La dipendenza da sostanze, o tossicodipendenza viene descritta in questo efficace cortometraggio di animazione Nudget (2014) dello Studio Filmbilder.
Il protagonista del breve video è un Kiwi (non il frutto, ma un tipo di uccello inadatto al volo tipico della Nuova Zelanda) che cammina lungo la linea dell’orizzonte. Trova un “nudget” (termine inglese per dire pepita, o le famigerate crocchette di pollo fritto) per la strada e, incuriosito, lo assaggia.
L’effetto è esaltante, il kiwi letteralmente spicca il volo (e qui si spiega probabilmente la scelta di usare come protagonista un animale che normalmente non vola) e si pasce nel piacere dell’esperienza della sostanza.
Quel che accade dopo è spietatamente realistico: l’atterraggio da indolore che era la prima volta, diventa sempre più traumatico, il momento di intenso piacere tende poco a poco a diminuire fino a scomparire del tutto. Il mondo circostante diventa via via più buio, tetro e triste. Le condizioni e l’aspetto del kiwi peggiorano a vista d’occhio, le sue energie vanno scomparendo, concentrandosi unicamente sulla ricerca del nugget (vedi: CRAVING). Il piacere e la sorpresa del primo originale incontro con la sostanza sono ormai scomparsi.
ARGOMENTI CORRELATI:
DIPENDENZE – DROGHE E ALLUCINOGENI