expand_lessAPRI WIDGET

Hardiness. Scegliere il proprio futuro nella normalità post-pandemia

Hardiness è un costrutto che può fornire alcune linee guida per affrontare al meglio il periodo post pandemia Covid-19 in un'ottica di resilienza

Di Giammaria Trimarco

Pubblicato il 20 Lug. 2021

L’hardiness (Kobasa, 1979) è tra le risorse di resilienza che negli anni sono state sottoposte a ricerche intensive e considerate ormai ‘classiche’.

 

Roma, 16 giugno 2021. É mezzanotte di una serata estiva. Da qualche giorno il coprifuoco è stato allentato e si può fare tardi, in giro, la notte. L’Italia ha appena vinto una partita di calcio importante e i ragazzi camminano per il centro gridando cori patriottici. Macchine cariche di passeggeri si dirigono verso la propria destinazione, in una notte che nulla ha a che vedere con la stessa notte dell’anno passato. La città sembra stare recuperando la vitalità che in questo periodo di pandemia sembrava persa. E così anche le persone.

Accade spesso, in psicologia, che un concetto nato da ricerche condotte in ambito universitario abbia, anche ad opera di un buon lavoro di divulgazione, un discreto successo e che acquisisca rapidamente notorietà presso il grande pubblico. La resilienza è uno di questi.

La letteratura che riferisce direttamente o indirettamente a questo concetto è molto vasta e copre diversi domini disciplinari. Altrettanto diversificate sono le definizioni dei diversi autori, ognuna con la propria focalizzazione.

Per i fini del presente articolo possiamo definire la resilienza come la manifestazione di un’evoluzione favorevole nonostante l’esposizione a consistenti forme di stress, riconosciute come capaci di comportare un alto rischio di esiti disadattivi (Rutter, 1993). Questa evoluzione può far leva su risorse presenti a diversi livelli: individuale, familiare, extrafamiliare e sociale (Becciu, Colasanti, 2016, 81). Rispetto al livello individuale, la ricerca in merito procede ormai da decenni, e ne sono state identificate molte.

L’hardiness (Kobasa, 1979) è tra le risorse di resilienza che negli anni sono state sottoposte a ricerche intensive e considerate ormai ‘classiche’. Questo costrutto nasce per trovare una risposta al perché, nell’ambito di impieghi ad alto carico di lavoro, di natura altamente stressante e in condizioni ad alto rischio per il benessere, alcune persone tendono a sviluppare sintomi di disagio psicologico, se non una vera e propria diagnosi psichiatrica, mentre altre tendono a mantenere un buon funzionamento, tendono a performare ad alti livelli e mostrano solamente lievi segni di difficoltà di adattamento.

Questa risorsa personale di resistenza allo stress si compone di tre attitudini: al controllo, all’impegno e alla sfida. Vediamole da vicino:

  • controllo (control): si riferisce alla percezione individuale di possedere un soddisfacente livello di controllo rispetto a quanto accade e alla convinzione che, per mezzo del coinvolgimento e dell’azione personale, si sia in grado di influenzare la direzione e l’esito degli eventi;
  • impegno (commitment): si riferisce alla tendenza a considerare ciò che ci accade in termini di responsabilità personale e in relazione ad interessi, valori e aspettative rilevanti per noi stessi;
  • sfida (challenge): si riferisce alla credenza che il cambiamento sia una componente non eliminabile dell’esistenza umana, che esso si presenti con una certa frequenza e che sia una sfida da fronteggiare tramite un continuo processo di progettazione, azione, autovalutazione dell’efficacia dei piani attuati e apprendimento dall’esperienza.

Il processo di fondo che regge questi tre atteggiamenti è la valutazione degli eventi nei quali ci troviamo in termini di minaccia o di sfida/opportunità. È infatti la valutazione dell’evento in chiave di minaccia non risolvibile o di circostanza che è possibile affrontare e superare con le risorse a nostra disposizione, che determina per il soggetto la sua sua natura minacciosa e esclusivamente stressogena, oppure di sfida/opportunità energizzante (Folkman, Lazarus, 1984). Se la valutazione è in termini di sfida/opportunità, l’assetto intenzionale nei confronti dell’evento sarà di proattività orientata agli obiettivi che avremo scelto di perseguire.

Gli individui con alti livelli di hardiness interpretano le situazioni stressanti nei termini di una sfida personale e, allo stesso tempo, agiscono attivamente nei confronti delle richieste ambientali, ponendo le condizioni affinché esse non risultino ingestibili o eccessive. Essi, inoltre, impiegano strategie di fronteggiamento ben calibrate in relazione all’evento di fronte a cui si trovano, utilizzando in maniera efficace il supporto delle altre persone e le risorse (informative, materiali, economiche, emotive, strumentali) disponibili. Il risultato finale per queste persone è una risposta resiliente alle avversità, che si può tradurre in un buono stato di salute psicologica, unito a sentimenti di crescita e soddisfazione personale (Kobasa, Maddi, Courington, 1981).

Il costrutto è stato ampiamente testato in contesti che generalmente esercitano un alto impatto sull’individuo (posizioni manageriali in grandi organizzazioni, forze di polizia, vigili del fuoco, contesti militari, competizioni sportive di alto livello, tra gli altri), con risultati che ne confermano la natura protettiva sulla salute e la performance. In definitiva, le tre componenti dell’hardiness sembrano in grado di spiegare in buona parte la capacità della persona di resistere allo stress e al disagio, al trauma e alla malattia psichica, in presenza di circostanze anche molto minacciose (Maddi, 2002).

La pandemia da cui, si spera, usciremo presto, ha messo a dura prova le risorse psicologiche delle persone, sia a causa delle conseguenze economiche, lavorative e sociali che essa ha innescato che, naturalmente, in relazione alle potenziali conseguenze negative per la salute. Purtroppo molti stanno sperimentando il ‘long covid’ o hanno subito perdite importanti nella propria rete familiare e sociale, altri hanno perso il lavoro, altri ancora hanno perso una prospettiva positiva sul futuro o sviluppato sintomi psichiatrici.

Lo stato di cose che deriva da questa esperienza collettiva è irreversibile. Nonostante la retorica del ritorno alla normalità possa portare ad adottare l’illusione che questa esperienza sarà cancellata da una quotidianità per molti versi simile a quella pre-pandemia, questo evento ha inevitabilmente avuto un impatto duraturo sulla percezione collettiva del mondo, degli eventi e del futuro.

Guardare alla resilienza può fornisci indicazioni sulle attitudini e i comportamenti più funzionali al recupero di un nuovo equilibrio, una nuova percezione di sé, un nuovo modo di essere e, infine, il recupero di una dimensione di progettualità, senso e speranza per il futuro. Possiamo considerare questo evento qualcosa di temprante e sviluppare da esso, nonostante tutto, una maggiore forza, stabilità interiore e flessibilità, mentale e comportamentale.

In questo senso le tre attitudini dell’hardiness possono fornirci alcune linee guida:

  • controllo: cercare i modi in cui possiamo esercitare la nostra influenza sulle situazioni; cercare attivamente soluzioni alle situazioni che percepiamo come problematiche; agire con la convinzione che avremo un impatto sulle situazioni e, di ritorno, sul nostro modo di vedere noi stessi;
  • impegno: vivere le circostanze attuali in relazione ai propri valori, scopi e interessi; considerare le ramificazioni future delle situazioni problematiche di fronte a cui ci troviamo come una chiamata all’esercizio della responsabilità su noi stessi, il nostro benessere, il nostro futuro (e di quelli di cui ci prendiamo cura);
  • sfida: accettare il cambiamento come un principio di fondo che caratterizza l’esistenza umana; cercare i mezzi migliori per ottenere ciò che desideriamo; trovare modi più attivi e gratificanti di fare le cose; in assenza di idee su come agire in una data situazione informarsi, cercare di capire quali sono le nostre possibilità attuali e agire in base a quanto si è appreso; quando si è sbagliato, riconoscerlo, e cercare di capire dove è stato l’errore, per evitare di ripeterlo in futuro.

Illuminato delle tre attitudini dell’hardiness, il ritorno alla nuova normalità post-pandemia ci fornisce la possibilità non solo di trovare inaspettati e soddisfacenti livelli di adattamento e di benessere psico-fisico, ma di trovare una nuova percezione di noi stessi e della nostra capacità di confrontarci con gli eventi avversi della vita che, prima o poi, sono inevitabili per chiunque.

L’impatto positivo sulla salute fisica e mentale di tutto questo è ampiamente documentato in letteratura (Maddi, 2006), non ci resta che attuarlo per vivere una vita in cui siamo noi, per quanto ci è possibile, a scegliere il nostro futuro.

Si parla di:
Categorie
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
  • Becciu, M., Colasanti A.R. (Eds.). (2016). L'interdipendenza rischio protezione come contenuto privilegiato della prevenzione nella salute mentale, in M. Becciu, & A.R. Colasanti, Prevenzione e salute mentale. Manuale di psicologia preventiva (pp. 66-88). Milano: FrancoAngeli.
  • Folkman, S., Lazarus, R. S. (1984). Stress, appraisal, and coping. New York: Springer Publishing Company.
  • Kobasa, S. C. (1979). Stressful life events, personality, and health: An inquiry into hardiness. Journal of Personality and Social Psychology, 37(1), 1–11.
  • Kobasa, S. C., Maddi, S. R., Courington, S. (1981). Personality and constitution as mediators in the stress–illness relationship. Journal of Health and Social Behavior, 22(4), 368–378.
  • Maddi, S. R. (2002). The story of hardiness: Twenty years of theorizing, research, and practice. Consulting Psychology Journal: Practice and Research, 54(3), 173–185.
  • Maddi, S. R. (2006). Hardiness: The courage to grow from stresses, The Journal of Positive Psychology, 1(3), 160-168. https://doi.org/10.1080/17439760600619609
  • Rutter, M. (1993). Resilience: Some conceptual considerations. Journal of Adolescent Health, 14(8), 626–631. https://doi.org/10.1016/1054-139X(93)90196-V
CONSIGLIATO DALLA REDAZIONE
Covid-19: esperienza traumatica e riscoperta di nuove risorse - Psicologia
L’emergenza COVID-19: trauma o risorsa?

Il Covid-19 è stata un’esperienza straordinaria che, come tutte le esperienze non comuni, ci ha permesso di vivere la vita e le relazioni in modo nuovo.

ARTICOLI CORRELATI
Si può vivere senza ansia?

Eliminare l'ansia non è possibile, ma imparare a conviverci sì. Per riuscirci è d'aiuto fare riferimento ad alcune tecniche di psicoterapia

Dipendenza affettiva e ansia da relazione
Ansia da relazione e dipendenza affettiva

Nelle relazioni sentimentali sono diversi i meccanismi disfunzionali che possono instaurarsi, tra questi la dipendenza affettiva e l'ansia da relazione

WordPress Ads
cancel