expand_lessAPRI WIDGET

Intervista al Dott. Paolo Rigliano

Intervista a Paolo Rigliano, psichiatra e psicoterapeuta, autore del libro: "Curare i gay? Oltre l'ideologia riparativa dell'omosessualità".

Di Redazione

Pubblicato il 14 Feb. 2012

Aggiornato il 04 Ago. 2022 18:16

Paolo Rigliano, psichiatra e psicoterapeuta. Il suo nuovo libro , edito da Cortina, esce in questi giorni e propone un’analisi e una disanima scientifica delle pseudoterapie e delle ideologie riparative dell’omosessualità, considerata come una “malattia”, e in quanto tale, curabile.

Gentilissimo, il Dott. Rigliano ha accettato di fare due chiacchiere con la redazione di State of Mind:

 

 

BIBLIOGRAFIA: 

  • Rigliano, P. Ciliberto, J. Ferrari, F.  (2012). Curare i gay? Oltre l’ideologia riparativa dell’omosessualità. Raffaello Cortina Editore
  • Stacey, J., Biblarz, T.J. How does the sexual orientation of parents matter? In «American Sociological Review», 66, 2001, pp. 159-183.
  • Biblarz, T.J., Stacey, J. How does the gender of parents matter? In «Journal of Marriage and Family», 72, 2010, pp. 3-22.
  • Committee on Lesbian, Gay, and Bisexual Concerns (CLGBC), Committee on Children, Youth, and Families (CYF), Committee on Women in Psychology (CWP). Lesbian and Gay Parenting. American Psychological Association, Washington, DC, 2005.
Si parla di:
Categorie
ARTICOLI CORRELATI
Introduzione al BDSM: definizione, principi e meccanismi psicologici alla base della sessualità kinky

Le pratiche BDSM includono giochi di ruolo e dinamiche di potere tra adulti consenzienti, esplorando piacere, sottomissione e sensazioni intense

La chirurgia bariatrica può migliorare l’autostima sessuale nelle donne con obesità

Le disfunzioni sessuali e l'obesità possono compromettere l'autostima sessuale ma la chirurgia bariatrica può migliorare la qualità di vita

cancel