Le emoji sono diventate parte della grammatica digitale: modulano il tono dei messaggi, influenzano le relazioni e riflettono aspetti personali
Il caso del suicidio di un adolescente mostra perché l’intelligenza artificiale non può rimpiazzare l’ascolto umano
Conversare con chatbot può portare alla psicosi da intelligenza artificiale, accentuando la perdita di contatto con la realtà
L’intelligenza artificiale conferma le nostre opinioni e attenua il disaccordo, favorendo compiacenza e riducendo lo stimolo al pensiero critico
Dalla compagnia al supporto emotivo, come gli animali robotici arricchiscono la relazione di cura con gli anziani?
L’intelligenza artificiale è sempre più presente nella vita quotidiana, sollevando interrogativi sul suo impatto sul pensiero critico