Giancarlo Dimaggio

Leggi tutti gli articoli di Giancarlo Dimaggio
Giancarlo Dimaggio

Giancarlo Dimaggio

Psichiatra e Psicoterapeuta

Socio fondatore del centro di Terapia Metacognitiva Interpersonale

CURRICULUM VITAE

WEB: http://www.centrotmi.it/

 

 


 

 

 



Contatti

Giancarlo Dimaggio è citato in 59 articoli

Articoli di Giancarlo Dimaggio

Schemi interpersonali maladattivi, scarsa metacognizione e strategie di coping nel Disturbo Evitante di Personalità: il ruolo delle tecniche esperienziali nella terapia metacognitiva interpersonale
Psicoterapia

Schemi interpersonali maladattivi, scarsa metacognizione e strategie di coping nel Disturbo Evitante di Personalità: il ruolo delle tecniche esperienziali nella terapia metacognitiva interpersonale

La TMI per il Disturbo Evitante di Personalità considera gli schemi maladattivi interpersonali e le disfunzioni metacognitive

Funzionamento interpersonale nei disturbi di personalità: un confronto tra DEP e DOCP
Psichiatria Psicologia Psicoterapia

Funzionamento interpersonale nei disturbi di personalità: un confronto tra DEP e DOCP

Una buona lettura delle reazioni dei pazienti in seduta e del loro funzionamento interpersonale è fondamentale per la pianificazione del trattamento.

Macbeth: le cose nascoste – La psicoanalisi in scena nella riscrittura della tragedia shakespeariana
Psicologia

Macbeth: le cose nascoste – La psicoanalisi in scena nella riscrittura della tragedia shakespeariana

“Macbeth: le cose nascoste” lo spettacolo teatrale che sia avvale della psicoanalisi per riadattare il capolavoro shakespeariano.

La complessità del ruolo genitoriale
Psicologia

La complessità del ruolo genitoriale

Una riflessione sulle difficoltà legate al ruolo di genitori, facendo riferimento ai personaggi di dieci romanzi e agli inevitabili sbagli commessi

A volte un sigaro è solo un sigaro: il lascito di Freud alla moderna psicoterapia
Psicoterapia

A volte un sigaro è solo un sigaro: il lascito di Freud alla moderna psicoterapia

Nell’ottantennio della morte di Sigmund Freud, la psicoanalisi è viva e in molte forme utili. Cosa resta, oggi, dell’impalcatura alzata da Freud?

I risultati che non ti aspetti
Psicoterapia

I risultati che non ti aspetti

Le riflessioni che il lavoro di Sakaluk e colleghi muove sono di vario genere, i dati che ne emergono sono infatti da interpretare con cautela

Specchi nel cervello. Come comprendiamo gli altri dall’interno (2019) di Rizzolatti e Sinigaglia – Intervista a Giacomo Rizzolatti sul suo ultimo libro
Neuroscienze Psicoterapia

Specchi nel cervello. Come comprendiamo gli altri dall’interno (2019) di Rizzolatti e Sinigaglia – Intervista a Giacomo Rizzolatti sul suo ultimo libro

Nel libro “Specchi nel cervello”, Rizzolatti e Sinigaglia mostrano come i neuroni specchio siano implicati anche nel capire cosa l’altro prova e come.

La rivincita dell’autocontrollo
Psicologia Psicoterapia

La rivincita dell’autocontrollo

L’impulsività non è solo una questione di genetica: a regolare l’impazienza si impara, sia da bambini che da adulti. L’autocontrollo si impara.

Efficacia delle terapie orientate metacognitivamente nel disturbo schizotipico di personalità
Psichiatria Psicologia Psicoterapia

Efficacia delle terapie orientate metacognitivamente nel disturbo schizotipico di personalità

Un recente studio ha mostrato l’efficacia delle terapie orientate metacognitivamente per il disturbo schizotipico di personalità..

La guerra fredda tra tratti e schemi ed il futuro della psicopatologia (e dell’AMPD)
Psicologia Psicoterapia

La guerra fredda tra tratti e schemi ed il futuro della psicopatologia (e dell’AMPD)

L’uscita dell’ICD-11, dopo le polemiche per l’quella del DSM-5, ha sancito una guerra fredda tra sostenitori dei diversi modelli della personalità..

The dark side of the mood: quando la depressione è solo un sintomo
Psicologia

The dark side of the mood: quando la depressione è solo un sintomo

La diagnosi di depressione è spesso facile e veloce. Ma per una cura efficace è indispensabile capire le origini di questa sofferenza e dell’umore depresso

Psicoanalisi relazionale e tecniche
Psicologia Psicoterapia

Psicoanalisi relazionale e tecniche

Relazione o tecniche? Non solo poli opposti ma alleati che possono incontrarsi e arricchirsi a vicenda. La riflessione continua..

Per favore diteci: cosa è la psicoanalisi? Pratica empiricamente supportata o fantasticheria?
Psicologia Psicoterapia

Per favore diteci: cosa è la psicoanalisi? Pratica empiricamente supportata o fantasticheria?

Se un paziente va in uno studio di psicoanalisi, magari avendo letto che è una disciplina supportata empiricamente, cosa andrà a ricevere?

Cambiamenti metacognitivi e sintomatici nella terapia del disturbo borderline di personalità: risultati di uno studio di processo psicoterapeutico
Psicologia Psicoterapia

Cambiamenti metacognitivi e sintomatici nella terapia del disturbo borderline di personalità: risultati di uno studio di processo psicoterapeutico

E’ noto che pazienti con disturbo borderline hanno difficoltà nel riflettere sugli stati mentali, ragionarci su e regolarli. La terapia può essere d’aiuto..

La psicoterapia cognitiva non è figlia del capitalismo
Psicologia Psicoterapia

La psicoterapia cognitiva non è figlia del capitalismo

Noi psicoterapeuti agiamo guidati dalla responsabilità verso un referente terzo: dobbiamo e vogliamo rendere conto della nostra prassi.

Nuove prove di efficacia per la Terapia Metacognitiva Interpersonale in gruppo (MIT-G)
Psicoterapia

Nuove prove di efficacia per la Terapia Metacognitiva Interpersonale in gruppo (MIT-G)

Terapia metacognitiva intepersonale di gruppo (MIT-G): nuove prove di efficacia su disturbi di personalità specie per regolazione emotiva e metacognizione

Aggressività e mentalizzazione: possiamo curare il disturbo antisociale?
Psicologia Psicoterapia

Aggressività e mentalizzazione: possiamo curare il disturbo antisociale?

Capire gli antecedenti del comportamento antisociale è fondamentale per pianificare il trattamento e individuare chi ne può beneficiare

I luoghi del corpo
Psicoterapia

I luoghi del corpo

Sempre più si parla di embodied cognition. In psicoterapia ciò si traduce in una riscoperta dell’importanza del lavoro sul corpo

Messaggio pubblicitario