Pubblichiamo con piacere una serie di articoli del collaboratore di lunga data di State of Mind Roberto Lorenzini, psichiatra e psicoterapeuta cognitivo. La serie è dedicata a un tema affascinante e stuzzicante: la monogamia e tutte le sue implicazioni psicologiche, affettive, relazionali e, perché no, sessuali. Non si tratta di una rivisitazione neutra. Lorenzini propone una tesi forte: la monogamia non funziona. Per incuriosire il lettore pubblichiamo anche l’indice e subito dopo, il primo articolo che espone la tesi centrale della serie. Seguiranno poi gli altri lavori che sviluppano e argomentano la tesi.
MONOGAMIA E TRADIMENTI – (Nr. 1) Introduzione
Indice della serie di articoli Monogamia e tradimenti
- 1. Introduzione
- 2. Le dimensioni del fenomeno
- 3. Diversità di genere, due premesse
- 4. Investimenti diversi
- 5. Le regole
- 6. Paradigmi mutevoli nel tempo
- 7.1 La storia naturale della vicenda amorosa: l’innamoramento e la costruzione di una storia d’amore
7.1.2 La storia naturale della vicenda amorosa: le tre componenti dell’innamoramento
7.1.3 La storia naturale della vicenda amorosa: perché ci si innamora?
7.2 La stabilità di una storia d’amore - 8. Il tradimento
- 9. La gelosia
- 10. La fine degli amori
- 11. Rassegna delle ricerche e conclusioni
Monogamia e tradimenti: introduzione
La monogamia non è naturale nella maggior parte delle specie viventi e tanto meno negli umani che tuttavia se la sono imposta culturalmente probabilmente come garanzia soprattutto per il maschio della appartenenza a lui della prole. È tuttavia evidente che tale scopo non è affatto raggiunto e, di contro, l’imposizione della monogamia come golden standard, comporta molti più problemi di quanti tenti di risolverne. In primo luogo, il traditore sperimenta sensi di colpa ed è costretto ad agire di nascosto interrompendo qualsiasi comunicazione profonda e significativa con il partner ufficiale. Tale interruzione della comunicazione allontana i due partner originari più dello stesso tradimento e li rende progressivamente estranei. Dall’altro canto il tradito sente di aver subito un danno ingiusto contra legem e per questo prova rabbia e desiderio di vendetta che uniti al problema di ristabilire un immagine sociale rispettabile lo porta a dover agire non tanto per riconquistare l’amore perduto ma per ristabilire l’ordine costituito anche a costo i danneggiare quanto di buono c’era nel rapporto, come ad esempio i figli.
L’ARTICOLO CONTINUA DOPO L’IMMAGINE:
Nella serie di articoli si esaminano da un punto di vista evoluzionistico i diversi ruoli e i conseguenti vissuti che maschi e femmine hanno nella vicenda riproduttiva, pur spinti dallo stesso scopo di massima replicazione dei propri geni. Dall’analisi di come sono attualmente nella realtà i rapporti tra i due sessi, perlomeno nella società occidentale, la serie di articoli giunge a concludere che il mantenere come golden standard la monogamia con lo stesso partner per tutta la vita sia un mito dannoso per il benessere individuale e per il successo evolutivo della specie.
Questa serie di articoli si pone l’obiettivo di riflettere sul tema delle relazioni affettive e sessuali che sono al centro delle sofferenze dei clienti della psicoterapia nella stragrande maggioranza dei casi assolutamente in primo piano e nei restanti altri come effetti secondari. Nella nostra attuale cultura occidentale il modello standard della coppia eterosessuale monogamica all life è esso stesso la causa di gran parte della sofferenza perché questa normalità per così dire “ideale” si discosta grandemente dalla normalità statistica. A tal proposito in alcuni degli articoli della serie saranno riportati alcuni dati epidemiologici recuperati su internet e dunque senza l’accuratezza scientifica che necessiterebbe una attenta campionatura, ma che comunque servono a dare un’idea.
LEGGI GLI ALTRI ARTICOLI SULL’ARGOMENTO:
Il sesso nella coppia e la pratica della non-monogamia eterosessuale: scambismo e poliamore
Alle origini della Famiglia: i Processi Evolutivi verso la Monogamia.
SCOPRI LE ALTRE RUBRICHE SU AMORE E RELAZIONI SENTIMENTALI: