expand_lessAPRI WIDGET

Le psicoterapie orientate alla mindfulness (2018): una guida all’uso della mindfulness come strumento di benessere per pazienti e terapeuti – Recensione del libro

Il volume Le psicoterapie orientate alla mindfulness, indirizzato ai professionisti clinici, mostra in che modo sia possibile utilizzare la mindfulness all’interno della psicoterapia sottolineando che l’utilizzo della meditazione nel lavoro terapeutico non è una strategia che si impara ma una pratica da allenare quotidianamente in prima persona.

 

L’edizione italiana del manuale, a cura di Andrea Bassanini, è una novità importante all’interno dello scenario letterario della psicologia italiana poiché fornisce la traduzione di una pratica, quella della mindfulness, che si sta sempre più diffondendo negli ultimi anni riscontrando molti consensi.

La mindfulness fa parte di quella che nella cornice cognitivo-comportamentale viene definita third waves ovvero terza ondata, successiva al periodo comportamentista e cognitivista. Rispetto al passato gli approcci di quest’ultima ondata sono maggiormente interessati a interventi esperienziali e meditativi come nel caso della mindfulness e ai processi mentali come nella terapia metacognitiva.

Mindfulness: caratteristiche

Jon Kabat-Zinn, uno dei nomi più importanti dell’ambiente, definisce la mindfulness come

consapevolezza aperta, momento per momento, non giudicante.

La caratteristica fondamentale quindi appare essere l’accettazione delle esperienze che si stanno vivendo nel presente con tutte le emozioni ad esse connesse. In ambito terapeutico la mindfulness può essere utilizzata all’interno di approcci molto diversi tra loro: dalle psicoterapie psicodinamiche e umanistiche alla psicologia positiva. Sul versante della psicoterapia cognitivo-comportamentale alcuni programmi fondati sulla mindfulness hanno aperto le porte ai molti studi e protocolli clinici sviluppati negli ultimi anni; i primi programmi di trattamento sono stati: mindfulness-based stress reduction (MBSR, Kabat-Zinn, 1990), mindfulness-based cognitive therapy per il trattamento della depressione (MBCT, Segal et al. 2012), dialectical behavior therapy utilizzati principalmente nei disturbi borderline di personalità (DBT, Linehan, 1993) e l’acceptance and commitment therapy (ACT, Hayes et al., 1999).

In questa cornice di riferimento il manuale Le psicoterapie orientate alla mindfulness intende offrire un contributo pratico sul modo in cui psicoterapia e mindfulness si possono fondere per aiutare il terapeuta non tanto nel lavoro con il paziente quanto piuttosto nello sviluppo di una maggior consapevolezza del Sé e nella creazione di una miglior alleanza terapeutica.

La presentazione dell’edizione italiana, a cura di Fabio Giommi, psicologo e psicoterapeuta nonché presidente dell’Associazione Italiana per la Mindfulness, sottolinea il prezioso valore della traduzione del volume nella nostra lingua e chiarisce in che modo psicoterapie e mindfulness si possono incontrare. È interessante notare come, fin da queste pagine introduttive, si colga l’importanza di una conoscenza profonda della materia ma soprattutto la necessità della pratica individuale da parte del terapeuta, non a caso gli autori dell’edizione originale e i curatori di quella italiana sono tutti praticanti e istruttori di pratiche mindfulness.

Le psicoterapie orientate alla mindfulness: struttura del libro

Articolato in 16 capitoli e suddiviso in 4 parti, il corposo manuale Le psicoterapie orientate alla mindfulness si apre con una necessaria riflessione sul significato della mindfulness, dalla definizione all’utilità della tecnica per poi passare ad una riflessione sui punti di contatto tra la psicologia occidentale e la filosofia buddista, culla delle pratiche di meditazione. Il capitolo spiega anche in che modo la mindfulness si può unire alla psicoterapia. Fondamentalmente esistono tre tipi di psicoterapia orientata alla mindfulness: il clinico può praticare la mindfulness per migliorare il proprio ruolo di terapeuta oppure può far riferimento a teorie derivanti dalla pratica della meditazione o dalla psicologia buddista (psicoterapia informata dalla mindfulness) o ancora utilizzare la mindfulness nel lavoro con il paziente insegnando come si pratica (psicoterapia basata sulla mindfulness). Questi tre livelli, che si possono definire gerarchici, richiedono competenze diverse oltre a sessioni di pratica sempre più impegnative.

La parte seconda di Le psicoterapie orientate alla mindfulness affronta una delle componenti più importanti all’interno di una psicoterapia: la relazione clinico-paziente ovvero la mindfulness relazionale. Si esamina il modo in cui la mindfulness può aiutare il terapeuta nel migliorare la propria presenza durante la seduta fornendo suggerimenti per coltivare elementi quali l’attenzione, l’empatia e la regolazione emotiva.

Con la terza parte si accede a quella che definirei la parte più clinica e pratica del volume. Si affrontano infatti le applicazioni cliniche che la pratica della mindfulness può riservare. La premessa necessaria, ampiamente affrontata nel corso del capitolo introduttivo alla sezione, riguarda il fatto che il paziente debba essere disposto e propenso alla pratica della mindfulness evitando quindi ogni tipo di imposizione. In sequenza il manuale illustra, attraverso esempi di tecniche e presentazione di casi clinici, l’utilizzo della pratica nei disturbi depressivi e ansiosi passando poi ai disturbi psicofisiologici legati allo stress, al trattamento dei traumi e delle dipendenze. Conclude un intero capitolo dedicato al lavoro con i bambini che mostra come la mindfulness possa creare una maggior sintonia con i piccoli utile per chi riveste il ruolo di terapeuta ma anche di genitore.

La sezione conclusiva riassume gli aspetti della pratica di meditazione analizzando i contributi che la mindfulness ha portato anche attraverso evidenze scientifiche e neurobiologiche per poi volgere lo sguardo al futuro cercando punti di contatto con la psicologia positiva. Conclude il manuale un breve appendice che chiarisce i vari concetti incontrati durante la lettura per meglio orientarsi nel mare aperto della psicologia buddista.

Le psicoterapie orientate alla mindfulness è un libro sicuramente da avere in libreria per i terapeuti che vogliono ampliare il proprio campo, per chi è interessato o anche solo per chi ne è incuriosito. Uno scritto che fornisce sicuramente molte informazioni e offre utili spunti per il lavoro terapeutico ma che al tempo stesso pone non pochi interrogativi, lasciando questioni aperte e spunti di riflessione. Un ottimo volume che presenta la mindfulness in un’ottica terapeutica, mai scordando però che non può esistere un buon terapeuta mindfulness che non pratichi in prima persona.

Buona lettura mindfull a tutti.

L’ipnosi in pratica (2018) di F. Petruccelli, M.N. Grimaldo, M. Rabuffi – Recensione del libro

L’ ipnosi non è sempre stata una pratica psicologica riconosciuta, ma, come sostengono gli autori dell’interessante manuale L’ ipnosi in pratica, ha impiegato molto tempo per uscire dal misticismo che da sempre l’ha attorniata.

 

Uno dei principali motivi per cui l’ ipnosi ha avuto grandi difficoltà ad essere riconosciuta come pratica psicologica, è dipeso in particolare dall’ osteggiamento che le pose Freud, sostenendo che l’ ipnosi potesse produrre soltanto risultati di natura transitoria e che i suggerimenti dati ai pazienti in stato di trance andassero a sovrapporre i veri conflitti degli stessi. In realtà si è supposto che Freud abbia abbandonato tale pratica in quanto non capace di usarla, dal momento che un cancro alla mandibola gli rendeva difficile quella chiarezza di parola necessaria per l’induzione in ipnosi (Hambleton, 2005).

Ipnosi in pratica.. di cosa si tratta

L’American Psychological Association (APA) Division Of Psychological Hypnosis definisce l’ ipnosi come una procedura durante la quale si suggeriscono cambiamenti in sensazioni, percezioni, pensieri, sentimenti e, di conseguenza, concepisce l’ ipnosi come uno stato diverso di coscienza;  infatti, in linea con questa definizione alcuni autori ritengono che non esista uno stato ipnotico ma, piuttosto, un non stato (Barber, 1969).

In questo caso, l’ ipnosi è ritenuta come una condizione di suscettibilità alle suggestioni, le quali funzionano tanto nello stato di veglia quanto nello stato ipnotico: sono tanto potenti quanto l’individuo sotto ipnosi riuscirà a rispondere a questa esperienza (Barber, 1978).

C’è da dire che, sul punto suddetto, il libro L’ ipnosi in pratica non fornisce un approccio teorico unilaterale, in quanto Petruccelli, Grimaldo e Rabuffi passano dal descrivere il processo ipnotico all’interno di una cornice neuropsicologica, come stato fisiologico/attentivo dettagliato (cap 2), al descriverla all’interno di una cornice psicodinamica, come una sorta di ponte di accesso all’inconscio (cap.8), definendo la mente in forma dualistica (conscio vs inconscio) .

In realtà, questo dualismo teorico non è un elemento dissonante del libro ma alla base della complessa storia dell’ ipnosi e delle svariate tecniche percettive sensoriali e immaginative che essa comporta.

L’ ipnotismo non ha avuto un processo evolutivo lineare bensì un susseguirsi di momenti di disinteresse, oblio, rifiuto sia delle tecniche che dei fenomeni inconsci ed è per questo che la sua storia appare come una continua riscoperta che ha permesso un miglior adattamento ai mutamenti storico-culturali determinando dei cambiamenti nelle tecniche e nel linguaggio ipnotico.

Occorre tener presente che l’ipnosi è l’unica esperienza simile a quelle che facciamo in molte occasioni della vita: Erikson, forse il più grande ipnotista di tutti i tempi, sosteneva, infatti, che tutto fosse ipnosi: come tutte le esperienze umane, anche l’ ipnosi è dunque caratterizzata da discontinuità nel fluire dell’esperienza ed é dipendente dalla soggettività.

Gli esseri umani non sono tutti ipnotizzabili allo stesso modo e per gli stessi scopi; quindi prima di iniziare una pratica ipnotica è molto importante una valutazione della suscettibilità all’ ipnosi.

Ipnosi in pratica: utlità del libro

Perché comprare il libro L’ ipnosi in pratica allora?

Per prima cosa perchè Petruccelli, Grimaldo e Rabuffi mantengono le promesse: è chiaro, semplice e pratico, di 10 capitoli solo quattro sono a carattere teorico, ma sono scritti in maniera semplice, sono i più brevi e contengono informazioni utili ed essenziali. I restanti capitoli, quelli pratici, accompagnano il lettore alla pratica ipnotica, descrivendo chiaramente le istruzioni adatte per praticarla.

Consigli pratici da chi vi scrive in questo momento che, oltre ad aver letto il libro L’ ipnosi in pratica ha praticato per diversi anni l’ ipnosi sperimentale e l’ induzione ipnotica per uno studio sul dolore cronico, sono: leggere molto bene questo libro prima di praticare queste tecniche, provare con amici e parenti a metterle in atto e solo quando vi sentirete a vostro agio con la pratica, potrete selezionare per quale caso è utile praticare l’ ipnosi solo dopo averne richiesto il consenso informato.

Questi consigli sono riportati anche nel Cap.10 di questo prezioso libro, ed è utile seguirli sopratutto per chi non ha mai partecipato a corsi di ipnosi o non ha mai praticato su pazienti forme di rilassamento progressivo.

Il ruolo della curiosità nella formazione in Psicoterapia – Congresso SITCC 2018

Il ruolo della curiosità nella formazione in Psicoterapia

Antonia Pierobon, Paola Boldrini, Alessia Minniti, Andrea Bassanini e Luca Calzolari

 

La curiosità nella pratica clinica ci permette di esplorare il mondo mentale del paziente stimolando esso stesso a esserne curioso e andando a costituire di fatto uno di pilastri centrali dell’alleanza terapeutica. Di conseguenza un’adeguata formazione in psicoterapia non può non prescindere dallo stimolare un atteggiamento curioso nello studente che, però, soprattutto all’inizio del quadriennio è inibito, quasi temuto. L’idea di questo simposio, preparato e realizzato con stimati colleghi con cui da diverso tempo portiamo avanti progetti comuni preziosi nelle sedi congressuali e del percorso spesso faticoso della curiosità nello studente in formazione, mi venne dopo un’esperienza avuta durante il mio primo anno di didattica, nello specifico descrivendo le basi del primo colloquio clinico. A fine della parte teorica ci fu una simulata in cui la terapeuta, una specializzanda, aveva come scopo quello di raccogliere le informazioni utili in un primo colloquio e di fare un abc sulla situazione problematica presentata dal paziente, che in quel caso ero io didatta, di cui non sapeva nulla. Il colloquio fu condotto molto bene e nonostante avvertissi una certa tensione da parte dell’allieva le domande furono congrue rispetto all’ obiettivo così come l’abc. L’unica cosa che mancò, e glielo feci notare, fu di chiedermi il nome, età e altre informazioni utili a capire il contesto personale. Le riflessioni che ne seguirono in classe furono estremamente interessanti perché evidenziarono lo stato mentale della studentessa e quanto lo stesso fosse condiviso da diversi altri allievi, molto centrato sul problema portato dalla persona e meno sull’ essere curiosa della persona portatrice di quella sofferenza. Le credenze dell’allieva erano sulla performance in cui emergeva un tema centrale di inadeguatezza “oddio se non riuscirò a fare un buon colloquio sarò un’incapace”, pensieri che in maniera del tutto congrua le facevano vivere un’esperienza di profonda ansia regolata, in quel caso, da un comportamento di controllo “devo incasellare le informazioni nel modo corretto”. Riflettere su quell’episodio fu particolarmente utile ancora di più perchè in un contesto clinico lo stesso episodio avrebbe potuto portare quel determinato paziente a non sentirsi capito, vedendo il terapeuta troppo occupato ad incasellare le informazioni piuttosto che ad ascoltare ciò che lui, forse per la prima volta, cercava di descrivere. Stiamo parlando, quindi, di un potenziale drop out, con conseguente lettura di sé da parte del terapeuta in termini di conferma della propria inadeguatezza; ciò che fa quella persona, il terapeuta in questo caso, per non sentirsi incapace, è proprio ciò che ha un ruolo chiave nel farlo accedere a quel tema così sensibile. In sede di formazione penso sia molto utile ed importante per noi didatti far emergere il funzionamento mentale dell’allievo cercando di aiutarlo a capire il motivo per cui si è comportato in quel determinato modo. Ad esempio, l’utilizzo di una tecnica di riconosciuta efficacia terapeutica quale l’abc può diventare strumento di esplorazione, nella mente di un allievo centrato sulla curiosità, o di regolazione di ansia, nel caso di cui ho fatto riferimento prima. L’obiettivo è quindi quello di stimolare il ragionamento clinico con quell’apertura che un atteggiamento curioso ci può dare. Per fare questo, ma soprattutto per normalizzare oltre che capire la reazione di ansia degli allievi, potrebbe essere utile parlare dei propri di errori all’interno della nostra formazione e pratica clinica, portando anche i nostri primi colloqui con lo scopo di riflettere con gli studenti su quale stato mentale governava quel determinato momento del colloquio e come abbiamo reagito, magari sbagliando.

Dimentichi spesso le password dei tuoi account online? Ecco perché e come ciò accade

Nell’era del digitale e delle nuove tecnologie, ogni accesso, sito internet, app o personal device è protetto da password, non per tutti però è facile tenere a mente queste informazioni! Alcuni studiosi si sono interrogati sui processi che si nascondo dietro alla tendenza a dimenticare queste “parole segrete”.

 

Attraverso uno studio condotto alla Rutgers University, New Brunswick, sono state indagate le modalità e le motivazioni sottese alla tendenza che molte persone hanno a dimenticare le password di accesso ai vari siti internet.

I siti web si concentrano sul dire agli utenti se le loro password sono deboli o forti, ma non fanno nulla per aiutare le persone a ricordarle.

afferma Janne Lindqvist, coautrice di studi e assistente professore presso il Dipartimento di ingegneria elettrica e informatica della School of Engineering.

È risaputo che, nonostante i siti consiglino o impongano password contenenti lettere minuscole e maiuscole, numeri e caratteri speciali, le persone preferiscono password semplici e poco sicure.

Gli autori di questo studio hanno ipotizzato che il recupero mnemonico possa dipendere dall’importanza della password e dalla frequenza con cui la si utilizza.

Cosa rivela lo studio

I partecipanti allo studio sono stati reclutati pubblicando volantini nel campus, attraverso annunci sul web e tramite mailing list universitarie, per un totale di 100 partecipanti, di cui il 52% donne e 48% uomini, di età compresa tra i 18 ed i 62 anni (età media 24), tra cui studenti universitari, laureati e impiegati.

La procedura sperimentale consisteva nel chiedere ai partecipanti di creare 8 password per accedere a 8 account diversi e di fare il log-in con una certa frequenza.

Dai risultati è emerso che la frequenza dei log-in aiuta le persone a memorizzare le proprie password. Ovvero, più accessi si fanno a un determinato account e più le probabilità di ricordarci una password aumentano. Inoltre, è emerso come le tipologie di account (esempio sito della banca, piuttosto che social o sito per lo shopping) non influenzano i processi mnemonici.

Infine, l’elaborazione semantica della password ha un suo peso nella memorizzazione e nel recupero di questa.

È stato inoltre chiesto ai partecipanti di condividere con i ricercatori le strategie con le quali essi memorizzano le proprie password. Le strategie emerse sono:

  1. Creare password contenenti nomi di familiari, delle scuole frequentate o date significative
  2. Memorizzare la password in base ad un determinato ordine sulla tastiera
  3. Usare la password frequentemente
  4. Associare una password ad un determinato sito web
  5. Generare password particolarmente semplici, contenenti ad esempio il proprio cognome

Il nostro modello potrebbe essere utilizzato per prevedere la facilità di memorizzazione delle password, misurare se le persone le ricordano e richiedere ai progettisti di sistemi di password di fornire incentivi alle persone per accedere regolarmente – ha detto Lindqvist.

Apprendimento trasformativo e implicazioni teoriche legate alla trasformazione della propria identità professionale in età adulta

Secondo i teorici dell’ apprendimento trasformativo, avere una capacità critica della propria esperienza progettuale in fatto di collocazione professionale produce nel soggetto una maggior resilienza a cambiamenti improvvisi all’interno del contesto di lavoro.

 

La teoria di Jack Mezirow (1978) ha profondamente mutato le condizioni legate alle capacità organizzative di singole persone e di contesti aziendali. In più ha permesso di aprire in modo flessibile canali di comunicazione con aree psicologiche e pedagogiche in fatto di ri-modulazione dei propri stati interni legati a scelte cruciali come quelle che toccano da vicino la professione e la propria identità professionale, specie in età adulta.

In questo mio contributo intendo selezionare, dal punto di vista teorico, le correlazioni più importanti che si evidenziano tra l’area della trasformazione dell’apprendimento e l’area della definizione del sé, campo questo di pertinenza psicologica.

Habermas (1981) e Chomsky hanno svolto importanti studi sugli aspetti di ricostruzione e sul concetto di agire comune nell’ambito dell’apprendimento in età adulta.

Dall’altro lato la Psicologia del sé (se pensiamo a H. Kohut negli anni ’70) pone in stretta considerazione la possibilità che il bambino (poi adulto), nel proprio arco di vita, sviluppi un sentimento di attaccamento e vicinanza con la propria madre, nella quale rispecchiarsi. Tale processo, però, può subire continui rimaneggiamenti, momenti di empasse, situazioni nelle quali questa corrispondenza madre-bambino risulta carente.

Parole chiave: apprendimento trasformativo, generatività del sé, Kohut, Mezirow, Teoria del sé

 

L’ apprendimento trasformativo in un contesto di crescita personale

All’interno dell’ampia cornice teorica relativa ai processi di apprendimento nell’arco di vita, la prospettiva di Mezirow sottolinea l’importanza di una concezione critica e autonoma, da parte dell’individuo, la quale consente di strutturare un proprio nucleo critico e teso all’autonomia rispetto alle esperienze lavorative del soggetto.

Questo è l’assunto di base che i teorici dell’ apprendimento trasformativo sostengono all’interno del loro apparato teorico. Avere una capacità critica della propria esperienza progettuale in fatto di collocazione professionale, produce nel soggetto una maggior resilienza a cambiamenti improvvisi all’interno del contesto di lavoro.

Apprendere è dunque imparare, sin da subito, a pensare come un adulto, tanto più che il pensiero adulto è in grado di non stigmatizzare e di rendere flessibili idee e preconcetti. Non si tratta altro che di un “dialogo interno” tra il sé dell’individuo e quello che si lega al contesto professionale di appartenenza.

Ogni contesto di apprendimento è dunque un “agglomerato” di nuove costruzioni ideative rispetto alla percezione di un senso del sé inserito in un contesto professionale.

L’ apprendimento trasformativo come dialogo interno

La teoria dell’ apprendimento trasformativo ha da sempre coinvolto, come detto in premessa, l’area della Psicologia del sé. L’aspetto “intrapsichico” di tale teoria ha a che fare con la capacità del soggetto di stare a contatto con le parti più mature e sviluppate del proprio sé. Non è un caso che si parli di apprendimento secondo varie stratificazioni, ovvero l’apprendimento si modifica con il progredire della crescita maturazionale, soprattutto da un punto di vista cognitivo.

Trasformandosi, dunque, l’apparato “pensante”, di conseguenza si apprende in modo sempre più complesso e variegato. L’adulto può disporre di una gamma eterogenea di canali conoscitivi, dal più elementare, al più complesso.

L’ apprendimento trasformativo, però, introduce un riferimento importante al concetto di trasformazione delle potenzialità che la persona possiede e che può criticamente ri-visitare e modellare. Il senso critico e la possibilità di cambiamento sono parte dell’assunto di Mezirow. Si instaura una sorta di “dialogo interno” del soggetto che lo condurrà alla presa di consapevolezza di determinate caratteristiche della propria persona e del proprio interesse lavorativo.

Mezirow sosteneva che gli individui hanno difficoltà a cambiare perché le loro visioni del mondo diventano fotogrammi “inconsci” di riferimento costruiti attraverso abitudini mentali. Egli sostiene che quel particolare punto di vista può diventare così radicato che ci vuole un potente catalizzatore umano, un argomento forte o quello che definisce un dilemma disorientante per scuoterli.

In una raccolta di articoli intitolata In Defence of the LifeWorld (Welton, 1995), Mezirow fece continuo riferimento al suo noto studio del 1978 condotto per conto del Ministero della Pubblica Istruzione americano. Il suo studio potrebbe essere descritto come un progetto di “ricerca sul campo” (Lewin, 1946 e Kemmis e McTaggart, 1998) poiché era collaborativo, partecipativo e cercò a lungo di migliorare un aspetto della società, in questo caso, l’istruzione come “seconda opportunità” per le donne. Il Dipartimento si chiedeva perché così tante donne stavano tornando a studiare e quali effetti avevano i loro studi su di loro. Mezirow fu in grado di riferire che un ritorno allo studio spesso porta ad un processo di “sensibilizzazione” da parte di molte donne e che il processo tende generalmente a verificarsi in una serie di passaggi, ovvero:

  • Dilemma disorientante
  • Autoesame
  • Senso di alienazione
  • Relazionare ad altri il proprio malcontento
  • Spiegare le opzioni di un nuovo comportamento
  • Costruire la fiducia in nuovi modi
  • Pianificare una linea d’azione
  • Affinare la conoscenza per attuare piani strategici
  • Sperimentare nuovi ruoli
  • Reintegrazione

Sulla base di questo primo studio, Mezirow, nel dialogo e nel dibattito con altri teorici sull’educazione degli adulti, ha postulato, tradotto e, a volte, rivisto la sua teoria dell’ apprendimento trasformativo.

Si è visto che un elemento essenziale della teoria di Mezirow è la necessità di sviluppare capacità comunicative in modo che i conflitti interni ed esterni, che risultano dai cambiamenti di prospettiva, possano essere risolti attraverso un discorso razionale che dia un senso a questi cambiamenti.

Mezirow (1989) ha sostenuto che il cosiddetto dialogo basato sulla razionalità richiede informazioni complete e accurate, libertà dalla coercizione, una capacità di valutare le prove e valutare obiettivamente gli argomenti, un’apertura verso altri punti di vista, una pari opportunità di partecipazione, una riflessione critica delle ipotesi.

È chiaro che Mezirow (1981) ha sempre dato ampio spazio alla costruzione di un sé critico del soggetto, in particolare modo dell’universo femminile, tanto da proporre una visione ottimistica di una realtà lavorativa non sempre incoraggiante, soprattutto per il sesso femminile.

Mi avvicino, dunque, verso l’altro ambito che è quello della Psicologia psicoanalitica, in particolare all’area dello sviluppo del sé.

H. Kohut e la costruzione dell’identità

Il concetto di sé per Kohut si collega al disturbo narcisistico presente in alcune persone, le quali non hanno potuto sperimentare situazioni di attaccamento con le figure genitoriali responsive e in grado di prospettare loro una crescita organica del sé, da una parte e dell’Io dall’altra.

Si sviluppano quindi persone con un deficit, con una scarsa capacità empatica nelle relazioni interpersonali, insieme ad un grandioso senso del sé che, il più delle volte, nasconde un senso di vuoto e di inferiorità.

Ma, al di là di questi dati diagnostici, la teoria del sé, oltre ad occuparsi di relazioni oggettuali, sviluppa un filone interessante per quanto riguarda la costruzione di una propria identità personale, frutto di processi di sviluppo che fanno parte della anamnesi di ogni singolo soggetto. E allora, come Mezirow ha sempre sostenuto, la trasformazione di ciò che è parte di noi avviene nel tempo e secondo una prospettiva disorientante (“dilemma disorientante”), qualcosa che scuote il soggetto e che lo riporta ad un “nuovo inizio” e da lì riprende il suo cammino.

Il ripristino ad uno stadio “precedente” permette al soggetto di ri-proporsi a sé e all’ambiente circostante secondo una prospettiva diversa. Ad esempio, un soggetto traumatizzato può, se non opportunamente sostenuto nella rielaborazione del trauma (Counselor, Educatore, Psicoterapeuta), non essere in grado di affrontare, nel corso della propria vita, i passaggi più cruciali (Adolescenza, adultità, prime esperienze sentimentali, matrimonio, nascita dei figli….) e perdersi nel gestire queste fasi dell’arco di vita. Allo stesso modo può capitare che un adulto, che non abbia potuto consolidare le proprie capacità di assimilazione di nuove conoscenze tramite percorsi di apprendimento, possa poi necessitare di un aiuto nel tentativo di trasformare i livelli di apprendimento sino a quel momento introiettati, in processi realmente trasformativi di sé come individuo, nonché rispetto alle proprie scelte professionalizzanti.

Reintegrarsi alla luce di nuove competenze

È secondo questa prospettiva che il percorso di un individuo prende corpo, ovvero tramite la conoscibilità del proprio mondo interno che risulta sempre in contatto con l’ambiente e con le esperienze di cui lo stesso (ambiente) è intriso.

Si tratta dunque di declinare le proprie competenze, di apprendimento e non, nei confronti di una realtà circostante in continuo cambiamento. L’adultità è di per sé una fase circoscritta ma in cui riemergono pilastri fondamentali del nostro passato, del nostro presente e del nostro futuro.

Organizzare il proprio processo formativo non è affatto banale. La Psicologia cognitiva, ad esempio, con Bruner ha dato sostanza al pensiero contemplativo, a quel tipo di pensiero che porta il soggetto a porre attenzione ai processi cognitivi (chiarificazione, riformulazione di dati di partenza, ecc….) ma non solo, ha posto interrogativi importanti, su come sia possibile attingere e far proprie certe informazioni presenti nella realtà esterna, assimilandole e facendole proprie.

Questo processo è di per sé un processo trasformativo, se visto in chiave critica, ovvero se mi rendo conto che i contenuti appresi vanno a ri-visitare ciò che è dentro di me, o meglio ancora, il modo in cui riesco a percepire e a costruire nuovi modelli di una stessa realtà.

Clinica delle Passioni (2018): Massimo Termini ci accompagna in un entusiasmante viaggio nel concetto di passione – Recensione del libro

Massimo Termini, psicoanalista lacaniano, nel suo libro Clinica delle passioni propone un vero e proprio viaggio nel concetto di passione.  

 

Se una passione ci prende, ci afferra, è perché siamo appunto appassionati a qualcosa. Ma da cosa esattamente?

Ecco il punto: in Clinica delle passioni, Massimo Termini descrive come a livello inconscio le nostre pulsioni vengano guidate dagli affetti. L’esplorazione delle passioni, il suo avvicinamento e la sua riformulazione nello svolgimento dell’esperienza analitica costituisce il tema centrale del libro.

Clinica delle passioni: le tappe del nostro viaggio

In Clinica delle passioni le passioni vengono intese come affetto, come legame del soggetto con l’Altro, è a questo oggetto speciale, unico e differente da tutti gli altri che rispondono le passioni. La via propriamente analitica per agire su di esse, essendo interconnessa con l’Altro, implica la modifica del rapporto che ciascuno intrattiene, nell’inconscio, con tale oggetto.

È nel variegato campo degli affetti che Lacan introduce il concetto di passione, smarcandosi al tempo stesso da quello di motivazione ed emozione.

Le passioni vengono trattate in modo approfondito: dalla felicità, all’amore, alla sfera sessuale, ma anche dalla tristezza, all’odio e all’addiction. Una grande importanza viene data all’angoscia, quindi alla paura e al senso di vuoto.

 Clinica delle passioni spazia su numerosi argomenti ed è denso di significati per ogni tema trattato. Spiega che la certezza non si incontra nel cammino della ragione e nemmeno lungo la strada del dubbio, ma su quella dell’affetto.

Questo vero e proprio viaggio nel concetto di passione con le pagine tocca numerosi punti fino a giungere al momento della conclusione dell’analisi, affronta dunque l’entusiasmo, quella passione che secondo Lacan permane oltre l’ultima seduta.

È un libro ricco di significati, che può apparire complesso per chi non ha delle basi di psicoanalisi e fonte di numerosissimi spunti per chi invece le ha.

È inevitabile percepire la passione con la quale l’autore stesso ha affrontato i così tanti argomenti, approfondendoli e facendo riflettere sulle possibili trasformazioni dettate da una crescita lungo un percorso più vero.

Le Psicoterapie orientate alla Mindfulness (2018) di K. Germer, R. D. Siegel e P. R. Fulton a cura di A. Bassanini – Recensione del libro

Il libro Le Psicoterapie orientate alla Mindfulness è un tomo corposo che cerca di ritagliarsi un posto importante nell’ampio panorama di volumi che trattano il tema della mindfulness.

 

 Mindfulness (1921) o Sati in lingua Pali significa (consapevolezza, attenzione e ricordo) prestare attenzione in un modo particolare: significa prestare attenzione con intenzione nel momento presente, in modo non giudicante (Jon Kabat Zinn), fiducioso, benevolo ed equanime sviluppando al contempo contatto intimo, ma allo stesso tempo, una distanza fra la mente che osserva e gli oggetti osservati.

La mindfulness come un viaggio

L’ impegno nella pratica è la visione di ciò che si desidera per se stessi, una volta che lo si è scoperti ci si libera dagli automatismi, ed è forse questo l’aspetto principale: un percorso più strettamente individuale di consapevolezza e scelta.

La Mindfulness è vista solitamente come un viaggio che si articola su tre livelli:

  • la teoria (temi centrali) dà la cornice concettuale in cui si fa esperienza
  • le condivisioni (esercizi) mettono a fuoco e traducono in termini semantici l’esperienza, ed il suo cuore che è la pratica
  • la pratica: ossia esperienza individuale del presente attraverso i sensi, che è vissuto e non può essere compiutamente spiegato in termini concettuali.

Attraverso la Mindfulness si pratica la facoltà della presenza mentale o consapevolezza del momento presente, in maniera non giudicante, quindi con l’inquiring si investigano i fenomeni che si sono colti, durante la pratica, in termine di nuova acquisizione di concetto.

Le Psicoterapie orientate alla Mindfulness: struttura e contenuti del libro

La particolarità di questo tomo, rispetto alla maggior parte in commercio, è quello di aver pensato la Mindfulness all’interno di un percorso psicoterapico programmatico. Molte psicoterapie, in particolar modo le psicoterapie cognitivo-comportamentali di terza onda, come l’ACT, la DBT o la FAP, usano protocolli clinici o elementi basati sulla Mindfulness, ma sono rari i manuali che hanno un focus diretto alla psicoterapia come processo; questo perché ad oggi esistono molti protocolli Mindfulness pensati per diversi campioni clinici ed il dibattito se sia una pratica/tecnica o un tipo di psicoterapia è attualmente molto acceso in ambito scientifico.

Il libro Le Psicoterapie orientate alla Mindfulness si divide in quattro parti: la prima riguarda il significato della Mindfulness, la seconda riguarda la relazione terapeutica, la terza le applicazioni cliniche e infine, la quarta parte, tratta le conclusioni generali e le prospettive future della pratica della Mindfulness.

Solo un altro libro ha, ad oggi, provato un’ impresa simile: Manuale clinico di Mindfulness di Fabrizio di Donna, edito da Franco Angeli nel 2012.

A differenza del libro di Di Donna, che si divideva anch’esso in 4 parti, si può notare come in questo tomo si dia molto spazio agli aspetti relazionali nella Mindfulness e alle sue origini con la psicologia buddista.

Questo manuale presenta una chiara visione della mindfulness all’interno della psicoterapia e raccoglie elementi storici e dati scientifici, costruendo una narrazione organica che sembra una direzione quasi politica: la Psicoterapia orientata alla Mindfulness, un capovolgimento del costrutto teorico.

Non è la mindfulness che si adatta alla psicoterapia come strumento, ma è la psicoterapia che si costruisce intorno ai principi di consapevolezza, presenza e accettazione.

Si nota, in tutto il libro Le Psicoterapie orientate alla Mindfulness, uno sforzo di integrazione della mindfulness, non solo con le psicoterapie cognitivo-comportamentali, ma anche con quelle psicodinamiche, proprio nei termini dell’ importanza della gestione della relazione terapeutica :

ovviamente, dato che le connessioni umane hanno il potenziale di risanare ferite emotive (Cozolino,2010, Karsol, 2011; Siegel,2010), la relazione terapeutica può essere considerata una componente fondamentale di tutte le psicoterapie orientate alla mindfulness (pag. 56 -cap 1).

Le Psicoterapie orientate alla Mindfulness: l’integrazione con psicoterapie psicodinamiche e psicologia buddista

Gli autori sono stati, infatti, molto attenti all’integrazione con le terapie psicodinamiche e la psicologia buddista.

L’aspetto scientifico più orientato all’evidenza, tipico degli approcci cognitivo comportamentali, non sembra però averne risentito ed il tomo mantiene un’ impostazione anglosassone chiara, dove le applicazioni cliniche vengono trattate molto bene, soprattutto da un punto di vista processuale, piuttosto che protocollare.

E’ sicuramente un libro da acquistare per qualsiasi terapeuta che voglia utilizzare, comprendere e insegnare la mindfulness, perchè è molto chiaro, scritto molto bene ed è organico nel suo insieme; ha in sé degli spunti pratici interessanti in ogni suo capitolo, e l’edizione italiana è curata benissimo, dall’ottimo Andrea Bassanini.

Se proprio mi devo sforzare a trovare un limite nella strutturazione di questo prezioso manuale è forse l’eccessiva attenzione agli aspetti interpersonali nella relazione terapeutica, non perchè ritengo che non siano importanti, ma perchè la mindfulness è per sua natura una crescita e un percorso individuale; la pratica quotidiana ci permette di disidentificarci rispetto ai nostri contenuti semantici: adottarla per focalizzarci su un’ esperienza specifica, come quella della relazione terapeutica, potrebbe snaturarla della sua funzione principale, ossia, entrare in relazione con tutte le esperienze, piacevoli, spiacevoli e neutre al di là dei giudizi e sopratutto delle preferenze.

Il vantaggio della Mindfulness ed il suo successo sono, infatti, che è possibile insegnarla a tutti e la cosa migliore per impararla è proprio praticarla ogni giorno, ogni momento, in ogni contesto, ma sopratutto quando è utile.

Mindfulness e mindful eating nella prevenzione dei disturbi dell’alimentazione e dell’obesità – Congresso SITCC 2018

Mindfulness e mindful eating nella prevenzione dei disturbi dell’alimentazione e dell’obesità

 

I comportamenti alimentari problematici, come binge eating, craving, emotional eating ed external eating caratterizzano alcuni Disturbi dell’Alimentazione (DA) e l’obesità, così come popolazioni non cliniche che possono quindi essere a rischio di sviluppare una di queste patologie. Negli ultimi anni la ricerca sull’utilizzo di mindfulness e mindful eating nell’ambito di questi disturbi è cresciuta ampiamente dando un primo, anche se timido e preliminare, riscontro positivo in termini di efficacia. Le pratiche di mindfulness applicate specificamente all’alimentazione permettono agli individui di differenziare i correlati fisiologici delle emozioni da quelli di fame e sazietà, aspetti rilevanti nel processo di cambiamento nei DA e nell’obesità, che sappiamo essere molto spesso caratterizzati da una scarsa consapevolezza enterocettiva. In questo senso possono essere concepite anche come interventi efficaci in ambito preventivo, per allenare quelle abilità fondamentali nel prevenire veri e propri disturbi. I potenziali meccanismi d’azione studiati, anche attraverso metodiche di neuroimaging, sono stati individuati in: 1) un’aumentata consapevolezza, accompagnata da maggiore responsività, degli stimoli fisiologici interni 2) una maggiore consapevolezza, e ridotta responsività, degli stimoli emotivi interni e 3) una maggiore consapevolezza, e ridotta responsività, degli stimoli esterni e ambientali.

La relazione intende offrire una panoramica sugli studi presenti in letteratura sull’argomento e un accenno all’esperienza personale della relatrice di applicazione di un percorso di gruppo di mindful eating.

 

I pazienti con sindrome ADHD avrebbero un rischio maggiore di sviluppare il morbo di Parkinson

Secondo uno studio della University of Utah Health pubblicato sulla rivista di Neuropsychopharmacology, le persone con Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività (ADHD) hanno un rischio maggiore di sviluppare il morbo di Parkinson (disturbo del sistema nervoso progressivo associato a tremori, rigidità e rallentamento del movimento) o disturbi simili.

 

La ricerca si è basata su uno studio retroprospettivo, basato sulla popolazione statunitense. I ricercatori hanno usato l’UPDB (Utah Population Database) e hanno selezionato una popolazione di ADHD costituita da 31.769 pazienti, 4.960 dei quali seguivano una cura farmacologica.

I risultati ottenuti sembrano dimostrare che i pazienti con ADHD risultavano avere più del doppio delle probabilità di sviluppare malattie ad insorgenza precoce (tra i 21 e i 66 anni) come il Parkinson rispetto alle persone senza ADHD.

Inoltre il rischio aumentava ancora di più (da sei a otto volte) per quei pazienti con ADHD che avevano assunto farmaci stimolanti come il metilfenidato (Ritalin, Concerta, Daytrana, Metadate e Metilina), sali di anfetamina misti (Adderall) e dexmetilfenidato (Focalina).

Come ha sostenuto Karen Curtin, professoressa di medicina presso la University of Utah Health

Se dovessimo seguire 100.000 adulti nel tempo, in un anno ci aspetteremmo che 1-2 persone sviluppino la malattia di Parkinson prima dei 50 anni. Se dovessimo seguire 100.000 adulti a cui sono stati prescritti trattamenti per l’ ADHD nel tempo, stimiamo che nell’arco di un anno da 8 a 9 pazienti svilupperebbero la malattia di Parkinson prima dei 50 anni.

Continua Glen Hanson, professore di Farmacologia e Tossicologia

Il morbo di Parkinson è una malattia neurodegenerativa associata all’invecchiamento, e questa potrebbe essere la prima volta in cui una malattia infantile (ADHD) e il suo trattamento potrebbero essere collegati a un’espressione geriatrica del disturbo neurodegenerativo.

Tuttavia i ricercatori ammettono che non sono stati in grado di tenere conto di altri fattori che potrebbero comunque contribuire allo sviluppo della malattia di Parkinson, come per esempio l’utilizzo di droghe o di alcol, lesioni cerebrali e altri fattori ambientali.

L’educazione emotiva. Come educare al meglio i nostri bambini grazie alle neuroscienze (2018) – Recensione del libro

La nascita di un figlio porta con sé emozioni intense e talvolta contrastanti. Se da una parte ci si sente travolti da un’immensa felicità, dall’altra possono nascere paure e incertezze che mandano in crisi i futuri genitori.

 

Con il libro L Educazione Emotiva. Come educare al meglio i nostri bambini grazie alle neuroscienze, Alberto Pellai, psicoterapeuta dell’età evolutiva, interviene proprio su questo aspetto, rassicurando i genitori sul fatto che insieme al bambino nascono anche mamma e papà. Secondo l’autore non servono ricette magiche o competenze speciali per essere buoni genitori, ma è importante

Sentire dentro se stessi che si è capaci di ascoltare e accettare le proprie emozioni, passaggio preliminare e indispensabile per essere poi capaci di sintonizzarsi con gli stati emotivi del proprio bambino, attribuirvi un significato e comportarsi di conseguenza

ponendo l’accento sull’importanza di acquisire buone capacità di lettura dei propri stati emotivi, al fine di riuscire, successivamente, a sintonizzarsi anche su quelli del proprio figlio. Perché è ai genitori che aspetta il difficile compito di guidare i bambini nella comprensione del loro “grande magma” emotivo, ovvero l’insieme delle nuove emozioni che vivono ma che ancora non sanno riconoscere e decifrare.

Attraverso la parola, il conforto e la cura, i genitori validano le diverse esperienze emotive, dalla gioia alla paura, dalla tristezza alla rabbia, facendo sentire il bambino al centro di una relazione positiva e accogliente. È da qui che si gettano le basi del processo di regolazione emotiva, che nasce in specifiche aree cerebrali e che è fondamentale per lo sviluppo di un adulto sano ed equilibrato.

All’interno del libro sono raccolte le lettere dei genitori che si sono rivolti allo psicoterapeuta all’interno della rubrica Crescere un figlio della rivista Famiglia Cristiana, e al quale hanno sottoposto dubbi e domande e nelle quali ogni genitore si può ritrovare, trovando a sua volta rassicurazioni e risposte circa il proprio operato.

Infine, il libro L’ Educazione Emotiva. Come educare al meglio i nostri bambini grazie alle neuroscienze propone consigli pratici su come gestire nella quotidianità alcuni momenti tipicamente problematici nella crescita di un figlio, dai capricci al supermercato alla paura del buio, dal rispetto delle regole all’arrivo di un fratellino.

Con un linguaggio fresco e divulgativo, l’autore parla ai nuovi genitori in modo caloroso e rassicurante, accompagnandoli nella grande impresa di crescere figli sereni, grazie all’acquisizione e alla trasmissione di una buona competenza emotiva. Compito arduo, ma non impossibile.

Psicofisiologia degli eventi critici (2018) – Recensione del libro

Gli autori del testo Psicofisiologia degli eventi critici sono professionisti che da anni portano il loro contributo per alleviare la sofferenza connessa alla violenza e traumi psicologici. Nei loro curricola si legge che due autrici lavorano come psicologhe con salda esperienza sulla psico-traumatologia ed operazioni militari e due autori come esperti militari nell’uso di armi e tecniche marziali di combattimento.

 

Psicofisiologia degli eventi critici è un libro molto interessante che attraverso la trattazione di tematiche psicologiche fondanti l’impianto teorico di riferimento costruisce l’edificio della consapevolezza e della gestione dell’aggressività allo scopo di ottenere una qualità di vita migliore per sé e gli altri. Inoltre conducono a migliorare le condizioni lavorative degli addetti al lavoro in contesti dove l’aggressività è un elemento caratterizzante.

Bertuzzi e Cornali, dopo aver lavorato per anni immerse nel contesto delle carceri allo scopo di migliorare le condizioni di lavoro delle guardie carcerarie, hanno ipotizzato e poi concretizzato la stesura del libro Psicofisiologia degli eventi critici per trasmettere le loro esperienze consolidate.

Diversi i temi trattati nei 13 capitoli del libro, la cui lettura risulta veloce ed esaustiva rispetto ai contenuti, grazie anche alla capacità degli autori di dare rilievo soltanto agli elementi sufficienti e necessari per un’adeguata comprensione dei vari costrutti senza perdersi in lunghi ed inutili giri di parole.

Comprendere la risposta fisiologica di attacco-fuga ad un evento critico

Nella lettura si incontrano diversi autori illustri, tra cui Bandura e Zimbardo. Essi ci ricordano come l’aggressività sia un comportamento appreso, contesto dipendente, e come il confine tra il bene ed il male non sia così ben delineato.

Secondo gli autori, uno degli errori nel quale spesso le persone cadono quando si trovano di fronte ad eventi violenti (es. aggressione armata) riguarda l’attenzione univoca sul soggetto aggressivo; gli autori sottolineano come sia invece opportuno confrontarsi con il contesto in cui l’evento violento è accaduto, in quanto anche l’ambiente potrebbe essere responsabile dell’insorgenza delle condizioni favorevoli alla violenza stessa.

Ne discende come l’uomo sia un animale che risponde alle situazioni pericolose (reali o supposte) attraverso la messa in atto del sistema di attacco e fuga.

Allo scopo di comprendere meglio tale funzionamento, la conoscenza dei concetti di rischio e sicurezza risulta necessaria: dalla lettura di Psicofisiologia degli eventi critici emerge un ottimo esempio di come le reazioni fisiologiche esperite ci diano a priori una risposta esauriente (emozioni e arousal) del fenomeno critico.

Dall’analisi emerge che un elemento fondamentale nella percezione del rischio, il quale guida l’intenzionalità del soggetto di fronte ad una situazione sensibile alla sicurezza, è la formazione di giudizi, i quali dipendono dalla valutazione soggettiva del rischio stesso in opposizione alle stime oggettive probabilistiche; quindi si avranno alcune percezioni sottostimate, mentre altre verranno sovrastimate dal soggetto che vive l’insicurezza. La consapevolezza di sé, il sistema di pensiero intuitivo insieme al riconoscimento dei limiti personali sono elementi fondamentali per realizzare il processo di formazione dei giudizi il più possibile esente da inquinanti di natura irrazionale (ad esempio avere la convinzione che qualcosa sia pericoloso solo perché un familiare ce lo ha proiettato).

La paura

Un intero capitolo di Psicofisiologia degli eventi critici è dedicato alla paura, descritta come arcaico sistema di difesa per “evitare di metterci nei guai”. Tale emozione non ha solo una accezione negativa (es. il panico), ma anche positiva (elemento evolutivo, come ad esempio la paura dei serpenti o di un predatore che ci rincorre).

L’aspetto importante per fronteggiare la criticità è porsi la seguente domanda: “coma saperla gestire?”. Come si afferma nel testo:

il panico, infatti, è la negazione del libero arbitrio e della ragione. È semplicemente la vittima che di fronte al pericolo non sa più che fare e vede saltare ogni schema.

Gestire le proprie reazioni psicofisiologiche, l’aiuto della Psicologia

Un ulteriore aspetto interessante che gli autori propongono, o almeno che tranquillizza rispetto l’impotenza dell’evento subito, è la capacità di educare con l’esercizio psicologico l’istinto attacco-fuga-paralisi, per esempio attraverso modalità quali la respirazione e la consapevolezza. In tal modo migliora la probabilità di conseguenze sgradevoli o nefaste.

Consapevolezza di sé, concetti di vita e di morte

La lettura prosegue con i contributi sulla scienza della vittimologia e sui concetti di vita e di morte (attraverso i costrutti di Freud e Jung, rispettivamente Morte e Ombra); da questi si evince che “non è l’evento che crea l’emozione ma ciò che il soggetto pensa dell’evento”. Si sottolinea nuovamente l’importanza della conoscenza di sé e come questa passi anche attraverso il riconoscimento degli aspetti oscuri che ci appartengono.

Come gli esperimenti di Milgram e il concetto di “autoassoluzione” di Bandura, gli autori propongono che per giungere alla consapevolezza del proprio sé è fondamentale un aspetto che potrebbe essere rimosso, ossia che tutte le persone, anche quelle maggiormente “sane e pacifiche”, possono compiere atti malvagi, diventare cioè “cattivi”.

Tornando al concetto di paura, come sostiene Grossman:

la fobia umana universale si realizza quando è un altro essere umano a minacciare la nostra incolumità.

Da questa affermazione emerge quanto sia difficile accettare che un altro essere umano possa decidere della nostra vita o morte. Potere che ha il carnefice di fronte alla vittima.

Arnoul nel suo capitolo affronta il meccanismo dell’autodifesa; letto con interesse e ricco di spunti motivazionali, l’autore afferma come non solo la consapevolezza di sé, il lavoro psicologico, ma anche l’addestramento fisico è importante per gestire un evento critico.

In conclusione

Lasciando progressivamente il piano teorico, gli autori conducono il lettore verso delle soluzioni pratiche e spendibili per affrontare gli eventi violenti.

In particolare, viene presentato il modello dello Stress Inoculation Training (SIT) come intervento per acquisire adeguate strategie di fronteggiamento dello stress. Tale modello di intervento si sviluppa nel tempo attraverso fasi specifiche che portano il soggetto a prendere conoscenza delle dimensioni del proprio agire fino ad acquisire maggiori strategie di coping utilizzabili qualora si debbano affrontare eventi critici. L’obiettivo del modello si raggiunge attraverso un training appositamente strutturato dove l’esercitazione graduale è un elemento caratterizzante.

Ancora, attraverso il percorso formativo attivante, denominato Psy-Sim e proposto dagli autori con l’aiuto di professionisti esperti, i partecipanti vengono inseriti in un contesto protetto in cui si esercitano per raggiungere la consapevolezza di sé, comprese le parti aggressive del sé poco razionalizzate. Come sostengono le autrici:

La funzione delle Psy-Sim è quella di riprodurre nel modo più dettagliato possibile uno spaccato di vita e di attivare quanto di dormiente è presente nelle persone. […] nulla va tralasciato […]”. Tra gli argomenti formativi si inseriscono l’hostage rescue e l’hostage survival.

Per gli addetti ai lavori, e per chi fosse interessato, a mio avviso il libro è un manuale utilizzabile da coloro che sono interessati agli eventi critici e a come vengono affrontati dall’essere umano.

La curiosità come fattore terapeutico negli approcci di terza generazione – Congresso SITCC 2018

La curiosità come fattore terapeutico negli approcci di terza generazione

 

Il benessere si genera anche attraverso la curiosità, questo è ciò che suggerisce un interessante filone di ricerca (Kashdan & Silvia, 2009). La curiosità è stata definita come uno dei meccanismi fondamentali del sistema della ricompensa e della motivazione intrinseca, che hanno profonde influenze sul benessere della persona. Le persone curiose si impegnano in attività sfidanti ed espandono così la loro conoscenza, le abilità, gli sforzi diretti a un obiettivo e il senso di sé. Inoltre, la curiosità aumenta la tolleranza allo stress determinato dall’auto-consapevolezza che risulta dal provare nuove cose e comportarsi con modalità che sono al di fuori della propria zona di comfort. La curiosità motiva le persone a esplorare il mondo e accettare le sfide ed è rilevante per ottenere una vita piena. Le persone più curiose hanno maggiori e più durature risorse psicologiche e sono più reattive agli eventi di vita che offrono maggiori opportunità di crescita e competenza. Quando siamo curiosi siamo pienamente consapevoli e recettivi a qualsiasi cosa incontriamo nel momento presente, e l’attenzione al momento presente sappiamo essere una componente essenziale dei cosiddetti approcci di terza generazione, o mindfulness-based. Ma l’attenzione non basta, paradossalmente l’attenzione non accompagnata da apertura, curiosità e accettazione può generare malessere. Lo ha dimostrato Kashdan (2011) in una ricerca i cui risultati suggerivano che persone con elevata consapevolezza ma scarsa curiosità reagivano a stimoli minacciosi con comportamenti difensivi e strategie di regolazione emotiva maladattive. Gli approcci mindfulness-based, infatti, sottolineano l’importanza dell’apertura e accettazione includendole in modelli bi- o tri-componenziali della mindfulness (Bishop et al., 2004; Shapiro et al., 2006). In questo intervento analizzeremo il costrutto di curiosità nella teoria e nella pratica degli approcci mindfulness-based con riferimenti alla letteratura scientifica e alla pratica clinica dei relatori.

Non ci sono problemi, solo soluzioni (2017) di Virgile Stanislas Martin – Recensione del libro

Non ci sono problemi, solo soluzioni di Virgile Stanislas Martin passa in rassegna, in modo semplice e diretto, le idee che ci guidano nella nostra vita quotidiana, relazionale e professionale. Un invito al lettore a riesaminare i propri schemi di pensiero e le proprie abitudini mentali che spesso frenano il cambiamento e la crescita individuale.

 

Virgile Stanislas Martin, insegnante certificato di Programmazione neuro-linguistica e formatore in Terapia breve, studia da anni il tema della gestione del cambiamento e dell’intelligenza emotiva. L’autore parte dal presupposto che solo un cambiamento individuale è in grado di generare delle modifiche apprezzabili nell’ambiente che ci circonda.

Non ci sono problemi, solo soluzioni: identificare gli schemi limitanti

Per sostenere questo ragionamento V. Martin, in Non ci sono problemi, solo soluzioni, prende in esame gli errori di logica più comuni:

  • tentare di risalire alla causa del problema come se ciò ci permettesse di arrivare prima alla soluzione
  • ricercare il colpevole, perché è insita nell’essere umano la tendenza a rappresentarsi più facilmente come vittima che come diretto responsabile di ciò che accade (perché capitano tutte a me?)
  • aspettare che le cose si risolvano da sole, prendersi del tempo, procrastinare

Secondo Martin, questi errori di logica, o pensieri disfunzionali, sono solo alcuni dei tasselli che compongono la nostra rappresentazione mentale del problema. Fin dalla più tenera età costruiamo infatti delle “mappe mentali”, una sorta di rappresentazione interiore del mondo che ci circonda. Il problema è che, il più delle volte, questa mappe non coincidono con la realtà, motivo per il quale rischiamo di andare fuori strada.

A nessuno di noi verrebbe in mente di seguire una mappa disegnata da un bambino di sei anni, che vi ha regalato. Eppure è proprio in quell’età che ci creiamo le nostre “mappe mentali”, solo che spesso ci dimentichiamo di aggiornarle.

Capita spesso che il significato che diamo agli eventi tende proprio a confermare la nostra mappa mentale. Questi errori di pensiero, che l’autore definisce “schemi limitanti”, filtrano la realtà e conducono a un’interpretazione erronea della situazione. L’abbandono, il fallimento, il senso di colpa, la dipendenza, sono esempi di schemi limitanti che portano la persona a confermare l’idea che ha costruito su di sé e sul mondo.

Esiste una definizione di follia e che amo particolarmente: fare e rifare sempre la stessa cosa e attendersi risultati differenti.

Non ci sono problemi, solo soluzioni: gli ostacoli al cambiamento

Ma come fare per superare questi schemi limitanti e orientarci grazie a nuove mappe mentali? Per rispondere a questa domanda, nel libro Non ci sono problemi ma solo soluzioni, Martin fornisce una sorta di elenco di “cose da non fare”, dei veri e propri ostacoli al cambiamento, seguito da brevi argomentazioni in merito:

  • Fare finta che il problema non esista: negare la realtà delle cose e non riuscire a riconoscere le conseguenze negative di un determinato problema
  • Sabotarsi: attuare comportamenti passivi il cui vero obiettivo è quello di evitare di risolvere il problema, tanto “tutto andrà a posto da solo”
  • Pensare troppo: analizzare nel dettaglio il problema per comprenderne la causa, cercare di capirne l’origine e la sua evoluzione
  • Adottare strategie fallimentari: rifiutare l’aiuto, non osare, tergiversare o sospendere una soluzione che si era rivelata efficace
  • Criticare invece di agire: incolpare sempre gli altri o auto-criticarsi eccessivamente
  • Subire un ambiente negativo: vivere in un ambiente limitante o frequentare persone troppo negative

Si tratta quindi di cambiare atteggiamento, punto di vista e successivamente modo di comportarsi nella situazione problematica. Il focus è spostato dall’esterno (l’ambiente che ci circonda, le persone che ci criticano, le difficoltà relazionali) all’interno (le nostre risorse e il nostro potenziale).

Una modalità di pensiero che ricorda per alcuni versi il buddismo Zen, a cui si fa riferimento in diverse parti del testo, e che viene sintetizzata dall’autore nella seguente citazione del Mahatma Gandhi:

Dovete essere voi il cambiamento che volete vedere in questo mondo

Coerente con l’approccio della Terapia Breve Strategica dall’inizio alla fine, Virgile Stanislas Martin espone in modo sintetico e chiaro in Non ci sono problemi, solo soluzioni quali sono i presupposti per cambiare le modalità attraverso le quali una persona costruisce la propria realtà personale e interpersonale. E se queste pagine non dovessero bastare il lettore viene invitato a “cercare l’aiuto di un professionista, preferibilmente formato in terapia breve”.

“Vinca il peggiore” – Ciottoli di Psicopatologia Generale Nr. 42

È la vita in sé ad essere vorace necessitando di continua energia per mantenersi, limitando l’entropia di Tanatos e dunque l’altro è necessariamente preda o, nel migliore dei casi, competitor rispetto alle risorse.

CIOTTOLI DI PSICOPATOLOGIA GENERALE – Vinca il peggiore (Nr. 42)

 

La vita non ha alcun senso se non se stessa.

Il burattinaio supremo è la forza cieca della vita che tende a conservarsi, ampliarsi e riprodursi con frenetica ingordigia.

Essa potrebbe essere identificata per reificarla col “gene egoista”, descritto dal biologo inglese Richard Dawkins, che progetta e costruisce macchine sempre più adatte alla sopravvivenza e alla sua riproduzione, oppure lasciarla astratta con il nome generico di forza della vita o Eros nell’accezione freudiana di energia contrapposta a Tanatos. La vita dunque non serve a niente se non a se stessa, non è strumentale a nulla e tutto invece è da essa utilizzato.

La vita è una guerra continua senza esclusione di colpi e regole per l’affermazione individuale (lotta intraspecifica) e tra le specie (lotta interspecifica).

Così come le modificazioni anatomiche e funzionali che sono avvenute nell’evoluzione naturale ipotizzata da Darwin sono strumentali al predominio in questa guerra, così anche gli strumenti culturali di cui soprattutto la specie umana si è dotata (filosofie, religioni, sistemi valoriali) avendo ormai l’evoluzione culturale superato e inglobato l’evoluzione naturale stessa, non sono veri o assoluti ma semplici ulteriori strumenti di questa guerra senza fine.

Non esiste un sistema culturale migliore o più giusto, la dimensione su cui si valutano è “vincente-perdente”.

L’aggressione e l’utilizzo o proprio la distruzione dell’altro nella lotta interindividuale o tra gruppi (nazioni, etnie, specie, ecc) non viene messa in atto solo ed esclusivamente se si valuta elevato il rischio di sconfitta o per altre valutazioni nel rapporto costi/ benefici, comunque sempre per una valutazione di convenienza bellica.

Tutti i sistemi valoriali sono un modo ulteriore di sopraffazione dell’altro. Quelli vincenti scrivono le narrazioni e si presentano come “migliori, buoni e giusti” fintantoché non vengono sconfitti ed una nuova narrazione subentra a ribaltare le verità consolidate. Alleanze transitorie o tregue sono certamente possibili ma solo quando gli interessi coincidono e valgono soltanto per il periodo in cui tale coincidenza dura per rompersi subito dopo.

È certo che la nostra civiltà si estinguerà come è successo a tutte le altre culture anche molto più grandi che l’hanno preceduta, il cui oblio ci fa ritenere i più evoluti sorridendo o inorridendo ai loro stili di vita e valori.

È anche molto probabile che la vita stessa nella sua espressione umana si estingua come è successo praticamente a tutte le altre specie spesso per mano nostra. Non sarà di certo una gran perdita, se non per noi, e saranno altre specie vincenti, magari batteriche, a rappresentare la vita. Se poi anche tutte le altre forme di vita si estingueranno l’entropia e il caos avranno la meglio sarà finalmente la pace universale.

In tutto questo il singolo individuo è solo un tentativo che non conta nulla ed anche la singola specie abbastanza poco.

Tutto è lecito purché funzioni aumentando la sopravvivenza individuale e soprattutto la riproduzione. Gli apparati culturali/ ideologici che pongono limitazioni a questo stabilendo ciò è che è o non è lecito e/o giusto sono essi stessi macchine da guerra  per la sopraffazione dell’altro.

Il comportamento più opportuno per ciascuno è quello che a seconda del suo posto nella gerarchia di forze del suo ambiente gli prospetta la maggiore sopravvivenza e possibilità riproduttiva, contemporaneamente il soggetto svilupperà un modo di vedere la realtà che lo giustifica e lo considera il migliore.

Qualsiasi giudizio di valore su persone o situazioni è espresso da un soggetto individuale o collettivo e rispecchia i suoi interessi.

Per capirci, i nazisti hanno avuto un solo imperdonabile torto: hanno fatto male i conti e così hanno perso diventando per questo i cattivoni di questo minuscolo brandello di storia di cui presto si perderà ogni memoria.

La partita della vita che seleziona i migliori per il proprio esclusivo interesse non è regolata da alcun ente, arbitro o regolamento esterno, non ci sono dei o altre forze. Né arbitri né spettatori. In un certo senso il gioco è estremamente corretto ed è impossibile barare essendo l’inganno e qualsiasi altra mossa di baro inclusa nelle possibilità: “tutti contro tutti, senza regole, senza esclusione di colpi e all’ultimo sangue”.

Inoltre, l’esito della partita è in grandissima parte dovuto al caso, per cui la nostra illusione di controllo è del tutto fallace: sulla maggior parte delle cose della vita e certamente sulle più importanti non abbiamo pressochè nessun controllo, accadono e basta e solo post hoc ce ne diamo false spiegazioni causali.

È legittimo chiedersi “ma perché tutto ciò?”

È legittimo ma è una stronzata, è così perché è così e la stessa domanda ce la si sarebbe potuta porre se fosse stato diversamente: in qualche modo doveva pur “essere” o, se non altro, “non essere” secondo il ben noto dilemma del principe di Danimarca.

Naturalmente qualsiasi affermazione (comprese queste mie righe che potremmo definire “relativismo evoluzionista”) è equivalente a qualsiasi altra senza alcuna corrispondenza con la realtà. Si può scegliere quale far propria a seconda della situazione e del momento inconsapevolmente guidati dalla propria convenienza che poi non è davvero propria ma della “forza della vita” del tutto disinteressata al singolo individuo tanto quanto noi lo siamo di un nostro villo intestinale. Certo la cosa migliore sarebbe tacersi completamente invece di dire ottuse parzialità in attesa della pax entropica, ma parlare è utile a far venir sete.

Machiavelli nel suo “Principe” descrive in modo analogo l’animo e il comportamento umano arrivando a concludere che l’uomo è malvagio e tale malvagità è ontologica e immodificabile. Non sono d’accordo perché già questo è un giudizio: sarebbe come dire che i solidi pesanti sono pigri perché tendono a poggiarsi per terra e a non muoversi o che i gas sono invadenti perché tendono ad espandersi e ad occupare tutto il volume disponibile.

È la vita in sé ad essere vorace necessitando di continua energia per mantenersi limitando l’entropia di Tanatos e dunque l’altro è necessariamente preda o, nel migliore dei casi, competitor rispetto alle risorse.

In questo senso la vita va distinta dall’esistenza che prevede esclusivamente l’”esserci” e può attribuirsi a tutti gli oggetti inanimati che non si riproducono e non muoiono e assistono distaccati alla lotta per la vita che si svolge intorno a loro e talvolta li utilizza come strumenti. L’esistenza è stabile e pacifica (magari un po’ monotona), la vita precaria e vorace, feroce per sua stessa natura ed è profondamente connessa con la morte (compaiono contemporaneamente nel panorama universale).

Se questa appena descritta è la realtà oggettiva come soggettivamente appare quest’oggi a me, il funzionamento delle cose a livello psicologico, quello delle rappresentazioni interne che alcuni viventi, tra cui l’uomo, hanno sviluppato la faccenda diversamente. Siccome questi viventi vivono sopratutto in un mondo di idee, questi “fenomeni” (le rappresentazioni), per dirla con Kant, diventano più importanti della “cosa in sè”, distante e inconoscibile, e sono loro a farci stare bene o male. Per questo ideali, ideologie, ed altri autoinganni come innamoramenti, amori, religioni e fedi di ogni genere sono utilissimi e rappresentano l’unica realtà che determina stati d’animo e comportamenti. Tutte le ricerche e l’osservazione clinica e quotidiana mostrano che attribuire un senso alla propria vita, meglio se assoluto e trascendente, sia uno dei principali motivi di benessere.

Tali costruzioni comportano un doppio vantaggio, da un lato costituiscono il nucleo dell’identità personale e ci danno l’impressione di particolarità e unicità e contemporaneamente di appartenenza (grande conforto rispetto all’anonimato e all’inutilità reale), dall’altro danno l’impressione di comprensione e conseguente padronanza sulla realtà. Che poi ciò non sia affatto vero è davvero questione di poco conto, che tutt’al più comporterà una puntina di delusione quando se ne dovrà prendere atto, ben compensata in anticipo dai vantaggi relativi all’identità e all’agentività. Inoltre è probabile che tale presa d’atto sia contemporanea o immediatamente precedente alla morte e dunque il vissuto di essersi sbagliati molto breve.

È dunque estremamente utile avere un senso per la propria vita, è giusto e importante avere delle proprie idee precise, crederci fermamente e combattere per esse. Ma sarebbe altrettanto importante tenere a mente che si tratta semplicemente di uno dei possibili modi di vedere le cose e di dare senso all’esistenza, che non è assoluto, e dunque è inopportuno imporlo agli altri con le buone o, peggio, con le cattive maniere e si tratta semplicemente di pattuire poche regole comuni che sono anch’esse un accordo e non una verità assoluta, che consentano a ciascuno di perseguire il “suo personale” senso della vita.

I vari ideali, i“sensi della vita”, le prospettive esistenziali, sono incommensurabili tra loro, come ci insegnavano delle mele e delle pere alle elementari. Non esiste un riferimento comune esterno su cui misurarle, né un convertitore di valore come per le valute. Così come le strutture (organi e apparati) e le strategie comportamentali diverse tra le specie e tra gli individui si misurano solo rispetto alla loro capacità di ottenere sopravvivenza e riproduzione, altrettanto nel mondo dei fenomeni, della realtà psichica, i modi di vedere, gli ideali e quant’altro, tutti, compreso questo mio, egualmente autoingannevoli, si misurano esclusivamente sulla loro capacità di produrre benessere nel loro portatore.

 

PS:
Naturalmente quanto scritto fin qui corrisponde esclusivamente alle mie convenienze personali in questa fine estate e può cambiare radicalmente, trasformandomi in un integralista buono per qualsiasi fede qualora ne avveda la convenienza. Oppure, più probabilmente, lasciarmi continuare a vivere secondo le abitudini consolidati e i valori del mio gruppo, fingendo di crederci.
“Stretta la foglia, larga la via dite la vostra che ho detto la mia” (diceva amabilmente al termine di un racconto lo stesso mio nonno che in altri momenti affermava perentorio “primiera o non primiera a casa mia voglio primiera”) che tanto una vale l’altra.

 

RUBRICA CIOTTOLI DI PSICOPATOLOGIA GENERALE

Con quale facilità si riesce a cambiare il giudizio che abbiamo di una persona? I buoni sono sempre buoni e i cattivi sono sempre cattivi?

Un nuovo studio, pubblicato recentemente su Nature Human Behaviour, condotto da Siegel, Mathys, Rutledge & Crockett, dal dipartimento di Psicologia Sperimentale di Oxford, dalla Scuola Internazionale di Studi Avanzati (SISSA) di Trieste, il dipartimento di Psichiatria computazionale del Max Planck e il dipartimento di psicologia dell’università Yale, indaga i meccanismi che sottostanno la formulazione di giudizi sul comportamento morale o immorale di altri, aprendo un varco sulla nostra capacità di rettificarli.

 

Impieghiamo pochissimo tempo, nella misura di millisecondi, a formulare un’impressione o a fare inferenze sul carattere o sulla moralità di una persona nuova, che non conosciamo. Siamo addirittura capaci di saltare alle conclusioni su una persona sconosciuta a partire da pochissime informazioni, specie se quest’ultime possiedono contenuto negativo: una volta che abbiamo stabilito che una persona è “cattiva”, questa, per noi, lo rimarrà per sempre.

La capacità di formulare giudizi sulla base di impressioni soprattutto negative a carattere putativo è estremamente adattiva, in quanto consentirebbe all’individuo di porre rapidamente l’attenzione su soggetti pericolosi o potenzialmente tali nell’ambiente esterno, evitando così conseguenze negative per se stesso (Johnson, Blumstein, Fowler & Haselton, 2013).

Tuttavia un’attribuzione sbagliata di caratteristiche negative ad una persona in realtà “buona” danneggia gravemente le relazioni sociali o fornisce una motivazione per disimpegnarsi prematuramente o disincentivare nuove interazioni, che potrebbero invece rivelarsi positive o cooperative.

Perciò l’abilità di inferire correttamente il carattere, soprattutto di tipo morale, di una persona, diventa critica sia per un sano funzionamento sociale ma soprattutto per il mantenimento delle relazioni interpersonali nel corso del tempo (Todorov, 2018).

Quali sono pertanto i meccanismi che consentono di rivedere e ri-aggiornare le prime imprecise impressioni circa una persona e quali sono le dinamiche che differenziano la formulazione di un giudizio positivo da uno negativo? Come siamo in grado di ricrederci?

Lo studio sperimentale

Per rispondere a questa domanda, Siegel, Mathys, Rutledge & Crockett (2018) hanno investigato i meccanismi dell’inferenza morale proponendo che la formulazione di impressioni e credenze circa il carattere morale di altri, in particolare basate su impressioni negative, siano più “incerte” e volatili rispetto a quelle positive.

Secondo gli autori, le persone modificherebbero le loro impressioni seguendo un meccanismo regolato dalle norme Bayesiane per le quali la revisione dei giudizi è proporzionale all’incertezza delle credenze: sostanzialmente, a parere dei ricercatori, ci concediamo di essere più flessibili nel riconsiderare la “cattiveria” di altri alla luce di nuove informazioni sul loro comportamento modificato.

Se infatti le credenze su una persona sono negative, queste potrebbero essere rapidamente modificate, se l’impressione iniziale si è rivelata sbagliata.

Nello studio preso in considerazione, 38 partecipanti erano istruiti a predire ripetutamente le scelte di due “agenti” scegliendo tra azioni morali e non morali circa la possibilità di guadagnare denaro e infliggere uno shock elettrico ad altre persone per ricavare un profitto, riportando le proprie credenze “buone” o “cattive” sull’“agente” e la loro certezza e accuratezza.

Come ci si aspettava, le impressioni degli agenti “buoni” e “cattivi” rapidamente si sono stabilizzate lungo la direzione attesa, tuttavia le impressioni sugli agenti “cattivi” hanno avuto un grado di incertezza maggiore rispetto a quelle sugli agenti “buoni”.

Le persone più facilmente formulavano rapidamente impressioni negative sull’agente definito “cattivo” a partire dal suo comportamento non morale; allo stesso tempo, sorprendentemente, queste impressioni negative si sono rivelate più volatili, incerte e più flessibili al cambiamento.

Conclusioni e limiti dello studio

Questi risultati, a parere degli autori, sono piuttosto ottimistici in quanto dimostrano che, in un contesto di formulazioni di giudizi morali, le persone sono più inclini e volenterose a perdonare le infrazioni morali di una persona e a rivederne l’impressione generale.

È bene sottolineare che questo studio ha delle limitazioni; prima fra tutte il fatto che le infrazioni morali prese in considerazioni non sono rilevanti per il Sé, cioè non hanno coinvolto i partecipanti in prima persona. Quali potrebbero essere i risultati se l’agente “cattivo” infliggesse dolore a noi o a persone a noi care, massimizzando così i propri guadagni? Saremmo in grado di perdonarlo allo stesso modo?

In secondo luogo, i ricercatori hanno inoltre tralasciato tutta la questione valoriale sulla quale si basa in parte la formulazione dei nostri giudizi sulla moralità o immoralità di altri. I nostri giudizi dipendono dai nostri valori o dalle nostre credenze?

Nonostante ciò, va dato merito ai ricercatori per essere riusciti ad utilizzare un modello computazionale in grado di catturare e comprendere le dinamiche circa il modo attraverso il quale modifichiamo le credenze sulla moralità di altri “agenti”.

Il non riconoscimento del lutto nell’aborto precoce, possibili interventi terapeutici

Un aborto precoce è un lutto profondo e pervasivo, la cui elaborazione può durare dai 6 mesi fino a due anni successivi all’evento.

 

Nonostante il lutto prenatale colpisca in Italia ogni anno moltissimi genitori, lo spazio di supporto al lutto perinatale è bassissimo e ancor di più lo è per l’ aborto precoce.

La diagnosi precoce della gravidanza (che sempre più spesso è espressamente ricercata dalla coppia) fa sì che il bambino entri a far parte subito dell’immaginario della coppia. Proprio per questo motivo, a qualsiasi stadio la gravidanza si interrompa e il bimbo muoia, l’impatto di tale evento è estremamente forte e le modificazioni fisiche e psichiche del corpo materno non possono non avere un’influenza sul lato psicologico.

Erroneamente si è portati a pensare che perdite precedenti alla morte perinatale tra la 27a settimana di gravidanza e i 7 giorni dopo il parto abbiano un impatto psicologico minore nei genitori e nei parenti, così come si pensa che dopo il parto tale evento sia molto più duro da sopportare.

Di fronte ad un aborto precoce la tendenza più diffusa è quella di minimizzare, incoraggiando la coppia a “riprovare subito”; l’assenza o la scarsità di ricordi condivisi con il bambino morto rendono il lutto nell’ aborto precoce un lutto poco condivisibile all’esterno e poco riconosciuto. Pertanto l’evento di perdita, profondamente vissuto nell’intimo delle madri e dei genitori, può risultare poco comprensibile all’esterno perché si piange un bambino “sconosciuto” al mondo (Kirkley-Best & Kellner, 1982), su cui nessuno, a parte i genitori, i fratellini e talvolta i nonni, ha avuto spazio e tempo per pensare e verso il quale nessun altro ha stabilito un legame di attaccamento.

Ma come elaborare il lutto di un bambino che non è mai venuto al mondo e quindi, per la legge, non esiste? Come ci si sente quando la società preme perché si “rimetta in cantiere un’altra vita”, dopo aver “messo al mondo” la morte?

Il non riconoscimento del lutto nell’ aborto precoce

In questo tipo di lutto si tende a soffrire in maniera proporzionale al desiderio di gravidanza, senza aggrapparsi a ricordi oggettivi, in quanto la perdita è molto precoce e si hanno solo ricordi costruiti durante il breve periodo di gestazione. Il lutto prenatale è un lutto composito in quanto vi è la perdita di una persona unica, nata a livello immaginario, scomparsa prima di essere attivamente conosciuta, seguito dal fallimento esistenziale della capacità di conservare e di mettere al mondo la vita.

In gravidanza, tutte le energie fisiche, emotive e relazionali sono focalizzate sul formare una nuova vita, quando “il progetto” fallisce, l’elaborazione dell’evento, l’accettazione del lutto e della sofferenza sono molto difficili.

Si tratta, di un evento inaspettato e soprattutto innaturale che si può tradurre in un senso di perdita della propria capacità di generare, di mettere al mondo una creatura: la madre sente di aver fallito come donna, può odiare il suo corpo e in generale se stessa per la sua incapacità nel generare vita.

Per la madre il bimbo è parte di sé, quindi la sua perdita è come se comportasse la perdita di una parte di se stessa ed è pertanto accompagnata da un forte senso di vuoto. Le ripercussioni psicologiche di questa perdita sono da mettere in rapporto con il livello di attaccamento e con il tipo di perdita. È un lutto profondo e pervasivo che può durare dai 6 mesi fino a due anni successivi all’evento. L’elaborazione del lutto può avvenire anche dopo due anni di tempo. Per questo è difficile stabilire la differenza tra un normale processo di lutto e la presenza di lutto complicato solo su criteri temporali.

È importante tener presente che ogni gravidanza, indipendentemente dalla sua durata e dal suo esito, è parte integrante nella storia di vita della madre e della coppia genitoriale, ha un suo ruolo ed una sua intrinseca importanza. Un aborto precoce può pertanto mandare in crisi il normale funzionamento psicologico di una persona.

John Bowlby (1980), con la sua teoria etologica dell’attaccamento, ha descritto le varie reazioni che compaiono dopo la perdita di una figura significativa; l’assenza di tale figura attiva il sistema motivazionale dell’attaccamento, un sistema motivazionale innato (Liotti, 2001), che spinge l’individuo alla ricerca della persona assente e a fare qualunque cosa sia possibile per riottenere la sua vicinanza e le sue cure. Quando gli sforzi falliscono compare una profonda tristezza ed un sentimento di disperazione.

Nell’opera “La perdita”, Bowlby distingue nel cordoglio quattro fasi: la prima Stordimento ed incredulità, la seconda Struggimento per la persona perduta, la terza Disorganizzazione e disperazione e la quarta Riorganizzazione.

La prima fase prevede shock e negazione. La fase di shock nell’ aborto precoce è direttamente proporzionale all’imprevedibilità dell’evento e al desiderio di gravidanza. Inoltre, non avendo ricordi oggettivi della perdita è più difficile creare una costruzione mentale in quanto c’è incredulità, nell’ aborto precoce bisogna attenersi ai pensieri costruiti in quel periodo. La negazione nell’ aborto precoce è molto più intensa per il fatto che non essendoci ancora i movimenti fetali la madre non può fare matching con ciò che sente pertanto il pensiero che i medici abbiano potuto sbagliare diagnosi è molto forte, fino a quando non compaiono complicazioni come perdite ematiche ecc.

Dopo la dimissione dall’ospedale inizia il momento più difficile per i genitori, quello del ritorno alla loro realtà, con la dura necessità di confrontarsi con il vuoto lasciato dalla morte di quel bambino tanto atteso, si avverte fortissima la necessità di essere accuditi ed aiutati, e soprattutto di non essere lasciati soli.

Tutto ciò è seguito da un desiderio persistente e invadente di ciò che si è perso ed è molto forte perché, unito alla collera rivolta verso se stessa, determina un senso di colpevolizzazione che la madre rivolge verso di sé in quanto sente di avere contribuito direttamente alla perdita del proprio bambino. Vi è inoltre un importante momento di realizzazione, in cui la coppia realizza ciò che è realmente accaduto, in cui vi è profonda tristezza, confusione e senso di colpa (“Forse ho sbagliato, se non avessi fatto… se non avessi camminato così tanto…”).

Ciò che deve essere affrontato con più attenzione in questo periodo sono i pensieri e le aspettative che la coppia genitoriale ha avuto durante il periodo della gravidanza. Oltre a pensieri di perdita, ci sono pensieri negativi che la madre tende a rivolgere verso se stessa quindi di colpa e di auto rimprovero di non essere in grado di creare vita ma morte, permane inoltre, e in maniera eccessiva, la preoccupazione, cioè il pensare ossessivamente a tutto ciò che riguarda la perdita e da qui può nascere l’inadeguatezza nel creare vita.

La fase dello struggimento per la persona perduta in questo caso può durare mesi, spesso anche anni.

In questa fase di protesta, l’emozione principale è la rabbia, accompagnata da sentimenti di ingiustizia, rammarico, rancore (“Perché proprio a me?”), ricerca delle colpe e contrattazione (accordi, voti col soprannaturale: “Se il bimbo sopravvivrà io farò…”). La rabbia può intensificarsi per la sensazione di perdita di controllo, per il fatto di non aver avuto possibilità di scelta o per non aver capito cosa stesse accadendo e può indirizzarsi verso una persona o un operatore. Altri sintomi ricorrenti in questa fase sono insonnia, incubi, flash back dei momenti più traumatici (es. le parole del medico, la sala operatoria, etc.).

Disorganizzazione e disperazione è la fase più lunga e delicata del processo di elaborazione del lutto prenatale. La ricerca della persona cara pone in luce la sua definitiva assenza, vissuta con una generalizzata tristezza ed un persistente umore depresso. Lo stato di vigilanza della precedente fase lascia il posto ad un minore arousal e un apparente disattenzione e disinteresse verso tutto ciò che accade, rafforzata in questo tipo di lutto dall’evitamento del mondo esterno il quale viene visto come fonte di doppio disagio; in primis perché la donna può sentirsi dire sempre le stesse cose e quindi non sentirsi accudita ma solo responsabile della sua perdita, pertanto ciò andrà a rafforzare la sua credenza di non capacità di generare, poi per l’invidia nel vedere gli altri bambini. In questa fase la rabbia è rivolta ancora di più verso se stessa.

La riorganizzazione rappresenta la fase della ristrutturazione. In questa fase si realizza il distacco dalla persona scomparsa ed un progressivo riadattamento alla realtà, con il graduale recupero di interessi e relazioni sociali. Questa “ridefinizione” comporta un atto cognitivo, non solo emotivo, di costruzione di nuovi schemi rappresentativi interni di sé e della persona persa, con la definitiva consapevolezza dell’irreversibilità della morte. La solitudine e il rammarico lasciano il posto al disgelo emotivo, alla ricerca di supporto e alla sofferenza senza angoscia. Nascono nuovi interessi e nuove abitudini, verso un adattamento alla vita senza la presenza di quel bambino, nuove relazioni e attività, nuova forza interiore, ritorno all’attaccamento e al desiderio di maternità.

Il tempo di elaborazione è molto più lungo in quanto un aborto precoce è un lutto non riconosciuto dal mondo esterno e pertanto ci vuole più tempo per elaborarlo. In questo caso le famiglie di origine hanno un ruolo molto forte di sostegno ai genitori in lutto.

Quando un lutto di questo tipo colpisce una famiglia, inevitabilmente vengono coinvolte tutte la figure che gravitano attorno alla coppia genitoriale, come amici e parenti, che spesso non sanno come affrontare la situazione e come essere da supporto. Tentare di minimizzare, razionalizzare o appellarsi alla natura ha effetti negativi, soprattutto nei primi mesi della perdita e alcune frasi sono vissute come aggressive e inutili (Ravaldi, 2009).

Un aborto precoce costringe i genitori a vivere realtà diverse da quelle desiderate o immaginate e rappresenta un momento della vita estremamente delicato e difficile, che merita rispetto, ascolto e partecipazione non giudicante.

La nascita di un legame

Maternità e paternità non iniziano solo alla nascita, il bambino nasce dentro la mente della coppia molto prima del concepimento e durante la gravidanza, i genitori si preparano interiormente all’arrivo del bambino.

I pensieri rivolti al bambino prima e durante la gravidanza sono gli elementi del legame che si crea con il futuro nascituro e tale legame è direttamente proporzionale al tempo di attesa della gravidanza: se è una gravidanza tanto desiderata ed è stata difficile nell’ottenerla, il legame con il futuro bambino sarà ben più forte; ci sono gravidanze che durano anni di speranza, eternità di disperazione.

Quando finalmente si realizza la gravidanza e il bambino è reale e presente nel ventre materno, fin dalle prime ecografie, intraprendono il percorso della genitorialità e prende forma un primo legame di attaccamento, che è specifico di quella relazione con quel bambino in quel momento. Mamma e bambino comunicano immediatamente fra di loro e da parte di entrambi inizia uno scambio attivo di stimoli, pensieri, emozioni e la famiglia inizia a creare un nuovo e fisiologico spazio per accogliere il nascituro.

Molto spesso la gioia dell’attesa trasporta i genitori in un futuro dove la nascita è già avvenuta e la presenza del bambino è finalmente disvelata, e fisicamente definita nel quotidiano familiare; questa proiezione può avvenire naturalmente fin dalle prime settimane di gravidanza, a dispetto di ogni tendenza volta a informare la donna delle elevate possibilità di aborto spontaneo o di perdita fetale (Pullen, 2008).

Immaginare il nuovo bambino nella propria realtà quotidiana, ristrutturare ed adattare la coppia – famiglia all’ingresso del figlio ha una precisa funzione evolutiva. Divenire madre, divenire padre, contrariamente a quanto si possa pensare, non avviene al momento del parto, ma, fisiologicamente, spesso in modo impercettibile e inconscio durante tutto il percorso di genitorialità. Ogni futuro genitore durante l’attesa del bambino fantastica sul nascituro, su come sarà, il nome, il genere, a chi somiglierà, quanto sarà grande, se avrà i capelli, se sarà sano ecc. e in questo modo entrambi i genitori cominciano a fargli spazio, non solo nell’esterno, ma soprattutto nella propria mente e ci si prepara psicologicamente a quello che verrà dopo il parto. Si parla in questo caso di “bambino ideale” fantasticato atteso durante la gravidanza. Il genitore proietta tutte le sue aspettative sul bambino e lo concepisce come la realizzazione di un progetto personale e di coppia e così il bambino inizia a crescere nella mente dei genitori.

Quando il legame si spezza in modo violento e drammatico, viene a mancare quell’essere con il quale si è creato giorno dopo giorno un rapporto di continuità e scoperte. A seconda del grado di attaccamento che la madre ha sviluppato nei confronti del bambino, le conseguenze del lutto saranno diverse.

L’elaborazione del lutto da parte dei genitori

L’elaborazione del lutto nel caso di un aborto precoce è un percorso che ognuno affronta con le proprie risorse e secondo i propri tempi, vi è una differenza di tempi tra il padre e la madre. L’ideale sarebbe dunque che i congiunti provassero a sincronizzare le loro reazioni al lutto il più possibile, cercando di indovinare i sentimenti dell’altro. In questo modo ognuno dei due riceverà il conforto e il sostegno dell’altro.

Se non adeguatamente elaborato un aborto precoce può trasformarsi in “lutto complicato” ed influenzare negativamente il legame con gli altri figli o la genitorialità futura.

Reazioni alla perdita

Con il passare dei giorni il senso di vuoto e di inutilità cresce in maniera esponenziale, si inizia ad odiare il proprio corpo che non è stato in grado di tenere in vita un bambino. Le reazioni di odio per il proprio corpo sono concentrate soprattutto sulla pancia, si evita di guardala e soprattutto di metterla in evidenza e si spera che il prima possibile ritorni com’era.

Una mamma con la morte del figlio muore anche in una parte di sé, quella del genitore e dei sogni, delle speranze e delle attese per il futuro che vanno in frantumi.

Le reazioni sono ben diverse da madre a padre in quanto da un punto di vista evoluzionistico le femmine dei mammiferi dedicano molto più tempo al processo riproduttivo di quanto lo facciano i maschi. È immaginabile che i sentimenti verso una vita in via di sviluppo siano più intensi nelle donne.

Le reazioni dei padri sono poco conosciute poiché nella nostra cultura il manifestarsi dei sentimenti nell’uomo viene criticato. Molti uomini non sono abituati a esprimere il dolore, a piangere liberamente, nella maggioranza dei casi le loro reazioni si traducono quindi in nervosismo e in una fuga nel lavoro. Proprio per questo motivo il loro dolore tende ad essere poco riconosciuto e supportato e spesso vengono visti solo come mezzo attraverso cui chiedere notizie della madre, ignorando che anch’essi possono essere profondamente prostrati dalla perdita del figlio. Inoltre, anche quando riescono a mostrare il proprio dolore spesso vengono tacciati di poca creanza in quanto è diffusa l’idea che il marito dovrebbe supportare la moglie nella gestione della sofferenza e non soffrire lui, come se quel bambino non fosse stato anche suo figlio.

Detto ciò a causa di esperienze diverse nei partner la coppia può andare in crisi, unendo al lutto per il bambino quello per la fine del rapporto di coppia.

Aspetti psicopatologici nelle gravidanze successive a una perdita prenatale

La morte prenatale è un fattore di rischio che mina il benessere delle gravidanze successive e condiziona lo stile di attaccamento genitore-bambino pertanto è importante ricevere un sostengo psicologico e un accompagnamento nella nuova attesa dopo la perdita.

È importante che una nuova gravidanza non venga ricercata per colmare il vuoto o rimpiazzare la perdita precedente in quanto si tratta di una nuova vita e come tale deve avere tutta la sua importanza e non deve essere considerata un sostituto.

La gravidanza successiva a un aborto precoce è spesso condizionata dall’esperienza precedente. Si gioisce ma si ha paura, si spera e si inizia a costruire il legame di attaccamento ma allo stesso tempo ci si sente distaccati, insomma si vive quella che è una vera e propria alternanza di emozioni contrastanti. Soprattutto i primi mesi possono essere vissuti con forti sentimenti di incertezza, con ansia e stress. Alcune coppie possono “negare” la nuova gravidanza per paura di una nuova perdita, sperimentando iperprotettività, ansia o, al contrario, distacco e freddezza.

Sono molto importanti la serenità materna e la serenità della coppia nell’influenzare la buona salute psicofisica del nascituro, soprattutto per l’istaurarsi di un buon legame madre bambino nei mesi successivi al parto.

Se è vero che ogni bambino perduto merita di essere ricordato, è anche vero che ogni bambino in arrivo merita di essere accolto al meglio per la sua unicità e dovrebbe poter godere di una madre e un padre liberi di lasciarsi andare all’amore, e non impietriti dal dolore e dalla paura. L’esperienza del lutto, se non elaborata e metabolizzata nel modo corretto, può avere ripercussioni significative, può esserci infatti il rischio che la madre, in caso di una successiva gravidanza, sviluppi un legame inadeguato con il nuovo figlio, dove il bambino morto può venire idealizzato o “sostituito” a quello della gravidanza attuale. Questa idealizzazione porterebbe ad una proiezione di una perfezione che non esiste e il bambino nato non sarebbe mai all’altezza del precedente, crescendo così svalutato e svalorizzato agli occhi del genitore. In questi casi si parla di Sindrome del sopravvissuto (o PASS).

I pensieri e le emozioni derivanti da un’esperienza di aborto precoce

Dato che le madri non vivono solo l’esperienza del lutto ma anche una profonda ferita esistenziale, che può far generare pensieri di incapacità a generare una nuova vita e di incuria nel non essere state in grado di proteggere il proprio bambino. Tale rimuginio depressivo e di colpa è maggiore nelle madri che hanno investito una carica cognitiva ed emotiva maggiore. “Perché è accaduto proprio a me? “Perché lei che è una cattiva madre ha dei figlio ed io no?”, tali pensieri vengono vissuti con una profonda autocritica e con di difficoltà di esposizione all’esterno perché pervasi da sentimenti di indegnità “Ho dei pensieri cattivissimi, sono una persona orribile”.

Soprattutto nei primi mesi dopo la perdita il senso di colpa entra a fare parte quasi quotidianamente dei pensieri della persona in lutto, che potrebbe avere bisogno di ripetute rassicurazioni al riguardo. Molte donne hanno sensi di colpa, rimproverano se stesse e si chiedono se la perdita del loro bambino sia imputabile a qualcosa di preciso che avrebbero dovuto o non dovuto fare. Alcune hanno l’impressione di avere fallito nel loro ruolo di moglie e di madre, esse percepiscono questa perdita come uno scacco nei confronti delle attese del congiunto e della famiglia in generale.

La comunicazione della perdita e le fasi successive

Le modalità con le quali un aborto precoce viene percepito e comunicato al genitore possono rappresentare un trauma ulteriore, così come le modalità di intervento successive alla diagnosi e il supporto ricevuto durante il parto e le dimissioni. Un’attenzione maggiore ai bisogni dei genitori durante queste fasi, permettono un migliore recupero e forniscono un indubbio strumento per la resilienza, mentre la malpractice data dall’assenza di supporto complica il percorso aggiungendo un trauma al trauma.

Il sostegno psicologico ed il supporto empatico ai genitori dovrebbero iniziare contestualmente all’evento di perdita e divenire parte integrante dell’assistenza ginecologica ed ostetrica, che occupandosi esclusivamente degli aspetti organici e medici minimizza o evita completamente la cura del dolore “psichico” intrinseco alla morte prenatale. 
(Ravaldi et al., 2007).

Sempre chi affianca i genitori in questo periodo difficile dovrebbe evitare, come invece spessissimo accade, di incentivare subito una nuova gravidanza. Questo perché, fisicamente parlando, sarebbe bene che al corpo fosse lasciato il tempo di riprendersi da un evento comunque traumatico; inoltre perché spesso una gravidanza intrapresa senza che il processo di elaborazione dell’accaduto sia a buon punto porterebbe nuovo stress e a rivivere in maniera amplificata le paure che spesso lo stato gravidico porta con se, se non addirittura ad evitare un coinvolgimento emotivo con il nascituro per timore che qualcosa vada nuovamente male, mentre sappiamo benissimo quanto sia importante per la salute del nascituro che questo legame sia attuato nel modo più profondo possibile.

Ancora, una nuova gravidanza potrebbe amplificare il divario che a volte c’è nella coppia sui sentimenti conseguenti al lutto, quindi sarebbe bene lasciare il tempo alla coppia di ritrovarsi come coppia prima che mettersi nuovamente alla prova come genitori.

Quando un aborto precoce diventa un lutto complicato

Per lutti complicati intendiamo quelle reazioni che non tendono a diminuire e a moderarsi con il passare del tempo, e che interferiscono significativamente con il funzionamento personale e sociale.

Solitamente il predittore più importante che espone le persone verso un lutto traumatico è, secondo i teorici dell’attaccamento, aver sviluppato uno stile di attaccamento problematico disorganizzato, avendo così una probabilità maggiore nell’incorrere in un Disturbo Post-Traumatico. Ma è stato dimostrato che dipende anche dalla tipologia del lutto, come in questo caso la perdita di un figlio, che si può incorrere nello sviluppo di un Disturbo Post-Traumatico perché si parla di un lutto improvviso e lacerante, che lascia nei genitori una frattura in quanto la perdita viene percepita come impossibile da gestire e da sopportare.

In questo caso i sintomi che possono comparire sono i flashback, e anche la reazione fisiologica riveste un ruolo importante, in cui si ha l’attivazione del sistema ortosimpatico, normalmente quando il pericolo passa il simpatico si disattiva grazie all’attivazione del parasimpatico, ma durante un tale trauma vi è uno squilibrio, si ha la tipica reazione di trasalimento in cui la persona traumatizzata si spaventa per qualsiasi cosa anche e soprattutto per qualcosa che ricorda il trauma stesso. Inoltre nella persona traumatizzata la dimensione temporale viene persa, in cui la persona si ferma all’evento del trauma.
Inoltre si ha una forte tendenza ad evitare tutto ciò che rimanda all’episodio traumatico. Vi è un tentativo di evitare ricordi spiacevoli, pensieri o sentimenti relativi o strettamente associati al lutto. Si possono voler evitare persone, perché si informano sul loro stato emotivo ricordando il trauma, oppure evitare i luoghi, come in questo caso l’ospedale o lo studio medico dove si è ricevuta la notizia, oppure sensazioni corporee che ricordano l’evento traumatico, come in questo caso dolore addominale, la vista del sangue o odori particolari. La persona ha un attività mentale continua, cerca di distogliere la sua attenzione ma un attimo dopo è costantemente lì.
 Riassumendo, i predittori del dolore complicato in questo tipo di perdita sono: la precoce perdita, l’esposizione al trauma, una precedente storia psichiatrica, lo stile di attaccamento che si è instaurato in questo lasso di tempo, il mancato sostegno sociale.

Poiché il carattere improvviso della perdita non permette l’instaurarsi di un lutto anticipato e l’assenza di un corpo tangibile da piangere rende irreale la perdita e impedisce di focalizzare l’evoluzione di un lutto, si spiega perché sia così difficile da risolvere.

Cosa fare

Gli studi sulla resilienza e sull’elaborazione del lutto ci dicono che requisiti necessari sono il tempo, il ricordo, l’integrazione dell’evento e delle nostre reazioni ad esso all’interno della nostra vita.

Come in tutti gli eventi traumatici, il periodo immediatamente successivo all’evento ha un’importanza essenziale, pertanto è molto importante la prima comunicazione della perdita, gli operatori sanitari dovrebbero essere pronti soprattutto nell’essere empatici col dolore della perdita e a indirizzare i genitori verso qualcuno che sia in grado di fornire loro aiuto, considerando che i ricordi degli eventi si consolidano nel momento immediatamente successivo, con la mediazione degli ormoni dello stress (adrenalina, norepinefrina, cortisolo), forma un ricordo vivido e catastrofico, quindi è essenziale che medici, ostetriche e infermieri abbiano la preparazione necessaria per informare, sostenere e accudire coppia dei genitori.

Emdr e la Terapia Sensomotoria

L’EMDR e la Terapia Sensomotoria si focalizzano sui disturbi post-traumatici sbloccando meccanismi disfunzionali a livello somatico, cognitivo ed emotivo.

La psicoterapia non elimina il dolore ma aiuta i genitori a liberarsi dai vissuti di colpa, incapacità e incuria e da tutte le emozioni negative che ostacolano la piena risoluzione del lutto.

Il trattamento EMDR è un metodo psicologico efficace nella risoluzione adattiva di un lutto prenatale sia fisiologico che complicato. In particolare, con il metodo EMDR i genitori e lo psicoterapeuta lavorano insieme sugli aspetti più traumatici della perdita del figlio o della figlia avvenuta durante la gravidanza, al parto o dopo la nascita (la comunicazione della diagnosi e della morte, immagini dell’ospedalizzazione, ricovero, intervento chirurgico, parto, degenza, rientro a casa). Nel caso di un aborto precoce gli aspetti traumatici possono riguardare l’aver perso la possibilità di generare e quindi il vedersi inutili, sentirsi negati la possibilità di diventare genitori da non dimenticare tutto ciò che succede durante l’aborto precoce dalla comunicazione alla sala operatoria, il ritorno a casa e il confronto con la società.

L’EMDR può essere usato al fine di completare l’elaborazione di aspetti traumatici nel lutto fisiologico, per evitare i fattori che complicano l’elaborazione, e nel lutto complicato, per elaborare gli ostacoli che impediscono l’elaborazione.

La Terapia Sensomotoria è una terapia basata sul colloquio, orientata al corpo, sviluppata negli anni ‘80 da Pat Ogden, con il contributo di Ron Kurtz (1990) e del metodo Rolf di Integrazione Strutturale (Rolf 1987), arricchita da contributi dei campi dell’attaccamento, delle neuroscienze e della dissociazione. Unisce approcci cognitivi ed emotivi, dialogo e interventi fisici che affrontano direttamente i ricordi impliciti e gli effetti neurobiologici del trauma. Utilizza come punto di accesso primario l’esperienza somatica anziché gli eventi o la “storia” per il trattamento dei traumi, si rivolge alla modalità di elaborazione delle informazioni da parte del corpo e alla sua interfaccia con le emozioni e con l’attribuzione di significati cognitivi.

Conclusioni

Un lutto prenatale mette sempre a dura prova la coppia genitoriale, ma dipende dal momento e dall’investimento delle persone coinvolte. Infatti nell’ aborto precoce la sofferenza è direttamente proporzionale all’investimento in quella gravidanza, e quindi quel bambino già è presente nell’immaginario della coppia. Ciò che fa aumentare la sofferenza in tale perdita è il non riconoscimento perché non essendoci stato un bambino già formato per la società non è una cosa grave, ma viene visto come un evento facilmente attraversabile, dimenticando così ciò che viene costruito dalla coppia in quel breve periodo.

Sia la madre che il padre si chiudono perché dalla società verranno solo respinti anziché accuditi, come anche dalla stessa sanità. Il senso di colpa pertanto è molto presente e l’assunzione di responsabilità è tanto maggiore nella madre, soprattutto perchè ha la credenza di aver causato direttamente o indirettamente un danno, di aver avuto la volontà di farlo e di aver avuto il poter di evitarlo. Ciò comporta un abbassamento dell’autostima morale in cui la madre valuta negativamente non solo il proprio comportamento ma anche se stessa in quanto artefice dello stesso. Inoltre il bias del senno di poi è molto più forte in quanto molte volte nell’ aborto precoce non si riesce a risalire alle cause dell’ aborto ed ecco che tale modalità di pensiero può aumentare, aumentando cosi anche il senso di colpa.

Pertanto è fondamentale nella percorso terapeutico affrontale le credenze che sono alla base di tale emozione, per alleviare il dolore ed arrivare piano paino all’accettazione di un aborto precoce.

La ruminazione rabbiosa è perseverante solo se la ritengo incontrollabile: il ruolo della metacredenza in uno studio prospettico – Congresso SITCC 2018

La ruminazione rabbiosa è perseverante solo se la ritengo incontrollabile: il ruolo della metacredenza in uno studio prospettico

Alessia Offredi, Davide Varalli, Gabriele Caselli, Giovanni Maria Ruggiero, Sandra Sassaroli

 

La ruminazione rabbiosa è uno stile di pensiero perseverante relativo alle cause e alle conseguenze di un episodio che ha suscitato rabbia nel soggetto. Essa può essere mantenuta da specifiche credenze metacognitive, ovvero convinzioni dell’individuo sui propri pensieri e sulle proprie capacità di gestirli. Il presente studio ha l’obiettivo di identificare se la ruminazione rabbiosa tende a perseverare per caratteristiche processuali interne, o sia perseverante a causa di specifiche metacredenze. Un campione non clinico di settantasei soggetti ha partecipato alla ricerca compilando un monitoraggio giornaliero per due settimane, che misurava episodi di rabbia, ruminazione e credenze metacognitive. I risultati mostrano che, nei quattro giorni successivi all’episodio di rabbia, la metacredenza relativa all’incontrollabilità dei pensieri è l’unico predittore stabile di ruminazione rabbiosa, al contrario del numero di episodi di rabbia e ruminazione stessa, che hanno un effetto limitato nel breve termine. I dati supportano la necessità di focalizzare l’intervento terapeutico sulla convinzione di incontrollabilità, attraverso una concettualizzazione e un trattamento svolti in ottica metacognitiva.

 

Le dimensioni dello stress psicosociale

Lo stress non è una condizione assoluta, ma è piuttosto risultato della nostra percezione: un evento diventa problematico quando un individuo lo percepisce come causa di un dispendio di energie superiore al livello da lui considerato accettabile.

Roberto Minotti e Jasmine Di Benedetto

 

Una lettura antropologica dello stress

Durante la preistoria l’uomo e la donna avevano dei ruoli sociali ben definiti dal loro milieu e conseguenzialmente a ciò il maschio aveva maturato un habitus guerriero che lo spingeva ad andare a caccia, in generale a procacciare cibo per il sostentamento del gruppo domestico, della tribù. La femmina rispettava le disposizioni da lei incorporate procreando e preoccupandosi della cura, della gestione e dell’educazione della prole.

Nel complesso il gruppo domestico viveva in una società semplice dove il pericolo era sempre in agguato ed era rappresentato da un animale feroce da cui doversi difendere, da una calamità naturale, dall’aggressione di una tribù vicina.

Queste situazioni di pericolo generano nel cervello degli impulsi che attivano il nervo vago smart ventrale il quale inibendosi produce una reazione di tipo attacco/fight o di evitamento/flight, funzionale alla sopravvivenza e, per tale ragione, si è trasmessa di generazione in generazione per giungere sino a noi. Il nostro sistema nervoso autonomo ha quasi del tutto perso l’impulso primitivo, animalesco di congelamento/freezer indotto dal nervo vago dorsale più antico, che risulta essere maladattativo per l’uomo/animale sociale in quanto non permette lo sviluppo delle relazioni/affiliazioni sociali.

Questo perché viviamo in una società complessa dove il rischio di vivere situazioni estremamente pericolose è quasi assente rispetto all’antichità o comunque contestualizzabile in situazioni limite come guerre, terrorismo, calamità naturali, incidenti, ecc.. Abbiamo ereditato geneticamente queste risposte automatiche inibitorie in quanto funzionali alla sopravvivenza, che vengono attivate o riattivate quando l’individuo ha subito un trauma che ha riguardato la sua sicurezza ed incolumità, andando a modificare sia il suo livello fisiologico di risposta a stimoli, sia il livello cognitivo ed emotivo.

È sufficiente il ricordo del trauma per innescare una serie di processi fisiologici quali palpitazioni, problemi respiratori, iper-sudorazione come se la persona stesse nuovamente rivivendo il trauma reale; ciò dipendente da quello che la nostra mente produce partendo da schemi mentali (reti neurali) che, proprio a causa dell’evento traumatico, tende a cristallizzarsi, non permettendo la sana connessione tra diverse zone dell’encefalo. Potremmo dire che il trauma rappresenta l’assenza di metabolismo tra le vare aree dell’encefalo che tendono continuamente all’associazione e alla connessione.

La comprensione dello stress

In una prospettiva psicologica, lo stress non è considerato come una condizione assoluta che può colpire le persone, ma come un accadimento che diventa problematico solo qualora sottoponga un individuo a un dispendio di energie superiore al livello da lui considerato accettabile.

Fondamentale è il momento della valutazione del processo mentale, durante il quale un individuo dà ad un evento un significato soggettivo e personale.

È il percepire l’evento come stressante, che lo rende tale. Se un individuo considera le proprie risorse come adeguate a far fronte alle richieste che gli arrivano dall’esterno, può adattarsi con successo anche se le domande ambientali sono considerevoli. Questo processo si chiama coping e considera tutte le strategie che l’individuo mette in atto per risolvere le difficoltà.

Lazarus e Folkman (1984) definiscono il coping come gli sforzi costanti, sia cognitivi che comportamentali, di cambiare o gestire specifiche domande interne o esterne che sono valutate come gravose o eccessive per le risorse della persona ed i processi di valutazione delle strategie da adottare sono essenzialmente due: la valutazione primaria e secondaria.

Folkman e Lazarus (1988) considerarono quindi otto principali strategie di coping:

  • attivazione di confronto
  • di stanziamento
  • autocontrollo
  • ricerca di supporto sociale
  • accettazione della responsabilità
  • fuga ed evitamento
  • problem solving programmato
  • rivalutazione positiva

Questi autori differenziano due tipi di coping: quello centrato sul problema e quello centrato sull’emozione. Nel processo di coping centrato sul problema l’individuo analizza il problema per capirlo meglio, lo elabora e segue un piano di azione. In questo contesto, la persona chiede anche consiglio a persone amiche o familiari e talvolta anche a persone specializzate come uno psicologo.

Nel coping centrato sull’emozione, il soggetto cerca di rimuovere il problema o di osservarne soltanto il lato positivo; rivaluta positivamente tutta la faccenda e si rifiuta di pensarci eccessivamente.

I processi di coping possono, quindi, aiutare gli individui a mantenere l’adattamento psicosociale durante le condizioni di difficoltà che sono fondamentali per resistere allo stress. Questa capacità è il potere o l’abilità di ritornare alla forma di composizione originale dopo essere stati piegati, schiacciati o sottoposti a forti tensioni.

Mccubbin, Thompson, Thompson e Futrell (1999) individuano le seguenti caratteristiche principali per la resilienza: l’elasticità e la galleggiabilità.

Secondo questi autori i fattori critici per il recupero rispetto alla condizione di difficoltà sono:

  • la capacità di integrazione
  • il supporto nella costruzione del senso di stima
  • l’ottimismo
  • la fiducia in sé ed uguaglianza
  • il sostegno di guida
  • i significati
  • lo schema

Un contributo importante viene anche da Olson, che ha definito un suo modello (MASH – Multisystem Assessment of Stress and Healh) che per valutare i concetti di stress, delle strategie di coping e adattamento considerando quattro unità di analisi: l’individuo, la coppia, la famiglia e il sistema sociale e lavorativo.

Secondo questa ipotesi quanto più un individuo, una coppia, una famiglia, un gruppo di lavoro privilegiano, nei momenti di stress, gli aspetti di vicinanza emotiva e di flessibilità circa le regole e le strutture di potere e sviluppano una buona comunicazione, tanto più l’evento stressante ha la possibilità di essere superato.

È oramai accertato che lo stress non è da considerarsi negativo, piuttosto una moneta a due facce (Farrè, 1999). Fino a quando il livello delle catecolamine, dei cortisteroidi danno tono all’organismo e alla psiche preparando l’individuo ad una prestazione ottimale, tale processo è positivo e benefico; quando viceversa i livelli fisiologici e psichici oltrepassano la soglia di guardia tale processo può divenire nocivo. Queste due risposte vengono definite nella letteratura riguardante lo stress come: eustress (dal greco eu “bene”) e distress (dal greco dys “peggiore”). Secondo Richard Earle, direttore del Canadian Istitute of Stress,

l’eustress è qualcosa di molto simile a quanto chiamiamo vitalità; in altre parole, è tutta l’efficacia dell’energia da stress e riduce al minimo la velocità dell’invecchiamento (Earle, Imrie & Archbold, 1990)

Non bisogna però dimenticare l’altra faccia della medaglia quando cioè il continuo accumularsi di stimoli stressori porta ad un’eccessiva attivazione fisiologica e quindi a intensi periodi disadattamento generale dell’individuo.

Nella tabella di seguito proposta sono riassunte le conseguenze ai vari gradi stress appena descritti e le tipologie di risposta date dall’organismo.

Tabella 1 (Farrè, 1999):

vari gradi di stress

Sono state formulate alcune ipotesi secondo cui l’iniziale livello di stress che migliora le risposte mentali e fisiche dell’individuo, con l’aumento del grado di stress porti invece ad un loro decadimento.

Un’ipotesi denominata degli sprechi cognitivi, afferma che gli eventi più stressanti sono proprio quelli che sfuggono al nostro controllo perché richiedono da parte dell’individuo una continua ed intensa attenzione.

La seconda ipotesi, detta del senso della frustrazione, è relativa alle risposte di fastidio, aggressive e di rabbia derivanti dalla frustrazione per lo stress percepito.

L’ultima teoria, del senso d’impotenza, afferma appunto che un individuo che si imbatta in ripetuti insuccessi per raggiungere un obiettivo difficile, tenda successivamente a trascurare anche gli obiettivi più semplici.

Questa teoria deriva da quella formulata da Martin E.P. Seligman (l’impotenza appresa) (1975); che grazie ad un suo ormai noto esperimento (Ricordiamo che tale esperimento prevedeva il coinvolgimento di tre gruppi di studenti. Il primo gruppo era esposto ad uno stressore: un ronzio e dovevano farlo cessare premendo i pulsanti giusti su di un pannello posto di fronte a loro, ma nessun pulsante poteva far smettere tale ronzio poiché l’apparecchiatura era finta. Il secondo gruppo era anch’esso esposto al ronzio, ma la sua apparecchiatura era efficace e rispondeva ai comandi. Il terzo gruppo non era sottoposto ad alcun rumore. Nella seconda fase dell’esperimento tutti e tre i gruppi erano esposti al rumore e potevano, manovrando una cassetta, far cessare il rumore. I risultati dimostrarono che il secondo ed il terzo gruppo ben presto impararono ad usare la cassetta per far cessar il ronzio, mentre il primo gruppo non utilizzò la cassetta subendo tutto il fastidio per l’intera durata dell’esperimento) arrivò a descrivere tre caratteristiche circa l’impotenza appresa: motivazionale (in cui la persona non fa nulla per cambiare lo stato di stress), cognitiva (la stessa persona non riesce ad apprendere le strategie idonee affinché cambiare tale stato) ed emotiva (in cui la persona può ammalarsi di depressione).

Successivamente Seligman (1991) cambiò l’espressione impotenza appresa con pessimismo appreso mettendo l’accento proprio sull’incapacità del soggetto nel trovare soluzioni e strategie efficaci alla risoluzione dell’evento stressante.

Nell’uomo, infatti, gli stressori più comuni sono quelli di tipo sociale e psicologico; il presente studio cercherà di esaminare ed evidenziare come alcuni tratti psicologici, stimoli sociali e comportamenti interagiscano tra loro determinando reazioni spesso disadattive.

Sembra oramai ben chiara la correlazione tra sistema immunitario, sistema nervoso centrale e stress (Mezzani & Pacciolla, 2002). Situazioni psicologicamente intollerabili per l’organismo si possono tradurre in malattia organica.

Specifici studi effettuati su animali di laboratorio sembrano confermare che l’alto livello di stress modifichi in qualche misura anche il sistema vegetativo, endocrino, immunitario e che in ultima analisi, influenzi il decorso di malattie organiche gravi.

La correlazione tra psiche e soma è meglio spiegabile quando il locus of control, quando questo è di tipo esterno, cioè l’individuo tende a darsi spiegazioni più irrazionali senza nessuna base conoscitiva, le conseguenze allo stress appaiono più gravi.

Donald Meichenbaum (1995) è giunto all’elaborazione di un programma (stress inoculation training) tenendo conto dell’aspetto cognitivo. Secondo questo autore, attraverso un addestramento all’immunizzazione dallo stress, l’individuo arriva ad affrontare meglio lo stress considerando tale terapia equivalente al classico vaccino. La prima fase di immunizzazione incomincia con l’apprendimento del senso dello stress e della sua natura cognitiva. Si procede quindi ad affrontarlo in modo adeguato e alla modificazione delle cognizioni errate. L’ultimo step è insegnare al soggetto ad applicare queste nuove conoscenze in situazioni reali. Tra le procedure per la padronanza ed il controllo dello stress si procede con tecniche di rilassamento; queste modalità risultano essere molto efficaci a fronteggiare lo stress come pure il ricorso a strategie cognitive atte a ristrutturare i problemi e gestirli in maniera più adeguata. Questa pratica comprende anche giochi di ruolo e modellamenti con il terapeuta e anche esercitazioni in situazioni reali (Pervin & John, 1997).

cancel