Nei sogni lucidi il soggetto che dorme è consapevole di sognare e riesce così a esercitare un controllo mentale sulle azioni e sulle situazioni oniriche.
Quante volte ci siamo trovati in situazioni dalle quali era difficile scappare, o eravamo inseguiti da malintenzionati armati o, ancora, quante volte abbiamo svolto l’esame di maturità senza essere preparati? Ci siamo però poi svegliati e abbiamo pensato Per fortuna era solo un sogno!
Il sogno è un fenomeno psichico legato al sonno, in particolare alla fase REM, caratterizzato da immagini e suoni che per il soggetto sognante sono vissuti come reali.
Capita a volte, infatti, di vivere situazioni oniriche così intensamente che quasi ci è difficile distinguerle dalla realtà e, talvolta, le emozioni provate durante il sogno influenzano l’umore della nostra intera mattinata o giornata. Ci sono persone però che riescono a controllare le loro azioni nei sogni, perché consapevoli di star sognando: questi soggetti sono dunque in grado di poter effettuare qualsiasi azione desiderino nel loro mondo onirico tra cui volare e usare poteri sovrannaturali.
Questo fenomeno viene indicato con la definizione sogni lucidi: quei sogni, dunque, in cui il soggetto che dorme è consapevole di sognare e riesce così a esercitare un controllo mentale sulle azioni e sulle situazioni oniriche.
Vi sono soggetti che ammettono anche di riuscire a combattere i loro problemi d’ansia grazie ad esperienze di sogni lucidi: attraverso la volontaria e controllata esposizione, durante il sogno, a situazioni di vita temute, queste non saranno più fonte di stress nella loro vita reale.
Insomma…se Freud sosteneva che il sogno fosse la realizzazione allucinatoria, durante il sonno, di un desiderio rimasto inappagato durante la vita diurna, i sognatori lucidi sanno molto bene come soddisfare il loro inappagato desiderio!
Come emerge da alcuni studi, gran parte della popolazione dichiara di aver fatto esperienza di sogni lucidi almeno una volta nella vita. Tra i più importanti ricercatori sul tema vi è lo psicofisiologo Stephen LaBerge, il quale ha effettuato studi, non privi di numerose controversie, sulle esperienze di sogni lucidi in appositi laboratori del sonno.
Per saperne di più, soprattutto dal punto di vista di chi vive queste esperienze, vi rimandiamo alla lettura dell’articolo consigliato, in cui è riportata un’interessante intervista a un sognatore lucido. Chissà potreste scoprirvi dei sognatori lucidi anche voi!
When I’m asleep, I’m aware that I’m dreaming. I find myself flying, running, exploring, or playing in a virtual reality where I have some control over aspects of the scene and setting. This dream leaves impressions that are as strong or even stronger than anything I experience when I’m awake. It’s fascinating and it’s extremely powerful and it’s all in my own mind.
Manipolare la realtà onirica: il fenomeno dei sogni lucidi Consigliato dalla Redazione
Per continuare la lettura sarete reindirizzati all’articolo originale … Continua >>