expand_lessAPRI WIDGET

Corso di Perfezionamento: Esperto in Audizioni di Minori Vittime di Abuso Sessuale e Maltrattamento

IESCUM organizza il corso in Esperto in Audizioni di Minori Vittime di Abuso Sessuale e Maltrattamento, gli incontri sono previsti a Parma e a Milano.

Di Redazione

Pubblicato il 28 Gen. 2015

iescum Corso di Perfezionamento: Esperto in Audizioni di Minori Vittime di Abuso Sessuale e Maltrattamento

 

Bambini e adolescenti oggi esprimono difficoltà e vissuti personali in diversi contesti (scuola, centri di aggregazione, ludoteche, centri sportivi, ecc.).
Lo psicologo è spesso colui che in prima istanza li raccoglie e può avere un ruolo fondamentale anche nella rilevazione di abusi sessuali e maltrattamenti.
L’ascolto del minore è un passaggio cruciale che richiede preparazione e competenze specifiche.
Obiettivo di questo corso, unico nel suo genere per la presentazione di casi e materiali tratti da casi clinici, è preparare lo psicologo a questo compito fornendo strumenti per il riconoscimento e la valutazione dei quadri di abuso e maltrattamento. Saranno anche esaminati gli aspetti legislativi all’interno dei contesti giudiziari.

DATE E LUOGO
I edizione – c/o ASCCO, P.za Ravenet n.5, Parma: 15 marzo – 19 aprile – 17 maggio – 7 giugno – 20 settembre – 4 ottobre
II edizione – c/o Apprendimento e Recupero, Via Abano 11, Milano: 10 maggio – 14 giugno – 13 settembre – 18 ottobre – 8 novembre – 29 novembre
(le due edizioni presentano identici programmi e contenuti).

PROGRAMMA
MODULO I – Abuso sessuale e maltrattamento: definizioni e caratteristiche
MODULO II – Personalità pedofile e maltrattanti
MODULO III – L’ascolto del minore
MODULO IV – Tecniche di colloquio con il minore
MODULO V – La protezione del minore
MODULO VI – La stesura di una relazione e segnalazione

DOCENTE
Carmelo Dambone, psicologo clinico, psicoterapeuta, perfezionato in criminologia, Professore a.c. in “Comunicazione, mass media e crimine” presso l’Università IULM di Milano. Assistente presso l’Università Cattolica del “Sacro Cuore” di Milano – corso di “Normativa a Tutela dell’Infanzia” e docente di psicologia clinico forense presso varie scuola di specializzazione in psicoterapia.

CREDITI ECM
Per l’evento saranno richiesti crediti ECM per le professioni di psicologo.

ORGANIZZAZIONE
Il corso è organizzato dalla Scuola di specializzazione ASCCO, con il patrocinio di IESCUM.

COSTI
Il costo di iscrizione è di € 650,00.
Sono previste le seguenti riduzioni:
– per gli iscritti a IESCUM Alumni, € 570,00
– per gli studenti delle scuole di specializzazione Humanitas Milano, ASCCO ed ASCOC, € 470.00.
In tutti i casi (prezzo pieno o ridotto) il pagamento verrà suddiviso in due rate. La prima, di € 300,00, da corrispondersi al momento dell’iscrizione, la seconda, dell’importo restante, al termine del corso.
Tutti i prezzi si intendono esenti IVA, art. 10, comma 1, numero 20 del D.P.R. n. 633 26 ottobre 1972

 

DOWNLOAD BROCHURE

 

Corso di Perfezionamento: Esperto in Audizioni di Minori Vittime di Abuso Sessuale e MaltrattamentoConsigliato dalla Redazione

Corso di Perfezionamento Esperto in Audizioni di Minori Vittime di Abuso Sessuale e Maltrattamento
IESCUM, Istituto Europeo per lo Studio del Comportamento Umano – ONLUS organizza il corso di perfezionamento in Esperto in Audizioni di Minori Vittime di Abuso Sessuale e Maltrattamento, a Parma da marzo a ottobre 2015 (6 incontri) e a Milano, da maggio a novembre 2015 (6 incontri). Obiettivo di questo corso, unico nel suo genere per la presentazione di casi e materiali tratti da casi clinici, è preparare lo psicologo a questo compito fornendo strumenti per il riconoscimento e la valutazione dei quadri di abuso e maltrattamento. Saranno anche esaminati gli aspetti legislativi all’interno dei contesti giudiziari.  (…)

Tratto da: IESCUM

 

Per continuare la lettura sarete reindirizzati all’articolo originale … Continua  >>

 


Tutti gli Articoli di State of Mind su Psicologia giuridica e peritale
La percezione delle affordance sulla scena del crimine. Uno spunto letterario
Quali oggetti, progettati per altri scopi, potrebbero invitare all’uso criminoso? A volte le affordance dipendono dal contesto e dalle intenzioni
Il criminal profiling: un po’ di chiarezza sulla profilazione dei criminali
Il Criminal Profiling è impiegato a sostegno dei processi investigativi che ruotano intorno alla commissione di un reato
Criminologia e Psicologia forense: due ambiti a confronto
Criminologia vs Psicologia forense: due ambiti a confronto
Criminologi e psicologi forensi lavorano con le forze dell'ordine per aiutare a risolvere i crimini, ma variano per responsabilità e ambiente di lavoro
Percoco. Il primo mostro d’Italia (2023) - Recensione del film
Aspettative genitoriali: il caso Franco Percoco – Recensione del film
"Percoco. Il primo mostro d'Italia" racconta la strage familiare compiuta da Franco Percoco, ricostruendone la storia e le esperienze di vita
Comportamento criminale e caratteristiche personologiche
Da cosa sono caratterizzati lo stile di pensiero e il comportamento criminale?
I modelli di comportamento criminale possono essere definiti come basati sull'integrazione di pensieri irrazionali negativi e distorsioni della realtà
Psicologia investigativa (2022) di Canter e Youngs - Recensione del libro
Psicologia investigativa (2022) di David Canter e Donna Youngs – Recensione
“Psicologia Investigativa" nasce per consentire l'approfondimento di una disciplina nata all’estero ma che si sta sempre più affermando anche in Italia
Falsi ricordi: quali fattori possono alterare la nostra memoria
I falsi ricordi: come una parola può alterare la nostra memoria
Elizabeth Loftus, psicologa statunitense, è una dei principali fautori della teoria dei falsi ricordi e ne ha identificato le caratteristiche
Giustizia riparativa e contatto tra vittima e autore di reato
Il contatto tra autori di reato e vittime
Alcuni studi riportano effetti positivi del contatto tra vittima e autore di reato come riduzione del bisogno di vendetta e dei sintomi PTSD nelle vittime
Psicologia giuridica ed euristiche: riflessioni sul caso Tortora
Psicologia del giudicare: tra ragione e sentimento 
Nella seguente esemplificazione vogliamo provare, nella rilettura del caso Tortora, a identificare i possibili processi legati agli errori giuridici
Jeffrey Dahmer: l’omicidio come dipendenza comportamentale
L’ipotesi della dipendenza comportamentale nell’analisi del caso Jeffrey Dahmer
Lankford e Hayes nel loro studio del 2022 hanno raccolto informazioni per esplorare l’ipotesi di dipendenza comportamentale come spiegazione del caso Dahmer
Criminalità, abudo di sostanze e depressione quale relazione
Che relazioni ci sono tra criminalità, uso di sostanze e depressione?
Lo studio di Kim et al. (2019) ha indagato le relazioni che intercorrono tra criminalità, abuso di sostanze e depressione in adolescenza e in età adulta
Storia della criminologia e dei metodi investigativi (2022) - Recensione Featured
Storia della criminologia e dei metodi investigativi (2022) – Recensione
Centini in 'Storia della criminologia e dei metodi investigativi' ripercorre in modo divulgativo le tappe principali dello sviluppo di questa scienza
Serial killer: psicopatologia e comportamenti omicidi
La figura del serial killer 
Parlare di serial killer prevede l’affrontare il tema della psicopatia in quanto è il disturbo mentale che si riscontra più di frequente in questi assassini
Criminalità e differenze di genere: tra autocontrollo e moralità
Criminalità e differenze di genere: autocontrollo vs moralità
L'articolo affronta il tema dell'esistenza di differenze di genere nella propensione alla criminalità, più di preciso nei valori morali e nell’autocontrollo
La predittivita delle decisioni 2022 di Giovanni Pasceri Recensione Featured
La predittività delle decisioni (2022) di G. Pasceri – Recensione
Nella sua opera “La predittività delle decisioni” l’autore mostra come l’Intelligenza Artificiale stia facendo capolino nella sfera delle scienze giuridiche
La psiche del serial killer (2022) di Leonardo Abazia - Intervista all'autore - Cover - 04
La psiche del serial killer – Intervista all’autore del libro
Leonardo Abazia ci presenta in un’intervista il suo nuovo libro 'La psiche del serial Killer. Analisi psicopatologica nelle storie degli assassini seriali'
Testimonianza: effetti di menzogna e funzioni esecutive sui ricordi
Gli effetti della menzogna sui ricordi: come le funzioni esecutive possono influenzare una testimonianza
Sono stati condotti numerosi studi per capire come rilevare una menzogna in una testimonianza e quali fattori possano interferire con la sua individuazione
Crimini a sfondo settario la possibilita di reinserimento dei colpevoli
La possibilità di reinserimento degli autori di crimini a sfondo settario – Abstract congresso SIC Ottobre 2021, Milano
Tra gli anni 90 e 2000 la cronaca nera italiana è stata scossa da crimini a sfondo settario, ma quali sono le possibilità di reinserimento dei colpevoli?
Capacità genitoriale nelle separazioni: complessità della valutazione
La capacità genitoriale nei processi separativi: dal valutare al descrivere
Individuata una possibile definizione di capacità genitoriale si potrebbe procedere ad osservarla attraverso una narrazione condivisa da parte dei genitori
Memoria e testimonianza: i ricordi del testimone di un incidente stradale
I ricordi del testimone di un incidente stradale
La psicologia della testimonianza fornisce un ampio contributo nel comprendere le difficoltà nel ricordare i dettagli di un incidente stradale.
Si parla di:
Categorie
cancel