Negli ultimi vent’anni nel campo della personalità è stata proposta la nozione di Triade Oscura per riferirsi a tre tratti che denotano caratteristiche “malevole”. Cosa sognano gli individui con tali caratteristiche? È possibile che i loro sogni presentino più contenuti aggressivi e sessuali rispetto alla popolazione generale?
Con la nozione di Triade Oscura ci si riferisce a tre tratti che denotano caratteristiche “malevole”: essi sono il machiavellismo, il narcisismo e la psicopatia. Tali tratti condividono allo stesso modo una base di egoismo e insensibilità, con particolarità uniche associate a ciascuno dei tre. Il machiavellismo è caratterizzato da cinismo e uso di strategie calcolatrici, il narcisismo da grandiosità e vanità e la psicopatia comporta impulsività e un freddo orientamento interpersonale. Gli individui all’estremità del continuum appaiono come ingannevoli, aggressivi, sessualmente promiscui e coercitivi. Questi comportamenti apparentemente avversi potrebbero, infatti, essere parte di una serie di comportamenti adattivi che indicano una “strategia di vita veloce”, ovvero una visione della vita caratterizzata da maggiore violenza, un elevato interesse per la sessualità e una condotta prettamente impulsiva. Poiché la “strategia di vita veloce” è associata ad abitudini sessuali promiscue e a uno stile interpersonale aggressivo (Figueredo & Jacobs, 2011), è possibile che sia correlata a una vita onirica dal contenuto parimenti aggressivo, coercitivo e sessuale. Questa tipologia di sogni potrebbe essere vista come un insieme di simulazioni adattive della “strategia di vita veloce” e potrebbe essere più comune tra i sognatori con i tratti di personalità della Triade Oscura.
Triade oscura, aggressività e sessualità
Coerentemente con quanto affermato, lo studio di Lyons et al. (2018) ha indagato se gli individui con un punteggio alto nei tratti della Triade Oscura sognano più spesso temi aggressivi e sessuali rispetto agli individui che hanno riportato un punteggio basso.
Nello studio sono stati coinvolti 265 giovani inglesi mediamente ventunenni. I ricercatori hanno condiviso online (social networks, pagine web) un sondaggio intitolato “Ci esercitiamo mentre sogniamo?”, coinvolgendo anche gli studenti del primo anno di psicologia in cambio di crediti formativi universitari.
Per raccogliere informazioni rispetto al machiavellismo, al narcisismo e alla psicopatia i ricercatori hanno utilizzato la versione breve (27 item) del “Dark Triad Questionnaire” (Jones & Paulhus, 2014). Ad ogni tratto corrispondono nove quesiti a cui assegnare una preferenza su una scala a cinque punti (1=totalmente in disaccordo, 5=totalmente d’accordo). Un esempio di item per ogni tratto potrebbe essere “Non è saggio condividere i propri segreti” (machiavellismo), “So di essere speciale perché tutti me lo dicono” (narcisismo) “Posso essere cattivo nei confronti degli altri” (psicopatia).
Per indagare i contenuti aggressivi dei sogni, i ricercatori hanno usato tre quesiti dalla Dream Motif Scale (Yu, 2012)-fighting subscale, una scala a 5 punti, aggiungendo il quesito “essere violenti o aggressivi verso agli altri”.
Per analizzare i contenuti erotici dei sogni è stata utilizzata la Dream Motif Scale (Yu, 2012)-sex subscale, aggiungendo quesiti sull’attività sessuale (fare sesso con il proprio partner, con uno sconosciuto o con tante persone diverse).
Sogni aggressivi e sessuali nella Triade Oscura
Dai risultati è emerso che tutti e tre i tratti hanno una correlazione positiva con la frequenza dei sogni aggressivi e sessuali. Nello specifico, la psicopatia e il machiavellismo sono predittori significativi dei sogni connotati da aggressività, mentre la psicopatia e il narcisismo sono predittori positivi dei sogni a sfondo sessuale. È plausibile che le differenze comportamentali riguardo lo stato di veglia tra ciascuno dei tratti della Triade Oscura si possano spiegare attraverso l’ipotesi della continuità, la quale propone che il contenuto del sogno rifletta semplicemente il contenuto della propria vita durante il periodo di veglia e non debba svolgere necessariamente una funzione di adattamento (Schredl & Hofmann, 2003). A sostegno di questa ipotesi, i dati confermano che gli individui che assumono comportamenti aggressivi da svegli avranno più probabilità di fare sogni aggressivi (Schredl & Mathes, 2014), mentre coloro che hanno una vita sessuale attiva quotidianamente faranno più sogni caratterizzati da dinamiche sessuali (Yu, 2013).