Giancarlo Dimaggio
Psichiatra e Psicoterapeuta
Socio fondatore del centro di Terapia Metacognitiva Interpersonale
WEB: http://www.centrotmi.it/
WEB: http://www.centrotmi.it/
La TMI per il Disturbo Evitante di Personalità considera gli schemi maladattivi interpersonali e le disfunzioni metacognitive
“Macbeth: le cose nascoste” lo spettacolo teatrale che sia avvale della psicoanalisi per riadattare il capolavoro shakespeariano.
Una riflessione sulle difficoltà legate al ruolo di genitori, facendo riferimento ai personaggi di dieci romanzi e agli inevitabili sbagli commessi
Nell’ottantennio della morte di Sigmund Freud, la psicoanalisi è viva e in molte forme utili. Cosa resta, oggi, dell’impalcatura alzata da Freud?
Le riflessioni che il lavoro di Sakaluk e colleghi muove sono di vario genere, i dati che ne emergono sono infatti da interpretare con cautela
Nel libro “Specchi nel cervello”, Rizzolatti e Sinigaglia mostrano come i neuroni specchio siano implicati anche nel capire cosa l’altro prova e come.
L’impulsività non è solo una questione di genetica: a regolare l’impazienza si impara, sia da bambini che da adulti. L’autocontrollo si impara.
L’uscita dell’ICD-11, dopo le polemiche per l’quella del DSM-5, ha sancito una guerra fredda tra sostenitori dei diversi modelli della personalità..
La diagnosi di depressione è spesso facile e veloce. Ma per una cura efficace è indispensabile capire le origini di questa sofferenza e dell’umore depresso
Relazione o tecniche? Non solo poli opposti ma alleati che possono incontrarsi e arricchirsi a vicenda. La riflessione continua..
Se un paziente va in uno studio di psicoanalisi, magari avendo letto che è una disciplina supportata empiricamente, cosa andrà a ricevere?
Noi psicoterapeuti agiamo guidati dalla responsabilità verso un referente terzo: dobbiamo e vogliamo rendere conto della nostra prassi.
Sempre più si parla di embodied cognition. In psicoterapia ciò si traduce in una riscoperta dell’importanza del lavoro sul corpo