Le famiglie attuali tendono ad essere monogame o poligame? Naturalmente sono tutte ligie alla monogamia, almeno apparentemente!
A quanto pare tutto dipende dal comportamento delle donne, che nel tempo hanno deciso di scegliere uomini che provvedessero al loro sostentamento rimanendovi fedeli e di conseguenza, rendendoli fedeli, si spera.
Avere una famiglia, o ambire ad averne una, stabile nel tempo e, soprattutto, dedita alla fedeltà, è un concetto frutto di una evoluzione nel tempo. In passato la società era caratterizzata da rapporti basati sulla promiscuità, tutto era finalizzato all’accaparrarsi più prede femminili possibili. Infatti, i maschi tendevano a procacciare le femmine del villaggio, e questo comportamento era considerato un indice di forza e di mascolinità.
Ma tra gli ominidi la promiscuità poligama ad un tratto ha ceduto il passo alla monogamia.
Secondo gli studi di Sergey Gavrilets, biologo evoluzionista e matematico dell’ Università del Tennessee (Usa), il passaggio da una visione poligama ad una monogama si ebbe in seguito alla creazione di una sorta di compromesso che avvenne tra sessi.
In un suo recentissimo studio pubblicato su Pnas, l’autore mostra che i maschi meno virili, non in grado di battere i più forti, capirono che l’unico modo per assicurarsi una prole e una famiglia era garantire alla donna e al figlio, sostentamento, cure, cibo. Le femmine, d’altra parte, si resero conto che avere vicino un partner che in qualche modo provvedesse alla loro sopravvivenza era molto utile e vantaggioso per loro stesse e per i propri figli. Così capirono che l’unico modo per tenerli legati a loro stesse era rimaner loro fedeli. Quindi, la relazione creatasi tra cura della famiglia da parte dell’uomo e fedeltà da parte della donna ha indotto alla creazione del mito della famiglia unita e monogama.
Facendo luce su quanto accaduto durante l’evoluzione della specie, si deduce che sarebbe stato merito della donna puntare alla monogamia della coppia. La dimostrazione è stata ottenuta dalla realizzazione di una serie di modelli matematici dinamici applicati a un gruppo di ominidi (con una struttura sociale rigidamente gerarchica e in cui gli accoppiamenti non sono casuali). Da questo modello deriverebbe il bisogno da parte delle madri di curare i piccoli, la necessità dei maschi di sorvegliare la partner e accudire la propria prole. Questi comportamenti presi singolarmente non predicono il fattore famiglia, ma se interagissero tra loro avrebbero come esito la costruzione di una famiglia unita.
Il modello matematico usato nello studio ha dimostrato che il fattore evolutivo fondamentale è stato la scelta del partner da parte della donna, e soprattutto la sua fedeltà al compagno. Queste due mosse della donna hanno spostato le strategie maschili di accoppiamento dalla competizione con gli altri maschi a una maggior cura nel procurare cibo e protezione alla propria compagna. Quindi, i maschi non dominanti, invece di mettersi a lottare con gli altri, hanno cercato di ottenere i favori delle donne con la tecnica che gli scienziati chiamano “cibo per sesso”.
ARTICOLI SU SESSO – SESSUALITA’
Le donne hanno apprezzato molto questo tipo di corteggiamento e, più i maschi si davano da fare per loro, più le donne diventavano fedeli. L’addomesticare i maschi selvatici ha dato la possibilità di porre le basi per la creazione di nucleo familiare “fedele”.
BIBLIOGRAFIA:
- Gavrilets S. (2012). Human origins and the transition from promiscuity to pair-bonding. PNAS, 28, 109, 112.