Giammaria Trimarco
Articoli di Giammaria Trimarco
I processi mentali responsabili dell’adozione di credenze false, derivate da notizie false, sono gli stessi coinvolti nell’adozione di credenze vere
I bisogni postulati dalle diverse teorie possono trovare integrazione ai diversi livelli di analisi considerati: biologico, individuale, sociale
Le teorie dei bisogni sono tentativi che hanno portato a identificare insiemi di bisogni giudicati di volta in volta come particolarmente rappresentativi
Nell’uomo la sete è uno bisogni fondamentali che mirano all’autoconservazione, ma l’essere umano non è solo biologia e sopravvivenza
Studiare i segnali del corteggiamento può permettere di individuare i comportamenti attuati per stringere una relazione di coppia a breve o lungo termine
In questa serie di due articoli si cercherà di descrivere alcune delle caratteristiche di personalità e dei comportamenti rilevanti per il corteggiamento
La fiducia è centrale per determinare il modo in cui iniziamo, manteniamo e sosteniamo la maggior parte delle relazioni e nel promuovere la cooperazione
Per la teoria di Nideffer (1976) le persone hanno uno stile di concentrazione preferenziale e se necessario passano più o meno agevolmente da uno all’altro
‘La comprensione del testo’ fa riferimento alla letteratura per mostrare la complessità del processo di comprensione durante la lettura e come migliorarla
Il dialogo interno promuove il funzionamento ottimale sotto stress nella forma di affermazioni su di sé e può essere utilizzato in diversi momenti
Quali sono le caratteristiche generali del rischio Covid-19 che ci spaventano? Come riconoscere una reazione eccessiva di paura del Covid-19?
La grinta è un costrutto che tenta di cogliere quelle disposizioni individuali che promuovono il perseguimento degli obiettivi a lungo termine
Hardiness è un costrutto che può fornire alcune linee guida per affrontare al meglio il periodo post pandemia Covid-19 in un’ottica di resilienza