expand_lessAPRI WIDGET

Terza età: il collegamento tra livello di forma fisica, attività cerebrale e funzioni esecutive

Daniela Sonzogni

Un nuovo studio condotto da un team presso l’Università dell’Illinois rivela la connessione tra l’attivazione del cervello, la fitness cardiorespiratoria e la funzione esecutiva negli anziani.

Il processo di invecchiamento è associato al declino delle funzioni cerebrali, tra cui la memoria e la velocità di elaborazione delle informazioni ad opera del cervello, ma una ricerca precedente ha trovato che alti livelli di forma fisica, in particolare nel circuito cardiorespiratorio, in adulti più anziani porta ad una migliore funzione esecutiva nel cervello che aiuta con il ragionamento e con il problem solving.

Un nuovo studio condotto da un team presso l’Università dell’Illinois rivela la connessione tra l’attivazione del cervello, la fitness cardiorespiratoria e la funzione esecutiva negli anziani, scoprendo che il dual task (doppio compito da fare in sovrapposizione) da parte della corteccia frontale, regione deputata allo svolgimento delle funzioni esecutive, è correlato sia alla riuscita del compito sia al benessere cardiorespiratorio.

Studi precedenti hanno dimostrato che c’è un rapporto tra benessere cardiorespiratorio e prestazioni comportamentali negli anziani mentre altri hanno esaminato la funzione cerebrale e la fitness cardiorespiratoria ma solo in questo lavoro sono stati collegati tutte e tre.

In questo studio, il team di ricercatori ha esaminato i dati di brain imaging e il livello di benessere di 128 adulti tra i 59 e gli 80 anni. Attraverso la risonanza magnetica funzionale (fMRI) i ricercatori hanno scoperto che alcune regioni del cervello sono state attivate più frequentemente durante l’esecuzione di due attività simultanee rispetto ad una singola attività. È stato esaminato un dual task poiché è una misura della funzione esecutiva che è richiesta per più processi cognitivi, come la memoria di lavoro, la gestione delle attività, il coordinamento e l’inibizione. Si sa che più cresce l’età più diminuisce la funzione esecutiva così hanno scoperto che con un maggiore benessere cardiorespiratorio è possibile migliorare le prestazioni comportamentali delle funzioni esecutive, così come la relativa attivazione cerebrale.

Il team ha trovato una generale relazione tra i livelli di fitness cardiorespiratoria e le funzioni esecutive superiori che può essere spiegata attraverso l’attivazione della corteccia cingolata anteriore e l’area motoria supplementare.

Sono state analizzate le aree del cervello che sono state attivate mentre i partecipanti erano impegnati nello svolgimento di due compiti e l’attivazione della corteccia cingolata anteriore e dell’area motoria supplementare è stata associata a un maggiore benessere cardiorespiratorio.

Questa ricerca si aggiunge alla sempre più ampia comprensione della relazione tra l’attività fisica, le funzioni cognitive e le funzioni del cervello e suggerisce che possiamo migliorare la nostra salute cerebrale, cambiando stile di vita.

 

ARTICOLO CONSIGLIATO:

Atleti a 90 anni: come funziona il cervello?

BIBLIOGRAFIA:

Inside Out: La teoria cognitiva della mente e le funzioni delle emozioni

Di Ennio Ammendola

 

Inside Out è appena uscito in Italia e se potete correte a vederlo. È una storia animata per tutte le età, sebbene le sue metafore psicologiche siano a tratti complesse. Non è la solita storia animata popolata di maghi, streghe ed elfi, o supereroi e viaggi spaziali e così via. Qui si tratta di quello che succede a ciascuno di noi quotidianamente. È difficile non ritrovarsi in uno dei momenti descritti in “Inside Out” ed è ancora più difficile che riusciate a vederlo tutto senza fermarvi un attimo per esclamare “Questo è successo anche a me!”

 

L’ARTICOLO CONTINUA DOPO IL VIDEO

Questa storia vi aiuterà a ridere e a piangere al tempo stesso; la cosa più sorprendente alla fine sarà la consapevolezza della capacità che ciascuno di noi ha di connettersi con il livello più profondo delle proprie emozioni.

Da un punto di vista psicologico “Inside Out” ci consente di riesaminare quale sia il valore delle emozioni nel definire chi siamo e ci aiuta a capire perché ci comportiamo in un determinato modo. La nostra compagna di avventura è Riley, una ragazza di 11 anni piena di vita che dallo stato del Minnesota si trasferisce a San Franscisco. Questo spostamento non è vissuto nel migliore dei modi e “Inside Out” descrive come Riley come cambi da ragazza felice con moltissimi hobbies a ragazza estremamente infelice.

Ed è a questo punto che inizia la magia della storia perché siamo trasportati nella mente di Riley dove incontriamo le sue emozioni. Ad attenderci ci sono Gioia, Tristezza, Rabbia, Disgusto e Paura. Ho usato intenzionalmente le maiuscole per meglio personificarle. Ciascuna emozione ha un colore ben definito e non vi nascondo che mi sono sentito subito a mio agio con questo accostamento cromatico, che si è rivelato molto utile per identificare quale sia l’emozione in gioco e perché ci si comporti e si parli in un certo modo. Avete mai tentato di dare voce alle vostre emozioni? Forse inizierete a farlo dopo aver visto questa fantastica storia.

Un punto importante a favore di “Inside Out” è che si tratta di uno dei primi film che utilizza in maniera semplice e chiara i concetti della teoria cognitiva della mente, presentandoli alla cultura di massa che in genere ha più familiarità con le teorie psicoanalitiche. Era ora che accadesse questo. I concetti cognitivi sono indubbiamente, rispetto a quelli psicoanalitici, molto meno ricchi di fascino e di mistero. Da una parte inconscio e forze profonde, dall’altra emozioni, pensieri e memoria di lavoro. La Pixar, tuttavia, è riuscita a presentare in maniera accattivante questi aridi concetti scientifici.

L’ARTICOLO CONTINUA DOPO IL VIDEO

Il film mostra brillantemente come ognuna delle cinque emozioni ha una determinata funzione, che tutte loro vanno esplorate e nessuna di esse va mai ignorata.

Mi sono particolarmente commosso quando il film ha riprodotto uno dei capisaldi teorici della terapia che pratico personalmente, la terapia razionale emotivo comportamentale:

ovvero che il modo in cui ci sentiamo emotivamente e il modo in cui agiamo sono la risultante di ciò che ci sia passando per la testa.

In “Inside Out” partiamo dalla componente emotiva per poi passare a quelle comportamentali e cognitive. Non dobbiamo commettete l’errore di pensare che noi siamo incondizionatamente in balia delle emozioni. Possiamo invece cercare di normalizzare la loro influenza sulle nostre azioni.

Tuttavia “Inside Out” ha anche dei messaggi che possono essere interpretati in una dimensione più psicoanalitica quando si sofferma sul valore delle prime esperienze, del trauma di Riley e di tematiche legate all’attaccamento.

Andate a vederlo e fatemi sapere cosa ne pensate! non vi nascondo che alla fine ho pianto quando Gioia e Tristezza sono riuscite a tornate alla base.

 

Gli articoli di State of Mind sul cinema
Tra sogni e incubi: la rappresentazione dei disturbi del sonno nel cinema
Il cinema esplora spesso i disturbi del sonno contribuendo a modellare la percezione pubblica di queste condizioni
Il cane muore? L’inutile trovata dei trigger warning nell’epoca della fragilità
Il trigger warning è un messaggio volto ad avvisare che certi temi potrebbero riattivare traumi passati. Ma funziona davvero?
La vita è uno stato della mente. Dal film “Oltre il giardino” (1979)
L’intero film "Oltre il giardino" è percorso da una catena di fraintendimenti, ogni personaggio proietta sul protagonista le sue personali aspettative
Inside Out 2: una nuova avventura nella mente di Riley
Inside Out 2 ci riporta nella mente di Riley, ormai adolescente, che sperimenta le emozioni complesse tipiche di questa delicata fase
Inside Out 2 – Tra autodeterminazione e cambiamento
Con Inside Out 2 torniamo nella mente di Riley e scopriamo la rivoluzionaria fase della pubertà e l'entrata in scena di nuove emozioni
Vortex: uno sguardo introiettato al divenire della terza età – Recensione del film
Nel film Vortex, Gaspar Noé offre una rappresentazione nuda e cruda della terza età, della solitudine e dell'incapacità di costruire una necessaria inclusività
It follows: quando l’horror parla alle angosce giovanili – Recensione
Nell’opera di Robert Mitchel il contatto con la paura diventa un espediente per esplorare la vulnerabilità umana nei confronti della morte
Felicità (2023) di Micaela Ramazzotti – Recensione del film
"Felicità" racconta le vicissitudini di una famiglia disfunzionale, in cui i ruoli di figli e genitori si confondono per proteggere il concetto di famiglia
Kripton, un film-documentario sulla malattia mentale – Recensione
Kripton (2023) è un film documentario che segue un gruppo di sei ragazzi per 100 giorni in due comunità terapeutiche pubbliche della periferia romana
Poor Things (2024): una storia eversiva sul progresso umano – Recensione
Poor Things esplora un bagaglio denso di nozioni riconducibili alle scienze filosofiche e sociali e affronta diversi temi psicologici
Psicopatia e disturbo antisociale di personalità: un’analisi clinica e cinematografica dei disturbi
Discriminare tra la psicopatia e il disturbo antisociale di personalità tramite il supporto di parallelismi cinematografici
E tirare fuori un uomo infelice da un cavallo felice?! – Analisi del film Stonehearst Asylum da una prospettiva Cognitivo – Costruttivista
Il film Stonehearst Asylum propone una cruda rappresentazione della psichiatria dell'800, puntando i riflettori sull'approccio alla malattia mentale
Guardiani della Galassia vol. 3 - Recensione del film
Guardiani della Galassia vol.3 – il legame inscindibile tra senso di appartenenza e separazione
La ricerca della propria identità e l'accettazione dell'altro come diverso da sé emergono preponderanti in questo episodio di "Guardiani della Galassia"
The Whale: il trauma della perdita dell’Altro come condanna a vita – Recensione
Una recensione del film premio Oscar "The Whale" con una chiave di lettura centrata sui contributi di autori psicoanalitici come Freud e Lacan
Percoco. Il primo mostro d’Italia (2023) - Recensione del film
Aspettative genitoriali: il caso Franco Percoco – Recensione del film
"Percoco. Il primo mostro d'Italia" racconta la strage familiare compiuta da Franco Percoco, ricostruendone la storia e le esperienze di vita
The whale, la balena (2022) diretto da Darren Aronofsky - Recensione
The whale, la balena (2022) – Recensione del film
Il film "The Whale" affronta i temi del trauma, dell'incomunicabilità e della ricerca della speranza attraverso la storia del protagonista, Charlie
Disturbo dissociativo dell'identità: la figura di Aaron in "Schegge di paura"
Il Disturbo Dissociativo dell’Identità attraverso la figura di Aaron Luke Stampler nel film “Schegge di paura”
La presenza degli alter ego tipica del disturbo dissociativo dell'identità è ben rappresentata dal personaggio di Aaron nel film "Schegge di paura"
Siccità (2022) il riecheggiare di un trauma - Recensione del film
Siccità (2022). Un film di Paolo Virzì – Recensione
'Siccità' tocca vari temi attuali: dalla pandemia al rapporto uomo-pianeta, dall’osservazione della politica sterile al ruolo degli specialisti e ai social
Al di là dei sogni una trama ricca di colori Recensione del film Featured
Al di là dei sogni, una trama ricca di colori – Recensione del film
"Al di là dei sogni" non presenta una trama scontata e leggera, ma uno scenario in grado di farci prendere le distanze dai soliti confini spazio temporali
Batman e Gotham City: l’esperto della salute mentale come cattivo
Psicofarmacologia come superpotere a Gotham City: l’esperto della salute mentale come cattivo in “Batman”
Si analizzano i personaggi di Batman e le loro dinamiche, riflettendo sugli effeti del presentare negativamente la figura dell'esperto della salute mentale
Carica altro

Depressione post partum paterna: una nuova sfida per la genitorialità?

Barbara Sbrolla – OPEN SCHOOL Studi Cognitivi San Benedetto del Tronto

I futuri padri presentano un’alta probabilità di sviluppare sintomi somatici che potrebbero portare all’esacerbarsi di una depressione, dalla sindrome della couvade nel pre-partum, a sensazioni di fatica e nervosismo che possono attenuarsi nell’immediato del post-partum per poi aumentare nel corso di tutto il primo anno di vita del bambino.

Solitamente quando si parla di depressione post-partum (DPP) si tende a pensare ad una problematica che riguarda le neo-mamme ed i loro bambini.

Secondo il DSM 5, le donne possono trovarsi ad affrontare, nelle prime 4 settimane dal parto (o già nel periodo del peripartum), un episodio depressivo maggiore caratterizzato da sentimenti di tristezza, apatia, senso di inefficacia personale, deflessione dell’umore, labilità emotiva, appiattimento dell’autostima, autosvalutazione, sensi di colpa immotivati, sensazione di essere senza speranza e/o di catastrofe imminente, ansia ed insonnia. Il focus dei numerosi studi che negli ultimi 50 anni sono stati svolti per comprendere il fenomeno dal punto di vista biologico, psicologico e sociale è sempre stato la diade madre-bambino, con il padre che sembrava rimanere relegato sullo sfondo, in attesa di poter esplicare il proprio ruolo regolatore e morale più avanti, quando il bambino sarebbe cresciuto.

Solo da circa 20 anni l’attenzione sembra essersi spostata, grazie ai numerosi e repentini cambiamenti sociali, sulla triade madre-bambino-padre. La caduta della società patriarcale, l’emancipazione delle donne soprattutto in ambito lavorativo e l’interscambiabilità dei ruoli genitoriali insieme alla scoperta che esista, da parte dei padri, la ricerca di una soddisfazione psicologica e non semplicemente un obbligo morale verso i figli, hanno fatto sì che ai neo-papà vengano puntati i riflettori addosso ed attribuita un’importanza fondamentale fin dai primi mesi di vita del bambino, contemporaneamente ad un maggior coinvolgimento nella cura della prole e nel supporto emotivo e pratico della compagna.

Adattarsi alle nuove esigenze della famiglia non è un compito semplice, in special modo se si pensa al fatto che gli uomini spesso non dispongono di esempi paterni di genitorialità moderna o di una rete informale di supporto per superare le difficoltà che si pongono loro innanzi. In uno studio italiano di Pellai del 2009 condotto su un campione di futuri padri sembra essere emersa una concezione legata a stereotipi di identità di genere, in cui la maggior preoccupazione, oltre a quella economica classica di provvedere alla famiglia, è quella di come potersi ritagliare del tempo libero dopo la nascita del bambino piuttosto che soffermarsi sulle ripercussioni psicologiche e fisiche che potrebbero gravare sulla coppia genitoriale. Questo pur avendo già esperito, nel 27% dei casi, problemi di sonno legati a preoccupazioni circa l’imminente nascita e la mancanza, nel 50% dei casi, di una rete informale di supporto.

I futuri padri presentano un’alta probabilità di sviluppare sintomi somatici che potrebbero portare all’esacerbarsi di una depressione, dalla sindrome della couvade nel pre-partum (Trethowan e Conlon), a sensazioni di fatica, irritabilità, nervosismo, incapacità di riposarsi ed ansia che possono attenuarsi nell’immediato del post-partum per poi aumentare nel corso di tutto il primo anno di vita del bambino. Le percentuali di uomini che soddisfano i criteri di depressione prima del parto sembrano rimanere costanti a 3 mesi dalla nascita del bambino (circa il 5% del campione studiato da Areias e colleghi), per poi aumentare notevolmente alla conclusione del primo anno (23.8%). Nei primi studi sull’argomento, questa depressione nell’uomo sembrava essere alimentata dal ‘vivere insieme’ la depressione post-partum materna, ma ora quest’ultima sembra essere solo un fattore di rischio più che una causa: è per questo che si può parlare di una vera e propria depressione post-partum paterna, che colpisce almeno il 10% dei neo-papà (Paulson, 2010).

Non esistono ancora dei criteri per definire la depressione post-partum paterna, perciò vengono usati quelli validi per la stessa problematica nelle donne, anche se così facendo non vengono prese in considerazioni le differenze dei fattori sociali, biologici e di esordio. Solitamente si tende a valutare la depressione nei neo-padri con questionari self-report come il BDI (Beck Depression Inventory) o con test per diagnosticare la DPP materna, come la Postpartum Depression Screening Scale (PDSS). In questo senso, degno di nota è lo studio di Ramchandani e colleghi per validare l’EPDS (Edinburgh Postnatal Depression Scale) anche per la DPP paterna.

La depressione post-partum materna ha un esordio precoce rispetto la paterna, che esordisce in maniera più subdola e con note dal risvolto violento più evidenti, oltre a quelle tipiche di un episodio depressivo. L’ansia, l’irritabilità e la sensazione di fallimento che gli uomini con DPP si trovano ad affrontare possono portare anche ad agiti contro la propria partner: circa 1 donna su 4 riporta di aver avuto esperienza di un outburst violento da parte del proprio partner per la prima volta durante il primo anno dal parto (Madsen, Juhl 2007). Questo fenomeno è anche legato al fatto che sembrano entrare in gioco delle dinamiche della coppia genitoriale altamente stressanti e conflittuali dovute alla diminuzione della soddisfazione coniugale, sentimenti di esclusione dalla diade madre-bambino, e minor appagamento dalle interazioni con i figli (che sembrano sorridere meno durante gli scambi relazionali con i padri rispetto alle madri, probabilmente a causa del minor tempo a disposizione) ed al fatto che alcuni uomini riportano di impiegare anche 2 mesi per stabilire un legame vero e proprio con il bambino.

 

La costituzione del legame genitoriale con il proprio figlio è mediata anche da dei cambiamenti ormonali, tanto nella donna quanto nell’uomo, anche se con le dovute differenze. Nei neo-padri, infatti, il livello di testosterone si abbassa negli ultimi mesi prima del parto e si mantiene al di sotto della baseline per diversi mesi dopo la nascita del bambino; nello stesso modo si alzano i livelli di estrogeni, per permettere risposte biologiche meno aggressive e facilitare le cure genitoriali e l’attaccamento verso la prole (Rholde et al, 2005). Fluttuazioni ormonali di questo tipo potrebbero sì essere collegate allo sviluppo di una depressione (Burnham et al., 2003; Fleming et al., 2003, Kozorovitskiy et al., 2006), ma anche indicare una strada verso la prevenzione e lo screening della DPP paterna.

Dal punto di vista sociale, se è vero che si possa usufruire di corsi pre-parto (ultimamente dedicati alle coppie genitoriali), manuali teorico-pratici e di una certa rete di supporto, è anche vero che molto spesso il rischio è che gli interventi di preparazione aumentino la percezione che il parto e il crescere un neonato sia una cosa facile. Quando ci si trova davanti alla realtà, si viene a creare un gap tra le problematiche anticipate mentalmente e le reali richieste che vengono poi esperite che potrebbe portare la coppia genitoriale a doversi confrontare con un ammontare di stress inaspettato in un periodo di grande cambiamento psicologico, relazionale e fisico che, in una società perfetta, fatta di famiglie perfette, aumenta l’incertezza, i dubbi e i sentimenti di scarsa efficacia personale. A queste difficoltà si possono aggiungere dei fattori di rischio per la DPP paterna, quali: una gravidanza non programmata, che potrebbe comportare degli aggiustamenti sia relazionali che difficoltà economiche, l’età dei genitori, storie pregresse di depressione nel padre, la presenza o meno di altri figli, una DPP materna, conflittualità all’interno della coppia genitoriale.

Studiare la depressione post-partum paterna si rivela importante perché sembra essere associata al rischio di difficoltà cognitive e comportamentali del bambino nel medio e lungo termine (Ramchandani et al., 2011; Paulson et al., 2009). Le difficoltà comportamentali, come iperattività, scarso controllo degli impulsi, problemi di condotta, specialmente nei bambini (maschi), sembrano essere più collegati alla DPP paterna, che potrebbe inoltre aggravare gli effetti negativi della DPP materna, qualora presente. Avere entrambi i genitori depressi può portare, oltre allo svilupparsi di un attaccamento non sicuro nei bambini, a un funzionamento psicosociale scarso, ideazioni suicidarie e tentativi anticonservativi nei figli adolescenti e depressione nelle figlie. E’ inoltre un forte fattore di rischio per maltrattamento del bambino ed infanticidio: il bambino potrebbe essere infatti visto come il distruttore di un equilibrio precario ma faticosamente raggiunto o essere vittima di grave negligenza.

Per l’importanza di questi cambiamenti psico-sociali e delle ricadute collegate alla DPP paterna, si rendono necessari dei programmi di sostegno alla genitorialità estesi alla coppia che possano tenere presente il ruolo preponderante del padre nelle dinamiche familiari: il padre può essere un grande supporto per la cura dei figli e per la propria compagna, se libero dalla DPP. Si possono progettare, appositamente per i neo-papà, dei programmi educativi volti a controllare l’ansia e la depressione, assieme alla creazione di una rete di supporto che possa permettere una sana espressione del loro ruolo genitoriale, come programmi di paternità (possibilità di usufruire di permessi lavorativi) e screening perinatale.

 

ARTICOLO CONSIGLIATO:

Diventare genitori: le emozioni nei neopadri

BIBLIOGRAFIA:

Stalking: il corteggiamento diventa persecuzione. Ma perché?

Lo stalking è una condotta lesiva, che compromette notevolmente la tranquillità di un’altra persona. Nei casi più estremi può essere definito un vero e proprio reato. Ma perché un soggetto arriva a tanto?

Vi è un soggetto, la cui maggior parte dei suoi pensieri riguardano prevalentemente un’altra persona. Fin qui sembrerebbe una cosa piuttosto normale, se non fosse che tali pensieri potrebbero evolversi in ossessione, e portare il soggetto ad attuare una serie di comportamenti ripetuti nel tempo nei confronti di quella persona che ne diviene una vera e propria vittima perseguitata. Quando si verificano episodi di questo genere ci si trova di fronte al cosiddetto Stalking.

Il termine Stalking deriva dall’inglese To Stalk che significa Appostare, Fare la posta, e sta a indicare un fenomeno di grave entità. Una condivisa definizione è la seguente: Forma di aggressione messa in atto da un persecutore che irrompe in maniere ripetitiva, indesiderata e distruttiva nella vita privata di un altro individuo, causando in quest’ultimo gravi conseguenze fisiche o psicologiche (Maran, 2010).

La letteratura internazionale asserisce che il fenomeno, per poter essere etichettato come Stalking, richiede la copresenza di tre elementi: un molestatore (altrimenti detto Stalker), una vittima e una serie di comportamenti intrusivi ripetuti nel tempo.

Ma lo stalking è qualcosa di piuttosto complesso e non sempre identificabile. Questo perché i comportamenti che lo caratterizzano possono sfumare in atteggiamenti normali e leciti all’interno di qualsiasi relazione personale. Ad esempio fare una telefonata, mandare un sms, regalare dei fiori, sono tutti atti legittimi da compiere, specialmente durante un corteggiamento; il problema viene però poi a sussistere nel momento in cui tali condotte diventano inopportune e troppo frequenti, al punto tale che possono venire percepiti dall’altro come una vera e propria intrusione della vita privata.

Quindi, per trattarsi di vero stalking, le molestie devono essere ripetute nel tempo e le azioni non devono essere gradite dalla vittima, piuttosto devono suscitarle fastidio e preoccupazione, per la propria incolumità e per quella delle persone ad essa vicine.

Questi alcuni dei possibili comportamenti attuabili da parte dello stalker:

  • Comunicare continuamente mediante telefono, sms, lettere, mail a qualsiasi orario;
  • Lasciare messaggi sui social network, oppure sull’automobile, porta di casa, luogo del lavoro;
  • Pedinare la vittima;
  • Investigare su come trascorre la giornata;
  • Inviare messaggi indesiderati;
  • Diffondere diffamazioni o oltraggiare direttamente la vittima;
  • Danneggiare le proprietà della vittima;
  • Compiere aggressioni fisiche o sessuali nei confronti della vittima;
  • Minacciare direttamente la vittima e le persone ad essa vicine.

Questi sono solo alcuni esempi di condotte di stalking; comunque tutti hanno la medesima caratteristica: si tratta di comportamenti persecutori e insistenti, la cui vittima ne risulta impaurita e angosciata. Talvolta queste emozioni negative impediscono lo sporgere di una denuncia nei confronti del proprio molestatore. Varie ricerche hanno messo in luce che sono molti i soggetti che si tengono per sé le persecuzioni subite a causa del timore delle ripercussioni che la denuncia stessa potrebbe poi comportare (James e all, 2003).

In ogni caso lo stalking è una condotta lesiva, che compromette notevolmente la tranquillità di un’altra persona. Nei casi più estremi può essere definito un vero e proprio reato. Ma perché un soggetto arriva a tanto? Quali motivi sottendono a questo comportamento persecutorio?

Le spiegazioni alla base di questo triste fenomeno possono essere di vario tipo, ma sembrerebbe che la finalità sia prevalentemente una sola: attirare l’attenzione della vittima e far sì che essa cambi un determinato atteggiamento. Secondo una celebre classificazione (Mullen e all, 1999) è possibile categorizzare il molestatore secondo le seguenti motivazioni:

  • Il rifiutato: si tratta di soggetti che non si arrendono di fronte alla rottura di un legame sentimentale e sono spinti a far di tutto per ripristinare la relazione;
  • Il rancoroso: in questo caso si tratta di soggetti che ritengono di aver subito un torto da parte della vittima, e sono quindi intenzionati a farsi giustizia. Tali episodi riguardano soprattutto il luogo del lavoro, ad esempio nel caso di un licenziamento ritenuto ingiusto;
  • L’inadeguato: si tratta in questo caso di corteggiatori alla disperata ricerca di un partner, però con scarso successo. Ciò induce la persona ad assillare costantemente la vittima;
  • Il predatore: colui che insegue la vittima e ne prepara un attacco. Questi casi spesso evolvono in violenza sessuale;
  • In cerca di intimità: sono quei soggetti che assillano o aggrediscono soggetti di cui si sono innamorati per instaurarne una relazione.

Una serie di indagini svolte sul territorio europeo mettono in luce dati allarmanti: pare infatti che su 42000 donne intervistate circa il 18% siano state vittime di stalking.

Si tratta quindi di un fenomeno piuttosto diffuso e da non sottovalutare, visto che potrebbe comportare serie conseguenze per le vittime, come lo svilupparsi di disturbi psicologici, trasferimenti al fine di evitare le molestie, e in casi estremi le persecuzioni potrebbero sfociare in violenze e omicidi.

Negli ultimi anni la legislazione italiana ha evoluto le sue norme in merito ai comportamenti persecutori, e al giorno d’oggi lo stalking potrebbe essere adeguatamente punito. Attualmente il problema sta nel fatto che in Italia non esiste una legislazione specifica per un modello comportamentale ripetitivo ed assillante di molestie, e la linea di confine tra insistenza innocua e molestie assillanti non è del tutto netta, in quanto molti comportamenti persecutori sono considerati socialmente ammissibili. Lo stalker viene infatti punito secondo il grado di intensità della molestia.

Si tratta di un fenomeno non univoco, ogni storia o episodio di stalking ha caratteristiche singolari, per cui diviene difficile anche identificare strategie di azione volte alla risoluzione del problema. Sarebbe ad ogni modo opportuno che la vittima vinca i propri timori e che si adoperi in qualche modo al fine di contrastare le molestie.

Infatti per superare il senso di impotenza sovente presente nella vittima è opportuno che essa prenda coscienza del fatto che ciò che sta subendo è ingiusto, e che inneschi quindi una certa reazione volta a debellare tutti quei comportamenti di stalking.

 

ARTICOLO CONSIGLIATO:

Valutazione del rischio di recidiva nei casi di violenza domestica. Come prevenire?

 

BIBLIOGRAFIA:

  • Caretti V., Ciulla S., Schimmenti A. (2011), Stalking: definizione del costrutto, aspetti fenomenologici, comportamenti associati, Giornale Italiano di Psicopatologia, N. 17, pp 5 – 12. DOWNLOAD
  • James D. V., Farnham F. R. (2003), Stalking and Serious Violence, The Journal of American Academy of Psychiatry and the Law, N. 31, pp 432 – 439. DOWNLOAD
  • Maran D., Pristerà D., Varetto A., Zedda M. (2010), Stalking: aspetti psicologici, Psicologi a confronto, N. 2, pp 45 – 60. DOWNLOAD
  • Mullen P. E., Phatè M., Purcell R., Stuart G. W. (1999), Study of stalkers, American Journal of Psychiatry, N. 156, pp 1244 – 1249.

Sei cappelli per pensare: ragionare con creatività ed efficacia

 

Il metodo sei cappelli per pensare permette di interpretare ruoli fissi, i cappelli, che incarnano diversi punti di vista, anche quello più lontano dalla nostra indole. Questo ci aiuta a liberarci dagli schemi creati dalla posizione o dal carattere.

Ognuno di noi si trova, nella vita di tutti i giorni, a confrontarsi con problemi di varia natura. A volte riusciamo ad individuare la possibile soluzione in modo immediato, altre volte invece ci sembra di perderci all’interno del problema, senza riuscire a trovare la via d’uscita e lasciandoci sopraffare.

L’etimologia greca della parola problema rimanda ad un’azione proattiva, ovvero gettare avanti. Secondo questa prospettiva, il problema può essere accolto come una sfida, qualcosa che nell’immediato sembra bloccarci, ma che nasconde in sé una possibilità di crescita, qualcosa che ci fa superare i nostri limiti percepiti, oltre la nostra zona di comfort. Affrontando in modo attivo e curioso un problema, mi concedo una maggiore possibilità di movimento.

Un metodo utile per adottare una prospettiva ampia e oltre i nostri automatismi è il six thinking hats, tradotto in italiano sei cappelli per pensare proposto da Edward De Bono (1985). Noto in tutto il mondo per i suoi studi sul pensiero laterale e sulla creatività, ha collaborato con numerose università e aziende aiutandole ad innovare i prodotti e i processi produttivi. Il sistema ideato da De Bono consente di organizzare il nostro modo di pensare in maniera più efficace, prendendo in considerazione un aspetto alla volta.

Si tratta di interpretare ruoli fissi, i cappelli, che incarnano diversi punti di vista, anche quello più lontano dalla nostra indole. Questo ci aiuta a liberarci dagli schemi creati dalla posizione o dal carattere, permettendo agli ottimisti di esprimere pensieri negativi o ai razionali di provare ad essere creativi.

Lo scopo dei sei cappelli per pensare è la chiarificazione del pensiero, ottenuta consentendo al pensatore di adottare un modo di pensare per volta, invece che tentare di fare tutto in una volta sola. Il paragone più calzante potrebbe essere quello della stampa a colori, dove ogni colore viene stampato separatamente fino ad ottenere il risultato finale. Il sistema è progettato per far passare il pensiero dal normale metodo dialettico al metodo di mappatura. Il pensiero diventa così un processo a due fasi: la prima è l’esecuzione della mappa, la seconda è la scelta di un percorso sulla mappa. Se la mappa è composta da tutte le prospettive, il percorso migliore risulta spesso di immediata evidenza.

I vari cappelli coprono, secondo l’autore, i principali aspetti del pensiero. Il maggior pregio del sistema è rappresentato dalla sua artificiosità. I sei cappelli costituiscono un artificio formale e conveniente per chiedere l’adozione di un certo modo di pensare a se stessi o agli altri. Consentono un approccio veloce e ordinato, evitando di perdere tempo in controversie e discussioni sterili.

Ma vediamo nello specifico quali sono questi sei cappelli:

  • Il cappello bianco: imparzialità e obiettività:

Il bianco è un colore neutro e oggettivo. Il cappello bianco riguarda fatti e dati oggettivi. Il pensatore deve agire come un computer, che fornisce i dati e le cifre che gli vengono richieste. ‘Mi chiedi di dirti perché cambio lavoro e dirtelo con il cappello bianco. Il salario non è migliore. Non ci sono maggiori opportunità di guadagni extra. La distanza da casa è uguale. Le possibilità di carriera sono le stesse. Il tipo di lavoro è identico. In termini di cappello bianco non posso dirti altro’.

Indossare questo cappello significa individuare tutte le informazioni e i dati oggettivi relativi ad una situazione. Riprendendo l’esempio del lavoro, alcuni dati potrebbero essere lo stipendio, gli orari, la distanza da casa, i costi per lo spostamento, ecc. L’autore suggerisce di prestare attenzione alla differenza tra fatti soggettivi e oggettivi: ‘il capo non capisce niente’ è una tua interpretazione della realtà.

  • Il cappello rosso: emozioni e sentimenti

Il cappello rosso riguarda la emozioni, i sentimenti e ogni aspetto non razionale del pensiero. Secondo l’autore, se si impedisce l’ingresso delle emozioni e dei sentimenti nel pensiero, essi rimarranno nascosti nello sfondo , esercitando un’influenza occulta. Non occorre mai giustificare o spiegare una sensazione. Ad esempio ‘Non chiedermi perché. questa faccenda non mi convince affatto. Puzza’.

  • Il cappello nero: le cose che non vanno

Il cappello nero riguarda ciò che è falso, scorretto o sbagliato. Mette in luce ciò che è in disaccordo con l’esperienza e il sapere comuni. Spiega perché una cosa non potrà funzionare, individua i rischi e i pericoli. È un tentativo di inserire con obiettività gli elementi negativi nella mappa. Il pensiero con il cappello nero non deve essere un modo per indulgere al pessimismo o a sensazioni negative per le quali andrebbe utilizzato il cappello rosso. Ad esempio ‘Se metto il cappello nero devo far notare che in questa villa manca l’impianto elettrico’.

  • Il cappello giallo: gradi di ottimismo

Il cappello giallo riguarda la positività e la costruttività. Il giallo rappresenta la solarità e l’ottimismo. Il pensiero con il cappello giallo concerne le valutazioni positive ed è quindi l’opposto del cappello nero. Copre aspetti che vanno dalla logicità e praticità fino ai sogni, alle fantasie e alle speranze. Cerca e valuta guadagni e benefici e poi una base logica su cui fondarli. Offre suggerimenti e proposte concrete, è connesso alla fattibilità e alla realizzabilità con l’obiettivo di efficienza. Non ha a che vedere con un atteggiamento marcatamente ottimistico che sarebbe da cappello rosso. Ad esempio ‘Se metto il cappello nero devo far notare che in questa villa manca l’impianto elettrico. Se metto il cappello giallo prendo atto del fatto che non ci saranno le bollette da pagare’.

  • Il cappello verde: il pensiero creativo e laterale

Il verde è simbolo di fertilità, crescita e sviluppi futuri contenuti nei semi. Questo cappello ha la funzione specifica di produrre nuove idee e nuovi modi di vedere le cose. Significa abbandonare le vecchie idee per trovare idee migliori. L’obiettivo è il cambiamento. È necessario andare oltre a ciò che è noto, ovvio e sembra soddisfacente. È una ricerca di alternative. Il pensiero laterale è un insieme di atteggiamenti, espressioni e tecniche che consente di tagliare trasversalmente gli schemi di un sistema auto-organizzato, per generare concezioni e percezioni nuove. Ad esempio: ‘la mia idea da cappello verde è di proporre che ai detenuti per lunghi periodi sia pagata una pensione al momento della scarcerazione. Li aiuteremmo a reinserirsi nella società e, con qualcosa da perdere, è più difficile che tornino alla criminalità. Potete anche prenderla come una provocazione’.

  • Il cappello blu: la messa a fuoco

Il cappello blu è adibito al controllo. Il pensatore con il cappello blu organizza il pensiero stesso. Quando si indossa questo cappello si smette di pensare all’argomento di discussione e si pensa invece al pensiero necessario per esaminare l’argomento. È simile a un direttore d’orchestra, invita gli altri pensatori a usare i vari cappelli. Stabilisce gli argomenti a cui il pensiero deve rivolgersi. Ha l’incarico di provvedere a riassunti, quadri complessivi, conclusioni. Appiana le controversie ed esorta all’adozione del pensiero a mappatura. Ad esempio: ‘Finora non si è arrivati a nessuna conclusione. Metto il cappello blu e suggerisco di cambiare un po’ l’aria, passando per un momento al cappello rosso. Qual è la nostra effettiva reazione di fronte a questa proposta di ridurre gli straordinari?’

Inizialmente si può sperimentare un certo disagio nell’utilizzo dei cappelli, guadagnando però in convenienza rispetto alla possibilità di sviluppare una mappa chiara e ampia della situazione che, fornendoci tutti gli elementi necessari, ci consentirà con maggiore agio di prendere una direzione piuttosto che un’altra.

 

ARTICOLO CONSIGLIATO:

Creatività: Esiste un metodo o una ginnastica per allenarla?

BIBLIOGRAFIA:

  • De Bono, E. (1985). Sei cappelli per pensare. Trad. it. (1991). Milano: Rizzoli

Depressione: l’impatto della sertralina sul cervello dei primati

La ricerca presente ha voluto valutare gli effetti a lungo termine degli antidepressivi non triciclici sul volume di specifiche regioni neurali del cervello di scimmie femmine adulte, così da verificare se gli effetti del trattamento con sertralina sul volume cerebrale dipendono dallo stato depressivo.

La depressione è un disturbo largamente diffuso nella popolazione, debilitante e legato, tra le altre cose, a specifiche caratteristiche cerebrali. Infatti numerose ricerche hanno dimostrato l’esistenza di differenze nel volume delle strutture neurali tra i soggetti depressi e quelli non depressi; in particolare studi condotti attraverso la risonanza magnetica, nonostante le differenze individuali dovute all’età, alle condizioni di stress vissute, alle recidive subite e alla precedente storia medica, hanno riportato in generale un ridotto volume dell’ippocampo, dell’amigdala e della corteccia cingolata nei pazienti depressi.

Il trattamento di tale patologia viene il più delle volte eseguito attraverso gli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina, cioè gli antidepressivi non triciclici come la sertralina, che vengono largamente prescritti per le patologie legate all’umore e non solo. Questi farmaci promuovono la remissione favorendo la sinaptogenesi o la riorganizzazione dei neuroni all’interno del circuito cerebrale specifico della depressione.

Tuttavia ricerche che valutano i cambiamenti neurali che fanno seguito ad un trattamento prolungato con antidepressivi sono difficili da svolgere con soggetti umani e all’interno di condizioni sperimentali controllate a causa della compliance al trattamento e della complessità della storia medica precedente, per questo sono pochi gli studi che hanno evidenziato la possibilità che il volume cerebrale dei pazienti con disturbo depressivo maggiore sottoposti a trattamento potrebbe differire rispetto a quello dei soggetti depressi non trattati.

Per tali ragioni la ricerca presente ha voluto valutare gli effetti a lungo termine degli antidepressivi non triciclici sul volume di specifiche regioni neurali del cervello di scimmie femmine adulte, così da verificare se gli effetti del trattamento con sertralina sul volume cerebrale dipendono dallo stato depressivo.La scelta dei primati non umani è stata dettata anche dal fatto che il loro comportamento depressivo è fisiologicamente e neuro biologicamente simile a quello degli umani e riguarda la riduzione della massa corporea, l’alterazione dell’asse ipotalamo-ipofisi-surrene e dell’attività serotoninergica, l’incremento del rischio di patologie cardiovascolari e della mortalità, la riduzione del volume ippocampale.

Lo studio ha quindi considerato 42 scimmie femmine adulte che i ricercatori hanno fatto vivere all’interno di gruppi sociali stabili per 18 mesi, durante i quali è stato misurato il comportamento depressivo e ansioso degli animali. Al termine di questo periodo le scimmie sono state divise in due gruppi, uno è stato abituato all’assunzione di un placebo mentre l’altro all’assunzione di sertralina.

Il trattamento con il placebo o con la sertralina è durato per i successivi 18 mesi e in questo lasso di tempo non solo lo stato depressivo e ansioso degli animali è stato di nuovo registrato ma, attraverso la risonanza magnetica, è stato misurato anche il volume delle regioni cerebrali di interesse, ippocampo, corteccia cingolata anteriore e amigdala.

I risultati hanno mostrato in primo luogo che la sertralina non ha nessun effetto sul comportamento depressivo degli animali mentre riduce significativamente il loro stato ansioso, infatti favorisce il decremento del comportamento aggressivo, aumentando il contatto fisico e l’affiliazione con i propri simili. In secondo luogo si è osservato che le scimmie depresse trattate con la sertralina presentano un volume aumentato della corteccia cingolata anteriore di sinistra e alterazioni del volume della corteccia cingolata ventrale anteriore di sinistra, dell’ippocampo di destra e dell’ippocampo anteriore di destra; le scimmie non depresse a cui è stata somministrata la sertralina mostrano un volume ridotto dell’ippocampo di destra, dell’ippocampo anteriore di destra e della corteccia cingolata ventrale anteriore di sinistra; le scimmie depresse trattate con il placebo si caratterizzano per la riduzione del volume dell’ippocampo anteriore di destra e della corteccia cingolata anteriore di sinistra; infine non si osservano effetti particolari della sertralina sul volume dell’amigdala.

Quindi, nonostante i limiti che caratterizzano tale ricerca come ad esempio l’assenza di strumenti avanzati per la suddivisione delle aree neurali e il conseguente uso di tecniche manuali, essa può essere considerata il primo studio pubblicato che esamina gli effetti a lungo termine del trattamento con antidepressivi non triciclici sulle strutture neuro anatomiche implicate nella depressione e quindi può fornire un valido modello per verificare l’efficacia dei nuovi interventi sulle patologie connesse all’umore.

 

ARTICOLO CONSIGLIATO:

Nuovo trattamento per la depressione grave: alta efficacia e minori effetti collaterali cognitivi

 

BIBLIOGRAFIA:

Anedonia – Definizione Psicopedia

LE DEFINIZIONI DI PSICOPEDIA RUBRICA DI DIVULGAZIONE SCIENTIFICA

IN COLLABORAZIONE CON:

Sigmund Freud University - Milano - LOGO

 

 

Il termine anedonia è stato inventato alla fine dell’800 per descrivere una insensibilità patologica al provare piacere, propria di alcune malattie psichiatriche.

Negli ultimi vent’anni, questo concetto si è sempre più definito fino a entrare di diritto fra i criteri diagnostici del DSM-III (ed edizioni successive) all’interno dell’area relativa ai disturbi dell’umore, poiché permetteva di discriminare tra diverse forme di depressione.

L’anedonia è, dunque, l’incapacità di provare piacere. Certamente, la mancanza o la perdita totale della capacità edonica non è l’aspetto più comune, tuttavia il termine è ormai largamente impiegato anche quando la perdita o l’assenza è solo parziale. L’incapacità di provare piacere può essere non soltanto un’esperienza pervasiva, ma anche limitata, confinata a un solo ambito (o a un numero limitato di ambiti), come quello del cibo o del sesso, delle interazioni sociali o delle relazioni, etc.
L’anedonia può essere, dunque, inquadrata come una forma di appiattimento dello stato emotivo, una sorta di coartazione generale dell’espressività emotiva.

Chiaramente, è diversa dalla depressione (molti pazienti sottolineano di non provare sentimenti di tristezza, ma di aver perso la capacità di provar piacere per ciò che per loro, prima, era fonte di piacere), ed è individuabile anche in altre aree psicopatologiche fra cui la schizofrenia.
Può essere definita sia come tratto sia come stato. Quando ci si riferisce al tratto si intende una incapacità permanente di provare piacere che può essere presente fin dall’infanzia ed è riconosciuta anche dal paziente stesso. Mentre, lo stato può essere definito, come una pervasiva, non reattiva, compromissione della capacità di provare piacere per cose specifiche in un determinato momento.

In maniera più ampia possiamo dire che l’anedonia consiste nell’incapacità di desiderare la gratificazione. Infatti, i pazienti anedonici sarebbero tutti accomunati da una modalità inadeguata di rapportarsi all’ambiente, che si manifesterebbe, con la tendenza all’isolamento, propria della depressione maggiore oppure dei disturbi del pensiero e dell’affettività, tipici degli schizofrenici.
Restano, tuttavia, ancor oggi non del tutto chiari i meccanismi eziopatogenetici alla base dell’insorgenza dell’anedonia. Assodando che le vie dopaminergiche non sono gli unici circuiti cerebrali ad essere coinvolti, pare che a determinare la complessità psicopatologica del sintomo vi sarebbero diversi e molteplici fattori causali (genetici, ambientali, culturali, sociali), i quali, interagendo tra loro, contribuerebbero (tutti assieme) alla sua insorgenza clinica.

 

ARTICOLO CONSIGLIATO:

Alfredo tra apatia e depressione – Centro di igiene mentale – CIM n. 18

BIBLIOGRAFIA:

TUTTE LE DEFINIZIONI DI PSICOPEDIA

Traumi e lutti incidono il corpo: liberarsi si può – un articolo di Giancarlo Dimaggio

Articolo di Giancarlo Dimaggio, pubblicato sul Corriere della Sera di Domenica 13 Settembre 2015

Il trauma non si imprime solo nelle vostre memorie, quella è la parte meno difficile. I ricordi si potrebbero mettere da parte. Il trauma incide i suoi segni con uno scalpello nel vostro corpo. 

Ti chiami Tom. È una domenica di Luglio, famiglia e amici sentono l’odore che si spande dal barbecue. Un flash nel cervello, scappi via, nel tuo studio di avvocato, bevi Jack Daniel’s fino ad ubriacarti. Il caldo, il fumo, il vociare dei bambini. Pum. Ti hanno riportato in Vietnam, dove avevi visto corpi bruciati, il tuo plotone massacrato. Non sei fuggito da casa, ma dalle foreste umide e opprimenti. Il tuo corpo ti ha riportato lì, non puoi tollerarlo.

Ti chiami Marylin. Sei infermiera. Esci con Michael, lo hai conosciuto al circolo tennis, da quattro anni non passavi una serata con un uomo. Al ristorante parlate di musica, cinema, bevete un po’, ridete. Andate a casa. Finite a letto, non ricordi bene quello che è successo. Nella notte senti il suo corpo vicino. Dentro ti si fa ghiaccio, sciolto da un’esplosione di rabbia. Lo insulti, lo tempesti di pugni. Lui non capisce e non ti rivolgerà la parola mai più. Tuo padre ha abusato di te quando avevi otto anni. Crac. Tua madre ti rimproverava perché lo facevi arrabbiare.

Ti chiami Valerio. Sei al parco giochi con tuo figlio. Vedi una mamma che allatta il figlio di pochi mesi. Hai un accesso di dolore a un braccio, la paura ti sommerge. Vorresti correre da un medico. Non temi l’infarto, ma di avere una malattia neurologica e non puoi spiegarlo a tuo figlio mentre gioca a pallone. Resti lì, paralizzato, con gli occhi sbarrati, estraneo a quello che succede intorno. Tua moglie, anni prima ha avuto un tumore al seno, diagnosticato durante l’allattamento. Tre anni di battaglie, poi è morta. Pum. Aveva sintomi alle braccia quando la malattia è arrivata al cervello.

Storie vere, sono pazienti con i traumi psichici di cui parla Bessel van der Kolk (2015) nel suo bellissimo Il corpo accusa il colpo. Vite spezzate da eventi unici e veloci o terribili e ripetuti. Siete stati in Iraq, a L’Aquila la notte del terremoto, in un reparto di ospedale mentre per mesi una persona cara cercava di sopravvivere? L’11 settembre vi trovavate, per rubare il titolo a Safran Foer, Molto forte, incredibilmente vicino? Allora questo libro parla di voi.

Il trauma non si imprime solo nelle vostre memorie, quella è la parte meno difficile. I ricordi si potrebbero mettere da parte. Il trauma incide i suoi segni con uno scalpello nel vostro corpo. Scava molto. Nel profondo del cervello c’è l’amigdala, una mandorla che spara emozioni, centro di attivazione di rabbia e, soprattutto, paura. Le botte della vita la istruiscono ad accendersi facilmente. Uno stimolo minimo innesca l’allarme. Intanto la corteccia mediale prefrontale, la parte deputata a dire Ok, ok è solo fumo, stai tranquillo, non ti si brucia casa, funziona meno. Il trauma fa questo scherzo, attiva la sirena e manda in pensione i saggi che vi dicono di stare tranquilli.

Fa altro: altera il sistema immunitario, che a volte si indebolisce, altre volte vi spara addosso fuoco amico, generando malattie autoimmuni. Congela i muscoli o li tende allo spasimo, torce le viscere attraverso l’azione del nervo vago. Scolpisce memorie cattive dentro di voi.

Van der Kolk il trauma lo ha studiato a fondo dai tempi in cui curava i veterani del Vietnam. Sa cosa serve per riparare i danni. Intanto uno psicoterapeuta aggiornato che sappia far da testimone al dramma e aiuti a riorganizzare in una storia sensata i frammenti dell’esperienza. E mentre vi fa ricordare l’orrore, vi ancora al mondo intorno finché capite: non sta succedendo più.

Poi, calmare il corpo, spegnere gli allarmi: farmaci se serve, e molta mindfulness, la meditazione che rinvigorisce le aree saggie del cervello mentre prestate attenzione al respiro che placa l’animo. Imprigionati nel passato non vivete più con chi vi sta vicino, quindi: ridare vita al corpo. Arti marziali, yoga, danza, teatro.

Valerio inizia un corso di fitboxe coreografata. Calci e pugni al sacco e si balla. Entrando in sala vedeva la sua immagine nelle specchiere e aveva paura. Poi iniziava la musica, One day, baby we’ll be old, l’istruttore incalzava. Jab, montante, gancio, tre-e quattro, schiva, calcio circolare, stabilizza, mambo kick. Valerio riprende ad agire, a vivere, impara a svincolarsi da servomeccanismi che amplificavano vortici su vortici di dolore alle prime avvisaglie dell’autunno.

 

ARTICOLO CONSIGLIATO:

La necessità del rancore, con misura – un articolo di Giancarlo Dimaggio

BIBLIOGRAFIA:

  • Van der Kolk, B. (2015) Il corpo accusa il colpo, Mente, corpo e cervello nell’elaborazione delle memorie traumatiche. Raffaello Cortina Editore. ISBN: 978-88-6030-758-3

Cambiamenti neurologici nel praticante mindfulness

Anna Scala, OPEN SCHOOL STUDI COGNITIVI

 

Le ultime ricerche suggeriscono come la Mindfulness promuova cambiamenti funzionali nel cervello mediante la neuro plasticità.

Il concetto di Mindfulness ha una storia di oltre 2.500 anni e affonda le sue origini nelle tradizioni contemplative buddhiste.
Deriva dal buddismo theravada, una delle due maggiori correnti del pensiero buddista, diffusa in Asia meridionale e sudorientale, in particolare in Birmania, Cambogia, Laos, Sri Lanka e Thailandia, sia nell’ambiente monastico che laico. Il termine Mindfulness è la traduzione in inglese della parola “Sati” in lingua Pali, che significa “attenzione consapevole” o “attenzione nuda”.

L’idiogramma cinese per “Mindfulness” è “nian” (念) che è la combinazione di due caratteri diversi, ognuno dei quali ha il suo significato. La parte superiore dell’idiogramma significa “adesso”, mentre la parte inferiore significa “cuore” o “mente”. Letteralmente l’idiogramma completo indica l’atto di vivere il momento presente con il cuore. La parola Sati rimanda anche al verbo Sarati che vuol dire ricordare. In particolare lo sviluppo di Sati aumenta la capacità di ricordarsi dei propri pensieri e comportamenti e delle loro conseguenze su di sé e sugli altri, permettendo di imparare dai propri errori e quindi di progredire sul cammino dell’etica.

Lo sviluppo della Mindfulness o sati come “presenza mentale” e come “ricordarsi” porta all’aumento della consapevolezza delle proprie intenzioni, emozioni, pensieri, parole e azioni e delle conseguenze che possono avere su di sé e sugli altri.
In questo modo la persona può raggiungere una maggiore chiarezza riguardo a ciò che deve essere fatto (ciò che è salutare) e a ciò che non dovrebbe essere più fatto (pensieri e azioni non salutari).
In sintesi, la tradizione buddhista definisce la Mindfulness come la consapevolezza del momento presente e il ricordarsi dei propri pensieri, emozioni e azioni.

L’utilizzo, da parte della medicina occidentale, della Mindfulness per la promozione della salute è invece un’acquisizione relativamente recente: è iniziato negli anni ’70 negli Stati Uniti da parte del medico Jon Kabat-Zinn. (Rainone,2012)
Secondo la definizione di Jon Kabat-Zinn, Mindfulness significa “porre attenzione in un modo particolare: intenzionalmente, nel momento presente e in modo non giudicante” (Kabat-Zinn,1994, p. 63). Si tratta cioè di dirigere volontariamente la propria attenzione a quello che accade nel proprio corpo e intorno a sé, momento per momento, ascoltando più accuratamente la propria esperienza e osservandola per quello che è, senza valutarla o criticarla.

Jon Kabat-Zinn in particolare ha messo a punto il protocollo Mindfulness based stress reduction. Benché l’origine della pratica Mindfulness derivi dal pensiero buddista non è necessario abbracciare la religione buddista per praticare lo sviluppo della consapevolezza.
Essa è infatti una forma di meditazione non concettuale universalmente accessibile e non dipende da alcun sistema di credenze, né da alcuna ideologia.

Mindfulness è, nella pratica, una forma di meditazione, pertanto richiede tempo, energia, determinazione, fermezza e disciplina.
Dal punto di vista dei processi mentali essa si sostanzia nel prestare nel momento presente attenzione  a quattro elementi: il proprio corpo, le proprie percezioni sensoriali (fisiologiche, fisiche e psicologiche appartenenti agli ampi domini del piacevole, spiacevole, misto e neutro), le formazioni mentali (ad es. la rabbia, il dolore o la compassione) e gli oggetti della mente (ogni formazione mentale ha un oggetto, si è arrabbiati con qualcuno e per qualcosa ecc.…).

L’osservazione di questi elementi della propria esperienza soggettiva avviene in uno stato di autentica calma non reattiva, nel quale si accetta ciò che viene osservato per quello che è, consentendo ai cambiamenti di avvenire naturalmente, senza ostacolarli né promuoverli ed evitando la solita resistenza o il solito giudizio che causano ulteriore sofferenza.

Alcune pratiche che si possono incontrare all’interno della Mindfulness sono la meditazione del respiro (osservare il proprio respiro, concentrandosi su di esso e rimanendo in osservazione di quello che accade mentre lo facciamo) e l’esplorazione del corpo o body scan (eseguire una rotazione sistematica della attenzione di consapevolezza nelle varie parti del corpo, con l’obiettivo di  “sentire” autenticamente ogni parte del corpo e soffermarsi su ciascuna di esse).

La Mindfulness può essere praticata da seduti (sitting meditation) oppure camminando (walking meditation). La meditazione da seduti consiste nell’assumere una posizione seduta dignitosa, su una sedia o un panchetto da meditazione o per terra aiutati da un cuscino. La meditazione camminata (adatta alle persone particolarmente agitate, come preparazione a quella seduta) consiste nel coltivare l’osservazione interna e la consapevolezza delle sensazioni, mentre si cammina, concentrandosi su ciascun passo.

La pratica costante della Mindfulness si è dimostrata efficace nella riduzione dello stress e delle patologie ad esso correlate, nel sollievo di sintomi fisici connessi a malattie organiche e, in generale, nella promozione di profondi e positivi cambiamenti dell’atteggiamento, del comportamento e della percezione di se stessi, degli altri e del mondo.

Tali cambiamenti sono ravvisabili in (Rainone,2012):
– una maggiore capacità di padroneggiare le situazioni difficili della vita,
– un maggiore potere di gestione dei conflitti e dei problemi ordinari e straordinari,
– un incremento dell’accettazione e della pazienza nei confronti del proprio stato di malattia o delle proprie infermità psicologiche e fisiche,
– una nuova capacità della mente di sostituire le emozioni distruttive, che portano ansia e depressione, con modi di essere più costruttivi, che promuovono l’equanimità, l’amore e la saggezza.

Via via che la Mindfulness si è diffusa nel mondo scientifico e psicologico e si è imposta anche all’interno del Cognitivismo le Neuroscienze hanno iniziato a occuparsene per studiarne gli effetti sul cervello dei praticanti. Le ultime ricerche suggeriscono come la Mindfulness promuova cambiamenti funzionali nel cervello mediante la neuro plasticità.

Haselkamp in uno studio del 2012 conferma questa ipotesi e asserisce che questi cambiamenti nella connettività funzionale siano duraturi nel tempo.
Dimostra infatti come praticanti con molti anni di meditazione siano caratterizzati da una maggiore connettività all’interno delle reti attenzionali e tra queste e le regioni prefrontali mediali. Questi dati secondo Haselkamp causerebbero un maggior sviluppo nei praticanti mindfulness delle abilità cognitive, nel mantenere l’attenzione e nello svincolarsi dalle distrazioni.

Taren e colleghi (2015) hanno evidenziato come tre giorni intensivi di meditazione mindfulness possano ridurre l’attivazione del circuito neurale “amigdala destra-corteccia cingolata anteriore” in un campione di adulti disoccupati (N=35) e che presentavano elevati livelli di stress.
Il circuito neurale “amigdala destra- corteccia cingolata anteriore” funziona da radar emotivo, attirando l’attenzione su ogni elemento nuovo, incerto o importante. Agisce sul sistema precoce di avvertimento del cervello, esaminando ogni avvenimento, controllando ogni fatto emotivamente saliente, in particolare quelli potenzialmente minacciosi.
In questo senso è collegato alla formazione dello stress.
Dunque, sebbene lo stress possa aumentare la connettività funzionale a riposo di tale circuito neurale, un breve training di mindfulness può invertire questo effetto almeno a breve termine.

È stato dimostrato come meditatori esperti siano in grado di modulare volontariamente il loro stato di coscienza e attenzione (Hauswald ,2015).
In particolare Hauswald e colleghi hanno segnalato la presenza di onde Alpha durante la meditazione (anche se gli occhi dei soggetti erano aperti) che aumentavano in ampiezza e in diminuzione in frequenza con la progressione della sessione di meditazione.
Le onde Alpha sono caratterizzate da una frequenza che va dagli 8 ai 13.9 hertz e sono tipiche della veglia ad occhi chiusi e degli istanti precedenti l’addormentamento.
Durante l’ultima parte della sessione di meditazione si modificavano i ritmi delle onde theta principalmente in meditatori con molti anni di esperienza.
Le onde Theta vanno dai 4 ai 7.9 hertz e caratterizzano gli stadi 1 e 2 del sonno REM.

In modo similare Luders nel 2012 ha condotto una ricerca in cui voleva indagare gli effetti cerebrali della meditazione a seconda del numero di anni di pratica. I risultati suggerivano come meditando per molti anni avvenisse un aumento di spessore e un potenziamento dei lobi frontali e in particolare della corteccia prefrontale mediale. Quest’ultima dialoga ricevendo informazioni e dando indicazioni con il cervello emotivo (sistema limbico) e con il più arcaico cervello rettile (rinencefalo), favorendo l’integrazione fra le funzioni esercitate da queste aree. Le modifiche al cervello avvengono per mezzo di cosiddette pieghe corticali dette “girificazioni”, ossia la formazione di giri e solchi cerebrali. I ricercatori ritengono che la formazione di queste pieghe possa promuovere e valorizzare l’elaborazione neurale (Luders , 2012). E più girificazioni si formano più il cervello riesce a lavorare meglio – un’efficienza che si mostra in una migliore elaborazione delle informazioni, facilità nel prendere decisioni e migliore memoria.

Luders nel suo studio aveva dimostrato una correlazione tra gli anni di meditazione e la quantità di piegature corticali formatesi nel tempo: l’osservazione delle scansioni ha mostrato significative differenze in base agli anni di pratica meditativa.
Nello specifico si sono riscontrate maggiori girificazioni nelle persone che praticavano la meditazione, rispetto a coloro che non meditavano.
In più questi solchi corticali erano maggiori con l’aumentare degli anni di pratica meditativa.
«La correlazione positiva tra la girificazione e il numero di anni di pratica sostiene l’idea che la meditazione aumenta la girificazione regionale del cervello», conclude Luders.

Di conseguenza coloro che meditano da più anni tramite una maggior profilatura della corteccia cerebrale sarebbero in grado di trattare più velocemente le informazioni rispetto a chi medita da meno anni e a chi non pratica la meditazione.
Questo è stato confermato da Hauswald che nel 2015 ha trovato ulteriori conferme di come lo spessore corticale sia aumentato per i praticanti di mindfulness.

In aggiunta Hauswald ha dimostrato come meditando sia possibile ridurre la perdita della materia grigia che avviene solitamente con l’avanzare dell’età.
Le analisi dei dati ottenuti dalla Risonanza Magnetica hanno confermato l’aumento di concentrazione di materia grigia (neuroni) nell’ippocampo sinistro e nella corteccia cingolata posteriore, nella giunzione temporo-parietale e nel cervelletto nel gruppo che aveva seguito il programma MBSR.
I risultati suggeriscono che la partecipazione al programma Mindfulness-Based Stress Reduction è associata a cambiamenti nella concentrazione di materia grigia nelle regioni coinvolte nei processi di apprendimento e memoria, nei processi auto-referenziali e decisionali.

Questi e altri studi dimostrano come le Neuroscienze utilizzando le loro conoscenze e strumenti come la Risonanza Magnetica e l’Elettroencefalogramma possano chiarire sempre più il ruolo che le pratiche meditative come la Mindfulness possono avere anche sul cervello dei praticanti.

Per raggiungere un livello conoscitivo sempre più elevato in effetti all’interno delle Neuroscienze è nata una branca che si occupa in modo specifico della Mindfulness. Norman Farb in questo senso può essere considerato il capostipite di questo settore delle neuroscienze con il suo contributo “Mindfulness meditation reveals distinct neural modes of self-reference” del 2007.
Visto che si parla di Rivoluzione Mindfulness è giusto indagare in profondità da un punto di vista sperimentale e scientifico la portata di queste pratiche sull’essere umano.

 

ARTICOLO CONSIGLIATO:

Mindfulness: stato mentale o funzione della mente?

BIBLIOGRAFIA:

Il catalogo dei seminatori: il codardo parte III – Tracce del Tradimento Nr. 23

RUBRICA TRACCE DEL TRADIMENTO – XXIII: il catalogo dei seminatori: il codardo parte III

 

Ci sono codardi tali fin dall’inizio ed altri che lo diventano strada facendo. I codardi ab origine sono coloro che, dopo aver deciso di interrompere il rapporto, iniziano a tradire e a seminare tracce proprio con lo scopo di esasperare l’altro e di essere lasciati: la scelta di chiudere è il motore di tutto. In questo senso l’amante è solo una pedina, uno strumento utilizzato all’interno del rapporto originario; spesso e volentieri la storia con l’amante si conclude dopo che ha portato a termine il suo compito di rottura della storia originale.

In questo caso il codardo non ha nessuna intenzione di legarsi all’amante, lo tiene a distanza, non vuole andare verso una sostituzione del primo rapporto con il secondo, ma solo verso una risoluzione del primo.
Spesso il codardo ab origine lascia tracce a 360 gradi: da un lato segnala al coniuge che sta allontanandosi, dall’altro manda messaggi all’amante che non sarà mai del tutto suo. All’amante esibisce costantemente attenzioni delicatissime dedicate al coniuge nel momento stesso in cui trascorre del tempo con lui, come a dire “non ti fare illusioni”. Persino nel giorno del compleanno del coniuge riesce a essere assente per troppo tempo, richiamato da sospetti motivi di lavoro, ma in quello stesso tempo trascorso con l’amante fa continui accenni agli straordinari regali acquistati e all’organizzazione della festa a sorpresa per il coniuge.

I messaggi inviati ai due partner sono caratterizzati dall’ambiguità e suonano pressappoco così: “Io non ti lascerò ma non sarò mai del tutto solo per te”. Gli eventuali figli possono essere utilizzati allo stesso scopo: al coniuge si dice che si resta nella coppia soprattutto per il bene dei figli (sto con te ma non del tutto) e all’amante che non si lascerà mai la famiglia per il bene dei figli (sto con te ma non del tutto). Il coniuge avverte la presenza di un altro, ma l’altro avverte la presenza di un coniuge che non sarà mai lasciato. Ognuno dei partner ha importanza in quanto salvaguarda da una intimità profonda percepita come minacciosa. L’importante è non essere né da una parte né dall’altra, ed ogni parte ha importanza soprattutto perché garantisce di non essere completamente con l’altra. Le tracce vengono lasciate ora da una parte, ora dall’altra con andamento pendolare: laddove il codardo sente maggiore il rischio di un coinvolgimento, lì lascerà più tracce che stanno proprio a significare: “non pensare di avermi, posso e voglio potermene andare quando voglio”.

È evidente che questo comportamento ci racconta di una persona titubante, con difficoltà di scelta, spesso un rimuginatore che non ha imparato cosa sia l’intimità e la solidarietà autentica. Queste persone hanno problemi personali legati alle relazioni. Alcuni diventano codardi in itinere in quanto iniziano una storia per sperimentare nuove emozioni senza tuttavia aver nessuna intenzione di minare il rapporto fondamentale, ma via via che la nuova relazione procede si fanno prendere la mano e magari si innamorano e si trovano invischiati in una rete sentimentale che non si aspettavano. Considerata la difficoltà che hanno ad assumersi le responsabilità, ad essere chiari per il timore di far soffrire l’altro e di essere dunque giudicati cattivi, non è raro che non sappiano più lasciare l’amante così come non sanno lasciare il coniuge e finiscono per trovarsi schiacciati tra due relazioni che sentono entrambi soffocanti.

Spesso il partner lasciato sarà quello che il codardo percepisce come più forte, quello che ai suoi occhi soffrirà di meno, in questo modo la sua colpa sarà minore, il male causato ridotto. Mentre fino a poco tempo prima la storia coniugale era giudicata positivamente ed il coniuge percepito con affetto e benevolenza, in seguito alla nuova passione avviene una revisione completa della storia che appare logora, pesante, insopportabile. Tale revisione porta ad auto-ingannarsi per potersi dire che nulla andava bene e che perciò era ora di cambiare; anzi, sostengono calorosamente, l’entrata in scena dell’amante non c’entra nulla, è solo un fenomeno accidentale e ininfluente: la prima storia era già finita prima che iniziasse l’altra.

È diffusa la tendenza a ritenere che la nuova storia non abbia influenzato il decorso della precedente ma anzi che sia non la causa della rottura del precedente rapporto ma la conseguenza del suo malfunzionamento; Questa spiegazione risparmia a chi tradisce il problema di affrontare la colpa e la responsabilità morale delle scelte di abbandono che si appresta a fare. Ciò è del tutto falso: la maggior parte degli uomini e delle donne non promuovono una rottura della storia coniugale (se non in casi eccezionali) se non c’è già ben delineata una nuova storia all’orizzonte, anche se amano raccontar che lo stesso fatto di interessarsi ad un altro è la prova tangibile che le cose nella storia coniugale non andavano bene per non assumersi la responsabilità della rottura e delle inevitabili sofferenze. Al contrario solo allora iniziano a rivedere la vecchia storia ed a criticarla vedendone tutti i difetti.

È proprio l’inizio della nuova storia che spinge ad assumere un atteggiamento critico e negativo verso il coniuge e la vita trascorsa con lui, per cui tutto ciò che fino a ieri era bello o perlomeno accettabile, grazioso, tenero, solido e così via, diventa pesante, insopportabile, noioso, irritante. Questo fenomeno si chiama memoria selettiva e significa che la ricostruzione che abbiamo del passato non è oggettiva e stabile ma dipende grandemente dalla visione attuale che abbiamo di noi stessi, del mondo e degli altri e dalle nostre preferenze in un dato momento. La memoria selettiva va di pari passo con quella che viene detta “attenzione selettiva” che consiste nel prestare attenzione soltanto o prevalentemente a quegli eventi che confermano le proprie convinzioni, ignorando quelli che le dimostrerebbero false oppure dando di questi ultimi delle spiegazioni ad hoc che permettono di mantenere le proprie idee.

Vediamo in un esempio l’attenzione e la memoria selettive all’opera per mantenere immutato il proprio punto di vista. Poiché sono convinto che Giulio sia il mio miglior amico di fronte ad una sua scortesia tenderò a giustificarla come frutto del suo stress sul lavoro, non farò caso ai messaggi telefonici cui non mi risponde e invece attribuirò molta importanza al fatto che si è ricordato della mia attrazione per la marmellata di marroni e me ne ha regalata una confezione per il mio compleanno. La marmellata di marroni sta in assoluto primo piano mentre tutte le piccole disattenzioni dell’ultimo periodo, disattenzioni che ad un osservatore esterno apparirebbero veri e propri segni di maleducazione o di ostilità, sono sfumate sullo sfondo, poco notate o se notate giustificate in vario modo senza mai mettere in discussione la solida amicizia.

Nella memoria la narrazione della storia passata di questa amicizia è densa di episodi di dedizione di Giulio nei miei confronti, di decine di volte in cui è stato presente in famiglia più di un fratello e si è dimostrato estremamente affezionato non solo a me ma altrettanto a mia moglie e ai miei figli. Non ricordo neppure un momento in cui non sia stato all’altezza delle mie aspettative ed anzi spesso ha fatto di più di quanto fosse lecito attendersi dal più grande degli amici.

Immaginiamo ora che si verifichi un evento negativo forte e ineludibile che vada ad intaccare il fatto che Giulio sia il mio più caro amico in quanto, tornando a casa improvvisamente da un viaggio di lavoro che si è rivelato più breve del previsto, lo trovo abbracciato a mia moglie. A questo punto posso fare un salto nel delirio e pur di non cambiare idea sostenere che Giulio si è dimostrato ancora una volta uno straordinario amico in quanto si è preoccupato di far compagnia a mia moglie, triste per la mia partenza, e di riscaldarla un po’ in questi giorni freddi di inverno. Oppure, molto più probabilmente, rivedrò completamente la mia visione della relazione con Giulio. La marmellata di marroni perderà la sua importanza, non sarà ricordata o addirittura verrà interpretata come un ignobile tentativo di conquistare la mia fiducia per potersi insinuare nel mio letto. La storia passata sarà completamente riveduta e tutti gli eventi che erano considerati prova certa della assoluta amicizia e dedizione di Giulio saranno dimenticati oppure ridimensionati nella loro importanza o persino reinterpretati in maniera del tutto opposta e diventeranno segni inequivocabili della fredda perfidia di Giulio e del suo diabolico piano.

Tutti noi funzioniamo regolarmente così per mantenere una certa stabilità nella costruzione che facciamo di noi stessi e del mondo e quando questa costruzione, scontrandosi con un’evidenza ineludibile, è costretta a cambiare improvvisamente si assiste a questa drammatica e improvvisa riscrittura della propria storia che ricorda i cambiamenti della storia ufficiale e della memoria collettiva che avvenivano ad ogni cambio di alleanza nel classico di George Orwell “1984” e che lascia annichiliti tutti quelli che dall’esterno vi assistono. È questo il motivo per cui in una coppia che fino a poco tempo prima ha vissuto condividendo la narrazione della propria storia se si giunge alla separazione sembra che si siano vissute due storie diverse; in perfetta buona fede essi raccontano due film diversi, non sembrano neppure aver vissuto le stesse esperienze: la rottura finale porta i due a reinterpretare tutta la vicenda alla luce di quanto è avvenuto al suo termine.

Il codardo in itinere che s’innamora è capace di trovare il marcio in ogni aspetto del rapporto e di gettare fango sul coniuge che fino a poco tempo fa giudicava un compagno accettabile; forse proprio questo è l’aspetto più doloroso: non soltanto una relazione d’amore giunge al termine ma per portare a compimento la chiusura è necessario negare la sua stessa esistenza e importanza. Non solo non c’è più, ma non c’è mai stato amore. Prima mi ingannavo, ora posso dirmi la verità. Il coniuge così non solo perde il partner ma anche il suo passato, resta da solo a ricordare una storia che non condivide più con nessuno e lo assale il dubbio che effettivamente sia solo una sua fantasia, un sogno da cui si è bruscamente risvegliato.

 

ARTICOLO CONSIGLIATO:

Relazioni infelici: perchè la coppia non scoppia?

RUBRICA TRACCE DEL TRADIMENTO

Ultimatum game: contrastare gli effetti della colpa deontologica nel decision-making

Per studiare la psicologia morale si ricorre spesso a un paradigma di ricerca noto come Ultimatum Game. L’Ultimatum Game pone al soggetto un compito decisionale che apparentemente riguarda soltanto aspetti economici ma che in realtà implica valutazioni morali.

Nella versione classica (Güth et al., 1982) due giocatori devono dividere una somma di denaro, supponiamo 100 euro. Un giocatore, l’offerente, propone all’altro giocatore, il ricevente, di dividere la somma in parti diverse, ad esempio può trattenere per sè 50 euro o 40 o 70 o 90 e offrirne rispettivamente 50, 60, 30 o 10. Se il ricevente accetta, la somma è divisa, ma se non accetta, nessuno dei due prende nulla. Dal punto di vista della teoria economica classica, al fine di massimizzare il proprio utile, il ricevente dovrebbe accettare qualunque offerta, anche minima, perché sempre migliore di nulla. Invece, i riceventi tendono a rifiutare offerte inferiori al 20-30% della somma da dividere (Nowak, 2000; Camerer, 2003), preferendo non guadagnare nulla piuttosto che accettare un’offerta che considerano ingiusta (Fehr and Camerer, 2007).

C’è un generale accordo sul fatto che il rifiuto sia motivato dalla sensazione che un’offerta troppo bassa sia offensiva e dallo scopo di riaffermare la giustizia punendo chi la propone. Dell’ultimatum game esiste anche la versione cosiddetta third party, nella quale i partecipanti devono decidere se accettare o rifiutare l’offerta per conto di un’altra persona (Civai et al., 2010; Corradi-Dell’Acqua et al., 2013). Questa versione consente di investigare selettivamente le motivazioni morali delle persone perché il giudice non guadagna né perde nulla.

La versione third party è stata utilizzata da Alessandra Mancini e Francesco Mancini (2015) in una ricerca pubblicata su Frontiers Psychology, 25 August 2015, dal titolo “Do not play God: contrasting effects of deontological guilt and pride on decision-making”.

La ricerca rientra nel filone che studia la opportunità di distinguere fra senso di colpa deontologico e senso di colpa altruistico e, più in generale, fra la dimensione, per così dire, verticale della moralità, finalizzata al rispetto del principio Not play God, e quella orizzontale, guidata da principi altruistico/umanitari. Ricerche precedenti hanno dimostrato che i due sensi di colpa possono essere indotti separatamente (Basile e Mancini, 2011), hanno due substrati neurali diversi (Basile et al., 2011), il senso di colpa deontologico implica una maggiore attenzione per il rispetto del principio Not Play God e dunque preferenza per scelte omissive nel dilemma del trolley e, al contrario, il senso di colpa altruistico implica maggiore attenzione per il principio altruistico/umanitario “minimizzare la sofferenza del prossimo” e preferenza per azioni congrue con tale principio (Gangemi e Mancini, 2013; Mancini e Gangemi 2015).

D’Olimpio e Mancini (2014) hanno trovato che l’induzione di senso di colpa deontologico, diversamente dalla induzione di senso di colpa altruistico, implica controlli più attenti, accurati e ripetitivi nella esecuzione di un compito e implica lavaggi più prolungati e accurati in un compito di pulizia di un oggetto. Altri studi (ad es. Biziou-van-Pol et al., 2015) hanno dimostrato che la motivazione a rispettare norme deontologiche, in particolare il divieto morale di dire bugie, può sopravanzare motivazioni prosociali, sia quelle altruistiche sia quelle cooperative.

Lo scopo specifico della ricerca era controllare l’ipotesi che l’induzione di senso di colpa deontologico avrebbe avuto un impatto diverso dall’induzione di senso di colpa altruistico nella decisione dei soggetti. Hanno partecipato allo studio tre gruppi, in uno è stato indotto senso di colpa deontologico, in uno senso di colpa altruistico e in uno fierezza morale. L’ipotesi era che il primo gruppo avrebbe accettato offerte “ingiuste” più degli altri due gruppi. L’ipotesi nasceva da una duplice considerazione. La prima è che il senso di colpa deontologico implica svilimento personale, cioè una diminuzione nella gerarchia morale, e dunque implica anche un maggior peso del principio Not play God, vale a dire una maggior sensibilità a considerazioni del tipo “chi sono io per poter assumere il ruolo di giudice?” (Gangemi e Mancini, 2013).

I risultati rivelano che i soggetti in cui era stato indotto senso di colpa deontologico, ma non quelli in colpa altruistica, accettavano offerte moderatamente sleali (30:70) più dei soggetti in cui era stata indotta fierezza. È interessante osservare che il giudizio di lealtà delle offerte era lo stesso nei tre gruppi, suggerendo che i soggetti in colpa deontologica non avevano abbassato i loro standard morali. Si possono spiegare questi risultati con l’effetto opposto che il senso di colpa deontologico e la fierezza hanno sul valore personale che ci si riconosce. In particolare, i soggetti fieri si sentivano intitolati ad agire per riaffermare la giustizia, mentre i soggetti in colpa deontologica si sentivano maggiormente inibiti dal principio Not play God e dunque limitati nella loro autonomia decisionale, vale a dire non autorizzati a mettersi nei panni di un giudice.

In sintesi, non si riconoscevano l’autorevolezza morale necessaria per essere loro stessi a far valere la giustizia. Nel senso di colpa altruistico non c’è un abbassamento del rango e le motivazioni altruistiche, nonostante ci sia una tendenza all’accettazione delle offerte moderatamente ingiuste, non sono sufficienti a produrre una differenza significativa con i soggetti fieri.

 

ARTICOLO CONSIGLIATO:

Il dilemma del trolley, il conflitto tra colpa deontologica e colpa altruistico/umanitaria e il disturbo ossessivo

 

BIBLIOGRAFIA:

Le indicazioni degli altri articoli citati si trovano in Mancini A. e Mancini F. (2015)

L’informazione preventiva ai genitori in attesa ha effetti benefici sulla nascita del bimbo

Laura Pancrazi

 

Recenti studi dimostrano che una breve serie di lezioni organizzate allo scopo di supportare le coppie di giovani che diventano genitori per la prima volta, ha effetti positivi sulla nascita stessa del bambino.

All’incirca dieci anni fa, Mark Feinberg, ricercatore e docente presso la Pennsylvania State University, ha sviluppato il programma Family Foundation, il quale consiste nell’organizzazione di una serie di lezioni da proporre ai futuri genitori, le quali dovrebbero fornire loro gli strumenti per affrontare lo stress, l’ansia e la depressione connessi ad una transizione così importante e tuttavia delicata; guidarli nell’acquisizione di alcune competenze genitoriali; migliorare la qualità della vita ed i conseguenti benefici a lungo termine per il bambino.

In questo studio, 399 coppie in attesa del primo figlio compilavano una serie di questionari volti ad indagare il loro attuale stato di stress, ansia e depressione. Successivamente, venivano loro casualmente assegnati due diversi tipi di intervento: il programma di prevenzione Family Foundation, con la proposta di nove lezioni in totale, cinque durante la gravidanza e quattro successive; e un intervento di controllo, il quale prevedeva l’invio a casa delle coppie di materiale informativo di vario genere (manuali, riviste…).

Afferma il professor Feinberg:

[blockquote style=”1″]Quello che abbiamo constatato è che il programma Family Foundation riduce l’impatto negativo di stress, ansia e depressione sul peso del bambino alla nascita. Non solo: anche i giorni di degenza in ospedale di madre e figlio risultano essere minori tra coloro che avevano potuto beneficiare del nostro intervento. Questo dimostra l’importanza di aiutare le coppie a cooperare e supportarsi a vicenda in un momento così difficile come il passaggio alla genitorialità. Sostegno reciproco e bassi livelli di conflittualità hanno mostrato di avere un impatto positivo sulla salute mentale dei genitori, sulle relazioni familiari e sul benessere dei bambini fin dalla nascita.[/blockquote]

In uno studio successivo, i ricercatori si sono soffermati sul calcolo di quali sarebbero i benefici di un programma del genere sui costi sanitari. Ebbene, sembra che ogni dollaro speso a favore del programma Family Foundation faccia risparmiare al sistema sanitario dai 3 ai 5 dollari legati alla spesa per problemi medici, psicologici e comportamentali dei neogenitori e dei loro primogeniti. Varrebbe allora la pena investire risorse su un intervento così prezioso per tutti: per le giovani coppie, per i loro figli, e per tutto il sistema sanitario che, risparmiando sui costi associati alle gravidanze, avrebbe maggiori fondi da investire in altre ricerche e in altri programmi.

Family Foundation si sta ora estendendo alla prevenzione nelle famiglie di ufficiali militari, ma gli autori sperano di poterlo presto proporre a tutta la popolazione.

 

ARTICOLO CONSIGLIATO:

La nascita di un figlio aumenta davvero la felicità di un genitore?

BIBLIOGRAFIA:

Essere Sigmund Freud…e darsi ottimi consigli: l’immedesimazione altera i processi di pensiero

Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati, SISSA

L’illusione di essere in un corpo diverso dal nostro non cambia solo le nostre percezioni (come è già noto) ma anche il nostro modo di pensare. Grazie alla realtà virtuale alcuni soggetti hanno impersonato Sigmund Freud e si sono rivelati più bravi nel darsi consigli di natura psicologica, rispetto a quando erano semplicemente se stessi.

Ai volontari che hanno partecipato agli esperimenti di Sofia Adelaide Osimo, sarà sembrato di stare dentro una sceneggiatura di Charlie Kaufman, l’autore (e neo-vincitore del Gran Premio della Giuria al Festival del Cinema di Venezia) di ‘Essere John Malkovic’, e altri film bizzarri (‘Se mi lasci ti cancello’, ‘Il ladro di orchidee’…). Come nel film i protagonisti si catapultavano (letteralmente, vedere per credere) nel corpo del famoso attore, nell’esperimento di Osimo i soggetti, dopo aver chiesto, in prima persona, consiglio su un problema di natura psicologica, si auto-rispondevano vestendo però i panni di Sigmund Freud.

E quando impersonavano lo psicanalista viennese, i loro consigli erano molto più efficaci di quando parlavano semplicemente tra sé e sé

spiega Osimo, oggi ricercatrice della SISSA, che però ha svolto questo lavoro in collaborazione con i colleghi dell’EVENT Lab dell’Università di Barcellona. La ricerca è stata appena pubblicata sulla rivista Scientific Reports.

Per creare l’illusione di essere nel corpo di qualcun altro (percependolo come se fosse il proprio) Osimo ha sfruttato la realtà virtuale immersiva. Dalla letteratura precedente è già noto che questo tipo di illusione provoca alterazioni nella percezione, Osimo e colleghi volevano invece verificare se l’impersonamento (embodiment) può influire anche sui processi di pensiero: essere qualcun altro ci fa ragionare in maniera differente? A quanto pare è proprio così.

Nell’esperimento i volontari, indossando dei dispositivi VR (Virtual Reality) molto avanzati (casco e sensori), si trovavano immersi in una stanza virtuale in cui erano presenti una replica di se stessi e Sigmund Freud. Il soggetto poteva, a turno essere nel corpo dell’avatar che riproduceva se stesso o in quello di Freud. I movimenti degli avatar, nella condizione sperimentale, erano perfettamente sincronizzati con quelli reali del soggetto, e questo provocava una forte illusione di impersonamento.

Nella prima fase di ogni sessione il soggetto era se stesso ed esponeva a Freud un problema di natura psicologica. Subito dopo “saltava” nel corpo di Freud e a quel punto si rispondeva, dando dei consigli. Il soggetto poi tornava dentro se stesso per ascoltare le parole di Freud (la voce di Freud era la stessa del soggetto, solo alterata con un tono più basso per non creare confusione). Lo scambio poteva andare avanti per più turni, fino a che il soggetto non era soddisfatto.

L’ARTICOLO CONTINUA DOPO L’IMMAGINE

Essere Sigmund Freud…e darsi ottimi consigli: l'immedesimazione altera i processi di pensiero_2

In altre condizioni sperimentali Freud era invece assente, e il soggetto chiedeva e rispondeva impersonando sempre se stesso, in meccanismo molto simile a quando parliamo con noi stessi rimuginando su un problema. Spiega Osimo:

I risultati sono chiari: darsi consigli funziona sempre, ma darseli come Sigmund Freud, funziona di più. Negli esperimenti c’era un’ulteriore condizione di controllo dove i movimenti degli avatar non erano sincronizzati con quelli reali. Questo riduceva notevolmente, se non addirittura annullava, l’illusione dell’impersonamento. In questa condizione l’effetto del dialogo con se stessi – o con Freud – era vanificato, a riprova che è proprio l’illusione a modificare il processo di pensiero.

Essere qualcuno che riteniamo autorevole per qualche motivo, può dunque modificare il processi attraverso i quali risolviamo un problema. E Freud, anche alla luce dei dati di Osimo e colleghi, è giudicato universalmente autorevole quando si tratta di counselling psicologico.

Prima di procedere alla fase sperimentale abbiamo valutato, attraverso dei questionari, l’autorevolezza dello psicanalista, con dei questionari sottoposti a un campione con caratteristiche simili a quello da cui provengono i soggetti che abbiamo scelto poi per gli esperimenti. Non solo è risultato essere molto autorevole e conosciuto, ma anche la sua immagine è risultata essere estremamente riconoscibile e prototipica.

Conclude Osimo:

Abbiamo dimostrato per la prima volta che l’embodiment è efficace anche su processi cognitivi di alto livello, come problem solving e processi decisionali. Queste osservazioni aprono inoltre scenari interessanti sul fronte del counselling psicologico: potrebbe la realtà virtuale essere un giorno utilizzata in questo senso?

LINK UTILI: Articolo originale su Scientific Reports

IMMAGINI: Crediti: EVENT lab, UB

Contatti e informazioni sulla SISSA

VIDEO: Guarda un esempio di esperimento

 

ARTICOLO CONSIGLIATO:

La realtà virtuale in ambito clinico – Psicoterapia

Mentalizzazione e disturbi di personalità – Bateman & Fonagy a Pavia

Mentalizing and personality disorders: contemporary theory and practice

 Report dal Convegno del 10 settembre 2015

 

Immaginate per un attimo di tornare indietro di anni, a quando, giovani studenti, non avevate la più pallida idea di cosa fosse un Disturbo di Personalità. Il mio professore di Psicologia Clinica tenne una lezione memorabile in cui ci spiegò la storia di uno dei disturbi che più ha affascinato e dato del filo da torcere al mondo clinico: il Disturbo Borderline di Personalità.

 

Breve storia del disturbo borderline di personalità

Romanzando un po’ la storia (spero mi perdonerete per la libertà che mi prendo), già il vecchio Freud sul finire della vita in Analisi terminabile e interminabile (1937) si domandava come mai alcuni pazienti inequivocabilmente nevrotici non rispondessero alla psicoanalisi; secondo Freud questi pazienti avevano messo in atto meccanisimi di difesa primitivi in maniera così intensa e massiccia da determinare una distorsione dell’Io. In altre parole Freud aveva identificato dei pazienti pseudonevrotici, cioè pazienti che pur presentando una mente nevrotica mostravano aree psicotiche di tipo paranoide, che per di più mostravano un aspetto ben peggiore della resistenza al transfert: erano incapaci di sviluppare un rapporto di fiducia con il terapeuta.

La scoperta di questi pazienti atipici, che sembravano nevrotici ma invece erano psicotici (appunto “borderline”), segnò un punto di svolta nella storia della psicologia e rappresentò una sfida per numerosi analisti americani (e non solo) che negli anni ‘40 e ‘50 diedero vita a nuove concezioni teoriche dal punto di vista terapeutico nel tentativo di risolvere il problema di come trattare questi pazienti.

Durante il corso il mio professore si focalizzò sulle principali forme di trattamento psicoterapeutico altamente formalizzato disponibili ai tempi (siamo nel 2008) per i pazienti borderline: la Transference-Focused Psychotherapy (TFP) di Kernberg, la Dialectic Behaviour Therapy (DBT) di Linehan e la Mentalization Based Therapy (MBT) di Bateman e Fonagy, che nella mia mente di psicologa in erba formarono “la triade del trattamento per pazienti borderline”, coloro che avevano dato una risposta al problema dei pazienti borderline elaborando forme di trattamento efficaci.

 

La Mentalization Based Therapy per i disturbi di personalità

Capite bene che quindi non mi sarei mai potuta perdere Bateman e Fonagy ospiti al convegno soldout MENTALIZING AND PERSONALITY DISORDERS: CONTEMPORARY THEORY AND PRACTICE organizzato dall’Università di Pavia. Un’occasione non solo per ascoltarli presentare in prima persona il loro modello e gli ultimi aggiornamenti in merito, ma anche per vederli all’opera durante la simulazione di una seduta.

La MBT, come dice il nome stesso, pone al centro il concetto di mentalizzazione, cioè “la capacità di avere un pensiero sugli stati mentali come condizioni distinte anche se potenziali determinati del comportamento” (Bateman & Fonagy, 2004).

Tale capacità emerge attraverso l’interazione con il caregiver ed è influenzata dalla qualità della relazione di attaccamento: se il genitore è capace di riflettere in maniera accurata le intenzioni del bambino senza sopraffarlo, ciò contribuisce allo sviluppo della regolazione emotiva e della funzione autoriflessiva nel bambino. La mentalizzazione ha pertanto le sue radici nel sentirsi compresi dalla figura di attaccamento; qualsiasi comunicazione che implichi il riconoscimento dell’ascoltatore come agente intenzionale aumenterà in lui la fiducia epistemica e la possibilità che codifichi la comunicazione come rilevante, generalizzabile, degna di essere memorizzata.

Il disturbo di personalità secondo Bateman e Fonagy rappresenta il fallimento della comunicazione, l’impossibilità di accedere alla comunicazione culturale e di instaurare una relazione di apprendimento poiché l’apprendimento dall’esperienza è parzialmente negato dall’assenza di fiducia nella conoscenza sociale. Il cambiamento non è possibile proprio perché il paziente non ha fiducia nell’esperienza, ritiene che le intenzioni dell’interlocutore siano differenti da quelle dichiarate e quindi non considera quanto comunicato come proveniente da fonte affidabile; pertanto il normale processo di modificazione delle credenze sul mondo (di sé in relazione agli altri) rimane precluso e il paziente vive un insopportabile senso di isolamento.

Ovviamente questa sfiducia si manifesta anche in terapia, determinando grande frustrazione nel terapeuta (e anche la tendenza a colpevolizzare il paziente), il quale ha la sensazione che il paziente non lo stia ascoltando; in realtà il paziente trova difficile fidarsi della verità di ciò che sta ascoltando. La terapia quindi si pone l’obbiettivo di creare le condizioni affinché la verità epistemica possa crescere ed essere generalizzata al mondo esterno ponendo fine all’isolamento epistemico in cui il paziente verte.

Il modello di Bateman e Fonagy presenta molti aspetti caratteristici degli approcci cognitivi (per es. prevede un lavoro sulla rappresentazione cognitiva delle emozioni e sui nessi tra emozione e comportamento), ma trae la sua origine dalla tradizione psicoanalitica, in particolare bowlbyana.

Se si considerano le sue radici salta all’occhio l’assenza proprio di uno dei concetti chiave della tradizione psicoanalitica: l’inconscio. Che fine ha fatto? E’ scomparso per un semplice motivo: non è possibile lavorare sul profondo in assenza di fiducia epistemica, a maggior ragione su materiale di cui il paziente è inconsapevole.

Con i disturbi di personalità mancano le basi per poter lavorare ai “livelli superiori” e proprio da quelle bisogna partire, che si tratti di migliorare la metacognizione prima di procedere con la ristrutturazione cognitiva oppure di incrementare la fiducia epistemica prima di dedicarsi al lavoro di analisi dell’inconscio.

 

GUARDA: Peter Fonagy – Interview on Mentalizazion Based Therapy

 

BIBLIOGRAFIA:

  • TRATTAMENTO BASATO SULLA MENTALIZZAZIONE
  • Freud. S, (1937) “Analisi terminabile e interminabile”, vol. XI. Bollati Boringhieri, Torino, 1977.
  • Bateman, A.W., Fonagy, P. (2004), Il trattamento basato sulla mentalizzazione: psicoterapia con il paziente borderline. Tr. it. Raffello Cortina, Milano 2006.
  • Bateman, A.W., Fonagy, P. (2006), Guida pratica al trattamento basato sulla mentalizzazione per il disturbo borderline di personalità. Tr. it. Raffello Cortina, Milano 2010

Cosa ci insegna la storia?

Articolo pubblicato da Giovanni Maria Ruggiero su Linkiesta il 13/09/2015

 

Di fronte alla quotidiana apocalisse di annunci catastrofici, sciagure, guerre, migrazioni, inondazioni e altri disastri, ci si chiede se questa cronaca riuscirà a elevarsi a storia, se riusciremo a imparare qualcosa da tutto questo.

L’occidente è stato spesso e fin troppo fiero di una delle sue scoperte: la storia. La capacità di dare un senso al racconto del proprio passato e la capacità di raccontarlo con precisione, uscendo dalla leggenda. Da Erodoto e Tucidide in poi ce la siamo raccontata così: noi conserviamo una memoria e da questa memoria impariamo chi siamo e cosa vogliamo essere. E impariamo anche a non ripetere gli errori del passato. Historia magistra vitae, come scriveva Cicerone nel De Oratore.

Questa passione per le storie e per la storia come insegnamento e fonte di senso si è mantenuta nel medioevo e in età moderna. Dai secoli bui ci sono arrivate le cronache di Paolo Diacono, di Gregorio di Tours, di Rodolfo il Glabro. L’illumiminismo rinnova la storia come insegnamento, il romanticismo riscopre la storia come memoria della propria identità. Conoscere se stessi e il racconto di se stessi ci dà una direzione, ci ammaestra e concede una consolazione alla nostra confusione quotidiana.

La psicologia ha ereditato questo culto della storia come tesoro da conservare e ricordare, trasformandolo in analisi della storia personale. Non solo la psicoanalisi volge la sua attenzione al passato degli individui, ma anche le psicoterapie cognitive oggi dominanti hanno una corrente narrativa ed esistenziale. La corrente narrativa in psicoterapia incoraggia il paziente alla conoscenza di sé attraverso il racconto della propria storia. La forma narrativa consente a chi la elabora di divenire spettatore del proprio intreccio, e questo genera un aumento di risorse emotive e cognitive fruibili per ristrutturare i significati (Lenzi e Bercelli, 2010).

Le cose, però, non sono così semplici. Fin dall’inizio qualcuno notò che non è così vero che il senso della storia sia solo occidentale. Platone in persona scrisse di un viaggio di Solone in Egitto e della sua meraviglia davanti ai due millenni di cronache dettagliate che quel paese vantava già allora, seicento anni prima della nascita di Cristo. Solone capì che i greci erano come fanciulli che conoscevano del loro passato solo miti e leggende, mentre gli archivisti egizi avevano registrato con precisione le date di nascita, di insediamento e di morte di faraoni che avevano regnato duemila anni prima.
Non solo occidente, dunque. E nemmeno solo storia come insegnamento e progresso oltre gli errori del passato. Accanto a questa visione si affermò una nozione più pessimistica di storia ciclica come eterno ritorno dell’uguale nella quale gli uomini tendono a ripetere eternamente gli stessi errori. Troviamo il ritorno dell’uguale nel greco Polibio e nell’arabo Ibn Khaldūn. La loro storia è raccontata presupponendo una naturale tendenza delle generazioni sedentarizzate, eredi dei conquistatori e fondatori di imperi, a indebolirsi trascinate in una progressiva e inesorabile decadenza dovuta al benessere e al modo di vita urbano.

Questa visione ha il suo corrispettivo in psicologia nella concezione dei cicli interpersonali. I cicli sono “il modo in cui la relazione con l’altro attiva circuiti che rinforzano la patologia a causa dei segnali- in prevalenza non verbali, automatici ed emozionali- che i pazienti scambiano con i loro partner in interazione” (Safran e Segal; 1990). Si tratta di strategie che il soggetto mette in atto per evitare di vivere stati emotivi dolorosi in ogni sua relazione personale significativa.

Naturalmente in psicoterapia questa nozione assume un valore progressivo. Attraverso la conoscenza dei propri cicli di relazione con l’altro l’individuo può comprenderli e, quando necessario, liberarsene e apprendere nuovi modi di entrare in contatto con l’altro.
La concezione ciclica invece non ha nulla di progressivo in storia e in filosofia. Anzi, le concezioni cicliche sono pessimiste. Pessimista era Polibio, che riteneva che il ciclo dei regimi politici andasse sempre degradandosi in ogni forma: le monarchie decadono in tirannidi, le aristocrazie involvono in oligarchie, la democrazia avvizzisce e diventa oclocrazia, dominio della massa demagogizzata.

Non vi è nulla da imparare per Polibio e per Ibn Khaldūn. Non possiamo fare altro che assistere a questo nostro affannarsi come criceti in una ruota che gira e che ci tiene prigionieri del nostro movimento illusorio che da nessuna parte ci porta.
Anche qui vi è un corrispettivo psicologico: lo stato mentale di decentramento, ovvero la capacità di guardare alle proprie esperienze interne (pensieri, sensazioni, emozioni) come a eventi transitori che non richiedono una reazione e non come dati di realtà (Mancini e Perdighe, 2012). Vi sono intere terapie fondate sulla promozione di questi stati di accettazione e decentramento. Il cuore di questi interventi non è più la modificazione dei contenuti mentali, ma il cambiamento di atteggiamento verso questi contenuti.

Si va verso una visione disincantata, in cui la storia nulla ci insegna e si apprende solo che non si apprende nulla. Naturalmente anche in questo caso la visione delle cose può diventare più complessa e si spera che proprio questo atteggiamento di accettazione meno impegnato nel proseguimento di un progresso obbligato e fuggente sfoci in un impegno diverso, un prendere atto, un atto di consapevolezza, un vedere e constatare le cose e gli eventi per come si presentano nel momento, e non come vorremmo che fossero.

 

BIBLIOGRAFIA:

Chi predica bene e razzola male: seguiremmo mai i nostri consigli?

Quando dispensiamo consigli su come affrontare i momenti bui, spesso ci sentiamo fiduciosi nelle parole di incoraggiamento e nei suggerimenti dati ai nostri cari, tuttavia…se avessimo lo stesso problema, seguiremmo mai il nostro consiglio?

 

È più facile consigliare di sopportare che sopportare.

Robert Browning, Balaustion’s Adventure, 1871

 

Tutti quanti purtroppo, ci ritroviamo nel corso della vita, a dover fare i conti con qualche problema: che sia di tipo personale, familiare o lavorativo, lo sconforto ci butta giù e spesso riusciamo a trovare sollievo e magari una soluzione solo grazie ai consigli dei nostri amici.

Quando invece siamo noi a dispensare consigli su come affrontare i momenti bui, spesso ci sentiamo fiduciosi nelle parole di incoraggiamento e nei suggerimenti che diamo ai nostri cari affinché si sentano pronti a trovare un’efficace via d’uscita al problema, tuttavia…se avessimo lo stesso problema, seguiremmo mai il nostro consiglio?

Partendo dall’articolo scritto dalla psicologa Melissa Dahl ‘Why Is It So Hard to Take Your Own Advice?’, il giornalista Oliver Burkeman ha riflettuto sul perché di frequente non si riesca a seguire un consiglio che magari, qualche tempo prima, abbiamo dispensato fieri, dall’alto della nostra saggezza, all’amico afflitto di turno.

Burkeman scrive la rubrica settimanale ‘This column will change your life’, nella quale dedica ampio spazio alla diffusione di alcuni piccoli consigli per affrontare al meglio alcune situazioni (non senza il riferimento ad articoli scientifici e opinioni di esperti), eppure egli stesso scrive che, nonostante creda fortemente nei consigli che dispensa, non li segue poi così spesso.

C’è qualcosa dunque che rende, ai nostri occhi, i nostri problemi diversi e più gravi rispetto ai problemi altrui? O in realtà non crediamo poi tanto in ciò che diciamo per confortare i nostri cari? Burkeman, nell’articolo consigliato, espone diverse spiegazioni possibili del perchè non ci fidiamo delle belle parole che noi stessi abbiamo dispensato e continuiamo a dispensare. Se proprio non riuscite a seguire i vostri consigli, seguite il mio e leggete l’articolo…lo troverete molto interessante!

Ho l’enorme arroganza di pensare che se voi seguiste alcuni dei suggerimenti che vi do ogni settimana in questa rubrica, potreste essere un po’ più felici o più produttivi, avere rapporti meno tesi con gli altri e un po’ più di calma interiore (dalle email che mi arrivano so che almeno ogni tanto questo succede). Ma se per caso pensate che io segua immancabilmente i miei stessi consigli, siete proprio fuori strada.

Accetta il mio consiglio, tanto io non lo uso – Oliver Burkeman

Consigliato dalla Redazione

Se voi seguiste alcuni dei suggerimenti che vi do, potreste essere€™ più felici o più produttivi, avere rapporti meno tesi con gli altri e un po’ più di calma interiore. (…)

Tratto da: Internazionale

 

Per continuare la lettura sarete reindirizzati all’articolo originale … Continua  >>

 


Tutti gli articoli di State of Mind su Psicopatologia della Vita Quotidiana
Praticare l’altruismo: fare del bene agli altri è anche fare del bene a sé stessi
Una ricerca suggerisce che praticare l'altruismo aumenta il nostro benessere e genera maggiore prosocialità
Cecità temporale: cos’è e come contrastarla?
La cecità temporale descrive una difficoltà nella percezione del tempo e può influire negativamente sulla vita quotidiana di una persona
Il cervello nell’arte: le neuroscienze dell’estetica
Secondo gli studi di neuroscienze Il cervello integra percezione ed emozione per riconoscere e valutare la bellezza dei volti
Il potere della chain analysis: comprendere i nostri comportamenti problematici può generare cambiamenti e migliorarci la vita
La chain analysis aiuta a comprendere a fondo i comportamenti problematici, ricostruendo i processi che li precedono e li mantengono nel tempo
La Not Just Right Experience: quando tutto deve essere “a posto”
La Not Just Right Experience descrive una condizione di disagio legata alla sensazione che qualcosa non sia completamente a posto
“Silenzio, Bruno!”: quel dialogo interno che regola le nostre emozioni e ci prepara alle sfide
Il dialogo interno aiuta a regolare emozioni e pensieri, ma quando diventa negativo può alimentare ansia e stress
Come l’empatia tra partiti può sanare le divisioni politiche
Secondo un recente studio, l’empatia può rappresentare una risorsa in grado di connetterci al di là delle divisioni politiche
La paura che diverte: perché amiamo film horror e case infestate
I film horror sono un’esperienza emozionale unica che riesce a mescolare paura ed eccitazione in modi sorprendenti. Perché questo avviene?
L’afantasia: quando la mente non vede immagini
Come funziona la mente di chi non visualizza le immagini mentali? Esploriamo insieme il fenomeno dell’afantasia
Cosa succede nel nostro cervello quando facciamo un regalo?
La scienza spiega come il donare attiva le aree della ricompensa, stimola il rilascio di ossitocina e ci rende più felici
Perché sembra che il Natale arrivi sempre prima?
Perché eventi come il Natale sembrano ripresentarsi più velocemente ogni anno? Cosa determina questa impressione?
Jamais vu: quando qualcosa di familiare diventa stranamente nuovo
Il jamais vu è un’esperienza unica che rivela i meccanismi complessi della percezione e della memoria. Qual è il suo significato?
Perché gli sbadigli sono contagiosi?
Lo sbadiglio, legato all'attivazione dei neuroni specchio, svolge un ruolo importante nella coesione sociale e nella sincronizzazione dei comportamenti
Crunch, crock, ftzzzzz: mangiare con le orecchie
I suoni del cibo, come il crunch delle patatine o il fizz delle bevande, influenzano la nostra percezione di croccantezza e freschezza
“So di non sapere”: come l’umiltà intellettuale aiuta noi e le nostre relazioni
L'umiltà intellettuale è un concetto discusso per secoli dai filosofi, ma esplorato solo recentemente dalla ricerca psicologica. Cosa è stato scoperto finora?
Il cane muore? L’inutile trovata dei trigger warning nell’epoca della fragilità
Il trigger warning è un messaggio volto ad avvisare che certi temi potrebbero riattivare traumi passati. Ma funziona davvero?
Il Metodo Scortese (2024) di Ilaria Albano – Recensione libro
Il libro Il Metodo Scortese (2024) è un invito a mettersi in discussione, a cambiare prospettiva per guardare le cose in modo diverso
Choice overload, why more is less
Avere molte opzioni da un lato aumenta la libertà di scelta, ma dall'altro può anche portare effetti negativi. Perchè questo avviene?
Qual è il peso dei segreti?
Una recente ricerca ha analizzato se mantenere i segreti e nascondere informazioni può influenzare il benessere e le relazioni sociali
Gli scritti ritrovati di Roberto Lorenzini – Un semplice caso
Continua la pubblicazione a puntate dei racconti "Gli scritti ritrovati", di Roberto Lorenzini e a cura di Pierangelo D'Ambra.
Carica altro

La trasmissione intergenerazionale dell’ansia

Susanna Martina – OPEN SCHOOL Studi Cognitivi

Il genitore ansioso trasmette al proprio figlio l’ansia? Gli studi in materia di trasmissione intergenerazionale dell’ansia cercano di rispondere a questa e ad altre domande.

Disturbi d’ansia: alto impatto psico-socio-economico

L’idea che i disturbi d’ansia siano tra i più comuni e diffusi disturbi mentali all’interno della popolazione è ormai ampiamente condivisa dalla maggior parte degli studi epidemiologici sul tema. Da quanto emerge, infatti, la loro prevalenza si aggira attorno al 25% nella popolazione normale, si sviluppano precocemente, in media intorno agli 11 anni, sono più frequenti nelle donne, tendono a cronicizzarsi nel tempo e per tutti questi motivi hanno elevati costi socio-economici. Sono infatti causa di difficoltà in svariati ambiti: da quello sociale, a quello familiare, educativo e lavorativo, costituendo essi stessi un fattore di rischio per lo sviluppo di ulteriori disturbi come ad esempio la depressione o l’abuso di sostanze (Creswell & Waite, 2015). È perciò fondamentale che i ricercatori mantengano alto l’interesse nei confronti di questi disturbi, in modo da individuare trattamenti sempre più precoci ed efficaci che possano ridurne l’elevato impatto psico-socio-economico.

I disturbi d’ansia sono solitamente caratterizzati da una grande eterogeneità di sintomi tra cui ad esempio eccessive preoccupazioni, forte paura, nervosismo, insonnia, difficoltà di digestione, tensione muscolare, tachicardia, sensazione di soffocamento, panico; tale sintomatologia ha pertanto diverse implicazioni a livello cardiovascolare, respiratorio, gastrointestinale e nervoso, arrivando a compromettere notevolmente, nei casi più gravi, il funzionamento psicofisico generale dell’individuo. Gli effetti di tale compromissione si ripercuotono inoltre anche in altri ambiti della vita della persona, mettendo a rischio il suo più generale adattamento all’ambiente ed alla società.

Disturbo d’ansia generalizzato, ansia da separazione, disturbo di panico, agorafobia, fobia sociale sono infatti solo alcuni dei disturbi d’ansia più diffusi e riconosciuti come limitanti o comunque interferenti con l’apprendimento, la socializzazione, la vita sentimentale, le performance scolastiche, le ambizioni personali e/o gli scopi di vita dell’individuo. Come può un amministratore delegato soffrire di fobia sociale? O un chirurgo operare se ha la fobia del sangue? Può un operatore ecologico soffrire di agorafobia? Per tutte queste ragioni è fondamentale riuscire ad individuare non solo i fattori scatenanti, ma anche i fattori che contribuiscono al mantenimento ed alla cronicizzazione di questa specifica categoria di disturbi. Essendo un argomento molto vasto e complesso, in quest’articolo ci si focalizzerà prevalentemente sull’approfondimento delle conoscenze e delle implicazioni in materia di trasmissione intergenerazionale dell’ansia. Infatti avere una più chiara idea dei principali meccanismi e fattori coinvolti nello sviluppo e nella trasmissione della sintomatologia ansiosa tra genitori e figli, può aiutare a comprendere meglio le potenzialità di interventi precoci per il trattamento o la prevenzione dei disturbi d’ansia.

Trasmissione intergenerazionale dell’ansia

Una delle più interessanti conquiste della ricerca sul tema è la scoperta che i disturbi d’ansia ricorrono all’interno delle famiglie (Turner et al. 1987; Beidel & Turner, 1997; Merikangas et al. 1999; Eley et al. 2002). Trattandosi però di un fenomeno particolarmente complesso, la comprensione dei meccanismi implicati risulta ancora parziale e a volte contraddittoria: alcuni studi hanno infatti affermato che i bambini dei genitori affetti da disturbi d’ansia hanno sette volte più probabilità di sviluppare a loro volta un disturbo d’ansia rispetto a bambini di genitori non affetti da tale psicopatologia (Turner et al. 1987; Merikangas, et al. 1998), altri studi hanno invece sottolineato che sono i genitori dei bambini ansiosi ad essere a rischio di sviluppare essi stessi un disturbo d’ansia rispetto ai genitori dei bambini sani (Last et al. 1991; Cooper et al. 2006). Pertanto, quanto conta la genetica nel passaggio intergenerazionale di un disturbo d’ansia tra genitore e figlio? E se fosse più una questione ambientale, quali fattori hanno maggior peso? Ma, soprattutto, è il genitore ansioso che trasmette al proprio figlio l’ansia o è il temperamento ansioso del bambino a scatenare l’apprensione del genitore? Gli studi in materia di trasmissione intergenerazionale dell’ansia hanno cercato e cercano tuttora di rispondere a tutte queste domande.

Un recente contributo sul tema è stato dato da Eley e colleghi (2015) sull’American Journal of Psychiatry. Lo studio ha coinvolto 387 famiglie di gemelli monozigoti e 489 famiglie di gemelli eterozigoti insieme ai loro rispettivi partner e ad uno dei loro figli adolescenti. Le famiglie sono state valutate con diversi strumenti tarati specificamente per rilevare i diversi aspetti della sintomatologia ansiosa. I dati ottenuti hanno confermato il contributo della genetica per quanto riguarda la presenza di sintomatologia ansiosa tra gemelli omozigoti, mentre non hanno rilevato un effetto genetico altrettanto significativo rispetto alla trasmissione intergenerazionale dell’ansia tra genitori e figli. Questi risultati hanno perciò avvalorato l’ipotesi che i figli non abbiano tanto ereditato l’ansia dai propri genitori quanto più che l’abbiano sviluppata a partire da altri meccanismi quali ad esempio le esperienze di apprendimento successive. I risultati dell’esperimento sono perciò rimasti in linea con il modello attualmente più condiviso sulla trasmissione intergenerazionale dell’ansia per cui, seppure l’ereditarietà genetica contribuisca a predisporre l’individuo in termini di vulnerabilità alla sintomatologia (Robinson et al. 1992; Stein et al. 2002), il peso dei fattori ambientali sembra essere maggiormente significativo.

Trasmissione intergenerazionale dell’ansia: fattori e meccanismi implicati

Molte ricerche hanno approfondito quali fattori ambientali sono prevalentemente coinvolti nella trasmissione intergenerazionale dell’ansia e tra questi i più studiati sono il legame di attaccamento genitori-figli, il funzionamento e la struttura familiare, lo stile educativo e comportamentale del genitore ed infine le credenze e le attribuzioni genitoriali. In particolare, riguardo l’attaccamento, è ormai certo che un legame di tipo insicuro nei genitori e nei bambini sia prevalentemente associato all’ansia infantile e che la percezione di controllo, il senso di autonomia ed il senso di competenza personale siano importanti mediatori nell’associazione tra fattori familiari e disturbi d’ansia (Rapee, 2001; Barlow, 2004). Tuttavia restano ancora da chiarire alcuni specifici meccanismi attraverso cui l’attaccamento contribuisce alla trasmissione intergenerazionale dei disturbi ansia, in particolare il diverso contributo dell’attaccamento materno rispetto a quello paterno nello sviluppo di specifiche forme d’ansia infantile. Alcune ricerche suggeriscono infatti l’ipotesi che il legame di attaccamento paterno possa giocare un ruolo prevalente rispetto a quello materno nello sviluppo dell’ansia sociale (Lamb, 1980; Bogels & Phares, 2008).

Per quanto riguarda il funzionamento e la struttura familiare, si può affermare che la qualità del rapporto di coppia tra i genitori ed in particolare la loro capacità di supportarsi a vicenda, influenzano direttamente la qualità del rapporto che ciascun genitore instaura poi con il proprio figlio e che questo si ripercuote sul figlio in termini di maggior senso di sicurezza acquisito; tale senso di sicurezza costituisce uno dei principali fattori protettivi per lo sviluppo di future psicopatologie nel bambino (Lamb, 1980; Amato & Rezac, 1994; Brunelli et. al 1995). Ma quali aspetti del funzionamento e della struttura familiare sono specifici per l’ansia nei bambini? Alcune ricerche hanno effettivamente riscontrato un’associazione specifica tra qualità della relazione di coppia tra i genitori ed ansia nei figli (McHale & Rasmussen, 1998) tuttavia i risultati sono ancora limitati. In relazione all’ansia infantile sono stati inoltre studiati aspetti della struttura familiare come l’ordine di nascita, la numerosità della famiglia ed il rapporto con i fratelli. Purtroppo, anche in questo caso, i risultati ottenuti sono limitati e a tratti discordanti e di conseguenza non permettono una chiara comprensione del fenomeno. In particolare, ad esempio, secondo alcuni studi sarebbero i figli unici ed i primogeniti maggiormente a rischio di sviluppare timidezza ed ansietà (Zimbardo, 1977) per le alte aspettative di successo riposte in loro dai genitori, mentre secondo altri studi sarebbero i fratelli minori quelli più a rischio in quanto potenzialmente più esposti a situazioni di prepotenza e dominanza negativa da parte dei fratelli maggiori (Dunn et al, 1994). Anche l’associazione tra disturbi d’ansia e grandezza della famiglia non è ben definita, infatti in alcuni casi una famiglia numerosa costituisce un fattore protettivo dalle conseguenze negative di relazioni conflittuali tra i genitori, mentre in altri casi costituisce un aggravante a causa dell’atmosfera potenzialmente più caotica e conflittuale (Bogels & Brechman-Toussaint, 2006). Perciò, ad oggi, la specifica associazione tra funzionamento e struttura familiare ed ansia infantile resta ancora da chiarire; tuttavia si può affermare che, in generale, una scarsa qualità del rapporto di coppia tra i genitori, uno scarso supporto reciproco tra i genitori, conflittualità intrafamiliare ed un generale malfunzionamento intrafamiliare sono fattori significativi nello sviluppo e mantenimento dell’ansia.

Per quanto riguarda gli stili educativi ed i comportamenti genitoriali, la letteratura ha ormai fornito sufficienti evidenze per confermare come stili e comportamenti genitoriali ipercontrollanti e rifiutanti siano principalmente responsabili dello sviluppo e del mantenimento dell’ansia nei bambini. Lo stile educativo definito parental over-control è caratterizzato da un’eccessiva regolazione e/o limitazione dell’autonomia del bambino nelle attività e nelle routine quotidiane, con un alto livello di vigilanza ed intrusività. Questo tipo di atteggiamento genitoriale tende a limitare notevolmente lo sviluppo del bambino in termini di autonomia ed indipendenza, e contribuisce ad infondergli uno scarso senso di autoefficacia oltre che a un senso di insicurezza e di incontrollabilità del mondo esterno. Anche uno stile genitoriale caratterizzato da parental negativity, ovvero da mancanza di calore e approvazione, contribuisce a creare nel bambino idee negative e distorte sul mondo, su di sé e sul futuro (Krohne, 1990; Krohne & Hock, 1991). Le ricerche hanno inoltre evidenziato come i genitori affetti da disturbi d’ansia adottino maggiormente stili educativi e comportamenti intrusivi, iperprotettivi e ipercontrollanti rispetto ai genitori sani, contribuendo in larga parte a sviluppare e mantenere l’ansia nei propri figli. Inoltre, come accennato precedentemente riguardo al legame di attaccamento, anche in questo caso madre e padre sembrano giocare ruoli distinti, in particolare sembra che lo stile relazionale ed il comportamento dei padri sia specificamente associato al livello di ansia sociale nei bambini (Bogels & Perotti, 2011).

Ma cosa porta il genitore ad agire in un certo modo? In questo senso fattori cognitivi come credenze ed attribuzioni genitoriali hanno un ruolo fondamentale nella trasmissione intergenerazionale dell’ansia: da una parte influenzano direttamente il comportamento manifesto del genitore, dall’altra influiscono indirettamente sull’adozione di stili relazionali più o meno efficaci (Bogels & Brechman-Toussaint, 2006). Attraverso un apprendimento di tipo vicario, definito parental modelling, il bambino, osservando direttamente le risposte comportamentali dell’adulto, apprende il suo stesso modello di risposta e tende poi a riutilizzarlo in simili situazioni future. È chiaro quindi come un genitore ansioso, che tende a reagire alle situazioni in modo eccessivamente apprensivo e spaventato, passi al proprio figlio un modello di risposta comportamentale simile, favorendo in quest’ultimo lo sviluppo e/o il rinforzo di tratti ansiosi (Askew et al., 2008).

Altre categorie di credenze e attribuzioni genitoriali condizionano invece indirettamente lo stile educativo adottato dal genitore. In particolare, la percezione che il genitore ha del temperamento o del comportamento del proprio bambino, condiziona fortemente le aspettative del genitore stesso e di conseguenza influenza lo stile relazionale da lui successivamente adottato (Bogels & Brechman-Toussaint, 2006). In questo senso esiste quindi una reciprocità tra temperamento infantile e risposta genitoriale: un bambino con un temperamento caratterizzato da alti livelli di arousal ed emotività contribuisce a creare nel genitore aspettative relazionali che influenzano necessariamente il modo in cui il genitore si comporta; tale comportamento influenza a sua volta la risposta emotiva del bambino e così via in un rapporto di reciproca influenza (Bogels & Brechman-Toussaint, 2006). Sembra che a mediare questa relazione contribuisca anche il senso di controllo e di efficacia percepita del genitore in situazioni di care-giving. Alcune ricerche hanno infatti dimostrato che genitori affetti da disturbi d’ansia, con aspettative negative sulle reazioni del proprio bambino e con scarso senso di autoefficacia in situazioni di care-giving si comportano con maggior intrusività, iperprotezione, ansietà e controllo (Creswell et al. 2010; Creswell et al. 2013) Altre ricerche hanno infine posto l’attenzione su una particolare modalità di pensiero definita negative interpretation bias, ovvero la tendenza ad interpretare negativamente situazioni ambigue, ritenendola anch’essa responsabile dello sviluppo e del mantenimento dei disturbi d’ansia nei figli (Podina et al. 2013).

Conclusioni

L’idea che i disturbi d’ansia siano disturbi ad alta prevalenza e che abbiano un grave impatto psicologico, sociale ed economico è ormai consolidata. Uno degli aspetti più interessanti di questa eterogenea categoria di disturbi è il fatto che ricorrano frequentemente tra le generazioni. Numerosi studi hanno infatti identificato i fattori ed i meccanismi specificamente coinvolti nella trasmissione intergenerazionale dell’ansia. Attualmente, il modello più condiviso afferma che il contributo maggiore allo sviluppo e mantenimento dell’ansia tra generazioni è dato da fattori di tipo ambientale come il legame di attaccamento, il funzionamento e la struttura familiare, lo stile educativo e comportamentale del genitore e le credenze e le attribuzioni genitoriali.

La complessità dei risultati ottenuti in materia, sembra inoltre suggerire che il rapporto tra ansia genitoriale ed infantile sia biunivoco e di reciproca influenza: come un genitore ansioso, guidato dalle proprie credenze e attribuzioni, influenza le risposte cognitive e comportamentali del proprio figlio trasmettendogli la propria ansia, altrettanto un figlio con un particolare temperamento può influenzare negativamente la risposta comportamentale del genitore, rinforzando un circolo vizioso difficile da interrompere. Tra i meccanisimi chiave identificati nella trasmissione intergenerazionale dell’ansia, il parental modelling assume un ruolo privilegiato in quanto è responsabile dell’apprendimento vicario delle risposte ansiogene nei bambini attraverso l’osservazione dei genitori.

Giocano inoltre un ruolo chiave anche le cognizioni e le attribuzioni dei genitori, che, se distorte, tendono ad influire negativamente sulle strategie educative da loro adottate. Sembra infine che, avendo padri e madri diversi ruoli nell’educazione dei figli, questi contribuiscano diversamente alla trasmissione dei disturbi d’ansia, e in particolare sembra che il contributo paterno sia predominante nella trasmissione dell’ansia sociale.

 

ARTICOLO CONSIGLIATO:

Attaccamento, regolazione emotiva e depressione: qual è la relazione tra queste componenti?

 

BIBLIOGRAFIA:

  • Amato, P. R., & Rezac, S. J. (1994). Contact with nonresident parents, interparental conflict, and children’s behavior. Journal of Family Issues, 15(2), 191-207.
  • Askew, C., & Field, A. P. (2008). The vicarious learning pathway to fear 40 years on. Clinical psychology review, 28(7), 1249-1265.
  • Barlow, D. H. (2004). Anxiety and its disorders: The nature and treatment of anxiety and panic. Guilford press.
  • Beidel, D. C., & Turner, S. M. (1997). At risk for anxiety: I. Psychopathology in the offspring of anxious parents. Journal of the American Academy of Child & Adolescent Psychiatry, 36, 918-924.
  • Bögels, S. M., & Brechman-Toussaint, M. L. (2006). Family issues in child anxiety: Attachment, family functioning, parental rearing and beliefs. Clinical psychology review, 26, 834-856.
  • Bögels, S. M., & Perotti, E. C. (2011). Does father know best? A formal model of the paternal influence on childhood social anxiety. Journal of Child and Family Studies, 20, 171-181.
  • Bögels, S., & Phares, V. (2008). Fathers’ role in the etiology, prevention and treatment of child anxiety: A review and new model. Clinical psychology review, 28, 539-558.
  • Brunelli, S. A., Wasserman, G. A., Rauh, V. A., Alvarado, L. E., & Caraballo, L. R. (1995). Mothers’ reports of paternal support: Associations with maternal child-rearing attitudes. Merrill-Palmer Quarterly (1982), 152-171.
  • Cooper, P. J., Fearn, V., Willetts, L., Seabrook, H., & Parkinson, M. (2006). Affective disorder in the parents of a clinic sample of children with anxiety disorders. Journal of Affective Disorders, 93, 205-212.
  • Creswell, C., Apetroaia, A., Murray, L., & Cooper, P.J. (2013). Cognitive, affective, and behavioral characteristics of mothers with anxiety disorders in the context of child anxiety disorder. Journal of abnormal psychology, 122, 26.
  • Creswell, C., Cooper, P., & Murray, L. (2010). Intergenerational transmission of anxious information processing biases. Information processing biases and anxiety: A developmental perspective, 279-296.
  • Creswell, C., & Waite, P. (2015). The Dynamic Influence of Genes and Environment in the Intergenerational Transmission of Anxiety. American Journal of Psychiatry, 172, 597-598.
  • Dunn, J., Slomkowski, C., Bcardsall, L., & Rende, R. (1994). Adjustment in middle childhood and early adolescence: Links with earlier and contemporary sibling relationships. Journal of Child Psychology and Psychiatry, 35, 491-504.
  • Eley, T. C., Collier, D., McGuffin, P., Owen, M. J., & Gottesman, I. I. (2002). Anxiety and eating disorders. Psychiatric genetics and genomics, 303-340.
  • Eley, T. C., McAdams, T. A., Rijsdijk, F. V., Lichtenstein, P., Narusyte, J., Reiss, D., Neiderhiser, J. M. (2015). The intergenerational transmission of anxiety: A children-of-twins study. American Journal of Psychiatry, appi-ajp.
  • Krohne, H. W., & Gutenberg, J. (1990). Parental childrearing and anxiety development. Health hazards in adolescence, 8, 115-130.
  • Krohne, H. W., & Hock, M. (1991). Relationships between restrictive mother-child interactions and anxiety of the child. Anxiety Research, 4, 109-124.
  • Last, C. G., Hersen, M., Kazdin, A., Orvaschel, H., & Perrin, S. (1991). Anxiety disorders in children and their families. Archives of general psychiatry,48, 928-934.
  • Lamb, M. E. (1980). The father’s role in the facilitation of infant mental health. Infant Mental Health Journal, 1, 140-149.
  • McHale, J. P., & Rasmussen, J. L. (1998). Coparental and family group-level dynamics during infancy: Early family precursors of child and family functioning during preschool. Development and psychopathology, 10, 39-59.
  • Merikangas, K. R., Dierker, L. C., & Szatmari, P. (1998). Psychopathology among offspring of parents with substance abuse and/or anxiety disorders: a high-risk study. Journal of Child Psychology and Psychiatry, 39, 711-720.
  • Merikangas, K. R., Avenevoli, S., Dierker, L., & Grillon, C. (1999). Vulnerability factors among children at risk for anxiety disorders. Biological Psychiatry, 46, 1523-1535.
  • Podină, I. R., Mogoașe, C., & Dobrean, A. (2013). Intergenerational transmission of anxiety: Evidence for the mediating role of the negative interpretation bias. Journal of Cognitive and Behavioral Psychotherapies, 13, 309-320.
  • Rapee, R. M. (2001). The development of generalized anxiety. In: Vasey M.W. & Dadds M.R. (Eds.), The developmental psychopathology of anxiety (pp 481-503). New York: Oxford University press.
  • Robinson, J. L., Kagan, J., Reznick, J. S., & Corley, R. (1992). The heritability of inhibited and uninhibited behavior: a twin study. Developmental Psychology,28, 1030-1037.
  • Stein, M. B., Jang, K. L., & Livesley, W. J. (2002). Heritability of social anxiety-related concerns and personality characteristics: a twin study. The Journal of nervous and mental disease, 190, 219-224.
  • Turner, S. M., Beidel, D. C., & Costello, A. (1987). Psychopathology in the offspring of anxiety disorders patients. Journal of consulting and clinical psychology, 55, 29-235.
  • Zimbardo, P. G. (1977). Shyness: What it is and what to do about it. Reading, MA: Addison-Wesley.

Un possibile nuovo metodo per il trattamento del disturbo post-traumatico da stress

Molte ricerche hanno dimostrato che l’esposizione a fonti di stress rappresenta un fattore di rischio per lo sviluppo del disturbo post traumatico da stress e che gli individui che soffrono di DPTS oltre ai sintomi caratteristici di tale disturbo manifestano un aumentato condizionamento alla paura se sottoposti in laboratorio a protocolli sperimentali.

Ciò sembrerebbe dipendere dalla serotonina, infatti una disregolazione dei sistemi serotoninergici è legata alla comparsa di patologie affettive dovute allo stress come il disturbo post traumatico da stress e livelli elevati di serotonina causano alterazioni nei processi di valutazione delle fonti di minaccia.

Il legame tra l’essere stati esposti a stress o traumi e la reazione eccessiva alla paura condizionata ravvisabile in laboratorio può essere indagato anche attraverso modelli animali, come infatti si è preposto di fare lo studio in questione che ha sottoposto dei topi a delle fonti di stress e ha poi valutato l’impatto che tale esperienza ha sul successivo condizionamento alla paura. In particolare sulla base delle precedenti evidenze la ricerca si è basata sull’ipotesi secondo cui sarebbero i topi esposti a stimoli stressanti a presentare una certa vulnerabilità all’apprendimento della paura in quanto, in seguito al trauma, si attivano dei processi di consolidamento della memoria mediati dalla serotonina; tale vulnerabilità non può essere invece attribuita agli animali non stressati.

Quindi in primo luogo i topi sono stati divisi in due gruppi, quelli che facevano parte del primo gruppo sono stati immobilizzati per due giorni e quindi sottoposti a stress, quelli che invece facevano parte del secondo gruppo sono stati lasciati liberi per due giorni e quindi non sottoposti a stress. A questa prima fase sperimentale è seguito il condizionamento alla paura, in cui dei suoni rappresentavano lo stimolo neutro e un piccolo shock elettrico alle zampe quello incondizionato; lo stimolo neutro e quello incondizionato solo nel 50% dei casi si presentavano simultaneamente, in tal modo è stato possibile aumentare l’impatto dello stress a differenza di quanto accade in un paradigma classico di condizionamento in cui i due stimoli sono sempre abbinati. Il condizionamento alla paura è stato valutato dopo 2 ore o dopo 24 ore dalla fine della fase di condizionamento e l’attività serotoninergica è stata controllata a livello del nucleo del rafe dorsale e a livello del recettore serotoninergico 2C, collocato nell’amigdala basolaterale e particolarmente implicato nella regolazione dei sintomi ansiogeni.

I risultati hanno innanzitutto confermato le ipotesi di ricerca e cioè il fatto che i topi esposti a fonti di stress presentano un aumento dell’espressione del recettore serotoninergico 2C, dimostrando come lo stress possa attivare processi di consolidamento della memoria mediati dalla serotonina.

Questo effetto, come previsto, non è riscontrabile nel caso dei topi che non sono stati immobilizzati ed è ulteriormente confermato dal fatto che lo stress ripetuto aumenta la memoria della paura nel lungo termine (24 ore dopo la fine della fase di condizionamento) ma non nel breve termine (2 ore dopo la fine della fase di condizionamento). In secondo luogo si è osservato che, durante la fase di condizionamento alla paura, è l’attività serotoninergica relativa alla condizione in cui il suono e lo shock elettrico non sono abbinati a regolare la forza della memoria associativa del caso in cui lo stimolo neutro e quello incondizionato sono simultanei.

Questo effetto, attribuibile solo a topi stressati, ha permesso allo studio presente di dimostrare che le regole standard dei processi di condizionamento possono essere influenzate da variabili contingenti come lo stress, aspetto non previsto dalle teorie classiche del condizionamento che per questo sono state a lungo criticate. Quindi la ricerca in questione ha proposto un buon modello, in quanto come i topi sottoposti a stress manifestano un incremento della memoria della paura allo stesso modo le persone che sono state protagoniste di traumi presentano una maggiore vulnerabilità allo sviluppo del disturbo post traumatico da stress. Infine se è vero che l’esposizione a stress aumenta l’espressione del recettore serotoninergico 2C, favorendo in tal modo i processi di consolidamento della memoria, al fine di trattare disturbi come il DPTS, la ricerca suggerisce di ricorrere a molecole antagoniste di tali recettori, pur evidenziando la necessità di ulteriori approfondimenti in merito.

 

ARTICOLO CONSIGLIATO:

La riformulazione verbale del significato del trauma: un intervento efficace per i pazienti con disturbo post traumatico da stress

BIBLIOGRAFIA:

cancel