La rape culture ha radici in una società patriarcale con un sistema giudiziario dove la credibilità della donna che denuncia è continuamente messa in dubbio
È possibile proteggersi dalla violenza sessuale facilitata dalle droghe da stupro? È possibile non cadere in questa malefica e terrificante trappola?
Violenza sulle donne e credenze sessiste: l’intervento dovrebbe considerare come meccanismo di cambiamento le donne o gli uomini? A chi dovrebbe rivolgersi?
I sex offender non costituiscono una tipologia omogenea di individui: motivazioni sottese al reato, modus operandi ed età possono essere molto diversi
Il progetto Conscious è stato reinterpretato in termini di trattamento clinico-sanitario dei sex offenders e adattato al contesto carcerario
Le credenze sugli effetti dell’alcol influenzano percezioni e comportamento e, potenzialmente, aumentano la propensione all’aggressione sessuale.
Il consenso sessuale viene subordinato al riconoscimento dei segnali verbali e non verbali; ciò comporta l’aumento di errori nell’interpretare le intenzioni
Sembra che le distorsioni cognitive abbiano un ruolo fondamentale nella giustificazione e minimizzazione degli abusi sessuali
Violenza sessuale. Diniego e minimizzazione, di Rossi-Renier e Lamberti-Bocconi, è un testo del 2016 dall’approccio mutlidisciplinare su un tema complesso
La violenza sulle donne è un fenomeno in crescita e dalle numerose conseguenze per questo è necessaria una presa in carico globale della donna.
Coordinamento Nazionale Docenti della Disciplina Diritti Umani: il 25/11 la Giornata contro la violenza sulle donne, per non lasciare più sola nessuna donna
Georgia Zara esplora il concetto di diniego nei sex offender ai fini del trattamento e della rieducazione di chi ha compiuto questo tipo di reati
Il diniego nei sex offender è un fattore costante ma il legame con il rischio di recidiva e l’attivazione del cambiamento è complesso, non lineare.
La violenza di genere ancora oggi è oggetto di troppi stereotipi. Nel convegno di Palermo del 21 maggio scorso si è discusso anche di norme giuridiche e rappresentazioni sociali del fenomeno.
Le sentenze assolutorie verso gli abusanti non solo non rendono giustizia alle vittime di stupro, ma peggiorano l’impatto dell’episodio traumatico, amplificando emozioni di colpa e vergogna intrinsecamente connesse all’aggressione subita.
Dinnanzi al dilagarsi di reati sessuali vi è la necessità di applicare non solo pene ma anche programmi di recupero nei confronti degli aggressori sessuali
‘Un altro me’ ci conduce nel percorso rieducativo di detenuti condannati per reati sessuali, lo sguardo è senza giudizio e chiarisce cos’è la devianza.