expand_lessAPRI WIDGET

L’infertilità di Coppia in un’Ottica Costruttivista -SITCC 2012

Roberta Dalena.

SITCC 2012: L’approccio costruttivista alle problematiche della sessualità maschile, della fertilità di coppia e della maternità difficile

 

VISUALIZZA TUTTI GLI ARTICOLI DAL CONGRESSO SITCC 2012  

SITCC 2012 Roma - Reportage dal Congresso Annuale della Società Italiana di Psicoterapia Cognitivo-ComportamentaleL’infertilità di coppia è un tema da affrontare in modo olistico, considerando tanto la dimensione organica quanto quella psicologica e percorrendo la strada dell’integrazione.

Questo è quanto afferma Laura Vita durante il suo intervento al Simposio “L’approccio costruttivista alle problematiche della sessualità maschile, della fertilità di coppia e della maternità difficile“.

ARTICOLI SU GRAVIDANZA E GENITORIALITA’

Come evidente dal titolo del suo contributo “Organizzazione di significato Personale e Fertiltà di coppia“, uno spunto interessante per la ricerca nell’ambito risiede nell’individuazione di possibili organizzazioni di significato personale comuni alle coppie sterili.

In questo modo si cerca di sorpassare i tre i filoni tradizionali della ricerca nel campo. Di questi, il primo indaga i fattori psicologici dell’infertilità, il secondo l’impatto che la stessa ha sul funzionamento dell’individuo, mentre l’ultimo focalizza l’attenzione sulle strategie di adattamento all’infertilità.

Sebbene la letteratura in merito all’argomento conti numerose ricerche, nessuna di queste riesce a colmare appieno il divario tra fattori somatici e psichici. Peraltro, non si è giunti neppure a conciliare i fattori psicologici di causa ed effetto dell’infertilità, prediligendo sempre l’uno a discapito dell’altro senza mai superarne la dicotomia.

In questo senso, i lavori costruttivisti hanno l’obiettivo di valicare questa parzialità e fornire una visione quanto più integrata del problema. Con questo genere di approccio si giunge ad individuare l’organizzazione di significato personale degli individui infertili.

LEGGI GLI ARTICOLI SU: COSTRUTTIVISMO

Dalle prime ricerche effettuate emerge un dato estremamente interessante, che riguarda l’elevata incidenza dell’organizzazione ossessiva nelle donne infertili. Sulla base di ciò è possibile ipotizzare che uno dei temi centrali per queste donne sia proprio quello del controllo.

Degni di nota altresì i dati concernenti le strategie di coping messe in atto dalle coppie infertili. Per far fronte al problema infatti, sembrerebbe che queste utilizzino strategie passive, in particolare strategie di evitamento.

Inoltre, dai risultati appare una correlazione positiva tra il periodo di tempo impiegato in tentativi di fecondazione e i livelli di ansia  di stato, l’ansia di tratto e la depressione. In altre parole tanto più si espande in termini di tempo la ricerca della fertilità, più aumentano i livelli di ansia e depressione.

ARTICOLI SU ANSIADEPRESSIONE

In conclusione, dalle parole di Laura Vita emerge in modo chiaro quanto sia rilevante, ai fini di una valutazione globale, ricercare i significati personali della coppia, ma soprattutto il significato che la stessa attribuisce  alla gravidanza e alla maternità

 

LEGGI GLI ARTICOLI SU: COSTRUTTIVISMO

 

 

TUTTI GLI ARTICOLI DALLA SITCC 2012
SITCC 2012 – Ore ed ore a pensare… Uno Studio sul Rimuginio nella Complessa trama dell’Adolescenza.
Il Rimuginio è un pensiero ripetitivo e astratto riguardante predizioni di possibili eventi negativi futuri.
SITCC 2012 – L’amore valida il sé? Uno studio su Love Addiction, Personalità e Criticismo.
Love addiction: un partner spesso sfuggente e critico che tuttavia si insegue spasmodicamente poiché oggetto di dipendenza.
SITCC 2012 – Disgusto e Colpa nel Disturbo Ossessivo-Compulsivo. - Immagine: © olly - Fotolia.com
SITCC 2012 – Disgusto e Colpa nel Disturbo Ossessivo Compulsivo
Gabriele Melli commenta gli studi presentati, i quali chiariscono il ruolo della colpa e del disgusto nel Disturbo Ossessivo Compulsivo.
Emozioni in gravidanza. Superare lo stereotipo sociale per identificare e prevenire la “tristezza” delle mamme. T.Ciccioli, B. Bagalini, K. Morelli & V. Pirocchi
SITCC 2012 – Emozioni in Gravidanza. di Ciccioli, Bagalini, Morelli & Pirocchi
SITCC 2012 Roma. Emozioni in gravidanza. Superare lo stereotipo sociale per identificare e prevenire la “tristezza” delle mamme. - Slides
Neurobiologia dell’Intersoggettivita’: Neuroni Specchio ed Empatia - SITCC 2012
Neurobiologia dell’Intersoggettivita’: Neuroni Specchio ed Empatia
SITCC 2012 - NEUROBIOLOGIA DELL’INTERSOGGETTIVITA’: Neuroni Specchio e Terapia Cognitiva. C. La Mela, S. Masetti, B. Viviani, L. Tarantino
Riccardo Dalle Grave - Medico Psicoterapeuta -
SITCC 2012 – DISTURBI DELL’ ALIMENTAZIONE: PROGRESSI E SFIDE FUTURE
SITCC 2012 - Terapia Cognitivo-Comportamentale Transdiagnostica (CBT-E), l’ultima versione del trattamento per i Disturbi dell’Alimentazione
Quali differenze nelle spiegazioni dell'errore terapeutico. Sitcc 2012 Roma. Simona Errico - slides
Quali differenze nelle spiegazioni dell’errore terapeutico? – SITCC 2012 – Slides
SITCC 2012 Roma. Quali differenze nelle spiegazioni dell'errore terapeutico? Slides dai simposi.
L’AIMIT e le sue applicazioni in psicoterapia: dalla validazione dello strumento allo studio della relazione terapeutica, nella ricerca e nella didattica. - SITCC 2012 Roma
L’AIMIT e le sue applicazioni in Psicoterapia: dalla validazione dello strumento allo studio della relazione terapeutica, nella ricerca e nella didattica
SITCC 2012 Roma: L’AIMIT e le sue applicazioni in Psicoterapia: dalla validazione dello strumento allo studio della relazione terapeutica, nella ricerca e nella didattica.
L’analisi dei sistemi motivazionali nello studio del processo: un confronto fra AIMIT e CCRT
SITCC 2012: L’analisi dei sistemi motivazionali nello studio del processo: un confronto fra AIMIT e CCRT.
Sitcc 2012 Roma - Sistemi Motivazionali e Funzione Riflessiva Gruppo Ricerca AIMIT - SLIDES
Sistemi Motivazionali e Funzione Riflessiva – Gruppo Ricerca AIMIT –
SITCC 2012 Roma - Slides dai simposi: Sistemi Motivazionali e Funzione Riflessiva - Gruppo Ricerca AIMIT -
Uno Studio di Esito e di Processo Terapeutico attraverso il metodo AIMIT in un Caso di Pedofilia
SITCC 2012. AIMIT : indicatore di esito terapeutico in associazione con altri strumenti di analisi in uno studio di un paziente grave.
Van den Hout: Ecco come funziona l’EMDR - SITCC 2012
Van den Hout: Ecco come funziona l’ EMDR – SITCC 2012
SITCC 2012 - Il razionale dell' EMDR: appesantire la memoria lavoro durante il recupero di ricordi traumatici ne favorisce la rielaborazione
SITCC 2012 Roma State of Mind Interviews Prof. Marcel van den Hout on EMDR and Psychotherapy
Interview with Prof. Marcel van den Hout on EMDR and Psychotherapy
SITCC 2012 Roma: Dr. Ruggiero from State of Mind Webjournal interviews Prof. Marcel van den Hout on EMDR and Psychotherapy.
SITCC 2012 Roma - Reportage dal Congresso Annuale della Società Italiana di Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale
SITCC 2012 – Nicolò, Rezzonico, Sibilia & Sassaroli sul Cambiamento in Terapia
SITCC 2012 - Impressioni dal Simposio "Processi di Cambiamento in Terapia Cognitiva: Modelli A Confronto" - SITCC 2012, Roma.
Congresso SITCC 2012 Roma Dall’intervento cognitivo standard sulle credenze all’elicitazione dei temi e piani di vita. (LIBET : Life themes and plans Implications of Biases: Elicitation and Treatment)
Dall’intervento cognitivo standard sulle credenze all’elicitazione dei temi e piani di vita.
Sitcc 2012 Roma: Dall’intervento cognitivo standard sulle credenze all’elicitazione dei temi e piani di vita. Slides dal Simposio
SITCC 2012 Roma - Poster Session & Slides dai Simposi
TAVOLA ROTONDA / DIBATTITO: Le molte Metacognizioni, Modelli Teorici e Implicazioni Cliniche
SITCC 2012 Roma - TAVOLA ROTONDA / DIBATTITO: Le molte Metacognizioni, Modelli Teorici e Implicazioni Cliniche. Dr. Caselli VS Dr. Dimaggio
Applicazione del protocollo “MAC” (Mindfulness-Acceptance-Commitment) per il miglioramento delle prestazioni in contesto aziendale
Applicazione del protocollo “MAC” (Mindfulness-Acceptance-Commitment) per il miglioramento delle prestazioni in contesto aziendale
SITCC 2012: Applicazione del protocollo MAC Mindfulness-Acceptance-Commitment per il miglioramento delle prestazioni in contesto aziendale
Congresso SITCC 2012 Roma Applicazione del protocollo ‘MAC’ (Mindfulness-Acceptance-Commitment) per il miglioramento delle performance di un gruppo di pallavoliste adolescenti. C. Fiorini, S. Bucci, F. Lavorini, G. Caselli, M. Giovini
Applicazione del protocollo ‘MAC’ Mindfulness-Acceptance-Commitment per il miglioramento delle performance di un gruppo di pallavoliste adolescenti.
Applicazione del protocollo ‘MAC’ Mindfulness-Acceptance-Commitment per il miglioramento delle performance di un gruppo di pallavoliste.
SITCC 2012 – CANTA CHE TI PASSA! Musica & Musicoterapie al Congresso di Roma
SITCC 2012 –Il Simposio su Musica e Musicoterapia in compagnia di Francesco Aquilar e Gaspare Palmieri e Crisitan Grassilli della Psicantria
Carica altro

SITCC 2012 – Psicoterapia in Italia, Scuole e Orientamenti.

 

LEGGI TUTTI GLI ARTICOLI SU SITCC 2012 – ROMA

SITCC 2012 Roma - Reportage dal Congresso Annuale della Società Italiana di Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale

LEGGI ANCHE “PILLOLE DAL SIMPOSIO SULLA FORMAZIONE”

Dal Simposio “Psicoterapie. Valutazione in Efficacia, Valutazione della Formazione” è emerso che la formazione psicoterapeutica privata in Italia, secondo alcuni membri della commissione, verte in una situazione confusa. Cesare Maffei prende spunto dai dati presentati al Simposio per condividere una riflessione davvero interessante. Ad oggi infatti esistono differenti paradigmi tradizionali nei quali le 213 scuole abilitate dal Ministero (347 se contiamo anche le scuole secondarie) si riconoscono: dall’approccio umanistico al comportamentismo, dal cognitivismo allo psicoanalitico/psicodinamico, ecc. Questi grandi paradigmi sono a loro volta frammentati in più di un centinaio di denominazioni diverse e in sempre più casi si osserva la nascita di nuove correnti proprio dalla combinazione di più paradigmi. Maffei osserva come ad oggi si assista sempre di più a numerose proposte di integrazione da parte delle scuole, integrazione che può avvenire a diversi livelli:

  • integrazione teorica, in cui una precisa teoria guida la scelta degli interventi che possono includere tecniche appartenenti a diversi approcci psicoterapeutici (si pensi alla DBT o alla CAT)
  • integrazione assimilativa, in cui all’interno di una cornice di un particolare sistema di psicoterapia la terapia principale è integrata con tecniche specifiche di altri sistemi
  • l’integrazione sequenziale e parallela, in cui forme separate di terapia sono fornite in ordine sequenziale o durante la stessa fase di trattamento in sessioni o momenti differenti
  • l’eclettismo tecnico, in cui tecniche psicoterapeutiche vengono utilizzate senza prenderne in considerazione la teoria di riferimento

In tutto il mondo – afferma Maffei – le tradizioni stanno andando a pallino!

Ma il fenomeno a cui stiamo assistendo in Italia è un tentativo di integrazione?

Secondo Antonio Semerari ciò a cui stiamo assistendo è una situazione confusa. Non si dovrebbe poter parlare di tante psicoterapie, ma dovrebbe esistere un’unica scienza psicoterapeutica all’interno della quale possano esserci differenti controversie. Il livello di integrazione teorica è indubbiamente un dibattito che ci arricchisce a livello filosofico, ma lascia un po’ il tempo che trova. La vera integrazione deve riguardare altri livelli: facendo riferimento ad un modello clinico scientificamente fondato diventa spontaneo usare qualunque tecnica per risolvere il problema portato dal paziente. L’integrazione dovrebbe pertanto avvenire a livello tecnico a condizione che ci siano robusti modelli psicopatologici alla base.

Qual è la vostra opinione in merito? Le scuole di psicoterapia in Italia stanno vivendo un momento di confusione o si stanno muovendo verso l’integrazione di approcci differenti?

Aspettiamo le vostre opinioni nella sezione commenti.

 

Commento di Giovanni Maria Ruggiero, Direttore responsabile di State of Mind

Aggiungo una precisazione. Le presentazioni di Del Corno, Maffei e Semerari documentano alcune difficoltà del quadro generale. Ma non si tratta di un problema specifico dell’organizzazione e della qualità delle scuole di psicoterapia italiane, che anzi sono all’avanguardia per qualità e intensità dei programmi.

Si tratta semmai di uno stato di crisi dei grandi orientamenti teorici. Che nel mondo (sottolineo nel mondo) esistano più di 400 tipi diversi di psicoterapia è un dato e un problema noto da tempo. Ma al tempo stesso è vero che gli orientamenti teorico-clinici prevalenti siano ancora i principali 4 (psicodinamico, cognitivo-comportamentale, sistemico e umanistico-esperienziale) è altrettanto vero.

Ed è altrettanto vero che, accanto a fenomeni di frammentazione, ce ne sono altri di integrazione spontanea o programmata. Il modello semi-psicodinamico di Fonagy integra una componente di addestramento a potenziare le capacità cognitive; i modelli cognitivi integrano aspetti interpersonali di provenienza psicodinamica. E così via.

Il quadro è complesso ma non caotico. Da direttore posso dire che il lavoro  che noi svolgiamo è spesso di integrazione, esplorazione di dati scientifici e clinici nuovi,  assimilazione delle novità cliniche all’interno di quadri di riferimento teorici che non sono unidimensionali ma non per questo sono caotici.

 

Commento di Sandra Sassaroli, direttore di Studi Cognitivi. 

Alcuni dati importanti a commento della riunione di oggi:
Innanzitutto penso che il lavoro di raccolta dati della commissione sia stato importante, ma  che alcune interpretazioni che poi vengono proposte non rappresentino bene la realtà e siano ancora lontane da una comprensione autentica del mondo delle scuole di psicoterapia. 

1. le scuole che fanno poca supervisione secondo la commissione, spesso chiamano la supervisione: esercitazioni, o usano altre dizioni, certo occorre che vi sia almeno una omologazione linguistica. 

2. Altre note mie: il problema dei tirocini sollevato da Del Corno: molte scuole chiedono una convenzione per il tirocinio di un certo allievo in una certa struttura, poi l’allievo si diploma e la convenzione per uno  o due anni rimane silente. Questa non mi sembra malascuola, ma semplicemente la norma: se invece alcune scuole chiedono tirocinii in strutture in modo massivo ma poi non le usano e le tengono silenti questo si mi sembra cattiva pratica.

3. Io sono stata molto colpita che la commissione abbia fatto un lavoro così importante di catalogazione e chiarimento della realtà italiana, traendo conclusioni, senza mai convocare alcun direttore di scuola. Io credo che sulle difficoltà nel tenere viva e di qualità la propria scuola, i direttori avrebbero qualcosa da dire.

4. Altro: nel nostro mestiere (parlo da cognitivista) esistono alcuni dati protocollari definiti e chiari (i protocolli efficaci, le tecniche base, gli interventi efficaci per i pazienti difficili ecc), Ma non possiamo ridurre una scuola solo a questo. Esiste un  costante incontro con il nuovo sia interno che proveniente dall’esterno, di pensieri tecniche e concettualizzazioni e diagnosi. Non si può non tenerne conto ma non è caos. E’ evidente che le scuole sono organismi vivi che si trasformano nel tempo (se dentro hanno pensiero alto e pratica clinica eccellente). Non è vero che tutto ciò che è disorganizzato, in movimento e non protocollare sia caotico. Questa cosa del caotico non mi piace affatto. Nelle scuole di legge, si vedono pazienti, si studia e si ragiona e molte tecniche che non avrei mai insegnato o fatto insegnare nella scuola oggi le ritengo utili per alcuni tipi di pazienti e le insegno. L’incremento di complessità, l’integrazione NON è caotico allo stato attuale delle conoscenze. Io credo che il pericolo sia non il caos ma anzi la scelta di una ideologia (magari importata da fuori e basata su ricerche fatte all’estero e basta) che divenga totem ideologico unico e esclusivo di una scuola. Segno di immaturità clinica e di passione ideologica che non condivido.  Forse ci sono troppe scuole come dice la commissione ma secondo me ci sono ancora troppo poche scuole che abbiano il coraggio di investire realmente per proporre un pensiero e una pratica originali, basati su sapienza clinica si ma anche  su ricerca e capacità di assimilazione autentica del nuovo. Da ultimo: e’ evidente che occorre un controllo sulla formazione e che compito della commissione è aver messo le basi per poterlo fare.  Questo è anche interesse delle scuole, che la propria formazione sia controllata, che si analizzi l’aderenza degli allievi ai modelli che imparano per avere una prima base solida dalla quale cominciare la propria avventura professionale, che si  conosca meglio il processo della formazione così come si è interessati ai processi di cambiamento dei pazienti. Questo può rendere le cose più facili, agli studenti, ai didatti e a chi verifica l’opera di chi forma.  Ma che i criteri dei controlli e delle verifiche siano essi stessi non ideologici, o poco informati o parziali o autoriferiti, ma animati da una vera curiosità per la realtà delle scuole.

 

 

LEGGI ANCHE “PILLOLE DAL SIMPOSIO SULLA FORMAZIONE”

LEGGI TUTTI GLI ARTICOLI SU SITCC 2012 – ROMA

SITCC 2012 – Pillole dal Simposio “Psicoterapie. Valutazione in Efficacia, Valutazione della Formazione”

 

SITCC 2012 Roma - Reportage dal Congresso Annuale della Società Italiana di Psicoterapia Cognitivo-ComportamentaleLEGGI TUTTI GLI ARTICOLI SU SITCC 2012 – ROMA

La formazione alla professione di psicoterapeuta passa oggi attraverso due canali: pubblico (le scuole di specializzazione universitarie) e privato, che rilasciano titoli sostanzialmente equivalenti. Considerando che, come sostiene Franco Del Corno, la formazione pubblica è praticamente inesistente in quanto le università non vi investono più, e la formazione privata è appaltata, appunto, a privati con una supervisione da parte delle autorità assolutamente labile, la formazione privata in Italia versa in una situazione che potremmo definire caotica. Ad oggi esistono 213 scuole abilitate dal Ministero, 347 se contiamo anche le scuole secondarie, (di cui il 6% ha zero allievi!) che si rifanno ad innumerevoli differenti approcci (dai più tradizionali a “ricombinazioni” varie) e che presentano diversissime impostazioni generali della formazione (tirocinio, supervisioni, attività pratiche, docenza, etc ).

Giusto per dare un’idea dell’eterogeneità presente nel panorama italiano, ecco alcuni dati curiosi presentati durante il simposio. Ve li forniamo così, random, e speriamo stimolino in voi riflessioni.

Lo sapevate che il numero di docenti per istituto varia da un minimo di 6 ad un massimo di 238 e quello per sede varia da un minimo di 6 ad un massimo di 76? La domanda sorge spontanea: le scuole che presentano un numero ridottissimo di docenti forniscono formazione di qualità? Come possono così pochi insegnanti avere una preparazione completa, considerando la necessità di dover essere competenti ed aggiornati su un ampio numero di campi ed argomenti?

Psicoterapia personale obbligatoria, sì o no? Attualmente la psicoterapia personale è richiesta nel 100% delle scuole Gestalt, Umanistiche e Transazionali, nel 46% delle scuole ad approccio cognitivo, nel 72% delle scuole ad orientamento psicoanalitico/psicodinamico; fa parte dell’attività didattica in tutte le scuole sistemiche, nel 52% delle scuole psicodinamiche e nel 65% delle scuole cognitive.

Oggi le richieste di tirocini si suddividono in strutture pubbliche (72,9%), strutture private accreditate (19,6%), strutture private non accreditate, ma riconosciute (2,9%), altro (4,6%), ma le richieste di convenzioni sono maggiori di quelle, poi, effettivamente utilizzate.

Per quanto riguarda le scuole ad orientamento CBT ecco alcune pillole:

  • Delle 39 sedi principali (e 31 periferiche) il 49% è affiliata alla SITCC, il 21% all’AIAMC ed il 30% non ha alcuna affiliazione.
  • Le scuole CBT si differenziano tra loro per le innumerevoli denominazioni che hanno scelto di darsi (neuro-scientifica, costruttivista, costruttivista interattivo cognitiva, per citarne alcune). Sarebbe interessante capire se a queste differenti etichette linguistiche corrispondono poi, di fatto, differenti concettualizzazioni teoriche.
  • Ci sono molti più allievi che frequentano scuole cognitive rispetto a scuole psicoanalitiche sebbene le scuole psicoanalitiche abbiano un maggior numero di sedi.
  • Le ore medie di psicoterapia personale vanno da 14 ore al primo e al secondo anno, a 30 ore al terzo anno e a 34 al quarto anno 
  • Prendendo come riferimento le linee guida della EABCT Training Standard, le ore di didattica frontale ed esperienziale sono circa 1200 nelle scuole CBT, ben oltre quelle raccomandate dagli standard (min 450 ore)
  • Le ore annuali previste per il tirocinio si aggirano in media attorno a 160, ma la supervisione, per lo più di gruppo, è fatta solo su una minima parte di queste ore
  • La supervisione nelle scuole cognitive occupa una percentuale di ore molto bassa, ma vi è un’alta incidenza delle lezioni teorico/pratiche.

Quale di questi dati vi ha colpito di più? Aspettiamo le vostre riflessioni nella sezione commenti!

LEGGI TUTTI GLI ARTICOLI SU SITCC 2012 – ROMA

SITCC 2012: Discorso Inaugurale del Presidente Antonino Carcione

Antonino Carcione (presidente SITCC)

Discorso inaugurale del XVI congresso della Società Italiana di Terapia Cognitiva e Comportamentale (SITCC) (4 ottobre 2012, Centro Congressi Angelicum, Pontificia Università San Tommaso, Roma)

VISUALIZZA LA SEZIONE DEDICATA ALLA SITCC 2012  

Cari colleghi e colleghe,

quest’anno è lo stesso titolo del congresso “Questioni controverse in psicoterapia cognitiva” che ci invita ad alimentare i dibatti sui temi che sono oggetto di maggior discussione nella nostra società e non solo. La presenza nella SITCC di aree diverse favorisce certamente questi confronti e proprio in quest’occasione le diversità possono essere un grande punto di forza per animare, arricchendolo e vivacizzandolo, il dibattito intellettuale e scientifico.

Antonio Semerari, come chair, e l’intero comitato scientifico hanno lavorato per rendere il congresso interessante e stimolante per tutti, contenendo i costi il più possibile, in particolare per i soci studenti e corrispondenti, anche se pur sempre oneroso soprattutto in questo periodo di crisi economica.

Con questo congresso scade il direttivo attuale e con esso si chiude il mio secondo mandato alla Presidenza, che spero di aver svolto nell’intero interesse della SITCC e nel rispetto di ogni voce, cercando di promuovere quanto più possibile il dibattito scientifico e la ricerca, unico mezzo per far valere la psicoterapia nelle strette della psichiatria biologica e con pari dignità della farmacoterapia secondo una logica scientifica unica.

Come sei anni fa avevo sottolineato nel mio programma pre-elettorale, ribadendolo in più occasioni congressuale e di discussione on-line, una caratteristica propria della SITCC è costituita dalla pluralità e dalla complessità delle sue componenti culturali e storiche. E tale pluralità costituisce contemporaneamente il punto di forza e di debolezza della società stessa. È un punto di forza per la straordinaria ricchezza del dibattito che permette di sviluppare e questo Congresso, dal titolo significativo, ne dovrebbe essere l’occasione. È un punto di debolezza quando le varie componenti culturali, geografiche e le diverse scuole si muovono ciascuno per proprio conto, se non in modo conflittuale tra loro.

SITCC 2012: LA CRISI DEI 40 ANNI: ISOLATI E FRAMMENTATI? Tavola rotonda dei Past President SITCC sui Punti di forza e di debolezza della SITCC

Nella pluralità è quindi implicito un rischio di crisi; una crisi d’identità che può, a mio avviso, essere affrontata e superata solo se abbiamo una bandiera comune. Siamo in un periodo storico di crisi della psicoterapia, o meglio di quegli approcci terapeutici che non stanno al passo della ricerca scientifica e delle neuroscienze, che si muove a passi da gigante negli ultimi anni.

Forte è la pressione culturale, ma anche dell’utenza che a noi si rivolge, a provare l’efficacia del nostro intervento, a spiegare qual è il valore aggiunto e quindi perché va preferita una terapia a un’altra. Sia chiaro, non credo a una terapia migliore delle altre in assoluto. Credo che questo discorso, come in qualsiasi altra professione di cura, vari a seconda del problema/disturbo da affrontare e a seconda della richiesta di chi a noi si rivolge. A tal proposito rimando anche alla semi-plenaria su farmaci, psicoterapia e neuroscienze, dove viene anche affrontata la questione relativa all’integrazione dei trattamenti.

Quello di cui sono fermamente convinto è che la scientificità, ovvero un atteggiamento che ci costringa a sottoporre al vaglio della valutazione dell’efficacia i nostri trattamenti e la scelta stessa del trattamento da proporre, debba essere la bandiera che caratterizza la SITCC, come stabilito nel suo stesso Statuto e come ha sottolineato più volte il nostro fondatore Gianni Liotti. 

Su questo non devono esserci equivoci, è stato detto varie volte, non si tratta di essere tutti ricercatori, ma tutti dobbiamo considerare il panorama della letteratura internazionale e abbandonare un atteggiamento in cui le opinioni prevalgono sulle evidenze. L’ideologia e i pregiudizi fanno male ai nostri pazienti, fanno male a noi e alla psicoterapia che è sempre più schiacciata da istanze biologiche, se non riduzioniste, come parte dell’approccio del DSM-5, che pure ritengo ha i suoi meriti e non va demonizzato, ci dimostrano.

L’osservazione che da psicoterapeuti dobbiamo concentrarci non sui dati, perché questo distoglie dal nostro compito che è di dedicarci al mondo soggettivo e intersoggettivo del paziente, alla sua storia di vita ed al suo dolore non è un’osservazione a mio avviso legittima e sensata, ma solo pretestuosa e ideologica. È ovvio che tutto ciò è e deve essere il cuore del nostro lavoro, non lavoriamo con numeri, ma con persone. Riprendendo quanto ho già sostenuto in un dibattito, la terapia cognitivo-comportamentale (TCC), in tutte le sue variabili, è nota proprio per essere attenta all’analisi minuziosa del disagio personale, considerando la specificità di ogni individuo, e lo fa tenendo presente non soltanto teorie generali o epistemologiche sul funzionamento dell’uomo, anche ma non soltanto! Spesso crediamo che la TCC è richiesta perché è breve e, quindi, costa meno. Vero, ma è anche vero che essa è cercata anche perché -e soprattutto- è assolutamente rispettosa dell’individuo, attenta ai suoi scopi e ai suoi bisogni più intimi, perché è attenta a tutti i dati che emergono dalla ricerca scientifica. Insomma perché, in una parola, è vicina il più possibile all’esperienza dell’uomo. La TCC considera il punto di vista del paziente su di sé come qualcosa da prendere seriamente in considerazione, ma da sottoporre insieme a verifica empirica (ricordiamoci l’empirismo collaborativo). Non è questo massimo rispetto per l’individuo? Solo dopo passa a fornire, eventualmente, indicazioni, informazioni e, perché no, anche prescrizioni, per gestire al meglio la sofferenza, il funzionamento sociale, le relazioni interpersonali. Insomma per adattarsi meglio alla vita quotidiana, cercando di migliorarne la qualità, secondo il proprio modo specifico di pensare e in linea con i propri obiettivi di vita.

Per questo anche all’esterno della SITCC, sia nel mondo scientifico e accademico che presso l’opinione pubblica, deve emergere chiaramente che spesso le informazioni che circolano sulla TCC sono false; e soprattutto va ribadito con forza che l’identità forte della TCC in generale e della SITCC nello specifico è fondata proprio sulla ricerca scientifica. È solo questo che consente nel mondo di oggi di avere credibilità con l’opinione pubblica, con i pazienti, con le Università, con le riviste scientifiche, con gli Enti da cui ottenere finanziamenti, altrimenti finiamo con l’appiattirci su slogan vuoti, come affermare semplicisticamente la centralità dell’uomo, riducendo l’approccio ad un approccio umanistico tout court che ci danneggia su tutti i fronti; ed in particolare a vantaggio soprattutto, ma della psichiatria biologica e riduzionista che vanta, al contrario, il possesso, vero o presunto, della conoscenza del funzionamento mentale umano.

La psicoterapia non è, come alcuni sostengono, una scienza non “a statuto speciale” e come tale deve seguire il modo di procedere della scienza. Abbandonare quest’atteggiamento, non coltivarlo o, peggio, ostacolarlo, è, a mio avviso, scorretto nei confronti dei pazienti e, per di più, suicida per la SITCC. Come già ho avuto modo di affermare, la ricerca serve prima di tutto ai pazienti perché migliora la cura, la aiuta e non tenerne conto è proprio il peggior servizio che a loro possiamo rendere, su questo non ho dubbi. La vicinanza ai pazienti, l’ascolto, l’accoglienza, la relazione umana e così via non sono assolutamente bandite, anzi, ma da sole non bastano: direi che sono un requisito necessario e indispensabile – e su questo siamo tutti d’accordo – ma non sufficiente – e su questo non siamo tutti d’accordo. E questo è un gran problema!

Mi auguro che questo Congresso si muova in quest’ottica animando un dibattito vivace, intellettualmente onesto e soprattutto costruttivo. Questo consentirà sempre più di avere un ruolo influente sulla politica della psicoterapia in Italia e di promuovere una sempre maggiore visibilità del cognitivismo italiano all’estero che sono i due principali obiettivi strategici che mi sono posto in questi anni e che solo parzialmente è riuscito. Sono decisamente in aumento i cognitivisti in ambito accademico, le pubblicazioni in ambito internazionale, gli operatori nei servizi pubblici, i rapporti con altre società scientifiche nazionali ed internazionali. Ma molto rimane ancora da fare.

Ricorrono inoltre quest’anno i quarant’anni dalla fondazione della SITCC: chissà se quei soci fondatori possono essere soddisfatti del punto in cui siamo arrivati oggi. Verrà sicuramente organizzato un evento per celebrare la ricorrenza e un ricordo particolare è per Vittorio Guidano, che è nei nostri pensieri, sempre maestro per tanti.
Alla tavola rotonda con la nostra “storia” rimando per inaugurare al meglio questo congresso, ringraziando Antonio Semerari per l’idea e l’efficacia della proposta.

 

VISUALIZZA LA SEZIONE DEDICATA ALLA SITCC 2012 

L’ anoressia – Il Corpo Invisibile

 Di Giuliana Apreda

 

L'anoressia- Il corpo Invisibile. - Immagine: © deviantART - Fotolia.com

Il disturbo alimentare può essere una spia di disamore e solitudine incompresa, spia importante da non trascurare e considerare come equivalente di disagio giovanile con tutti i possibili tragici sviluppi

 

LEGGI TUTTI GLI ARTICOLI DI STATE OF MIND SUI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

L’adolescente vive più intensamente di altri, un turbinoso cambiamento dell’immagine del proprio corpo e del suo stesso spazio mentale.

Tutto questo si oppone all’onnipotenza infantile nella consapevolezza nuova di una finitezza che irrompe dall’incontro con un sé sconosciuto e mortale. Il sentimento di angoscia e depressione che ne scaturisce prelude, con la sua possibile elaborazione attraverso i riti di passaggio, all’entrata nell’età adulta. Può però dare anche origine a sentimenti di negazione della crescita e della morte.

LEGGI TUTTI GLI ARTICOLI DI STATE OF MIND SUGLI ADOLESCENTI

Antoin de Saint-Exupéry, eroico aviatore e grande scrittore, è un Peter Pan, un eterno fanciullo, secondo l’analisi che ne fa Marie-Louise von Franz (2000)
“Per favore mi disegni una pecora” chiese il Piccolo Principe sceso dalle stelle, ad Antoin de Saint-Exupéry, e questi lo ascoltò, perché il Piccolo Principe fu il solo che seppe vedere nel disegno che fece da bambino non un cappello come tutti i grandi, ma il profilo di un boa che ha inghiottito un elefante.
Non sa disegnare una pecora e allora l’aviatore disegna una scatola che la contiene, piccola come serve nel piccolo mondo del Piccolo Principe.
L’incontro con il suo segreto mondo infantile, distrae l’aviatore perso nel deserto, con il suo aereo da riparare.

Magrezza non è bellezza. I disturbi alimentari. State of Mind Edizioni Elettroniche
Articolo Consigliato: Magrezza non è bellezza. I disturbi alimentari. Sassaroli, Ruggiero, Fiore – Edizioni Elettroniche State of Mind – 2012

In ogni adolescente vi è un elefante, un eroe adulto, che rischia di essere stritolato da un boa, il boa dell’incomprensione, della solitudine, della paura, dell’angoscia, dell’indifferenza soffocante, del non essere ascoltato. Ogni fanciullo ha bisogno di essere ascoltato. Le cronache dei giornali sono piene di suicidi commessi da adolescenti non ascoltati dai grandi, anche il primo della classe può aver tedio per la solitudine.

La mancanza di valori da condividere, la disoccupazione, l’assenza di speranza, in questa fase delicata del percorso umano, rappresentano un potente detonatore che fa esplodere in rabbia e vendetta l’energia giovanile trasformandola in criminalità, ‘ndrangheta ecc.

Fondamentale appare quindi il nostro compito di genitori, educatori e terapeuti nel non fare mai mancare ai nostri giovani la speranza di un lavoro, di un posto nella società, di una vita degna di essere vissuta. Altrimenti dovremmo dire che: “I bambini cattivi un cuore ce l’hanno: è quello violento dei loro padri, dei loro cattivi maestri”. Bisogna amarli i giovani e far loro sentire il nostro amore per insegnar loro ad amare la vita e loro stessi.

Il disturbo alimentare può essere una spia di disamore e solitudine incompresa, spia importante da non trascurare e considerare come equivalente di disagio giovanile con tutti i possibili tragici sviluppi.

LEGGI TUTTI GLI ARTICOLI DI STATE OF MIND SULL’ANORESSIA NERVOSA

La diagnosi dell’anoressia ha toccato tutti i campi del sapere, medico, psicologico, psicoanalitico e prima ancora, con le sante anoressiche, il sapere religioso. I sacerdoti sono stati i primi a tentare rimedi per questa dannata santità.

Teresa d’Avila, Caterina da Siena, Chiara d’Assisi sono delle grandi anoressiche, come pure Pedro de Alcantara.

LEGGI TUTTI GLI ARTICOLI DI STATE OF MIND SU RELIGIONI-PENSIERO RELIGIOSO

L’anoressia, quindi, non è un fenomeno esclusivo della nostra epoca; ha qualcosa in comune con l’ascetismo delle sante medioevali, hanno in comune un oggetto: il cibo, da cui astenersi.

Per capire l’anoressica” scrive Lacan, “non bisogna pensare che il bambino non mangia, ma che mangia niente“. Mangiare niente pone l’esistenza di un oggetto, pone quindi una relazione tra soggetto e oggetto.
Si può interpretare il vuoto anoressico, quindi come un tentativo di costruire un terzo, un ponte di comunicazione, come avviene anche quando ci si comunica attraverso l’ostia consacrata.

LEGGI TUTTI GLI ARTICOLI DI STATE OF MIND SULLA PSICOANALISI

Teresa d’Avila dice che vomita tutte le mattine però se fa la comunione, non vomita più la mattina ma la sera, e un giorno dirà: “mettendo in bocca l’ostia consacrata, mi sono sentita tutta la bocca riempita di sangue”.
In questo modo quindi si realizza, attraverso l’ostia consacrata vero alimento, il terzo mediatore nel percorso verso Dio.

Nessuna patologia annovera un tasso di mortalità così elevato

Ma perché l’anoressia trova il suo momento scatenante in quel periodo della vita che è l’adolescenza?

Mara Selvini Palazzoli (1998) fa pensare all’anoressia come una passione, ad uno stato di violenta e persistente emozione erotica in contrasto con le esigenze della ragione. È il realizzarsi della sessualità, la concretezza di un corpo sessuato, che senza chiedere il permesso espone il corpo a modificazioni che sono bruscamente evidenti e impone la discontinuità tra la sessualità perversa polimorfa infantile e la sessualità adulta, incarnata dal periodo della pubertà.
È il momento che impone la scelta di appartenenza al sesso.

Teoricamente i riti sociali, si adoperano per far fronte al trauma di questo momento cruciale. L’antropologia sociale e culturale ha studiato con particolare attenzione i riti di iniziazione legati alla pubertà tra gruppi etnici diversi, in tutte le culture e in ogni epoca, vista l’importanza che riveste il cambiamento corporeo in relazione alla funzione sociale dell’individuo.

Disturbi del comportamento alimentare e impulsività. - Immagine: © Olivier Le Moal - Fotolia.com
Articolo Consigliato: Disturbi del comportamento alimentare e impulsività

Apprendiamo cosi come l’infibulazione e la circoncisione per certe società primitive rappresentino, all’interno di una ritualità ancestrale, un modo per recidere dal corpo ormai cresciuto, ogni ricordo anatomico del sesso opposto: la memoria del pene nella clitoride o della funzione accogliente della vagina nel prepuzio che accoglie e contiene il glande. Chirurgicamente si amputano così i rischi e le preoccupazioni consce ed inconsce che la pubertà risveglia nella mente adulta e se ne allontanano l’ambiguità e l’insicurezza proprie di questa età di confine.

L’incontro con il paziente anoressico descritto da  Clorinda Salardi (1990) : “Se l’Io corporeo del paziente non può coniugarsi con l’Io psichico, la mente viene negata come tramite di relazione con l’ambiente interno e con l’ambiente esterno: non solo, ma questa dissociazione manterrà, a sua volta, secondo una circolarità dalla quale il paziente non può uscire con le sue sole forze, la dissociazione Io-Mondo in cui l’essere si disperde.”

Nella relazione il tutto si gioca tra la fascinazione e l’orrore, l’orrore della reciproca scomparsa, il fascino onnipotente di sentire che tutto possa essere controllato.
È come dire con Epicuro (2008) : “Se tu ci sei non c’è la morte, se c’è la morte non ci sei tu”, dove la morte è l’ultima onnipotente garante dell’immortalità.
Questo lavoro riguarda invece un momento specifico in cui si tratta proprio di lottare attivamente contro questa dissociazione in atto, ed è possibile farlo affrontando le fantasie e la presenza della morte proprio come dolore reale e condivisibile.

Proprio condividendo nella relazione con il paziente tale esperienza è possibile comprendere come, per non disperdersi, il paziente opponga l’angosciosa sensazione di nulla interno la sensazione fisica di fame dolorosa, che come un cilicio dolorosamente cinge i confini del corpo. Schilder (1996) segnala come sia importante il dolore nello sviluppo dell’immagine corporea;  scrive che “le sensazioni fisiche forti come la fame o le percezioni dolorose provenienti dagli organi interni….possono avere la funzione di riorganizzare, stimolandole, alcune basilari sensazioni corporee che portano, nella loro evoluzione, alla consapevolezza psichica di sé”.

La profonda regressione spiega anche la riattivazione del narcisismo, con l’assunzione di atteggiamenti ispirati all’onnipotenza infantile. “Posso ben dirmi privilegiato, io che posso farne senza e fare tutto. Tutto-si capisce-quel che mi sembra più importante…” fa dire ancora Italo Calvino (2000)  al suo cavaliere inesistente, mentre seppellisce la carcassa di un compagno. Le anoressiche pretendono di vivere senza mangiare abbandonandosi ad attività frenetiche, “quasi fossero macchine del moto perpetuo” scrive ancora Thomä. Infatti, distaccati dai bisogni della carne, paiono trasformarsi in macchine, o vuote corazze.

Santa Caterina da Siena, racconta il suo confessore Raimondo da Capua (1990), si ridusse a cibarsi solo di erbe amare e più aumentava il digiuno più da esso traeva energie e vitalità, e più intensa diveniva la sua unione con Gesù. “Mi sento puro spirito”, disse un giorno soddisfatto un mio paziente, alto un metro e novanta, raggiungendo i quarantanove chili scarsi.

Ma il vuoto sentito come presenza dolorosa di sé non è certo il nulla, è un modo, sia pur patologico di esserci. Giangiorgio Pasqualotto (1992), cita nel suo libro: “L’estetica del vuoto”, Cheng Yao tian, calligrafo della dinastia Ching:
“…. È proprio grazie al Vuoto che sole e luna si muovono, che le stagioni si succedono; è da esso che procedono i diecimila esseri. Tuttavia il vuoto non si manifesta e non opera se non mediante il Pieno”.

Riflettendo sulla qualità estetica di questo vuoto, che è un donatore di senso, come la pausa che crea la musica, ci si avvicina a comprendere come attraverso di esso questi pazienti possano esistere e sentire di esistere, e questo ci può aiutare ad avvicinarci a quanto Hilde Bruch (1978), raccomanda al terapeuta che deve “empatizzare con l’esperienza interna della paziente e assumere un vivo interesse per ciò che la paziente pensa e sente”. Un po’ quello che Roberto Losso (2004)  definisce “Sedurre alla vita”.


“Udire con gli occhi appartiene al fine ingegno d’amore”, scrive nel ventitreesimo sonetto Shakespeare e aggiunge: “Udire con gli occhi significa conoscere l’altro mediante l’esperienza visiva che si ha di lui. Io non credo che si possa intraprendere questo tipo di lavoro clinico senza provare una reale simpatia per il paziente e senza essere particolarmente sensibile alla sua presenza corporale.”

LEGGI TUTTI GLI ARTICOLI DI STATE OF MIND SUI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

LEGGI TUTTI GLI ARTICOLI DI STATE OF MIND SULL’ANORESSIA NERVOSA

LEGGI TUTTI GLI ARTICOLI DI STATE OF MIND SUGLI ADOLESCENTI

 

 

BIBLIOGRAFIA:

SITCC 2012 – LA CRISI DEI 40 ANNI: ISOLATI E FRAMMENTATI?

SITCC 2012: LA CRISI DEI 40 ANNI: ISOLATI E FRAMMENTATI?

Tavola rotonda dei Past President SITCC

sui Punti di forza e di debolezza della SITCC

 VISUALIZZA TUTTI GLI ARTICOLI SU SITCC 2012

SITCC 2012 Roma - Reportage dal Congresso Annuale della Società Italiana di Psicoterapia Cognitivo-ComportamentaleIl 40° anniversario della SITCC sembra essere l’occasione ideale per fare un bilancio del percorso intrapreso dalla Società nata nel 1972. Al discorso di apertura del XVI Congresso Nazionale Antonio Semerari apre le danze con una domanda che sappiamo già scalderà gli animi: quali sono ad oggi i punti di forza e di debolezza della SITCC? Vediamo cosa hanno risposto i tre Past President presenti alla tavola rotonda: Giovanni Liotti, Lorenzo Cionini e Francesco Mancini.

Liotti evidenzia due principali punti di forza della SITCC. Il primo è l’aver mostrato interesse per un argomento difficile da studiare come l’eziopatogenesi dei disturbi (si pensi al Terzo Centro che, alla pari di Bateman e Fonagy, si è interessato al ruolo della mentalizzazione dei Disturbi di Personalità), e quindi gli sforzi volti a capire perché una tecnica fa star meglio un paziente rispetto alla specificità del disturbo.

Il secondo riguarda la molteplicità di teorie riscontrabili all’interno della SITCC, molteplicità tenuta insieme dal rispetto comune per le regole del metodo scientifico classico; ciascuna teoria deve infatti essere vagliabile e fornire prove falsificabili della propria validità. Tale principio, espresso nello statuto della Società, ha protetto la nascente SITCC dall’aderire ad un’unica teoria assolutistica.

Liotti accusa però la Società di limitare il proprio interesse per il lavoro altrui solo alle aree di propria appartenenza. Sarebbe invece bello se si potessero coinvolgere anche altre correnti nel dibattito.

E allora perché, si domanda Cionini, la SITCC nel 1997 all’ultimo decise di tirarsi indietro e di non far parte della Federazione Italiana Associazioni Psicoterapia (FIAP)? Quello sarebbe stato un momento importante di incontro con altre ottiche, di scambio di opinioni e suggerimenti, di spunti… Ad oggi è l’isolamento della SITCC ad essere il vero punto debole.

VISUALIZZA TUTTI GLI ARTICOLI SU SITCC 2012

Premio State of Mind 2012 per la Ricerca in Psicologia e Psicoterapia -Inoltre se è vero che un suo grande pregio è la diversità delle correnti che la compongono, l’adesione ad un principio di ricerca strettamente sperimentale rischia di rivelarsi un grande limite: esistono anche altri differenti modi di fare ricerca ed escludere teorie che non aderiscono al metodo sperimentale può essere una perdita in termini di arricchimento di conoscenza e confronto per la Società.

Anche Mancini ricorda che la SITCC, fondata nel 1972, si era posta come fine ultimo quello di migliorare e diffondere la cura dei disturbi psicologici attraverso una psicoterapia scientificamente fondata. La nascita della SITCC si basò infatti sulla condivisione dei seguenti 4 punti:

  1. intervento terapeutico diretto dalla conoscenza dei meccanismi psicologici che generano e mantengono le sindromi

  2. modelli delle sindromi fondati sulle scienze più basiche

  3. tecniche terapeutiche di efficacia dimostrata

  4. conoscenza dei modelli psicologici di genesi e di mantenimento dei disturbi

La quantità e la qualità della ricerca scientifica, la capacità di cogliere innovazioni anche tecniche (es, la third wave) e la capacità di insegnare, diffondere e promuovere la psicoterapia così come fu disegnata nel patto originario, rappresentano senza dubbio punti di forza della SITCC.

La sempre minor coesione al suo interno, però, rischia di spingerla proprio verso ciò da cui inizialmente voleva differenziarsi, cioè:

  • un approccio ermeneutico (che nega l’approccio scientifico)

  • un approccio tecnico (che trascura i meccanismi sottesi al disturbo)

  • un approccio “narcisista” (che aderisce dogmaticamente ad una sola teoria)

Con amarezza Mancini constata che il patto originario fondante la SITCC sta venendo meno.

Dal dibattito emerge una SITCC isolata e sempre meno omogenea al suo interno. Assieme a Semerari ci domandiamo, quindi, quali siano i rimedi.

 

Liotti sottolinea la necessità di aumentare i contatti con altre correnti che rispettino, però, lo statuto della SITCC. Appartenere a federazioni in cui convergono sempre più nuove scuole dalle identità sfumate, che non esplicitano il proprio metodo di riferimento o aderiscono a metodi non scientifici (es. il metodo storico) è inutile e non costruttivo. Certo, alcune teorie fondate su metodi non sperimentali (es. la ricerca correlazionale o la ricerca qualitativa) possono inizialmente essere prese in considerazione, ma ad un certo punto dovranno confrontarsi con il metodo sperimentale perché possano dare un loro valido contributo.

Come Liotti anche Mancini dissente da una visione annacquata della ricerca scientifica. La volontà di elevare la psicoterapia al rango di disciplina alla pari con medicina e farmacologia passa necessariamente dal rifiuto di uno statuto scientifico speciale e dall’adesione al metodo sperimentale..

Posto quindi che il confronto con altre correnti è accettabile solo nel rispetto delle regole del metodo sperimentale, la domanda su cui Mancini ci invita a riflettere è la seguente: noi, come SITCC, siamo in grado di fare all’esterno un discorso coerente oppure la nostra coesione è talmente bassa che un discorso unitario è estremamente difficile?

Credete anche voi che a 40 anni la SITCC sia ormai isolata e che stia vivendo una crisi di identità?

A voi la parola, buon dibattito!

VISUALIZZA TUTTI GLI ARTICOLI SU SITCC 2012

Gravidanza? Dieta con Carne e Uova

FLASH NEWS 

Rassegna Stampa - State of Mind - Il Giornale delle Scienze Psicologiche

LEGGI GLI ARTICOLI SULL’ALIMENTAZIONE

Una nuova ricerca condotta alla Cornell University e alla University of Rochester Medical suggerisce che le donne in gravidanza potrebbero avere bisogno di assumere non solo acido folico, ma anche colina, una sostanza nutritiva che si trova naturalmente nelle uova e nella carne. Sembra infatti che un aumento dell’assunzione di colina durante la gravidanza possa ridurre la vulnerabilità del bambino a malattie legate allo stress, come disturbi di salute mentale, e più avanti negli anni, alle patologie croniche, come l’ipertensione.

I ricercatori hanno scoperto che una dieta ricca di colina durante la gravidanza ha provocato cambiamenti nei marcatori epigenetici nel feto. I marcatori epigenetici sono piccole molecole che si fissano mediante un normale legame chimico al DNA o alle proteine attorno alle quali il DNA si avvoltola nel nucleo delle cellule e hanno un ruolo fondamentale nella regolazione dell’espressione dei geni stessi; infatti se un gene non è espresso è come se non esistesse.

I marcatori interessati dall’effetto della colina sono quelli che regolano l’asse ipotalamo-ipofisi-surrene, che controlla quasi tutte le attività ormonali nel corpo, compresa la produzione di cortisolo, l’ormone che riflette la nostra risposta allo stress e che regola il nostro metabolismo.

LEGGI GLI ARTICOLI SU GRAVIDANZA E GENITORIALITA’ 

 Una dieta ricca di colina in gravidanza ha portato a maggiore stabilità dell’asse ipotalamo-ipofisi-surrene e di conseguenza a minori livelli di cortisolo nel feto. Questo è un dato importante perchè precedenti ricerche hanno dimostrato che l’esposizione precoce ad alti livelli di cortisolo, come conseguenza di ansia o depressione nella madre, può aumentare il rischio stress e disturbi metabolici nell’arco di tutta la vita del bambino.

Secondo gli autori dello studio questi risultati suggeriscono che la colina possa essere utilizzata terapeuticamente nei casi in cui lo stress materno potrebbe rendere l’asse fetale ipotalamo-ipofisi-surrene più reattiva con la conseguenza di rilascio di cortisolo maggiore del previsto.

Anche se sono necessarie ulteriori ricerche, gli autori suggeriscono alle donne in gravidanza di consumare una dieta a base di cibi ricchi di colina come uova, carne magra, fagioli e verdure crocifere come broccoli“Un giorno potremmo prescrivere colina nello stesso modo in cui prescrivono acido folico a tutte le donne in stato di gravidanza”, osservano, “è economica e non ha praticamente effetti collaterali in dosaggi come quelli utilizzati in questo studio”.

 

 

BIBLIOGRAFIA: 

Inizia il XVI congresso della SITCC (società italiana di terapia cognitiva e comportamentale)

XVI CONGRESSO NAZIONALE SITCC Roma 4 – 7 Ottobre 2012

SITCC 2012: inizia il XVI congresso della Società Italiana di Terapia Cognitiva e Comportamentale

SEGUI IL CONGRESSO DALLA SEZIONE DEDICATA (LIVE BLOGGING E REPORTAGE)

Inizia oggi a Roma il sedicesimo congresso della società italiana di terapia cognitiva e comportamentale (SITCC). La sede è l’Angelicum Congress Centre della Pontificia Università San Tommaso d’Aquino.

Anche nel congresso italiano, come in quelli europei e americani, si fronteggeranno vari indirizzi che compongono il paesaggio di questa terapia. La terapia cognitiva non è più un blocco omogeneo organizzato intorno alla teoria clinica di Ellis e Beck, a sua volta in qualche modo collegata alle più moderne teorie computazionali della mente. E forse non lo è mai stato.

SCARICA IL PROGRAMMA (pdf)

Tuttavia ultimamente il livello di frammentazione è aumentato, generando anche, e per la prima volta, delle semi-scissioni intorno a certi sviluppi delle ipotesi metacognitive (Wells) e dei modelli dell’accettazione (Hayes) e della schema therapy (Young). Queste correnti hanno iniziato a creare le proprie società e le proprie serie di congressi internazionali. Non è una buona notizia.

TUTTE LE INFORMAZIONI SUL CONGRESSO

Paradossalmente, il fatto che in Italia l’omogeneità fosse fin dall’inizio minore per ora ci protegge da scissioni. Post-razionalisti, costruttivisti più o meno radicali, cognitivo-evoluzionisti, metacognitivisti e razionalisti ancora convivono sotto lo stesso tetto, più o meno dialogando.

A questi si aggiungono le nuove leve dei seguaci della mindfulness, della compassion focused therapy (Gilbert), della neuropsicoterapia cognitiva e della terapia dell’accettazione.

Questo è probabilmente il maggiore pregio del congresso SITCC: la possibilità di poter accedere all’intero ventaglio degli sviluppi attuali della teoria clinica cognitiva. E della pratica.

Buon congresso.

 SCARICA IL PROGRAMMA (pdf)

SEGUI IL CONGRESSO SITCC IN TEMPO REALE

 

Twitter HASHTAG: #SITCC

Esame di Stato – Professione Psicologo: Timori, Speranze e Riflessioni

Di Camilla Freccioni

Esame di Stato- Professione Psicologo. - Immagine: © olly - Fotolia.com

Prima prova dell’ esame di Stato per l’abilitazione alla professione di Psicologo: timori, speranze e riflessioni

L’autrice dell’articolo ha pubblicato il libro “24 temi svolti di psicologia”

 

Il tema: esattamente come la prima prova dell’esame di maturità, anche la prima prova dell’ esame di Stato per l’abilitazione alla professione di Psicologo suscita tutta una serie di emozioni difficilmente dimenticabili.

Vuoi perché è il primo scoglio post lauream, vuoi perché, dopo tanto tempo, senti che la professione è ormai vicina e sai che quel “passaporto” ti è indispensabile per entrare nella terra degli psicologi. Ma soprattutto perché non hai la più pallida idea di quale sia il metodo migliore per potersi preparare adeguatamente al tema.

Non è uno dei tanti esami universitari che hai già sostenuto e che ormai avevi imparato bene come si affrontano – la prima prova dell’esame di Stato non tratta un solo argomento specifico, non viene indicato ufficialmente un elenco di libri consigliati su cui prepararsi. Quindi il pensiero che prima o poi si affaccia ad ogni candidato è: e ora come faccio?

Ognuno comincia a tamponare l’ansia come può: richieste di consigli da parte di colleghi che hanno già superato la prova; compulsive fotocopie di temi o riassunti già fatti; ripasso di tutti i libri di psicologia generale e dello sviluppo utilizzati durante gli anni dell’università, con successivi schemi sui quali studiare; acquisto di libri appositamente pensati per la preparazione di questa prova; oppure assoluta noncuranza sulla preparazione: si improvviserà, magari copiando o studiando all’ultimo momento dai compendi degli amici…

LEGGI TUTTI GLI ARTICOLI DI STATE OF MIND SULL’ANSIA

Ansia da Studio & Università: al di là di Decaloghi e Luoghi Comuni. - Immagine: © auremar - Fotolia.com
Articolo Consigliato: Ansia da Studio & Università: al di là di Decaloghi e Luoghi Comuni

I più diligenti si scontrano con una mole incredibile di nozioni, teorie, concetti, nomi di autori ecc. da ripassare. Dopodiché tutto questo materiale, per poter essere ricordato, richiede un processo di sintesi. E l’aspetto di sicuro più problematico è proprio riuscire ad organizzarlo mentalmente, con schematizzazioni e collegamenti opportuni. La sensazione è di totale smarrimento, giacché il candidato è costretto a operare una scelta di quali argomenti studiare, su quali libri, ma soprattutto in che modo: cosa è necessario memorizzare e cosa invece è plausibile tralasciare?

Il candidato cerca di organizzarsi magari con un occhio alle linee-guida di ogni università. In alcune facoltà vengono indicati i punti che devono essere toccati nella prima prova: definizione del tema, una o due teorie con autori e relativi esperimenti, ambiti applicativi, strumenti di indagine. In altre si esplicita l’obiettivo, per esempio aver capito e saper quindi riferire i legami tra gli aspetti teorici dell’argomento trattato con quelli pratici della professione. Oppure il candidato può andare a vedersi le tracce degli anni precedenti, per farsi un’idea. Esempi: Il ruolo della memoria nella valutazione dei disturbi cognitivi dell’anziano; Presentare in modo sintetico le principali determinanti psicologiche e sociali dello sviluppo e del benessere della persona; La motivazione in psicologia. Il candidato illustri gli aspetti teorici ed applicativi in uno specifico ambito professionale.

A questo punto bisogna provare – mettersi a stilare dei veri e propri temi come se si fosse all’esame. È la cosiddetta “prova del nove”, e intanto l’ansia e la paura aumentano in modo proporzionale all’avvicinarsi della fatidica data. Ovviamente, il candidato si rende conto se è preparato, se è in grado di redigere un tema su un determinato argomento riuscendo nell’ossimoro di “analizzarne sinteticamente” gli aspetti principali, se sa svolgere i giusti collegamenti e le corrette riflessioni… ma, il giorno in cui la prova poi arriva, le sue impressioni saranno giuste?

La risposta alla temibile domanda giungerà soltanto dopo la correzione del tema. Ma a quel punto, nel caso in cui le sue impressioni siano state erronee, non resta che aspettare altri sei mesi, nei quali ripercorrere da capo tutto il percorso precedentemente descritto.

LEGGI TUTTI GLI ARTICOLI DI STATE OF MIND SULLA PAURA

Perché allora non dare ad ogni candidato la possibilità di migliorarsi, correggersi, perfezionarsi prima della prova, e non solo dopo i suoi errori certificati? Perché non aiutarlo prima dell’esame spiegandogli come studiare, su quali libri, su cosa concentrarsi e cosa poter trascurare, come svolgere un tema, ma soprattutto farlo provare a scrivere sotto la supervisione vigile di persone esperte, e naturalmente via via correggendolo? Tutto ciò sarebbe utilissimo per evitare la spiacevole sensazione di smarrimento iniziale e di cieco affidamento alla casualità successiva.

Malgrado la peraltro non ampia serie di manuali già a disposizione per l’esame di cui stiamo parlando – alcuni anche con temi già fatti – quello che rimane auspicabile è che a scriverli siano persone che l’esame lo abbiano superato di recente, e quindi non disancorate dalla contingenza che intercorre tra la discussione di una tesi di laurea e l’apprestarsi a divenire psicologi professionisti.

Sono loro a sapere come tale occasione valutativa funzioni dal di dentro, con quali esigenze realistiche da parte del candidato, di fronte a quali suoi effettivi disorientamenti metodologici. Chi ha da poco esperito sulla propria pelle difficoltà ed impacci, sa interpretarne il superamento al meglio. Sa quali sono gli argomenti indispensabili da selezionare in modo credibile, quali i testi accademici su cui operare montaggi efficaci, quali il tenore espositivo e i “links” giusti per comporre un tema convincente, e in definitiva quali i temi svolti da offrire al lettore come esempi validi – senza dover strafare, ma garantendo una buona preparazione.


LEGGI E SCARICA IL BOOKTRAILER DI “24 TEMI SVOLTI DI PSICOLOGIA”

ACQUISTA IL LIBRO ONLINE

BIBLIOGRAFIA:

24 Temi Svolti di Psicologia. Download Booktrailer

 

Camilla Freccioni

 

24 TEMI SVOLTI DI PSICOLOGIA

Ed. TABULA FATI

 

ACQUISTA IL LIBRO ONLINE

24 Temi di Psicologia
camilla Frecioni, (2011), 24 Temi svolti di Psicologia. Editore Tabula Fati

L’idea del presente libro mi è nata durante la preparazione alla prima prova dell’esame di Stato per l’abilitazione alla professione di psicologo. Durante quel non lontano periodo mi scontrai con un’incredibile mole di nozioni, teorie, concetti, autori da ripassare.

Inoltre, tutto il materiale, per poter essere ricordato, richiedeva un processo di sintesi. Ma l’aspetto senza dubbio più problematico era riuscire a organizzare mentalmente tanta congerie di dati con collegamenti e prospetti opportuni.

Mi trovai così a studiare su libri di psicologia generale e dello sviluppo utilizzati negli anni universitari e su volumi appositamente mirati alla preparazione dell’esame in questione.

La mia sensazione iniziale fu di totale smarrimento, e non perché quei testi non mi fornissero una preparazione adeguata, quanto perché ero costretta a operare la fatidica scelta di quali argomenti studiare, se e dove approfondirli, ma soprattutto in che modo: cioè, cosa era necessario memorizzare e cosa invece potevo tralasciare?

Come realizzai subito, tale sensazione non era, né credo sia, solo mia. Nelle telefonate, nei momenti di ripasso e nello scambio di battute poco prima della prova, tutti i miei compagni di università confessavano le medesime difficoltà della sottoscritta. Tuttora, confrontando i ricordi del benedetto esame abilitativo coi miei attuali colleghi, continuo a riscontrare quello stesso smarrimento.

Allora, perché non scrivere un libro che raccogliesse i principali argomenti di Psicologia, trattati in modo semplice, sintetico, chiaro e perdipiù già svolti in forma di tema? Ho pensato: se dovessi ridare l’esame di Stato, o analoghi esami di pertinenza psicologica (concorsi, esami di accesso alla Facoltà di Psicologia ecc.), che tipo di libro mi risulterebbe utile? Quale potrebbe semplificarmi il lavoro dei prossimi mesi di studio? Mescolando sacro e profano, ecco quindi che ho redatto questo volume ispirandomi all’esortazione evangelica a “fare agli altri ciò che vorresti fosse fatto a te”…

I 24 Temi di Psicologia qui proposti consentiranno al candidato di acquisire un’esauriente preparazione complessiva dei vari argomenti papabili specie per la prima prova dell’esame di abilitazione alla professione, senza il bisogno di consultare troppi libri e di effettuarvi quel lavoro di comparazione e riassunto che altrimenti sarebbe ineludibile.

ACQUISTA IL LIBRO

Il mio libro si rivolge anche ai candidati dei vari concorsi di area psicopedagogica e affini, permettendo loro di concentrarsi sulle principali voci, problematiche e teorie psicologiche. Infine, perché no, il volume può interessare pure tutte le persone nell’esigenza extra-esame o magari nella libera curiosità intellettuale di avere una visione generale di una materia così gravida di questioni ma anche di ramificazioni disciplinari e d’indirizzo teorico, addentrandosi più o meno profondamente nei vari argomenti affrontati, in base alle rispettive contingenze e preferenze.

Il testo si articola in un tema d’apertura che funge da agile introduzione storica incardinata su tre dei principali e più diffusi modelli storici della Psicologia – il modello comporta- mentista, la psicologia della Gestalt e il modello cognitivista – e in 23 temi successivi, ciascuno su una problematica specifica, che sono stati raggruppati in quattro parti.

I. Nella Prima parte è affrontata la metodologia, partendo dai metodi dell’osservazione, sperimentale, correlazionale e dell’inchiesta, passando da quelli clinici (colloquio clinico e metodo psicoanalitico), per arrivare ai metodi psicometrici.

II. Nella Seconda parte vengono trattate le principali funzioni e processi cognitivi: la sensazione e la percezione; l’appren- dimento; la memoria; il pensiero; il linguaggio; l’intelligen- za; i livelli di vigilanza.

III. Nella Terza parte ci si occupa del sé e l’altro, scandagliando la componente motivazionale; le emozioni; la personalità; la frustrazione; il conflitto; la comunicazione e la persuasione; il gruppo.

IV. Infine nella Quarta parte ci si sofferma sullo sviluppo affettivo, cognitivo e sociale e sulle fasi della vita, dall’adolescenza all’invecchiamento, passando per l’età adulta. 

 

ACQUISTA IL LIBRO

 

 

BIBLIOGRAFIA: 

  • ATKINSON R.C., SHIFFRIN R.M. (1968), Human memory: A proposed system and its control processes, in K.W. Spence, J.T. Spence (eds.), The psychology of learning and motivation: Advances in research and theory, Academic Press, New York.
  • BROADBENT D.E. (1958), Perception and communication, Pergamon Press, New York.
  • CANESTRARI R. (1984), Psicologia generale e dello sviluppo, Clueb, Bologna.
  • 16CRAIK F.I.M., LOCKHART R.S. (1972), Levels of processing: A framework for memory research, «Journal of Verbal Learning and Verbal Behavior», 11.
  • FODOR J.A. (1999), La mente modulare, trad. it., Il Mulino, Bologna (ed. or. 1983).
  • LUCCIO R. (2000), La psicologia. Un profilo storico, Laterza, Roma- Bari.
  • MILLER G.A., GALANTER E., PRIBRAM K.H. (1973), Piani e strutture del comportamento, trad. it., F. Angeli, Milano (ed. or. 1960).
  • NEISSER U. (1976), Psicologia cognitiva, trad. it., Giunti Martello, Firenze (ed. or. 1967).
  • VIGGIANO M.P. (1995), Introduzione alla psicologia cognitiva, Later- za, Roma-Bari.
  • VON EHRENFELS CH. (1979), Le qualità figurali, trad. it., Errano, Faenza (ed. or. 1890).
  • WATSON J.B. (1913), Psychology as the behaviorist views it, «Psycho- logical Review», 20.
  • WERTHEIMER M. (1912), Experimentelle Studien über das Sehen von Bewegung, «Zeitschrift für Psychologie», 2.
  • WERTHEIMER M. (1922), Untersuchungen zur Lehre von der Gestalt, I, «Psychologische Forschung», 1.
  • WERTHEIMER M. (1923), Untersuchungen zur Lehre von der Gestalt, II, «Psychologische Forschung», 4.

 

 

 

 

 

 

 

Interview with Ron Rapee

An Interview with Ron Rapee on Child Anxiety

and Cognitive-Behavioral Therapy

Sandra Sassaroli, director of Studi Cognitivi (Post Graduate Specialization School of Cognitive Psychotherapy) interviews Ron Rapee, Professor of Psychology, Faculty of Human Sciences at the Macquarie University of Sidney, Australia.

 

Come curare l'ansia del bambino. - Immagine: © altanaka - Fotolia.com
Articolo Consigliato: Come curare l’ansia del bambino, reportage dal workshop di Ron Rapee

 

ARTICOLO CONSIGLIATO: Come curare l’ansia del bambino, reportage dal workshop di Ron Rapee

LEGGI GLI ARTICOLI SU:  

ANXIETY DISORDERS – INTERVISTE

VISITA: 

THE MIND CHANNEL: IL CANALE YOUTUBE DI STATE OF MIND

La Marsupioterapia ha effetti positivi sullo sviluppo cerebrale

FLASH NEWS 

Rassegna Stampa - State of Mind - Il Giornale delle Scienze Psicologiche

Marsupioterapia: una ricerca recente mostra effetti positivi sullo sviluppo cerebrale nei bambini nati prematuri.

 

LEGGI GLI ARTICOLI SU: GRAVIDANZA & GENITORIALITA’

La Marsupioterapia, grazie alla quale i neonati possono godere del contatto pelle-a-pelle con mamme e papà, ha effetti positivi duraturi sullo sviluppo del loro cervello; tanto che il loro funzionamento cerebrale in adolescenza risulta migliore rispetto a quello dei neonati prematuri che sono stati posti in incubatrici. 

Precedenti ricerche, infatti, hanno dimostrato che i bambini nati prima della 33a settimana di gravidanza hanno maggiori problemi cognitivi e comportamentali durante l’infanzia e l’adolescenza rispetto ai coetanei nati a termine. I ricercatori della canadese Université Laval hanno confrontato le funzioni cerebrali di 18 neonati prematuri tenuti in incubatrice, con 21 posti in marsupioterapia per una media di 29 giorni e 9 neonati a termine.

Per valutare le funzioni cerebrali dei bambini – che adesso hanno 15 anni – i ricercatori hanno utilizzato la Stimolazione Magnetica Transcranica (TMS). Con questa tecnica non invasiva e indolore è possibile attivare le cellule cerebrali in aree mirate, come la corteccia motoria primaria che controlla i muscoli. Misurando le risposte muscolari alla stimolazione, i ricercatori sono stati in grado di valutare le funzioni cerebrali, come il livello di eccitabilità e di inibizione del cervello, la sincronizzazione cellulare, la velocità di conduzione nervosa, e il coordinamento tra i due emisferi cerebrali.

ALTRI ARTICOLI SU: BAMBINI

I risultati delle rilevazioni indicano che tutte le funzioni cerebrali del gruppo di adolescenti in Marsupioterapia erano paragonabili a quelli dei bambini nati a termine.

I valori dei bambini che da prematuri sono stati posti in incubatrice, invece, si discostavano significativamente da quelli degli altri due gruppi.

“Grazie alla Marsupioterapia  i neonati possono beneficiare della stimolazione del sistema nervoso – il suono del cuore del genitore e il calore del corpo – nel corso di un periodo critico per lo sviluppo di connessioni neurali tra gli emisferi cerebrali”, spiega Cyril Schneider. Anche i neonati in incubatrice ricevono un sacco di stimoli, ma spesso la stimolazione è troppo intensa e stressante per la capacità del cervello di un neonato prematuro. La Marsupioterapia, invece, riproduce le condizioni naturali dell’ambiente intrauterino in cui i bambini si sarebbero sviluppati se non fossero nati prematuramente. Questi effetti benefici sul cervello sono evidenti fino all’adolescenza e forse anche oltre. 

 

 

BIBLIOGRAFIA:

 

APPROFONDIMENTO: 

La triangolazione all’interno della famiglia – Terapia Sistemico-Trigenerazionale

 

 

La triangolazione all'interno della famiglia. -Immagine: © Fotowerk - Fotolia.comLa maggior parte delle persone si collocano a livelli intermedi della scala di differenziazione del sé, in cui la dipendenza dall’altro definisce gradi maggiori o minori di investimento e soddisfazione in aree di realizzazione personale, professionale, relazionale, e diversi livelli di rigidità, dogmatismo, conformismo, rigidità emotiva, isolamento, conflittualità e anche malattia fisica.

 

 

Murray Bowen, uno dei pionieri della terapia familiare, guarda alla famiglia come il luogo nel quale si sviluppa la massa indifferenziata dell’io familiare, un identità emotiva conglomerata il cui grado di intensità determina il livello di coinvolgimento di tutti i membri della famiglia e le possibilità di svincolo e differenziazione del sé di ciascuno.

All’interno di questo sistema emotivo le tensioni si spostano attraverso sequenze ordinate di alleanze e rifiuti tra due o più membri della famiglia.

Il grado di differenziazione del sé  è uno dei concetti cardine della teoria di Bowen (1979) e definisce la possibilità di ciascun individuo di differenziarsi rispetto alla massa dell’io familiare; quando l’intensità emotiva della massa familiare è molto elevata, il livello di fusione dell’io, cioè di indifferenziazione dei suoi componenti, potrà essere così marcato da esitare in relazioni simbiotiche e patologie gravi come la schizofreniain casi meno estremi, ma comunque caratterizzati da alti livelli di fusionalità, incontreremo persone assorbite in un mondo di sentimenti, estremamente dipendenti dai sentimenti degli altri nei loro confronti e per questo costantemente impegnate a gestire le relazioni interpersonali in termini di conferma o rifiuto; il legame con l’altro definisce le loro possibilità di funzionamento nella misura in cui è possibile trarre forza e conferma all’interno della relazione di dipendenza emotiva, che, nel migliore dei casi, li accompagnerà per tutta la vita.

Legame Fraterno: una prospettiva relazionale. - Immagine: © gekaskr - Fotolia.com
Articolo Consigliato: Legame Fraterno: una prospettiva relazionale

Lo spazio di investimento personale in aree legate alla realizzazione personale è inesistente o molto limitato e comunque fortemente condizionato dalla dipendenza all’altro.

All’estremo opposto si trovano invece gli individui con il massimo grado di differenziazione del sé, che possono raggiungere i più alti livelli di funzionamento umano; sono coloro che hanno sviluppato una buona identità individuale, che hanno saputo investire in qualità e attività orientate verso il sé, perseguendo principi e valori nel rispetto di sé stessi e degli altri, mai dogmatici o rigidi, sono emotivamente sicuri tanto da poter funzionare senza essere influenzati da lodi o critiche; i confini dell’io sono flessibili, ma non labili, tanto da permettergli di sperimentare la condivisione con l’altro o l’abbandono proprio dell’incontro emotivo o sessuale con un partner.

Bowen ci rassicura, affermando di non avere mai incontrato nessuno così differenziato nella corso della sua pratica clinica e raramente anche nelle relazioni sociali e professionali.

La maggior parte delle persone infatti si collocano a livelli intermedi della scala di differenziazione del sé, in cui la dipendenza dall’altro definisce gradi maggiori o minori di investimento e soddisfazione in aree di realizzazione personale, professionale, relazionale, e diversi livelli di rigidità, dogmatismo, conformismo, rigidità emotiva, isolamento, conflittualità e anche malattia fisica.

Ma come funzionano dunque le relazioni all’interno della massa dell’io della famiglia nucleare? Come viene gestita la tensione derivante dalla fusione dell’io tra i membri della famiglia?

I meccanismi sono principalmente tre: il conflitto coniugale, la disfunzione di un coniuge e la trasmissione di un problema a uno dei figli. 

Nel conflitto coniugale la relazione è simmetrica e ciascuno dei partner lotta per dividere in parti uguali il sé comune, senza cedere nulla all’altro; la seconda modalità di gestione del conflitto prevede che al conflitto coniugale segua la resa di uno dei due coniugi, che più frequentemente dell’altro abbandona la sua posizione e una parte del proprio sé. Una variante è quella in cui uno dei coniugi abbandona del tutto il proprio sé e offre il proprio “non sé” a sostegno del partner, da cui diviene dipendente; in questi casi il coniuge che perde il proprio sé può arrivare a livelli di funzionamento bassissimo e sviluppare patologie fisiche, psicologiche e sociali; sono questi i casi di relazioni altamente sbilanciate in cui uno dei coniugi funziona bene e l’altro è un malato cronico.

LEGGI ANCHE: ARTICOLI SU PSICOTERAPIA SISTEMICO-RELAZIONALE

Le configurazioni che deriveranno dalla messa in atto di uno o più di questi meccanismi preserveranno il funzionamento di alcuni componenti della famiglia a scapito di altri, infatti secondo Bowen la difficoltà di una relazione coniugale può essere misurata quantitativamente: il sistema agisce come se una certa quantità di immaturità dovesse essere assorbita e questo può avvenire ancorandola alla disfunzionalità di un membro della famiglia, permettendo così maggiore funzionalità agli altri.

Donne che non lasciano il partner violento. - Immagine: © Warren Goldswain - Fotolia.com
Articolo Consigliato: Dipendenza in amore: Donne che non lasciano il partner violento

Il conflitto coniugale può, per esempio, mantenere il problema confinato alla generazione dei genitori senza incidere sui figli e il fatto che ci siano famiglie dove i figli di relazioni coniugali conflittuali non sviluppano problemi è prova del fatto che questo non necessariamente danneggia la generazione successiva. Anche la presenza di un genitore malato cronico può costituire una protezione per seri danni nei figli.

La trasmissione del problema ai figli è uno dei meccanismi più frequenti che la massa dell’io familiare mette in atto per gestire la tensione.

La triangolazione si verifica quando l’aumento della tensione relazionale tra i coniugi viene gestito e contenuto coinvolgendo uno dei figli: questa alleanza con “un altro più vulnerabile” mira alla costruzione di una relazione più stabile. La triangolazione, dispiegandosi da una generazione all’altra, rende sempre più difficile il processo di individuazione dei singoli membri della famiglia, fino ad arrivare ai casi estremi di simbiosi familiare in cui la non differenziazione del sé di ciascuno è massima. Secondo Bowen è un tipo di coazione a ripetere applicata alle generazioni, in cui ogni generazione fa ricadere la sofferenza su quella successiva (Hoffman L, 1984).  

Ecco alcuni esempi di configurazioni triangolari (Minuchin S, 1980):

Il triangolo inammissibile: due genitori in conflitto cercano entrambi una alleanza con il figlio, allo scopo di costituire una coalizione contro l’altro genitore; questo tipo di schema triangolare, con due lati positivi, è molto stressante per il figlio coinvolto perchè comporta un intenso conflitto di lealtà.

Coalizione genitore-figlio: il conflitto genitoriale è esplicito e l’alleanza tra uno dei genitori e il figlio è stabile. In questi casi spesso il figlio si allea protettivamente con il genitore che sente più debole o fragile, prendendo il suo posto in un paradossale confronto (o scontro) “alla pari” con l’altro genitore; piani e i confini generazionali risultano del tutto alterati.

Deviazione-attacco: il figlio è un capro espiatorio, il suo comportamento è cattivo e distruttivo, i genitori si associano per controllarlo: la relazione matrimoniale è spesso priva di conflittualità ma i sintomi comportamentali del figlio spesso rappresentano “il braccio armato del conflitti generazionali negati o irrisolti” (Andolfi M, 2010)

Deviazione appoggio: anche in questo caso i coniugi mascherano le loro differenze e celano il conflitto concentrandosi entrambi iperprotettivamente sul bambino che viene definito “malato”. È  una caratteristica tipica delle famiglie in cui i disturbi si esprimono in modo psicosomatico.

L’aspetto patologico della triangolazione intergenerazionale risiede nel fatto che le risorse psicologiche ed emotive del bambino vengono utilizzate per regolare il conflitto tra adulti, a scapito dei suoi bisogni evolutivi, che per venire accolti e soddisfatti necessitano della sintonizzazione affettiva da parte degli adulti.In questo modo si realizza un processo di delega che, di generazione in generazione, perpetua la richiesta di soddisfacimento di bisogni originari rimasti inappagati.

Inoltre la posizione di funzionamento del bambino all’interno del triangolo inevitabilmente condizionerà il suo modo di pensare, sentire e agire, modellando qualitativamente il suo senso di identità e appartenenza e di conseguenza le possibilità di differenziazione dalla famiglia di origine.

Le relazioni triangolari definiranno anche la partecipazioni ad altre esperienze triangolari con gli altri sottosistemi familiari (ad esempio quello dei fratelli o in generale con la famiglia allargata) e con il sistema amicale e professionale. La non differenziazione dalla famiglia di origine porterà, in un momento successivo del ciclo di vita dell’individuo, a uno spostamento sul partner della richiesta di soddisfacimento dei bisogni rimasti inappagati; quando questa richiesta di appagamento, inevitabilmente, fallirà l’ansia spingerà nuovamente alla ricerca di un alleanza con i figli. 

 

Nel prossimo articolo vedremo più da vicino come la posizione di funzionamento assunta all’interno delle dinamiche triangolari familiari influenza la scelta del partner e la costruzione del legame di coppia.

LEGGI ANCHE LA COPPIA IN TERAPIA: LA PROSPETTIVA TRIGENERAZIONALE

LEGGI ANCHE LA COPPIA IN TERAPIA: TRA PROCESSI DI APPARTENENZA E SEPERAZIONE

 

 

BIBLIOGRAFIA:

Schema Therapy: Intervista ad Alessandro Carmelita

 

Schema Therapy: Intervista a Alessandro Carmelita
Alessandro Carmelita, Presidente dell’Associazione Italiana Schema Therapy

La Schema Therapy : Intervista a Alessandro Carmelita.

LEGGI GLI ARTICOLI SULLA SCHEMA THERAPY

Da qualche mese ho finito di frequentare il training internazionale di Schema Therapy, sede di Modena, organizzato dalla S.I.S.T (Società Italiana per la Schema Therapy). La Schema Therapy, fondata da Jeffrey Young, è una terapia che integra gli aspetti più significativi della Terapia Cognitivo Comportamentale, della Teoria dell’Attaccamento, della Terapia Psicoanalitica, della Terapia della Gestalt, della terapia Focalizzata sulle Emozioni, e che utilizza un armamentario di strategie e tecniche molto vasto, che permettono un lavoro psicologico in “profondità”. Durante il training ho avuto la possibilità di confrontarmi e di conoscere alcuni terapeuti Schema Therapy: Gunilla Fosse, Neele Reiss e Alessandro Carmelita, con cui ho anche avuto la possibilità di fare due chiacchiere sulla Schema Therapy.

 

Quale pensa sia il contributo centrale e il valore aggiunto della Schema Therapy?

 

La Schema Therapy mantiene una cornice focalizzata sul raggiungimento degli obiettivi terapeutici e degli obiettivi del paziente che deriva dalla terapia cognitivo comportamentale. Gli obiettivi quindi sono legati alla vita attuale del paziente, ma allo stesso tempo con la Schema Therapy si ridà importanza alla “cause originarie” dei problemi, tralasciate invece da Beck, e ci si focalizza su di esse con un lavoro a livello immaginativo.

Possiamo definire questo come un lavoro principalmente emotivo perché attraverso gli esercizi esperienziali, esercizi immaginativi di roleplaying, si tende a far emergere in seduta emozioni molto forti e si rende possibile il lavoro sui ricordi di eventi traumatici.Eventi che si pensa siano stati l’origine delle problematiche psicologiche del paziente. Si lavora, quindi, sui ricordi per cambiare le emozioni ad essi collegate.

Altro aspetto fondamentale della Schema Therapy è la grande importanza data alla Relazione Terapeutica e alle dinamiche interpersonali che si manifestano in seduta. Quello che percepisco lavorando da molti anni con la Schema Therapy è che essa permette al terapeuta di avere una visione molto completa della sofferenza umana e una visione “rotonda” della persona che si ha davanti.

Ciò fa sì che il lavoro con il paziente sia su più livelli: il livello emotivo in primis e poi quelli cognitivo e comportamentale.

 

Schema Therapy: dal Training Internazionale di Roma. - Immagine: © puckillustrations - Fotolia.com -
Articolo consigliato: Schema Therapy: dal Training Internazionale di Roma (#1 Assessment)

Rispetto alla sua esperienza clinica, per quali pazienti trova sia più utile la Schema Therapy?

 

Io devo dire questo, sono andato a New York per specializzarmi con Jeffrey Young perché mi sono reso conto di avere alcune difficoltà con certi pazienti. Mi è capitato negli anni di perdere qualche paziente non capendo il perché. Inoltre, avevo la sensazione di non fare un lavoro completo, che mancasse qualcosa; infatti, con alcuni pazienti, pur facendo un buon lavoro,mi capitava che dopo qualche tempo mi richiamassero per dirmi che qualcosa nella loro vita non stava andando bene.

Per questo ho deciso di approfondire gli studi su altre forme di terapia che non si discostassero troppo dalla mia formazione cognitiva. Inoltre, ho approfondito la conoscenza dei disturbi di personalità, perché avevo la sensazione che il sintomo che molti pazienti portavano in terapia, che poteva essere riconosciuto come espressione di un disturbo di Asse I, fosse solo la superficie, che stesse “sopra”, celando un disturbo di personalità.

Questa è stata la mia motivazione iniziale per approfondire la Schema Therapy che dai miei studi ritenevo fosse maggiormente indicata per questo tipo di pazienti. Ovvero per i disturbi di personalità.

Dato che viene supportato dalla ricerca, ad esempio il famoso studio di Arntz che dimostra che la Schema Therapy è estremamente efficace per il disturbo Borderline e anche gli attuali studi su i Disturbi di Cluster C che stanno dando ottimi risultati.

Quando, poi, ho visto Jeffrey Young lavorare a New York sono rimasto veramente colpito dal suo modo di relazionarsi ai pazienti. Quello che ho potuto verificare fin da subito, specializzandomi in Schema Therapy con lui, è che cambia la forma mentis del terapeuta. Si è molto più focalizzati sulla persona, che sul paziente; su quelli che sono i bisogni emotivi della persona davanti a noi, che non solo non sono stati soddisfatti nella sua vita passata ma che non o sono ancora oggi.

Quello che molto presto ho verificato e compreso è che la Schema Therapy può essere applicata in altri ambiti oltre a quello dei disturbi di personalità.Per esempio si è dimostrata clinicamente efficace nel trattamento di disturbi d’ansia, della depressione, soprattutto nel prevenire le recidive, ed inoltre è molte utile nelle terapie di coppia, dove permette ai partner di vedere e prendersi cura della parte vulnerabile dell’altro, invece che continuare a rimanere bloccati in un conflitto perenne l’uno contro l’altro. La cosa interessante è che la Schema Therapy sta dimostrando di essere molto efficace anche applicata in gruppo.

Tale approccio risulta anche più vantaggioso in termini di costi e tempi ridotti. Tuttavia, quello che Young consiglia è che se c’è un disturbo di Asse I, come terapeuti siamo tenuti a fare con quel paziente la terapia che si è dimostrata scientificamente più efficace. Quindi, in prima istanza, potremmo proporre un trattamento cognitivo comportamentale per trattare disturbo d’ansia, ma poi in un secondo momento, potremmo andare a vedere quali sono gli “schemi maladattivi” del paziente, quali “comportamenti di coping” sta mettendo in atto e fare un lavoro con lui attraverso la Schema Therapy affinchè questo riduca il tasso di eventuali ricadute e migliori la qualità di vita del paziente.

LEGGI GLI ARTICOLI SUI DISTURBI DI PERSONALITA’

 

 I pazienti come accolgono la proposta di lavorare in termini di mode e schemi, come accettano la proposta di fare esercizi immaginativi, ha mai trovato delle resistenze?

 

Sono un terapeuta con una formazione Cognitivo Comportamentale e Sandra Sassaroli è stata la mia didatta per il primo anno di specializzazione. Quindi, io sono conosciuto come terapeuta cognitivo comportamentale.

Quello che succede quindi è che molti pazienti mi chiamano per questo tipo di terapia: una terapia centrata sul sintomo, aspettandosi di “guarire” in un breve tempo. Questo è quello che loro leggono su internet. “La Terapia cognitiva è una terapia breve centrata sul sintomo”.

Quello che spesso accade, però, è che nel momento in cui vengono in terapia la maggior parte di questi abbia dei tratti di disturbo di personalità. Quindi quando loro vengono in terapia con l’aspettativa di lavorare sul presente e io propongo loro di lavorare sulla loro storia, di andare a vedere da dove arrivano le loro problematiche, ci può essere, in effetti, in alcuni di loro un po’ di resistenza. Per questo la prima parte della terapia è anche una parte psico-educativa. Ovvero spieghiamo i motivi per cui è importante lavorare sui ricordi passati e sulla storia di vita. Quello che facciamo è approfondire la storia di vita del paziente per parecchie sedute cercando di fare una sorta di “educazione costante” a quello che sono gli schemi, a cosa significa il fatto che se uno schema si attiva nel presente una persona continua a mettere in atto determinati comportamenti di coping appresi nel passato e a ciò che ne consegue.

Quindi, c’è tutto un lavoro di preparazione a quella che sarà la proposta che noi faremo al paziente: una terapia in cui lavoreremo molto collegando i problemi attuali del paziente a quelle che sono state nel passato le cause; partendo da emozioni molto negative che il paziente prova nel presente per far emergere dei ricordi di situazioni vissute nel passato in cui lui ha provato emozioni simili.

Questo aiuta a fare comprendere al paziente quanto sia importante un lavoro di connessione tra le sue esperienze passate e le problematiche attuali, recuperandone i vissuti dalla memoria. Una cosa che capita spesso è che un paziente mi dica: “Alessandro io sono venuto da te perché volevo stare meglio e invece finite le sedute mi capita di stare ancora peggio” e questo è qualcosa che noi terapeuti dobbiamo comprendere e validare. Quello che facciamo è comprendere il malessere del paziente, mostrare genuinamente il nostro dispiacere per la sua sofferenza facendo però anche comprendere che è necessario far emergere ciò che fa soffrire per poi cambiare quella sofferenza.

Durante la formazione impariamo d condurre degli esercizi immaginativi e di role play in cui il ricordo e il vissuto emotivo dell’altro possa cambiare gradualmente. Si impara a lavorare sui vissuti emotivi negativi e a cambiarli facendo in modo che il paziente possa lasciare le sedute non stando eccessivamente male ma avendo elaborato i suoi stessi vissuti emotivi. Certo mettiamo anche il paziente al corrente di quali potrebbero essere le conseguenze del non fare un lavoro più approfondito sul suo problema attuale. Una sorta di costi e benefici del lavorare sul ricordo del passato.

 

Workshop Schema Therapy per il Disturbo Narcisistico di Personalità - Relatrice: Wendy Behary (FOTO)
Articolo Consigliato: Schema Therapy: Intervista a Wendy Behary. Come trattare il Narcisismo

Per concludere, le chiedo di parlarci, della fase conclusiva della terapia, come lasciare andare via un paziente?

 

Se noi pensiamo ai pazienti come a dei bambini, come suggerisce Jeffrey Young, quello che noi vediamo nell’arco della terapia è che all’inizio sono come dei bambini molto piccoli mentre man mano durante il percorso terapeutico è come se loro maturassero sempre di più. Quindi quello che notiamo è che è come se il paziente crescesse. Nella fase finale della terapia noi solitamente vediamo, nel migliore dei casi, che il paziente ha interiorizzato un “Adulto sano”. Questo lo vediamo sia per come si relaziona con noi, ma anche per come vive la sua vita, le sue relazioni al di fuori della seduta. Il paziente alla fine della terapia risulta essere un adulto più sano, maggiormente in grado di stare in contatto con le proprie emozioni e con i propri bisogni, maggiormente in contatto con quella parte bambina che c’è in lui, e che è in grado di provare amore e compassione per quella parte, prendendosene, finalmente, cura.

Noi terapeuti dobbiamo facilitare il distacco del nostro paziente quando vediamo che riesce a farcela da solo. Diraderemo le sedute, ricordandogli sempre che rimarremo una base sicura e stabile per lui.

LEGGI GLI ARTICOLI SULLA SCHEMA THERAPY

Le Memorie Emotive Recenti si possono Cancellare?

FLASH NEWS 

Rassegna Stampa - State of Mind - Il Giornale delle Scienze Psicologiche

Le memorie emozionali di recente formazione possono essere cancellate dal cervello umano. È ciò che stato è dimostrato da un team di ricercatori dell’Università di Uppsala. 

Quando impariamo qualcosa, le informazioni vengono immagazzinate nella memoria lungo termine grazie al processo di consolidamento, basato sulla formazione di proteine. Quando ricordiamo qualcosa, la memoria diventa momentaneamente instabile, per poi stabilizzarsi nuovamente grazie a un altro processo di consolidamento. In altre parole, quando ricordiamo non stiamo ricordando ciò che è successo in origine, ma piuttosto quello che abbiamo ricordato l’ultima volta che abbiamo pensato a quello che è successo. Interrompendo il processo di riconsolidamento che segue la rievocazione di memorie, è possibile influenzare il contenuto della memoria.

LEGGI GLI ARTICOLI SULLA MEMORIA

I ricercatori, allo scopo di condizionare i partecipanti a provare paura in associazione a determinate immagini, hanno mostrato loro un’immagine neutra accompagnata da una scossa elettrica.  Successivamente per attivare la memoria relativa alla paura, l’immagine è stata mostrata senza scosse di accompagnamento. In un gruppo sperimentale il processo di riconsolidamento è stato interrotto con la presentazione ripetuta dell’immagine. In un gruppo di controllo, invece, il processo di riconsolidamento è stato completato prima che ai soggetti venisse presentata la sequenza ripetuta dell’immagine.

 Nel gruppo sperimentale il processo di riconsolidamento è stato compromesso e la paura, precedentemente elicitata dall’immagine neutra, si è dissipata; in altre parole, interrompendo il processo di riconsolidamento, la memoria è stata resa neutra e non più condizionata alla paura. Grazie all’uso di un MR-scanner, i ricercatori sono riusciti a dimostrare che anche le tracce di memoria scomparivano nell’area cerebrale normalmente deputata alla memorizzazione dei ricordi paurosi, il gruppo nucleare dell’amigdala nel lobo temporale.

Questi risultati rappresentano un passo avanti nel campo della ricerca sulla memoria e sulla paura e potrebbero contribuire allo sviluppo di nuovi metodi di trattamento per i disturbi d’ansia, come le fobie, lo stress post-traumatico e gli attacchi di panico.

 

 

BIBLIOGRAFIA:

La Neuropsicologia nella Malattia a corpi di Lewy – Parte 2

 

 

Malattia dei Corpi di Lewy - Parte 2. - Immagine: © Gina Sanders. Fotolia.comLEGGI LA PRIMA PARTE

Il vero quesito funzionale della valutazione neuropsicologica nelle Demenze dei corpi di Lewy è che questa si dipana all’interno di un tessuto sintomatico tra Parkinson e demenza di Alzheimer – Parte 2

 

La demenza con corpi di Lewy (DLB) è spesso caratterizzata da marcata compromissione dei domini cognitivi riferiti alle abilità visuo-spaziali dell’attenzione e delle funzioni esecutive. Uno studio, sempre del 2009, ha però mostrato come tuttavia, la forza della espressione fenotipica di DLB varia e può essere più debole in pazienti con malattia estesa concomitante con la diagnosi Alzheimer (AD).

Al fine di determinare la forza del fenotipo clinico DLB , anche in questo studio correlazionale, è stato eseguito un confronto delle performance cognitive con dati autoptici post mortem. Il modello adottato in questo studio, basato su quello delle equazioni di stima generalizzate (GEE), ha rivelato che una significativa riduzione delle performance in test che misurano abilità visuo-spaziale è fortemente associata ad un rapido tasso di declino cognitivo in pazienti con Demenza dei Corpi di Lewy, ma non AD (p <.001).

L’analisi delle prove che misuravano il dominio cognitivo del linguaggio non ha invece mostrato alcun effetto significativo.

I pazienti DLB con scarse competenze visuo-spaziali all’esame autoptico hanno mostrato meno grovigli neurofibrillari e una maggiore probabilità di avere allucinazioni visive rispetto a quelli con una migliore capacità visuo-spaziale.

La Neuropsicologia nella Malattia a corpi di Lewy (Lewy Body Disease -LBD) – PARTE 1. - Immagine: © julien tromeur - Fotolia.com
Articolo Consigliato: La Neuropsicologia nella Malattia a Corpi di Lewy – Parte 1

Questi risultati suggeriscono che la gravità dei deficit visuo-spaziali nella DLB può essere predittiva nell’identificare coloro che affronteranno un decorso particolarmente ingravescente.

LEGGI GLI ARTICOLI DI STATE OF MIND SULLA NEUROPSICOLOGIA

L’analisi, invece, rispetto alle compromissioni nella DLB, per quanto riguarda il dominio delle funzioni esecutive, non ha ben chiarito i rapporti rispetto alle differenze con le demenze di tipo fronto-temporale che sembrerebbero presentare prestazioni simili, fatta eccezione per le prove di Stroop che riguardano la sensibilità, l’inibizione comportamentale e l’indipendenza ambientale.

Altra componente presente nei pazienti affetti da demenza dei corpi di Lewy che condividono maggiormente con i malati con il morbo di Parkinson con demenza, è la presenza di deficit sia in comprensione che in espressione narrativa.

Uno studio (Ash et al. 2012) recentissimo ha esaminato l’ipotesi che questi danni siano dovuti ad un deficit di riorganizzazione del materiale acquisito, piuttosto che a menomazioni specifiche del dominio cognitivo del linguaggio.

LEGGI GLI ARTICOLI SULLA DEMENZA

I risultati a questo studio hanno mostrato come i pazienti con DLB non riescano a riorganizzare gli elementi narrativi né in fase di comprensione nè di produzione, rispetto alla popolazione degli anziani sani. Il dato interessante di questa ricerca è che le misure esecutive di comprensione e produzione sono correlate tra loro, ma non con le misure neuropsicologiche di semantica lessicale o grammaticale, mostrando come in questi pazienti ci sia un deficit specifico di tipo esecutivo per la comprensione ed espressione narrativa legato, verosimilmente, all’ atrofia corticale prefrontale.

 Allo stato dell’opera, dunque, le ricerche in ambito neuropsicologico non mostrano dei dati incontrovertibili, atti a disegnare degli indici stabili di definizione di quadri neuropsicologici tipici della DLB.

Si è però chiarito, anche alla luce degli studi longitudinali e autoptici che una buona valutazione neuropsicologica di tipo differenziale deve prevedere un’estesa batteria di test che osservi tutti i domini delle funzioni cognitive con particolare attenzione a quei quadri dove siano presenti cadute nell’ambito esecutivo e visuo-spaziale.

Per quanto riguarda le funzioni esecutive, occorre dunque prestare particolare attenzione alla sensibilità e all’inibizione di risposte automatiche e alle componenti di organizzazione ed espressione di materiale narrativo; le cadute di tipo visuo-spaziali, invece, potrebbero essere utili per indagare il grado di gravità generale e temporale del paziente affetto da DLB.

 

 

BIBLIOGRAFIA:

 

cancel