La Redazione di State of Mind consiglia la lettura di questo contenuto dal blog di Annamaria Testa:
La mia amica Elena mi chiede se esiste una ginnastica per la creatività. La risposta breve sarebbe “sì, in senso lato. Non esattamente, in senso proprio, ma diverse cose interessanti si possono fare”. La risposta lunga, in due punti e sostenuta dalle fonti indispensabili per chi vuole verificare o approfondire, è qui sotto…
Metodo 70: una ginnastica per la creatività esiste? E funziona?Consigliato dalla Redazione
Per continuare la lettura sarete reindirizzati all’articolo originale … Continua >>
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:
- No, fumare le canne non aiuta la creatività!
Stereotipi Razziali e Mancanza di Creatività: un Processo Comune
Esercizio fisico & Creatività – L’Ispirazione? Arriva con lo Sport!
Ultimi articoli pubblicati

“DC:0-5. Classificazione diagnostica della salute mentale e dei disturbi di sviluppo nell’infanzia” è un’utile guida per il clinico per capire la condizione psicologica del bambino. Capire il bambino e il suo comportamento, individuare degli aspetti patologici, distinguere questi da aspetti normali (o critici ma solo temporanei), costituisce un compito molto

Britton, Neale e Davey (2018) hanno esaminato gli effetti della manipolazione sperimentale del rimuginio sull’intolleranza all’incertezza, le credenze negative e positive a proposito delle conseguenze del rimuginio stesso e le emozioni di ansia e tristezza. Il rimuginio è stato definito da Borkovec e colleghi come una “catena di pensieri

Per un breve periodo è possibile introdurre un controllo esogeno sul proprio peso (una dieta, regole alimentari…) ottenendo un cambiamento, ma, a lungo andare, questi meccanismi sono alla base di quello che viene definito recupero del peso. La variazione del peso La massima altezza a cui possiamo arrivare è

Nel testo, Remco van der Wijngaart, psicoterapeuta e supervisore/trainer di Terapia cognitivo-comportamentale e Schema Therapy, illustra in maniera dettagliata la tecnica dell’Imagery Rescripting. Come indica il termine stesso, si tratta della riscrittura in immaginazione: tutti siamo in grado di immaginare, ovvero di portare alla mente ricordi o fatti già

La paralisi del sonno è un disturbo del sonno che comporta uno stato di immobilità involontaria, definita atonia muscolare, che avviene tipicamente durante il momento dell’inizio del sonno o subito prima al risveglio (Jalal et al., 2021). Cos’è la paralisi del sonno Questo disturbo del sonno è caratterizzato dal

I bias cognitivi sono presenti e ineliminabili in ognuno di noi, sono indipendenti dalla cultura e dall’intelligenza individuale, sono la dotazione base di ogni cervello umano che ha sviluppato questi meccanismi nel corso della sua evoluzione con il fine di adattarsi il meglio possibile ad un ambiente complesso e pericoloso.

Libero arbitrio, si o no? Nel libro “A ognuno quel che si merita” ne discutono i due autori. Siamo responsabili delle nostre azioni? Oppure è l’ambiente che ci circonda ad indirizzarci, senza lasciarci la possibilità di scegliere diversamente? E dunque, è giusto essere puniti se le nostre azioni sono

L’Ortoressia Nervosa (ON) si riferisce a una preoccupazione eccessiva per l’alimentazione sana che implica l’evitamento di generi alimentari valutati «non salutari», un’eccessiva quantità di tempo dedicata ad acquisire informazioni sulla composizione del cibo e a preparare specifici alimenti sulla base di criteri percepiti come salutari (Novara et al., 2017).

È online l’episodio del Podcast Terapeuti al Lavoro dal titolo Terapia di coppia e genitorialità in coppie LGBTQ+. Quali sono le difficoltà di una coppia LGBTQ+? E com’è essere genitore LGBTQ+? Un bambinӘ che cresce con due genitori gay avrà problemi in futuro? Queste sono alcune delle domande e preoccupazioni

“Figli di internet” è un libro divulgativo e stimolante pubblicato nel 2022 da Matteo Lancini e Loredana Cirillo, entrambi psicologi e psicoterapeuti, docenti e specialisti nel campo della psicologia dell’adolescente. Viviamo in un’epoca in cui vita online e offline sembrano essersi intrecciate al punto da risultare quasi indistinguibili. Il

La dieta vegetariana esclude l’uso di alimenti animali mentre la dieta vegana è un’espressione estrema del vegetarianismo, che esclude anche i derivati animali quali ad esempio latte, burro, uova, miele ecc (Appleby & Key, 2016). Queste diete potrebbero essere un modo socialmente accettabile per legittimare l’evitamento di un certo tipo

Le conoscenze del mondo industriale si possono integrare con le competenze di psicoterapia cognitivo-comportamentale, con l’obiettivo di ridurre gli infortuni sul lavoro e gli incidenti ambientali. Gli infortuni sul lavoro In ambito lavorativo impiegatizio ed ancor più in quello operativo, gli incidenti e gli infortuni (o mancati) segnano giornalmente

La privacy indica la vita personale, privata, dell’individuo o della famiglia, costituisce un diritto e va perciò rispettata e tutelata; questa definizione vale anche per la privacy online ma con una piccola eccezione, dopo aver condiviso dei propri dati in rete non sono più in nostro possesso. La privacy online

“Prima della schizofrenia. La vulnerabilità schizofrenica in età evolutiva: esperienze, fenotipi, traiettorie” è un libro di Michele Poletti edito da Fioriti Editore a dicembre 2021. L’autore è dirigente psicologo presso la AUSL di Reggio Emilia, è psicoterapeuta specialista in neuropsicologia dello sviluppo e svolge attività clinica e di ricerca.

Molte persone con un disturbo dello spettro autistico, avendo problemi di comunicazione e di comprensione dei segnali sociali, spesso hanno difficoltà nello sviluppo e nel mantenimento delle relazioni. Le relazioni di coppia Trovare un partner e avere una relazione romantica è considerato da molti uno dei principali obiettivi della

State of Mind presenta la nuova stagione di Angoli Clinici in formato podcast: un ciclo di appuntamenti alla scoperta di alcuni interessanti temi teorici, clinici e applicativi della Psicoterapia. È online la nuova stagione di Angoli Clinici in formato podcast. In ogni episodio la Dott.ssa Rossana Piron intervista un esperto del team

“Mindfulness per i disturbi del comportamento” è un manuale che guida il clinico nella conduzione di un percorso terapeutico di gruppo basato sulla mindfulness, per i genitori e i loro figli in età evolutiva con difficoltà comportamentali. Il libro “Mindfulness per i disturbi del comportamento – Modelli di intervento

Secondo i dati epidemiologici, alcune patologie si associano frequentemente ai disturbi mentali, tra queste l’obesità, l’osteoporosi e il tabagismo. Sono stati condotti diversi studi epidemiologici riguardo all’abitudine del fumo tra i pazienti psichiatrici (Emerson e Turnbull, 2005). Per quel che concerne l’abitudine al fumo e il tabagismo le ricerche

Con la pubblicazione del DSM-5 (APA, 2013/2014) il Disturbo Autistico e quello di Asperger vengono accorpati all’interno della stessa etichetta diagnostica, ossia il Disturbo dello Spettro dell’Autismo (ASD), che rientra nella nuova categoria dei Disturbi del Neurosviluppo. AUTISMO E QUALITÀ DI VITA – (Nr. 1) Breve storia dell’inquadramento clinico dell’autismo