La Redazione di State of Mind consiglia la lettura di questo contenuto dal blog di Annamaria Testa:
La mia amica Elena mi chiede se esiste una ginnastica per la creatività. La risposta breve sarebbe “sì, in senso lato. Non esattamente, in senso proprio, ma diverse cose interessanti si possono fare”. La risposta lunga, in due punti e sostenuta dalle fonti indispensabili per chi vuole verificare o approfondire, è qui sotto…
Metodo 70: una ginnastica per la creatività esiste? E funziona?Consigliato dalla Redazione
Si può allenare il cervello a ragionare meglio? C’è una ginnastica per la creatività? Vediamoci chiaro, tra proposte bizzarre, brain training, euristiche. (…)
Tratto da: Nuovo e Utile (Blog)
Per continuare la lettura sarete reindirizzati all’articolo originale … Continua >>
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:
- No, fumare le canne non aiuta la creatività!
-
Stereotipi Razziali e Mancanza di Creatività: un Processo Comune
-
Esercizio fisico & Creatività – L’Ispirazione? Arriva con lo Sport!
Ultimi articoli pubblicati
Dear Man: l’arte della comunicazione efficace
Con 'Dear Man' si indica una tecnica di comunicazione che insegna a gestire situazioni emotive e conflittuali in modo assertivo ed efficace
Sano come un pesce: benessere a misura d’acquario
Gli acquari, soprattutto se ricchi di biodiversità, sembrano innescare risposte psicofisiche indicative di effetti calmanti e riduzione dello stress
Si può ereditare il trauma?
L'epigenetica del trauma si riferisce alle tracce genetiche del trauma dei nostri antenati nelle nostre vite e in quelle dei nostri figli
Affrontare la sindrome dell’impostore: come superare dubbi e incertezze
Cos’è la sindrome dell’impostore? Quali sono le sue conseguenze? Allenando la flessibilità psicologica sembra possibile superarla
Maria Montessori e il suo metodo applicato in tutto il mondo
La vita e l'eredità di Maria Montessori e il suo contributo alla psicologia attraverso l'elaborazione del metodo Montessori
Il contesto sociale che ci circonda è in grado di influenzare il nostro mindset
Le differenze tra tipologie di mindset e le strategie per sviluppare un approccio mentale propenso al cambiamento
Life skills: il decision-making
Il decision-making, il processo di presa di decisione, è una delle life skills dell’OMS, considerata un'abilità trasversale e fondamentale
I meme: la psicologia dietro le immagini virali
I meme creano legami, sanciscono l'appartenenza a una comunità: si tratta un codice comune che connette chi lo comprende
Tra perspective taking, teoria della mente e mentalizzazione
Cosa permette di mettersi nei panni degli altri? Esploriamo il perspective taking, la teoria della mente e la mentalizzazione
La formulazione del caso secondo una prospettiva evoluzionista (2023) – Recensione del libro
Recensione del libro di Álvaro Quiñones Bergeret, “La formulazione del caso secondo una prospettiva evoluzionista”
Fonosimbolismo, tra testi e musica: anche le parole “suonano”
Il fonosimbolismo è un fenomeno per il quale senso e suono di una parola si confondono concorrendo a conferirle un significato
Così fan tutti: il conformismo sociale nell’esperimento di Solomon Asch
La psicologia sociale si è dedicata a lungo alla ricerca e allo studio del tema dell’influenza sociale e del conformismo
Disverso: il libro esperienziale che ti fa leggere come un DSA – Recensione
Disverso è un’opera esperienziale visiva, è una lettura che lascia disorientati e confusi... proprio come accade in chi è dislessico.
Praticare il Freudenfreude per un maggior benessere
Il freudenfreude, ovvero il provare gioia per i successi degli altri, può rendere più piacevoli le relazioni e migliorare la qualità di vita
Schema Therapy, bisogni e Schemi Maladattivi Precoci
Secondo la Schema Therapy gli schemi derivanti da un soddisfacimento inadeguato dei bisogni primari sono detti Schemi Maladattivi Precoci
Le molteplici forme dei disturbi perinatali paterni
Il periodo perinatale può risultare complesso e non privo di criticità anche per l’uomo con lo sviluppo di disturbi perinatali paterni
L’accettazione del lutto
Le persone manifestano molteplici e complesse reazioni emotive, fisiche, cognitive e comportamentali in risposta al lutto
Lev Semënovič Vygotskij
La vita e il lavoro di Lev Semënovič Vygotskij e l'importanza delle sue teorie nel panorama psicologico passato ed attuale
Più tristi ma più realisti?
Uno studio del 1979 ha indagato il realismo depressivo (l’associazione tra stati depressivi e maggior realismo) ma uno studio più recente è giunto a risultati differenti
Life skills: il problem-solving
La capacità di problem solving è fondamentale per poter affrontare e risolvere costruttivamente le situazioni problematiche, come sottolineato dall’OMS