Rubriche

Apart of Me: la prima app che aiuta i giovani ad affrontare la morte – Psicologia Digitale
Psicologia

Apart of Me: la prima app che aiuta i giovani ad affrontare la morte – Psicologia Digitale

Apart of Me è un’app rivolta soprattutto a bambini e adolescenti per fornire supporto psicologico, strategie ed esercizi per elaborare un lutto

Lo stato della mente (2017). Diretto da Jon Avnet con Richard Gere – Cinema & Psicoterapia
Psichiatria Psicologia

Lo stato della mente (2017). Diretto da Jon Avnet con Richard Gere – Cinema & Psicoterapia

Nel film Lo stato della mente il protagonista, contrastato dalla psichiatria dell’epoca, introduce procedure di cura umanistiche per pazienti schizofrenici

Kit d’emergenza: una canzone per salvare una vita – Psicologia & Musica
Psicologia

Kit d’emergenza: una canzone per salvare una vita – Psicologia & Musica

“Kit d’emergenza” di Red Sky parla di disagio psicologico e di sofferenza, tratta un tema delicatissimo: quello del suicidio.

Primo amore (2004) – Cinema & Psicoterapia
Cultura Psicologia

Primo amore (2004) – Cinema & Psicoterapia

“Primo amore” (2004) regia di Matteo Garrone, con Michela Cescon e Vitaliano Trevisan. Dal romanzo “Il cacciatore di anoressiche” di Marco Mariolini

Perché durante le video call guardiamo più noi stessi che gli altri – Psicologia Digitale
Psicologia

Perché durante le video call guardiamo più noi stessi che gli altri – Psicologia Digitale

Guardarsi interagire con gli altri appaga il bisogno di riconoscimento; in una video call possiamo vedere noi stessi rispecchiati negli altri

“Peggio di niente” dei Ministri: l’esasperazione da lockdown
Attualità Psicologia

“Peggio di niente” dei Ministri: l’esasperazione da lockdown

La musica veicola un messaggio nel quale ci identifichiamo, ci sentirci capiti e sostenuti. Quale miglior alleato per affrontare lo stress da pandemia?

L’integrazione delle numerose parti di una donna e di una madre – Moms, una rubrica su maternità e genitorialità
Psicologia

L’integrazione delle numerose parti di una donna e di una madre – Moms, una rubrica su maternità e genitorialità

L’amore per la famiglia, il bisogno di realizzarsi e il bisogno di una stabilità economica si intrecciano e la dicotomia madre-donna tende a realizzarsi

Quello che tu non vedi (2020) – Cinema & Psicoterapia
Psichiatria Psicologia

Quello che tu non vedi (2020) – Cinema & Psicoterapia

Il film ‘Quello che tu non vedi’ parla di Adam, un ragazzo pieno di vita e di progetti, affetto da schizofrenia, e ci fa riflettere su malattia e pregiudizi

Le preferenze musicali rivelano la nostra personalità – Psicologia e Musica
Psicologia

Le preferenze musicali rivelano la nostra personalità – Psicologia e Musica

Una ricerca ha voluto spiegare il rapporto tra musica e personalità e come i fattori caratteriali e psicologici influenzino le nostre scelte musicali

Che vita meravigliosa: la bellezza e l’amarezza dell’imprevedibilità della vita cantate da Diodato – Rubrica Psico-canzoni
Psicologia

Che vita meravigliosa: la bellezza e l’amarezza dell’imprevedibilità della vita cantate da Diodato – Rubrica Psico-canzoni

Attraverso il canale comunicativo musicale Diodato dona una descrizione del viaggio che tutti stiamo affrontando con il suo brano ‘Che vita meravigliosa’

L’aborto come scelta individuale e di coppia – Moms, una rubrica su maternità e genitorialità
Psicologia

L’aborto come scelta individuale e di coppia – Moms, una rubrica su maternità e genitorialità

L’aborto in alcuni casi è ancora un tabù e la negazione imposta può portare a gravi conseguenze psicologiche e fisiche per genitori e figli

Separazioni conflittuali. Conflitto, demonizzazione e paradossi nella coppia in fase di separazione – Intervista agli autori del libro
Psicologia Psicoterapia

Separazioni conflittuali. Conflitto, demonizzazione e paradossi nella coppia in fase di separazione – Intervista agli autori del libro

In un paese sviluppato, sembra che sia più “normale” che le coppie si separino. Separarsi è sempre difficile? Cosa caratterizza le separazioni conflittuali?

La leva calcistica della classe del ’68 – Rubrica Psico-canzoni
Psicologia

La leva calcistica della classe del ’68 – Rubrica Psico-canzoni

De Gregori parla di un ragazzo che si approccia al mondo del calcio e prova le emozioni di chi si avvicina a quello che ama, mettendo in gioco se stesso.

Screening e assessment dello spettro autistico: le nuove frontiere dell’intelligenza artificiale.
Psicologia

Screening e assessment dello spettro autistico: le nuove frontiere dell’intelligenza artificiale.

L’intelligenza artificiale può aiutare nella diagnosi precoce dell’autismo, in modo che gli individui affetti ottengano un intervento adeguato e tempestivo.

Chi coccola la mamma? – Moms, una rubrica su maternità e genitorialità
Psicologia

Chi coccola la mamma? – Moms, una rubrica su maternità e genitorialità

La mamma sembra dover essere quella che riesce a fare tutto e che non si stanca mai, ma una strada può permetterle di restare umana: la via delle coccole

HIPPO – Recensione dell’app che migliora la qualità delle relazioni – Psicologia Digitale
Psicologia

HIPPO – Recensione dell’app che migliora la qualità delle relazioni – Psicologia Digitale

HIPPO (Help Improve Permanently Positive Organisation) è l’app che pone al centro la risorse più preziosa che abbiamo: le persone

Il coraggio della sensibilità: Anche fragile – Rubrica Psico-canzoni
Psicologia

Il coraggio della sensibilità: Anche fragile – Rubrica Psico-canzoni

Il brano di Elisa “Anche fragile” sembra un monologo dalla parte più fragile di sé a quella più forte, dalla parte più sensibile a quella più impenetrabile.

Dipendenze patologiche e il modello delle “tre colline” – Intervista al Dott. Maurizio Frisina
Psicologia Psicoterapia

Dipendenze patologiche e il modello delle “tre colline” – Intervista al Dott. Maurizio Frisina

In questa intervista Maurizio Frisina, psicoterapeuta che da anni si occupa di dipendenze, racconta aspetti teorici uniti alla sua esperienza sul campo

Messaggio pubblicitario