Neuromarketing
Articoli su Neuromarketing
Dall’esigenza di instaurare una collaborazione tra mondo economico e neuroscienze nasce la neuroeconomia, che comprende strumenti come il neuromarketing
Il 9 aprile 2020 il IProf. Davide Rigoni ha condiviso con noi il suo punto di vista sul neuromarketing e sulle sue applicazioni attuali e future
Quali informazioni del nostro pensiero possono essere condivise? Cos’è la privacy mentale? E come il neuromarketing politico può influenzare gli elettori?
Il neuromarketing ha lo scopo di arrivare attraverso comunicazioni pubblicitarie studiate ad hoc e accattivanti alle aree cerebrali direttamente responsabili della presa di decisione. Punta quindi alla dimensione inconsapevole e istintiva del consumatore per guidare in questo modo la sua capacità di acquisto.
Martin Lindstrom, nel suo tanto atteso Small Data Symposium, sottolinea l’importanza di scovare le emozioni del consumatore: questo il futuro del marketing
I risultati della ricerca indicano come il profumo di un prodotto che evoca memorie emozionali personali influenzi gli acquisti dei clienti – Psicologia
Gli individui optano spesso per delle scelte irrazionali nelle decisioni di carattere economico, possono queste essere determinate da fattori biologici?
Secondo i ricercatori le emozioni provate di fronte a prodotti di brand famosi sono simili a quelle generate da simboli religiosi come la bibbia o le croci
La possibilità di studiare cosa accade nel cervello del consumatore quando sceglie una marca piuttosto che un’altra spalanca un nuovo orizzonte: il neuromarketing.