Semerari Antonio

Psichiatra e Psicoterapeuta Docente di Psicoterapia presso la Scuola di Specializzazione in Psichiatria e Scuola di Specializzazione in Psicologia Clinica, Università Vita Salute, San Raffaele, Milano

Leggi tutti gli articoli nei quali è citato Semerari Antonio

Antonio Semerari Dr. Antonio Semerari

Psichiatra e Psicoterapeuta

Docente di Psicoterapia presso la Scuola di Specializzazione in Psichiatria e Scuola di Specializzazione in Psicologia Clinica, Università Vita Salute, San Raffaele, Milano

  • Fondatore e Presidente emerito del III Centro di Psicoterapia Cognitiva di Roma
  • Didatta delle Scuole di Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva Associazione di Psicologia Cognitiva (APC) e Scuola di Psicoterapia Cognitiva (SPC) e della SITCC
  • Past President della sezione italiana della Society for Psychotherapy Research (SPR-Italia)
  • Responsabile Scientifico Gruppo di Ricerca III Centro di Psicoterapia Cognitiva

CURRICULUM



Semerari Antonio è citato nei seguenti articoli:

La relazione terapeutica. Storia, teoria e problemi (2022) di Antonio Semerari – Recensione
Psicoterapia

La relazione terapeutica. Storia, teoria e problemi (2022) di Antonio Semerari – Recensione

Il libro espone l’evoluzione del concetto di relazione terapeutica nelle varie incarnazioni temporali e le domande cliniche a cui questa nozione ha risposto

Ritiro sociale. Psicologia e clinica (2019) a cura di M. Procacci e A. Semerari – Recensione del libro
Psicologia

Ritiro sociale. Psicologia e clinica (2019) a cura di M. Procacci e A. Semerari – Recensione del libro

Il libro espande il modello disregolativo di Semerari dallo spettro drammatico e impulsivo a quello dei disturbi dell’inibizione e del ritiro sociale.

Evitare di evitare: il senso di non appartenenza nel disturbo evitante
Psicologia

Evitare di evitare: il senso di non appartenenza nel disturbo evitante

I soggetti con Disturbo Evitante di Personalità spesso evitano ogni tipo di contatto sociale perchè troppo sensibili al rifiuto e al giudizio altrui.

La rivincita dell’autocontrollo
Psicologia Psicoterapia

La rivincita dell’autocontrollo

L’impulsività non è solo una questione di genetica: a regolare l’impazienza si impara, sia da bambini che da adulti. L’autocontrollo si impara.

Processi e relazioni in terapia cognitiva: sviluppo storico e scenari futuri – Lectio Magistralis di Giovanni Maria Ruggiero
Psicoterapia

Processi e relazioni in terapia cognitiva: sviluppo storico e scenari futuri – Lectio Magistralis di Giovanni Maria Ruggiero

Il Forum di Riccione si apre con la Lectio Magistralis di Giovanni M. Ruggiero: Processi e relazioni in terapia cognitiva- sviluppo storico e scenari futuri

You (2018): quando il controllo relazionale è fuori controllo – Recensione della serie
Psicologia Psicoterapia

You (2018): quando il controllo relazionale è fuori controllo – Recensione della serie

You, serie televisiva recentemente apparsa su Netflix mostra come in una relazione di coppia si intrecciano strategie e temi dolorosi dei protagonisti..

Disturbi gravi di personalità: diagnosi differenziale e trattamento – Report dal Convegno Internazionale sui Disturbi di Personalità, Roma, 11 e 12 ottobre 2018
Psicoterapia

Disturbi gravi di personalità: diagnosi differenziale e trattamento – Report dal Convegno Internazionale sui Disturbi di Personalità, Roma, 11 e 12 ottobre 2018

I disturbi gravi di personalità costituiscono un campo d’indagine e d’intervento complesso rispetto al quale il confronto tra ricercatori e clinici è di vitale importanza per sviluppare prassi terapeutiche sempre più efficaci. Questo l’argomento dell’ultimo convegno internazionale, tra i relatori anche Otto Kernberg.

Cognitivismo Clinico: la Terapia Cognitiva italiana compie 40 anni – Editoriale
Psicoterapia

Cognitivismo Clinico: la Terapia Cognitiva italiana compie 40 anni – Editoriale

L’ultimo numero edito congiuntamente da Cognitivismo clinico e Quaderni di Psicoterapia Cognitiva raccoglie le relazioni dei relatori del convegno tenutosi lo scorso gennaio a Roma sulla nascita della terapia cognitiva in Italia e vuole essere un omaggio a Guidano e Liotti che hanno contribuito a questa storia.

Ragione e Sentimento… Seconda e terza giornata al XIX congresso SITCC
Psicoterapia

Ragione e Sentimento… Seconda e terza giornata al XIX congresso SITCC

Il tentativo di superamento della dicotomia tra emozione e ragione è stato un po’ la cifra dell’intero congresso, che ha visto stimolanti incontri scientifici un tempo non facilmente pensabili. Intrigante, ad esempio, assistere a un simposio intitolato “La matrice relazionale del cognitivismo italiano”

Giornata inaugurale del XIX congresso nazionale della Società di Terapia Comportamentale e Cognitiva (SITCC): in memoria di Gianni Liotti – SITCC 2018, Report dall’evento
Psicoterapia

Giornata inaugurale del XIX congresso nazionale della Società di Terapia Comportamentale e Cognitiva (SITCC): in memoria di Gianni Liotti – SITCC 2018, Report dall’evento

Inaugurato il XIX congresso nazionale della Società di Terapia Comportamentale e Cognitiva (SITCC). La giornata inaugurale è stata dedicata al ricordo di Gianni Liotti e dei suoi contributi alla Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale

Il concetto di finestra di tolleranza e il lavoro di Siegel
Psicologia Psicoterapia

Il concetto di finestra di tolleranza e il lavoro di Siegel

Daniel Siegel introduce il concetto di finestra di tolleranza in relazione al fenomeno della disregolazione emotiva, che interessa gran parte del trattamento psicoterapeutico dei pazienti difficili.

Limiti e utilità della classificazione bottom up e top down
Attualità Psicoterapia

Limiti e utilità della classificazione bottom up e top down

La dicotomia top down e bottom up è sicuramente limitata e limitante e finisce per separare processi largamente sovrapposti. A volte, tuttavia, davanti ad alcuni rischi e possibili derive, può essere utile distinguerli e attribuire a essi e alla loro interazione un peso scientifico specifico.

Il narcisismo e i suoi disturbi. La terapia metacognitiva interpersonale – Recensione
Psicoterapia

Il narcisismo e i suoi disturbi. La terapia metacognitiva interpersonale – Recensione

“Il narcisismo e i suoi disturbi” è il nuovo libro di Carcione e Semerari che propone una concettualizzazione dimensionale del narcisismo.

Metacognition Oriented Social Skills Training: prove di efficacia da un trial clinico randomizzato in Spagna. Funzionano meglio dei Social Skills Training tradizionali.
Psicoterapia

Metacognition Oriented Social Skills Training: prove di efficacia da un trial clinico randomizzato in Spagna. Funzionano meglio dei Social Skills Training tradizionali.

Un recente studio ha mostrato una netta superiorità dell’efficacia del Metacognition Oriented Social Skills training se confrontato con i classici SST.

La relazione terapeutica è pervasiva ma non risolutiva. Due argomentazioni contro la centralità della relazione: i “fattori comuni” e il “paziente difficile”.
Psicoterapia

La relazione terapeutica è pervasiva ma non risolutiva. Due argomentazioni contro la centralità della relazione: i “fattori comuni” e il “paziente difficile”.

La relazione terapeutica è il luogo risolutivo dove agire, o è solo una delle possibili variabili in varia misura importanti della psicoterapia?

Curare i casi complessi: la terapia dei disturbi di personalità – Report dal workshop
Psicoterapia

Curare i casi complessi: la terapia dei disturbi di personalità – Report dal workshop

A Grosseto il workshop sulla terapia dei disturbi di personalità, dove i Dott. Semerari e Colle hanno illustrato un modello di intervento integrato.

L’ alleanza terapeutica nel trattamento del disturbo borderline di personalità
Psicoterapia

L’ alleanza terapeutica nel trattamento del disturbo borderline di personalità

La terapia del Disturbo Borderline di Personalità si basa anche sulla fiducia del paziente verso il terapeuta: centrale diventa l’ alleanza terapeutica

Il futuro del cognitivismo: selezione del migliore o sterile frammentazione?
Attualità Psicoterapia

Il futuro del cognitivismo: selezione del migliore o sterile frammentazione?

Lo scenario del cognitivismo contemporaneo (la “terza ondata”) non è d’integrazione, ma di competizione tra differenti paradigmi che tendono a isolarsi

Messaggio pubblicitario