Bateman Anthony
Visiting Professor in the Psychoanalysis Unit at University College London
Bateman Anthony è citato nei seguenti articoli:
Di regolazione emotiva ed esperienze relazionali precoci, se ne sono occupati in molti, da Bion e Winnicott, da Bowlby ad Ainsworth. Oggi le evidenze neuroscientifiche mostrano il ruolo dei legami con i caregiver nello sviluppo sano o psicopatologico della capacità di autoregolazione emotiva
Secondo Livesley, Dimaggio e Clarkin nel trattamento dei disturbi di personalità è opportuno combinare i principi e i metodi di tutte le terapie efficaci.
Il modello presenta molti aspetti caratteristici degli approcci cognitivi ma trae la sua origine dalla tradizione psicoanalitica, in particolare bowlbyana.
L’alessitimia consiste in una difficoltà nell’identificare e descrivere i sentimenti, scarse capacità immaginative e stile cognitivo orientato all’esterno.
Scopi, motivazioni e metacognizione. Ovvero, il ritorno di Pippo e la strega Nocciola Francesco Mancini sostiene che nel cognitivismo manchi l’attenzione al concetto di scopo. In particolare critica i modelli in cui si dà particolare centralità a processi di regolazione degli stati mentali. A suo dire tali modelli trascurano quali
Nel libro l’autore riflette sulle differenze tra i modelli psicoanalitici e la teoria dell’attaccamento ed espone gli sviluppi successivi della teoria.
La MBT prevede una forte raccomandazione a intervenire, interloquire, interrompere il paziente, chiedere tanti chiarimenti, stimolarlo continuamente.
Il seminario avanzato della Mentalization Based Therapy di Fonagy e Bateman: Reportage dal Anne Freud Centre di Londra. Peter Fonagy ha ucciso Freud…
Fonagy incoraggia il paziente a mentalizzare: riflettere sui propri stati di sofferenza e impulsi per fornire un significato cognitivo.
SITCC 2012 Roma: Tavola rotonda dei Past President SITCC sui punti di forza e di debolezza della SITCC – Reportage di State of Mind