Mancini Francesco

Psichiatra Psicoterapeuta

Leggi tutti gli articoli nei quali è citato Mancini Francesco

Francesco Mancini - Psichiatra PsicoterapeutaFrancesco Mancini

Medico chirurgo

Specialista in Neuropsichiatria Infantile e Psicoterapeuta Cognitivista

Direttore delle Scuole di Psicoterapia Cognitiva della Associazione di Psicologia Cognitiva APC

Direttore e AU della Scuola di Psicoterapia Cognitiva Srl

Professore associato di Psicologia Clinica presso l’Università degli Studi Guglielmo Marconi




Mancini Francesco ha scritto 16 articoli

Mancini Francesco è citato nei seguenti articoli:

La mente depressa. Comprendere e curare la depressione con la psicoterapia cognitiva (2018) di Antonella Rainone e Francesco Mancini – Recensione
Psicoterapia

La mente depressa. Comprendere e curare la depressione con la psicoterapia cognitiva (2018) di Antonella Rainone e Francesco Mancini – Recensione

Il volume ‘La mente depressa’ prospetta un ottimo modello teorico della trappola depressiva, in cui si trova il paziente e alcune prospettive terapeutiche

Trauma e Psicopatologia. Prospettive teoriche e cliniche a confronto – Report dal congresso online
Psicoterapia

Trauma e Psicopatologia. Prospettive teoriche e cliniche a confronto – Report dal congresso online

Dal confronto tra i diversi professionisti si delinea il tema del trauma come evento emotivamente intollerabile tale da determinare una frattura del sé

Cognitivismo Clinico: proposte di intervento clinico e nuove prospettive in terapia cognitiva- Editoriale
Psicoterapia

Cognitivismo Clinico: proposte di intervento clinico e nuove prospettive in terapia cognitiva- Editoriale

Il 2019 di Cognitivismo Clinico si chiude con un numero che comprende interessanti rassegne, proposte di intervento clinico e nuove prospettive

Come posso essere certo che il mio dubbio sia un’ossessione?
Psicologia

Come posso essere certo che il mio dubbio sia un’ossessione?

Nell’intervista al Prof. Mancini si parla di ossessioni e pensieri intrusivi approfondendo l’ossessione circa il dubbio di poter essere o diventare pedofilo

Avrò chiuso il rubinetto del gas? Il Disturbo Ossessivo-Compulsivo (DOC). Comprendere ed intervenire – Report dalla Conferenza
Psicologia Psicoterapia

Avrò chiuso il rubinetto del gas? Il Disturbo Ossessivo-Compulsivo (DOC). Comprendere ed intervenire – Report dalla Conferenza

Un ampio sguardo sulle caratteristiche salienti di una mente ossessiva, manifestazioni, fattori di rischio, prospettive di guarigione ed altre curiosità

Accettare per andare avanti – Riorganizzare i nostri scopi e le nostre energie grazie all’accettazione
Psicologia Psicoterapia

Accettare per andare avanti – Riorganizzare i nostri scopi e le nostre energie grazie all’accettazione

L’accettazione è l’assunzione di consapevolezza che uno scopo è stato definitivamente compromesso e consente di reindirizzare le proprie risorse verso altro

La mente depressa. Comprendere e curare la depressione con la terapia cognitiva (2018) – Recensione del libro
Psicoterapia

La mente depressa. Comprendere e curare la depressione con la terapia cognitiva (2018) – Recensione del libro

La mente depressa è un testo che descrive lo stato dell’arte circa la comprensione della depressione e i molteplici possibili interventi clinici.

Cognitivismo Clinico: la Terapia Cognitiva italiana compie 40 anni – Editoriale
Psicoterapia

Cognitivismo Clinico: la Terapia Cognitiva italiana compie 40 anni – Editoriale

L’ultimo numero edito congiuntamente da Cognitivismo clinico e Quaderni di Psicoterapia Cognitiva raccoglie le relazioni dei relatori del convegno tenutosi lo scorso gennaio a Roma sulla nascita della terapia cognitiva in Italia e vuole essere un omaggio a Guidano e Liotti che hanno contribuito a questa storia.

Ragione e Sentimento… Seconda e terza giornata al XIX congresso SITCC
Psicoterapia

Ragione e Sentimento… Seconda e terza giornata al XIX congresso SITCC

Il tentativo di superamento della dicotomia tra emozione e ragione è stato un po’ la cifra dell’intero congresso, che ha visto stimolanti incontri scientifici un tempo non facilmente pensabili. Intrigante, ad esempio, assistere a un simposio intitolato “La matrice relazionale del cognitivismo italiano”

Giornata inaugurale del XIX congresso nazionale della Società di Terapia Comportamentale e Cognitiva (SITCC): in memoria di Gianni Liotti – SITCC 2018, Report dall’evento
Psicoterapia

Giornata inaugurale del XIX congresso nazionale della Società di Terapia Comportamentale e Cognitiva (SITCC): in memoria di Gianni Liotti – SITCC 2018, Report dall’evento

Inaugurato il XIX congresso nazionale della Società di Terapia Comportamentale e Cognitiva (SITCC). La giornata inaugurale è stata dedicata al ricordo di Gianni Liotti e dei suoi contributi alla Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale

Il caffé caldo e l’incoscio cognitivo
Psicologia

Il caffé caldo e l’incoscio cognitivo

A tua insaputa, il nuovo libro di John Bargh, sostiene una tesi solida: la nostra azione è in larga parte decisa a livello inconscio, orientata da fattori che ci sono oscuri. Questi fattori hanno un’influenza gigantesca su scelte, comportamenti, performance.

Identity Report: il congresso di Roma sulla Psicopatologia dell’Identità
Psichiatria Psicologia Psicoterapia

Identity Report: il congresso di Roma sulla Psicopatologia dell’Identità

Il racconto del congresso di Roma: IDENTITY REPORT – L’identità: concettualizzazioni teoriche a confronto, dati di ricerca, psicopatologia ed intervento clinico.

Schema Therapy e CBT tradizionale nel trattamento del Doc: spunti per una possibile integrazione
Psicoterapia

Schema Therapy e CBT tradizionale nel trattamento del Doc: spunti per una possibile integrazione

Uno studio recente descrive le potenzialità dell’integrazione tra Schema therapy e CBT tradizionale nel trattamento di pazienti con Doc.

La personalità antisociale: fattori di rischio e indicazioni al trattamento
Psicologia Psicoterapia

La personalità antisociale: fattori di rischio e indicazioni al trattamento

Il disturbo antisociale di personalità è caratterizzato da pattern di inosservanza e di violazione dei diritti degli altri, mancanza di colpa e di empatia.

Per salvare l’aereo servirebbe il trolley giusto: i dilemmi morali secondo la psicologia
Psicologia

Per salvare l’aereo servirebbe il trolley giusto: i dilemmi morali secondo la psicologia

Secondo la psicologia cognitiva, il paradigma del dilemma del trolley spiega in che modo l’uomo prende decisioni quando si trova di fronte a dilemmi morali.

La mente ossessiva: una lezione con il Professor Francesco Mancini – Report dal seminario
Psichiatria Psicologia Psicoterapia

La mente ossessiva: una lezione con il Professor Francesco Mancini – Report dal seminario

Si è svolto a Palermo il seminario di studi tenuto dal Prof. Francesco Mancini, il cui tema è stato il disturbo ossessivo-compulsivo e il suo trattamento

Cognitivismo Clinico: presentazione del nuovo numero della rivista
Psicoterapia

Cognitivismo Clinico: presentazione del nuovo numero della rivista

Presentiamo l’Editoriale del numero appena pubblicato della rivista Cognitivismo Clinico. Il Direttore Antonino Carcione presenta e commenta gli articoli.

Dal convegno sui Mental Modes a Londra, 28 e 29 luglio 2016 – Report del Prof. Bruno Bara
Psicologia

Dal convegno sui Mental Modes a Londra, 28 e 29 luglio 2016 – Report del Prof. Bruno Bara

Protagonista del convegno è il teorico dei modelli mentali Johnson-Laird, gente da tutto il mondo converge all’University College London per ascoltarlo.

Messaggio pubblicitario