia al modo in cui i clienti fanno esperienza della crisi che ai significati che questa assume per ciascuno. Per fare questo è necessario un profondo lavoro da parte dell’équipe teso alla tolleranza dell’incertezza, valore ritenuto fondamentale, rispetto alla capacità di offrire soluzioni preconfezionate. Il compito dei terapeuti dialogici è quello di restituire ai clienti la capacità di riprendersi in mano la propria vita, il senso di “agentività” e la possibilità di plasmare il proprio destino, tutte funzioni che il nucleo familiare scivolato nella spirale psicotica ha perduto.

Il concetto di psicosi cui fanno riferimento gli ideatori del Dialogo Aperto (e che si sta diffondendo grazie ad essi in Finlandia anche tra i non addetti ai lavori) è piuttosto diverso da quelli predominanti che afferiscono ai paradigmi strettamente biologici e affonda le sue radici nella tradizione scandinava (forse negletta) delle psicosi psicogene (Wimmer, Stromgren, Retterstol). Questo termine indica una “psicosi clinicamente indipendente (distinta dalla schizofrenia e dalla psicosi maniaco depressiva) causata da fattori mentali o traumi emotivi, generalmente su un terreno predisposto; tali traumi determinano l’insorgenza, il decorso e la fine della psicosi la cui forma e i contenuti riflettono il trauma in modo significativo, più o meno direttamente e comprensibilmente” (Wimmer, 1913).

In un’intervista con lo staff del Keropudas Hospital di Tornio del 10 Settembre 2009, Tapio Salo sostiene che [blockquote style=”1″]la psicosi non è qualcosa che hai nella testa; è qualcosa che esiste nella zona di confine tra i membri di una famiglia o tra i membri di un piccolo gruppo. E’ qualcosa che esiste all’interno di queste relazioni: la persona che diventa psicotica rende percepibili tutti questi aspetti negativi. E’ come se indossasse l’abito sintomatologico e prendesse su di sè gli oneri che ciò comporta[/blockquote] (Whitaker, 2013).

In questa concezione, la schizofrenia perde i caratteri della malattia diventando una risposta “naturale”, una modalità singolare e certamente tragica di affrontare un evento di vita alienante e terrificante, la risposta ad un trauma che non è possibile significare nè verbalizzare e che ha trovato  come unica forma di espressione i sintomi psicotici. E’ l’esperienza di una totale frattura del discorso interno che si ripercuote verso l’esterno e viceversa: quanto più il pensiero diventa frammentato tanto più diffice sarà instaurare relazioni significative, e a questo isolamento corrisponde una frammentazione che depaupera il paziente.

La comunicazione si interrompe. Per Bateson (1977) in quel particolare linguaggio che è il guazzabuglio schizofrenico, il paziente sta descrivendo una situazione traumatica che comporta un groviglio metacomunicativo. Il sintomo rappresenta in tale contesto l’ultima possibilità espressiva del soggetto, la riattualizzazione metaforica della sua esperienza. Cogliere la portata comunicativa, e la costruzione di significato di cui il sintomo si fa veicolo, permette agli operatori e alla comunità di costruire delle rappresentazioni di tali tipi di esperienze che guideranno verso determinate direttrici la strutturazione degli interventi e conseguentemente dei servizi.

Tamponare il sintomo, soffocare le voci, amputare l’esperienza psicotica non rappresentano la priorità in questo tipo di approccio e il farmaco assume un nuovo ruolo. Se da una parte gli operatori non avvertono il bisogno di soffocare il sintomo, dall’altra l’utilizzo del farmaco non viene neanche escluso aprioristicamente. Il trattamento farmacologico viene considerato come una delle possibili traiettorie dei percorsi di cura, possibilità che, al pari delle altre, diventa oggetto di un confronto dialogico, senza venir imposta. In maniera prioritaria si cerca di ripristinare il sonno del paziente e di attenuare il suo stato d’ansia, somministrando ipnoinducenti e benzodiazepine. A volte si ritiene necessario l’uso di antipsicotici, sempre a basse dosi. Dal punto di vista pratico quando, durante un incontro dialogico, viene evocata la possibilità di iniziare una terapia antipsicotica, devono passare almeno tre incontri in cui sia possibile riflettere su questa alternativa, prima che si possa prendere una decisione e iniziare, eventualmente, l’assunzione.

Nella realtà clinica solo in un  terzo dei casi si decide di inziare un trattamento farmacologico, sempre con l’intenzione che tale trattamento sia il più breve possibile. Le valutazioni a lungo termine sui pazienti trattati nel periodo 1992-1997 hanno evidenziato che a cinque anni, il 79% dei pazienti era asintomatico e l’80% lavorava, studiava o era alla ricerca di un lavoro. Solo al 20% era stata assegnata una pensione di invalidità. Di tutti questi pazienti, circa i due terzi (67%) non avevano mai seguito una terapia con antipsicotici, il 33% ne aveva fatto solo un uso breve ed occasionale, e solo il 20% aveva assunto e proseguito regolarmente la terapia (Seikkula et al., 2006). Questi risultati sono rimasti stabili lungo un periodo di oltre dieci anni: lo studio più recente, condotto nel periodo 2003-2005, ha valutato specificatamente la stabilità dei risultati ottenuti all’interno del periodo complessivo di utilizzazione dell’OD in Lapponia (1992-2005), sottolineando che oltre il 70% dei pazienti non ha avuto neanche una ricaduta in questo periodo. Contrariamente a quanto consigliato dalle linee guida italiane per il trattamento della psicosi, quindi, in fase iniziale il trattamento farmacologico viene evitato: durante i primissimi giorni di crisi sembra possibile parlare di cose di cui è difficile invece discutere  in seguito, [blockquote style=”1″]le allucinazioni possono essere affrontate e prese sotto esame, e questa opportunità di parlarne non riappare poi successivamente, se non dopo molti mesi di terapia individuale. E’ come se la finestra su queste esperienze estreme rimanga aperta solo per pochi giorni (i primi)[/blockquote] (Seikkula, 2014).

Questo nuovo ruolo assegnato alla farmacoterapia non sembra affatto diminuire l’efficacia dell’OD rispetto ad altri metodi psicoterapeutici. In un recentissimo articolo apparso su Science, Michael Balter (2014)  propone una breve rassegna di dieci studi che riassumono lo stato dell’arte dell’efficacia psicoterapeutica dei vari approcci alla schizofrenia: accanto ad una moderata efficacia della psicoterapia psicodinamica (Rosenbaum et.al, 2012) o della psicoterapia cognitivo-comportamentale (CBT) (Morrison et al., 2014; Grant et al., 2012; Van der Gaag et al., 2012), quasi sempre associate al trattamento farmacologico tradizionale, l’autore cita il lavoro di Seikkula e collaboratori (Seikkula et al., 2011), che, tra i dieci presi in esame, è l’unico a vantare una percentuale di guarigione dell’ 81% con un ridottissimo utlizzo di farmaci antipsicotici.

Gli effetti dei cambiamenti introdotti all’interno del sistema psichiatrico con l’OD hanno però portata ben maggiore, una portata che investe, come è stato detto, le rappresentazioni stesse della psicosi, della cura e che colora anche i rapporti tra la cittadinanza e i servizi. La sollecitudine dei servizi, la possibilità di muoversi dentro un registro cooperativo da questi promosso, la completa trasparenza dei processi decisionali, la consapevolezza che la propria domanda sarà, in ogni caso, presa in carico, genera un circolo virtuoso in cui l’esperienza psicotica, non viene vissuta come qualcosa da nascondere o negare, quanto un problema come altri, da gestire, che può trovare una risposta concreta, immediata, flessibile e realmente centrata sui propri bisogni. I servizi sono quindi interpellati in prima istanza e non rappresentano più l’ultima spiaggia nella deriva individuale e familiare.

L’OD costituisce un incentivo ed un esplicito invito da parte delle istituzioni alla partecipazione della famiglia e della rete sociale al processo di guarigione. Tale invito sembra andare nella direzione di una riapproriazione della salute da parte della comunità, resa possibile solo grazie alla cessione, da parte del sistema medico, di una quota del proprio potere, contrariamente a quella che Illich definiva “l’espropriazione della salute” (Illich, 2005) del sistema medico e che descriveva come uno dei risultati della iatrogenesi sociale ovvero da quel processo generato dall’espansione pervasiva della medicina che porta l’ambiente ad essere privato delle condizioni che permettono agli individui, alle famiglie e alle comunità di occuparsi autonomamente della propria salute.

Il sistema OD al contrario restituisce alla famiglia, alla rete sociale e alla collettività il potere di co-determinare il proprio percorso di cura. Il sistema medico cede loro parte di quel potere di cui è detentore e che gli è stato conferito per una delega politica. La cittadinanza demanda un’istituzione alla cura e questa, di rimando, invita la famiglia a partecipare. Questo processo è retto da un autentico interesse reciproco (istituzione medico-familiare) al servizio dell’individuo sofferente. All’interno del setting il nucleo familiare si riappropria di una parte di quel potere contrattuale che per Basaglia era precluso ad alcuni, in un rapporto di sopraffazione e di violenza tra potere e non potere, che si tramuta nell’esclusione da parte del potere del non potere.

L’abbattimento del tasso di cronicizzazione della psicosi non influenza solo direttamente gli attori di questo processo, ma ha un effetto positivo sul fenomeno della stigmatizzazione. Sono ben note le ripercussioni che lo stigma può comportare sul soggetto che ne è vittima. La rapida remissione sintomatica (legata all’avviamento di un tempestivo processo di significazione, invece che di annullamento della sintomatologia psicotica) è possibile porti all’incorporazione, a livello sociale, di un diverso concetto di malattia rispetto ai luoghi in cui non vi è tale remissione. Non si tratta però di esperienze individuali fenomenologicamente distinte rispetto alle nostre, quanto piuttosto di differenze nel trattamento che producono utenti diversi (esiti diversi) e quindi differenti concezioni della malattia, probabilmente più funzionali, sia per la collettività che per il soggetto.

La psicosi, cessando di essere un attributo del soggetto, per collocarsi nello spazio tra i membri di una famiglia o di un piccolo gruppo, viene fronteggiata da tutti i membri del sistema che ne determinano la comparsa e non è più un attributo dell’individuo, ma del sistema-famiglia. E’ questa gestione sinergica, non solitaria, che permette di affrontare e superare la malattia. La psicosi cambia faccia: la persona e la famiglia possono riemergere dall’esperienza traumatica della psicosi, continuare a condurre una vita il cui funzionamento sociale può non essere inevitabilmente compromesso da una diagnosi.

Anche il nostro Paese, talvolta sordo ai richiami e alle evidenze provenienti dai cugini europei, questa volta ha subito il fascino dialogico. In un momento importante di profonda riflessione autocritica rispetto agli esiti del proprio operato la psichiatria avverte, in maniera ambivalente, l’intima esigenza di esperienze più soddisfacenti. Volendo considerare l’istituzione psichiatrica quale luogo del prendersi cura, dovremmo allora poterne modificare la funzione: non più un’istituzione che categorizza e contiene la malattia mentale, ma un’istituzione che in primo luogo promuova quei fattori protettivi per la salute mentale e in cui la prevenzione torni ad avere un ruolo primario. Il  nuovo Piano Nazionale della Prevenzione 2014-2018 ha inserito tra i suoi obiettivi prioritari la salute mentale e ha assegnato a tutte le strutture sanitarie preposte (Dipartimenti di Salute Mentale, Dipartimenti di Prevenzione, Servizi Territoriali) il compito di intervenire precocemente nelle crisi psichiatriche. A questo proposito è utile sottolineare che gli interventi precoci in psichiatria sono una questione spinosa e discussa. Talvolta l’efficacia e il senso dell’azione terapeutica sono stati sacrificati all’altare della rapidità d’azione stessa, con effetti controproducenti. La prevenzione viene così spesso scambiata per un allargamento, a cerchi concentrici, dei potenziali pazienti, che vanno a costituire così una base sempre più ampia, e che continua a conquistar terreno, da cui attingere i casi che meglio si adattano ai sistemi di cura esistenti (nel caso dei nostri servizi, i farmaci).

Una reale prevenzione ha come obiettivo la promozione della salute nella e della comunità, non può coincidere semplicemente con la riduzione delle conseguenze negative della malattia o della crisi attraverso l’identificazione tempestiva, ma consiste in politiche che promuovano un ambiente che favorisca in tutti, e specialmente nei più deboli, la fiducia in se stessi, l’autonomia, la dignità e capacità personale di far fronte alla vita in modo autonomo e responsabile (Illich, 1976).

Uno dei risultati più sorprendenti e degli effetti più significativi dell’OD consiste proprio in questo, una utilizzazione del tutto nuova, più sapientemente scelta e partecipata, dei servizi territoriali.

In risposta a ciò l’ASL TO1 della regione Piemonte ha presentato al Ministero della Salute- CCM (Centro Controllo Malattie) un progetto di sperimentazione della durata di 24 mesi che ha come obiettivo generale la valutazione della trasferibilità (operativa e organizzativa) del Dialogo Aperto per il trattamento di pazienti in fase di esordio e acuzie nei DSM italiani. Il progetto è esteso su tutto il territorio nazionale e coinvolge regioni del Nord, del Centro e del Sud del Paese. La sfida che si prospetta non è semplice, ma è stata già portata avanti con successo da altri 6 paesi occidentali. Il progetto presuppone certamente una fase di formazione sull’ OD e un adattamento del metodo alla struttura organizzativa dei DSM selezionati in base alle caratteristiche di contesto e sociali dei rispettivi territori, molto differenti rispetto a quelli finlandesi (in termini, ad esempio, di rapporto operatori/abitanti, numero di casi ecc.). Le équipe mobili costituite si occuperanno esclusivamente delle nuove richieste di intervento pervenute al DSM da pazienti residenti nel territorio selezionato per il progetto.

Il progetto è sicuramente ambizioso e non esente dalle criticità che caratterizzano ogni valevole tentativo di cambiamento. Il ricorso a professionisti volontari, necessario per ottimizzare le già limitate risorse esistenti (e per salvaguardare la qualità del progetto che ricade così nelle mani di professionisti realmente motivati) potrebbe creare conflitti, all’interno dei DSM, legati alla presa in carico e alla gestione dei nuovi pazienti. Inoltre potrebbe sorgere scetticismo rispetto alla possibilità di trasferire efficacemente l’OD nei nostri DSM, a causa della radicale differenza rispetto al contesto socioculturale ed economico. Durante la fase di implementazione dell’intervento, sarà necessario lasciare spazio a modalità più democratiche di quelle attuali nella scelta del percorso di cura e a relazioni con i pazienti maggiormente simmetriche e centrate sui loro bisogni.

Un altro interessante aspetto da tenere in considerazione sarà la valutazione del rapporto costo/benefici del Dialogo Aperto. Sebbene non siano state condotte delle specifiche analisi in merito a ciò, possiamo tentare di leggere l’implementazione dell’OD alla luce del contesto economico e dei finanziamenti al sistema di cura pubblico nella regione finlandese. A causa della profonda recessione del 1991 , i fondi per i servizi psichiatrici nella Lapponia occidentale sono diminuiti del 33%, configurandosi tra i più bassi di tutti i distretti sanitari finlandesi. Tuttavia questa situazione non ha influenzato negativamente la qualità del trattamento dei pazienti psicotici.

Attualmente, il costo pro-capite dell’assistenza psichiatrica in questa regione è il più basso di tutta la Finlandia. Inoltre lungo questi anni si è anche registrata una riduzione del numero totale di letti ospedalieri (e delle spese correlate) da 320 a 66, in seguito alla ricollocazione dei pazienti nelle proprie case. Questo nuovo sistema ha letteralmente svuotato i reparti psichiatrici di un ospedale che negli anni ‘80 era gremito di pazienti considerati cronici e incurabili. Quali potrebbero essere i risultati attesi nei nostri SPDC che riversano in situazioni di cronici affanni e sovraccarichi? Dovremo attendere un pò per rispondere al quesito.

Quando si chiede a Seikkula come sia stato possibile realizzare un cambiamento di questa portata e come sia pensabile la sua traduzione in altri contesti, si riceve sempre la stessa risposta: [blockquote style=”1″]Il Dialogo Aperto non è un modello da seguire uniformemente da luogo in luogo. Siamo realmente contrari alla generalizzazione dei modelli di trattamento psichiatrici, piuttosto siamo dell’idea che ogni pratica debba naturalmente seguire le condizioni e la cultura della società in cui è applicata. Allo stesso tempo, però, consideriamo il Dialogo Aperto non un metodo, ma uno stile di vita. Quando nasciamo, la seconda cosa che impariamo a fare, dopo respirare, è quella di coinvolgerci in relazioni dialogiche. Questo significa che quando organizziamo gli incontri di Dialogo Aperto stiamo tornando all’idea davvero essenziale, basica, della vita umana, non stiamo applicando un metodo. Come professionisti dobbiamo imparare a seguire il modo di vivere e il linguaggio dei nostri pazienti, completamente, interamente, senza eccezioni o pregiudizi. Non è facile. Ma questo è il vero cambiamento.[/blockquote]

 

ARTICOLO CONSIGLIATO:

La capacità di metacognizione come focus di trattamenti della schizofrenia

 

BIBLIOGRAFIA:

cancel