expand_lessAPRI WIDGET

Leadership negli Sport di Squadra #17 – Conclusione

 

 

Leadership negli Sport di Squadra #17:

Conclusione

LEADERSHIP NEGLI SPORT DI SQUADRA – PSICOLOGIA DELLO SPORT – MONOGRAFIA

Leadership negli Sport di Squadra #17 - Conclusione. -Immagine:© mevsuf - Fotolia.com Il leader non è colui che sa comportarsi in un modo ma colui che sa comportarsi nel modo giusto al momento giusto per poter migliorare sia il livello di produttività che quello di soddisfazione dei membri della squadra.

Lo sport è un mondo che ci ha permesso e ci permette tuttora di studiare l’insieme complesso delle dinamiche intragruppo in modo piuttosto chiaro, per quanto chiare possano essere queste tematiche. E’ difficile, anche dopo anni di ricerche, potere affermare di essere giunti a una conclusione riguardo l’argomento della leadership, tanto meno del leader sportivo, dove sino a non molto più di vent’anni fa la maggior parte delle ricerche si fondava ancora sulle teorie dei tratti di personalità.

Alcune considerazioni rilevanti, però, sono state raggiunte. Per lo meno appare ormai assodata l’importanza di non considerare il leader come uno status con caratteristiche rigide e universali. In ogni ambito, ma soprattutto nello sport, il leader non è colui che sa comportarsi in un modo ma colui che sa comportarsi nel modo giusto al momento giusto per poter migliorare sia il livello di produttività che quello di soddisfazione dei membri della squadra.

Questa considerazione ci porta a concludere che il leader in grado, non tanto di raggiungere, quanto di mantenere la propria posizione è colui che sa essere versatile ed eclettico nel proprio comportamento.

In particolare, la squadra sportiva rappresenta un ambiente che, in alcuni aspetti, si differenzia dalla maggior parte dei gruppi sociali. Uno di questi aspetti è la tendenza, quasi totale, a presentare due diverse posizione di leadership, che sono state definite come istituzionale e intima e che sono occupate rispettivamente dall’allenatore e dal capitano. E’ doveroso sottolineare che questa non è una caratteristica esclusiva del gruppo sportivo anche se in questo si manifesta con assiduità estremamente elevata. Entrambi, allenatore e capitano, sono dei leader e hanno i compiti di un leader; il primo è scelto dalla dirigenza, il secondo dagli atleti; il primo dirige la preparazione rimanendo fuori dal campo, il secondo dirige il gioco all’interno della partita; ognuno quindi può arrivare dove non arriva l’altro.

Questa considerazione, e gli studi precedentemente presentati, rende evidente l’importanza che la collaborazione dei due leader ha per la squadra e, al contempo, il danno che può infliggere un loro eventuale conflitto aperto. Infatti le variabili che, appartenenti alla leadership, influenzano la produttività e il morale degli atleti sono influenzate dal comportamento di entrambi.

I livelli di cui l’allenatore e il capitano devono preoccuparsi per poter svolgere i propri compiti sono, in definitiva, due: la prestazione e la soddisfazione della squadra. Come è stato descritto, esistono molte variabili influenti l’uno o l’altro di questi livelli anche se la maggior parte dei fattori considerati agisce su entrambi. In effetti la prestazione e il morale del team sono evidentemente interdipendenti, agire sull’uno equivale influenzare anche l’altro.

Per questa loro caratteristica è importare evitare di mantenere un atteggiamento eccessivamente polarizzato sul compito o sulla relazione poiché, così facendo, il rischio è quello di essere controproducenti, non solo per l’altro aspetto ma anche per quello sul quale si stanno investendo i propri impegni. Questa interdipendenza, evidenziata dal modello di Martens e Peterson [1971] e Williams e Harker [1982], non è altro che un’altra prova, un’altra conferma, dell’importanza, per sopperire ad entrambi, di mantenere un comportamento versatile e adattabile a diverse esigenze della situazione o dei compagni di squadra.

ARGOMENTI CORRELATI: 

PSICOLOGIA DELLO SPORT –  LEADERSHIP NELLO SPORT 

RAPPORTI INTERPERSONALI

LEADERSHIP NEGLI SPORT DI SQUADRA – PSICOLOGIA DELLO SPORT – MONOGRAFIA

 

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

I Disturbi del Sonno sono malattie curabili in tutto il mondo

 

La Redazione di State of Mind consiglia la lettura di questo contenuto:

 

L’insonnia e le malattie del sonno costituiscono una piaga sociale. Hanno un effetto sul lavoro, sulle relazioni e sugli incidenti stradali.  Oggi ad esempio solo l’insonnia è diffusa tra la popolazione Europea e USA con una frequenza che va dal 10 al 30%.

È importante proprio a pochi giorni della giornata nazionale dei Disturbi del Sonno, e con questi dati alla mano,  parlarne perché è un vero costo sociale!

Nelle storia sono eclatanti i disastri che hanno avuto come concausa la sonnolenza derivata dalla mancanza di sonno, oggi per evitare questi disastri, (anche i più piccoli disastri personali!) ci vengono in aiuto non solo farmaci ma anche terapie psicologiche.

Queste terapie sono  riconosciute a livello scientifico e si servono si tecniche cognitive comportamentali che hanno il beneficio non solo di ridurre il sintomo in breve tempo, ma anche di eliminarlo, al contrario dei farmaci che sono semplicemente palliativi.

È chiara quindi l’importanza del creare una giornata sui disturbi del sonno per fare informazione e prevenzione e soprattutto sponsorizzare cure efficaci perché i disturbi del sonno si possono curare!

Considerato che:
– l’eccessiva sonnolenza e la mancanza di sonno hanno rilevanza epidemica a livello globale e mettono a repentaglio lo stato di salute e la qualità di vita;
– molto può essere fatto per prevenire e curare l’eccessiva sonnolenza e la mancanza di sonno;
– la coscienza del problema a livello degli operatori professionali e del pubblico è il primo passo per poter agire;
si dichiara
che i disturbi del sonno sono patologie prevenibili e curabili in tutti i Paesi del mondo
.

 

Guarire dalle malattie: “Perché non riesco a dormire bene?”Consigliato dalla Redazione

BANDO SELEZIONE PSICOLOGI
Il 14 marzo si celebra la Giornata Mondiale del Sonno. I disturbi del sonno sono tra i problemi di salute più diffusi nella popolazione e nella pratica clinica. Una persona su dieci, prima o poi, avrà un disturbo del sonno. Più andremo avanti con gli anni e più diventerà probabile. Non riusciamo ancora a dare una risposta soddisfacente alla domanda di cure che questo popolo di insonni ci presenta. (…)

 

Per continuare la lettura sarete reindirizzati all’articolo originale … Continua  >>

 


Articoli di State of Mind sui Disturbi del sonno
Tra sogni e incubi: la rappresentazione dei disturbi del sonno nel cinema
Il cinema esplora spesso i disturbi del sonno contribuendo a modellare la percezione pubblica di queste condizioni
Vivere “pien di sonno”. Profilo psicologico della narcolessia in età pediatrica
La narcolessia che sopraggiunge in età pediatrica spesso influenza lo sviluppo emotivo, il funzionamento sociale e la qualità di vita
Zzz… Il sonno è una cosa seria!
L'insonnia può avere conseguenze significative sulla salute quindi la sua gestione richiede approcci mirati e diversificati
La paralisi del sonno
Nelle paralisi del sonno la persona può avere allucinazioni o provare sensazioni bizzarre come sentirsi levitare da terra o percepire degli intrusi nella stanza
Il trattamento dell’insonnia
Attraverso la modifica di credenze negative e comportamenti inefficaci, la CBT-I rappresenta la terapia di elezione per l'insonnia
Disturbi sonno in età evolutiva: conseguenze in adolescenza ed età adulta
Le conseguenze dei disturbi sonno in età evolutiva
Un recente studio (Cooper et al., 2023) evidenzia il legame tra la qualità del sonno durante l'infanzia e sviluppo di disturbi psichiatrici in adolescenza
Sogni lucidi: prospettive di utilizzo nella pratica clinica
L’impiego dei sogni lucidi nei setting clinici
L'utilizzo dei sogni lucidi come pratica terapeutica potrebbe servire come strumento per il trattamento degli incubi nel PTSD e dell'insonnia
Paralisi del sonno: una panoramica sul disturbo e le variabili associate
Una panoramica sulla paralisi del sonno e le variabili associate
Le paralisi del sonno includono udire passi e voci, esperienze extracorporee, percepire una presenza terrificante e vedere una figure avvicinarsi
Disturbi del sonno durante il periodo di pandemia da Covid-19
Covid-19: i disturbi del sonno durante i periodi critici della pandemia
La pandemia da Covid-19 ha portato a numerose modificazioni nella vita quotidiana, soprattutto a causa del lockdown, quali sono stati gli effetti sul sonno?
Disturbi del sonno in età evolutiva: strategie cognitivo comportamentali
Strategie cognitivo comportamentali nella cura alle patologie del sonno nel bambino
Gli interventi con maggiore evidenza empirica per i disturbi di sonno nei bambini sono quelli cognitivo comportamentali, che includono diverse strategie
Alterazioni del sonno e PTSD tra i militari effetti sulla performance
PTSD, Sonno e Performance nella realtà militare
La capacità di discriminare un bersaglio militare o un uomo armato risulta influenzata da quanto la persona si trova in uno stato di deprivazione di sonno
Insonnia: l'introduzione della mindfulness nel trattamento
La mindfulness come cura per l’insonnia
Recentemente, la Mindfulness Based Stress Reduction è stata applicata a pazienti che soffrono di insonnia con risultati interessanti
Disturbi del sonno e disturbi alimentari: quale connessione
C’è una connessione tra i disturbi alimentari e i disturbi del sonno?
I disturbi del sonno risultano presenti in diversi disturbi alimentari, rendendo necessari l'approfondimento e l'analisi della qualità del sonno
Sindrome delle gambe senza riposo: caratteristiche ed effetti
Cos’è la Sindrome delle Gambe Senza Riposo?
La sindrome delle gambe senza riposo ha come sintomo principale un irrefrenabile bisogno di muovere le gambe a causa di una forte sensazione di disagio
Paralisi del sonno la presenza di fenomeni allucinatori
Una panoramica sulla paralisi nel sonno in Italia
Una sensazione che gli individui che soffrono di paralisi del sonno possono esperire, è quella di percepire o vedere una presenza con fattezze simil-umane
Alterazioni del sonno nelle mamme in base alla fase di vita del bambino
Quando potrò ricominciare a dormire? Come variano i ritmi del sonno delle mamme nelle fasi di vita di un bambino
Con la nascita di un figlio i genitori sono spesso privati del sonno, in termini di quantità e qualità con effetti su relazioni sociali e salute psicofisica
Sexsomnia: la parasonnia legata ai rapporti sessuali durante il sonno
Sexsomnia: si possono avere rapporti sessuali nel sonno e al risveglio non ricordarsi più nulla?
La sexsomnia è una forma 'specializzata' di sonnambulismo, in cui durante il sonno non-REM sono messi in atto comportamenti sessuali di vario livello
Sonno le aree cerebrali coinvolte le fasi e i disturbi del sonno
Neurofisiologia del sonno
Quante fasi (o stadi) del sonno esistono? Quali sono le aree cerebrali coinvolte e quali i disturbi più comuni? Esiste un legame tra sonno e attaccamento?
Tornare a dormire 2021 di F Farina guida per l insonnia Recensione Featured
Tornare a dormire. Una guida pratica per dormire meglio e superare l’insonnia (2021) di Federica Farina – Recensione del libro
La lettura fornisce riflessioni interessanti sul sonno e sull'insonnia che consentono di comprenderne alcune dinamiche e contestualizzarla
Tornare a dormire. Una guida pratica per dormire meglio e superare l’insonnia (2021) di Federica Farina
Il libro Tornare a dormire è un manuale di auto aiuto che propone al lettore tecniche cognitive e comportamentali per comprendere e gestire l'insonnia
Carica altro

Burnout e strategie disadattive di gestione dello stress lavoro-correlato

 

– FLASH NEWS-

Rassegna Stampa - State of Mind - Il Giornale delle Scienze Psicologiche

Sindrome da Burnout”: forma di stanchezza, senso di scarsa realizzazione personale e cinico disinteresse per il proprio lavoro correlati a lunghi periodi di stress lavorativo.

Con il problema della disoccupazione alle stelle è curioso che negli Stati Uniti l’1,7% dei lavoratori abbia, nell’ultimo anno, lasciato il posto lavoro e che questo valore sia in lenta crescita dal 2009.

Chi si è occupato di interpretare questa tendenza ne ha attribuito la responsabilità alla “ Sindrome da Burnout”, cioè quella forma di stanchezza, senso di scarsa realizzazione personale e cinico disinteresse per il proprio lavoro correlati a lunghi periodi di stress lavorativo.

Un certo livello di stress fa parte inevitabilmente di ogni esperienza lavorativa, ma oltre quale soglia lo stress soverchia le risorse individuali? E cosa rende un individuo più vulnerabile allo stress di un altro?

Una nuova ricerca suggerisce che ci sono almeno tre diversi sottotipi di burnout, e ciascuno di questi ha a che fare con specifiche strategie di coping, tutte disfunzionali rispetto a un’efficace gestione dello stress.

429 lavoratori universitari sono stati oggetto di un sondaggio che ha permesso ai ricercatori di raccogliere dati su diversi sottotipi di burnout e correlarli con differenti strategie di coping dei lavoratori dipendenti.

Il primo tipo di burnout – a cui giunge chi lavora freneticamente per il successo fino all’esaurimento – è quello di chi affronta lo stress lamentandosi della gerarchia organizzativa sul lavoro, con la sensazione che questa rappresenti un limite ai propri obiettivi e alle proprie ambizioni . Questa strategia disadattiva di coping porta ad un sovraccarico di stress e alla fine a gettare la spugna.

Il secondo tipo di burnout nasce dalla noia e dalla mancanza di sviluppo personale ed è più strettamente associato a una strategia di coping di evitamento. Questi lavoratori poco esigenti tendono a gestire lo stress prendendo sempre più le distanze dal lavoro fino ad approdare a un senso di spersonalizzazione e di cinismo.

L’ultimo tipo di Burnout – il sottotipo esausto – sembra derivare da una strategia di coping basata sulla rinuncia a fronte di stress: anche se queste persone desiderano raggiungere un certo obiettivo, non riescono a trovare la motivazione necessaria a superare gli ostacoli per raggiungerlo.

Identificare le strategie di coping dello stress lavoro-correlato associate ai diversi tipi di burnout può essere utile a sviluppare terapie mirate a ciascuna strategia disfunzionale di coping e preventive rispetto al burnout. I trattamenti dovrebbero focalizzarsi sulla regolazione delle emozioni e sull’acquisizione di una maggiore consapevolezza e flessibilità cognitiva, suggerisce il gruppo di ricerca guidato da Jesus Montero Marin dell’Università di Saragozza.

ARGOMENTI CORRELATI:

PSICOLOGIA DEL LAVORO STRESS 

ARTICOLO CONSIGLIATO:

Bergen Work Addiction Scale: per misurare la Dipendenza dal Lavoro

 

 

BIBLIOGRAFIA:

 

Olimpiadi delle Neuroscienze 2014

Fonte: Università di Trento

 

 

Olimpiadi delle Neuroscienze 2014

Olimpiadi delle Neuroscienze 2014 - Università di Trento

Le Olimpiadi delle Neuroscienze costituiscono le fasi locale e nazionale della International Brain Bee (IBB): una competizione internazionale, a tre livelli, che mette alla prova studenti delle scuole medie superiori sul grado di conoscenza nel campo delle neuroscienze.

Ragazzi e ragazze di tutto il mondo competono per stabilire chi ha il “miglior cervello” su argomenti come l’intelligenza, la memoria, le emozioni, lo stress, l’invecchiamento, il sonno e le malattie del sistema nervoso. Scopo principale della competizione è diffondere fra i giovani l’interesse per le neuroscienze.

Da sempre, il cervello affascina l’uomo. Pesa circa 1500 grammi ed è appena più grande di un pugno, ma è l’organo più importante del nostro corpo. È costituito da un’intricata rete composta di cento miliardi di cellule nervose che orchestra ogni più piccolo aspetto del nostro pensiero, delle nostre percezioni, del nostro comportamento. È il cervello che definisce quello che siamo ed è anche l’oggetto di studio delle neuroscienze, tra le discipline scientifiche a maggior crescita nell’ultimo decennio.

L’edizione 2014 delle Olimpiadi delle Neuroscienze è organizzata per la seconda volta dall’Università di Trento, promossa dal Centro di Biologia Integrata (CIBIO) e dal Centro Interdipartimentale Mente e Cervello (CIMeC).

Le Olimpiadi delle Neuroscienze si articolano in 3 fasi:

  1. Fase locale (22 febbraio 2014): si tiene nelle singole scuole. Ogni scuola deve individuare i 5 migliori studenti.
  2. Fase regionale (8-16 marzo 2014): si svolge nelle sedi indicate dai coordinatori regionali di riferimento (ved. box “Download”). In questa fase vengono selezionati i 3 migliori studenti per ogni regione.
  3. Fase nazionale (12 aprile 2014): si svolge a Trento, dove, tra i 3 migliori studenti di ogni competizione regionale, viene individuato il vincitore nazionale. Il vincitore rappresenterà l’Italia nella competizione internazionale (Washington, USA – agosto 2014).

In alcune regioni viene infine proposta agli insegnanti l’iniziativa “Aspettando le Olimpiadi delle Neuroscienze”, un’opportunità di formazione sui diversi aspetti biologici e sui meccanismi funzionali del cervello, con l’auspicio che lo studio dell’organo più complesso del nostro corpo possa trovare maggiore spazio nei curricula scientifici della scuola italiana.
In Trentino-Alto Adige l’iniziativa “Aspettando le Olimpiadi delle Neuroscienze”  è organizzata dal Museo Civico di Rovereto, in collaborazione con il Centro di Biologia Integrata (CIBIO) ed il Centro Interdipartimentale Mente/Cervello (CIMEC) dell’Università di Trento. Il corso di formazione ed aggiornamento si rivolge primariamente ai docenti di area scientifica delle scuole secondarie di II grado delle province di Trento e Bolzano e del Veneto.
Maggiori informazioni sul corso di formazione sono disponibili a questo link.

Articoli sulle Neuroscienze
“Huda Parla Veloce” – Cosa devo ai miei genitori? – Online il nuovo episodio col commento di Sandra Sassaroli
"Huda parla veloce" con inTHERAPY: online un nuovo episodio del podcast commentato dalla Dr.ssa Sandra Sassaroli
Come valutano le porzioni di cibo i pazienti con disturbi alimentari?
Una revisione sistematica ha analizzato come i pazienti con disturbi alimentari percepiscono le porzioni di cibo, con implicazioni per il trattamento
Come lo psicologo può supportare i pazienti tiroidei
Lo psicologo, possiede un ruolo fondamentale nel promuovere la corretta funzionalità tiroidea e quindi nel supportare i pazienti con problematiche tiroidee
Miti del trauma (2024) di Joel Paris – Recensione
Il libro Miti del trauma (2024) di Joel Paris offre una riflessione sull'uso eccessivo del concetto di trauma nella psicologia contemporanea
Supervisione e Psicoterapia, un’alleanza vitale (2024) – Intervista a Leonardo Abazia
Leonardo Abazia ci parla del suo nuovo libro pubblicato da Franco Angeli, Supervisione e Psicoterapia, un’alleanza vitale (2024)
Restituzione e formulazione condivisa del caso – Inside Therapy
La rubrica Inside Therapy approfondisce l’importanza del momento della restituzione e della formulazione condivisa del caso
Tra sogni e incubi: la rappresentazione dei disturbi del sonno nel cinema
Il cinema esplora spesso i disturbi del sonno contribuendo a modellare la percezione pubblica di queste condizioni
Il timore di danno
Il timore di danno è una forma di ansia che può manifestarsi nella vita quotidiana e può rientrare nel Disturbo Ossessivo Compulsivo
“Huda Parla Veloce” – Chi sono sui social? – Online il nuovo episodio col commento di Sandra Sassaroli
"Huda parla veloce" con inTHERAPY: online un nuovo episodio del podcast commentato dalla Dr.ssa Sandra Sassaroli
Osservatorio dei Disturbi Emotivi e Mentali – Aprile 2025
L’Osservatorio dei Disturbi Emotivi e Mentali è un aggiornamento periodico sulla situazione della sofferenza psicologica in Italia e nel mondo
Quando un genitore si ammala di tumore: ripercussioni del vissuto di malattia del genitore sul benessere psicologico dei figli
Quando un genitore riceve una diagnosi di tumore, anche i figli ne risentono. Come aiutarli ad affrontare l’impatto emotivo della malattia?
Ecoparenting: genitori e figli/e di fronte al cambiamento climatico – Survey
Survey online per indagare quali caratteristiche del benessere psicologico e familiare sono influenzate maggiormente dal cambiamento climatico
La genitorialità “anima gemella” può ritorcersi contro i genitori?
Oggi emergono nuovi stili genitoriali come la genitorialità anima gemella. Ma quali sono i benefici e i rischi di un coinvolgimento così profondo?
Solitudine digitale e Intelligenza Artificiale: i chatbot possono davvero sostituire le relazioni umane?
Tra empatia simulata e dipendenza emotiva, i chatbot basati sull’intelligenza artificiale per contrastare la solitudine sono una soluzione o solo un'illusione?
Il potere terapeutico della musica
La musicoterapia utilizza il linguaggio sonoro per facilitare espressione emotiva, connessione interpersonale e benessere psicologico
“Huda Parla Veloce” – Online il nuovo episodio col commento di Sandra Sassaroli
"Huda parla veloce" con inTHERAPY: online un nuovo episodio del podcast commentato dalla Dr.ssa Sandra Sassaroli
Sentirsi attraenti dopo il parto
La transizione alla genitorialità influisce su autostima, attrazione fisica e vita sessuale: uno studio indaga i vissuti dei neo genitori dopo la nascita
Intrappolati nei pensieri – Survey
Survey online per indagare l’effetto dell'umorismo e della comunicazione assertiva sul rimuginio legato all’ansia sociale
La donna neurodivergente – Report
Riflessioni dal corso “Profili diagnostici e bias clinici in Asperger/Autismo livello 1, ADHD, DSA e APC (Alto Potenziale Cognitivo)” - 6-7 e 8 marzo 2025
Quando scegliamo uno psicoterapeuta, chi ci garantisce che la psicoterapia sarà efficace? – David Clark dal World CBT Day
Il Prof. David Clark ha parlato dei modelli di psicoterapia efficace in occasione del World CBT Day 2025
Carica altro

The Hunt – Il Sospetto (2012) di Thomas Vinterberg – Cinema & psicologia


 

 

The Hunt – Il Sospetto

(2012) di Thomas Vinterberg

 

 LEGGI TUTTE LE RECENSIONI DI STATE OF MIND

The HuntThe Hunt: se chiedessimo alle persone di definire in una parola il tema principale del film di Thomas Vinterberg  (lo stesso regista di Festen),  sicuramente qualcuno risponderebbe che tratta di “pedofilia”. Tuttavia l’argomento è un altro, ovvero cosa accadrebbe nella “possibilità” che un abuso del genere fosse avvenuto?

La traduzione del titolo rimane fedele dal danese “Jagten” all’inglese “The hunt” mentre subisce la variazione in italiano diventando “Il sospetto”, che si rivela comunque azzeccato.

Anche in questa occasione il regista si contraddistingue per la cura nella costruzione psicologica dei personaggi. E’ particolarmente verosimile la rappresentazione del funzionamento mentale del bambino e di come la memoria e i ricordi possano essere influenzati in momenti di forte stress.

Il film mostra una comunità che vive circondata dai boschi; tutto appare circoscritto, pulito, sicuro, ideale. Poi, come è naturale in qualsiasi sistema, subentra l’elemento perturbante, la dissonanza: l’uomo mite e generoso che lavora in un asilo viene accusato di pedofilia da una bambina a cui non manca l’immaginazione. La direttrice dell’istituto, appresa la notizia, ricerca a suo modo la migliore risoluzione, di fatto gettando nello sconcerto l’intera comunità.

Come si reagisce di fronte al pericolo, all’orrore, al disgusto e alla paura? Cosa possono fare le persone per controllare vissuti così potenti e destabilizzanti? In sostanza, come si ristabilisce l’equilibrio perduto quando qualcosa di totalmente inaspettato, uno dei peggiori incubi per un genitore prende forma?

The Hunt” è un film interessante (candidato all’Oscar 2014 per il migliore film straniero) con un valore aggiunto: richiama alla memoria un fatto di cronaca incredibilmente simile avvenuto nei pressi di Roma negli anni 2006-2007, e che conviene non dimenticare.

Nel film, la direttrice non cerca di capire cosa può veramente essere successo, agisce unicamente nel desiderio di confermare i propri sospetti: in seguito alle accuse della bambina il protagonista non viene ascoltato e neanche debitamente informato; immediatamente si aggiudica il ruolo di “mostro”. Qui lo spettatore comprende bene come l’operazione non lasci scampo, e non potrebbe essere altrimenti perché lo scopo della donna non sembra essere “capire” davvero bensì porre rimedio, il più in fretta possibile, alla propria catastrofe emotiva.

Esiste una ragione che spieghi una condotta tanto precipitosa, quando il normale buonsenso farebbe prefigurare a chiunque uno scenario in cui il presunto pedofilo venga quantomeno ascoltato in prima istanza?

E’ stato osservato che in situazioni di forte stress le strategie di coping utilizzate tendono ad essere quelle meglio consolidate, quelle che operano più velocemente e quelle che richiedono una minore mediazione da parte di vie nervose più fini (superiori) e degli apprendimenti che le riguardano. In questo senso, è piuttosto probabile che gli individui ricorrano a difese meno complesse in caso di forte stress (Stern, 1987). Può essere il caso dei cosiddetti processi proiettivi, dove potersi liberare in fretta dal malessere e inoltre dare una forma ben definita a ciò che si teme, poterselo trovare “di fronte” per così dire, permette verosimilmente una migliore strategia di gestione.

Il “sospetto” che sorregge la trama e suggerisce il titolo ai traduttori italiani, è un termine intimamente legato alla proiezione e quello maggiormente rappresentativo di quello spazio di variabilità interpretativa esplorato in massimo grado da quegli individui che vivono la realtà da una prospettiva paranoide di personalità; se la “paranoia” rimanda a precise patologie, la “proiezione”, che ne è il motore, è totalmente slegata dal concetto di malattia; e le persone ne fanno un largo uso. Per fare un esempio, quanti ritengono che il tramonto sia un fenomeno emotivamente connotato? Tutti bene o male assistendovi ne siamo affascinati o pensiamo addirittura che sia romantico: l’attribuzione di qualità umane (emozioni) a fenomeni non umani (rotazione terrestre) può permetterci di mettere in forma significati che altrimenti rimarrebbero inespressi (Searles, 1960).

In altri casi invece, quando quello che ci accade è così intenso da andare oltre le normali capacità di reazione, quando il “colpo”, pur non essendo della massima severità, provoca una iniziale paralisi delle strategie di problem solving, la proiezione può subentrare e risolvere lo stato di emergenza emotiva. 

Quando la direttrice dell’istituto afferma che nei suoi molti anni di esperienza ha sempre creduto alla purezza e alla bontà insita “nell’animo” dei bambini, comunica anche che non è disposta ad accettare dentro di sé una rappresentazione più complessa e meno idealizzata della realtà, ovvero che i bambini possano mentire, che possano manipolare gli altri a proprio vantaggio e non essere poi così puri. 

Il coping di tipo proiettivo muove da una rappresentazione di sé e da un’identità costruita attorno a precisi valori, poco modificabili. La soluzione più efficace, molto agita e poco pensata dalla direttrice, potrebbe essere: “sarei troppo angosciata se dovessi credere che una bambina può fare una cosa tanto mostruosa, perciò devi essere per forza tu il mostro”.

Una comunità che si riconosce nel senso di sicurezza assoluto che può garantire ai suoi membri, un quartiere in cui la fiducia tra le persone è tale che i bambini possono aggirarsi tranquillamente fuori da casa, fa della capacità di mantenere inalterati tali caratteri una questione principale. Infatti saranno sufficienti condizioni minime, “sospetti” appunto, per allertare i meccanismi di salvaguardia del livello di purezza di una comunità che ha, come del resto nel mondo reale, la necessità di riconoscersi nel “bene” e allontanare da sé il “male”.

Infine, possiamo domandarci, e gli psicologi lo facciano in maniera piuttosto seria, “cosa è accaduto nella comunità di Rignano Flaminio?”. All’epoca dei fatti, una perizia psicologica del valore di decine di migliaia di euro condotta sui minori (16 tra i 3 e i 4 anni), ha contribuito all’arresto di 4 persone. Testualmente, le accuse pronunciate dal tribunale di Tivoli furono:  “maltrattamento di minori, atti osceni, sottrazione di persone incapaci, sequestro di persona, atti sessuali con minorenni, violenza sessuale aggravata, violenza sessuale di gruppo”.

Ecco, appunto, come si passa da questo, alla sentenza del 2012 che “assolve con formula piena gli imputati per insussistenza dei fatti” dato che nessun abuso è mai avvenuto nell’istituto Olga Rovere?

 

  LEGGI TUTTE LE RECENSIONI DI STATE OF MIND

ARGOMENTI CORRELATI:

CINEMAABUSI E MALTRATTAMENTIPSICOLOGIA GIURIDICA E PERITALEBAMBINI

ARTICOLO CORRELATO:

PEDOFILIA: IL CASO DI RIGNANO FLAMINIO. INTERVISTA A LEONARDO TONDELLI

 

 

BIBLIOGRAFIA:

 

 

Possessività: l’amore patologico – Psicologia & Relazioni sentimentali

 

 

Possessività: l'amore patologico. Relazioni sentimentali. -Immagine: © Creativa - Fotolia.comAmare qualcuno vuol dire riconoscerlo nella propria individualità, ma soprattutto significa essere liberi. Contrariamente a quello che si pensa unione non significa fusione, niente di più sbagliato, ma rispetto della libertà altrui.

La parola amore si fa risalire al termine sanscrito kama ovvero desiderio, passione, attrazione. Anche il verbo amare deriva dalla radice indoeuropea ka da cui (c)amare cioè desiderare in maniera viscerale, in modo integrale, totale… Mannaggia, comincia l’inganno! Un’altra interpretazione etimologica della parola amore, fa risalire il termine al verbo greco mao: desiderio, da cui il latino amor da amare che indica un’attrazione esteriore, quasi animalesca.

Un’ulteriore e meno probabile ma curiosa ed interessante interpretazione etimologica della parola amore individua nel latino a-mors, senza morte, l’origine del termine, quasi a sottolineare l’intensità senza fine di questo potentissimo sentimento. Quindi, io voglio te e solo te in maniera univoca, animalesca e per l’eternità!

Pare sia insito nella parola amore il concetto di unione e fusione che accompagna e correda questo temine, e l’inganno continua! Amare qualcuno, ahimè, vuol dire riconoscerlo nella propria individualità, ma soprattutto significa essere liberi. Contrariamente a quello che si possa pensare unione non significa fusione, niente di più sbagliato, ma rispetto della libertà altrui.

Mi spiego meglio, amare qualcuno è riconoscere la persona per quello che è con i suoi pregi e difetti lasciandolo libero di essere se stesso anche e soprattutto nella relazione di coppia. Chiaro, non è facile amare in maniera libera e sana mantenendosi indipendenti, rispettando l’individualità dell’altro, preservandone volontà e identità. Spesso, infatti, anziché dare e ricevere amore si precipita in situazioni che bloccano, fanno soffrire e portano all’implosione della coppia.

Una delle forme di falso amore è la possessività spesso scambiato per gelosia ma è qualcosa di ancora più forte, profondo, connaturato e atavico. E’ uno specchietto per le allodole che lo confondono per dimostrazione di affetto, ed ecco che l’inganno si esplicitata!

Le relazioni di coppia fluttuano tra passione, coccole, pariteticità, crescita a scambio reciproco. Quando ci si focalizza sul vicendevole possesso si vira ineluttabilmente e irrimediabilmente  verso la distruzione del rapporto.

La dinamica relativa all’amore e alla possessività è forse il frutto di una serie di messaggi che giungono a noi da film, romanzi ed anche da certe fantasie ancestrali che hanno visto nell’essere una sola cosa, qualcosa di fantastico da rincorrere a tutti i costi. Si crea in questo modo un distacco dal reale e ci si cela nell’anelato amore fantasticato, nulla a che vedere con la realtà oggettiva dei fatti. E’ frutto dell’amor cortese, il voler fare tutto insieme al partner; concetto su cui si proiettano le timidezze dei tanti cuori solitari.

Si parte dalla gelosia, che se eccessiva, sfocia nella possessività, cioè possedere l’altro e la sua libertà. La libertà è la fiducia che permette di vivere una vita di coppia felice. Il controllare l’altro è il manifestarsi di una profonda insicurezza relazionale che ha origini antiche. Chi è possessivo è fragile, insicuro, e si definisce con l’altro e nell’altro.

La possessività è uno stato profondamente infantile, il bimbo vuole possedere tutte le attenzioni e l’affetto della madre. Questo stato può mantenersi anche nella condizione adulta quando si creano grandi screpolature di insicurezza, fameliche di essere riempite fino a fagocitare e divorare le persone e le cose per garantirsi un’assoluta certezza e fedeltà.

Senza te non esisto!

Certo, la fase di innamoramento un po’ somiglia alla possessività, ma è assolutamente naturale che all’inizio si ha voglia di condividere tutto con l’altro, serve infatti a far crescere il sentimento e ad avvicinarsi. Il pretendere di voler mantenere questo tipo di rapporto oltre la fase dell’innamoramento determina la rottura della relazione e inizia il sabotaggio: che la fine abbia inizio!

Rendere “proprio” l’altro significa portarlo a rispondere a propri bisogni affettivi derivanti dal passato che non potranno mai essere colmati. Quindi, si pensa che la totale devozione dell’altro gratifichi e colori la vita di senso.

Il possesso è qualcosa che invade totalmente fino a non consentire quasi più la vita e l’autenticità di una persona. E’ indubbio che vi sono gradi diversi di possesso, da quello apparentemente bonario che fa leva sui bisogni infantili e che si comporta in modo “benevolo” verso l’altro, a la vera e propria “possessione” che ha lo scopo di limitare e di avere potere totale sull’altro fino a bloccarlo in ogni sua espressione, in casi estremi anche la vita.

La fusione con l’altro è un bisogno umano talmente profondo e antico, spesso è stata paragonata alla ricerca del paradiso perduto; gli psicoanalisti parlavano di ritorno nell’utero materno e i poeti si riferivano a uno stato catatonico tale da privare i partner di alcuni bisogni primari: perdita di sonno, appetito etc.

Insomma, in una relazione di coppia  sana, durevole e gratificante si dovrebbe saper modulare la distanza tra i due componenti, quella distanza di primaria importanza che riguarda il rispetto della persona e ancora prima si basa sul riconoscimento dell’altro. In mancanza di questa distanza, si cede al bisogno irrefrenabile di fusione totale e completa tanto da arrivare a smarrire i confini con il proprio Sé. La conseguenza è la sensazione di soffocamento e oppressione che l’altro respira.

Il progetto di coppia dovrebbe essere quello di far crescere ed evolvere entrambi i partner affrontando all’unisono e non in maniera fusionale le difficoltà. L’amore è libertà, e, se sostituito dalla negazione della stessa, ovvero possessività, è destinato a finire.

ARGOMENTI CORRELATI:

AMORE & RELAZIONI SENTIMENTALI GELOSIA

ARTICOLO CONSIGLIATO:

Amore e tradimento di Robin Dunbar (2013) – Recensione – Letteratura

 

 

 

BIBLIOGRAFIA:

Affamati di “like”: Facebook e disturbi dell’alimentazione

 

 

– FLASH NEWS-

Rassegna Stampa - State of Mind - Il Giornale delle Scienze Psicologiche

Oggi Facebook rappresenta un fenomeno globale di confronto e condivisione tra le persone ed è strettamente connesso ad una serie di indici psicologici di diversità entità, tra cui quello dell’immagine corporea.

Al fine di approfondire questo legame un team di studiosi ha sviluppato una ricerca per valutare quanto tempo delle studentesse di un college spendono sul social network, quanto sono importanti i “like” e la presenza, o meno, di “tag” alle proprie foto personali. Un primo step ha indagato quanti soggetti hanno un profilo su Facebook e, tra questi, la quantità di tempo trascorsa sulla piattaforma sociale. Circa il 95% delle studentesse ha un proprio account e spende circa 20 minuti ad ogni ingresso per un totale di circa 60 minuti al giorno sul sito.

Le donne che trascorrono più tempo davanti alla piattaforma riportano sia una maggiore incidenza di comportamenti focalizzati sull’aspetto fisico sia una maggiore probabilità di sviluppare un disturbo alimentare.

Questi soggetti, infatti, hanno la tendenza ad attribuire forte significato agli apprezzamenti e ai commenti positivi ricevuti su Facebook, in misura maggiore rispetto agli altri, e spesso tendono a non condividere con gli amici immagini personali e a confrontarsi spesso con quelle degli altri.

Quali sono allora le conseguenze immediate dovute all’uso di Facebook dopo 20 minuti? L’uso continuativo contribuisce ad aumentare la preoccupazione e l’ansia per il proprio peso e forma corporea, se confrontato con un gruppo di controllo con utilizzo limitato del social network.

Il legame tra prolungato utilizzo della piattaforma Facebook e maggiore preoccupazione per la propria forma fisica getta luce sulla patologia dei disturbi alimentari,  strettamente connessa ai fattori rilevati nella ricerca. Numerosi studi scientifici hanno rilevato come sia l’ansia che la preoccupazione per la propria immagine corporea accrescono il rischio di sviluppare disturbi dell’alimentazione.

Indubbiamente lo sviluppo dei disturbi alimentari è dovuto ad una serie di fattori interagenti tra loro, e l’utilizzo di uno strumento di condivisione sociale come Facebook potrebbe rappresentare piuttosto un fattore di mantenimento della patologia che di rischio.

All’interno di un programma di intervento, quindi, sarebbe utile incoraggiare le donne a sviluppare primariamente una buona immagine di se stesse e del proprio corpo e ad educare ad un uso responsabile dei social network. 

 

ARGOMENTI CORRELATI:

SOCIAL NETWORKDISTURBO DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE – ED

ARTICOLO CONSIGLIATO:

FACEBOOK O NON FACEBOOK: QUESTO E’ IL DISTURBO!

 

 

BIBLIOGRAFIA:

 

Costruttivismi – Nuova rivista semestrale della AIPPC

Gabriele Chiari e Lorenzo Cionini

Costruttivismi

Rivista semestrale edita dalla

Associazione Italiana di Psicologia e Psicoterapia Costruttivista

Costruttivismi - Copertina - gennaio 2014 - Rivista di Psicoterapia Cognitivo-CostruttivistaEditoriale

Le psicologie e le psicoterapie che si rifanno ad una concezione costruttivista della conoscenza stanno andando incontro ormai da diversi anni ad una rapida diffusione, sia in ambito internazionale sia in ambito nazionale. Tale diffusione appare ancora più evidente e significativa se si tiene conto del fatto che alcuni orientamenti possono legittimamente essere considerati “costruttivisti” anche se non utilizzano direttamente tale denominazione. È questo il caso della psicologia e della psicoterapia dei costrutti personali, del movimento del costruzionismo sociale, della psicologia culturale, della psicologia discorsiva, dell’interazionismo simbolico, della terapia cognitiva post-razionalista, tanto per citare gli orientamenti più noti e affermati. Si consideri inoltre che al costruttivismo fanno attualmente riferimento anche alcuni recenti sviluppi di approcci psicoterapeutici “classici” (la psicoanalisi ad esempio, per citare il caso più significativo, ma anche la terapia della Gestalt), che nelle loro formulazioni originarie si basavano su epistemologie diverse.

Fu proprio con lo scopo di promuovere la diffusione dell’orientamento costruttivista in Italia che nel 1997, con alcuni colleghi facenti parte della Scuola di Specializzazione in psicoterapia cognitiva ad indirizzo costruttivista del CESIPc di Firenze, fondammo l’Associazione Italiana di Psicologia e Psicoterapia Costruttivista (AIPPC), probabilmente la prima a porsi tale obiettivo a livello statutario.

Degli strumenti utilizzati dall’AIPPC per perseguire il suo scopo, oltre alla organizzazione di congressi, convegni e seminari, ha fatto parte fin dal primo anno della fondazione una newsletter, che nel 2003 prese il nome di Costruttivismi e la cui pubblicazione, in formato cartaceo e diffusa ai soli soci, si è interrotta nel 2006. Ora il comitato direttivo dell’AIPPC ritiene che i tempi siano maturi per una rivista vera e propria, ed è stato scelto il formato elettronico per la possibilità che offre di raggiungere un più ampio pubblico di lettori.

Lo scopo principale della rivista – che continuerà a chiamarsi Costruttivismi per sottolineare la presenza delle diverse facce che si rifanno al costruttivismo psicologico – è quello della diffusione dell’orientamento costruttivista in Italia, per cui i lavori pubblicati saranno prevalentemente in italiano (con un abstract in inglese); ma la rivista è aperta anche alla pubblicazione occasionale di lavori in lingua inglese, che saranno proposti nel formato originario e in traduzione italiana integrale. La rivista è peer-reviewed: i lavori sottoposti alla redazione verranno valutati in forma anonima da un gruppo di esperti che ne considereranno la pubblicabilità o meno sulla rivista e che forniranno agli autori un feedback su eventuali revisioni da apportare al manoscritto.

Oltre a lavori originali, che saranno pubblicati nella sezione “Articoli”, la rivista si propone di pubblicare la traduzione italiana di scritti di “Protagonisti del costruttivismo” internazionale. Una sezione della rivista sarà dedicata a resoconti di “Casi clinici” trattati in psicoterapia, dei quali gli autori hanno ottenuto il permesso alla pubblicazione dalle persone direttamente interessate, garantendone l’anonimato. Le “Esperienze” nell’applicazione dell’orientamento costruttivista in setting diversi da quello strettamente psicoterapeutico sono raccolte in una apposita sezione.

L’abbonamento alla rivista, che è gratuita e avrà una cadenza semestrale, consentirà di leggere e/o scaricare gli articoli. Per abbonarsi è sufficiente registrarsi e utilizzare la password di accesso fornita.

Il Comitato Scientifico di Costruttivismi comprende alcuni dei più importanti nomi del costruttivismo psicologico internazionale e nazionale. Tra questi ultimi, molti sono i rappresentanti della maggior parte delle Scuole italiane di specializzazione in psicoterapia costruttivista. La loro entusiastica adesione al nostro invito a farne parte rappresenta per noi e per il comitato di redazione tutto un forte incoraggiamento ad intraprendere questa avventura.

I Direttori di Costruttivismi
Gabriele Chiari e Lorenzo Cionini

 

ARGOMENTI CORRELATI:

PSICOTERAPIA COGNITIVA COSTRUTTIVISTA

 

RIFERIMENTI:

La rivista Costruttivismi è edita da AIPPC, Associazione Italiana di Psicologia e Psicoterapia Costruttivista. 

 

Senza sogni saremmo lucertole – Psicologia dei Sogni Pt.5

 

PIANO DEL SOGNO PT. 5

Senza sogni saremmo lucertole

 

MONOGRAFIA PIANO DEL SOGNO

Senza sogni saremmo lucertole - Piano del sogno Pt. 5. -Immagine:© Serg Nvns - Fotolia.com Senza sogni saremmo lucertole. Questo beneficio del sogno è particolarmente curioso perché non richiede che il sogno venga realizzato. Si tratta di un moto dinamico dell’essere umano che prescinde dal risultato, quello che conta è viaggiare verso un desiderio e non raggiungerlo.

Fino ad ora abbiamo descritto la malattia di un sogno inteso come desiderio astratto, rigido, cieco e perseverante. Conviene verso la fine di questa piccola monografia indugiare su quali siano le utilità e i vantaggi di questa facoltà umana.

Il sogno offre un’immediata gratificazione virtuale attraverso l’immaginazione. La mente può rappresentare una realtà alternativa e futuribile capace di offrire stati mentali ed emozioni molto simili alla reale esperienza.

Questo potere concede all’uomo di alimentarsi in un presente deprivato e soprattutto aiuta a sostenere sforzi e frustrazioni quotidiane rinforzando la perseveranza a fronte delle difficoltà. Il sogno permette una spinta motivante che rende l’uomo capace di costruire e di costruirsi secondo una rotta desiderata. Senza quella spinta ideale le grandi opere dell’uomo forse non avrebbero mai visto la luce.

Il sogno e i desideri rappresentano anche ciò che ci motiva ad esplorare la vita oltre i nostri bisogni di base. Senza i desideri e gli orizzonti forse usciremmo in barca solo per procacciarci il cibo o fuggire un pericolo.

Senza sogni saremmo lucertole. Questo beneficio del sogno è particolarmente curioso perché non richiede che il sogno venga realizzato. Si tratta di un moto dinamico dell’essere umano che prescinde dal risultato, quello che conta è viaggiare verso un desiderio e non raggiungerlo.

Ne consegue che anche i sogni mai realizzati hanno lo stesso valore di quelli che giungono al termine; contribuiscono a scrivere un romanzo esistenziale dai ricchi ingredienti: la capacità di non temere la sofferenza, di fronteggiare la durezza della realtà, di valicare con coraggio gli ostacoli in nome di un orizzonte liberamente scelto.

Infine, per alcune persone, il sogno può rappresentare una protezione e una fuga da contesti infantili caotici e dolorosi. Il sogno può diventare un elemento organizzatore di un progetto esistenziale che protegge dal caos e aiuta a non essere sopraffatti dal dolore. Un potente alleato che abbracciamo con coraggio nel mare in tempesta e che possiamo salutare con malinconia quando la riva ci offre nuove terre da esplorare.

PIANO DEL SOGNO: PARTE 1 – PARTE 2 – PARTE 3 – PARTE 4

 

ARGOMENTI CORRELATI:

SOGNI – SCOPI ESISTENZIALI 

ARTICOLO CONSIGLIATO:

Magia & Superstizioni – Tribolazioni Nr. 22 – Rubrica di Psicologia

 

 

 

BIBLIOGRAFIA:

Razionalità primaria e Attaccamento Madre-Feto: dinamiche di sviluppo durante la Gravidanza

Alessia Maria Romanazzi

 

 

Razionalità primaria e attaccamento madre-feto: dinamiche di sviluppo durante la gravidanza

PREMIO STATE OF MIND 2013

Razionalità primaria e attaccamento madre-feto - Premio State of Mind 2013. -Immagine: © Anyka - Fotolia.comLo scopo principale del presente studio è stato quello di indagare la relazione tra i temi della costellazione materna (Stern, 1995), principalmente la relazionalità primaria, e l’attaccamento materno-fetale. Ha partecipato al nostro studio un campione di 257 donne suddivise, in base al periodo di gravidanza, in quattro gruppi (<7 mesi, 7mesi, 8 mesi, 9 mesi).

I principali strumenti utilizzati sono stati: un questionario atto ad indagare la costellazione materna (MCI) e la Maternal-Fetal Attachment Scale (MFAS).

I risultati sembrano mostrare che, a differenza degli altri temi, quello della relazionalità primaria, non presenti un picco intorno al settimo mese di gravidanza, come viene descritto in letteratura.

Sono state, inoltre, indagate la correlazione tra i due costrutti e le novità apportate dalla costellazione materna nello studio degli stati d’ansia e di depressione.

Lo studio ha evidenziato l’utilità della costellazione materna e dell’attaccamento materno-fetale nella comprensione delle dinamiche sottostanti la nascente relazione madre-bambino e dei fattori di rischio ad esse associate.

 

PAROLE-CHIAVE: Costellazione Materna, Relazionalità primaria, Attaccamento madre-feto, Ansia materna, Depressione materna.

ARGOMENTI CORRELATI:

GRAVIDANZA & GENITORIALITA’ ATTACCAMENTOANSIA DEPRESSIONE

PREMIO STATE OF MIND 2013

 

 SCARICA IL PDF DELL’ARTICOLO

 

AUTORE: 

Alessia Maria Romanazzi ha partecipato al Premio State of Mind 2013 per la Ricerca in Psicologia e Psicoterapia con l’articolo intitolato “Relazionalità primaria e attaccamento madre-feto: dinamiche di sviluppo durante la gravidanza”.  Tratto dalla tesi di laurea magistrale, discussa a Milano il giorno 8/02/2011 (Relatore: Prof. Diego Sarracino).

Strange But True: Music Doesn’t Make Some People Happy – Psicologia

 

 

– FLASH NEWS-

Rassegna Stampa - State of Mind - Il Giornale delle Scienze Psicologiche

Strange But True: Music Doesn’t Make Some People Happy: è capitato a tutti di sorridere sulle note di Pharrell Williams o di emozionarsi su quelle dei Pink Floyd con “Wish you were here”. Di sentire un nodo allo stomaco ascoltando una canzone romantica o di avere una sensazione di felicità sulle note di Bob Marley.

Si, è capitato a molti a ma non a tutti.

La scoperta, casuale, proviene da un team di psicologi dell’Università di Barcellona intenti a lavorare ad una ricerca sulla valutazione delle emozioni in risposta alla musica.

Per circa il 5% dei partecipanti però non è stata riscontrata alcuna risposta emotiva all’ascolto di diverse composizioni musicali, come se queste persone non “sentissero” la musica.

L’incapacità di comprendere ed apprezzare la musica viene definita amusia, e rappresenta un deficit nel “sentire” la musica, nel distinguerne le note e le diverse melodie. L’amusia è una patologia neuropsicologica di origine cerebrale, dovuta a fattori congeniti o acquisiti nel corso dello sviluppo ed è piuttosto rara tra la popolazione (circa il 4%).

Il team di studiosi decide, quindi, di valutare se questi soggetti, un gruppo di studenti spagnoli, sono in grado di identificare le emozioni nei diversi tipi di musica proposti. I soggetti sono divisi in tre gruppi a seconda del loro grado di sensibilità alla musica (basso, medio, alto). Ai partecipanti viene chiesto di fornire del loro materiale musicale che gradiscono di più ma per alcuni risulta difficile rispondere positivamente alla richiesta. Una parte dei soggetti, infatti, non riesce a consegnare nessun cd musicale né materiale in formato mp3 perché sono sprovvisti di materiale musicale. Successivamente a ciascuno dei 30 volontari è stato chiesto di ascoltare delle melodie giudicate piacevoli dai colleghi più sensibili alla musica e viene misurato il battito cardiaco e la conduttanza cutanea durante l’ascolto come indicatori dell’attivazione emotiva.

I soggetti che non avevano riferito alcuna sensazione di piacevolezza dopo l’ascolto musicale non mostrano alcuna risposta fisica, a differenza dei colleghi che avevano gradito le melodie. In questo gruppo, invece, i soggetti si presentano come se non sentissero la musica e non avessero alcuna risposta dal punto di vista fisico.

Qual è il motivo di questa incapacità di provare piacere durante l’ascolto di una canzone giudicata gradevole? Questo problema si collega ad un deficit nel sistema dei circuiti cerebrali legati alla ricompensa ed è specifico per la musica. Per le altre attività, infatti, come la ricompensa monetaria, non viene riscontrato alcun danneggiamento nella risposta fisica (battito cardiaco e conduttanza cutanea).

Quando a questi soggetti, infatti, viene chiesto di partecipare ad un gioco con una possibile vincita monetaria, la loro risposta corporea è simile a quella di chiunque altro.

Il deficit, quindi, è limitato al sistema della ricompensa legato alla musica e non ad uno scarso funzionamento del network della ricompensa in generale, responsabile della gratificazione che si ricava ad esempio dal cibo, dal sesso o dalle vincite di denaro.

Gli studiosi hanno definito questa particolare condizione come “anedonia specifica musicale”. Questi risultati fanno ipotizzare, quindi, che esistono diverse vie per accedere al sistema della ricompensa e che la loro efficacia è variabile in ciascun individuo. 

 

ARGOMENTI CORRELATI:

NEUROPSICOLOGIAMUSICA – NEUROMUSICOLOGIA

ARTICOLO CONSIGLIATO:

SENTIRE UNA CANZONE PER LA PRIMA VOLTA: MUSICA E NEUROSCIENZE

 

 

 

BIBLIOGRAFIA:

 

 

Barattolofono: un Selfie per l’Autismo – La Parole che non riesco a dire

Le parole che non riesco a dire

Rassegna di incontri dedicati al tema dell’autismo
a cura di Sara Boggio e Associazione Culturale Mondi Possibili

PRESENTA:

Un selfie per L’autismo

Campagna di comunicazione: #SelfieBarattolofono

 

SCARICA LA LOCANDINA

 

SCARICA IL COMUNICATO STAMPA

 

SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETO

ASSOCIAZIONE MONDI POSSIBILI – Progetto Le Parole che non riesco a dire

ARTICOLI SUI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

Errori – Centro di Igiene Mentale – CIM Nr.03 – Storie dalla Psicoterapia Pubblica

– CIM CENTRO DI IGIENE MENTALE – #03

Errori

 

– Leggi l’introduzione –

CIM nr.3 Errori. - Immagine: © MacX - Fotolia.comSe un CIM segue con cura i pazienti è infrequente che ci siano emergenze di pazienti noti. Dunque, quando arriva una chiamata d’urgenza, si tratta spesso di situazioni nuove in acuzie che agitano l’animo degli operatori chiamati a partire verso l’ignoto e scarsamente desiderosi di avere un encomio alla memoria e magari una stanza intitolata a loro nome.

Insomma, un po’ di timore non dichiarato serpeggia soprattutto se, come in quella mattina gelida, piovosa e scura del 2 dicembre, sono i carabinieri stessi a chiamare, avvertendo che sono in attesa sul posto con due gazzelle e hanno già chiamato il 118 per ‘ambulanza.

Con una macchina del servizio e con quella privata di Biagioli partono lui stesso con Giò, che non lo lascia mai nelle situazioni difficili, Silvia Ciari, la dottoressa Mattiacci che per fare eventualmente il TSO servono i certificati di due medici e Gilda che non si perde mai un’occasione adrenalinica.

In un quarto d’ora sono nella frazione del Poggio.

I fatti stanno avvenendo in una casa isolata che si identifica per le auto dei carabinieri con le muffole accese ed una folla di curiosi smaniosi di spiegare come sono andate le cose e perchè ce lo si doveva aspettare. Nella casetta abitano Salvatore Misano, quarantenne contadino con tre ettari di proprietà nella zona del torrente e sua moglie Teresa, che gestisce un negozio di verdura sulla piazzetta della frazione dove vende i prodotti coltivati dal marito.

Non avendo figli vivono in ristrettezze ma con decoro.

Dagli astanti gli operatori apprendono subito la versione popolare della vicenda: Salvatore è impazzito e minaccia di uccidere la moglie, in preda ad un delirio di gelosia che lo tormenta da tempo. Del resto, la madre di Salvatore da trent’anni vive a Villa Serena per un delirio mistico e da tre anni è stata raggiunta dalla figlia 45enne Marisa che accusava i vicini di spiare le sue nudità attraverso gli apparecchi televisivi. Villa Serena è il posto giusto per tutta la famiglia…

Salvatore viene descritto come un uomo semplice, rozzo, brutto e poco curato che quando non sgobba nei campi è molestamente ubriaco e più di una volta è stato malmenato da uomini per vendicare le loro mogli, figlie, sorelle cui aveva prestato attenzioni non richieste.

Quando al negozio c’è anche lui le donne preferiscono non andarci, ma per fortuna non c’è quasi mai.

Teresa somiglia ad Anna Magnani con una folta chioma nera, occhi azzurri da perdercisi, fisico asciutto ma robusto da lavoratrice.

Sottraendolo alla folla, i carabinieri riassumono a Biagioli i fatti: Salvatore si è coricato con Teresa, la stringe per il collo e minaccia di strangolarla se non confessa di fronte a tutti il suo misfatto.

La poveretta è terrorizzata, piange e chiede aiuto. Secondo Salvatore, quando è rientrato inaspettamente presto dai campi  per il maltempo, ha trovato i due fedifraghi. La porta della casupola dà direttamente nell’unico locale che fa da cucina e soggiorno. Entrato all’improvviso, ha sorpreso Teresa china  sul tavolo con Liborio alle sue spalle che vibrava possenti colpi. Quest’ultimo, era riuscito a fuggire terrorizzato nonostante i pantaloni a mezz’asta intralciassero la corsa.

Teresa, trascinata nel letto matrimoniale, era prima stata posseduta per sfregio ed ora era in attesa di essere strangolata. Nessuno si era preoccupato di rintracciare Liborio,  vicedirettore della Cassa di Risparmio e presidente della Pro loco, perchè i precedenti familiari di Salvatore, il suo alcolismo, l’essere un violento ed aver sofferto di deliri di gelosia non lasciavano adito a dubbi.

Nella stanza da letto entrarono Giò e la dottoressa Lina, gli altri a calmare la folla. Salvatore con le mani al collo della moglie dettava ai due i movimenti consentiti e quelli proibiti. Ad ogni disobbedienza aumentava la stretta al collo. Teresa passava da un pallore cadaverico che lasciava immaginare come sarebbe potuta diventare di lì a poco ad un viola congestionato per via dell’ostacolo al deflusso delle giugulari che la stretta provocava.

Giovanni si mise a raccontare delle sue personali tristi vicende con le donne con ammiccanti segni di intesa per Salvatore sulla innata puttanaggine del sesso femminile. Gli ricordò come a pagare fossero sempre gli uomini che, per aver difeso il loro onore finivano per anni in carcere, come un suo zio di Milano (completamente inventato) mentre le troie, libere da ogni controllo, se la spassavano alle loro spalle. Lavoro, galera e corna, quello era il destino degli uomini onesti a meno che non riuscissero a provare effettivamente il tradimento e avere pubblica soddisfazione, come suo cugino Alberto (anch’esso inventato) che aveva costretto per la vergogna la moglie a confinarsi in un convento di suore.

Giovanni parlava con tono cantilenante che aveva un effetto ipnotico e nel frattempo si avvicinava lentamente.

Vedendo la difficoltà di Salvatore a rispondergli per la secchezza della bocca, aveva strillato per un’ora, si offrì di portargli un bicchiere d’acqua. Salvatore impose che prima ne bevesse metà lui per sincerarsi che non ci fossero farmaci o veleni. Mentre Giò beveva, d’improvviso gli gettò con forza l’acqua in faccia e, approfittando del momentaneo disorientamento di Salvatore, in un attimo gli fu sopra. Incravattandogli il collo gli fece mollare la presa su Teresa che in un istante fu in cucina nuda completamente e tremante per la paura.

Un carabiniere la coprì con la giacca dell’uniforme che lei, con un vezzo di femminilità, si abbottonò tutta con cura.

Un giornalista di una testata locale scattò col telefonino alcune foto.

La dottoressa Mattaccini, con l’aiuto di Gilda prontamente accorsa a dar man forte a Giò nell’immobilizzazione, cercava di praticare un’ iniezione al povero Salvatore, orientandosi tra gli arti aggrovigliati dei tre.

Mezz’ora dopo l’ambulanza partiva con a bordo Teresa per accertamenti e in stato di shock e Salvatore con l’auto del CIM con Giovanni e Silvia verso Villa Armonia per una terapia meno d’assalto.

Lasciati i paesani a commentare sui guasti della legge Basaglia e i carabinieri a predisporre il verbale sul famigerato tavolo della cucina  raccogliendo le voci sulla pericolosità del Salvatore, la specchiata onestà di Teresa e ancor più dell’incolpevole Liborio, gli operatori del CIM tornarono in sede con l’auto del capo.

Ora che l’emergenza era superata bisognava capirci qualcosa e predisporre un progetto.

Certamente sarebbe stata necessaria una terapia farmacologica ma, dato il contesto relazionale in cui la crisi delirante allucinatoria si era manifestata, sembrò opportuno proporre una psicoterapia di coppia di cui si sarebbe dovuto far carico il dottor Irati che, nel suo studio, trattava tutti i pruriti affettivo-sessuali delle coppie abbienti del paese.

Questa volta lo avrebbe fatto, con non minor passione e competenza, gratis per un contadino ubriacone e la sua povera moglie.

Salvatore fu dimesso una settimana più tardi, con una terapia di 20 gocce per tre volte al dì di Serenase.

Più sedato e tranquillo si scusava per il disturbo che aveva provocato e voleva riprendere al più presto la sua vita normale. Disposto a perdonare la moglie, che ribadiva invece non avesse nulla da farsi perdonare, mostrava estrema collaborazione ma ribadiva con fermezza che la scena che gli era apparsa entrando in casa non era stata un’ allucinazione.

Si rendeva conto della sua esagerata gelosia e insieme ne ricostruirono la storia.

La sua famiglia d’origine aveva visto continue liti tra un padre alcolista ed una madre chiacchierata al punto che ricordava le prese in giro già dei compagnucci delle medie che gli facevano notare come la sorella più grande fosse il ritratto del medico condotto. Lui, piccolo ma muscoloso, difendeva l’onorabilità della famiglia a furia di cazzotti. A 13 anni in una rissa perse un testicolo per una ginocchiata. Smise di battersi quando, tornato prima da scuola per una sospensione, aveva trovato la madre a letto con il medico. Lì doveva aver iniziato a pensare che delle donne non ci si può fidare.

Il dr. Irati gioiva per le acute considerazioni che non si aspettava dal contadino.

Quando aveva vent’anni la madre era finita a Villa Serena dopo una crisi mistica in cui aveva smesso di mangiare e riteneva di essere Santa Caterina da Siena. Il padre era morto dopo poco di cirrosi e la sorella rimasta incinta senza essere fidanzata si convinse di essere la vergine Maria e raggiunse la madre. Di temi sessuali e di tradimenti era intessuta la sua esistenza, si può dire che avesse scelto Teresa non tanto per la sua bellezza ma per l’onestà di tutta la sua famiglia, imparentata con il vescovo di Vontano. Gli accertamenti, dopo i primi anni di matrimonio senza figli, stabilirono che Salvatore, anche a motivo del testicolo unico, era sterile. In paese la differenza tra sterile e finocchio sfuggiva ai più e Salvatore divenne oggetto di pesanti prese in giro che gli ricordarono le umiliazioni infantili così iniziò a bere, ripercorrendo la strada del padre. Come spesso accade l’alcolismo provoca impotenza e questa, a sua volta, gelosia. Salvatore si rendeva conto di tutto ciò, ma al termine di ogni seduta ci teneva a ribadire che lui quel giorno aveva visto lucidamente il coito della moglie con il signor Liborio.

Di settimana in settimana la terapia farmacologica, ancora inefficace veniva aumentata. Gli effetti secondari extrapiramidali erano solo una modesta rigidità che rendeva l’incedere un po’ robotico ma nulla più. Finalmente giunti al dosaggio di 70 gocce per tre volte al dì Salvatore iniziò ad ammettere la possibilità di essersi confuso: forse aveva scambiato la sua immaginazione per realtà. In quei giorni era ossessionato dalla gelosia e infuriato per il rifiuto da parte della cassa di risparmio dove lavorava Liborio di un piccolo prestito indispensabile per l’acquisto delle sementi.

Si era certamente sbagliato e anche di questo chiedeva scusa. Stabilizzatosi il pensiero critico al vissuto allucinatorio e delirante, la farmacoterapia iniziò ad essere gradatamente ridotta e la psicoterapia si incentrò sul futuro della coppia.

Alla venticinquesima seduta, mentre si parava del vissuto di Teresa circa la mancata maternità, questa scoppiò improvvisamente a piangere. Confusamente, tra i singhiozzi, disse che invece era tutto vero e che la relazione con Liborio durava da tre anni. Salvatore non si meravigliò, ne era sempre stato convinto. Aveva ritrattato la sua versione negando persino la certezza percettiva dei suoi occhi perchè temeva che il progressivo aumento della terapia farmacologica lo avrebbe ammazzato. Salvatore e Teresa non si separarono e il loro matrimonio divenne per lei un ergastolo: lui era punitivo e violento e lei si vendicava dandosi apertamente con grande generosità a giovani e vecchi.

Molti sembrano gli errori commessi dai curanti ma la storia e, forse, gli errori non si fermano qui.

Dieci anni dopo Salvatore fu accusato di molestie sessuali nella scuola elementare dove faceva da bidello ma ne uscì completamente scagionato. Dopo tre mesi restò illeso in un incidente dove morì il bambino di otto anni che si era offerto di portare a casa, essendo i genitori in ritardo all’uscita di scuola.

Qualche tempo dopo, il medico legale che fece l’autopsia sul corpo di Salvatore, trovato malamente seppellito nel suo orto, dichiarò che il colpo con la doppietta era stato sparato dopo che la canna di quest’ultima era stata infilata per oltre trenta centimetri nell’orifizio anale di Salvatore e forse lo sfondamento intestinale era stata la causa della morte.

Teresa, anziana e senza più un reddito, liberatasi dal suo carceriere, trasformò in attività a fini di lucro la sua vocazione.

 

 

ARGOMENTI CORRELATI:

PSICOLOGIA & PSICHIATRIA PUBBLICHE – CENTRO DI IGIENE MENTALE – CIM

AMORE E RELAZIONI SENTIMENTALI  – VIOLENZA – TERAPIA DI COPPIA

LEGGI LA RUBRICA STORIE DI TERAPIE DI ROBERTO LORENZINI

TORNA ALL’INDICE DELLA RUBRICA

 

Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale: intervista a Francesco Rovetto

 

LE INTERVISTE AI GRANDI CLINICI ITALIANI

State of Mind intervista:

Francesco Rovetto

Psicologo, Psichiatra e Psicoterapeuta.

Professore di Psicologia Clinica presso l’Università di Pavia

 

State of Mind intervista Francesco Rovetto: Psicologo, Psichiatra e Psicoterapeuta. Professore di Psicologia Clinica presso l’Università di Pavia. Questa intervista fa parte di un ciclo di interviste ai grandi clinici italiani, che ha lo scopo di realizzare una panoramica dello stato dell’arte della psicoterapia (ricerca e clinica) in Italia.

I GRANDI CLINICI ITALIANI

TUTTE LE INTERVISTE DI STATE OF MIND

TUTTI GLI ARTICOLI SU: PSICOTERAPIA COGNITIVO-COMPORTAMENTALE – VEDI IL PROFILO DI FRANCESCO ROVETTO

Le motivazioni alla base dei comportamenti altruistici – Neuroscienze

 

La Redazione di State of Mind consiglia la lettura di questo contenuto:

 

Uno studio condotto da Takamitsu e colleghi presso l’università di Tokio ha indagato, tramite tecniche di imaging cerebrale, le motivazioni che stanno alla base di comportamenti altruistici.

Ne è emerso che quando aiutiamo gli altri lo facciamo per ricavarne un riconoscimento sociale, in termini di generosità; il secondo motivo che sta alla base dei nostri comportamenti altruistici riguarda la ricompensa emotiva che ne deriva, in termini, per esempio, di manifestazione di gratitudine da parte degli altri.

Quando aiutiamo un estraneo da cui non possono arrivarci vantaggi diretti, nel cervello si attivano aree cerebrali diverse a seconda di ciò che aspettiamo dal nostro gesto. Se speriamo che la nostra generosità sia riconosciuta socialmente, si attiva una regione che sovrintende ai processi cognitivi di ordine superiore. Se invece siamo convinti che saremo ripagati da una terza persona, in una sorta di catena di Sant’Antonio della cooperazione, si attiva una regione cerebrale che implementa i processi emotivi.

 

Riconoscimento o gratitudine, le due ricompense dell’altruista – Le ScienzeConsigliato dalla Redazione

Flash News - stateofmind
Quando aiutiamo un estraneo da cui non possono arrivarci vantaggi diretti, nel cervello si attivano aree cerebrali diverse a seconda di ciò che aspettiamo dal nostro gesto. Se speriamo che la nostra generosità sia riconosciuta socialmente, si attiva una regione che sovrintende ai processi cognitivi di ordine superiore. Se invece siamo convinti che saremo ripagati da una terza persona, in una sorta di catena di Sant’Antonio della cooperazione, si attiva una regione cerebrale che implementa i processi emotivi. (…)

Tratto da: Le Scienze

 

Per continuare la lettura sarete reindirizzati all’articolo originale … Continua  >>

 


Richiedenti asilo e differenze individuali nello sviluppo di disturbi psichiatrici – Psicopatologia & Migrazioni


SOPSI 2014 

18° Congresso della Società Italiana di Psicopatologia

La Psicopatologia e le età della vita – Torino 12-15 Febbraio 2014

Richiedenti asilo e differenze individuali

nello sviluppo di disturbi psichiatrici: dati preliminari

M. Pascucci 1, F. Padalino 2, A. D’Onghia 2, M. Nardini 3, M. Altamura 2, A. Bellomo 2, G. Pozzi 1, L. Janiri 1

1- Istituto di Psichiatria e Psicologia, Facoltà di Medicina e Chirurgia “A. Gemelli”. Università Cattolica del Sacro Cuore – Roma
2- Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali, Sezione di Psichiatria e Psicologia Clinica, Università degli Studi di Foggia
3- Dipartimento di Scienze Neurologiche e Psichiatriche, Università degli Studi “Aldo Moro” di Bari  

 

ARGOMENTI CORRELATI: 

PSICOLOGIA CROSSCULTURALE PSICOPATOLOGIA DELLE MIGRAZIONI

PTSDSTRESS

TUTTI I POSTER DEL CONGRESSO SOPSI 2014
I REPORTAGES DAL CONGRESSO SOPSI 2014

Pensieri depressivi: non solo parole ma anche percezioni – Psicologia

 

 

– FLASH NEWS-

Rassegna Stampa - State of Mind - Il Giornale delle Scienze Psicologiche

Il 57% degli intervistati ha riportato che in alcune occasioni i pensieri depressivi negativi sono accompagnati anche da proprietà sensoriali. Più frequentemente i pazienti hanno riportato (40%) sensazioni corporee, meno frequentemente sensazioni uditive e visive. Il dato interessante è anche che coloro che hanno riferito sensazioni sensoriali associate ai pensieri depressivi erano pazienti con episodi depressivi ricorrenti e con una maggiore quota di ricoveri per disturbi dell’umore.

L’assessment e il trattamento della depressione generalmente ha a che fare con format di pensieri verbali negativi. Un nuovo studio condotto presso l’università di Amburgo pone in evidenza come i pensieri negativi dei depressi – oltre che caratteristiche verbali – presentino anche qualità sensoriali che sono risultate direttamente proporzionali alla gravità dei sintomi depressivi. 

Un campione di 356 pazienti con diagnosi di disturbi dell’umore (Con esclusione di psicosi e disturbi bipolari) sono stati intervistati indagando se i loro pensieri depressivi fossero associati  anche ad alcune sensazioni sensoriali, ad esempio se i pensieri autocriticisti fossero associati ad una voce, oppure pensando a un esito catastrofico temuto se lo visualizzassero sotto forma di immagini mentali.

Il 57% degli intervistati ha riportato come in alcune occasioni i pensieri depressivi negativi sono accompagnati anche da proprietà sensoriali. Più frequentemente i pazienti hanno riportato (40%) sensazioni corporee, meno frequentemente sensazioni uditive e visive. Il dato interessante è anche che coloro che hanno riferito sensazioni sensoriali associate ai pensieri depressivi erano pazienti con episodi depressivi ricorrenti e con una maggiore quota di ricoveri per disturbi dell’umore.

Future ricerche sono necessarie per replicare tali risultati e approfondire in che modo le sensazioni sensoriali nei depressi possono essere predittive e utili per comprendere la gravità del quadro psicopatologico e nell’arricchire i protocolli di trattamento.

ARGOMENTI CORRELATI:

DEPRESSIONE DISTURBI DEL’UMORE 

 

 

BIBLIOGRAFIA:

 

Un esame del sangue per una diagnosi precoce dell’Alzheimer

 

La Redazione di State of Mind consiglia la lettura di questo contenuto:

 

Per ovviare alla difficoltà di screening delle persone che potrebbero sviluppare l’Alzheimer o altre forme di degenerazione cognitiva, Simon Lovestone, neuroscenziato presso University of Oxford, e Federoff, neurologo della Georgetown University Medical Center in Washington DC, hanno proposto di utilizzare un semplice esame del sangue.

Entrambi i ricercatori si sono occupati di indagare gli indici metabolici come i lipidi e i fosfolipidi trovando così che da questi elementi si può capire quali soggetti hanno, o avranno, sintomi di degenerazione cognitiva, rispetto a chi invece non ne svilupperà.

La differenza a livello di lipidi e fosfolipidi potrebbe indicare la presenza di una degenerazione a livello delle membrane delle cellule neurali e quindi confermare la capacità predittive di questi studi.

L’importanza di queste ricerche innovative è da attribuirsi all’utilizzo di strumenti semplici e reperibili per ottenere indici predittivi per un intervento efficace e ottimizzato per la prevenzione e la cura di malattie importanti come l’Alzheimer e la degenerazione cognitiva.

If you are to screen the population for those destined to get Alzheimer’s, and who may therefore benefit from any treatment that is developed,” she says, “then you need to use material you can access easily, like blood.

 

Biomarkers could predict Alzheimer\’s before it startsConsigliato dalla Redazione

Study identifies potential blood test for cognitive decline. (…)

 

Per continuare la lettura sarete reindirizzati all’articolo originale … Continua  >>

 


Articoli di State of Mind sul Morbo di Alzheimer
La valutazione neuropsicologica: uno strumento chiave per comprendere il morbo di Alzheimer
Nelle malattie neurodegenerative la valutazione neuropsicologica permette di intervenire tempestivamente migliorando la qualità di vita
Il contagio emotivo tra caregiver e paziente
A causa dell’alto carico assistenziale, la demenza comporta una ricaduta psicologica importante sul caregiver, le cui emozioni possono essere percepite dal paziente
Sostenere chi sostiene (2022) di E. Borella e S. Faggian - Recensione
Sostenere chi sostiene (2022) di Erika Borella e Silvia Faggian – Recensione
"Sostenere chi sostiene" presenta i principali disturbi neurocognitivi, il profilo del caregiver di una persona con demenza e le conseguenze di tale impegno
Sindrome di Down e malattia di Alzheimer: quale legame - Neuroscienze
Sindrome di Down e malattia di Alzheimer: destini incrociati
Gli individui con sindrome di Down sembrano costituire una popolazione ad alto rischio di sviluppare la malattia di Alzheimer, scopriamo come e perchè
Demenza e variazioni ponderali una possibile associazione
Variazioni ponderali negli anziani e rischio di demenza: cosa dice la letteratura
Secondo una ricerca inglese del 2020 l’obesità è un fattore di rischio per le malattie neurodegenerative, tra cui la demenza
Ergonomia ambientale: migliorare performance e benessere psicofisico
Ergonomia ambientale: la disciplina che migliora le nostre performance e promuove il benessere psicofisico
L’ergonomia ambientale è una delle più antiche discipline che solo a partire dagli ultimi due secoli ha ridestato l’interesse della ricerca.
Anosognosia e metacognizione nella malattia di Alzheimer
Anosognosia e metacognizione: l’adozione di un nuovo punto di vista sulla malattia di Alzheimer
L’anosognosia, cioè la mancata consapevolezza di malattia, e la metacognizione, cioè il monitoraggio e la regolazione dei processi cognitivi, sono correlate
Alzheimer e interventi non farmacologici: gli effetti di musica e pittura
L’arte della cura: possono musica e pittura ridurre la severità dei sintomi da dolore cronico, migliorando l’umore, la qualità di vita ed il benessere cognitivo in pazienti con Alzheimer? 
Le terapie non farmacologiche sono un'interessante strategia di cura complementare per dolore e disturbi dell'umore nei pazienti con malattia di Alzheimer
Malattia di Alzheimer: effetto benefico dell'irisina muscolare
Mens sana in corpore sano: l’effetto benefico dell’irisina muscolare nella malattia di Alzheimer
L'irisina, un ormone scoperto recentemente prodotto dall’organismo durante l’attività muscolare, sembra avere effetti protettivi nella malattia di Alzheimer
Alzheimer nuove frontiere e il ruolo dello psicologo per il malato e famiglia
Alzheimer: nuove frontiere e il ruolo dello psicologo nella cura del malato e nel supporto alla famiglia
La gestione dell'Alzheimer per il malato e la sua famiglia è difficile. Quali sono le novità su diagnosi e cura? Quale ruolo può ricoprire lo psicologo?
Declino cognitivo: il ruolo del pensiero negativo ripetitivo (RNT)
Il ruolo del pensiero negativo ripetitivo nell’insorgenza del declino cognitivo
Il pensiero negativo ripetitivo, un processo costituito da rimuginio e ruminazione, potrebbe contribuire al rischio di declino cognitivo
Memory Training: alcuni metodi che sfruttano la memoria implicita
Il Memory Training: metodi che sfruttano la memoria implicita
Bier e colleghi hanno confrontato diverse tecniche di memory training per l’apprendimento dell’associazione volto-nome in pazienti con Demenza di Alzheimer
Demenza: trattamenti farmacologici per disturbi cognitivi e comportamentali
Interventi farmacologici nella demenza
I trattamenti farmacologici nella demenza agiscono sulla sfera cognitiva, come memoria e attenzione, ma anche su alcuni disturbi comportamentali
Malattia di Alzheimer: disturbi del linguaggio e rispettivi correlati metabolici
I disturbi di linguaggio nella malattia di Alzheimer: correlati metabolici di errori semantici, fonemici e formali ad un compito di denominazione
Fin dai primi stadi della malattia di Alzheimer inizia un progressivo deterioramento del linguaggio utile per distinguerla da mutamenti attribuibili all’età
Demenza: strumenti e indicazioni per gestire il momento del pasto
Il momento del pasto nella demenza: strategie utili per una migliore qualità di vita
Nella demenza il pasto è un’attività complessa che, se non adeguatamente supportata, può far sperimentare all'anziano un senso di fallimento e inadeguatezza
Alzheimer: le difese antiossidanti contro la neurodegenerazione
Alzheimer: scoperti i meccanismi delle difese antiossidanti contro la neurodegenerazione – Comunicato stampa
Individui NDAN avrebbero la capacità di attivare una risposta cerebrale antiossidante efficace al punto da far fronte alla neurodegenerazione dell’Alzheimer
Demenza: quali sono gli effetti della stigmatizzazione su pazienti e familiari
Alzheimer e Demenze: oltre la stigmatizzazione
Le persone con demenza sono spesso oggetto di stigma e, insieme alle loro famiglie, interiorizzano le rappresentazioni negative che vengono loro attribuite
Alzheimer: il declino cognitivo soggettivo come possibile indicatore precoce
Pensare di avere problemi di memoria predice l’Alzheimer?
Le terapie contro l'Alzheimer iniziano troppo tardi. Il declino cognitivo soggettivo potrebbe essere un indicatore del rischio di sviluppare la malattia.
Alzheimer: verso nuove terapie per rallentarne il decorso - Neuroscienze
Siamo vicini a trovare nuove terapie per rallentare il decorso dell’Alzheimer?
I ricercatori affermano che migliorare la trasmissione sinaptica sarà la chiave per risolvere la cognizione compromessa nella malattia di Alzheimer.
Patologie neurovegetative un progetto di sostegno per malati e caregiver
Alzheimer e demenze, malati e caregiver: un progetto di sostegno attraverso dei video online – Comunicato Stampa
Non perdere il ciclo di incontri "Sostegno per malati, famiglie e caregiver di patologie neurovegetative" da martedì 7 luglio online.
Carica altro
cancel