La Redazione di State of Mind consiglia la lettura di questo contenuto dal blog di Annamaria Testa:
La mia amica Elena mi chiede se esiste una ginnastica per la creatività. La risposta breve sarebbe “sì, in senso lato. Non esattamente, in senso proprio, ma diverse cose interessanti si possono fare”. La risposta lunga, in due punti e sostenuta dalle fonti indispensabili per chi vuole verificare o approfondire, è qui sotto…
Metodo 70: una ginnastica per la creatività esiste? E funziona?Consigliato dalla Redazione
Per continuare la lettura sarete reindirizzati all’articolo originale … Continua >>
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:
- No, fumare le canne non aiuta la creatività!
Stereotipi Razziali e Mancanza di Creatività: un Processo Comune
Esercizio fisico & Creatività – L’Ispirazione? Arriva con lo Sport!
Ultimi articoli pubblicati

La colpa è un’emozione morale. Se sostenuta nel tempo dalla ruminazione, può diventare patologica. Accettarla e perdonarsi per quanto commesso od omesso favorisce il benessere psicologico. L’emozione della colpa La colpa è un’emozione che ognuno di noi sperimenta almeno una volta nella vita: quando infrangiamo una regola, quando non adempiamo

Con le parole di un più recente studio, il nervo vago funge da relè critico tra i visceri addominali e il cervello per trasmettere i segnali metabolici (Décarie-Spain et al. 2023). Neuroscienze e stress L’evoluzione delle neuroscienze negli ultimi vent’anni hanno reso ormai opinione largamente diffusa fra gli operatori della

La teoria rappresentazionale della mente postula l’esistenza delle rappresentazioni mentali che agiscono da costruzioni intermedie tra il soggetto che osserva e gli oggetti ed i processi osservati o esperiti nel mondo esterno. Era una bella mattina di fine novembre. Nella notte aveva nevicato un poco, ma il terreno era

E se scoprissimo che Einstein e Hawking non hanno mai eseguito una valutazione della loro intelligenza e che i dati sul loro QI in realtà non esistono? Che cos’è il QI? Il termine Quoziente Intellettivo (QI) è un termine familiare, usato per valutare le capacità cognitive di una persona. Ma

L’impatto del trauma psicologico nei primi tre anni di vita sulle strutture neuronali e sullo sviluppo delle funzioni metacognitive: una panoramica delle ultime ricerche condotte con l’utilizzo della risonanza magnetica funzionale. Introduzione I traumi psicologici in età precoce possono avere effetti duraturi sul benessere psicologico e fisico dei bambini e

L’arousal è definibile come il grado di eccitazione o di attivazione fisiologica e motivazionale che una persona sperimenta in risposta all’esposizione a uno stimolo, sia esso interno (e.g., pensiero) o esterno (e.g., ragno sul muro), che dà origine a una reazione caratterizzata da una serie di cambiamenti fisiologici Una definizione

Per superare la FOFO (Fear Of Finding Out) è importante adottare un approccio dinamico, aperto alla ricerca di informazioni e al processo decisionale. Tutti sappiamo perfettamente che lo struzzo mette la testa nella sabbia, infatti utilizziamo abitualmente questa immagine per descrivere un comportamento peculiare in cui evitiamo le informazioni

Il terapeuta è un presenza capace di occupare una posizione defilata senza per questo apparire indifferente alle vicende che prendono gradatamente vita all’interno del setting, e ancor più specificamente nello spazio esistente tra il lettino del paziente e la poltrona. Lungi dal costituire un semplice elemento di arredo, il

Il libro “Neuropsicologia delle psicosi” è un vero e proprio manuale che guida alla conoscenza e alla comprensione dei modelli e degli interventi cognitivi nelle psicosi. I disturbi psicotici Nella prima parte viene fornita una panoramica completa sulle caratteristiche diagnostiche e le manifestazioni cliniche dei disturbi psicotici, in particolare della

La crescente consapevolezza che le relazioni sociali svolgono un ruolo fondamentale nel benessere psicologico ha portato i ricercatori della salute mentale ad approfondire il lavoro sulla solitudine e sul supporto sociale. Introduzione La solitudine è un’esperienza umana universale, complessa e unica per ogni individuo, che può estendersi dalla separazione temporanea
SAPAP3: un primo passo verso l’individuazione delle basi proteiche del Disturbo Ossessivo-Compulsivo

Scoprire le cause neurobiologiche dei disturbi mentali rappresenta una delle sfide maggiormente complesse e stimolanti per i ricercatori del presente e del futuro. Nel caso del Disturbo Ossessivo-Compulsivo (DOC) una delle spiegazioni più accreditate proviene al momento dagli studi di neuroimaging e fa riferimento alla presenza di alterazioni strutturali a carico

Charlie (il protagonista di “The Whale”, il padre ed il “colpevole”) mangia per la moglie che dopo la separazione è diventata un’alcolista, mangia per la figlia che sente di aver perso, mangia per la perdita del compagno a causa e grazie al quale ha perso il nucleo centrale della sua

Il black humor è un tipo di umorismo che tratta in maniera sfacciatamente divertente argomenti sinistri o infelici, tra cui la morte, la malattia, la deformità e la guerra (Mindess et al. 1985; Baldick 2001). Che cos’è il black humor? Più semplicemente, si tratta di fornire una rappresentazione di situazioni

Timidezza e introversione sono comunemente sovrapposte e usate in modo intercambiabile nel linguaggio comune. Tuttavia, la timidezza è teoricamente ed empiricamente distinta dall’introversione. Timidezza Il termine “timidezza” è stato utilizzato per riferirsi a un’ampia gamma di esperienze. La timidezza può essere definita come una risposta di inibizione e ansia nelle

L’individuo sperimenta self-discrepancy quando i concetti di sé reale, sé ideale e sé normativo non coincidono. Tale discrepanza può portare a sentimenti di depressione e ansia. L’attitudine alla resilienza e la capacità di regolare le proprie emozioni risultano fattori protettivi nel fronteggiare la discrepanza percepita. Cos’è la self-discrepancy La discrepanza

Il perdono, “un balsamo miracoloso” in grado di curare le ferite emotive. Questo il tema del testo “Perdonare se stessi e gli altri. Strategie per fare pace con il passato”, scritto a quattro mani, nato dalla collaborazione di un noto monaco Guidalberto Bormolini ed una stimata psicoterapeuta, Roberta Milanese, entrambi

Approfondiamo di seguito il lutto e la sua elaborazione, soffermandoci sull’accettazione come fase finale e indicando infine gli orientamenti terapeutici di riferimento. Accettare una perdita significativa non è un processo semplice. Alla fine, però, si arriva a un punto in cui si può riconoscere che la perdita è avvenuta e

Report del Convegno Autismo al lavoro con Tony Atwood tenutosi a Milano l’11 e il 12 maggio. Tony Atwood, psicologo clinico britannico, che esercita a Brisbane (Australia) è considerato il più grande esperto mondiale di Sindrome di Asperger. La Sindrome di Asperger rientra, secondo la più recente classificazione diagnostica,

Il termine mansplaining fa riferimento a una spiegazione fatta da un uomo a una donna, che non tiene conto della possibilità che l’ascoltatore sia più informato rispetto al parlante. Nel corso degli anni, la letteratura scientifica si è cimentata nella descrizione e nell’individuazione delle componenti di questo fenomeno. Queste

“Psicopatologia della consapevolezza”, recentemente pubblicato anche in Italia dalla Casa Editrice Astrolabio nell’ottima traduzione di Piergiulio Poli e Silvia Pellegrini, è un libro che comprende uno scritto inedito di Fritz Perls e una serie di commenti di alcuni tra i principali esponenti della Gestalt contemporanea. La Gestalt e il pensiero