expand_lessAPRI WIDGET

Economia comportamentale: le decisioni irrazionali sono determinate da fattori biologici?

Gli individui optano spesso per delle scelte irrazionali nelle decisioni di carattere economico, possono queste essere determinate da fattori biologici?

Di Redazione

Pubblicato il 13 Mar. 2015

Non sempre si può dire che l’uomo sia un animale assolutamente razionale, e l’evidenza della sua fallacia ci viene data soprattutto dall’ambito di studi riguardante la Psicologia e il Marketing. In particolare è grazie alla nascita dell’Economia comportamentale che sono stati messi in luce tutti gli errori e le scelte irrazionali che gli uomini compiono nel prendere decisioni a carattere economico.

Inizialmente queste scelte irrazionali sono state spiegate in base a fattori sociali e culturali, passando poi alle spiegazioni di carattere anatomico degli studi di Neuromarketing.

In un recente studio invece, un’equipe di ricercatori, analizzando il comportamento di alcuni primati di fronte a una scelta di natura economica, ha cercato di comprendere se alla base di questi comportamenti irrazionali vi fosse l’influenza di fattori biologici. Per scoprire i risultati dello studio vi proponiamo la lettura dell’articolo originale.

 

In una società, all’interno della quale gli agenti economici sono abituati, sino dalla giovane età, ad interagire sul mercato, è intuitivo identificare in tale esposizione la fonte primaria dei meccanismi irrazionali riscontrati nelle attività decisionali. Ed in parte ciò può costituire una valida spiegazione. Tuttavia, secondo quanto emerso dalle più recenti ricerche, l’origine di tali distorsioni sembrerebbe affondare le proprie radici nella composizione biologica stessa dell’essere umano.

 

ABSTRACT:

Humans exhibit framing effects when making choices, appraising decisions involving losses differently from those involving gains. To directly test for the evolutionary origin of this bias, we examined decision-making in humans’ closest living relatives: bonobos (Pan paniscus) and chimpanzees (Pan troglodytes). We presented the largest sample of non-humans to date (n = 40) with a simple task requiring minimal experience. Apes made choices between a ‘framed’ option that provided preferred food, and an alternative option that provided a constant amount of intermediately preferred food. In the gain condition, apes experienced a positive ‘gain’ event in which the framed option was initially presented as one piece of food but sometimes was augmented to two. In the loss condition, apes experienced a negative ‘loss’ event in which they initially saw two pieces but sometimes received only one. Both conditions provided equal pay-offs, but apes chose the framed option more often in the positive ‘gain’ frame. Moreover, male apes were more susceptible to framing than were females. These results suggest that some human economic biases are shared through common descent with other apes and highlight the importance of comparative work in understanding the origins of individual differences in human choice.

DOWNLOAD ORIGINAL PAPER

 

Economia comportamentale: le decisioni irrazionali sono determinate da fattori biologici?Consigliato dalla Redazione

Economia comportamentale: le decisioni irrazionali sono determinate da fattori biologici?
Esistono svariati esempi circa le distorsioni irrazionali degli individui impegnati nel prendere decisioni di carattere economico: qual è l’influenza del fattore biologico in tale fenomeno? (…)

Tratto da: Smartweek

 

Per continuare la lettura sarete reindirizzati all’articolo originale … Continua  >>

 


Tutti gli Articolo di State of Mind su Psicoeconomia
La psicologia nel marketing: cos’è importante sapere?
La psicologia del marketing esamina i comportamenti dei consumatori, concentrandosi su aspetti come quelli sociali, evolutivi e culturali
L’economia comportamentale
L'economia comportamentale è un approccio alla comprensione delle decisioni che integra le scienze comportamentali con i principi economici
Regali costosi: quali sono le reazioni e i parametri di gradimento
Perché odiamo i regali costosi. Guida al regalo perfetto
Un regalo (es. una cena in un ristorante) può essere giudicato in base a due parametri: la desirability e la feasibility, che ne influenzano il gradimento
Passion economy e YOLO economy approcci innovativi alla economia
La vita è altrove: una exit strategy tramite la passion economy e la YOLO economy
Con la Passion Economy, la dicotomia “segui i soldi/segui le passioni” si scardinano e le due scelte non appaiono più irrelate e incompatibili
Nudging nel periodo natalizio: influenzare i comportamenti di acquisto
Santa Claus is Nudging to Town
L’uso del nudging si è rivelato efficace per promuovere alcune condotte e disincentivarne altre; un ambito del suo utilizzo è certamente quello del marketing
Criptovalute e bitcoin riflessioni su storie passate e presenti copy
Bulbi e bitcoin: storie passate e presenti di fiori e denari
In un mondo in cui si professa l’eco-sostenibilità, quale spazio hanno in prospettiva le criptovalute, come il bitcoin e l’ethereum?
Nag Factor le strategie di assillo del bambino-consumatore verso i genitori
Nag Factor: le strategie del bambino-consumatore
Il Nag Factor indica l’abilità del bambino di tormentare i suoi genitori al fine di ottenere uno specifico bene di consumo desiderato
Psicologia del denaro: riflessioni sul legame tra denaro e spiritualità
Psicologia del denaro: esistono soldi zen? Pensieri limitanti sul connubio denaro-spiritualità
La psicologia del denaro può aprire ad una visione del denaro che non viene demonizzato come oggetto del male, ma visto come qualcosa che circola nel mondo
Mental accounting: quale ruolo nell'attuale contesto economico - Psicologia
Il ‘Mental Accounting’ nell’attuale contesto economico
Questo contributo si concentra sul mental accounting e sul processo di decison-making quando il contesto ha un impatto negativo a livello cognitivo-emotivo
Neuromarketing: i processi decisionali tra economia e neuroscienze
Economia e Neuroscienze, un connubio perfetto
Dall’esigenza di instaurare una collaborazione tra mondo economico e neuroscienze nasce la neuroeconomia, che comprende strumenti come il neuromarketing
Ipertestualita nella societa odierna l esempio del QR code - Psicologia
Società ipertestualizzata: l’esempio del QR code
L’ipertestualità è una proprietà dei testi in Rete che consentono un collegamento tra loro per tematiche; un esempio particolare di ipertesto è il QR code.
Processi decisionali nei mercati finanziari: i bias degli investitori
Il lato non razionale dei mercati finanziari: i principali bias degli investitori
Processi decisionali e finanza: analizzando i mercati spesso si osservano delle anomalie che non è possibile spiegare in maniera razionale. Come mai?
Marketing e serie tv- il nuovo modo di promuovere brand, prodotti e culture
Can Yaman, marketing, teoria del contatto para-sociale e differenze di genere
Il marketing si affida a serie tv e ad attori come Can Yaman per promuovere brand e prodotti, e in alcuni casi accade di "promuovere" anche gruppi etnici..
Digital sensory marketing e stimolazioni multisensoriali - Psicologia Digitale
Digital sensory marketing: coinvolgere il consumatore attraverso esperienze multisensoriali – Psicologia Digitale
Il digital sensory marketing consiste nell'utilizzo di stimolazioni multisensoriali allo scopo di influenzare giudizio e comportamento dei consumatori
Neuromarkenting, neuroscienze e decision-making - Intervista a D. Rigoni
Neuroscienze, neuromarkenting e studi sul decision-making – Intervista al Prof. Davide Rigoni
Il 9 aprile 2020 il IProf. Davide Rigoni ha condiviso con noi il suo punto di vista sul neuromarketing e sulle sue applicazioni attuali e future
Stili di attaccamento: la loro influenza sulle decisioni finanziarie
La correlazione che non ci si aspetta: come gli stili di attaccamento influenzano le decisioni finanziarie
Gli stili di attaccamento influenzano in modo decisivo le nostre vite, ma come si possono mettere in relazione con i comportamenti finanziari?
Economia: come l'Intelligenza Artificiale influenza il consumatore
Economia dell’informazione, economia dell’attenzione, economia esperienziale: un filo rosso
Oggi l’esperienza di acquisto assomiglia a una sorta di customer journey; un market search in versione moderna, cioè secondo una prospettiva IA.
Marketing: l'importanza della comunicazione nel processo di vendita
Il marketing e la comunicazione – Introduzione alla Psicologia
Per una efficacia promozione del prodotto, marketing e comunicazione devono interagire strettamente affinché strategia e stile comunicativo siano coordinati
Realtà aumentata e relazioni il fenomeno dei consorti ologramma
E vissero felici e contenti – Arriva dal Giappone il fenomeno del consorte olografico
Le realtà aumentata sta prendendo piede in Giappone anche nelle relazioni sentimentali. Dopo gli hikikkomori, i matrimoni con ologrammi
Economia e Psicologia: l'approccio dell'Economia Comportamentale
Economia, etica e psicologia: comportamento economico e motivazionale delle scelte del consumatore
L’ Economia Comportamentale rappresenta oggi un ambito di notevole interesse e sviluppo, punto di contatto tra Economia, Etica e Psicologia.
Carica altro
Si parla di:
Categorie
ARTICOLI CORRELATI
cancel