Etica e Morale
Tutti gli articoli e le informazioni su: Etica e Morale. Psicologia & Psicoterapia - State of Mind
Articoli su Etica e Morale
I partner di persone affette da tumore maligno cerebrale primario diventano improvvisamente responsabili di quasi ogni aspetto della vita quotidiana..
La moralità è concepita come una caratteristica unicamente umana e per questo sembra esserci una forte connessione tra immoralità e auto-disumanizzazione
Esploriamo il fenomeno dello shock jocking, ovvero la conduzione di programmi radiofonici dove il contenuto sfida le regole culturali e morali..
La disapprovazione morale e la pornografia sono aree di ricerca relativamente nuove e si hanno pochi dati. Come si influenzano l’un l’altra?
L’emergenza covid ha mostrato come la scienza non sia completamente infallibile e quanto tutto ciò che emerge nel mondo reale ci determini nelle nostre vite
“Bioetica tra ‘morali’ e diritto” fa riflettere su una delle sfide a cui il Covid-19 ci ha esposto: il rapporto tra ricerca, sperimentazione e salute.
Quali informazioni del nostro pensiero possono essere condivise? Cos’è la privacy mentale? E come il neuromarketing politico può influenzare gli elettori?
L’Intelligenza Artificiale (IA) sembra assumere due polarità, una buona e una opposta, definita Intelligenza Artificiale psicopatica.
Alcuni studi sull’ipocrisia hanno indagato sperimentalmente la tendenza a giudicare più duramente le trasgressioni commesse da altri rispetto alle proprie
Come può accadere che un intero popolo possa condividere il male estremo? Isabella Merzagora cerca una risposta in “La normalità del male”.
Il terapeuta aiuta il paziente ad alleviare e gestire la sofferenza emotiva. Quali sono gli aspetti etici e deontologici legati alla pratica clinica?
Resurrezione cerebrale: l’esperimento, pubblicato su Nature, non ha risvegliato l’attività elettrica dei neuroni, ma solo un attivo metabolismo cerebrale
Numerosi studiosi si sono interrogati sui fattori che guidano l’individuo nell’operare un giudizio morale, tra questi sicuramente l’empatia.
Donazione degli organi e morte cerebrale tra tanatologia e trapianti: se non percepiamo la morte cerebrale come tale, diventa più difficile donare organi
Un recente studio ha indagato quali sono le ragioni nascoste sotto la corruzione e cosa spinge le persone ad accettare le “mazzette”.
Nel bambino lo sviluppo morale è strettamente collegato al suo sviluppo emotivo, che sappiamo essere influenzato dalla qualità del legame di attaccamento.