Sono pochissimi i casi di bambini abusati da sconosciuti; cosa ci dice l’approccio sistemico sugli abusi intrafamiliari, parafamiliari ed extrafamiliari?
Il principio di Pollyanna rappresenta una sorta di illusione cognitiva, degli occhiali dalle lenti rosa attraverso cui osservare e muoversi nel mondo
In caso di sospetto abuso sessuale su minore si cerca di sondare i vissuti del bambino e di affiancare visite e colloqui con test psicodiagnostici
La letteratura ha evidenziato la presenza di una forte componente rabbiosa e ridotta autostima in adulti con traumi infantili nella storia di vita
Una recente review ha indagato la relazione tra esperienze avverse dell’infanzia (ACE) e Pensiero Ripetitivo Negativo (RNT) in età adulta
Nello studio di Brokke et al. 2022 la dissociazione è risultata mediare una parte sostanziale della relazione tra abuso sessuale e tentativi di suicidio
Indagare i fattori che favoriscono aggressività e punizioni fisiche da parte dei genitori è rilevante per comprendere come prevederne e prevenirne l’uso
Un aspetto che può influenzare l’utilizzo di coercizione sessuale nelle donne riguarda i tratti di personalità, in particolare quelli del cluster B
Roberto che la sua sieropositività potrebbe essere condivisa, ma che prima di comunicarla a qualsiasi estraneo, desidera tanto poterla dichiarare alla madre
Roberto riporta vari episodi legati a sentimenti di solitudine con radici lontane; in questo quadro arriva la diagnosi di sieropositività
Il Test del Disegno della Famiglia può essere uno strumento di indagine clinica e di ricerca, anche nei casi di maltrattamento e abuso infantile
Con il termine female sex offender si indica il fenomeno di comportamento sessuale deviante messo in atto da una donna ai danni di un minore
La dipendenza affettiva può provocare aggressività verso il partner e diversi studi hanno mostrato che può essere alla base di relazioni violente
L’esperienza di abuso sessuale infantile è spesso associata a problematiche nell’età adulta, tra cui il disturbo dell’eccitazione sessuale femminile
Una sottocategoria di comportamenti di molestie di strada è il catcalling, che causa nella donna reazioni fisiche spiacevoli ed emozioni negative
Valutando la natura dei loro reati sessuali, si potrebbe ipotizzare che i sex offender soffrano di problemi di prospettiva e di empatia