Sono pochissimi i casi di bambini abusati da sconosciuti; cosa ci dice l’approccio sistemico sugli abusi intrafamiliari, parafamiliari ed extrafamiliari?
In caso di sospetto abuso sessuale su minore si cerca di sondare i vissuti del bambino e di affiancare visite e colloqui con test psicodiagnostici
La letteratura ha evidenziato la presenza di una forte componente rabbiosa e ridotta autostima in adulti con traumi infantili nella storia di vita
Una recente review ha indagato la relazione tra esperienze avverse dell’infanzia (ACE) e Pensiero Ripetitivo Negativo (RNT) in età adulta
Nello studio di Brokke et al. 2022 la dissociazione è risultata mediare una parte sostanziale della relazione tra abuso sessuale e tentativi di suicidio
Indagare i fattori che favoriscono aggressività e punizioni fisiche da parte dei genitori è rilevante per comprendere come prevederne e prevenirne l’uso
Roberto che la sua sieropositività potrebbe essere condivisa, ma che prima di comunicarla a qualsiasi estraneo, desidera tanto poterla dichiarare alla madre
Roberto riporta vari episodi legati a sentimenti di solitudine con radici lontane; in questo quadro arriva la diagnosi di sieropositività
Il Test del Disegno della Famiglia può essere uno strumento di indagine clinica e di ricerca, anche nei casi di maltrattamento e abuso infantile
Con il termine female sex offender si indica il fenomeno di comportamento sessuale deviante messo in atto da una donna ai danni di un minore
L’esperienza di abuso sessuale infantile è spesso associata a problematiche nell’età adulta, tra cui il disturbo dell’eccitazione sessuale femminile
Valutando la natura dei loro reati sessuali, si potrebbe ipotizzare che i sex offender soffrano di problemi di prospettiva e di empatia
Il neglect è l’incapacità dei genitori/caregiver di soddisfare i bisogni del bambino e costituisce una forma diffusa di maltrattamento infantile
Il fenomeno del victim blaming riguarda spesso anche le vittime maschili di stupro, le quali ricercano aiuto con molta difficoltà o non lo cercano affatto
Obiettivo della ricerca odierna è capire quale sia il trattamento più efficace in caso di abuso infantile: si confrontano CBT, EMDR e terapie psicodinamiche
A causa di una maggiore sensibilità all’abbandono, le persone con tratti di Disturbo Borderline di Peronalità possono essere più sessualmente compiacenti
I falsi abusi hanno gravi effetti sul minore, tra questi troviamo: sensi di colpa, adultizzazione precoce e vissuti depressivi
il 15 Giugno è la Giornata Mondiale contro il maltrattamento degli anziani, un’iniziativa per sensibilizzare su questo fenomeno in crescita e sottostimato