Farina Benedetto

Psychiatrist and psychotherapist, PhD Neuroscience, Assistant Professor at Università Europea di Roma.

Leggi tutti gli articoli nei quali è citato Farina Benedetto

Farina BenedettoDr. Benedetto Farina

Psychiatrist and psychotherapist, PhD Neuroscience, Assistant Professor at Università Europea di Roma.

Specializzazione in Psichiatria, Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva, Dottorato di Ricerca in Neuroscienze, Ricercatore in Psicologia Clinica. Insegnamenti: Psichiatria, Psicopatologia del Comportamento Infantile.




Farina Benedetto è citato nei seguenti articoli:

Cognitivismo Clinico: la Terapia Cognitiva italiana compie 40 anni – Editoriale
Psicoterapia

Cognitivismo Clinico: la Terapia Cognitiva italiana compie 40 anni – Editoriale

L’ultimo numero edito congiuntamente da Cognitivismo clinico e Quaderni di Psicoterapia Cognitiva raccoglie le relazioni dei relatori del convegno tenutosi lo scorso gennaio a Roma sulla nascita della terapia cognitiva in Italia e vuole essere un omaggio a Guidano e Liotti che hanno contribuito a questa storia.

L’Alleanza terapeutica: intervento di Fabio Monticelli nel dibattito su trauma e relazione
Psicoterapia

L’Alleanza terapeutica: intervento di Fabio Monticelli nel dibattito su trauma e relazione

L’ alleanza terapeutica è uno dei più importanti e forti predittori di buon esito della psicoterapia e va costantemente monitorata nelle sue oscillazioni

Trauma e Relazione Terapeutica: in risposta a Benedetto Farina – Pt. 2
Psicoterapia

Trauma e Relazione Terapeutica: in risposta a Benedetto Farina – Pt. 2

Terapia e paradigma di riferimento: prendiamo in esame il caso in cui tra trauma e relazione terapeutica sia ipotizzato un legame teorico e clinico forte…

Il paradigma psicotraumatologico, in risposta a Benedetto Farina
Psicoterapia

Il paradigma psicotraumatologico, in risposta a Benedetto Farina

Il trauma dello sviluppo: fattore di rischio o generatore di patologia? I cambiamenti nei paradigmi teorici della psicoterapia cognitivo-comportamentale

Come non avere paura dello spettro del trauma
Psicoterapia

Come non avere paura dello spettro del trauma

Secondo Benedetto Farina, il trauma infantile può costituire un fattore di rischio per qualunque disturbo psichico, ma non si rischia di il pantraumatismo.

Lo spettro del trauma che si aggira per il mondo (della psicoterapia)
Attualità Psicoterapia

Lo spettro del trauma che si aggira per il mondo (della psicoterapia)

Il trauma entra ed esce dai vari modelli teorici e terapeutici, ora rifiutato e definito ininfluente, ora posto al centro del processo patologico…

Il trattamento in fasi per la psicopatologia conseguente a sviluppo traumatico
Psicoterapia

Il trattamento in fasi per la psicopatologia conseguente a sviluppo traumatico

Il trauma spesso comporta la dissociazione e talvolta l’insorgenza del disturbo borderline o di quello da stress post traumatico complesso.

Terapie efficaci: evoluzione, integrazione e scienza: dal Congresso di San Benedetto del Tronto, 6 novembre 2015
Psicoterapia

Terapie efficaci: evoluzione, integrazione e scienza: dal Congresso di San Benedetto del Tronto, 6 novembre 2015

Tema dell’evento ‘Terapie efficaci: evoluzione, integrazione e scienza’ è stata l’efficacia della terapia cognitiva, dai modelli standard alla terza onda.

Scopi, motivazioni e metacognizione. Ovvero, il ritorno di Pippo e la strega Nocciola
Psicoterapia

Scopi, motivazioni e metacognizione.  Ovvero, il ritorno di Pippo e la strega Nocciola

Scopi, motivazioni e metacognizione. Ovvero, il ritorno di Pippo e la strega Nocciola Francesco Mancini sostiene che nel cognitivismo manchi l’attenzione al concetto di scopo. In particolare critica i modelli in cui si dà particolare centralità a processi di regolazione degli stati mentali. A suo dire tali modelli trascurano quali

Psicoterapia, Metacognizione e PTSD: Nuove conferme sperimentali
Psichiatria Psicoterapia

Psicoterapia, Metacognizione e PTSD: Nuove conferme sperimentali

L’ipotesi che la metacognizione sia danneggiata nei pazienti gravi era stata espressa da Semerari e colleghi a metà degli anni ’90… – Psicoterapia & PTSD

Psicopatologia, clinica e terapia della disintegrazione traumatica – SITCC 2014
Neuroscienze Psicoterapia

Il simposio si è basato su ciò che accade nel cervello di pazienti con attaccamento disorganizzato quando dissociano in seduta – Congresso SITCC 2014.

L’Effetto Placebo da Farmaci e da Relazione Terapeutica – Congresso SITCC 2014
Psicoterapia

Se l’effetto placebo è l’effetto del contesto psicosociale, componente psicologica della terapia, si può parlare di tale effetto anche in psicoterapia?

Nuove Frontiere nella cura del Trauma 2014 – Intervista a Giovanni Tagliavini
Psicoterapia

Nuove Frontiere nella cura del Trauma 2014 – Intervista a Giovanni Tagliavini

Reportage dal Congresso: NUOVE FRONTIERE NELLA CURA DEL TRAUMA Venezia 30 Maggio-2 Giugno 2014   Si è conclusa lunedì la Terza Edizione del Corso Internazionale “Nuove frontiere nella cura del trauma”, svoltosi nella consueta e meravigliosa cornice veneziana dal 30 maggio al 2 giugno. Il coordinamento del corso è come

Il Delirio di Ivan: Psicopatologia dei fratelli Karamazov – Psicologia & Letteratura
Cultura Psicoterapia

Il Delirio di Ivan: Psicopatologia dei fratelli Karamazov – Psicologia & Letteratura

Il libro offre un’analisi psicopatologica dei protagonisti utilizzando le conoscenze attuali sugli sviluppi traumatici della personalità – Recensione

European Society for Trauma and Dissociation – Report dal Congresso 2014
Psicoterapia

European Society for Trauma and Dissociation – Report dal Congresso 2014

Report dal Congresso su Dissociazione Traumatica: come funziona la relazione di interdipendenza tra le esperienze di trauma e i fenomeni di dissociazione?

Genesi e risoluzione dell’Attaccamento materno–infantile – PARTE 3

Genesi e risoluzione dell’Attaccamento materno–infantile – PARTE 3

Il punto cardine della risoluzione dell’attaccamento materno – infantile trova le sue fondamenta nella capacità di contenimento e gestione delle emozioni

Integrare l’Esperienza nella Coscienza. Dal Congresso di Venezia
Neuroscienze

Integrare l’Esperienza nella Coscienza. Dal Congresso di Venezia

Coscienza: La seconda giornata del convegno di Venezia, si rivela densissima di riferimenti teorici, grazie agli interventi di Liotti, Tagliavini e Farina.

Nuove Frontiere nella Cura del Trauma – Report dal Congresso di Venezia

Nuove Frontiere nella Cura del Trauma – Report dal Congresso di Venezia

Nuove Frontiere nella Cura del Trauma – Report dal 2° Corso Internazionale – Venezia 20-22 Aprile 2013 – Approcci Integrativi per la cura del Trauma

Messaggio pubblicitario