– FLASH NEWS-
Gli scienziati descrivono il bizzarro fenomeno della sinestesia come l’”unione dei sensi” in cui due o più dei cinque sensi che sono normalmente esperiti e percepiti in modo distinto e separato sono involontariamente e automaticamente combinati in combinazioni bizzarre.
I ricercatori Ramachandran e Seckel della University San Diego in California hanno analizzato quattro individui “sinestetici” che erano soliti esperire dei colori nel momento in cui vedevano lettere scritte dell’alfabeto in bianco e nero. Primariamente l’obiettivo dei ricercatori era comprendere il quale momento dell’esperienza percettiva effettivamente comparivano i colori nella mente dei soggetti.
Uno specifico task sperimentale chiedeva ai partecipanti – sia ai “sinestetici” che a un piccolo gruppo di controllo – di completare tre puzzle in cui vi erano alcune parole stampate al contrario e che non erano immediatamente visibili.
I ricercatori hanno scoperto che gli individui sinestetici erano in grado di finire i puzzle con una velocità di tre volte maggiore e con minori errori rispetto ai soggetti di controllo, dichiarando di avere identificato anche le lettere nascoste avendole visualizzate con dei colori specifici, e dunque agevolandoli nel compito rispetto ai soggetti di controllo.
Il case study pubblicato sul numero attuale di Neurocase, supporta l’interpretazione secondo cui i colori nell’esperienza sinestetica siano processati preconsciamente e in stadi molto precoci dell’esperienza sensoriale: durante il completamento dei puzzle l’informazione sinestetica aggiuntiva nel visualizzare le lettere è stata inviata a più elevati livelli di elaborazione sensoriale, fornendo un ulteriore e aggiuntivo insight per identificare le parole nascoste e distorte.
Chiaramente studi con campioni più estesi sono raccomandabili per approfondire al meglio le caratteristiche delle esperienze di sinestesia.
ARTICOLO CONSIGLIATO:
Le metafore attivano le regioni cerebrali coinvolte nell’esperienza sensoriale
BIBLIOGRAFIA:
- Ramachandran, V.S., & Seckel, E. (2014). Synesthetic colors induced by graphemes that have not been consciously perceived. Neurocase, 1 DOI: 10.1080/13554794.2014.890728
- Sinestesia: definizione di Psicopedia