expand_lessAPRI WIDGET

Il legame tra dipendenza sessuale e disregolazione emotiva

La disregolazione emotiva sottostante la dipendenza sessuale è un meccanismo che potrebbe spiegare la comorbidità tra dipendenza sessuale e altri disturbi

Di Francesca Naldi

Pubblicato il 24 Mar. 2023

La dipendenza sessuale e la disregolazione emotiva sono due aree che, seppur nella loro distinzione, sono strettamente collegate. Avvalendosi di una revisione della letteratura, Lew-Starowicz et al. (2019) si sono proposti di indagare gli elementi preponderanti alla base di tale legame.

Introduzione

 La dipendenza sessuale è caratterizzata da un modello persistente di incapacità di controllare impulsi, pensieri o pulsioni sessuali intensi e ricorrenti, con conseguente comportamento sessuale ripetitivo. Nell’undicesima versione della Classificazione Internazionale delle Malattie (ICD-11), la dipendenza sessuale include le seguenti caratteristiche: (1) un’elevata preoccupazione per il comportamento sessuale che porta a trascurare altre sfere di funzionamento; (2) la perdita di controllo sul comportamento sessuale; (3) il coinvolgimento in attività sessuali nonostante il rischio di conseguenze negative; (4) una significativa angoscia sperimentata come risultato del proprio comportamento sessuale; (5) l’impegno continuo nel comportamento sessuale nonostante non ne derivi alcun piacere o soddisfazione (World Health Organization, 2019).

La definizione di disregolazione emotiva coincide con una parca consapevolezza e accettazione delle emozioni, accompagnate da un’incapacità di controllare i comportamenti impulsivi e in accordo con gli obiettivi desiderati quando emergono emozioni negative. Si manifesta, inoltre, attraverso una difficoltà nell’utilizzare strategie di regolazione emotiva appropriate alla situazione al fine di soddisfare le richieste situazionali. La disregolazione emotiva è alla base di molti disturbi psicopatologici e contribuisce in modo significativo a vari esiti negativi per la salute (Sheppes et al., 2015).

Dipendenza sessuale e disturbi dell’umore

Il ruolo cruciale della disregolazione emotiva nell’eziologia della dipendenza sessuale la collega a diversi altri disturbi mentali. La questione della disregolazione emotiva alla base della dipendenza sessuale è, infatti, uno dei meccanismi proposti responsabili degli alti tassi di comorbidità tra dipendenza sessuale e altri disturbi. I tassi di comorbidità indicano una sostanziale co-occorrenza tra dipendenza sessuale e disturbi dell’umore (Kafka, 2019). Una revisione di Schultz e colleghi (2014) ha mostrato che i sintomi associati alla dipendenza sessuale sono positivamente correlati con i sintomi depressivi, coerentemente con il sesso, l’età e l’orientamento sessuale.

Nello studio di Raymond e colleghi (2003), tra 25 partecipanti con dipendenza sessuale, la prevalenza dei disturbi dell’umore era del 71% (depressione maggiore nel 58%, distimia e disturbo bipolare nell’8% ciascuno).

Weiss (2004) ha riferito che tra 220 persone classificate come “dipendenti dal sesso”, il 28% soffriva di depressione. È interessante notare che Weiss ha altresì mostrato che ricevere una terapia per la dipendenza sessuale riduce i sintomi depressivi.

Dipendenza sessuale e disturbi d’ansia

Un’altra indicazione di disregolazione emotiva nella dipendenza sessuale è rappresentata dalle difficoltà associate a un livello di ansia cronicamente elevato, sperimentato da un numero significativo di persone con dipendenza sessuale. In ricerche precedenti, i pazienti con un alto livello di sintomi di dipendenza sessuale hanno ottenuto punteggi più alti nelle misure di ansia di tratto rispetto ai controlli sani (Berberovic, 2003).

Alcuni ricercatori ipotizzano che l’elevato livello di ansia possa derivare da esperienze traumatiche irrisolte nell’infanzia e che la dipendenza sessuale svolga un ruolo di autoregolazione. Ad esempio, uno studio recente ha rilevato che gli individui richiedenti un trattamento per la dipendenza sessuale avevano vissuto un maggior numero di eventi traumatici nella prima infanzia rispetto ai controlli sani (Efrati & Gola, 2019). Spesso questa esperienza, mediata dalla tendenza a interiorizzare i sintomi e dall’alto livello di autocritica, è correlata alla gravità dei sintomi della dipendenza sessuale.

Dipendenza sessuale e disturbo ossessivo-compulsivo

 Il disturbo ossessivo-compulsivo non sembra co-occorrere con la dipendenza sessuale con la stessa frequenza dei disturbi dell’umore o dell’ansia, tuttavia i sintomi del disturbo ossessivo-compulsivo si manifestano in un sottogruppo significativo di pazienti affetti da dipendenza sessuale (studi precedenti riportano una co-occorrenza dello 0-15%; Shapira et al., 2000). Il modello che spiega le associazioni tra disturbo ossessivo-compulsivo e dipendenza sessuale descrive l’impegno in comportamenti sessuali ripetitivi come motivato dal bisogno di alleviare emozioni negative, come ansia, tristezza o disagio, che sono associate a pensieri sessuali ossessivi, impulsi e immagini mentali. In questo senso, tali comportamenti possono essere descritti come una modalità disadattiva di regolazione delle emozioni (Coleman, 1990).

Dipendenza sessuale e nevroticismo

Lavori precedenti hanno anche collegato la dipendenza sessuale a un elevato nevroticismo, che è un tratto prototipico che racchiude la disregolazione emotiva a livello di personalità, e anche a bassi livelli di gradevolezza, che possono indicare la presenza di disregolazione emotiva nelle relazioni interpersonali (Rettenberger et al., 2016). Uno studio di Gil (2005) indica che l’evitamento come strategia di coping è positivamente correlato all’impegno in comportamenti sessuali a rischio. I risultati ottenuti da Reid, Harper e Anderson (2009) hanno rilevato che l’evitamento può essere adottato da molti individui con un’elevata gravità dei sintomi della dipendenza sessuale. Nel loro studio, rispetto al gruppo di controllo, i pazienti che manifestavano dipendenza sessuale affrontavano la vergogna con livelli più alti di ritiro ed erano più inclini ad attaccare se stessi (come manifestato da livelli più alti di disprezzo, critica e rabbia verso se stessi) e gli altri (con rabbia diretta all’esterno e incolpando gli altri) come modo per affrontare la vergogna.

Conclusioni

Nel complesso, finora è stato osservato che la disregolazione emotiva rappresenta un sintomo centrale della dipendenza sessuale e di altri disturbi psichiatrici e può essere un fattore predisponente allo sviluppo e al mantenimento di questa dipendenza (Lew-Starowicz et al., 2020).

Data la precedente evidenza che la disregolazione emotiva è implicata nei disturbi d’ansia e dell’umore, sono necessarie ricerche future per esplorare approcci terapeutici mirati a trattare contemporaneamente la disregolazione emotiva e la dipendenza sessuale.

 

Si parla di:
Categorie
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
  • Berberovic D. Sexual compulsivity comorbidity with depression, anxiety, and substance use in students from Serbia and Bosnia and Herzegovina. Eur J Psych 2013;9:517-530.
  • Coleman E. The obsessive compulsive model for describing compulsive sexual behavior. Am J Prev Psychiatr Neurol 1990;2:9-14.
  • Efrati Y, Gola M. The effect of early life trauma on compulsive sexual behavior among members of a 12-step group. J Sex Med 2019;16:803-811.
  • Gil S. Personality traits and coping styles as mediators in risky sexual behavior: A comparison of male and female under- graduate students. Soc Behav Pers Int J 2005;33:149-158.
  • Kafka MP. Hypersexual disorder: A proposed diagnosis for DSM-V. Arch Sex Behav 2010;39:377-400.
  • Lew-Starowicz, M., Lewczuk, K., Nowakowska, I., Kraus, S. W., & Gola, M. (2020). Compulsive Sexual Behavior and Dysregulation of Emotion. Sexual Medicine Reviews, 8(2), 191–205.
  • Raymond NC, Coleman E, Miner MH. Psychiatric comorbidity and compulsive/impulsive traits in compulsive sexual behavior. Compr Psychiatr 2003;44:370-380.
  • Reid RC, Harper JM, Anderson EH. Coping strategies used by hypersexual patients to defend against the painful effects of shame. Clin Psych Psychother 2009;16:125-138.
  • Rettenberger M, Klein V, Briken P. The relationship between hypersexual behavior, sexual excitation, sexual inhibition, and personality traits. Arch Sex Behav 2016;45:219-233.
  • Schultz K, Hook JN, Davis DE, et al. Nonparaphilic hyper- sexual behavior and depressive symptoms: A meta-analytic review of the literature. J Sex Marit Therap 2014;40:477- 487.
  • Shapira NA, Goldsmith TD, Keck PE Jr, et al. Psychiatric features of individuals with problematic internet use. J Affect Disord 2000;57:267-272.
  • Sheppes G, Suri G, Gross JJ. Emotion regulation and psychopathology. Ann Rev Clin Psych 2015;11:379-405.
  • Weiss D. The prevalence of depression in male sex addicts residing in the United States. Sex Addict Compuls 2004; 11:57-69.
  • World Health Organization. ICD-11 for mortality and morbidity statistics. Available here. Accessed April 14, 2019.
CONSIGLIATO DALLA REDAZIONE
Noia e sesso: l'ipersessualità come forma di regolazione emotiva
Ipersessualità e noia

Attraverso una revisione sistematica, De Oliveira e Carvalho (2020) hanno indagato una possibile associazione tra ipersessualità e noia.

ARTICOLI CORRELATI
Dipendenza affettiva e ansia da relazione
Ansia da relazione e dipendenza affettiva

Nelle relazioni sentimentali sono diversi i meccanismi disfunzionali che possono instaurarsi, tra questi la dipendenza affettiva e l'ansia da relazione

Dr. Google: la ricerca della certezza

La cybercondria è una forma di ipocondria caratterizzata dalla ricerca compulsiva di sintomi e malattie su Google

WordPress Ads
cancel