All’interno di un sistema simbolico, il soggetto da significato al suo senso di appartenenza scegliendo il gruppo o la comunità cui appartenere.
Il dono è centrale nella relazione madre-bambino. E’ dal momento in cui inizia il meccanismo del parto che il soggetto tende a differenziarsi dalla madre
All’inizio della vita, ognuno esiste perché parte di una relazione e il suo sviluppo dipende dal soddisfacimento del bisogno primario di attaccamento..
Le difficoltà dei pazienti con disturbo bipolare nel riconoscere le emozioni altrui ha origine da un complesso substrato neurale.
Il rapporto madre-figlio è più forte del legame tra gli stessi genitori così come quello tra marito-moglie è maggiore di quello con le famiglie di origine.
Dono: per stare in coppia e formare una famiglia si perde, si acquista e si mette in comune. Parole chiave: complementarità e reciproco accomodamento.