expand_lessAPRI WIDGET

Why Teenagers Need Peer Pressure

La Redazione di State of Mind consiglia la lettura di questo contenuto:

Interessante articolo del Wall Street Journal riguardo alle ultime ricerche in campo neuroscientifico su adolescenti e peer pressure. 

Si sa che gli adolescenti sono più soggetti all’influenza sociale rispetto agli adulti e fino a poco tempo fa questo era imputato allo sviluppo cerebrale ancora in atto (in particolare dei lobi frontali). Nuovi studi invece pongono l’accento sulla gratificazione immediata derivante dal conformarsi al gruppo dei pari, più forte nei ragazzi che negli adulti. Da questi nuovi studi poi si può per induzione ipotizzare stili genitoriali che aiutino i figli a crescere con personalità in grado di prendere decisioni razionali e autonome.

 

New studies on peer pressure suggest that teens—who often seem to follow each other like lemmings—may do so because their brains derive more pleasure from social acceptance than adult brains, and not because teens are less capable of making rational decisions.

Why Teenagers Need Peer PressureConsigliato dalla Redazione

Why Teenagers Need Peer Pressure
New studies on peer pressure suggest that teens may follow the herd because their brains derive more pleasure from social acceptance than adult brains, not because teens are less capable of making rational decisions. (…)

Per continuare la lettura sarete reindirizzati all’articolo originale … Continua  >>

 


Ultimi articoli su: Adolescenti
Disagio giovanile e social: una nuova sfida educativa per gli adulti
Il disagio psicologico adolescenziale cresce in una generazione immersa tra social, pressioni sociali e scarsa mediazione adulta
Adolescenti scontrosi ed egocentrici? Potrebbe essere colpa dell’evoluzione
L’adolescenza comporta cambiamenti temporanei nella personalità, con tratti più egocentrici e scontrosi che favoriscono l’indipendenza e la crescita
Adolescenti che sfidano la morte
Intervista del TG1 Mattina alla d.ssa Simona Scaini, psicologa-psicoterapeuta direttore scientifico inTHERAPY cliniche
L’attività sportiva in infanzia si correla a maggior benessere psicologico in adolescenza
Studi receni suggeriscono che praticare attività fisica in infanzia si associa a migliori esiti di salute mentale in adolescenza
Lab Apprendimento Clinica Eta Evolutiva Milano
Lab-Apprendimento: strategie per un apprendimento autonomo
Un mini-corso estivo promosso dalla Clinica età Evolutiva di Milano per imparare un metodo di studio efficace. Dal 1 al 22 luglio a Milano.
I videogiochi d’azione possono migliorare le abilità di lettura
I videogiochi d’azione possono potenziare la consapevolezza fonologica nei bambini in età prescolare, riducendo il rischio di dislessia
Chiamami adulto. Come stare in relazione con gli adolescenti. (2025) di Lancini – Recensione
Il libro Chiamami adulto (2025) di Lancini, esplora la solitudine degli adolescenti e il ruolo degli adulti nella relazione educativa
La DBT per la cura del Disturbo Borderline nei giovani: intervista al Prof. Cesare Maffei
Intervista al Prof. Cesare Maffei sull'uso della Terapia Dialettico Comportamentale (DBT) per la cura del disturbo borderline negli adolescenti
Connessi e sconnessi (2024) di Pamela Pace – Recensione
Il libro Connessi e sconnessi (2024) raccoglie i contributi di diversi autori che esplorano l’adolescenza di oggi tra tecnologia, identità e relazioni
I paradossi degli adolescenti (2024) di Massimo Ammaniti – Recensione
I paradossi degli adolescenti (2024) di Ammaniti è un testo utile per comprendere questa età attraverso la prospettiva delle teorie psicoanalitiche
In che modo i sistemi scolastici ostacolano il vero potenziale degli studenti?
I sistemi scolastici spesso limitano il potenziale degli studenti, ma un ambiente di supporto e strategie mirate possono favorire il successo scolastico
Soffrire di adolescenza. Il dolore muto di una generazione (2024) di Loredana Cirillo – Recensione
Nel libro Soffrire di adolescenza (2024), l'autrice descrive il grido muto degli adolescenti per provare a dare senso al loro dolore
Dismorfismo muscolare e disturbi alimentari negli adolescenti maschi: fenomeni in aumento
I disturbi alimentari tra gli uomini sono in aumento e spesso legati al dismorfismo muscolare e a pratiche alimentari estreme
Dai giocattoli alle esperienze: l’evoluzione della felicità
La felicità deriva dai beni materiali o dalle esperienze? Uno studio ha indagato come la felicità dei bambini derivante dalle esperienze cambia nel tempo
Perché è più difficile essere adolescenti (e genitori) oggi
Essere adolescenti oggi è più difficile rispetto al passato: social media, pressioni sociali e isolamento influenzano la crescita e la salute mentale
Cronotipi e condotte alimentari disfunzionali
Una ricerca ha evidenziato che i soggetti con un cronotipo serale hanno una maggiore propensione a comportamenti alimentari disregolati
Conseguenze del cyberbullismo legato all’aspetto fisico nelle vittime adolescenti
Una recente ricerca suggerisce che il cyberbullismo nelle ragazze adolescenti aumenta l'insoddisfazione corporea e colpisce l'autostima
Il sé ”oltre il lucchetto”: il diario segreto dell’adolescente
Il diario segreto è un compagno fondamentale nell'adolescenza che aiuta a esplorare l'identità, gestire emozioni e costruire un Sé autonomo
La differenza tra campi di rieducazione e interventi terapeutici
I campi di rieducazione per adolescenti agiscono sui comportamenti considerati problematici. Ma che tipo di interventi sono previsti?
L’efficacia della Psicoterapia Interpersonale per adolescenti depressi (IPT-A)
Le ricerche sottolineano l'efficacia della Psicoterapia interpersonale per adolescenti depressi (IPT-A) e il mantenimento dei benefici del trattamento
Carica altro

Quanto funzionano gli e-books?

– FLASH NEWS-

Rassegna Stampa - State of Mind - Il Giornale delle Scienze Psicologiche

Secondo una nuova ricerca dell’Indiana University non vi sarebbero differenze prestazionali per gli studenti che utilizzino materiali digitali (e-books) o libri in carta stampata.

LEGGI ANCHE ARTICOLI SU: TECNOLOGIA & PSICOLOGIA

I ricercatori si sono chiesti se vi fossero differenze significative nella comprensione del testo tra la fruizione di dispositivi cartacei o digitali.

Trattare l’ansia infantile con il computer: Si può!. - Immagine: © sunabesyou - Fotolia.com
Articolo consigliato: Trattare l’Ansia Infantile con il Computer Si Può

Nello studio sono stati coinvolti circa 200 studenti universitari: la metà ha utilizzato e-books (con la consegna di leggere un capitolo specifico) fruiti attraverso iPad2 mentre l’altra metà ha letto il capitolo da un tradizionale libro di testo stampato su carta.

In seguito gli studenti sono stati sottoposti a una verifica a domande aperte con 8 domande semplici e 8 domande moderatamente difficili riguardanti il capitolo appena letto.

I risultati evidenziano che il livello di comprensione del testo è simile e non presenta differenze significative attribuibili ai dispositivi cartacei o digitali.

 

LEGGI ANCHE ARTICOLI SU: APPRENDIMENTO

 

Per di più, non sono emerse differenze significative nella comprensione del testo nemmeno in relazione al grado di expertise e di precedente utilizzo dei tablet.

Ad ogni modo dai focus groups che si sono svolti nello studio sono emerse alcune resistenze all’utilizzo degli e-books: i soggetti hanno riferito preoccupazione per lo sforzo percepito a livello oculare durante la lettura del testo dal dispositivo digitale e anche relativamente agli elevati costi dei libri digitali.

 

 

 LEGGI ANCHE ARTICOLI SU: SOCIETA’E ANTROPOLOGIA

LEGGI ANCHE:

TECNOLOGIA & PSICOLOGIA – SOCIETA’E ANTROPOLOGIA – APPRENDIMENTO

BIBLIOGRAFIA

Sicking J. (2013), Research shows students perform well regardless of reading print or digital books

Gioco d’azzardo: I fattori strutturali – PARTE I

Di Andrea Ferrari

I fattori strutturali nel gioco d’azzardo e le implicazioni comportamentali e legislative

PARTE I

 Guida per un utilizzo consapevole.

 

I fattori strutturali nel gioco d’azzardo - PARTE I. - Immagine: © Sonulkaster - Fotolia.comSecondo i dati pubblicati dall’AAMS (Amministrazione autonoma dei Monopoli di Stato), in Italia la raccolta del gioco d’azzardo è stata di quasi 80 miliardi di Euro.

LEGGI ANCHE ARTICOLI SU: GIOCO D’AZZARDO PATOLOGICO (PDG) – GAMBLING

Il gioco d’azzardo è un tema molto indagato nelle ricerche medico-sociali contemporanee. Una parte di queste ricerche si prefigge di comprendere le dinamiche neurobiologiche, psicologiche, demografiche, che possono condurre l’individuo a sviluppare una dipendenza da gioco, o che si associano a essa. Altre ricerche, invece, si occupano direttamente della comprensione delle caratteristiche dei giochi, che in sé possono presentare elementi di rischio, indipendentemente dalle caratteristiche individuali del consumatore.

LEGGI ANCHE ARTICOLI SU: DIPENDENZE

Facendo riferimento alla trattazione di Griffiths (1999), indichiamo come fattori situazionali determinate caratteristiche

Gioco d’Azzardo in Italia: tra contributo al PIL & Epidemia Sociale. - Immagine: © kraevski - Fotolia.com
Articolo Consigliato: Gioco d’Azzardo in Italia: tra contributo al PIL & Epidemia Sociale

dell’ambiente, quali la localizzazione delle sale da gioco e soprattutto il loro numero per una determinata area geografica, l’utilizzo di metodi pubblicitari e di richiamo. È facilmente intuibile che sia possibile osservare un incremento del gioco d’azzardo all’interno di una determinata area geografica, in conseguenza all’apertura di nuove sale da gioco. La disponibilità è quindi un fattore chiave.

Per fattori strutturali nel gioco d’azzardo (Griffiths, 1999) s’intendono quelle caratteristiche costruttive del gioco stesso che sono progettate con lo scopo di suscitare nel giocatore un maggior desiderio di giocare.

Ad esempio:

• l’ammontare della scommessa (incluse informazioni riguardo all’affidabilità);

• strutturazione dei premi (il loro numero e il loro ammontare);

• probabilità della vincita (dal 53% delle lotterie istantanee a una probabilità su 620 milioni circa di realizzare un 6 al Superenalotto);

• dimensione del jackpot (dai 1000 Euro dei Gratta & Vinci più economici, fino a svariati milioni di euro nel Superenalotto);

• elementi di abilità (reale o percepita);

• la presenza più o meno alta di “quasi-vincite”;

• effetti di luci e colori (es. l’uso della luce rossa nelle slot-machines);

• effetti sonori (uso di musiche per indicare la vincita);

• natura sociale o asociale del gioco (come attività individuale o di gruppo);

• le regole del gioco;

• le modalità di presentazione degli stimoli (Ladoucer, Sevigny, 2002).

La conoscenza di queste caratteristiche, a differenza di quanto avviene con lo studio delle caratteristiche psicologiche del giocatore, ci permette di stimare quali giochi comportino rischi maggiori (o minori) di condurre allo sviluppo di una problematica da gioco nei consumatori.

LEGGI ANCHE ARTICOLI SU: CRONACA & ATTUALITA’

La letteratura in esame, del resto, è molto chiara. Due parametri che possono produrre differenti condizioni di rischio psicosociale sono: 

• la frequenza con cui si emettono i risultati (continuità Vs. discontinuità);

• il tempo necessario per la riscossione della vincita. 

Alcuni giochi forniscono un risultato una volta l’anno (es. Lotteria Italia) o, in intervalli temporali piuttosto larghi. Altri, forniscono i risultati in tempi molto brevi (ad es. 5 minuti per il Win For Life, < 1 minuto i Gratta & Vinci, < 5 secondi le Slot-Machine). Una durata inferiore della scommessa si traduce in una maggiore focalizzazione sul gioco da parte del consumatore, i cui pensieri sono maggiormente assorbiti dall’attesa del risultato. Inoltre, la possibilità di riscuotere la vincita in tempi rapidi favorisce lo sviluppo di uno stile di gioco continuativo, in cui si dedica poco tempo a considerazioni di tipo finanziario, e le vincite possono essere immediatamente rigiocate.

Nelle slot-machines, l’intervallo di tempo che intercorre tra la cessazione di una partita e l’avvio di una nuova puntata, di solito non supera i 2 secondi.

Uno studio empirico (Chòliz, 2010) ha verificato che, qualora questo intervallo fosse allungato fino a 10 secondi, la persistenza del comportamento di gioco risulterebbe drasticamente ridimensionata.

Un altro stratagemma frequentemente impiegato nei giochi d’azzardo, al fine di incrementare la persistenza nel gioco, è quello di inserire delle quasi-vincite, ovvero eventi che rappresentano un fallimento nel raggiungere un obiettivo, ma con uno scarto molto ridotto. La percezione illusoria di aver “sfiorato una vincita” fa sì che il consumatore sia maggiormente invogliato a sfidare nuovamente la sorte; infatti, poiché di casualità si tratta, una relazione tra l’ottenimento di una quasi-vincita e l’abilità personale è del tutto fuori discussione. Tuttavia, di fronte a una quasi-vincita, il giocatore spesso è portato a ritenere che, grazie ai suoi sforzi, la vittoria sia a portata di mano.

ESEMPIO DI QUASI VINCITA
ESEMPIO DI QUASI VINCITA

All’interno della comunità scientifica, le quasi-vincite sono conosciute come rinforzatori particolarmente efficaci fin dagli anni ’50 del secolo scorso, al punto che nello stato USA del Nevada (per intenderci, lo stato di Las Vegas) il legislatore ha proibito ai produttori di slot-machines di farne uso (Harrigan, 2008).

Dopo questa breve disamina sui fattori strutturali, analizziamo ora le caratteristiche dei principali giochi d’azzardo consumati in Italia, ordinati, in senso decrescente, sulla base della frequenza di emissione del risultato (continuità Vs. discontinuità).

GIOCHI D'AZZARDO CONSUMATI IN ITALIA

Secondo i dati pubblicati dall’AAMS (Amministrazione autonoma dei Monopoli di Stato), in Italia la raccolta del gioco d’azzardo

Gioco d' Azzardo Patologico e Disturbi della Personalità. - Immagine © gekaskr - Fotolia.com
Articolo Consigliato: Gioco d’ Azzardo Patologico e Disturbi della Personalità

è stata di quasi 80 miliardi di Euro. Il 56,3% del fatturato totale è stato raccolto grazie a slot-machines e Video Lottery, 12,7% dai Gratta & Vinci, l’8,5 dal Lotto, il 4,9 dalle scommesse sportive, il 3 per cento dal Superenalotto, e il rimanente da bingo e scommesse ippiche. Il 69% della raccolta avviene quindi grazie alle due tipologie di gioco che trovano in cima alla tabella sopraindicata, e questa correlazione non sembra essere frutto di una coincidenza.

LEGGI ANCHE ARTICOLI SU: SOCIETA’ & ANTROPOLOGIA

Un altro dato che suscita una riflessione è dato dal rapporto Eurispes “L’Italia in gioco” (Eurispes, 2008), in cui risulta che i giocatori di slot-machines sarebbero una percentuale minore del 10% sul totale dei giocatori italiani. Abbiamo quindi un 10% di giocatori che è responsabile di oltre la metà degli incassi del gioco legale.

In effetti, le slot-machines sono oggetto di attenzione da parte dei ricercatori perché, sono considerate la forma di gioco che, più di ogni altra, è in grado di indurre dipendenza, tanto da essere state soprannominate come “The crack cocaine of gambling” (Dowling et al., 2005), ovvero l’equivalente che ha il crack nel mondo delle droghe illegali.

LEGGI:

GIOCO D’AZZARDO PATOLOGICO (PDG) – GAMBLING – DIPENDENZE – CRONACA & ATTUALITA’ – SOCIETA’ & ANTROPOLOGIA

 

 

BIBLIOGRAFIA:

 

fff

Dialogo con il prof. Sanavio sul colloquio in psicoterapia cognitiva

LEGGI LA RECENSIONE DEL LIBRO: IL COLLOQUIO IN PSICOTERAPIA COGNITIVA

IL COLLOQUIO IN PSICOTERAPIA COGNITIVAIn una buona recensione la parte migliore sono le critiche, e le critiche del prof. Enzo Sanavio al nostro volume “Il Colloquio in Psicoterapia Cognitiva” sono centrate. È vero, per cominciare, che il titolo può essere fuorviante. Il nostro libro descrive la tecnica del colloquio di psicoterapia cognitivo-comportamentale, ma citare solo “il colloquio” nel titolo confonde le idee.

LEGGI ANCHE ARTICOLI SU: PSICOTERAPIA COGNITIVA

Forse sarebbe stato meglio chiamarlo “La seduta di psicoterapia cognitiva”. Il termine “colloquio” intendeva indicare una sorta di unità molecolare e non elementare della psicoterapia; molecolare perché il colloquio è qualcosa in più dell’elemento atomico del singolo intervento; ma è anche certamente meno che una seduta completa.

LEGGI ANCHE ARTICOLI SU: IL COLLOQUIO PSICOLOGICO

Comprensibile anche la critica sulla nostra definizione di psicoterapia, molto focalizzata sul versante mentale e psicologico. Vero è che il prof. Sanavio fa storicamente parte di un movimento teorico che -a volte- ha respinto il concetto di psicoterapia, preferendo quello di modificazione comportamentale. È sempre utile che ci si ricordi degli aspetti prescrittivi e didattici della psicoterapia cognitiva.

LEGGI ANCHE ARTICOLI SU: PSICOLOGIA COMPORTAMENTALE – COMPORTAMENTISMO

Giovanni Ruggiero - intervista
Articolo consigliato: Il colloquio in psicoterapia cognitiva

Quindi accettiamo le critiche. Forse accettiamo un po’ meno gli elogi. Naturalmente scherziamo, gli elogi sono ancora più graditi; però abbiamo un’osservazione da fare sulle belle parole che Sanavio ci dedica. Il prof. Sanavio scrive che “Probabilmente un libro sulla teoria e sulla tecnica del colloquio in psicoterapia cognitiva è un’impresa impossibile. Non per caso, l’argomento ‘colloquio’ è pressoché assente nelle riviste specializzate e nella ricerca scientifica.

Questa affermazione ci incoraggia a pensare che abbiamo fatto bene a scrivere questo libro e ci fa capire perché questo libro fosse atteso dagli allievi.

Se è vero quel che scrive Sanavio, ovvero che si fa poca ricerca sul colloquio, questo segnala un lato debole della psicoterapia cognitiva. Ovvero una tendenza a trascurare una descrizione concreta e tecnica di come si conduce un colloquio in questo tipo di psicoterapia. In un certo senso è una verità stupefacente. La psicoterapia cognitiva si è sempre vantata di essere scientifica, controllabile, di non avere misteri e sapienze esoteriche. Ora però apprendiamo che descrivere come si fa un colloquio di psicoterapia cognitiva sarebbe un’impresa impossibile.

E allora tutti i manuali di psicoterapia cognitiva di che parlano? Di una forma astratta e manualizzata di somministrazione della nostra terapia che non corrisponde alla realtà del colloquio? E perché poi ci sarebbe poca ricerca sul colloquio? Anche questo è vero: si fa molta ricerca sui modelli psicopatologici e sull’efficacia, ma su come si fa il colloquio ce ne è poca, scrive Sanavio. Questo significa che tanta scienza, di cui giustamente ci vantiamo, ha prodotto un’insufficiente tecnologia del colloquio in psicoterapia cognitiva. E che troppi ricercatori si dedicano alla ricerca teorica e non a quella applicata. Troppi fisici e pochi ingegneri, in psicoterapia cognitiva.

LEGGI ANCHE ARTICOLI SU: IN TERAPIA

 Il discorso a questo punto diventerebbe lungo. Concludiamo con due annotazioni. È vero che, dopo lo slancio iniziale di Ellis e Beck (soprattutto di Ellis), per molto tempo la tecnica del colloquio in psicoterapia cognitiva non ha visto sostanziali progressi. Clark, Salkovskis e Fairburn non hanno proposto nuovi interventi, ma si sono limitati ad adattare la tecnica di Beck a singoli disturbi, rendendola più specializzata.

Progressi ce ne sono stati in ambito REBT (vedi le varie edizioni del manuale di Walen, DiGiuseppe e Dryden, dal 1980 fino a quest’anno; ad agosto 2013 esce la terza edizione) ma non sono stati recepiti in ambito CBT standard; ed è un  peccato, perché la tecnica REBT continua a evolvere in termini meta-cognitivi e meta-emotivi mentre quella CBT rimane quella rigidamente razionalista di Beck.

LEGGI ANCHE ARTICOLI SU: RATIONAL-EMOTIVE BEHAVIOUR THERAPY – REBT

Infine c’è la terza ondata, con i vari Hayes, Wells e Young, che ha ideato innovazioni tecniche interessanti, ma che spesso tende a rinchiudersi in paradigmi non comunicanti tra loro, di modo che le innovazioni, invece di andare a arricchire il repertorio tecnico dei terapeuti, tendono a diventare una sorta di strumento unico che esclude tutti gli altri: il re-parenting di Young, la detached mindfulness di Wells, gli esercizi di defusione e la riflessione sui valori di Hayes. E gli altri interventi? Un oggettivo impoverimento del patrimonio culturale della tecnica del colloquio.

 

LEGGI ANCHE:

PSICOTERAPIA COGNITIVA – IL COLLOQUIO PSICOLOGICO – IN TERAPIA – 

RATIONAL-EMOTIVE BEHAVIOUR THERAPY – REBT

PSICOLOGIA COMPORTAMENTALE – COMPORTAMENTISMO

 

 

BIBLIOGRAFIA:

 

Tribolazioni 08 – Sarà sempre così

TRIBOLAZIONI 08

 SARA’ SEMPRE COSI’

LEGGI LA MONOGRAFIA: TRIBOLAZIONI

LEGGI L’INTRODUZIONE ALLA MONOGRAFIA

 

Tribolazioni 08 - Sarà sempre così. - Immagine: © michaklootwijk - Fotolia.com

Tutta questa collettiva rimozione della morte che ha chiuso i cimiteri e deportato le agonie e le camere ardenti negli ospedali si fonda su una premessa sbagliata o quantomeno indimostrata e cioè che il non esistere più sia un peso insopportabile.

Tutto ciò che avviene agli esseri umani avviene nel tempo. Un tempo che va in una sola direzione ed è a termine. Credo che una caratteristica comune dei soggetti che tribolano sia una sorta di cecità nei confronti della dimensione temporale. Pensano che le cose resteranno sempre come sono nel presente. E’ possibile che questa illusione serva ad attenuare la consapevolezza della propria personale  morte. Tale coscienza distingue gli umani da tutti gli altri viventi ma sembra del tutto ininfluente sulle scelte della vita quotidiana.

Non la pensiamo quasi mai come ad una possibilità concreta di cui tener conto. Ma perché abbiamo evolutivamente selezionato questo modo di funzionare? Forse una piena e presente consapevolezza della propria finitezza comporterebbe un disimpegno sui compiti esistenziali. E’ possibile.

Della morte e del morire. Immagine - © goccedicolore - Fotolia.com
Articolo Consigliato: Della Morte e del Morire.

Tuttavia ammesso che tale presentificazione comporti il vantaggio evolutivo di farci correre affannosamente come se fossimo eterni presenta anche importanti svantaggi. Per illustrarli immaginiamo due situazioni opposte.

1. La prima situazione vede un soggetto a cui tutto sta andando particolarmente bene, ottiene successi negli obiettivi per lui importanti e il suo stato emotivo è ottimo.  Potrebbe godere del momento favorevole ed assaporarne i frutti ma in genere non si limita a ciò e pensa che sarà sempre così e talvolta anche che è giusto che sia così e sarebbe ingiusto se qualcosa cambiasse. Il favorevole stato attuale diventa una base-line data per acquisita e, in qualche modo, dovuta e scontata. Ciò indubbiamente comporta una gioia ancora maggiore in quanto considerata eterna, senza nubi all’orizzonte.

Tuttavia questo stato paradisiaco scontato nasconde due minacce. Considerato che gli esseri viventi riescono ad apprezzare non tanto i valori assoluti, quanto piuttosto le differenze, proprio il fatto che sia scontato e quindi che non sia raffrontato con una possibile condizione peggiore  priva il soggetto di parte della soddisfazione. E’ esperienza comune che il valore di un bene lo si apprezzi maggiormente quando si rischi di perderlo. Non si può desiderare ciò che già si ha, ma d’altronde la vera felicità sta proprio nella soddisfazione di un desiderio.

Il massimo del piacere si ha nella fase appetitiva e di avvicinamento al bene desiderato. La fase consumatoria, per quanto sia l’obiettivo finale, pone fine al tempo del desiderio. Chi staziona dunque in uno stato di benessere perfetto in cui tutti gli obiettivi importanti sono stati raggiunti è come chi non ha obiettivi attivi. E questa è proprio la situazione connotabile come noia.

LEGGI ANCHE ARTICOLI SU: SCOPI ESISTENZIALI

Forse è proprio per sfuggire a questo sonno motivazionale da mancata attivazione degli scopi che si spiega il comportamento apparentemente bizzarro e spesso definito masochistico di soggetti che improvvisamente sabotano tutto ciò che avevano raggiunto dopo averlo tanto desiderato, per poi ricominciare da capo.

Nei rapporti affettivi, ad esempio, questo costruire per poi rovinosamente demolire è riportato da molti soggetti come motivo di tribolazione.

LEGGI ANCHE ARTICOLI SU: AMORE & RELAZIONI SENTIMENTALI 

La miscela pericolosa che innesca la noia è composta dal raggiungimento dei propri scopi associato alla convinzione che tutto resterà immutabile. Sarebbe sufficiente la consapevolezza della transitorietà di tale stato per renderlo non più scontato  e dunque ancora oggetto di desiderio e di attività di manutenzione per conservarlo.

Oltre al rischio della noia la scotomizzazione della dimensione temporale in una situazione di benessere  non consente di fare i conti con l’aspettativa di una perdita e  di prepararsi ad essa. Cosicchè quando questa arriverà, perché al bel tempo segue necessariamente quello brutto, sarà più dolorosa perché inaspettata e persino considerata ingiusta. Quasi si fosse firmato un contratto che dia come diritto acquisito e definitivo il benessere.

Come già visto in altre situazione al dolore per la perdita e alla sorpresa per l’evento inaspettato, si aggiunge una autosvalutazione  per non essere stati in grado di prevederlo. Il fallimento dello scopo del mantenimento (già particolarmente doloroso in quanto collocabile nel campo delle perdite piuttosto che dei mancati guadagni), si complica con il fallimento dello scopo sull’identità di “essere un buon predittore” e di saper mantenere i risultati acquisiti.

2. La seconda opposta situazione vede invece un soggetto cui tutto sta andando particolarmente male e che per questo è afflitto da grandi sofferenze. Mi riferisco ad esempio a quelle situazioni in cui si pensa o addirittura si mette in atto un’ipotesi suicidiara.

Tribolazioni 07 - Ottimismo e Sicumera. - Immagine: © Barbara-Maria Damrau - Fotolia.com
Articolo Consigliato: Tribolazioni 07 – Ottimismo e Sicumera

LEGGI ANCHE ARTICOLI SU: SUICIDIO

Quello che rende insopportabile un dolore al punto da far preferire l’assenza di vita pur di farlo cessare è certamente la sua intensità ma soprattutto la errata previsione della sua eternità. E’ “il fine pena mai” a renderlo particolarmente intollerabile. Tale valutazione si dimostra sempre fallace se si lascia al tempo l’opportunità di scorrere senza suicidarsi. E’ proprio vero che il tempo tutto curi. Nel futuro ma persino nel presente se il suo scorrere può essere rappresentato mentalmente. Non c’è dolore che a distanza di decenni non sia perlomeno modificato. Ma lasciando da parte il suicidio c’è dell’altro.

Anche nel caso della situazione negativa percepita come definitiva si può verificare qualcosa di simile alla noia (assenza di scopi attivi) precedentemente descritta nella situazione favorevole. Se le cose resteranno sempre come sono attualmente, non c’è ragione di impegnarsi per modificarle a proprio vantaggio. Se nel primo caso era “inutile” perché non bisognava apportare cambiamenti, in questo secondo caso è “inutile” nel senso che non è possibile apportarli.

Infine una annotazione dal sapore filosofico/economica. Il valore di un bene è innalzato dalla sua carenza. In ipotesi estrema, se fosse disponibile illimitatamente non avrebbe alcun valore. Che valore avrebbe il dono se non sottraesse nulla al donatore essendo le sue risorse illimitate.

Allo stesso modo le ore che gli uomini vivono hanno un grande valore perché non sono infinite. Forse è per questo che amore e morte sono fortemente connessi: senza la morte sarebbe difficile l’amore.

In conclusione la scotomizzazione della dimensione temporale sia che ci si trovi in una situazione di grande benessere, sia nel suo esatto contrario, porta ad una situazione di noia e di perdita dell’agentività. 

LEGGI ANCHE ARTICOLI SU: BIAS DEL PRESENTE

Forse saremmo più tranquilli nella consapevolezza  che tutto si modifica e passa. Certamente la consapevolezza dello scorrere del tempo è associata a quella della morte che è uno degli ultimi tabù della nostra cultura. Non si educano più i giovani a questa consapevolezza. La visita ai cimiteri nelle domeniche novembrine dove i morti sono stati sostituiti da anglosassoni zucche, è caduta in disuso come abitudine delle famiglie. Ciò lascia godere il verde e la pace di tali cipressati luoghi soltanto a chi vi risiede stabilmente che, a motivo della propria condizione di morto, non riesce giustamente ad apprezzarli. Il fatto che non si trascinino più i bambini tra lapidi e foto ricordo, che non gli si leggano più le iscrizioni di commiato dei sopravvissuti è scelta apparentemente protettiva di quegli animi innocenti ma in verità ottusa.

Anche il gioco, ottimo per l’apprendimento della matematica, di calcolare di getto quanti anni il sepolto fosse stato in questa valle di lacrime e da quanti se ne fosse liberato, non viene più praticato. Tutta questa collettiva rimozione della morte che ha chiuso i cimiteri e deportato le agonie e le camere ardenti negli ospedali si fonda su una premessa sbagliata o quantomeno indimostrata e cioè che il non esistere più sia un peso insopportabile. Al contrario l’idea che tutto passa e che le conseguenze degli errori, per quanto terribili, saranno ben presto dimenticate può essere di grande sollievo soprattutto per coloro che sentono forte il fardello della responsabilità.

Qualsiasi scandalo abbiate combinato, da qualsiasi letto siate stati scacciati da coniugi indignati e cornuti. Quale che sia la rovina che avete costruito con azioni scellerate e colpevoli omissioni. I nipoti dei vostri figli non ricorderanno neppure il vostro nome. Persino i grandi criminali della storia riposano senza memoria e l’effetto delle loro malefatte come i cerchi di un sasso in uno stagno si è via via estinto.

Molte tribolazioni sarebbero ridimensionate dalla consapevolezza della morte che si vuole invece fuggire Rassicurate dunque i bambini che si muore davvero ed è per sempre e per tutti.

LEGGI LA MONOGRAFIA: TRIBOLAZIONI

LEGGI L’INTRODUZIONE ALLA MONOGRAFIA

LEGGI GLI ARTICOLI SU:

SCOPI ESISTENZIALI –  BIAS – EURISTICHE – BIAS DEL PRESENTE

 

 

CONSULTA LA BIBLIOGRAFIA

 

 

Il Colloquio in psicoterapia cognitiva di G. M. Ruggiero e S. Sassaroli – Recensione

di Ettore Sanavio

Recensione del libro:

IL COLLOQUIO IN PSICOTERAPIA COGNITIVA

di G. M. Ruggiero e S. Sassaroli

 

LEGGI TUTTE LE RECENSIONI DI STATE OF MIND

IL COLLOQUIO IN PSICOTERAPIA COGNITIVAIl colloquio in psicoterapia cognitiva, volume di Giovanni Maria Ruggiero e Sandra Sassaroli, è un libro importante e chi qui in Italia scriverà del tema non potrà non confrontarsi con esso.

Ma non è un libro sul colloquio, o almeno soltanto sul colloquio.

LEGGI ANCHE GLI ARTICOLI SU: IL COLLOQUIO PSICOLOGICO

Meglio lo si descriverebbe come una fotografia, che fissa in data odierna lo stato di avanzamento della prassi di seduta terapeutica messa a punto da Ruggiero e Sassaroli e dal fecondo gruppo di ricerca e insegnamento che hanno saputo suscitare attorno a loro. Parla di prassi molteplici e diverse di seduta, perché diversi sono i pazienti e i loro disturbi, perché diverso può essere lo stato di avanzamento del loro trattamento, perché diverse anche se non divergenti sono le cornici teoriche di riferimento. Il tutto in circa 300 pagine.

LEGGI ANCHE GLI ARTICOLI SU: IN TERAPIA

Colloquio Psicologico: Come agire nel Primo Colloquio #1. - Immagine: © fabioberti.it - Fotolia.com
Artcicolo consigliato: Colloquio Psicologico: Come agire nel Primo Colloquio Parte 1

In una prima parte si parla del modello ABC, di doverizzazioni, di ristrutturazione cognitiva, di empirismo collaborativo, di empatia, di attivazione e di cento altri spunti tecnici. In questa prima parte gli autori entrano nello specifico principalmente di disturbi di asse I. Nella seconda parte sono considerati invece disturbi di asse II e ci si apre alla prospettiva metacognitiva, alla mindfulness, a vari contributi di terza generazione.

LEGGI ANCHE ARTICOLI SU: PSICOTERAPIA COGNITIVA

LEGGI ANCHE GLI ARTICOLI SU: MINDFULNESS

Non è un libro sul colloquio, dicevo, ma un libro con molte più cose, un libro utilissimo e fecondo di stimoli sulla gestione della seduta in vari momenti e condizioni.

Probabilmente un libro sulla teoria e sulla tecnica del colloquio in psicoterapia cognitiva è un’impresa impossibile. Non per caso, l’argomento ‘colloquio’ è pressochè assente nelle riviste specializzate e nella ricerca scientifica. Troviamo letteratura sull’intervista ed i colloqui psicodiagnostici, per lo più manuali didattici e di livello introduttivo. Ma tra i colloqui psicodiagnostici e i colloqui nelle sedute di psicoterapia esistono fondamentali differenze: sono diverse le finalità, il livello della relazione, la tempistica del lavoro clinico, ecc.

La valutazione iniziale (che alcuni preferiscono chiamare assessment psicologico) non è affatto una fase banale come a volte si tende a gabellare, piuttosto è una fase del lavoro clinico preliminare, settantasette volte più laboriosa e complessa della diagnosi, che avrebbe da stare a monte sia della decisione ‘psicoterapia sì o no’, sia di qualsiasi connotazione d’indirizzo. Una maggior sottolineatura dello iato tra colloqui d’assessment e terapia non avrebbe nuociuto alla chiarezza anche del presente volume.

 Data la stura alle noterelle critiche, me se ne consentano un paio. Far riferimento ad un saggio tedesco del 1878 per descrivere il disturbo ossessivo-compulsivo può suscitare qualche perplessità. Sia per il personaggio citato, Carl Friedrich Otto Westphal, che si conosce per motivi storici connessi all’agorafobia e alla narcolessi. Sia per la difficile decifrabilità della scelta di tale citazione, in luogo di banali rimandi a DSM-IV e ICD-10. Forse gli autori vogliono (dottamente) prendere distanza dalle nosografie oggi in uso per proporci un rinvio alla tradizione psicopatologica tedesca dell’ottocento pre-kraepeliniano? Meno dozzinale una seconda osservazione. Dare per scontato che la ‘prima regola’ della psicoterapia sia “che la terapia è un trattamento di problemi psicologici interiori e che il trattamento avviene esplorando e impegnandosi a cambiare i propri stati mentali” può parere un tantino talebano, o almeno un tantino autocentrico. Un enuretico magari apprezzerebbe smettere di bagnare il letto.

 ARTICOLO CONSIGLIATO: “Il Colloquio in Psicoterapia Cognitiva” Introduzione al volume

LEGGI TUTTE LE RECENSIONI DI STATE OF MIND

LEGGI:

IL COLLOQUIO PSICOLOGICO – IN TERAPIA – PSICOTERAPIA COGNITIVA – MINDFULNESS

DOVERIZZAZIONEDISPUTING E RISTRUTTURAZIONE COGNITIVA

BIBLIOGRAFIA:

Ruggiero, G. M., Sassaroli, S. (2013), Il colloquio in psicoterapia cognitiva, teoria e pratica clinicaRaffaello Cortina Editore ACQUISTA ONLINE

L’università di Verona & il progetto europeo sull’emigrazione dei Rom

 

La Redazione di State of Mind consiglia la lettura di questo contenuto:

 


Siamo interessati in particolare – spiega Piasere – agli effetti della migrazione sui ruoli di genere in una società tradizionalmente basata sul matrimonio e su un’ideologia “pro-natalista”, in cui sono la norma il matrimonio precoce, a volte molto precoce secondo i nostri standard, seguito da maternità numerose e spiccato senso della genitorialità femminile”.

Consigliato dalla Redazione

 

Per continuare la lettura sarete reindirizzati all’articolo originale … Continua  >>

 


Articoli su: Psicologia Crossculturale
Le epidemie psichiatriche: il caso Koro
La sindrome di Koro è una distorsione dell’immagine corporea dei genitali maschili che risulta fortemente legata alla cultura di appartenenza
Migranti trattenuti nei CPR e psicofarmaci abuso o scelta giustificata
La salute mentale dei migranti all’interno dei CPR
A seguito di una recente inchiesta sulla quantità di psicofarmaci acquistati dai CPR, ci chiediamo: qual è lo stato di salute dei migranti nei CPR? L’utilizzo di psicofarmaci può essere giustificato?
Rabbia alla guida: un test per indagare le caratteristiche dell'aggressività
L’aggressività alla guida
Oltre a una guida più veloce, tra i comportamenti negativi causati dalla rabbia alla guida si annoverano il tagliare la strada e il tailgating
Food craving: differenze culturali nel forte desiderio verso il cibo
Cos’è il craving nella sfera alimentare?
Il fatto che in molte lingue non esista un termine che traduca la parola “craving” porta a interrogarsi sulle influenze culturali nel food craving
La Paura dello straniero (2019) di Dambone e Monteleone - Recensione
La Paura dello straniero. La percezione del fenomeno migratorio tra pregiudizi e stereotipi (2019) di C. Dambone e L. Monteleone – Recensione del libro
L’immigrazione è un fenomeno senza tempo. Esiste da sempre. Noi stessi siamo stati i migranti di altri paesi. Come abbiamo fatto a dimenticarcene?
Musica: le 13 emozioni universali suscitate dall'ascolto di una canzone
Le 13 emozioni suscitate dalla musica
Sembra che le emozioni suscitate dall'ascolto della musica, anche di generi diversi, siano molto simili, indipendentemente dalla cultura di appartenenza
Migranti: lettera aperta al Presidente della Repubblica dalla SPI
Lettera aperta al Presidente della Repubblica – Società Psicoanalitica Italiana
La Società Psicoanalitica Italiana ha scritto una lettera al Presidente della Repubblica Italiana per denunciare le conseguenze del "Decreto Sicurezza".
Pregiudizio etnico in adolescenza: l'influenza dell'ambiente sociale
Lo sviluppo del pregiudizio verso gli immigrati tra gli adolescenti: analisi di alcuni fattori sociali
L’ambiente familiare e sociale può influire sullo sviluppo di forme di pregiudizio verso gli stranieri, in particolare durante l’adolescenza
Discriminazione razziale: gli effetti su bambini e adolescenti - Psicologia
Gli effetti della discriminazione razziale su bambini e adolescenti
La discriminazione razziale ha effetti diversi sui bambini a seconda di quanto è forte il proprio senso di identità etnica, che costituisce dunque un importante fattore di protezione rispetto alla possibilità di sviluppare futuri problemi comportamentali (quali ansia, depressione o comportamenti oppositivi).
Narcisismo e ambiente sociale: le differenze tra società capitaliste e socialiste
Una epidemia del narcisismo nelle società occidentali
Il narcisismo è più diffuso in società occidentali/individualiste? Il confronto tra cittadini cresciuti nella Germania Est e quelli della Germania Ovest
La musica e le sue funzioni non dipendono dalla cultura ma sono universali
L’universalità della musica e delle sue funzioni
E' stato dimostrato che la musica può svolgere diverse funzioni, le quali risultano universali e indipendenti dalla cultura.
Mobilità relazionale: perché nelle culture occidentali i partner sono più passionali?
Passione romantica e possibilità di scegliere e cambiare il proprio partner
Gli americani sarebbero più passionali dei giapponesi, ciò è dovuto alla maggiore mobilità relazionale, ovvero la libertà di scelta di cambiare partner.
Identità biculturale: la percezione di appartenenza a due culture
L’Identità biculturale: una risorsa per la creatività e il benessere psicologico
Gli individui con identità biculturale sono coloro che percepiscono l'appartenenza sia alla cultura di origine che a quella del paese ospitante.
Richiedenti asilo e salute mentale prima durante e dopo la migrazione - Psicologia
Quando la sofferenza non ha destinazione: la salute mentale nei rifugiati prima, durante e dopo la migrazione
I richiedenti asilo sono esposti a vari fattori di rischio per la loro salute mentale. Depressione e ansia sembrano aumentare anche dopo la migrazione.
Le fiabe delle culture americana e asiatica a confronto e il successo scolastico
Fiabe e successo scolastico: quando le lezioni iniziano dai libri di racconti
Una ricerca rivela differenti temi narrativi nelle fiabe cinesi e americane in linea con lo stile scolastico impartito nei due Paesi.
La comprensione narrativa: le aree cerebrali che si attivano durante la lettura
La comprensione narrativa: un processo universale indipendente dal linguaggio
Uno studio ha rilevato quali sono le aree cerebrali che si attivano nella comprensione narrativa indipendentemente dalla lingua madre.
Il Baby Schema anche bambini di etnie diverse elicitano accudimento e affetto
Il Baby Schema: anche bambini di etnie diverse elicitano accudimento e affetto
Nonostante le discriminazioni razziali, è stato dimostrato che i bambini anche di etnie diverse sono in grado di elicitare affetto e accudimento.
Sistemi educativi cinesi in età prescolare l'importanza della disciplina e delle arti
Essere bambini nell’ Impero Celeste: uno spaccato sui sistemi educativi nelle istituzioni prescolastiche cinesi
I sistemi educativi cinesi appaiono diversi da quelli del mondo occidentale e considerano importanti l'apprendimento dell' autocontrollo e della disciplina.
Trauma, PTSD, credenze e dissociazione uno studio a cavallo tra 4 paesi
Uno studio di psicopatologia del trauma a cavallo tra quattro paesi: PTSD, Credenze e Dissociazione – Riccione, 2017
Uno studio ha indagato le cognizioni associate ad eventi traumatici, il nesso con la dissociazione e le differenze tra diverse nazionalità.
Apprendimento e amigdala: quale ruolo nella simulazione delle scelte altrui
Come prendere la decisione migliore? Basta non pensarci! Soprattutto in italia – Is unconscious judgment culture bound?
Il pensiero inconsapevole porterebbe a decisioni migliori per l’individuo: tale effetto di decisione senza attenzione è stato dimostrato da recenti studi
Carica altro

Anche a Pesaro e Fano arriva la Psicologia Ospedaliera

 

La Redazione di State of Mind consiglia la lettura di questo contenuto:

 


La psicologia ospedaliera, rivolta a pazienti ricoverati e ai loro familiari, oltre alle attività trasversali su tutte le unità operative, è presente con progetti dedicati come “il trucco del sorriso” – destinato alle pazienti oncologiche -, supporta pazienti con sclerosi multipla, patologia epatica e pazienti che vogliono tornare alla vita quotidiana dopo un infarto. Non solo: gli psicologi assistono i familiari durante il consenso alla donazione di organi e tessuti, sostengono le neo mamme, i pazienti oncologici, fino ad avere un ruolo determinante nel percorso sulla violenza a minori e donne e sulle attività legate all’ospedale senza dolore.

Anche a Pesaro e Fano arriva la psicologia ospedaliera – Il Resto Del Carlino – PesaroConsigliato dalla Redazione

Anche a Pesaro e Fano arriva la psicologia ospedaliera - Il Resto Del Carlino - Pesaro
Si tratta di figure professionali che aiutano pazienti e familiari ad affrontare il dolore fisico, la perdita, la malattia cronica, a volte addirittura la nascita (…)

 

Per continuare la lettura sarete reindirizzati all’articolo originale … Continua  >>

 


Ultimi articoli pubblicati
Dopo l’adozione: accogliere e accettare il bambino in famiglia
L’esperienza dell’adozione è un viaggio emotivo in cui genitori e bambino imparano a conoscersi e a costruire insieme una nuova famiglia
Revenge porn e sexting: analisi psicologica di un fenomeno contemporaneo
Il sexting è sempre più comune tra giovani e adulti, ma condividere foto o video intimi può comportare rischi seri come revenge porn e sextortion
Le difficoltà del caregiver – il primo episodio di “PraticaMENTE – Psicologia al di là della teoria”
PraticaMENTE - Psicologia al di là della teoria. Il podcast realizzato da State of Mind e inTHERAPY. Il primo episodio parla di caregiving
Intelligenza artificiale e chatbot in psicoterapia: il terapeuta umano è sostituibile?
L’intelligenza artificiale rivoluziona la psicoterapia, offrendo supporto immediato ma aprendo nuove sfide etiche e umane
Disturbi alimentari: scivolate, ricadute e come prevenirle
Il rischio di ricaduta nei disturbi alimentari rappresenta una sfida complessa del percorso di guarigione, influenzata da fattori biologici, psicologici e relazionali
Quando i morti tornano in video: lutto, identità e “resurrezione digitale” nell’era dell’intelligenza artificiale – Psicologia Digitale
La resurrezione digitale nell’era dell’intelligenza artificiale ridefinisce il lutto, la memoria e il confine tra presenza e assenza
Suicide survivors: il dolore di chi resta
Per i suicide survivors il lutto è intenso e complesso e il supporto della psicoterapia può aiutare a elaborare il dolore e ritrovare sostegno
Sono libero, o non sono (2025) di Riccardo Manzotti – Recensione
Il libro Sono libero o non sono (2025) di Riccardo Manzotti ci invita a riflettere sull’essere umano, sulla libertà e sul senso della scelta
Sbagliare e non rimuginare – Sandra Sassaroli ospite del podcast “Sull’errore” di Mario Calabresi
La dr.ssa Sandra Sassaroli ospite del secondo episodio del podcast "Sull'errore" di Mario Calabresi, dal titolo "Sbagliare e non rimuginare"
Verso un Servizio Pubblico Nazionale di Psicologia e un Piano Nazionale per la Salute Mentale 2025 –2030
Il nuovo Servizio Pubblico Nazionale di Psicologia e il Piano per la Salute Mentale 2025–2030 delineano un sistema più equo e integrato fondato su modelli innovativi
Qual è il tuo obiettivo? Smettere di sabotarsi (2025) di Bernardo Paoli e Maria Sperotto – Recensione
Il libro Qual è il tuo obiettivo? Smettere di sabotarsi (2025) guida il lettore a conoscersi, superare l’autosabotaggio e creare obiettivi chiari
Neurofinanza: i meccanismi cerebrali dietro le nostre decisioni economiche
Le neuroscienze ci suggeriscono perché le decisioni economiche che prendiamo ogni giorno sono guidate più dalle emozioni che dalla logica
Arrabbiarsi con il terapeuta – Inside Therapy
La rubrica Inside Therapy mostra come anche la rabbia verso il terapeuta possa diventare un’occasione di consapevolezza e crescita personale
Il contatto con la natura e i benefici per il funzionamento e il benessere mentale
Stare a contatto con la natura favorisce il benessere mentale, riduce lo stress e migliora attenzione, memoria e funzionamento cognitivo
Terapia Cognitivo-Comportamentale per gli Incubi (CBT-N): un trattamento per il disturbo da incubi
La Terapia Cognitivo-Comportamentale per gli Incubi (CBT-N) è un approccio efficace per il disturbo da incubi, aiutando a migliorare il sonno e il benessere
Il ruolo dei farmaci nella psicoterapia della depressione
La depressione modifica su emozioni, pensieri e comportamenti e può essere affrontata con psicoterapia, farmaci o un approccio combinato
Disagio giovanile e social: una nuova sfida educativa per gli adulti
Il disagio psicologico adolescenziale cresce in una generazione immersa tra social, pressioni sociali e scarsa mediazione adulta
Osservatorio dei Disturbi Emotivi e Mentali – Ottobre 2025
L’Osservatorio dei Disturbi Emotivi e Mentali è un aggiornamento periodico sulla situazione della sofferenza psicologica in Italia e nel mondo
Ammettere di avere torto fa bene: i vantaggi dell’umiltà intellettuale
Riconoscere i propri errori non è facile, ma sviluppare l’umiltà intellettuale ci rende più aperti, riflessivi e capaci di relazioni e decisioni migliori
Gentili si nasce o si diventa?
La gentilezza ci appartiene da sempre, ma cresce solo se la nutriamo. Un viaggio tra scienza ed emozioni per capire come diventare, ogni giorno, un po’ più gentili
Carica altro

Stigma e disturbi mentali – American Journal of Public Health

– FLASH NEWS-

Rassegna Stampa - State of Mind - Il Giornale delle Scienze Psicologiche

Per la prima volta l’American Journal of Public Health ha dedicato un’intero numero  esclusivamente allo stigma che è collegato ai disturbi psicologici e  psichiatrici e alle persone che ne soffrono.

Lo stigma rappresenta un problema molto  rilevante perché può comportare l’esclusione delle persone con disturbi mentali da molti aspetti della società, con una serie di emozioni secondarie (quali colpa, vergogna, tristezza, ansia, etc) che spesso non rappresentano solo un dettaglio di cornice ma un ulteriore fattore di disagio per l’individuo. 

LEGGI ANCHE ARTICOLI SU: ANSIA

Il Pregiudizio Sociale Nasce con Noi. - Immagine: © oksun70 - Fotolia.com
Articolo Consigliato: Il Pregiudizio Sociale Nasce con Noi.

All’interno di questa special issue lo stigma viene esaminato da diversi punti di vista: alcuni autori si concentrano sulla stigmatizzazione in relazione al tema dell’ inclusione sociale; alcuni trattano dei temi di disuguaglianza sociale e della resistenza a dare posizioni di autorità e di potere a persone con disturbi psicologico-psichiatrici.

 

LEGGI ANCHE ARTICOLI SU: PSICOLOGIA SOCIALE

LEGGI ANCHE ARTICOLI SU: RAPPORTI INTERPERSONALI

 

Altri autori discutono di salute pubblica focalizzandosi sui programmi di intervento precoce per ridurre lo stigma.

 

 Nello specifico si fa riferimento al fatto che negli ultimi anni il Mental Health Services Act della California non abbia finanziato soltanto progetti di prevenzione delle malattie mentali e di intervento precoce, ma anche progetti finalizzati esclusivamente alla valutazione e alla riduzione dello stigma riguardante i disturbi mentali.

 

LEGGI ANCHE:

ANSIA – PSICOLOGIA SOCIALE – RAPPORTI INTERPERSONALI

 

 

BIBLIOGRAFIA:

Amavo Freud, ma ho scelto la Psicologia cognitiva

La Redazione di State of Mind consiglia la lettura di questo contenuto:

Tutte le scuole hanno in comune l’idea che la sofferenza psichica sia direttamente collegata alla conoscenza maturata nel corso della propria storia, e l’obiettivo di aiutare le persone a migliorare la propria capacità di riflettere su se stesse, sui propri stati d’animo e sui propri pensieri. Aspetti che hanno poi una ricaduta diretta sul comportamento e sulla capacità di costruire obiettivi e di perseguirli.

Amavo Freud, ma ho scelto la Psicologia cognitiva Consigliato dalla Redazione

Seduta di fronte al Prof. Jervis per l’esame di Teorie della personalità, speravo che non mi chiedesse il cognitivismo: lo trovavo complicato, non mi piaceva e non riuscivo mai a inquadrare bene lâ (…)

Per continuare la lettura sarete reindirizzati all’articolo originale … Continua  >>


Ultimi articoli pubblicati
Dopo l’adozione: accogliere e accettare il bambino in famiglia
L’esperienza dell’adozione è un viaggio emotivo in cui genitori e bambino imparano a conoscersi e a costruire insieme una nuova famiglia
Revenge porn e sexting: analisi psicologica di un fenomeno contemporaneo
Il sexting è sempre più comune tra giovani e adulti, ma condividere foto o video intimi può comportare rischi seri come revenge porn e sextortion
Le difficoltà del caregiver – il primo episodio di “PraticaMENTE – Psicologia al di là della teoria”
PraticaMENTE - Psicologia al di là della teoria. Il podcast realizzato da State of Mind e inTHERAPY. Il primo episodio parla di caregiving
Intelligenza artificiale e chatbot in psicoterapia: il terapeuta umano è sostituibile?
L’intelligenza artificiale rivoluziona la psicoterapia, offrendo supporto immediato ma aprendo nuove sfide etiche e umane
Disturbi alimentari: scivolate, ricadute e come prevenirle
Il rischio di ricaduta nei disturbi alimentari rappresenta una sfida complessa del percorso di guarigione, influenzata da fattori biologici, psicologici e relazionali
Quando i morti tornano in video: lutto, identità e “resurrezione digitale” nell’era dell’intelligenza artificiale – Psicologia Digitale
La resurrezione digitale nell’era dell’intelligenza artificiale ridefinisce il lutto, la memoria e il confine tra presenza e assenza
Suicide survivors: il dolore di chi resta
Per i suicide survivors il lutto è intenso e complesso e il supporto della psicoterapia può aiutare a elaborare il dolore e ritrovare sostegno
Sono libero, o non sono (2025) di Riccardo Manzotti – Recensione
Il libro Sono libero o non sono (2025) di Riccardo Manzotti ci invita a riflettere sull’essere umano, sulla libertà e sul senso della scelta
Sbagliare e non rimuginare – Sandra Sassaroli ospite del podcast “Sull’errore” di Mario Calabresi
La dr.ssa Sandra Sassaroli ospite del secondo episodio del podcast "Sull'errore" di Mario Calabresi, dal titolo "Sbagliare e non rimuginare"
Verso un Servizio Pubblico Nazionale di Psicologia e un Piano Nazionale per la Salute Mentale 2025 –2030
Il nuovo Servizio Pubblico Nazionale di Psicologia e il Piano per la Salute Mentale 2025–2030 delineano un sistema più equo e integrato fondato su modelli innovativi
Qual è il tuo obiettivo? Smettere di sabotarsi (2025) di Bernardo Paoli e Maria Sperotto – Recensione
Il libro Qual è il tuo obiettivo? Smettere di sabotarsi (2025) guida il lettore a conoscersi, superare l’autosabotaggio e creare obiettivi chiari
Neurofinanza: i meccanismi cerebrali dietro le nostre decisioni economiche
Le neuroscienze ci suggeriscono perché le decisioni economiche che prendiamo ogni giorno sono guidate più dalle emozioni che dalla logica
Arrabbiarsi con il terapeuta – Inside Therapy
La rubrica Inside Therapy mostra come anche la rabbia verso il terapeuta possa diventare un’occasione di consapevolezza e crescita personale
Il contatto con la natura e i benefici per il funzionamento e il benessere mentale
Stare a contatto con la natura favorisce il benessere mentale, riduce lo stress e migliora attenzione, memoria e funzionamento cognitivo
Terapia Cognitivo-Comportamentale per gli Incubi (CBT-N): un trattamento per il disturbo da incubi
La Terapia Cognitivo-Comportamentale per gli Incubi (CBT-N) è un approccio efficace per il disturbo da incubi, aiutando a migliorare il sonno e il benessere
Il ruolo dei farmaci nella psicoterapia della depressione
La depressione modifica su emozioni, pensieri e comportamenti e può essere affrontata con psicoterapia, farmaci o un approccio combinato
Disagio giovanile e social: una nuova sfida educativa per gli adulti
Il disagio psicologico adolescenziale cresce in una generazione immersa tra social, pressioni sociali e scarsa mediazione adulta
Osservatorio dei Disturbi Emotivi e Mentali – Ottobre 2025
L’Osservatorio dei Disturbi Emotivi e Mentali è un aggiornamento periodico sulla situazione della sofferenza psicologica in Italia e nel mondo
Ammettere di avere torto fa bene: i vantaggi dell’umiltà intellettuale
Riconoscere i propri errori non è facile, ma sviluppare l’umiltà intellettuale ci rende più aperti, riflessivi e capaci di relazioni e decisioni migliori
Gentili si nasce o si diventa?
La gentilezza ci appartiene da sempre, ma cresce solo se la nutriamo. Un viaggio tra scienza ed emozioni per capire come diventare, ogni giorno, un po’ più gentili
Carica altro

Medicina Narrativa: narrare la propria esperienza può far sentire meglio.

 

 

Medicina Narrativa: Raccontare o Scrivere di Sè Può Far Sentire Meglio . - Immagine© julien tromeur - Fotolia.comScrivere di sé e del proprio vissuto, infatti, consente al paziente di riflettere sulla propria condizione, consentendo di sviluppare nuovi punti di vista e, perché no?, una prospettiva più positiva. Raccontare la propria esperienza di malato, inoltre, porterebbe beneficio anche alla relazione medico-paziente [Greenhalgh, 1999] poiché consentirebbe al medico (o all’equipe) di comprendere meglio la persona che si sta cercando di curare, ma soprattutto restituirebbe al malato un’immagine di persona capace [Frank, 2004] attiva, accolta e ascoltata, evitando il rischio di farlo sentire semplicemente una cartella clinica.

Diffusa più che altro nei paesi di lingua anglosassone la Medicina Narrativa prende le sue origini dall’assunto che raccontare la propria malattia, condividendola con il medico o con altre figure, possa fare la differenza nel processo di guarigione.

Scrivere di sé e del proprio vissuto, infatti, consentirebbe al paziente di riflettere sulla propria condizione, consentendo di sviluppare nuovi punti di vista e, perché no?, una prospettiva più positiva. Raccontare la propria esperienza di malato, inoltre, porterebbe beneficio anche alla relazione medico-paziente [Greenhalgh, 1999] poiché consentirebbe al medico (o all’equipe) di comprendere meglio la persona che si sta cercando di curare, ma soprattutto restituirebbe al malato un’immagine di persona capace [Frank, 2004] attiva, accolta e ascoltata, evitando il rischio di farlo sentire semplicemente una cartella clinica.

LEGGI ANCHE ARTICOLI SU: ACCETTAZIONE DELLA MALATTIA

La riflessione può apparire in fondo scontata: il senso comune suggerisce che avere degli amici o dei sostenitori aiuta ad affrontare i momenti difficili, di conseguenza anche una malattia. In un mondo web 2.0 il canale comunicativo attraverso il quale cercare sostegno può essere un blog o un forum in cui parlare del proprio rapporto con la malattia.

Il blog come strumento terapeutico, infatti, consente di “sfogarsi”, come si farebbe in un diario intimo, ma al contempo di “trovare alleati” sconosciuti ma accomunati dalla stessa battaglia. Nascono sì dall’esigenza di sfogarsi o di cercare conforto, ma divengono contemporaneamente strumenti di supporto, di testimonianza e di rivendicazione, inserendo la persona che soffre in un network che tiene a bada solitudine ed emarginazione.

LEGGI ANCHE ARTICOLI SU: SOCIAL NETWORK

La conversazione guidata intorno ad un problema personale - parte prima - Immagine: © freshidea - Fotolia.com
Articolo consigliato: La conversazione guidata intorno ad un problema personale #1

Trisha Greenhalgh, nel suo articolo “Why Study Narrative?”, sottolinea come la narrazione di una malattia (specialmente il cancro) possa aiutare i pazienti a sentirsi più forti, ma soprattutto convinti delle scelte intraprese.

Qualsiasi malattia può essere approcciata come un racconto, che ha un inizio (ammalarsi), uno svolgimento (curarsi) e un epilogo (guarire o, nella peggiore delle ipotesi, non guarire). In base alle caratteristiche personali di ciascuno, la narrazione porterà alla luce sentimenti e avvenimenti differenti, consentendo così di scoprire i punti di forza ma anche di debolezza del paziente, che sarà visto come una persona nella propria globalità e non solo (o non più) come una cartella clinica. Inoltre, raccontare e raccontarsi consente di accedere a sentimenti che spesso, in un processo di malattia e cura, risultano difficili da approcciare: disperazione, rabbia, dolore, senso di colpa e così via.

Tutta la vita di un essere umano è scandita da forme narrative più o meno estese, si passa la vita a cercare di farsi conoscere o a cercare di nascondersi e gli strumenti più usati per questi due obiettivi sono proprio le parole, il racconto, la descrizione. Le malattie, dunque, possono essere viste come “capitoli” di un romanzo appassionante.

Il racconto, inoltre, fornisce una cornice alla malattia: un tempo, un luogo, degli attori (il malato protagonista ma anche tutte le figure che ruotano attorno, dall’equipe medica ai familiari), ma soprattutto consente in qualche modo di fornire un significato e un contesto a tale avvenimento.

Nel suo articolo, Greenhalgh mette in luce quali vantaggi deriverebbero dallo studio delle narrazioni dei pazienti. Attraverso la lettura, o ascolto, dei loro racconti si potrebbe infatti:

aumentare l’empatia e promuovere la comprensione (e la compliance) tra il medico e il paziente;

incoraggiare un approccio olistico alla persona;

prendere in considerazione una modalità di cura il più vicino possibile alle esigenze del singolo;

Narrare la propria storia di malattia, dunque, è utile non solo alla persona che porta avanti la propria battaglia, ma anche alle persone che la circondano e alle istituzioni. Del resto, parafrasando un famoso proverbio, non si può giudicare (o comprendere, aggiungerei) una persona senza prima aver camminato nelle sue scarpe.

LEGGI ANCHE ARTICOLI SU: RESILIENZA

 Da sempre, i racconti vengono utilizzati dagli essere umani come canali di sfogo, strumenti per esorcizzare differenti stati d’animo, tra cui la paura. Nel caso di una malattia dapprima lo spavento (o, a seconda della gravità, il terrore) assale la persona, successivamente arrivano le domande circa le proprie capacità di riuscire a superarla. Raccontare questa esperienza consente così di prendere in qualche modo le distanze dal terrore e poter così affrontare meglio il percorso di cura [Frank, 2010]. Arthur Frank, professore e ricercatore di sociologia dell’Univerità di Calgary, sostiene che raccontando la propria esperienza il paziente può iniziare un processo di dis-identificazione con la propria vita passata, integrando nei propri processi identitari la malattia, potendo così adattarsi ad una nuova immagine di Sé, non limitata a quella di una persona sofferente.

Vi sono ricerche in fase pre-sperimentali [Hatem, River, 2004] condotte presso la facoltà di medicina dell’Università del Massachussets che mostrano come scrivere la propria esperienza abbia un impatto positivo anche sui parametri fisiologici dei pazienti (ad esempio: miglioramento della capacità respiratoria nei pazienti con asma; aumento della responsività al vaccino contro l’epatite B in un gruppo di studenti di medicina).

Come se attraverso l’esperienza della narrazione, il paziente prendesse le distanze e imparasse in qualche modo a maneggiare ciò che si trova ad affrontare. Come se la narrazione introducesse un “oggetto terzo”, un oggetto “transazionale” (prendendo in prestito il termine coniato da Winnicott) che consente di guardare in faccia le proprie capacità e la propria bestia nera.

La potenzialità della Rete, inoltre, non è assolutamente da sottovalutare. Come visto in altri articoli, “mettere in rete” (in questo caso, letteralmente) la propria esperienza, può essere il punto di partenza per comprendere di non essere soli in un momento difficile, per avere modo di confrontarsi con altri, per avere la possibilità di leggere testimonianze di chi ha raggiunto la vetta.

 

LEGGI ANCHE:

ALLEANZA TERAPEUTICA – ACCETTAZIONE DELLA MALATTIA –  RAPPORTI INTERPERSONALI – SOCIAL NETWORK

 

 

BIBLIOGRAFIA:

 

Leadership negli Sport di Squadra – Un Quadro Generale#2

Leadership negli Sport di Squadra:

UN QUADRO GENERALE – Parte 2 

 

LEADERSHIP NEGLI SPORT DI SQUADRA – PSICOLOGIA DELLO SPORT – MONOGRAFIA

 

LEADERSHIP NEGLI SPORT DI SQUADRA. - Immagine ©-Texelart-Fotolia.comPer poter comprendere le peculiarità della figura del leader nello sport è indispensabile porre innanzitutto attenzione a come questo concetto è stato considerato e definito dalla letteratura socio-psicologica. Per fare ciò si deve partire da molto lontano, prima che si sviluppasse l’interesse della psicologia verso lo sport, per percorrere gli studi che hanno determinato lo sviluppo della ricerca sulla leadership nei gruppi sociali.

LEGGI ANCHE ARTICOLI SU: PSICOLOGIA DELLO SPORT

Ogni gruppo sociale, e si potrebbe dire ogni squadra sportiva, possiede una propria struttura di status e cioè una struttura di posizioni ognuna delle quali definita da specifiche relazioni con gli altri membri e da una scala di prestigio [Scilligo, 1973].  Al momento dell’assegnazione dei ruoli, che avviene naturalmente, ogni membro del gruppo attecchisce a una particolare posizione che determina sia la quantità di potere che possiede, sia la possibilità di influenza sui compagni. Questa graduatoria  solitamente viene rappresentata come una piramide il cui vertice è occupato da una sola persona (vedremo poi che questo non è sempre vero), e cioè: il leader. A questo punto risulta chiaro come parlare di leader vuol dire riferirsi a quella persona che detiene la maggior quantità di potere e che esercita la maggior influenza.

LEGGI ANCHE ARTICOLI SU: RAPPORTI INTERPERSONALI

2,1 – Potere e Influenza nella Leadership

L’influenza e il potere sembrano essere due tratti determinanti della figura di leader e apparentemente correlati positivamente tra loro. Per molto tempo infatti la prima è stata considerata come il puro e semplice esercizio del potere, dal quale dipendeva necessariamente. Quest’ultimo era visto come la base per l’influenza e, contemporaneamente,  l’influenza diveniva l’esercizio pratico del potere. Gli studi più recenti hanno condotto i ricercatori su considerazioni diverse che vedono in questi concetti due diverse alternative di modifica del comportamento altrui.

Si deve all’opera di Moscovici [1976] questa distinzione, formalizzata nella teoria della conversione. In questa elaborazione l’autore dimostra semplicemente, si fa per dire, come l’influenza può essere esercitata anche in assenza di potere. Moscovici manifesta la sua proposta in aperta critica con l’idea di conformismo esposta nel paradigma di Asch [1951,1956] per il quale il cambiamento degli atteggiamenti e dei comportamenti poteva determinarsi attraverso processi informazionali e influenze normative.

LEGGI ANCHE ARTICOLI SU: PSICOLOGIA SOCIALE

Secondo i primi, le opinioni altrui costituiscono sempre una fonte di informazione sulla realtà, che noi tendiamo a considerare come un’evidenza empirica verificata, specie in condizioni di ambiguità; mentre, nelle influenze normative, siamo spinti ad uniformarci agli altri per costituire una norma stabile ed evitare di apparire devianti. Nell’idea di Asch questi processi sono, in ogni caso, unidirezionali. Essi, cioè, si determinano a partire dalla maggioranza sulla minoranza. La provocazione di Moscovici lanciata contro questo paradigma verte soprattutto sull’idea che, se davvero esistesse solo un’influenza maggioritaria, allora non potremmo più osservare alcuna differenza nei comportamenti delle persone.

Il Grande Capo - Locandina
Articolo Consigliato: Recensione: Il Grande Capo di Lars von Trier

La minoranza può, invece,  provocare anch’essa un cambiamento negli atteggiamenti e nei comportamenti delle persone che risulta essere ben più profondo e duraturo di quello esercitato dalla maggioranza, detentrice del potere. L’esito del cambiamento apportato da influenza informazionale o normativa che, secondo Moscovici, si basa su un processo di confronto in cui l’attenzione delle persone è rivolta più alla differenza tra le opinioni che al concetto in discussione, è in realtà una semplice acquiescenza tesa ad evitare di far parte della devianza. E’ retta quindi da una motivazione piuttosto superficiale che non viene internalizzata e scompare con la scomparsa della maggioranza.

Viceversa l’influenza esercitata dalla minoranza percorre un processo di convalida in cui gli oggetti di confronto e riflessione non sono le diverse opinioni ma l’idea espressa dalla minoranza e la realtà stessa e che ha come esito un cambiamento profondo, duraturo, non evidente in pubblico ma che rimane indipendentemente dalla presenza della entità che lo ha generato [Moscovici, 1980]

Per questo l’influenza sociale non è qualcosa che appartiene esclusivamente al leader in quanto detentore della maggior quantità di potere nel gruppo, ma è un processo reciproco in cui questa posizione si distingue come occupata da quella persone che è in grado di influenzare gli altri membri del gruppo più di quanto possa essere influenzato da questi [Brown,2000].

D’altra parte risulta inevitabile prendere in considerazione la dotazione di potere nelle mani del leader, che, come già accennato, se non è la base dell’influenza in generale, è comunque un’alternativa che permette a un agente sociale “O” di modificare gli atteggiamenti e i comportamenti di un’altra persona “P” [French e Raven, 1959]. Ovviamente in questa nuova veste separata dal concetto di influenza, il potere risulta essere associato a un sistema di processi di dominanza-sottomissione che, come affermano Giovannini e Savoia [2002], vanno considerati  un aspetto strutturale della vita di gruppo. Vale la pena sottolineare che questi rapporti non hanno un fondamento naturale ma dipendono da un sistema di norme sociali, in ogni ambito e così pure nello sport, confuse con norme istituzionali. La compresenza di questi due diversi tipi di norme può portare allo sviluppo di diversi leader a diversi livelli.

Un rapporto di potere tende poi a poggiare su diverse basi. French e Raven [1959] ne individuano cinque tipologie attraverso cui il leader, o comunque l’agente sociale “O”, può intervenire sull’atteggiamento e sui comportamenti degli altri membri del gruppo:

Il potere di ricompensa (reward power): si basa sull’abilità di O di concedere ricompense a P ma soprattutto sull’abilità di far percepire a P di poter ottenere ricompense da lui. Queste ricompense possono appartenere a diverse tipologie e possono essere sia materiali che puramente simboliche.

Il potere coercitivo (coercive power): rappresenta esattamente l’opposto del potere di ricompensa. In questo caso P non è spinto alla sottomissione dall’attesa o dall’aver ricevuto un dono ma più che altro dalla paura di poter ricevere una punizione. E’ importante, perché questo potere abbia sufficiente effetto, che P percepisca la minaccia di poter ricevere sanzioni come reale potenzialità di O.

Il potere legittimo (legitimate power): rappresenta il potere conferito a O da parte di norme legittimate e interiorizzate da parte di P. Questo tipo di potere obbliga P a sottomettersi a questa azione di O. L’origine delle norme che conferiscono il potere legittimo al leader può dipendere dalla cultura o dalla società a cui O e P appartengono. Questo tipo di potere è strettamente legato ai due precedenti in quanto, pur avendo una base legittima, si realizza comunque attraverso un sistema di ricompense per il conformismo e sanzioni per la devianza.

Il potere d’esempio (referent power): è il potere esercitato da O in quanto modello per P. In questo caso il potere di modificare il comportamento altrui è estremamente sottile e complesso in quanto si basa su un processo di identificazione di P in O, e quindi su un processo estremamente intricato che ha origine innanzi tutto in P stesso. In un certo senso è P, in questo caso, a legittimare il potere di O su di sé in modo, a volte, del tutto inconscio.

Il potere di competenza (export power): si basa sull’idea che P ha riguardo l’esperienza di O in un determinato ambito. In questo caso O viene riconosciuto come competente e preparato ad affrontare una particolare situazione all’interno della quale può assumere il ruolo di dominatore. E’ una forma di potere simile a quella precedente con l’unica differenza di rimanere limitata all’interno di una sola area. Perché comunque questo potere venga riconosciuto da P è necessario che quest’ultimo abbia modo di riconoscere l’esperienza di O e che si fidi della sua parola.

Queste cinque categorie rappresentano cinque diversi modi attraverso i quali chi ha in mano il potere è in grado di agire sugli atteggiamenti e sui comportamenti delle altre persone. Ognuna di queste categorie è applicabile senza troppe difficoltà al mondo dello sport e in particolare all’interno delle discipline di squadra.

 Come afferma Mazzali [1995] e, come verrà descritto in modo più approfondito nei capitoli successivi, esistono diverse posizioni nella struttura di status che, caratterizza una squadra, a cui è conferita una certa dose di potere. Esistono, quindi, diversi status, fonte di potere per chi li occupa, e, per questo, possono anche esistere diversi leader. Il potere di ricompensa e il potere coercitivo si possono considerare una prerogativa quasi totalmente conferita alla dirigenza (solitamente rappresentata da una figura che funge da leader per lo più esterno alla pratica sportiva in sé) e all’allenatore (in quanto delegato della dirigenza stessa e come detentore del potere e della leadership all’interno dell’attività sportiva). Il potere legittimo è sancito da norme istituzionali e da contratti che vincolano i giocatori alla sua obbedienza. Essendo basato, come già accennato, su ricompense (come i cosiddetti premi-partita) o sanzioni (per lo più economiche ma anche inerenti l’attività sportiva come nel caso della “panchina”), esso è custodito dai medesimi detentori delle tipologie di potere precedenti. Per quanto riguarda il potere d’esempio e il potere di competenza il discorso invece cambia. Difficilmente questi riguardano la dirigenza o qualsiasi persona esterna all’attività sportiva (specie per il potere di competenza). Possono essere riconosciuti all’allenatore, se questi ha dimostrato di essere esperto dello sport che allena o se risulta essere particolarmente famoso. In questo caso egli può diventare un termine di paragone per i propri comportamenti, un simbolo da seguire, o comunque una persona dotata di una conoscenza ed esperienza in materia che non può essere messa in discussione e che nessuno ha intenzione di contraddire. Allo stesso tempo anche un membro della squadra, specie se rientra tra i veterani, potrebbe assumere questa posizione rispetto a giocatori più giovani, guadagnando un potere che gli permetta di essere riconosciuto come un altro leader, questa volta interno alla squadra. Per semplicità si può associare questa figura al capitano della squadra anche se non sempre le due figure si sovrappongono.

Nonostante la chiarezza di questa classificazione operata da French e Raven, Minguzzi [1973] muove alcune critiche. L’autore ritiene che nel suddividere queste cinque tipologie di potere French e Raven non abbiano preso in considerazione almeno due dimensioni importanti: a) il sistema dei rapporti economici come fonte di potere e b) le motivazioni alla base di coloro che accettano consapevolmente il rapporto di sottomissione.

 

LEADERSHIP NEGLI SPORT DI SQUADRA – PSICOLOGIA DELLO SPORT – MONOGRAFIA

LEGGI ARTICOLI SU:

PSICOLOGIA SOCIALE –  PSICOLOGIA DELLO SPORT – RAPPORTI INTERPERSONALI

 

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

Anoressia e Rappresentazione Senso-Motoria inconsapevole del Corpo

– FLASH NEWS-

Rassegna Stampa - State of Mind - Il Giornale delle Scienze Psicologiche

Le ricerche sui disturbi del comportamento alimentare e la percezione corporea si sono finora focalizzate principalmente sul livello percettivo cosciente (immagine corporea). Una nuova ricerca pubblicata sulla rivista PLOS One indaga invece il concetto di schema corporeo – una rappresentazione del corpo con profonde radici senso-motorie meno consapevole e maggiormente coinvolta nei movimenti e nelle azioni rispetto al costrutto di immagine corporea.

LEGGI ANCHE ARTICOLI SU: DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE – ED

LEGGI ANCHE ARTICOLI SU: DISMORFOFOBIA – DISTURBO DEL DISMORFISMO CORPOREO

L'anoressia- Il corpo Invisibile. - Immagine: © deviantART - Fotolia.com
Articolo Consigliato: L’anoressia- Il corpo Invisibile

In particolare i ricercatori si sono domandati se un campione di pazienti con diagnosi di anoressia nervosa presentasse differenze in termini di schema corporeo e relative azioni rispetto a un campione di controllo.

LEGGI ANCHE ARTICOLI SU: ANORESSIA NERVOSA

I ricercatori hanno messo a punto una procedura sperimentale secondo cui i soggetti dovevano passare attraverso una porta semi-aperta avendo la possibilità di decidere quando passare dalla porta.

 Dai dati è emerso che il gruppo di soggetti di controllo iniziava il movimento per oltrepassare la porta quando l’ampiezza di apertura della porta stessa era solo il 25% in più rispetto alla dimensione delle spalle. Invece, i pazienti con anoressia ruotavano il corpo per iniziare il movimento di passaggio solo quando la porta si era spalancata di almeno il 40% più della larghezza delle loro spalle.

Quindi per le pazienti con anoressia nervosa vi sarebbe una alterazione in senso maggiorativo non solo nell’immagine, ma anche nello schema corporeo al punto da modificare in modo pervasivo anche a livello inconsapevole i criteri che guidano le azioni e i movimenti.

 

LEGGI ANCHE:

DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE – ED 

DISMORFOFOBIA – DISTURBO DEL DISMORFISMO CORPOREO – ANORESSIA NERVOSA

 

 

 

BIBLIOGRAFIA

La psicologia pisana sbarca negli Usa: Pietrini e Gentili nel board scientifico dell’AEI

 

La Redazione di State of Mind consiglia la lettura di questo contenuto:


Importante riconoscimento per la scuola psicologica pisana, fondata dal compianto professor Mario Guazzelli. Il Prof. Pietro Pietrini, direttore dell’Unità operativa di Psicologia clinica universitaria dell’Azienda ospedaliero-universitaria pisana e il dottor Claudio Gentili, ricercatore in Psicologia clinica e psicoterapeuta, sono stati chiamati – unici italiani – a far parte del Comitato scientifico “REBT International Excellence Research Network” dell’Albert Ellis Institute di New York (foto).

La psicologia pisana sbarca negli Usa: Pietrini e Gentili nel board scientifico dell’AEI Consigliato dalla Redazione

Il corso Advanced in Terapia REBT - Day 4
Portale ufficiale dell’Azienda Ospedaliero-Universiaria Pisana (…)

Per continuare la lettura sarete reindirizzati all’articolo originale … Continua  >>

 


Articoli su REBT Rational Emotive Behavioural Therapy
Relazioni e terapia razionale emotiva: come la REBT può aiutarci a gestire le nostre emozioni e le nostre relazioni
La Rational Emotive Behaviour Therapy (REBT) evidenzia come pensieri e le credenze disfunzionali influenzano le emozioni e le relazioni
“Fuori controllo”. I benefici di tollerare l’incertezza
La sensazione di non sapere cosa accadrà può essere vista come avversa e disorientante e può accompagnarsi all’intolleranza all'incertezza
Jingle REBT: affrontare le credenze disfunzionali – Christmas edition
Guida ironica per affrontare le credenze disfunzionali che si nascondono sotto l’albero attraverso la REBT
L’intolleranza alla frustrazione
I pensieri irrazionali sull’intolleranza alla frustrazione davanti ad eventi difficili non fanno che alimentare il malessere psicologico
La svalutazione di sé e degli altri secondo la REBT
Come passare dalla svalutazione di sé e degli altri all'accettazione, in modo da promuovere il benessere psicologico
“Devo”, “Devi”, “Bisogna”: cosa sono le doverizzazioni e quali sono i loro effetti
Secondo la REBT le doverizzazioni sono le credenze irrazionali per eccellenza, centrali nella sofferenza psicologica
Catastrofizzazione: credenze irrazionali e previsioni negative
Cosa si intende per catastrofizzazione
La catastrofizzazione è una credenza irrazionale che porta sofferenza emotiva, in particolare predispone ad emozioni intense di ansia e paura
Idee disfunzionali di Albert Ellis: le basi della REBT
Le idee disfunzionali di Albert Ellis
Le idee disfunzionali sono tali perché impongono all’individuo una visione estremizzata della realtà, determinando schemi comportamentali poco efficaci
REBT e trattamento delle dipendenze patologiche - Psicoterapia
La REBT nelle dipendenze
La terapia cognitivo comportamentale, ed in particolare la REBT, ha dato ottimi risultati nel trattamento delle dipendenze e delle problematiche correlate
Covid-19: l'intervento REBT per l'ansia - Report dal webinar
L’intervento REBT per l’ansia da Covid-19 – Report dal webinar del Dott. Sarracino
Quando la realtà appare cupa come nel momento attuale legato all'emergenza Covid-19 la REBT ci invita a guardare lo scenario peggiore dritto negli occhi
ABC RESTARE A CASA_ITA_NEW - Main slider
ABC del COVID-19: l’intervento CBT/REBT su emozioni e comportamenti disfunzionali legati al restare a casa
L'infografica dello schema di intervento in chiave CBT/REBT per gestire le emozioni e i comportamenti disfunzionali legati al restare in casa
Using REBT in single-session - Report dal Congresso Internazionale REBT
Using REBT in Single-Session, one-at-a-time Therapy: il workshop con il Prof. Windy Dryden – Report dal 4th International Congress of REBT
Nel 70-80% dei casi i pazienti abbandonano la terapia dopo una sola seduta. Si tratta di drop out o sono soddisfatti quella singola seduta?
REBT le novita dal congresso internazionale di Cluj Napoca - Report
The Role of “The Classics” in the Present and Future of Psychology – Report dal IV Congresso Internazionale della REBT
Dal 13 al 15 settembre si è tenuto a Cluj Napoca il congresso sulla REBT dal titolo "The Role of “The Classics” in the Present and Future of Psychology".
Dolore cronico: gli approcci ACT e REBT a confronto - Psicoterapia
ACT e REBT nel trattamento del dolore cronico: assonanze e dissonanze
Dolore cronico: ACT e REBT sono gli approcci terapeutici con maggiori prove di efficacia. Come funzionano, in cosa differiscono, in cosa si assomigliano
Pratichiamo la teoria, incontri formativi di confronto fra modelli - Report dall'evento MAIN
Prima edizione del ciclo “Pratichiamo la teoria”, incontri formativi di confronto fra modelli – Report dall’evento
La Scuola di Specializzazione Studi Cognitivi ha organizzato “Pratichiamo la teoria”, un ciclo di incontri teorici e pratici su modello LIBET, REBT e MCT.
Albert Ellis: dagli inizi da psicoanalista alla nascita della Terapia Razionale Emotiva
Albert Ellis: alla scoperta del padre della REBT – Introduzione alla Psicologia
Albert Ellis è uno dei padri della terapia cognitiva e in particolare della REBT, tutt'oggi importante approccio terapeutico alla sofferenza del paziente
Psicopatologia Generale - Ciottoli , Psicologia - Rubrica di Roberto Lorenzini
Risolvere o accettare – Ciottoli di Psicopatologia Generale
L'obiettivo della psicoterapia da raggiungere è quello di smussare gli aspetti problematici accettando e rendendo tollerabile ciò che risulta intollerabile.
Difficoltà di apprendimento e ansia sociale: quale relazione?
Diagnosi e terapia cognitivo comportamentale dei disturbi d’ansia in età evolutiva – Report dal corso della Fondazione Don Gnocchi
Il 22 ottobre 2016 la Fondazione Don Gnocchi ha organizzato un corso sulla terapia cognitivo comportamentale dei disturbi d'ansia nell'infanzia.
REBT Rational Emotive Behaioral Therapy - Terapia razionale emotiva Studi Cognitivi
Terapia Razionale Emotiva: i corsi ufficiali in Italia dell’Albert Ellis Institute
REBT Terapia Razionale Emotiva: i corsi ufficiali in Italia organizzati in collaborazione con l'Albert Ellis Institute con certificazione internazionale
La psicoterapia è un trattamento biologico
REBT: l’influsso dello stoicismo sul pensiero di Albert Ellis
La filosofia stoica ha degli elementi in comune con la REBT di Ellis, in quanto entrambe sottolineano come ci sia un legame tra pensiero ed emozione.
Carica altro

Twitter rivela la psicologia dei suoi utenti

La Redazione di State of Mind consiglia la lettura di questo contenuto:

Uno studio per il riconoscimento automatico della personalità di un individuo da un suo testo scritto sul web è in corso al Centro interdipartimentale Mente-Cervello (CIMeC) dell’Università di Trento. Il ricercatore Fabio Celli organizzerà il primo workshop sul tema al Mit di Boston.

Per continuare la lettura sarete reindirizzati all’articolo originale … Continua  >>


Ultimi articoli pubblicati
Dopo l’adozione: accogliere e accettare il bambino in famiglia
L’esperienza dell’adozione è un viaggio emotivo in cui genitori e bambino imparano a conoscersi e a costruire insieme una nuova famiglia
Revenge porn e sexting: analisi psicologica di un fenomeno contemporaneo
Il sexting è sempre più comune tra giovani e adulti, ma condividere foto o video intimi può comportare rischi seri come revenge porn e sextortion
Le difficoltà del caregiver – il primo episodio di “PraticaMENTE – Psicologia al di là della teoria”
PraticaMENTE - Psicologia al di là della teoria. Il podcast realizzato da State of Mind e inTHERAPY. Il primo episodio parla di caregiving
Intelligenza artificiale e chatbot in psicoterapia: il terapeuta umano è sostituibile?
L’intelligenza artificiale rivoluziona la psicoterapia, offrendo supporto immediato ma aprendo nuove sfide etiche e umane
Disturbi alimentari: scivolate, ricadute e come prevenirle
Il rischio di ricaduta nei disturbi alimentari rappresenta una sfida complessa del percorso di guarigione, influenzata da fattori biologici, psicologici e relazionali
Quando i morti tornano in video: lutto, identità e “resurrezione digitale” nell’era dell’intelligenza artificiale – Psicologia Digitale
La resurrezione digitale nell’era dell’intelligenza artificiale ridefinisce il lutto, la memoria e il confine tra presenza e assenza
Suicide survivors: il dolore di chi resta
Per i suicide survivors il lutto è intenso e complesso e il supporto della psicoterapia può aiutare a elaborare il dolore e ritrovare sostegno
Sono libero, o non sono (2025) di Riccardo Manzotti – Recensione
Il libro Sono libero o non sono (2025) di Riccardo Manzotti ci invita a riflettere sull’essere umano, sulla libertà e sul senso della scelta
Sbagliare e non rimuginare – Sandra Sassaroli ospite del podcast “Sull’errore” di Mario Calabresi
La dr.ssa Sandra Sassaroli ospite del secondo episodio del podcast "Sull'errore" di Mario Calabresi, dal titolo "Sbagliare e non rimuginare"
Verso un Servizio Pubblico Nazionale di Psicologia e un Piano Nazionale per la Salute Mentale 2025 –2030
Il nuovo Servizio Pubblico Nazionale di Psicologia e il Piano per la Salute Mentale 2025–2030 delineano un sistema più equo e integrato fondato su modelli innovativi
Qual è il tuo obiettivo? Smettere di sabotarsi (2025) di Bernardo Paoli e Maria Sperotto – Recensione
Il libro Qual è il tuo obiettivo? Smettere di sabotarsi (2025) guida il lettore a conoscersi, superare l’autosabotaggio e creare obiettivi chiari
Neurofinanza: i meccanismi cerebrali dietro le nostre decisioni economiche
Le neuroscienze ci suggeriscono perché le decisioni economiche che prendiamo ogni giorno sono guidate più dalle emozioni che dalla logica
Arrabbiarsi con il terapeuta – Inside Therapy
La rubrica Inside Therapy mostra come anche la rabbia verso il terapeuta possa diventare un’occasione di consapevolezza e crescita personale
Il contatto con la natura e i benefici per il funzionamento e il benessere mentale
Stare a contatto con la natura favorisce il benessere mentale, riduce lo stress e migliora attenzione, memoria e funzionamento cognitivo
Terapia Cognitivo-Comportamentale per gli Incubi (CBT-N): un trattamento per il disturbo da incubi
La Terapia Cognitivo-Comportamentale per gli Incubi (CBT-N) è un approccio efficace per il disturbo da incubi, aiutando a migliorare il sonno e il benessere
Il ruolo dei farmaci nella psicoterapia della depressione
La depressione modifica su emozioni, pensieri e comportamenti e può essere affrontata con psicoterapia, farmaci o un approccio combinato
Disagio giovanile e social: una nuova sfida educativa per gli adulti
Il disagio psicologico adolescenziale cresce in una generazione immersa tra social, pressioni sociali e scarsa mediazione adulta
Osservatorio dei Disturbi Emotivi e Mentali – Ottobre 2025
L’Osservatorio dei Disturbi Emotivi e Mentali è un aggiornamento periodico sulla situazione della sofferenza psicologica in Italia e nel mondo
Ammettere di avere torto fa bene: i vantaggi dell’umiltà intellettuale
Riconoscere i propri errori non è facile, ma sviluppare l’umiltà intellettuale ci rende più aperti, riflessivi e capaci di relazioni e decisioni migliori
Gentili si nasce o si diventa?
La gentilezza ci appartiene da sempre, ma cresce solo se la nutriamo. Un viaggio tra scienza ed emozioni per capire come diventare, ogni giorno, un po’ più gentili
Carica altro

RIMILab tra bambini e adulti terremotati dell’Emilia: condotte due indagini

 

La Redazione di State of Mind consiglia la lettura di questo contenuto:

 

Un’interessante ricerca dell’Università di Modena e Reggio Emilia sugli effetti del terremoto nelle popolazioni colpite:

Dall’analisi statistica dei dati è emerso che sia gli italiani sia gli immigrati riportavano alte esperienze di vittimizzazione a seguito del terremoto, sia di tipo materiale che di tipo psicologico. In altre parole, entrambi i gruppi si percepivano come vittime particolarmente colpite dall’evento sismico, sia per quanto riguarda i danni materiali subiti, sia in relazione alle conseguenze traumatiche a livello psicologico. Si è però trovato che gli immigrati mostravano dei livelli di stress psicologico più alti rispetto agli italiani, dovuti probabilmente a una mancanza di sostegno sociale…

RIMILab tra bambini e adulti terremotati dell’Emilia: condotte due indagini Consigliato dalla Redazione

ricerche_terremoto_rimilab_14-06-2013
Presentate due vaste ricerche, relative agli effetti del terremoto su adulti e bambini, svolte nell’ambito del RIMILab (Centro di Ricerca del Dipartimento di Educazione e Scienze Umane su Relazioni Interetniche, Multiculturalità e Immigrazione), diretto dal prof. Dino Giovannini (…)

Per continuare la lettura sarete reindirizzati all’articolo originale … Continua  >>

 


Articoli su Trauma ed esperienze traumatiche
Nuove linee guida APA 2025 per il trattamento del Disturbo da Stress Post-Traumatico (PTSD)
Linee guida APA 2025 per il trattamento del Disturbo da Stress Post-Traumatico. Cosa cambia nella pratica clinica secondo le nuove raccomandazioni?
Le dimensioni nascoste del trauma: impatto sulle relazioni intime e approcci innovativi attraverso il corpo
Il trauma psicologico incide sul funzionamento emotivo, relazionale e corporeo dell’individuo. Quale trattamento suggeriscono le ricerche recenti?
Traumi infantili e fattori cognitivi: i pensieri dei bambini possono influenzare le loro capacità di recupero
I traumi psicologici nei bambini possono avere conseguenze durature sulla loro salute mentale, causando ansia, depressione e disturbo post traumatico
Miti del trauma (2024) di Joel Paris – Recensione
Il libro Miti del trauma (2024) di Joel Paris offre una riflessione sull'uso eccessivo del concetto di trauma nella psicologia contemporanea
Quando il trauma segna la sessualità: cicatrici emotive e incarnate
Il trauma può lasciare segni profondi sulla sessualità, intrecciando paura, desiderio e piacere in modi complessi
La psicoterapia efficace nel trattare il disturbo post-traumatico da stress conseguente a eventi traumatici multipli
Una recente meta-analisi conferma l'efficacia della psicoterapia per il trattamento del disturbo da stress post-traumatico anche nei casi di traumi multipli
“Verità e Riparazione. Una giustizia per chi sopravvive al trauma” (2024) di Judith Herman – Recensione
Judith Herman, nel libro ''Verità e Riparazione'', amplia il suo lavoro sugli abusi sessuali concentrandosi sul tema della giustizia
La Flash Technique (2024) a cura di Massimo Amabili e Alessandro Di Domenico – Recensione
Nel libro di recente uscita “La Flash Technique”, Amabili e Di Domenico ci guidano alla conoscenza della tecnica e delle sue origini
Guerra in Ucraina: i tratti di personalità influenzano il recupero del benessere psicologico
Una ricerca ha indagato i livelli di benessere della popolazione prima e dopo lo scoppio della guerra in Ucraina. Cosa ci dicono i risultati?
La Nuova Era del Trauma in bilico tra drammatizzazione e banalizzazione della sofferenza
La crescente sensibilità verso il tema del trauma rischia di portare alla banalizzazione della sofferenza e delle patologie psicologiche
Baby Reindeer (2024) – Recensione della serie
Baby Reindeer: una lettura psicologica di alcuni complessi fenomeni trattati nella miniserie
Conferme dalle neuroscienze: i ricordi traumatici vengono processati come esperienza presente
Uno studio rivela che i ricordi traumatici sono elaborati come esperienza presente e non come ricordi, offrendo nuove informazioni per il trattamento del PTSD
Le fiabe come mezzo per l’elaborazione dell’esperienza e strumento di crescita in terapia
Le fiabe, e in generale le storie, sono importanti strumenti in terapia per affrontare eventi negativi che provocano sofferenza
La clinica dell’attaccamento traumatico – Report dal seminario
Report del seminario "La clinica dell'attaccamento traumatico" con Benedetto Farina, tenutosi Sabato 24 e Domenica 25 Febbraio 2024
Il trauma da tradimento (Betrayal Trauma): quando il trauma minaccia le fondamenta delle relazioni umane
Il trauma da tradimento descrive il dolore dovuto alla rottura della fiducia nelle persone e nelle istituzioni su cui l'individuo contava per la sopravvivenza
L’impingement, ovvero l’impatto dei traumi sulla narrazione del sé secondo Russell Meares
L'articolo esplora il pensiero di Russel Meares sull’impingement, ovvero l’impatto delle esperienze traumatiche sulla narrazione del sé.
Psicologia delle Emergenze: comprendere e affrontare le sfide psicologiche in situazioni di emergenza
La Psicologia delle Emergenze è un campo di studio e pratica dedicato all'analisi e all'intervento in casi di emergenza ed eventi traumatici
La psicologia dell’emergenza: il primo soccorso psicologico
Le evidenze empiriche supportano i risultati positivi del Primo Soccorso Psicologico in supporto a individui colpiti da traumi e crisi
Si può ereditare il trauma?
L'epigenetica del trauma si riferisce alle tracce genetiche del trauma dei nostri antenati nelle nostre vite e in quelle dei nostri figli
Come allearsi con le parti cattive di sè (2023) di Richard C. Schwartz – Recensione
"Come allearsi con le parti cattive di sé" ci spiega che siamo composti da una molteplicità di parti che dobbiamo imparare a conoscere e ascoltare
Carica altro

Come i social media stanno cambiando la reazione ai disastri – Le Scienze

La Redazione di State of Mind consiglia la lettura di questo contenuto:

L’elaborazione di una strategia efficace per adattare i social media agli interventi in caso di disastri, però, è una parte cruciale della pianificazione delle emergenze, dice la sociologa Jeannette Sutton, dell’Università del Colorado a Colorado Springs, che studia la funzione dei social media nelle crisi e nelle calamità. Nel caso dell’attentato alla maratona di Boston, per esempio, non ha trovato su Twitter un hashtag coerente, cosa che può rendere difficile trovare le informazioni pertinenti…

Come i social media stanno cambiando la reazione ai disastri – Le ScienzeConsigliato dalla Redazione

Dal terremoto  di Haiti all’uragano Sandy fino all’attentato di Boston, Facebook, Twitter e altri social media hanno dimostrato di poter fornire un valido supporto all’azione della protezione civile di fronte alle emergenze. Accanto ai benefici vi sono però anche potenziali rischi. Per questo è necessario ripensare le modalità d’intervento in caso di calamità (…)

Tratto da: Le Scienze

Per continuare la lettura sarete reindirizzati all’articolo originale … Continua  >>


Ultimi articoli pubblicati
Dopo l’adozione: accogliere e accettare il bambino in famiglia
L’esperienza dell’adozione è un viaggio emotivo in cui genitori e bambino imparano a conoscersi e a costruire insieme una nuova famiglia
Revenge porn e sexting: analisi psicologica di un fenomeno contemporaneo
Il sexting è sempre più comune tra giovani e adulti, ma condividere foto o video intimi può comportare rischi seri come revenge porn e sextortion
Le difficoltà del caregiver – il primo episodio di “PraticaMENTE – Psicologia al di là della teoria”
PraticaMENTE - Psicologia al di là della teoria. Il podcast realizzato da State of Mind e inTHERAPY. Il primo episodio parla di caregiving
Intelligenza artificiale e chatbot in psicoterapia: il terapeuta umano è sostituibile?
L’intelligenza artificiale rivoluziona la psicoterapia, offrendo supporto immediato ma aprendo nuove sfide etiche e umane
Disturbi alimentari: scivolate, ricadute e come prevenirle
Il rischio di ricaduta nei disturbi alimentari rappresenta una sfida complessa del percorso di guarigione, influenzata da fattori biologici, psicologici e relazionali
Quando i morti tornano in video: lutto, identità e “resurrezione digitale” nell’era dell’intelligenza artificiale – Psicologia Digitale
La resurrezione digitale nell’era dell’intelligenza artificiale ridefinisce il lutto, la memoria e il confine tra presenza e assenza
Suicide survivors: il dolore di chi resta
Per i suicide survivors il lutto è intenso e complesso e il supporto della psicoterapia può aiutare a elaborare il dolore e ritrovare sostegno
Sono libero, o non sono (2025) di Riccardo Manzotti – Recensione
Il libro Sono libero o non sono (2025) di Riccardo Manzotti ci invita a riflettere sull’essere umano, sulla libertà e sul senso della scelta
Sbagliare e non rimuginare – Sandra Sassaroli ospite del podcast “Sull’errore” di Mario Calabresi
La dr.ssa Sandra Sassaroli ospite del secondo episodio del podcast "Sull'errore" di Mario Calabresi, dal titolo "Sbagliare e non rimuginare"
Verso un Servizio Pubblico Nazionale di Psicologia e un Piano Nazionale per la Salute Mentale 2025 –2030
Il nuovo Servizio Pubblico Nazionale di Psicologia e il Piano per la Salute Mentale 2025–2030 delineano un sistema più equo e integrato fondato su modelli innovativi
Qual è il tuo obiettivo? Smettere di sabotarsi (2025) di Bernardo Paoli e Maria Sperotto – Recensione
Il libro Qual è il tuo obiettivo? Smettere di sabotarsi (2025) guida il lettore a conoscersi, superare l’autosabotaggio e creare obiettivi chiari
Neurofinanza: i meccanismi cerebrali dietro le nostre decisioni economiche
Le neuroscienze ci suggeriscono perché le decisioni economiche che prendiamo ogni giorno sono guidate più dalle emozioni che dalla logica
Arrabbiarsi con il terapeuta – Inside Therapy
La rubrica Inside Therapy mostra come anche la rabbia verso il terapeuta possa diventare un’occasione di consapevolezza e crescita personale
Il contatto con la natura e i benefici per il funzionamento e il benessere mentale
Stare a contatto con la natura favorisce il benessere mentale, riduce lo stress e migliora attenzione, memoria e funzionamento cognitivo
Terapia Cognitivo-Comportamentale per gli Incubi (CBT-N): un trattamento per il disturbo da incubi
La Terapia Cognitivo-Comportamentale per gli Incubi (CBT-N) è un approccio efficace per il disturbo da incubi, aiutando a migliorare il sonno e il benessere
Il ruolo dei farmaci nella psicoterapia della depressione
La depressione modifica su emozioni, pensieri e comportamenti e può essere affrontata con psicoterapia, farmaci o un approccio combinato
Disagio giovanile e social: una nuova sfida educativa per gli adulti
Il disagio psicologico adolescenziale cresce in una generazione immersa tra social, pressioni sociali e scarsa mediazione adulta
Osservatorio dei Disturbi Emotivi e Mentali – Ottobre 2025
L’Osservatorio dei Disturbi Emotivi e Mentali è un aggiornamento periodico sulla situazione della sofferenza psicologica in Italia e nel mondo
Ammettere di avere torto fa bene: i vantaggi dell’umiltà intellettuale
Riconoscere i propri errori non è facile, ma sviluppare l’umiltà intellettuale ci rende più aperti, riflessivi e capaci di relazioni e decisioni migliori
Gentili si nasce o si diventa?
La gentilezza ci appartiene da sempre, ma cresce solo se la nutriamo. Un viaggio tra scienza ed emozioni per capire come diventare, ogni giorno, un po’ più gentili
Carica altro

Why Wanting Expensive Things Makes Us So Much Happier Than Buying Them

 

La Redazione di State of Mind consiglia la lettura di questo contenuto:

 

Il Prof. Daniel Gilbert  della Harvard University spiega perchè è più gratificante l’attesa e l’anticipazione di un acquisto piuttosto che il possesso dell’oggetto tanto desiderato. E’ interessante anche notare come renda più felici investire in “esperienze” piuttosto che in beni materiali:

Stop buying so much stuff, renowned psychologist Daniel Gilbert told me in an interview a few years ago, and try to spend more money on experiences. “We think that experiences can be fun but leave us with nothing to show for them,” he said. “But that turns out to be a good thing.” Happiness, for most people not named Sartre, is other people; and experiences are usually shared — first when they happen and then again and again when we tell our friends.

 

Why Wanting Expensive Things Makes Us So Much Happier Than Buying Them Consigliato dalla Redazione

Even for the most materialistic consumers, it’s the experience of shopping (and the anticipation of buying) that makes us truly happy (…)

Tratto da: The Atlantic

 

Per continuare la lettura sarete reindirizzati all’articolo originale … Continua  >>


Articoli di Psicologia Sociale
In ricordo di Philip Zimbardo, tra banalità del male e del bene
Ci ha lasciato Philip Zimbardo, una figura leggendaria che ci ha regalato un’eredità immensa nel campo della psicologia sociale
Ricordo di Philip Zimbardo
È scomparso Philip Zimbardo, uno dei più influenti studiosi della psicologia sociale che divenne celebre grazie all’esperimento carcerario di Stanford
Come e perché le amicizie finiscono
Riguardo ai fattori e alle condotte determinanti la rottura delle amicizie in età adulta, la letteratura sembra essere alquanto sprovvista di ricerche
È tutto normale. L’altra faccia della normalizzazione
La normalizzazione può portare ad una maggiore inclusività ma anche alla desensibilizzazione. Come contrastare i rischi?
Perché ci interessa che Chiara Ferragni e Fedez si sono lasciati? (Anche a te che dici di no)
Da poche ore non si fa che parlare della notizia della presunta rottura tra Chiara Ferragni e Fedez. Perché la loro relazione ci interessa così tanto?
Philip Zimbardo, il noto psicologo e ricercatore dell’Effetto Lucifero
Zimbardo è universalmente conosciuto per il famoso e discusso esperimento carcerario di Stanford nell’ambito della psicologia sociale
La coda anticipata ai gate di imbarco. Due possibili spiegazioni psicologiche al fenomeno dei “gatelice”
Perché, nonostante il posto prenotato, le persone sentono il bisogno di mettersi in coda precocemente al gate in aeroporto?
Così fan tutti: il conformismo sociale nell’esperimento di Solomon Asch
La psicologia sociale si è dedicata a lungo alla ricerca e allo studio del tema dell’influenza sociale e del conformismo
Perché seguiamo le norme sociali?
Quali motivi spingono i soggetti a rispettare le norme sociali e a mettere al primo posto il bene sociale piuttosto che la libertà personale
I rischi di una mente veloce: dalle euristiche allo stigma
La psicologia sociale ha studiato come alcune modalità di elaborazione cognitiva, seppur spesso funzionali, possano nascondere dei rischi
La mente veloce: definizione di euristiche, bias e stereotipi
Nella presa di decisioni siamo guidati da alcuni meccanismi mentali che velocizzano il processo: euristiche, bias e stereotipi
Antropologia: il mosaico dell’umanità
L’antropologia è una disciplina che si ramifica in diversi ambiti che contribuiscono a illuminare il complesso mosaico che è l'essere umano
Chi siamo? Quando l’identità era solo personale e sociale
Negli ultimi tempi stiamo assistendo ad un radicale passaggio dall'identità sociale e personale a quella che mostriamo sui social network
Cosa rende i video di unboxing così popolari – Psicologia Digitale
I video di unboxing rendono attraente e interessante qualcosa di ordinario: scartare un pacco e utilizzarne il contenuto
Perché il concetto di autenticità è sopravvalutato? Risponde la psicologia sociale
Essere se stessi è davvero un consiglio utile? Un recente studio Mignault et al. (2022) prova a rispondere a questa domanda
L’American Psychological Association disapprova la decisione della Corte Suprema americana di escludere l’etnia tra i criteri di ammissione ai college
L'APA esprime il disaccordo per l'eliminazione di un criterio di ammissione ai college che puntava all’eterogeneità del corpo studentesco
Perché alcune persone preferiscono ancora i prodotti fisici?
Esaminiamo come le motivazioni identitarie dei consumatori influenzano le loro preferenze per l'acquisto di prodotti fisici invece che digitali
Esperimento del violinista nella stazione metropolitana di Washington DC
L’esperimento del violinista nella stazione metropolitana di Washington DC
Il famoso violinista Joshua Bell suona incognito in una stazione della metro: un esperimento sulla percezione della bellezza della musica e il contesto
Leadership e psicologia le caratteristiche di un leader di successo
La stoffa del leader: un’introduzione alla psicologia della leadership
Quali caratteristiche possiede un leader di successo? D. MacGregor ha individuato due categorie di leader: quelli della teoria X e quelli della teoria Y
Intelligenza artificiale, relazioni emotive e romantiche - Psicologia Digitale
Avere una relazione con un’intelligenza artificiale – Psicologia Digitale
Create per simulare conversazioni realistiche, le intelligenze artificiali in alcuni casi finiscono per sostituire le relazioni con umani
Carica altro
cancel