
La dipendenza da sostanze, o tossicodipendenza viene descritta in questo efficace cortometraggio di animazione Nudget (2014) dello Studio Filmbilder.
Il protagonista del breve video è un Kiwi (non il frutto, ma un tipo di uccello inadatto al volo tipico della Nuova Zelanda) che cammina lungo la linea dell’orizzonte. Trova un “nudget” (termine inglese per dire pepita, o le famigerate crocchette di pollo fritto) per la strada e, incuriosito, lo assaggia.
L’effetto è esaltante, il kiwi letteralmente spicca il volo (e qui si spiega probabilmente la scelta di usare come protagonista un animale che normalmente non vola) e si pasce nel piacere dell’esperienza della sostanza.
Quel che accade dopo è spietatamente realistico: l’atterraggio da indolore che era la prima volta, diventa sempre più traumatico, il momento di intenso piacere tende poco a poco a diminuire fino a scomparire del tutto. Il mondo circostante diventa via via più buio, tetro e triste. Le condizioni e l’aspetto del kiwi peggiorano a vista d’occhio, le sue energie vanno scomparendo, concentrandosi unicamente sulla ricerca del nugget (vedi: CRAVING). Il piacere e la sorpresa del primo originale incontro con la sostanza sono ormai scomparsi.
ARGOMENTI CORRELATI:
DIPENDENZE – DROGHE E ALLUCINOGENI
ARTICOLI SULLE DIPENDENZE:
Secondo i dati epidemiologici, alcune patologie si associano frequentemente ai disturbi mentali, tra queste l’obesità, l’osteoporosi e il tabagismo. Sono stati condotti diversi studi epidemiologici riguardo all’abitudine del fumo tra i pazienti psichiatrici (Emerson e Turnbull, 2005). Per quel che concerne l’abitudine al fumo e il tabagismo le ricerche

L’ADHD è un disturbo che può proseguire o essere diagnosticato in età adulta ed è importante tenere presente che il quadro sintomatologico è ben diverso da quello che si osserva nell’età infantile. Cos’è l’ADHD o disturbo da deficit di attenzione e iperattività L’ADHD si colloca all’interno del DSM-5 nella

La perdita del controllo del tempo passato ai videogames ha rivelato una serie di conseguenze negative; a causa del forte impatto che ha sulla salute mentale delle persone, questa perdita di controllo è stata definita Internet Gaming Disorder. Al giorno d’oggi, Internet è uno strumento fondamentale per la comunicazione,

Dipendenze affettive, idoli e modelli di riferimento è composto da quattro capitoli: nel primo viene trattato il concetto di dipendenza affettiva, nel secondo quello di idolo, nel terzo le aspettative all’interno del rapporto con l’idolo, nell’ultimo la sindrome di Peter Pan e la paura di crescere. Sono millenni che

È online l’episodio del Podcast di State of Mind dal titolo Abuso di sostanze in adolescenza: alla ricerca di emozioni forti per star bene. L’adolescenza è un momento fondamentale per lo sviluppo della capacità di regolazione emotiva: studi su individui con sviluppo tipico suggeriscono un’efficacia limitata delle strategie di regolamentazione

L’esperimento di Satchell e colleghi (2019) si focalizza sui tratti della personalità associati al consumo eccessivo di alcol, per consentire una migliore identificazione dei soggetti a rischio e lo sviluppo di strumenti efficaci per intervenire in modo tempestivo e mirato. Il disturbo da uso di alcol è comune in

State of Mind presenta la nuova stagione di The Journal Club in formato podcast: un ciclo di appuntamenti per approfondire ed esplorare le novità dal panorama scientifico internazionale, accompagnati dalle voci dei nostri professionisti e dei più noti esperti in materia. Gli episodi della nuova stagione di The Journal

Al giorno d’oggi si sente sempre più parlare di dipendenza affettiva, di questo terribile malessere da cui uscire da soli è difficile, e non ricaderci nuovamente lo è ancora di più. Come è spiegato nel libro Dipendenze affettive, idoli e modelli di riferimento, chiaramente ci sono dei motivi che

Dopo pochi mesi dall’inizio del Covid-19 in molti paesi si è verificato uno scenario in cui alcune persone avevano diminuito il numero di sigarette o in alcuni casi smesso completamente di fumare spinti dalla paura di contrarre il virus; in altri casi è invece aumentato, a causa dell’intolleranza all’incertezza e

State of Mind presenta la nuova stagione di The Journal Club in formato podcast: un ciclo di appuntamenti per approfondire ed esplorare le novità dal panorama scientifico internazionale, accompagnati dalle voci dei nostri professionisti e dei più noti esperti in materia. The Journal Club: da webserie a podcast Dato

Nell’ambito del Gioco d’Azzardo Patologico occorre che il terapeuta ed il giocatore costruiscano una relazione basata su aspetti di compliance al trattamento più che di controllo del sintomo in senso stretto. La psicoterapia ha luogo là dove si sovrappongono due aree di gioco, quella del paziente e quella del

Quanto segue illustra il protocollo terapeutico di base per l’alcolismo della Sezione Alcologia dell’U.O.C. Ser.D. 2 di Salerno. In particolare, si cercherà di valutare anche l’influenza dell’emergenza sanitaria su consumi e modalità di presa in carico. Riassunto Il presente lavoro riassume il protocollo terapeutico di base utilizzato dalla Sezione Alcologia

Il consumo di alcol è uno dei principali fattori di rischio per le malattie croniche a livello globale (Rehm et al., 2009) e, nei paesi ad alto reddito, rappresenta circa il 27% delle morti premature tra i giovani (Toumbourou et al., 2007). La valutazione dei fattori di rischio per

Nell’ottica freudiana il ricorso al gioco d’azzardo non costituisce soltanto un mezzo di difesa contro impulsi sessuali edipici, ma anche uno strumento di autopunizione. Nel tentativo di identificare una possibile eziopatogenesi del disturbo da gioco d’azzardo compulsivo, la prospettiva psicodinamica pone l’attenzione sull’analisi del vissuto retrospettivo individuale, inteso come

La dipendenza affettiva ha conseguenze devastanti sulla qualità di vita, conducendo al totale annullamento della persona che ne soffre. Diventa fondamentale, infatti, guidare il paziente verso il cammino della guarigione, permettendogli di riconquistare la propria autonomia e recuperare il controllo sulla propria vita: per poter intraprendere questo percorso è

Un recente studio ha cercato di dimostrare l’applicazione sperimentale della Self Regulation Therapy per migliorare le capacità di coping. Esiste un ampio consenso internazionale riguardo alla nocività e alla pericolosità delle droghe sugli effetti della salute pubblica (Bahorik et al., 2017; NIDA, 2020; Amigó, 2021). Cannabis, ecstasy e cocaina sono

Il seguente articolo espone alcune teorie a favore del ritenere il binge eating una dipendenza, e teorie secondo le quali i due fenomeni sono da considerarsi separati e distinti, seppur con caratteristiche che li accomunano, per poi porre a confronto i trattamenti. Una domanda sulla quale da molti anni

Il disturbo da uso di sostanze (ing. Substance Use Disorder, SUD) è una condizione per la quale l’utilizzo di uno o più psicoattivi porta a una compromissione clinicamente significativa o a disagio (American Psychiatric Association, 2013). Il disturbo da uso di sostanze si riferisce quindi all’uso eccessivo di una

Il disturbo da uso di sostanze nella disabilità intellettiva lieve e nel funzionamento intellettivo borderline costituisce una condizione complessa e talvolta cronica. Gli individui con disabilità intellettiva lieve (Mild Intellectual Disability, MID; quoziente intellettivo nel range 50-70) o con funzionamento intellettivo borderline (Borderline Intellectual Functioning, BIF; quoziente intellettivo nel