expand_lessAPRI WIDGET

Studi Cognitivi arriva in Svizzera! Apre la nuova sede di Lugano

 

 

Studi Cognitivi e Formazione CH - Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva e Cognitivo-Comportamentale - Lugano Svizzera Apre nella Svizzera italofona la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia per laureati in psicologia e/o medicina Studi Cognitivi e Formazione CH.

Il corso si basa sull’esperienza didattica e clinica maturata da personale docente formatosi nel vivace ambiente del cognitivismo clinico italiano e svizzero italiano.

Un ambiente che ha saputo combinare l’impostazione pragmatica e la rigorosità scientifica tipica della psicoterapia cognitiva con l’apertura alle contaminazioni con il costruttivismo e le innovazioni più recenti, come la mindfulness, la metacognizione, il modello dialettico-comportamentale o l’accettazione.
Inoltre la scuola cerca di combinare anche l’attenzione per la riflessione teorica tipica di alcuni autori italiani (Guidano e Liotti, Lorenzini e Sassaroli, Dimaggio e Semerari) e una didattica molto focalizzata sulla pratica clinica e sul saper fare.

Il corso si sviluppa in quattro anni e comprende non solo lezioni teoriche ma anche esercitazioni pratiche, supervisioni, ore di sviluppo personale e conduzione in proprio delle prime psicoterapie.

Infine è curata anche l’integrazione con aspetti aggiuntivi: la psicoterapia nell’anziano e nel bambino, la relazione terapeutica, la farmacologia.

Il diploma rilasciato dalla scuola al termine dei quattro anni è riconosciuto dalla Federazione Svizzera delle Psicologhe e degli Psicologi (FSP) e dalla Federazione dei Medici Svizzeri (FMH).

 

Per informazioni:

Tania Maierini tel: +41 (0)77 4219241 / [email protected]           www.studicognitivi.ch

 

Il Network di Studi Cognitivi
Il Network di Studi Cognitivi: Scuole di Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva e Cognitivo-Comportamentale, Centri di Ricerca, Centri Clinici. Sedi a Milano, Modena, Firenze, Bolzano, San Benedetto del Tronto e Lugano.
Studi Cognitivi Network ha fondato la testata giornalistica State of Mind, Il Giornale delle Scienze Psicologiche.

L’ ipnosi. Fenomeni ipnotici e psicoterapia.

 

 

L’ipnosi. Fenomeni ipnotici e psicoterapia. -Immagine: © Valerijs Kostins - Fotolia.comLa psicoterapia ipnotica non è una mera somministrazione di suggestioni, ma una vera e propria rieducazione dell’adattamento del paziente alla vita e all’integrazione della sua personalità in essa.

LEGGI ANCHE ARTICOLI SU: IPNOSI

Cosa si intende per fenomeni ipnotici?

Nello stato ipnotico, si possono manifestare determinati fenomeni ipnotici, che hanno di per sè, scarsa importanza nella psicoterapia, ma che possono essere utilizzati per le applicazioni chirurgiche o cure mediche mediante l’ipnosi.

Questi fenomeni sono :

– il rapport cioè lo stato in cui il soggetto ha concentrazione e ascolto esclusivamente per l’ipnotista;

la catalessi che è uno stato muscolare analogo a quello dello stupore catatonico, che può essere indotto dall’ipnotista e da lui facilmente recuperato durante la seduta;

-i cambiamenti sensoriali (sordità, cecità temporanea, ecc..),che raramente vengono percepiti, servono al paziente e all’ipnotista per essere consapevoli dell’avvenuto stato di trance;

Ipnosi: La Tecnica. - Immagine: © dedMazay - Fotolia.com
Articolo Consigliato: Ipnosi: La Tecnica.

-l’amnesia di ciò che è avvenuto durante la seduta, è un fenomeno raro e di scarsa importanza ai fine della terapia;

-l’ipermnesia è un fenomeno che permette di recuperare ricordi, e di porre le basi per un’integrazione delle esperienze passate anche in stato di veglia;

-la regressione, attraverso opportune indicazioni da parte dell’ipnotista dà la possibilità di recuperare ricordi di un periodo anteriore a quello attuale, per poter lavorare terapeuticamente sull’integrazione degli eventi nella vita del soggetto.

ARTICOLO CONSIGLIATO:  “IPNOSI: CONOSCERLA PER APPREZZARLA”

Cosa è la psicoterapia ipnotica?

In generale la psicoterapia è una terapia che attraverso la relazione e gli strumenti psicologici ottiene dei cambiamenti nella salute e nella vita relazionale della persone che decidono di accedervi. Fondamentale per la buona riuscita della psicoterapia è il rapporto umano che si instaura con il terapeuta, fondamento del lavoro psicologico che si andrà a fare. La psicoterapia ha come scopo la guarigione del paziente.

LEGGI ANCHE ARTICOLI SU: ALLEANZA TERAPEUTICA

Per molto tempo e ancora oggi ci sono molti pregiudizi legati all’ipnosi e alla psicoterapia che la utilizza, ma fortunatamente la ricerca scientifica sta facendo luce sulle qualità di questa tecnica e  ne documenta  i  risultati scientifici. Ad esempio negli studi di Erickson (1938; 1939) e ancora Reinhard (2011) e Elkins (2012)  che dimostrano come si possa quindi intervenire con le tecniche ipnotiche a favore della ricerca psico-neuro-fisiologica.

Attenzione, deve essere chiaro che la psicoterapia ipnotica non è una mera somministrazione di suggestioni, ma una vera e propria rieducazione dell’adattamento del paziente alla vita e all’integrazione della sua personalità in essa.

Quali applicazioni per la psicoterapia ipnotica?

Svariate sono gli ambiti di applicazione della psicoterapia ipnotica.

– In ambito psicologico è possibile lavorare con i disturbi d’ansia, dell’umore e depressione, i disturbi alimentari, i disturbi sessuali, tic, balbuzie, dolore cronico, dipendenze (gioco, fumo, alcool,  ecc..) come negli studi di Kaya (2012) e Elkins (2012).

La Funzione Riflessiva nel Paziente e nel Terapeuta. - Immagine: © olly - Fotolia.com
Articolo Consigliato: La Funzione Riflessiva nel Paziente e nel Terapeuta.

– In ambito medico è possibile fornire un valido supporto per disturbi cardiovascolari, dermatologici, asma, disturbi dell’apparato uro-genitale e dell’apparato digerente, cure palliative e terapia del dolore (si vedano gli studi di Anbar del 2011 e Willemsen del 2011).

– Infine la terapia ipnotica può essere utilizzata anche per stimolare e dare maggiore libertà di sfogo alla creatività personale, come ad esempio nell’ipnosipedia o nello sport, per migliorare le capacità fisiche nelle prestazioni atletiche (Iglesias, 2011).

La ricerca scientifica sta portando avanti numerosi studi che stanno provando  l’efficacia di questo metodo per la cura non solo delle patologie mentali ma anche quelle  fisiche, dal momento che sono da tempo conosciuti i loro collegamenti, come negli studi di Abdeshahi et al. 2012 e di Laser et al del 2012.

LEGGI ANCHE ARTICOLI SU:

IPNOSI – ALLEANZA TERAPEUTICA – IN TERAPIA

 

 

BIBLIOGRAFIA: 

Pillole di…… Meditazione

Quando noi consideriamo una realtà animata da un punto di vista o da uno schema di riferimento puramente esterno senza sforzarci di capirla dall’interno per via empatica noi la riduciamo allo stato di oggetto

Carl Rogers

 

Pillole di…… Meditazione. - Immagine: © rudall30 - Fotolia.comMa perché meditare? Perché trovare il tempo? Si sta così bene a letto.. e poi la posizione seduta con la schiena dritta è così scomoda… Qualche piccola risposta su cui riflettere e magari un aiuto alla motivazione alla pratica meditativa che vacilla nella frenesia della vita moderna.

LEGGI ANCHE ARTICOLI SU: MEDITAZIONE

Chi medita è più empatico..

I ricercatori dell’università del Wisconsin hanno dimostrato che grazie alle tecniche di meditazione, è possibile diventare più compassionevoli e più gentili verso il prossimo.Allo studio hanno partecipato 32 soggetti 16 praticanti esperti e 16 “neofiti”, che avevano semplicemente ricevuto un training di meditazione nelle due settimane prima dell’esperimento. Venne chiesto ai partecipanti allo studio di meditare e gli vennero fatte ascoltare vocalizzazioni umane sia positive che negative con lo scopo di valutare le eventuali relazioni empatiche. Dalla risonanza magnetica funzionale si è visto che i circuiti del cervello coinvolti nella percezione delle emozioni sono maggiormente attivati nei meditatori esperti.

Convegno: L'Evoluzione della Cura tra Oriente e Occidente - Firenze 1 Dicembre 2012
Articolo Consigliato: Meditazione: L’Incontro tra Oriente e Occidente

LEGGI ANCHE ARTICOLI SU: EMPATIA

Meditare fa bene al cuore! 

Lo dimostra la ricerca pubblicata su Circulation: Cardiovascular quality and outcoms. Lo studio è stato condotto su 201 persone con un’età media di 59 anni, con un BMI medio di 32, ed è emerso che coloro che praticavano quotidianamente la meditazione Vipassana avevano il 48% in meno di possibilità di avere un attacco di cuore o un ictus, rispetto a coloro che avevano frequentato un corso di educazione alla salute durato cinque anni dove venivano presi in considerazione dieta ed esercizio fisico. La valutazione del benessere dei partecipanti alla ricerca è avvenuta sia in fase iniziale che dopo tre mesi e già nel gruppo dei praticanti era emersa una diminuzione della pressione sanguinea e livelli inferiori di stress.

Grazie alla meditazione meno stress e più “multitasking”

Stress meditazione e essere multitasking ecco le variabili di uno studio pubblicato su Proceedings of Graphics Interface condotto da David Levy e Jacob Wobbrock dell’Università di Washington di Seattle (Usa) in collaborazione con Marilyn Ostergren e Alfred Kaszniak dell’University of Arizona (Usa).

I ricercatori hanno diviso i partecipanti dello studio in due gruppi una ha partecipato a un corso di otto settimane di meditazione, mentre l’altro ha seguito per otto settimane un training di rilassamento. Chiedendo ai partecipanti di utilizzare email, calendario, messaggi di testo e telefono allo stesso momento, i partecipanti sono stati valutati, prima e dopo ogni periodo di training, rispetto alle loro capacità di resistere allo stress e di essere multitasking. Dall’analisi dei dati è emerso che il gruppo della meditazione ha riportato livelli di stress più bassi e livelli più alti di capacità multitasking.

Ma per quanto tempo?

Bastano solo dieci minuti al giorno di esercizi di rilassamento per diminuire la percezione di tensione muscolare, migliorare la qualità del sonno e diminuire la percezione di stanchezza e la sensazione di fatica. Questo il rincuorante dato di una ricerca del Medical center di Bethesda presentato nel corso del CHEST 2012 (metting annuale dell’ American College of Chest Physicians). La ricerca presentata è stata condotta su 334 soggetti a cui è stato chiesto di praticare per dieci minuti al giorno una particolare sequenza di esercizi di rilassamento e di visualizzazioni. I risultati evidenziano che il 65% dei componenti del gruppo hanno diminuito il loro livello di stress percepito, migliorato la qualità del sonno e diminuito la percezione del livello di stanchezza e affaticabilità quotidiana.

LEGGI ANCHE ARTICOLI SU: 

MEDITAZIONE – EMPATIA – SONNOSTRESS

 

 

BIBLIOGRAFIA:

Quanto ci Sentiamo in Empatia: le Cinquatenni sono al Top

FLASH NEWS

Rassegna Stampa - State of Mind - Il Giornale delle Scienze Psicologiche

Le donne cinquantenni si percepiscono come più empatiche rispetto agli uomini della stessa età, e in generale anche rispetto alle persone più giovani e più anziane.

LEGGI ANCHE ARTICOLI SU: EMPATIA

 

Secondo uno studio che a breve sarà pubblicato su Journals of Gerontology: Psychological and Social Sciences le donne cinquantenni si percepiscono come più empatiche rispetto agli uomini della stessa età, e in generale anche rispetto alle persone più giovani e più anziane. 

Rassegna Stampa - State of Mind - Il Giornale delle Scienze Psicologiche
Articolo Consigliato: Empatia & Sbadigli: esiste davvero una relazione?

Studiando un vasto campione mediante questionari self-report i ricercatori hanno rilevato un interessante fenomeno: vi sarebbe una relazione a forma di U rovesciata dell’empatia lungo l’intero arco di vita, ove i più giovani e i più anziani riportano un minore livello di empatia, mentre gli adulti di mezza età, e soprattutto le donne, per appunto intorno ai 50 anni riferiscono una maggiore empatia.

Questo modello a campana suggerisce quindi un graduale sviluppo delle abilità metacognitive durante la prima parte della vita, mentre, forse anche in concomitanza di un declino cognitivo, vi sarebbe poi una diminuzione dell’empatia.

 

LEGGI ANCHE ARTICOLI SU: SOCIETA’ E ANTROPOLOGIA

 

Oppure potrebbe trattarsi di un fenomeno generazionale specifico di donne ora cinquantenni vissute in determinato periodo socio-culturale, e cioè nate negli anni 50-60 del secolo scorso, e dunque cresciute in un humus storico-culturale di lotte per i diritti civili e importanti cambiamenti socio-culturali e in qualche modo particolarmente abituate ad assumere prospettive alternative e a mettersi nei panni degli altri. 

LEGGI ANCHE ARTICOLI SU: 

EMPATIA – SOCIETA’ E ANTROPOLOGIA

BIBLIOGRAFIA:

Il Colloquio in Psicoterapia Cognitiva – Presentazione e Booktrailer

 …”Il colloquio in psicoterapia cognitiva” di Giovanni Ruggiero e Sandra Sassaroli (ed. Raffaello Cortina). L’ho letto in anteprima, praticamente divorato. E’ di una chiarezza rara, la terapia cognitiva viene insegnata con una linearità e incisività forse poche volte raggiunte prima. Si entra nel vivo della seduta, si capiscono le tecniche, le strategie, i modelli di intervento e la domanda “come si fa?” trova sistematicamente una risposta comprensibile, traducibile nella pratica. Per terapeuti giovani il modo più rapido, efficace e gradevole di apprendere il modello, per i più esperti sia un aggiornamento istruttivo, sia una fucina di nuove idee. Splendido!

Giancarlo Dimaggio (Psichiatra e Psicoterapeuta)

Giovanni Maria RuggieroSandra Sassaroli  

Il Colloquio in Psicoterapia Cognitiva

Tecnica e Pratica Clinica

Raffaello Cortina Editore

G.M. Ruggiero S. Sassaroli - Il Colloquio in Psicoterapia Cognitiva - Raffaello Cortina Editore

SCARICA IL BOOKTRAILER

ACQUISTA ONLINE

“Al paziente cosa dico?” può sembrare, da parte del terapeuta, una domanda rozza, ma eludere sempre la risposta opponendo il sorridente silenzio del “venerato maestro” può far pensare che certe cose non si possono insegnare.

Invece, il colloquio psicoterapeutico è fondato su una tecnica esplicita, su procedure che è possibile comunicare. In particolare, il colloquio cognitivo risponde a principi tecnici semplici e chiari. Incoraggia il paziente ad apprendere tre abilità fondamentali:

1) riconoscere il legame tra sofferenza emotiva ed elaborazione cognitiva consapevole ed esplicita, ovvero tra quello che sente e quello che pensa,

2) mettere in discussione la validità di questi pensieri, il loro valore di verità e di utilità,

3) elaborarne di nuovi, più veri e soprattutto più utili per fronteggiare le situazioni problematiche.

Tutto questo corrisponde a ciò che un terapeuta cognitivo dice ai propri pazienti ed è il tema che questo libro affronta per la prima volta.

SCARICA IL BOOKTRAILER

ACQUISTA ONLINE

Accordo Prematrimoniale: Controllo o Tutela?

Martina Rinaudo, Dottoressa in Giurisprudenza abilitata al patrocinio (Ordine degli Avvocati di Milano)

Andrea Bassanini

Accordi Prematromoniali. Immagine: © kanvag - Fotolia.com

Accordo Prematrimoniale: differenze tra Italia e USA e riflessioni sull’impatto psicologico di tale procedura.

Quante volte ci è capitato di vedere, nell’ennesima commedia romantica americana, i due promessi sposi alle prese con il contratto prematrimoniale e, la maggior parte delle volte, con la difficoltà, da parte di chi lo proponeva, di farlo accettare al partner che lo interpretava quale segnale di un’incolmabile assenza di fiducia nei propri confronti?

LEGGI GLI ARTICOLI SU: AMORE & RELAZIONI SENTIMENTALI

Ma mentre negli Stati Uniti l’ accordo prematrimoniale (prenuptial agreement), quale vero e proprio accordo che vada a determinare ogni aspetto della vita economica dei coniugi in caso di divorzio, compreso l’ammontare dell’assegno di mantenimento da parte di uno dei due in favore dell’altro, è altamente diffuso, specie nel caso in cui i coniugi godano di un certo reddito e di un conseguente alto tenore di vita, in Italia è impossibile imbattersi in una di queste fattispecie. In nostro ordinamento, infatti, vieta esplicitamente questo tipo di accordi. Colpisce molto e, da un punto di vista specificamente psicologico, sembra che l’ accordo prematrimoniale abbia a che fare con un mix di credenze  (legate ad una sempre maggiore intolleranza dell’incerto e a pretese irrealistiche di pre-visione delle situazioni future) e di un genuino senso della tutela personale.

E forse, a rifletterci bene, necessita anche (e questo è un paradosso interessante…) di grande fiducia tra i partner.

Proviamo a pensarci: proponiamo al partner un accordo prematrimoniale; lei/lui, quali messaggi potrebbe leggere in questa proposta? sfiducia? paura? potrebbe sospettare qualcosa? potrebbe iniziare a sviluppare paranoie sui comportamenti del partner? oppure, se è stato concordato, tutto procede in una cornice cooperativa, di accordo e fiducia della solida coppia… Però, forse il/la partner leggerebbe nella proposta messaggi coerenti e vicini alle intenzioni dell’altro a condizione che vi fosse una genuina, funzionale e sana comunicazione tra i partner che è ed è stata alla base della scelta congiunta di convolare a nozze? E non è forse proprio in questa situazione che l’ accordo prematrimoniale perde di necessità? E allora dove nasce il bisogno di un accordo matrimoniale se non in quelle situazioni di coppia in cui l’oggetto (l’ accordo prematromoniale) e le motivazioni dei soggetti sono dovute alla presenza degli stessi circoli viziosi disfunzionali di coppia basati sulla sfiducia, sulla competizione e sulla paura?

Sarebbe importante discuterne… 

Figli di Coppie di Fatto & Figli del Matrimonio: Verso la Parità?. - Immagine: © Fotowerk - Fotolia.com
Articolo Consigliato: Figli di Coppie di Fatto & Figli del Matrimonio: Verso la Parità?

All’interno del Codice Civile è presente un’elencazione di diritti e doveri che scaturiscono dal matrimonio in capo ai coniugi: si parte dall’obbligo di fedeltà reciproca, di assistenza morale e materiale, di collaborazione nell’interesse della famiglia, sino al dovere di coabitazione sotto lo stesso tetto.

LEGGI GLI ARTICOLI SU: DIVORZIO

Come corollario, il legislatore ha stabilito espressamente che tali diritti e doveri non possano essere in alcun modo derogati (art. 160 Cod. Civ.).

Un orientamento ormai tradizionale della Corte di Cassazione ha inoltre statuito l’invalidità degli accordi economici che riguardino il futuro assegno di divorzio, poichè tale assegno costituisce un diritto non disponibile dal titolare stesso in quanto ha natura prevalentemente alimentare, il che significa che trova il proprio fondamento nel principio di solidarietà che impone, al familiare più prossimo, di assicurare a chi versa in stato di bisogno i mezzi necessari alla sussistenza.

Una seconda motivazione viene ravvisata nel rilievo che il contratto prematrimoniale avesse una causa illecita, poichè limitante della libertà di difendersi all’interno del futuro procedimento giudiziale di divorzio, comportando la rinuncia a un diritto futuro, che non esiste ancora ma che sorgerà in seguito alla pronuncia di scioglimento o di cessazione degli effetti civili del matrimonio (si parla di scioglimento in caso il matrimonio sia stato celebrato unicamente con rito civile, mentre si addiviene alla cessazione degli effetti civili quando il matrimonio è stato celebrato con rito religioso). Ancora una volta, l’immagine che potrebbe saltare alla mente è un ring, un arbitro che spiega le regole del gioco e i colpi non permessi e i due contendenti ognuno al proprio angolo, saltellando per prepararsi a mantenere alta la guardia. Il tutto farcito e sostenuto dalla consapevolezza che le regole e un arbitro tutelino e proteggano entrambi in contendenti dalle scorrettezze…

 LEGGI GLI ARTICOLI SU: SOCIETA’ & ANTROPOLOGIA

Una recentissima sentenza della Suprema Corte (n. 23713 del 21.12.2012) ha però aperto un piccolissimo spiraglio in questo muro invalicabile creato dalle precedenti sentenze.

Il caso esaminato riguardava un accordo prematrimoniale stipulato tra due coniugi prima del matrimonio, con il quale si era previsto che, in caso di separazione o divorzio, la moglie avrebbe ceduto al marito un immobile di sua proprietà, quale contropartita per la ristrutturazione, operata dallo stesso, della casa familiare, di esclusiva proprietà della moglie; per contro, il marito avrebbe trasferito alla moglie un titolo BOT. Mentre il Tribunale rigettò la domanda del marito di farsi trasferire l’immobile, la Corte d’Appello dichiarò che l’ accordo prematrimoniale doveva considerarsi valido ed efficace.

 La Cassazione si allinea a quanto deciso in Appello, statuendo che il carattere indisponibile dei diritti dei coniugi deriva dalla necessità di tutelare il coniuge economicamente più debole, mentre nel caso in oggetto non vi sarebbe un coniuge più debole dell’altro da tutelare, dato che non era stato previsto alcun contributo al mantenimento e che le prestazioni previste dal contratto potevano considerarsi proporzionate tra loro.

Occorre porre attenzione sul rilievo che la Corte non inquadra tale accordo sottoscritto come un contratto prematrimoniale inteso all’americana, ma lo identifica come un patto che esprime l’autonomia negoziale delle parti, quale spazio di libertà in cui i soggetti possono regolare da sè i propri interessi, per mezzo dello strumento contrattuale.

In definitiva, questa sentenza non modifica l’orientamento giurisprudenziale, ma riconosce sicuramente che, ove non ci sia una rilevante disparità tra le condizioni economiche dei coniugi e purchè le prestazioni previste in capo ai due non siano tra loro sproporzionate, marito e moglie possano determinare in via preventiva come risolvere le questioni economiche, senza rimandare ogni determinazione alla sede processuale.

Insomma, sembra che quando si parla di matrimoni, l’indicazione “il controllo non è la soluzione bensì il problema” non sia ancora stata digerita… forse in Italia un po’ di più. 

 

LEGGI GLI ARTICOLI SU:

AMORE & RELAZIONI SENTIMENTALI – DIVORZIO – SOCIETA’ & ANTROPOLOGIA

Fare ACT – Acceptance and Commitment Therapy

 

Fare-ACT-Acceptance-and-Commitment-Therapy. - Immagine: © coramax - Fotolia.comI due elementi chiave dell’Act, e tra di loro legati da un doppio filo, sono proprio l’accettazione, il provare cioè una strada alternativa alla gestione della sofferenza (proprio perché quelle utilizzate fino ad ora hanno causato una spirale di sofferenza), e l’impegno verso i valori, aiutare cioè il paziente ad esplorare i propri scopi e perseguirli.

LEGGI ANCHE ARTICOLI SU: 

Prendete con le mani ai lati la cartella con i fogli del corso e mettetevela davanti agli occhi, fino a sfiorarvi il naso. Ecco ora provate a pensare se in questa situazione riuscireste a guidare, fare una torta, leggere un libro. Ora allungate le braccia al massimo  e cercate di tenere la cartella più lontana possibile, tenete le braccia ferme mi raccomando. Ancora chiedetevi se siete in grado di fare qualche azione, che sia leggere un libro, guidare una macchina o fare un disegno. Dopo aver provato entrambe le soluzioni provate a farne un’ultima, probabilmente la più controintuitiva per voi…provate a mettere la cartella sulle ginocchia”.

ACT-Acceptance-and-Commitment-Therapy-Introduzione. - Immagine: © Sergey Nivens - Fotolia.com
Articolo Consigliato: Monografia Acceptance and Commitment Therapy – Introduzione

LEGGI ANCHE:  Monografia ACT – Acceptance and Commitment Therapy

Se noi pensiamo a quella cartella come un pezzetto per noi doloroso, sia esso un pensiero o un’emozione, e ci chiediamo cosa abbiamo fatto nella nostra vita in sua risposta, molto probabilmente cadremmo in uno dei due momenti citati prima. Potremmo aver passato periodi infiniti avendolo sempre in testa, riflettendoci continuamente sopra e cercando strategie per non provare quella sensazione; o altrimenti potremmo averci lottato cercando di non pensarci ma in entrambi i casi avremmo provato emozioni, come ad esempio rabbia o tristezza, per questo dolore sempre presente che di fatto ci ha bloccato permettendoci di progettare un futuro proprio e solo in base a quel tema.

Il razionale dell’Act (secondo il modello di Steven Hayes) è proprio questo . Le strategie che utilizziamo per risolvere i nostri pezzetti complicati portano ad una spirale che mantiene e rinforza il tema doloroso grazie a quello che in clinica viene anche chiamato “problema secondario”, come cioè io giudico le mie esperienze siano esse interne (emozioni, pensieri o stati somatici) o esterne (i comportamenti). Se nell’esercizio della cartella provassimo per un secondo proprio ad appoggiare sulle ginocchia quella cartella ci accorgeremmo che avremmo a quel punto la possibilità di vedere oltre, non con la credenza che quel pezzetto doloroso lo abbiamo tolto, è lì con le sue memorie antiche, ma con la possibilità di orientarci verso ciò che sono i nostri valori o più semplicemente i nostri scopi e cercando di costruire con quel tema per noi complicato un rapporto diverso.

LEGGI ACHE ARTICOLI SU: CREDENZE-BELIEFS

I due elementi chiave dell’Act, e tra di loro legati da un doppio filo, sono proprio l’accettazione, il provare cioè una strada alternativa alla gestione della sofferenza (proprio perché quelle utilizzate fino ad ora hanno causato una spirale di sofferenza), e l’impegno verso i valori, aiutare cioè il paziente ad esplorare i propri scopi e perseguirli. Come si vede non vi è un intervento sulle credenze, non si disputa proprio niente, si aiuta il paziente a gestire quei temi dolorosi in un modo alternativo, siamo cioè in piena terza ondata dove il focus è sui meccanismi di mantenimento ma anche e soprattutto, proprio perché è la caratteristica di questo approccio rispetto ad altri che sono focalizzati solo sull’accettazione, sull’esplorazione dei propri scopi e l’impegno a perseguirli.

LEGGI ANCHE ARTICOLI SU: DISPUTING-RISTRUTTURAZIONE COGNITIVA

La sensazione che ho maturato è quella di avvicinarsi ad un modello che ha come obiettivo centrale il lavoro sull’aspetto più complicato con cui spesso lavoriamo coi pazienti, l’accettazione, laddove la strada delle rassicurazione è difficilmente percorribile o come spesso accade iatrogena (si pensi anche semplicemente all’ipocondria) .

Non quindi un mondo a sé, ma come assolutamente integrabile, all’interno del nostro modello cognitivista e che anzi ci permette di arricchirne gli strumenti proprio in aree dove abbiamo forse più difficoltà perché probabilmente ci fa stare insieme al paziente col suo tema doloroso.

LEGGI ANCHE:

 –ACCETTAZIONE

 

 

BIBLIOGRAFIA:

L’ alcool in Adolescenza e gli Effetti Cerebrali

FLASH NEWS

Rassegna Stampa - State of Mind - Il Giornale delle Scienze Psicologiche

Il binge drinking e l’eccessivo uso di alcool in adolescenza possono impattare sulla funzionalità cerebrale.

 

LEGGI ANCHE ARTICOLI SU: ADOLESCENTI

Segnali di tale impatto negativo dell’uso disregolato di alcool nei giovani ragazzi possono riscontrarsi in deficit nella memoria e nella funzione esecutiva. Una review pubblicata sulla rivista Cortex evidenzia i rilevanti cambiamenti nella struttura e funzionalità cerebrale che possono essere causate dall’eccessivo consumo di alcool in adolescenza.

Rassegna Stampa - State of Mind - Il Giornale delle Scienze Psicologiche
Articolo Consigliato: Binge Drinking e Danni Cerebrali

 

LEGGI ANCHE ARTICOLI SU: ALCOOL

Le funzioni mnestiche e la funzione esecutiva sono “controllate” dall’ippocampo e dalle aree frontali del cervello, che fino ai 25 anni di età non raggiungono piena maturazione: tali aree sembrano essere particolarmente sensibili all’abuso alcolico. Inoltre, sono state rilevate significative alterazioni nella struttura di alcuni fasci di materia bianca.

 

LEGGI ANCHE ARTICOLI SU: NEUROPSICOLOGIA

Fissare la soglia di età in termini di “legal drinking” non sembra essere una risposta l efficacemente preventiva al problema.

Un lavoro più sensato, accanto agli aspeti normativi, consisterebbe invece nell’identificare per tempo i segnali di binge drinking (e più in generale di un consumo eccessivo), le soglie allarme in termini di comportamenti di abuso alcolico durante una fase ancora cosi delicata per lo sviluppo e la maturazione cerebrale, che a sua volta può impattare su funzioni psicologiche estremamente rilevanti quali la memoria, la regolazione dell’impulso e i processi di decison-making. In termini riabilitativi, anche interventi di cognitive remediation potrebbero poi essere attuati anche in relazione a tale problematica.

LEGGI ANCHE ARTICOLI SU:

NEUROPSICOLOGIA –  ALCOOL – ADOLESCENTI – DIPENDENZE

 

 

BIBLIOGRAFIA:

Stalking: quando le Relazioni diventano Possesso

 

 

Psicopedia - Immagine: © 2011-2012 State of Mind. Riproduzione riservata

Con il termine Stalking ci riferiamo a una serie di atteggiamenti tenuti da un individuo che affligge un’altra persona, perseguitandola e generandole stati di ansia e paura, che possono arrivare a comprometterne il normale svolgimento della quotidianità.

Anche detto “sindrome del molestatore assillante” questo fenomeno è caratterizzato da tre aspetti fondamentali, ovvero la presenza di un “persecutore” (o molestatore), una vittima e una relazione tra i due, caratterizzata dall’esercizio del controllo l’uno sull’altro, che determina uno stato emotivo nella vittima di intensa ansia e paura. È quindi il perdurare nel tempo delle condotte persecutorie oltre il volere della vittima che dà forma a questo fenomeno.

ARTICOLI SU ANSIAPAURA

Un problema, quello dello stalking, tanto di natura psicologica che giuridica, ed è ad oggi considerato un reato sanzionabile secondo la legge a tutti gli effetti.

RUBRICA: PSICHE & LEGGE 

La Psicologia del Femminicidio
Articolo consigliato: La Psicologia del Femminicidio

Un fenomeno inoltre in veloce e preoccupante diffusione in Italia, come mostrano i dati rilevati dall’indagine condotta dall’Osservatorio Nazionale Stalking e pubblicati nel Settembre 2012. In Italia si parla di 10 vittime (donne) al mese, molte delle quali uccise da uomini che conoscevano, in seguito a una separazione o a un rifiuto. Nonostante tale cifra fosse addirittura superiore nel 2011, il quadro oggi è aggravato dal fatto che nel 15% dei casi i delitti sono stati preceduti da denunce per stalking. Emerge inoltre come almeno un persecutore su tre sia recidivo e dopo la denuncia o condanna torni a molestare la vittima.

ARTICOLI SU: FEMMINICIDIO 

Sulla sua identità i dati dell’Osservatorio rivelano che nel 70% dei casi si tratta di un uomo, nel 95% dei casi è un conoscente della vittima, nell’80% dei casi è un manipolatore affettivo, nel 70% dei casi ha subito un lutto, un abbandono o una separazione significativa mai elaborata.

ARTICOLI SU: TRAUMA ED ESPERIENZE TRAUMATICHE 

Il pattern del comportamento persecutorio dello stalker, seppur principalmente diffuso entro relazioni affettive e sentimentali, può riscontrarsi anche in altri contesti relazionali come gli ambiti lavorativi e quelli scolastici. Il comune denominatore è sempre lo stesso: una vittima che, nella percezione del molestatore, è privata dei suoi diritti, diventa un oggetto da “utilizzare” per soddisfare i propri bisogni.

Lo stalker in generale manifesta un’evidente problematica nell’area affettivo-emotiva, relazionale e comunicativa che comunque non sempre corrisponde ad una preciso quadro psicopatologico.

Sembrerebbe infatti esistano cinque tipologie di stalker, che si contraddistinguono per il variare del loro Sistema degli Scopi, quindi dei loro bisogni e desideri verso l’altro.

Il “risentito” rappresenta una tipologia di stalker presente in letteratura. Si tratta di solito di un ex-partner che desidera vendicarsi per la rottura della relazione sentimentale causata, a suo avviso, da motivi ingiusti. Agisce ledendo direttamente la persona, la sua immagine o le sue proprietà (casa, macchina, ecc). E’ quello che pubblica sul web foto o immagini private, aspetta fuori casa o segue la vittima, danneggia la sua macchina, ecc. Ogni comportamento è giustificato dal molestatore sulla base del danno che crede di aver subito, e che in un certo senso lo legittima a rispondere.

Il “bisognoso d’affetto” è invece quello stalker che è spinto dal bisogno di creare una relazione affettiva con la vittima. Ogni segnale di vicinanza o di confidenzialità espressa dalla vittima viene riletta come chiara espressione del desiderio di contatto e vicinanza emotiva, che giustifica quindi i comportamenti di avvicinamento.

E arriviamo al “corteggiatore impacciato”, imbranato in termini relazionali e per questo inadeguato nell’entrare in relazione con la vittima, che si percepisce come oppressa, “invasa”, aggredita.

E infine il “predatore” quello che solitamente è mosso dal desiderio di avere un contatto di tipo sessuale con la vittima, direttamente proporzionale alle reazioni di paura di quest’ultima.

Stalking: Sono le Donne le Più Violente. - Immagine: © Gina Sanders - Fotolia.com
Articolo consigliato: Stalking: Sono le Donne le Più Violente

Ma se questi sono i presunti profili dello stalker che cosa succede nella persone perseguitate? Potremmo dire prima di tutto un turbinio di sensazioni ed emozioni intense, che vanno da un iniziale stato di allerta e di stress psicologico a intensi e pervasivi vissuti di preoccupazione, di paura per la propria vita, di rabbia e disprezzo per il molestatore, di colpa e vergogna per quello che sta loro accadendo.

La dimensione privata e personale viene violata così come la propria dignità e quei valori morali socialmente condivisi che siamo cresciuti tutti nella convinzione di dover rispettare, perché sono giusti per noi e per il corretto convivere con gli altri. Il senso di colpa e la vergogna per quello che sta accedendo favoriscono l’isolamento, la chiusura, l’assenza spesso e volentieri di comportamenti efficaci di richiesta d’aiuto e soccorso.

Ed ecco che il terreno si fa sempre più fertile per lo sviluppo di stati di ansia acuti, disturbi del sonno e veri e propri quadri psicopatologici.

Possiamo evitare tutto questo? Se è vero che non scegliamo noi di essere delle vittime dobbiamo però essere consapevoli che lo stalking è un reato, e come tale è perseguibile secondo la legge. Non solo, ma chiedere aiuto prima che sia troppo tardi è la migliore e più efficace arma che abbiamo per riprenderci la vita.

 

VISUALIZZA L’EVENTO: Stalking, Mobbing e Discriminazioni di Genere 

Oltre la Barriere dal silenzio: dalla Solidarietà al Sostegno

 

 

BIBLIOGRAFIA:

Il Colloquio Psicologico – La Comunicazione Terapeutica #3

 

Colloquio Psicologico - La Comunicazione Terapeutica #3. - Immagine: © Rob - Fotolia.comINFORMARE ANZICHÉ CONSIGLIARE

“è pericoloso chiedere un consiglio. Ma è molto più rischioso darlo”

[Coelho, Manuale del Guerriero della Luce, 1997, p.44]

 LEGGI LA MONOGRAFIA SUL COLLOQUIO PSICOLOGICO

Il buon psicologo trasmette informazioni anziché consigli. I consigli appartengono a chi li emette, rappresentano una sorta di forzatura proveniente dall’esterno che sostiene la dipendenza del cliente dal terapeuta. Nel momento in cui un cliente riceve un consiglio che forza esplicitamente il suo punto di vista può comunque provare a intraprendere un cambiamento. Tuttavia, la sua motivazione non sarà elevata in questo percorso perché accetta qualcosa di cui non è convinto. Viene danneggiato il rapporto di equità con il cliente, il quale assume una posizione subordinata e si limita a recepire passivamente le parole dell’esperto.

 

“Quando il guerriero della luca inizia a piantare il suo giardino, nota che il vicino lo spia. A costui piace dare consigli su come seminare le azioni, raccogliere i pensieri, irrigare le conquiste.

Se il guerriero presterà ascolto a ciò che l’uomo sta dicendo, finirà per fare un lavoro che non gli appartiene: il giardino a cui si sta dedicando deriverà da un’idea del vicino.”

[Coelho, Manuale del Guerriero della Luce, 1997, p.100]

 

E, anche se il cambiamento dovesse portare a qualche risultato, esso sarà solo apparente visto che il cliente non avrà appreso il rapporto tra i propri comportamenti e le loro conseguenze e, quindi, non sarà in grado di affrontare ulteriori problemi senza rivolgersi al terapeuta. Sarà forse curato ma non di certo guarito.

LEGGI GLI ARTICOLI SU: IN TERAPIA

Il Colloquio Psicologico - Introduzione. - Immagine: © emiliau - Fotolia.com
Monografia sul Colloquio Psicologico

Le informazioni, a contrario dei consigli, sono semplici dati (che traspaiono dalla realtà) che il terapeuta può individuare grazie alla propria cultura e può trasmettere al momento più opportuno grazie alla propria esperienza. Queste informazioni non suggeriscono alcun comportamento in modo diretto, ma hanno il potere di mettere in luce alcuni aspetti del problema. Ragionando su questi nuovi dati, che possono anche correggere informazioni distorte, il cliente può scoprire una nuova prospettiva.

Da questo cambiamento di punto di vista può nascere la comprensione degli effetti del proprio comportamento e può avviarsi il processo di cambiamento. Il soggetto avvicina spontaneamente la propria definizione del problema e degli obiettivi a quelle del terapeuta senza sentirsi forzato a farlo ma come seguendo un percorso di scoperta che è proprio. Per questo la motivazione al cambiamento si mostra elevata, per questo il rapporto si mantiene equo (favorendo la conquista della fiducia), per questo il cliente può essere in grado di guarire.

LEGGI GLI ARTICOLI SU: ALLEANZA TERAPEUTICA

 

ACCETTARE E NON GIUDICARE

 

“Ci sono momenti in cui è necessario agire, e altri in cui si deve accettare. Il guerriero sa fare questa distinzione.”

[Coelho, Manuale del guerriero della luce, 1997, p.100]

 

Lo psicologo deve sempre prestare attenzione a non giudicare il cliente. Si è già parlato dell’importanza di creare un rapporto di fiducia tra psicologo e cliente e di come questo possa nascere da un senso di completa accettazione. Questa accettazione può realizzarsi esclusivamente se il professionista mantiene un atteggiamento non giudicante. Ciò è particolarmente arduo quando esistono notevoli differenze tra cliente e psicologo non solo negli atteggiamenti e nei comportamenti ma anche nei rispettivi valori. Queste differenze non devono essere né esasperate né discusse prima che il rapporto di fiducia sia stato stabilito, lo psicologo deve accettarle come parte della personalità del cliente senza per questo dimenticare il valore universale che rappresenta in quanto persona. Questa accettazione non vuol dire legittimare i suoi valori, tanto meno approvarli, vuol dire semplicemente cercare di sviluppare un rapporto di comprensione empatica indipendentemente da questi.

 

 “Un guerriero della luce è presente nel mondo per aiutare i suoi fratelli, e non per condannare il prossimo.”

[Coelho, Manuale del guerriero della luce, 1997, p.58]

 

Se, anziché l’accettazione, viene portato avanti un rapporto di confronto e di giudizio negativo verso i valori del cliente, quest’ultimo tenderà ad assumere una posizione difensiva a protezione delle proprie idee. Le conseguenze saranno un maggiore convincimento del cliente nei propri valori e un netto allontanamento delle possibilità di costruire un rapporto di fiducia.

LEGGI GLI ARTICOLI SU: COMUNICAZIONE

ASCOLTARE NON SOLO PAROLE

 

“Eppure, tante volte, si sente sfidato da coloro ai quali cerca di insegnare l’arte della spada. I suoi discepoli lo provocano a un combattimento.

E il guerriero mostra le sue capacità: con pochi colpi fa rotolare a terra le lance degli allievi, e l’armonia ritorna nel luogo in cui si riuniscono.

<Perché farlo, se sei tanto superiore?> domanda un viaggiatore.

<Perché quando mi sfidano, in realtà vogliono parlare con me, e in questo modo io mantengo vivo il dialogo,> risponde il guerriero.

[Coelho, Manuale del guerriero della luce, 1997, p.27]

 

Raccogliere informazioni è, assieme alla costruzione di un rapporto di fiducia, l’obiettivo principale del primo colloquio psicologico.

Molte di queste informazioni si possono ricevere dalle parole del cliente quando, usando domande aperte, gli viene lasciata la guida dell’interazione. Tuttavia molte altre informazioni possono essere colte se non ci si limita all’ascolto delle parole, se si riesce a vedere qualcosa al di là di ciò che il cliente sta narrando.

I Principi della Comunicazione Terapeutica. - Immagine: © Adam Gregor - Fotolia.com
Articolo Consigliato: La Comunicazione Terapeutica #1

E’ importante possedere questa capacità perché permette al professionista di ottenere molti più dati riguardo alla reale definizione del problema, quella che sta dietro al punto di vista del cliente, che non può inizialmente essere presentata in modo esplicito ma che deve essere custodita dallo psicologo fino al momento opportuno, quando il rapporto con il cliente sarà ormai saldo.

Non dobbiamo, quindi, prestare attenzione solo alle parole ma anche all’ordine in cui i fatti vengono presentati, al modo di parlare, al modo di rimanere in silenzio, allo stato affettivo espresso dal cliente, al suo abbigliamento, ai suoi movimenti, al suo stato di salute, ad eventuali sintomi di tensione in relazione a particolari argomenti, alla sua voce, all’immagine che ha di sé stesso.

Spesso queste informazioni possono essere così sottili da venir percepite dallo psicologo senza che questi si renda conto di saperle. Da queste informazioni si potranno formulare le prime ipotesi sperimentali che dovranno poi essere verificate sperimentalmente. Ciò si realizzerà attraverso ulteriori domande, ulteriori osservazioni e, infine, attraverso un processo di negoziazione con il cliente, quando il rapporto interpersonale instauratosi permetterà di affrontare tali argomenti.

 

LEGGI ANCHE: 

IN TERAPIA – ALLEANZA TERAPEUTICA – COMUNICAZIONE – COLLOQUIO PSICOLOGICO

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

Stalking: Sono le Donne le Più Violente

 

Stalking: Sono le Donne le Più Violente. - Immagine: © Gina Sanders - Fotolia.com Stalking: Le donne sono meno inibite a perpetuare atti di violenza, convinte che tali comportamenti siano meno gravi, se messi in atto da loro.

È noto a tutti che il fenomeno dello stalking vede come protagonisti attivi gli uomini, mentre le donne ne ricoprono principalmente il ruolo della vittima. Ma se si parla di atti di violenza fisica perpetuati da una persona che manifesta comportamenti di stalking ), la situazione è differente.

LEGGI GLI ARTICOLI SU: GENDER STUDIES

I dati riguardanti questo aspetto sono piuttosto discordanti: uomini e donne risultano essere a volte autori in misura uguale di atti violenti (Harmon et al., 1998, Meloy & Boyd, 2003), altre volte risulta invece che le donne commettano più azioni violente di moderata gravità rispetto agli uomini (Sinclair and Frieze, 2002). La violenza fisica non costituisce un fattore aggiunto di gravità, ma ha un impatto psicologico decisamente invalidante (Thomas et al., 2008) e naturalmente aggiunge al malessere della vittima anche il danno provocato dalle lesioni fisiche (Brewster, 2002).

Occorre però sottolineare che spesso le ricerche fanno riferimento a casi di stalking comprovati, denunciati e gestiti per vie legali. I dati raccolti potrebbero quindi essere inficiati dal fatto che sono pochi gli uomini che ammettono di essere vittime di stalking, o comunque di subire minacce da parte di una donna. Ancora meno sono gli uomini che si rivolgono alle forze dell’ordine per questo motivo e pochissimi sono quelli che dichiarano di essere spaventati e preoccupati per la propria incolumità. Forse proprio per questo motivo è presente un’ampia asimmetria che vede la quasi totalità femminile tra le vittime di stalking, mentre i casi in cui è l’uomo ad essere bersaglio di stalker vengono spesso sottostimati e taciuti.

LEGGI GLI ARTICOLI SU: VIOLENZA

E ora dove andiamo? Il conflitto libanese e la folle impulsività dei maschi. - Immagine: © Les Films des Tournelles
Articolo consigliato: E ora dove andiamo? Il conflitto libanese e la folle impulsività dei maschi.

Indagando le ragioni di questa disparità, si può affermare che da una parte vi è la visione condivisa di una società su base patriarcale, come da (quasi) sempre è stato per l’occidente. Da questa prospettiva, l’uomo dovrebbe far valere la sua posizione e il potere che ha all’interno della famiglia, anche a costo di dover utilizzare la violenza. Anni di proteste e lotte per l’emancipazione hanno fatto sì che la violenza sulle donne venisse poi condannata, nonostante dati allarmanti dimostrino la necessità di nuovi provvedimenti in questo campo (solo in Italia, nel 2012 si contano cento donne decedute in seguito a violenze domestiche o da parte di partner, mariti o ex). La controparte di questa impostazione è la visione della donna come elemento debole e poco pericoloso. Da qui l’idea che la violenza perpetuata da una donna nei confronti di un uomo sia meno grave rispetto a quando è l’uomo ad agire in modo violento.

Uno studio australiano ha voluto approfondire queste tematiche, cercando di rispondere fondamentalmente a due questioni: se ci sia una differenza quantitativa e qualitativa tra le azioni violente di uomini o donne stalker e quali credenze socioculturali determinino i giudizi su questi agiti.

LEGGI GLI ARTICOLI SU: SOCIETA’ & ANTROPOLOGIA

I risultati mostrano la maggior tendenza da parte delle donne a perpetuare azioni di violenza moderata, eseguita o tentata, mentre non si sono rilevate differenze relative a manifestazioni più gravi di violenza. Le credenze socioculturali indagate mostrano come l’aggressività da parte delle donne sia comunemente più accettata e tollerata: non desta preoccupazione, non allarma, non viene denunciata.

 Inoltre, stalker violenti di sesso maschile si dimostrerebbero più consapevoli dei loro comportamenti violenti, messi in atto con lo scopo di ferire o intimidire la controparte. Al contrario, le donne non avrebbero un’idea così definita di scopi e conseguenze dei propri soprusi e agiti violenti.

Gli autori interpretano i dati raccolti sostenendo che le donne potrebbero essere più propense ad azioni violenti nei confronti della vittima perché consapevoli che i loro comportamenti potrebbero essere notevolmente sottovalutati dagli altri e difficilmente giungerebbero all’attenzione delle autorità.

Inoltre, le donne stalker sarebbero meno inibite a perpetuare atti di violenza perché convinte che questi comportamenti siano meno gravi quando messi in atto da loro, piuttosto che dalla controparte maschile. La violenza da parte delle donne contro gli uomini nella cultura occidentale risulta quindi essere considerata più giustificabile, meno dannosa, meno condannabile, anche dalle donne stesse.

LEGGI GLI ARTICOLI SU:

 GENDER STUDIES – VIOLENZA – SOCIETA’ & ANTROPOLOGIA 

VEDI ANCHE: EVENTO: Stalking, Mobbing e Discriminazioni di Genere – Seminario 15 Febbraio 2013

 

 

BIBLIOGRAFIA

Lo Stress Riduce l’efficacia del Trattamento del Tumore alla Prostata

FLASH NEWS

Rassegna Stampa - State of Mind - Il Giornale delle Scienze Psicologiche

Lo stress e l’ansia non sono solo un effetto collaterale emotivo della diagnosi, ma costituiscono anche un fattore in grado di ridurre significativamente l’efficacia dei farmaci contro il cancro alla prostata e di accelerare lo sviluppo della malattia.

LEGGI ANCHE ARTICOLI SU:  STRESS

Una nuova ricerca condotta da ricercatori della Wake Forest Baptist Medical Center dimostra che lo stress e l’ansianon sono solo un effetto collaterale emotivo della diagnosi, ma costituiscono anche un fattore in grado di ridurre significativamente l’efficacia dei farmaci contro il cancro alla prostata e di accelerare lo sviluppo della malattia. 

Il trattamento EMDR e i Pazienti Cardiopatici. - Immagine: © iadams - Fotolia.com
Articolo Consigliato: Il trattamento EMDR e i Pazienti Cardiopatici.

LEGGI ANCHE ARTICOLI SU: ANSIA

In un primo studio sono stati utilizzati topi cui sono state impiantate cellule umane “malate” e trattate con un farmaco attualmente in sperimentazione clinica per il trattamento del cancro della prostata. Quando gli animali erano tenuti in una condizione di calma e assenza di stress, il farmaco è risultato efficace nell’inibizione  della crescita tumorale. Viceversa, nella conduzione in cui i topi venivano sottoposti a elevati livelli di stress, il farmaco non è stato in grado di bloccare lo sviluppo tumorale e di debellare le cellule malate.

LEGGI ANCHE ARTICOLI SU: ACCETTAZIONE DELLA MALATTIA

In un secondo studio, alcuni topi geneticamente modificati per sviluppare il cancro alla prostata sono stati ripetutamente sottoposti a stress: questi animali hanno sviluppato tumori di dimensioni maggiori, e nel momento della terapia il farmaco antitumorale bicalutamide (attualmente in uso) non ha prodotto alcun effetto rispetto al gruppo di topi non stressati.

Sembrerebbero in gioco processi biologici attraverso cui l’epifrenina innesca una reazione a catena che inibisce la morte cellulare delle cellule malate. Quindi in presenza di stress e ansia, ovviamente conseguente a tali diagnosi, si può innescare un circolo vizioso tra emotività negativa e progressione della patologia.

Tuttavia, nel momento in cui si somministrano ai topi farmaci beta-bloccanti  (che inibiscono la reazione a cascata  elicitata dall’epifrenina che impedisce la morte cellulare delle cellule tumorali) anche livelli elevati di stress non hanno favorito l’avanzamento del tumore. I ricercatori hanno intenzione di verificare la generalizzabilità di tali risultati su un campione umano.

LEGGI ANCHE ARTICOLI SU: FARMACI

Pertanto identificare i pazienti particolarmente colpiti da stress e ansia può essere utile per evitare che tali variabili psicofisiologiche costituiscano un ostacolo all’efficacia terapeutica, intervenendo sia a livello farmacologico (introduzione di betabloccanti) che psicoterapico per la gestione dell’ansia e dello stress. 

LEGGI ANCHE ARTICOLI SU: 

 STRESS – ANSIA – ACCETTAZIONE DELLA MALATTIA 

 

 

BIBLIOGRAFIA:

Storie di Terapie #21 – L’insostenibile Perfezione di Flavia

Nei casi clinici che seguono, l’arrosto sostanzioso dei vari pazienti è condito con il sugo della fantasia, per rendere non identificabili le persone e la lettura più avvincente. Spesso ho condensato in un solo paziente più persone e, quasi sempre ci sono scappati pezzetti di me stesso.    Leggi l’introduzione 

 

LEGGI GLI ARTICOLI DELLA RUBRICA DI STATE OF MIND: STORIE DI TERAPIE

Storie di Terapie #21 - L’isostenibile Perfezione di Flavia. - Immagine: © ThorstenSchmitt - Fotolia.com#21  – L’insostenibile perfezione di Flavia

Mai Flavia sarebbe venuta in psicoterapia, se la sua più cara amica non le avesse detto che era l’ora di “farsi vedere da uno bravo”. Poiché l’amica in questione è stata anche una mia allieva, è toccata a me la ventura di curare una persona che, apparentemente, stava benissimo.

Al primo impatto avverto soggezione di fronte ad una donna che si presenta sicura di sé, brillante, coltissima e molto esigente. Mi rendo conto che mi sento sotto giudizio e che non riuscirò a strappare la sufficienza. Poi mi rassicuro, pensando che il contesto garantisce che quella che sta male è lei.

E’ una donna minuta, magra, di altezza intorno al metro e settanta, biondina e vivace come un folletto di 43 anni. Complessivamente gradevole. Mi rendo conto che la soggezione deriva dal suo eloquio colto, raffinato e rapidissimo e dal suo curriculum professionale. Laureatasi alla Bocconi in Economia, ha lavorato a Parigi e Bruxelles, presso istituzioni economiche europee a fianco di presidenti illustri. Parla correntemente inglese, francese, spagnolo e tedesco.

Somiglia vagamente a Meryl Streep in “Il diavolo veste Prada”, ma non nell’antipatia anzi, è sempre attenta a mettere a proprio agio l’interlocutore. Insomma oltre che bravissima è anche buonissima, mite e rispettosa. Per completare il quadro di perfezione, è anche attivamente impegnata per cambiare il nostro paese, senza cedere a vittimismi e rassegnazioni.

Metto da parte l’ammirazione che trapassa nell’invidia e mi incuriosisco sul motivo per cui la comune amica l’ha spedita in terapia.

Il disputing delle idee ossessive e delle compulsioni. - Immagine: © fotocomo - Fotolia.com
Articolo Consigliato: Il Disputing delle Idee Ossessive e delle Compulsioni

Flavia dovrebbe stare al lavoro  fino alle 18 ma non esce mai prima delle 21,30. Si porta il lavoro a casa, che conclude durante la nottata, dopo aver finito di pulire compulsivamente la cucina. Solo su quest’ultimo comportamento si avverte un po’ di egodistonia. Anche lei trova ingiustificato, infatti, passare un paio d’ore, tra l’una e le tre del mattino, a ripulire la cucina già resa splendente dalla domestica, per poi andare a letto dicendosi tra sé di aver fatto tutto bene. Trova strano, soprattutto, che non possa risolversi ad addormentarsi se non ripercorre prima mentalmente tutta la giornata in dettaglio, per assicurarsi che non abbia fatto dispiacere o deluso nessuno. Solo dopo aver completato lo scanning della giornata può dirsi per ventiquattro volte, come le ore della giornata, “ ho fatto tutto bene e tutto è in ordine” e finalmente addormentarsi.

Flavia appartiene ad una famiglia nobile e ricchissima del sud, dove vive fino agli otto anni quando il padre, uomo notissimo e quasi mitico, muore in un incidente motociclistico. La madre mette a reddito le enormi proprietà della famiglia e si trasferisce a Roma con i due figli, dove sposa un signore altrettanto benestante che si affeziona ai due bambini e li adotta ufficialmente. Flavia lo considera a tutti gli effetti suo padre.

LEGGI ANCHE ARTICOLI SU: FAMIGLIA

Il fratello, di tre anni più piccolo, si smarrisce nella grande metropoli: frequenta cattive compagnie, assume sostanze e si distacca dalla famiglia. Anche lui, tuttavia, fa una brillante carriera universitaria ed è considerato un genio. A diciannove anni fa un viaggio, con un gruppo di amici, in Scandinavia. Quando torna, Flavia non riconosce più suo fratello: è diventato vegetariano, veghiano e soprattutto anoressico.

La malattia stravolge la sua esistenza, mangia soltanto un particolare tipo di fagioli in scatola e, poiché a Londra, dove insegna all’università, non sono facili da reperire, se ne è fatti inviare dall’Italia settantamila confezioni che ha stipato in un magazzino. Ha calcolato che, mangiando con parsimonia, dovrebbero bastargli per tutta l’esistenza, stimata in settantacinque anni sulla base dell’età di morte degli antenati. A causa dell’anoressia ha fatto tre ricoveri senza risultati, decidendo poi di smettere di curarsi.

LEGGI ANCHE ARTICOLI SU: DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE – ED

L’anamnesi familiare è positiva anche per uno zio, fratello del padre, morto suicida gettandosi in mare a largo del Gargano. Lo zio si era comprato un veliero di trentadue metri con la parte di eredità ricevuta alla morte del nonno di Flavia. Aveva iniziato a vivere sulla barca, limitando i contatti sociali a quelli indispensabili per gli approvvigionamenti. Flavia ricorda che, nelle poche occasioni in cui l’ha visto, lo zio era impegnato per tutto il giorno a  avvitare le viti del pavimento di legno del ponte perché fossero tutte perfettamente con lo spacco superiore allineato in direzione  nord. La madre commentò con Flavia il suicidio dello zio dicendo “doveva aver finito il lavoro” e non se ne parlò più.

LEGGI ANCHE ARTICOLI SU: SUICIDIO

Anche la morte del padre è improvvisa e drammatica. Uomo ricco, aitante e sportivo gode di ottima salute e sembra invulnerabile. Flavia ne è follemente innamorata, secondo i più classici dettami dell’Edipo, ma un giorno tornando a casa da scuola si augura dentro di sé che il padre non ci sia. Non saprebbe come dirgli della prima insufficienza. Infatti il padre non c’è e non ci sarà mai più. Un passaggio a livello rotto non ha fermato la sua corsa e la moto Guzzi 350 ha preso il terzo vagone del Brindisi-Milano in transito. La madre vedova si deprime fortemente e Flavia si dà un compito: “essere brava, non dare preoccupazioni e  fare in modo che nessuno soffra e che in Italia i passaggi a livello funzionino”.

LEGGI ANCHE ARTICOLI SU: DEPRESSIONE

A Roma i successi scolastici sono travolgenti, l’Università un trionfo che la porta ad assumere prestigiosi incarichi professionali e di insegnamento in giro per il mondo. Le capacità di  socializzazione invece ne risentono: è timida, riservata e presa in giro per il suo accento meridionale. Tra sé e sé pensa “ve lo farò vedere io chi sono”.Storie di Terapie #19 - Ursula e la Maledetta Bellezza. - Immagine: © aleshin - Fotolia.com

Sposa uno scrittore prestigioso, ma resta gelata dalla scoperta che mentre lei lavora a Parigi lui la tradisce apertamente a Roma. Tutti i suoi amici lo sanno tranne lei.  Ritiene di essere affettivamente un ramo secco e decide di dedicarsi esclusivamente al lavoro: sarà questo il suo modo di amare il mondo e diventa sempre più comunista e intransigente.

LEGGI ANCHE ARTICOLI SU: AMORE E RELAZIONI SENTIMENTALI

Al suo fianco lotta il compagno Osvaldo, che ha gli stessi ideali ed una analoga storia alle spalle. Dopo una notte passata in tenda nel deserto, lungo il percorso della Parigi-Dakkar che si vuole boicottare, avviene un evento che riteneva impossibile: sarà madre. Proprio non immaginava che da lei sarebbe potuto mai nascere qualcosa di buono e vitale, sa di essere bravissima a produrre idee e progetti, ma la vita è un’altra cosa.  Affronta la gravidanza, prima,  e la gestione di Maria, dopo, preparandosi al meglio. Studia tutti i libri sulla maternità e l’educazione dei figli e vuole essere una madre perfetta. E’ talmente presa da questo suo nuovo compito che trascura il rapporto con Osvaldo. I contatti sessuali si rarefanno e poi restano solo un ricordo.

LEGGI ANCHE ARTICOLI SU: GRAVIDANZA E GENITORIALITA’

Flavia è completamente centrata sugli altri, è a disposizione del mondo, perfino le donne di servizio diventano rapidamente delle persone cui lei si pone a servizio. Così, preoccupata di cogliere e soddisfare i desideri degli altri, ha perso totalmente di vista i propri e ciò avviene da talmente tanto tempo che, alla domanda “ma a me cosa davvero va?”, non sa più rispondere.

Si badi bene, la sua vita apparentemente è piena di cose belle. Fa lunghi viaggi,  in montagna a sciare  o in stupendi posti di mare e frequenta i migliori spettacoli offerti dalla capitale. Il problema è che Flavia fa tutte queste attività  perché è convinta che, per avere una vita equilibrata, occorra dedicare il giusto tempo allo svago, allo sport e al divertimento, svolti come compiti, perciò, come se fossero doveri.

Procediamo lungo due direzioni. Da un lato, una progressiva riabilitazione al piacere a partire dal proprio corpo, che Flavia non sa assolutamente ascoltare: la fame , la sete o, peggio, il desiderio sessuale non accedono come bisogni alla sua coscienza. Lei si regola sull’orologio. Sa che ad una certa ora si deve mangiare, ad un’altra dormire per essere efficienti e di tanto in tanto fare l’amore per mantenere l’organismo funzionante. Progressivamente riscopre i suoi bisogni più elementari. Una pratica che con lei ha avuto un notevole successo è quella che abbiamo chiamato “dillo a me che ci penso io” Abbiamo preso questo nome da una sua ripetuta interazione con Maria. Quando Flavia avverte che Maria è a disagio per qualcosa si mette di fronte a lei e dopo un caldo abbraccio se ne fa raccontare il motivo. Al termine le dice “non ti preoccupare che ci penso io”. La nostra tecnica scimmiotta questa interazione. Flavia si mette di fronte ad uno specchio, quando è in casa da sola, si guarda negli occhi e si racconta tutte le cose che le creano disagio come se fosse una bambina bisognosa di aiuto. Poi si mette nei panni di una madre accogliente e forte, come è con Maria, si incoraggia, si tranquillizza, si dice brava e soprattutto che tutto andrà bene e può abbassare la guardia. In quei momenti è chiamata a fare lo sponsor di se stessa. Il discorsetto rassicurante che ha iniziato a farsi davanti allo specchio ora è in grado di ripeterselo tra sé e sé durante la giornata nei momenti di difficoltà.

Se la prima parte del lavoro terapeutico è stata tutta centrata sull’ascolto  e la sponsorizzazione delle proprie esigenze con un atteggiamento compassionevole nei propri confronti, da parte delle istanze materne riattivate dalla nascita di Maria, la seconda direttiva riguarda gli altri. L’altro è vissuto come superiore, più importante, titolare di tutti i diritti che lei non si riconosce. Per questo va onorato, servito e riverito e mai bisogna procurargli un disagio. Il risultato è un comportamento anassertivo grottesco, come quello del famoso ragionier Fantozzi.

Esercizi Comportamentali in Psicoterapia Cognitiva. - Immagine: © tiero - Fotolia.com
Articolo Consigliato: Esercizi Comportamentali in Psicoterapia Cognitiva.

Sul lavoro Flavia svolge i compiti degli altri che se ne prendono i meriti, mentre per sè non riesce mai a chiedere un riconoscimento.

Tutta questa mitezza e oblatività non sono però l’essenza autentica di Flavia. Sensibilissima alla giustizia e alla meritocrazia è furiosa con i profittatori e con se stessa che si lascia sfruttare. Questo è un punto assolutamente egodistonico su cui fare leva e ci  accordiamo su un compito apparentemente bizzarro dopo averne valutato il razionale. Ogni settimana dovrà avanzare, sul lavoro, due richieste di riconoscimento del proprio ruolo, che concordiamo in seduta; in più,  ogni giorno dovrà dire almeno un “no” alle richieste dei colleghi. Il no sarà riferito alle cose che non le va di fare, ma se un’ora prima della fine dell’orario di lavoro non ha fatto il compito, dovrà comunque dirlo a qualcuno anche a rischio di apparire incongrua. Infine, alle 18 in punto dovrà uscire dall’ufficio quale che sia il lavoro restato in sospeso. Uscita dall’ufficio e prima di tornare a casa non si occuperà delle utili commissioni da fare ma farà qualcosa di assolutamente superfluo e piacevole per sé: parrucchiere, estetista, shopping, amiche.

LEGGI ANCHE ARTICOLI SU: PSICOTERAPIA COGNITIVA

L’atteggiamento più assertivo sul lavoro le farà ottenere dopo tre mesi  una promozione molto significativa.

Contemporaneamente accadono alcuni eventi importanti: a  scuola viene richiamata dalle insegnanti perché Maria piange e la cerca continuamente; il  marito della madre, a tutti gli effetti un padre per lei, muore investito da una moto mentre si reca a prendere Maria a scuola; il  fratello a Londra inizia una convivenza con il suo compagno, dichiara la propria omosessualità e riprende lentamente a mangiare qualcos’altro dai suoi fagioli in scatola.

In Treatment S01 - Sophie
Articolo Consigliato: In Treatment – Psicoterapia in TV. Recensione e Analisi del terzo episodio: S01E03 Sophie

Flavia teme che la madre,  stretta tra il lutto del marito e l’outing del figlio ne morirà, ma ciò non accade affatto.

Qualche tempo dopo accetterà un lavoro a Bruxelles. Il distacco dovrebbe durare tre mesi ma viene prolungato per altri sei. Flavia torna in Italia ogni quindici giorni, per stare con la figlia un intero week end e fare una seduta di psicoterapia.

In uno di questi incontri le dico che mi sembra molto serena e persino particolarmente bella. Mi dice che ricorda come un sogno lontano e brutto le compulsioni di pulizia che aveva e non le sembra di essere la stessa di quella Flavia, sempre timorosa di affermare se stessa, che era arrivata un giorno nel mio studio spinta dalla nostra comune amica. Mi dice anche che quasi non crede di poter aver avuto dei problemi sessuali. Tuttavia, specifica,  non è mio il merito dell’ attuale stato di grazia, che ha cause ormonali: è  incinta di sette settimane di Olivier, un funzionario francese con cui convive e che è stato il fautore del prolungamento del distacco. Ora dovrà occuparsi del divorzio da Osvaldo e del trasferimento di Maria a Bruxelles ma nulla sembra spaventarla.

LEGGI ANCHE ARTICOLI SU: 

DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO DI PERSONALITA’– PSICOTERAPIA COGNITIVA – AMORE E RELAZIONI SENTIMENTALI – FAMIGLIA – IN TERAPIA

In Treatment – Psicoterapia in TV. S01E07 Alex

In Treatment – Psicoterapia in TV

SETTIMA PUNTATA

Alex

LEGGI L’INTRODUZIONE

 

In Treatment – Psicoterapia in TV. S01E07 AlexProbabilmente Alex ha bisogno della terapia, ma non riesce ad accettarlo e a chiederlo esplicitamente. Continua a mantenere il suo atteggiamento narcisistico: vuole solo il meglio di tutto e lo dice chiaramente a Paul.

LEGGI: LA PRIMA SEDUTA DI ALEX

LEGGI LA RUBRICA: IN TREATMENT

Alex torna e Paul non se lo aspettava. Non torna in terapia, però. Ancora una volta si presenta per chiedere un consulto, anzi un consiglio. Teoricamente non è ancora iniziata una terapia con Alex. Queste trattative, queste fasi esplorative sono forse l’aspetto più istruttivo del telefilm.

La psicoterapia, soprattutto con Otto Kernberg, ha preso coscienza di questo problema una volta sottovalutato. Un tempo si credeva che il paziente, con la sua semplice presenza nello studio, fosse già in terapia. A quel punto l’azione curativa si sarebbe esplicata inevitabilmente, che il paziente volesse o meno. Un analista avrebbe interpretato l’inconscio, un cognitivista avrebbe cercato i pensieri disfunzionali e un sistemico avrebbe analizzato le relazioni interpersonali.Recensione - Il Trono di Spade (A Game of Thrones)

LEGGI ANCHE: In Studio con Otto Kernberg: l’importanza centrale del Transfert

Non è così semplice. Occorre invece che il paziente giochi consapevolmente e coscientemente la partita in collaborazione con il terapeuta e creda nella terapia. Questo non perché la terapia sia suggestione, ma perché la terapia è però azione. E per farla funzionare occorre la collaborazione attiva del paziente. Il che non significa che il paziente sia sempre esplicitamente alleato del terapeuta: può anche esprimere dubbi o addirittura non riconoscersi nelle valutazioni del terapeuta e rifiutarne le conclusioni.

LEGGI ANCHE ARTICOLI SU: ALLEANZA TERAPEUTICA

Spesso abbiamo fatto l’esempio dei narcisisti, restii ad abbandonare le loro convinzioni di superiorità rispetto alla media delle altre persone. Ma deve però sempre essere disposto ad assumere una posizione di auto-osservazione dei suoi stati d’animo, anche quando rifiuta i suggerimenti del terapeuta.

LEGGI ANCHE ARTICOLI SU. DISTURBO NARCISISTICO DI PERSONALITA’

Alex è ancora molto lontano da una posizione simile. Si ripresenta per un consulto, anzi per un consiglio. Non è ancora in terapia. Però continua a ripresentarsi ogni settimana senza che Paul glielo abbia detto. Probabilmente ha bisogno della terapia, ma non riesce ad accettarlo e a chiederlo esplicitamente. Continua a mantenere il suo atteggiamento narcisistico: vuole solo il meglio di tutto e lo dice chiaramente a Paul. E rifiuta il caffè che gli viene offerto, definendolo brodaglia.

Durante la seduta, o consulto, Alex tenta ancora di mantenere un atteggiamento di negazione dei suoi sentimenti. È stato a Baghdad a vedere il luogo del bombardamento di cui è responsabile, e sostiene di non avere provato nulla. Nessun senso di colpa, nessun turbamento. Respinge l’incoraggiamento di Paul ad avere pazienza e assumere un atteggiamento di auto-osservazione curiosa verso se stesso. Ribadisce di non provare nulla. Poi racconta fatti terribili su suo padre e sua moglie, tutti incentrati sulla negazione dei sentimenti. Il quadro che emerge è di forte auto-controllo e negazione di sé. La seduta si interrompe improvvisamente in una situazione di crisi, in cui Alex ha confessato di non provare nulla verso sua moglie.  

LEGGI L’INTRODUZIONE DI IN TREATMENT

LEGGI LA PRIMA SEDUTA DI ALEX 

LEGGI GLI ARTICOLI SU:

IN TREATMENT – TELEVISIONE-TV SERIES

Il Giro del Mondo tra Loc (Locus of Control) e Psicopatologia

FLASH NEWS

Rassegna Stampa - State of Mind - Il Giornale delle Scienze Psicologiche

Dalle analisi emerge una forte associazione tra LOC e sintomi depressivi e ansiosi; l’associazione positiva tra LOC esterno e sintomi ansiosi è risultata più debole nelle culture collettiviste rispetto alle culture individualiste.

LEGGI ANCHE ARTICOLI SU: PSICOLOGIA CROSSCULTURALE

Il costrutto di Locus of Control – LOC (Rotter, 1966) si riferisce alla valutazione soggettiva dei fattori cui si attribuisce la causa di eventi, fatti ed esiti.

Le persone caratterizzate da LOC interno considerano esiti ed eventi conseguenti alle proprie azioni, mentre gli individui con prevalenza di LOC esterno ritengono che gli eventi, esiti e risultati siano principalmente influenzati da forze esterne, meno o per nulla controllabili.

Storie di Terapie #3 - Andrea lo Sfortunato. - Immagine: © Giordano Aita - Fotolia.com
Articolo consigliato: Storie di Terapie #3 – Andrea lo Sfortunato.

Secondo le teorie dell’apprendimento sociale (Bandura, 1977; Rotter, 1966), tali processi di appraisal non sono innati ma vengono appresi nella relazione con l’altro in specifici contesti. Il mondo psicologico si interroga da molto tempo sulla relazione tra LOC e psicopatologia: per esempio, la teoria dell’impotenza appresa (Seligman, 1975) evidenzia la disfunzionalità di un LOC esterno in relazione a sintomi depressivi nel ridurre la propensione dell’individuo ad impegnarsi nel problem-solving.

LEGGI ANCHE ARTICOLI SU: DEPRESSIONE

La meta-analisi pubblicata sul numero di gennaio 2013 del Psychological Bulletin prende in considerazione più di 40 anni di studi sul Locus of Control (LOC) con la finalità di verificare se l’associazione tra LOC e sintomi psicopatologici (ad esempio sintomi ansiosi e depressivi) si mantiene uguale o se presenta differenze tra culture individualiste (occidentali) e collettiviste (orientali).

LEGGI ANCHE ARTICOLI SU: ANSIA

Analizzando 152 campioni indipendenti (in totale più di 30.000 adulti) in circa 18 culture differenti, gli esiti dello studio sembrano confermare differenze cross-culturali nella magnitudine della relazione tra LOC e sintomatologia psicopatologica. In generale, dalle analisi emerge una forte associazione tra LOC e sintomi depressivi e ansiosi; l’associazione positiva tra LOC esterno e sintomi ansiosi è risultata più debole nelle culture collettiviste rispetto alle culture individualiste.

Quindi il LOC esterno non è vissuto con connotati egualmente negativi in tutte le culture. Nelle culture individualiste il focus è sulla tendenza a credere nelle proprie capacità di influenzare le situazioni e gli eventi della propria vita, in qualche modo sentendosi in potere di modificare l’ambiente.

Diversamente, nelle culture collettiviste i valori dell’interdipendenza e dell’armonia con l’ambiente sono centrali: adeguarsi all’ambiente più che cercare di modificarlo è alla base delle strategie di coping di tali culture. Tutto questo senza che gli individui percepiscano di non avere controllo sulle proprie vite, viceversa la sensazione di controllo sembra derivare dalla percezione di sapersi adattare e adeguare al contesto.

Tanto più che nelle culture collettiviste il LOC esterno non si lega così strettamente agli aspetti ansioso-depressivi cosi come accade in modo più rilevante nei paesi occidentali.

LEGGI ARTICOLI SU: 

DEPRESSIONE – ANSIA – PSICOLOGIA CROSSCULTURALE

 

 

BIBLIOGRAFIA:

Attachment and Behavioral Inhibition – Part 1

 

– Attachment Series –

Attachment and Behavioral Inhibition. - Immagine: © Tatyana Gladskih - Fotolia.comIn this article I will conclude my series on attachment and begin examining the relationship between attachment and behavioral inhibition

In this article I will conclude my previous series on attachment and begin examining the relationship between attachment and behavioral inhibition (BI). My hope is to highlight that, although both have been investigated independently, few studies have examined the association between them.

READ ENGLISH ARTICLES

Overall, compared to healthy control mothers, it appears that depressed and anxious mothers are more likely to have infants who have an insecure attachment style. Further, it appears that those children with an insecure attachment style are more likely to develop both internalizing and externalizing disorders. While some research points to a specific association between resistant attachment style and the development of anxiety disorders, this has not been conclusively established.

READ ALSO: ATTACHMENT

Insecure Attachment and Anxiety Disorders. - Immagine: © altanaka - Fotolia.com
Recommended: Insecure Attachment and Anxiety Disorders.

A striking contrast appears when examining the effect of attachment on children’s behavior in low and high risk samples (Shaw, & Vondra, 1995). Studies involving low-risk populations have found little effect of attachment on the development of behavior problems, while those of children in at-risk populations have found larger effects (DeKlyen, 1996). Therefore, while attachment appears to have an impact on child behavior, that effect appears to be increased when occurring in tandem with other risk factors (e.g. low SES). Thus, the association between attachment and behavior inhibition has been examined. Further, interactions between BI and infant attachment, and their effects on child anxiety symptoms, have been examined.

 

The similarities between BI and infant attachment style are apparent in their definition, as well as how they are measured. Muris and Meesters (2002) explained that the two measures share important characteristics. First, they both use scenarios which involve measuring children’s reactions to unfamiliar situations. Second, they both refer to children’s behavior in social situations. Therefore, the relationship between these two measures has been examined.

Burgess, Marshall, Rubin, & Fox (2003) measured BI in a laboratory setting and infant attachment using the SSP, both at 24 months of age. A significant association was not found between the measures. These findings are similar to those of other studies which used the same procedure to measure both BI and attachment (e.g. Marshall & Fox 2005; Pauli-Pott, Haverkock, Pott, & Beckmann 2007; Kochanska, Aksan & Carlson 2008). These findings suggest that when BI and attachment are measured in a laboratory and using the SSP, respectively, they appear to be independent from each other.

 

READ ALSO:   ATTACHMENT SERIES – ENGLISH ARTICLES – ATTACHMENT

 

 

REFERENCES:

Tribolazioni. Di Roberto Lorenzini – Introduzione

 

State of Mind presenta:

Tribolazioni

Monografia a cura di Roberto Lorenzini

Tribolazioni - Monografia. - Immagine: © alphaspirit - Fotolia.com

 

Tribolazioni rintraccia una serie di meccanismi comuni che producono in vari ambiti esistenziali delle tribolazioni che non raggiungono dignità tale da meritarsi una vera e propria diagnosi su un qualche asse di qualche sistema nosografico ma, comunque, fanno vivere male le persone e, talvolta, le spingono a chiedere un aiuto psicoterapeutico. In queste situazioni ci sono di scarso aiuto i protocolli, si tratta per ciascun caso di identificare quali i meccanismi con cui il soggetto si genera sofferenza e dopo averli smascherati provare a modificarli costruendo alternative.

 

Introduzione

L’oggetto di questo lavoro  è la sofferenza psichica  non diagnosticabile secondo le categorie classiche che vanno da Kraepelin ai più recenti sistemi internazionali di etichettamento delle malattie. Tale sofferenza potremmo chiamarla, con un neologismo degno di uno schizofrenico, “DSMfree”.

Mi riferisco a quella sofferenza soggettivamente avvertita al punto da spingere il soggetto a chiedere un intervento specialistico ma che tuttavia non rientra, se non molto a fatica e con forzature, nelle normali categorie nosografiche.

Non è malattia ma non è neppure benessere.

Su quest’ultimo gli studiosi stanno iniziando ad interrogarsi positivamente (D. Ryff,Corey Lee M. Keyes 1995 e Crey L. M. Keyes, Dov Shmotkin 2002). Non si tratta  di disturbi psicotici, ne è connotabile come disturbo di personalità e non è neppure una forma leggera di nevrosi. Non ne sto facendo una questione dimensionale rispetto ad un più classico atteggiamento nosografico categoriale.

Infine non si tratta neppure delle normali emozioni negative che accompagnano e, in un certo senso, indirizzano l’esistenza.

Dopo aver escluso alcune possibilità mi spetta l’obbligo di definire in positivo l’oggetto del presente lavoro.

Si tratta di errori procedurali di funzionamento del sistema cognitivo (ad un livello più complesso dei semplici bias cognitivi (Motterlini 2008, Piattelli Palmarini 1995, Pohl 2004) su cui pure spesso si sostengono e rinforzano. Li troviamo in modo trasversale nei vari campi dell’esperienza umana. Sono dunque indipendenti dai contenuti coinvolti nella sofferenza stessa (sulla distinzione tra disagio e sofferenza psichica si veda il bellissimo lavoro di Miceli M. e Castelfranchi C. 2002, che ha dato spunto decisivo a questo mio sforzo).

LEGGI GLI ARTICOLI SU: CREDENZE – BELIEFS

Tali errori generano una sofferenza con tre specifiche caratteristiche:

  • disadattiva, in quanto comporta  un accorciamento della vita stessa e una riduzione della sua espansione (vite coartate, in libertà vigilata) anche in termini di ridotta progenie
  • inutile, perché non spinge verso un adattamento migliore (non è evolutiva)
  • perdurante nel tempo e automantenentesi in quanto produce dei circoli viziosi autogenerativi

L’interesse per questo genere di sofferenza sottosoglia nasce, dopo essermi occupato delle patologie e in particolare di quelle più gravi (psicosi e gravi disturbi d’ansia) (Coratti, Lorenzini 2008; Lorenzini, Sassaroli 2000; Sassaroli, Lorenzini, Ruggiero 2006), dalla constatazioneche sempre più gli studi di psicoterapia si affollano di persone che, pur soffrendo evidentemente, solo a fatica e con qualche forzatura si riesce a far rientrare nella diagnostica tradizionale (seppure un disturbo di personalità ormai non lo si neghi a nessuno) e dunque ad applicare loro dei protocolli di intervento di provata efficacia. Ci tocca in sorte, purtroppo o per fortuna, di curare le persone, affascinanti e complesse, piuttosto che le semplici e schematiche malattie.

L’impressione che ne ho ricavato è che, al di là del problema contingente presentato da ciascuno di loro, esistano delle profonde somiglianze nel loro modo di (di)sfunzionare. Lo scopo di questo lavoro è descrivere questi disfunzionamenti generici che mi piace chiamare con termine popolare ” tribolazioni “.

Voglio rifuggire dalla tentazione sociologica di attribuire ad un generico disagio della civiltà attuale (mancanza di rapporti, incremento degli stressor o dell’aspettativa di benessere) sia la sofferenza sia l’aumento delle richieste di cura e rimanere fermamente su un piano di analisi esclusivamente intrapsichico.

Per cominciare tre premesse sulla sofferenza di carattere metafisico, nel senso di Lakatos (Lakatos & Musgrave, 1970):

  1. dipende sempre dalla rappresentazione della frustrazione di scopi
  2. è direttamente proporzionale al numero e all’importanza di questi
  3. ciò che avviene nella realtà è del tutto ininfluente. Ciò che conta sono esclusivamente le rappresentazioni interne di come stanno le cose e di come si vorrebbe stessero.

La domanda iniziale può dunque essere riformulata nel modo seguente:

Esistono dei disfunzionamenti caratteristici applicabili  a tutti i campi dell’esperienza umana che portino ripetutamente a rappresentarsi la frustrazione di scopi importanti?

La domanda è ovviamente retorica. Se pensassi che la risposta fosse “no” non mi sarei cimentato nell’impresa risparmiando a me e a voi anche queste poche righe introduttive e dunque, a mio avviso è “si”.

Mi sembra di averne identificati 23 che hanno però ampie sovrapposizioni.

 

Il catalogo è questo:

Clicca sulle voci del catalogo per andare direttamente all’articolo correlato (quando sarà disponibile su State of Mind, la pubblicazione avverrà a cadenza settimanale)

  1. No conflict

  2. Gli esami non finiscono mai

  3. Ci penso io

  4. Portafoglio stretto

  5. Gli antigol

  6. Tutto o nulla

  7. Sicumera e ottimismo

  8. Sarà sempre così

  9. Disimpegno e demotivazione

  10. Frammentazione

  11. L’illusione della crescita

  12. La sindrome del titanic

  13. Dimensione delirante

  14. Le emozioni emotivo geniche

  15. Procrastinare

  16. Egocentrismo cosmico

  17. Perseguire o desiderare

  18. Exit strategy

  19. Accettazione

  20. Affaccendarsi

  21. Misurarsi

  22. Magia

  23. Buonsenso

 

LEGGI ANCHE GLI ALTRI CONTRIBUTI DI ROBERTO LORENZINI:

LA RUBRICA “STORIE DI TERAPIE”

DELLA MORTE E DEL MORIRE

LETTERA APERTA A TUTTI I MATTI

CONSULTA LA BIBLIOGRAFIA

Adenosina: Trattamento della Depressione con la Privazione di Sonno

FLASH NEWS

Rassegna Stampa - State of Mind - Il Giornale delle Scienze Psicologiche

Adenosina nella depressione. Questo studio ha identificato il ruolo degli astrociti nella regolazione della adenosina, coinvolto nel sonno.

LEGGI GLI ARTICOLI SU: DEPRESSIONE

Un gruppo di neuroscienziati della Tufts University hanno scoperto che gli astrociti, un tipo di cellule gliali a forma stellata, hanno un ruolo nel rapido miglioramento del tono dell’umore nei pazienti depressi che si sottopongono deprivazione di sonno acuta. Nel corso del 1970, la ricerca ha verificato l’efficacia della privazione del sonno acuta nel trattamento della depressione, in particolare la privazione di sonno REM, ma i meccanismi cerebrali sottostanti non erano noti.

Il Trattamento Cognitivo-Comportamentale dell' Insonnia - Recensione
Articolo Consigliato: Il Trattamento Cognitivo-Comportamentale dell’ Insonnia – Recensione
Questo studio ha identificato il ruolo degli astrociti nella regolazione di un neurotrasmettitore, l’adenosina, coinvolto nel sonno.
I farmaci sono ampiamente utilizzati per il trattamento della depressione, ma gli effetti del trattamento spesso cominciano dopo diverse settimane dall’assunzione del farmaco. La privazione del sonno, tuttavia, si è dimostrata un trattamento efficace nel 60% dei pazienti con disturbo depressivo maggiore. Sebbene ampiamente riconosciuto come utile, questo trattamento non è sempre ideale e gli effetti non vengono mantenuti a lungo termine.
Il team di ricercatori aveva già scoperto che gli astrociti sono in grado di influenzare i cicli sonno-veglia agendo sui recettori dell’adenosina, un neurotrasmettitore che induce il sonno. Durante le nostre ore di veglia, l’adenosina si accumula e aumenta la voglia di dormire. Sostanze chimiche, come la caffeina, sono antagonisti dei recettori dell’adenosina e per questo promuovono lo stato di veglia; al contrario un agonista del recettore dell’adenosina induce sonnolenza.
 In questo studio, i ricercatori hanno somministrato a dei topi tre dosi di un agonista dell’adenosina nel corso di una notte: i topi dormivano normalmente, ma il farmaco ha ridotto i livelli di adenosina in modo sufficiente a imitare gli effetti della privazione del sonno. Dopo solo 12 ore, i ricercatori hanno osservato che i sintomi depressivi erano diminuiti e i livelli di adenosina nel cervello aumentati, inoltre questi effetti si sono mantenuti per 48 ore.
Questi risultati potrebbero portare allo sviluppo di farmaci efficaci e ad azione rapida per il trattamento della depressione, soprattutto in caso di emergenze psichiatriche.
BIBLIOGRAFIA:
cancel