Accettazione del Lutto
Articoli su Accettazione del Lutto
La morte di un familiare può essere l’evento più sconvolgente e temuto nella vita di una persona, talvolta più terrificante della propria morte o malattia.
Come è avvenuta la morte, i rituali e le modalità della separazione sono fattori rilevanti per l’elaborazione del lutto, spesso assenti nei casi di Covid
La ruminazione può essere vista come una forma di coping messa in atto per far fronte alla sofferenza che la persona sperimenta nel caso di un lutto
Quando l’adattamento alla dipartita del proprio caro viene bloccato o interrotto, il risultato può essere il Disturbo da Sofferenza Prolungata.
‘A cerchi concentrici’ affronta la tematica del lutto perinatale nella sua complessità considerandone l’impatto sull’intero sistema familiare e non solo
Cosa trasforma il lutto in un lutto complicato? Cosa distingue una risposta fisiologica da una risposta che necessita un’attenzione terapeutica?
La perdita ambigua, una perdita sfuggente, confusa, in qualche modo sospesa nel tempo e nello spazio. Un tipo di perdita molto presente durante il Covid-19
In seguito al Covid-19, oggi ognuno di noi è chiamato ad elaborare il proprio lutto personale. Come affrontare questo processo in condizioni di isolamento?
Il lutto perinatale è un evento traumatico, ambiguo e paradossale, che va a toccare non solo i partner nelle loro individualità, ma anche la coppia
Ultimamente sembra sempre più importante formare professionisti capaci di rendere la morte nuovamente accettata e presente nella vita di ciascuno.
Come coinvolgimento personale, fattori socio-demografici, mass media, cultura e società di appartenenza influenzano gli atteggiamenti verso l’eutanasia
Il processo di elaborazione di un lutto è lungo e molto doloroso. La realtà virtuale può facilitare questo passaggio o rischia di improgionarci nei ricordi?
Sembra che la compagnia di un animale domestico possa alleviare il dolore legato al lutto per la perdita di una persona cara.
La Compagnia delle illusioni racconta del dolore, della difficoltà del lutto e della ruminazione depressiva attraverso un’ironia che coinvolge il lettore.
La morte di un caro amico ha un forte impatto sul nostro benessere psico-fisico, quali sono le variabili coinvolte nel processo di accettazione del lutto?
L’accettazione è l’assunzione di consapevolezza che uno scopo è stato definitivamente compromesso e consente di reindirizzare le proprie risorse verso altro
Se tu vai via porti il mio cuore con te di Silvia Gianatti è un romanzo sulla storia di una coppia che perde prematuramente il figlio..