Psicoterapia Cognitivo-Evoluzionista
Articoli su Psicoterapia Cognitivo-Evoluzionista
Nel libro Attacchi di Panico troviamo una ricca spiegazione del disturbo e della potenza della terapia cognitivo comportamentale nel suo trattamento.
La danza come espressione della natura umana ci consente di osservare alcuni importanti processi psicologici come i sistemi motivazionali interpersonali
Il terapeuta relazionale di Bara offre una base neuroscientifica e evoluzionista alla concezione relazionale ma trascura la tradizione tecnica cognitiva.
Giovanni Liotti si definiva un pied noir, qualcuno che appartiene a più luoghi ed è al tempo stesso un perenne esule in patria..
Nicola Petrocchi, psicologo psicoterapeuta, dottore di ricerca in psicologia e neuroscienze sociali, nonché trainer e supervisore Compassion Focused Therapy (CFT) ci introduce nel mondo di quest’approccio che si inserisce tra le cosiddette terapie di “terza ondata”.
Gianni Liotti cercò di unire gli studi svolti in ambito evolutivo, le neuroscienze, il funzionamento dell’affettività, in un progetto psicoterapeutico rivoluzionario e innovativo che integrasse clinica e ricerca. Il suo più grande contributo è stato lo sviluppo della teoria dei Sistemi Motivazionali Interpersonali.
I problemi psicologici cronici nascono dalla previsione che a fronte di questi nostri umani, ineludibili desideri, gli altri risponderanno in modo insoddisfacente…
Nel libro “L’ evoluzione delle emozioni e dei sistemi motivazionali” sono illustrate le coordinate teoriche sulla teoria evoluzionistica della motivazione.
Si ripercorrono le teorie formulate su coscienza e inconscio a partire dalla filosofia fino a quelle più recenti di neuroscienze e cognitivismo.
Il libro ‘Il trattamento dei disturbi dissociativi e di personalità’ illustra la terapia con i cosiddetti pazienti difficili secondo un approccio integrato
La terapia del Disturbo Borderline di Personalità si basa anche sulla fiducia del paziente verso il terapeuta: centrale diventa l’ alleanza terapeutica
L’autrice espone un modello relazionale e basato sui sistemi motivazionali per il trattamento dei disturbi dissociativi e di personalità.
La coscienza è da sempre oggetto di studio in molteplici ambiti, dalla filosofia alla psicologia, fino alle neuroscienze e alla scienza cognitiva.