Nel contesto della pornografia se una persona visualizza costantemente media pornografici violenti o aggressivi è più probabile che agisca su questi copioni
Il titolo ‘Dopo la violenza’ punta i riflettori su ciò che viene dopo uno stupro: frustrazione, senso di impotenza, insicurezze, pregiudizi e stereotipi
L’identificazione precoce di esperienze infantili avverse aiuta a prevenire comportamenti devianti e favorire l’altruismo, prevenendo esiti negativi
Il Narcisismo non correla di per sé con gli agiti violenti verso il partner, ma responsabile di tali violenze sembra essere solo il tratto della Psicopatia
Il 25 novembre di ogni anno si celebra la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, un’occasione per puntare l’attenzione su un allarmante fenomeno
Maid rappresenta la storia di molte donne che vivono quotidianamente sulla loro pelle il terrore, le svalutazioni, le minacce, le violenze
Il fenomeno del victim blaming riguarda spesso anche le vittime maschili di stupro, le quali ricercano aiuto con molta difficoltà o non lo cercano affatto
Squid Game ha ormai raggiunto un successo globale, ma quali sono le conseguenze dei contenuti violenti e di abituazione alla violenza su bambini e ragazzi?
Il catcalling e il victim blaming sono fenomi che molte donne purtroppo sperimentano, ma cosa spinge le persone a metterli in atto?
Il Victim Blaming interessa soprattutto donne vittime di violenza sessuale e/o domestica ed è alimentato, in parte ma non solo, da stereotipi di genere
Obiettivo della ricerca odierna è capire quale sia il trattamento più efficace in caso di abuso infantile: si confrontano CBT, EMDR e terapie psicodinamiche
I sex offenders spesso nutrono fantasie sadico sessuali che talvolta precedono crimini sessuali innescati dall’eccitazione derivata dall’attività fantastica
A causa di una maggiore sensibilità all’abbandono, le persone con tratti di Disturbo Borderline di Peronalità possono essere più sessualmente compiacenti
CLASH traccia un percorso concettuale segnato dalla latitudine che afferma l’influenza del clima su aggressività e violenza.
La rape culture ha radici in una società patriarcale con un sistema giudiziario dove la credibilità della donna che denuncia è continuamente messa in dubbio
I falsi abusi hanno gravi effetti sul minore, tra questi troviamo: sensi di colpa, adultizzazione precoce e vissuti depressivi
il 15 Giugno è la Giornata Mondiale contro il maltrattamento degli anziani, un’iniziativa per sensibilizzare su questo fenomeno in crescita e sottostimato
L’autrice evidenzia come la capacità di strutturare relazioni d’amore soddisfacenti sia strettamente collegata alle esperienze emotive passate