
Il termine autismo, etimologicamente deriva dal greco αὐτός (autos) «stesso», ovvero «se stesso», termine coniato all’inizio del novecento dallo psichiatra psicodinamico svizzero Eugen Bleuler.
L’origine etimologica del termine rimanda chiaramente a quelle difficoltà comunicative e sociali e nell’attenzione condivisa che si riscontrano a diversi livelli e secondo modalità estremamente differenziate nei disturbi dello spettro autistico.
Vi proponiamo 8 libri e 2 film, recensiti su State of Mind, che esplorano da diversi punti di vista il mondo della neurodiversità.
Castelli di fiammiferi. Una storia sulla disabilità e per la disabilità adatta a bambini e adulti (2013)
Un racconto semplice, vero e realistico.
La disabilità vista dagli occhi di un bambino, di un fratello, Jan, che prova a comprendere la sorella, affetta da autismo. Un fratello che sperimenta codici nuovi di comunicazione con lei, che si sforza di interpretare il suo comportamento, i suoi movimenti e lo sguardo… Un libro adatto a bambini, dai dieci anni, a genitori e a noi operatori. Un libro che ci mostra il punto di vista di un fratello sull’autismo. Attraverso gli occhi di Jan, la scrittrice ci ricorda che un figlio con disabilità non è preoccupazione solo per i genitori ma anche i fratelli vivono l’esperienza della diversità e della sofferenza, anch’ essi si preoccupano e possono sentire su di loro la responsabilità della cura non solo del fratello o sorella, ma talvolta dei genitori stessi… LEGGI LA RECENSIONE
Preparare alla Scuola Il Bambino con Autismo
Un manuale pratico, non ci sono riferimenti ad approcci teorici, anche se le soluzioni pratiche proposte rientrano nell’ambito di strategie riconosciute efficaci dalla comunità scientifica. Si tratta soprattutto di interventi che utilizzano le immagini a supporto della verbalità e a sostegno della promozione di comportamenti adeguati. Un libro alla portata di tutti, ma la sfida più grande, nel contesto della scuola italiana, rimane il consolidamento di una buona prassi di inserimento scolastico di questi bambini, che costituisce il primo passo per la garanzia del diritto di integrazione di tutti gli alunni. L’impressione è che la preoccupazione di come affrontare questo momento delicato sia quasi interamente sulle spalle dei genitori, che da soli faticano a promuovere strategie utili come quelle descritte in questo testo… LEGGI LA RECENSIONE
Messaggio pubblicitario
Esplorare i sentimenti. Terapia cognitivo comportamentale per gestire ansia e rabbia
C’era indubbiamente bisogno che qualcuno iniziasse ad adattare la CBT (Cognitive and Behavioral Therapy) destinata alle persone Asperger o con autismo ad alto funzionamento, soprattutto da quando questo tipo di trattamento psicologico è stato segnalato come terapia elettiva per il trattamento di ansia e rabbia nelle Linee Guida per Il trattamento dei disturbi dello spettro autistico nei bambini e negli adolescenti dell’Istituto Superiore di Sanità nel 2011…
Questo libro costituisce indubbiamente di un primo passo importante verso il riconoscimento di una neurodiversità che necessita di interventi psicologici che devono prendere le dovute distanze da quelli pensati per i neurotipici ma la strada è ancora lunga, soprattutto perché sono quasi esclusivamente solo professionisti tipici a percorrerla… LEGGI LA RECENSIONE (Di Ilaria Cosimetti). Questo libro è stato recensito anche da Gianluca Frazzoni.
Emozioni e sindrome di Asperger. Educazione affettiva per bambini e ragazzi con sindrome di Asperger (2014)
Scritto dal prof. Tony Attwood e dalla dott.ssa Michelle Garnett, due psicologi clinici con una grande conoscenza dell’autismo, il programma fa della chiarezza e semplicità i suoi punti forza. Una solida base di strategie tipiche della Terapia Cognitivo Comportamentale, si arricchisce di accorgimenti e strumenti specificamente progettati per la popolazione autistica.
Se si parte dal presupposto che l’affetto non coincide con l’espressione dello stesso, regolata da convenzioni sociali a servizio della popolazione neurotipica, questo libro è un’importante risorsa per migliorare la capacità di esprimere affetto in maniera adeguata alla diverse relazioni e situazioni, nella convinzione che ciò possa incidere positivamente sulla qualità delle amicizie e delle relazioni, variabile significativa nella qualità di vita di ciascuno di noi, autistico o neurotipico… LEGGI LA RECENSIONE
Storia dell’Autismo. Conversazioni con i pioneri: Evoluzione storica del disturbo e trattamenti
“Nulla è completamente originale. Tutto è influenzato da ciò che è stato prima”. Con queste parole di Lorna Wing, psichiatra britannica e madre di un’autistica, si apre questo interessantissimo libro e le pagine a seguire danno prova di ciò, ricordandoci costantemente che non si può andare da nessuna parte se non si conosce la strada percorsa da chi ci ha preceduti.
I personaggi raccontati dall’autore sembrano infatti cedersi il testimone dopo aver dato il loro personale contributo nella scrittura della storia dell’autismo che ha inizio negli anni ‘30 e, fortunatamente, continua ad appassionare ancora oggi professionisti, parenti e le stesse persone autistiche… LEGGI LA RECENSIONE
Autismo e Crescita Familiare (2014)
Il libro propone una tipologia di trattamento in cui la famiglia, dapprima destinataria dell’intervento, è in seguito considerata esperta del trattamento. Oggi gli studiosi escludono che la causa primaria dell’autismo possa essere di natura psicosociale e ambientale, e i genitori, inizialmente accusati di essere la causa del problema, sono considerati fattori indispensabili per l’efficacia del trattamento e la durata nel tempo degli apprendimenti. Questo manuale sintetizza il lavoro svolto all’interno dell’Associazione Il Filo dalla Torre a favore delle famiglie con un figlio autistico, secondo i principi dell’approccio PEIAD (progetto evolutivo integrato autismo e disabilità)… LEGGI LA RECENSIONE
Autismo: Le regole non scritte delle relazioni sociali (2014)
Nonostante le loro differenze, gli autori hanno concordato un elenco di dieci “regole d’oro” che a parer loro ogni bambino autistico dovrebbe apprendere attraverso le modalità più consone al suo schema di pensiero, visivo o verbale, e alle caratteristiche fisiche e mentali che lo caratterizzano. Entrambi ci raccontano attraverso quali risorse e ostacoli personali sono riusciti ad apprenderle e non si può rimanere indifferenti all’impegno e all’enorme fatica che traspare dalle loro parole.
Questo libro è un viaggio alla scoperta del regno del “pensiero diverso”. Ci fanno da guida Temple Grandin, zoologa, e Sean Barron, giornalista, entrambi autistici. Attraverso la narrazione di episodi di vita reale, ci raccontano il loro percorso di apprendimento del funzionamento sociale, basato su una fitta rete di regole e soprattutto di eccezioni ad esse… LEGGI LA RECENSIONE
Messaggio pubblicitario
Esplorare i sentimenti per i più piccoli: Terapia cognitivo comportamentale per gestire ansia e rabbia nei bambini di 5-7 anni. Il modello STAMP
E’ importante aiutare i bambini con disturbi dello spettro autistico ad acquisire dei mezzi per gestire i loro livelli di stress e ansia il prima possibile. Tra gli esperti più importanti in tema di Autismo e Asperger, Tony Attwood si è occupato proprio di questo attraverso la creazione di un protocollo per la gestione delle emozioni negative in bambini con Autismo ad alto funzionamento e Sindrome di Asperger (si farà da ora in poi riferimento alla classificazione da DSM IV-TR, così come nel protocollo illustrato).
Il manuale Esplorare i sentimenti per i più piccoli espone tale protocollo: Stress Treatment and Anger Management Protocol – STAMP, un programma di intervento pensato per bambini con Autismo ad Alto Funzionamento (HFA) e per bambini con Sindrome di Asperger… LEGGI LA RECENSIONE
Temple Grandin – Una Donna Straordinaria
“Mi chiamo Temple Grandin non sono come le altre persone penso in immagini e le metto in relazione”
Il film affronta il tema dell’Autismo ripercorrendo l’eccezionale vita di Temple Grandin, una donna autistica dotata di capacità straordinarie.
Attualmente Temple Grandin è una sessantenne americana con due lauree una in Psicologia e una in Zoologia, un master in Scienze Animali, è una tenace attivista del movimento in tutela dei diritti degli animali e delle persone con autismo. Inoltre, è ricercatrice e professoressa presso la Colorado University… LEGGI LA RECENSIONE
Rain man -L’uomo della pioggia – (1988) e il mondo dell’autismo
La pellicola racconta la storia di un uomo autistico e del rapporto con il fratello minore, in una scoperta profonda dell’affettività e della condivisione.
Tutti gli articoli sui Disturbi dello spettro autistico
Perché è presente una diversa incidenza nella frequenza diagnostica di neurodivergenze come Autismo e ADHD così elevata da poter essere definita come un vero e proprio gender gap? Il concetto di neurodiversità (Den Houting, 2019) si sta diffondendo sempre di più non solo all’interno della letteratura scientifica, ma anche nell’attivismo

Per le persone con disturbo dello spettro autistico, l’aver sperimentato un aumento del tempo non strutturato a casa durante la pandemia può aver comportato diverse difficoltà. Nonostante l’effetto della pandemia sulle persone con disabilità non sia ancora stato ben determinato, è plausibile pensare, e la letteratura lo conferma, che

Un recentissimo studio rivela l’esistenza di una ridotta reattività della corteccia temporale superiore in alcuni bambini affetti da disturbi dello spettro autistico, alterazione collegata all’incapacità dei bambini di rispondere al baby talk Un recentissimo studio dell’Università della California di San Diego, apparso su Nature Human Behavior, rivela che esiste

La Scuola Futuro Lavoro ha organizzato una giornata dedicata alla memoria di Lucio Moderato, psicologo psicoterapeuta che ha speso la propria vita facendo per la popolazione autistica ciò che molti hanno forse solo saputo sognare Rispondo con piacere all’invito di Scuola Futuro Lavoro a partecipare ad una giornata dedicata

Nel volume La mente autistica l’autore delinea un quadro molto ampio su una delle condizioni più studiate al mondo: l’autismo. La realtà è una massa confusa di eventi, persone, luoghi, suoni e cose, non ci sono confini tra le cose, non c’è un ordine, non c’è un significato. Consumo

Punti chiave del progetto riabilitativo per adulti con disabilità intellettiva e autismo riguardano massima autonomia possibile, sostegno alla famiglia, valutazione degli aspetti psicopatologici e tecniche basate su una teoria psicoeducativa con base scientifica (Keller, 2016). Introduzione Questo articolo propone un’ipotesi per strutturare un progetto riabilitativo per adulti con disabilità

Il Caregiver Skills Training è stato sviluppato dall’OMS per rispondere al bisogno delle famiglie di bambini con autismo di accedere a un intervento gratuito, evidence-based e che necessiti di poche risorse. ‘Treatment gap’ per l’autismo – un problema generalizzato di accesso alle cure In Europa, un bambino su 10

Il libro Il Modello SCERTS: un approccio multicomprensivo per bambini con disturbo dell’autismo è il primo di due volumi e si incentra sulla valutazione del bambino con sindrome dello spettro autistico. Modello SCERTS è approccio globale e multidisciplinare realizzato da Barry M. Prizant, Amy M. Wetherby, Emily B. Rubin,

Uno studio dell’Università di Milano-Bicocca ha esaminato l’efficacia clinica di un nuovo modello di intervento open-access per caregiver di bambini con disturbo del neurosviluppo, incluso l’autismo: il Caregiver Skills Training (CST). Comunicato Stampa Sono stati pubblicati sulle riviste Journal of Autism and Developmental Disorders e su Autism i risultati

I dati dello studio suggeriscono che i genitori o i principali caregivers di bambini con autismo che affrontano stress particolari possono beneficiare di un trattamento incentrato sulla famiglia. L’esperienza della disabilità è un terremoto emotivo che sconvolge l’esistenza di una persona costringendola a ricostruire la propria vita su basi

I disturbi dello spettro autistico (ASD) e il disturbo ossessivo-compulsivo (DOC), secondo recenti studi epidemiologici, presentano dei tassi di prevalenza dall’1% al 2% e dall’1% al 3%, rispettivamente (Pazuniak & Pekrul, 2020). Introduzione Il DOC è caratterizzato dall’interrelazione tra pensieri intrusivi (ossessioni) e azioni fisiche e/o mentali intenzionali (compulsioni),

La maggiore attenzione su disforia di genere, sessualità e autismo potrebbe essere spiegata dai modelli osservati nella popolazione generale, dove i cambiamenti negli atteggiamenti sessuali sono stati massicci negli ultimi decenni. Disforia di genere (DG), come termine descrittivo generale, si riferisce al disagio affettivo/cognitivo in relazione alla differenza tra

Vivanti nella seconda edizione del suo libro La mente autistica, ampliata, riveduta ed aggiornata, oltre ad illustrare i nuovi dati scientifici, descrive le numerose prove che la scienza e la società debbono ancora affrontare per riuscire ad avere una comprensione completa della sindrome autistica Giacomo Vivanti si è laureato

Come si diventa tecnico RBT ABA? Quali sono i ruoli e i gradi di formazione che una persona può intraprendere all’interno del meraviglioso mondo dell’ABA? Ilaria Cester e Cinzia Marcuzzo – OPEN SCHOOL Psicoterapia Cognitiva e Ricerca, Mestre L’acronimo ABA sta per Applied Behavior Analysis, ovvero l’analisi del comportamento

L’Associazione di Promozione Sociale “Il Tortellante” ha lo scopo di avvicinare le persone con autismo a un lavoro vero e proprio prendendo in considerazione ogni fragilità e andando a lavorare sulle autonomie, la comunicazione e la socializzazione. Alessandro Rebuttini e Martina Rossetti – OPEN SCHOOL Studi Cognitivi Modena Autismo

Il disturbo dello spettro autistico (ASD) è un insieme eterogeneo di disturbi del neurosviluppo che sono caratterizzati da un esordio precoce nei primi anni dello sviluppo. Il disturbo dello spettro autistico (ASD Autism Spectrum Disorder), rientra nella sezione del DSM-5 (APA, 2014) dei disturbi del neurosviluppo ed è codificato con

Il tema della diagnosi differenziale nella Sindrome di Asperger è molto dibattuto tra i clinici. Federica Galvan – OPEN SCHOOL Psicoterapia Cognitiva e Ricerca, Mestre Questo articolo nasce dal tentativo di fare un po’ di chiarezza sull’argomento, a partire da una delle tante distinzioni possibili tra la Sindrome di

Nel testo I geni della creatività l’autore si focalizza sulla capacità “unicamente umana” di inventare, di creare, di trasformare il mondo, ponendosi domande affascinanti. Come si inventa? Che cosa succede nella mente umana quando inventiamo? L’uomo è l’unica specie in grado di inventare? Qual è l’affascinante legame con l’autismo? A

Sebbene ampiamente concepiti come condizioni cliniche distinte, il disturbo dello spettro autistico (ASD) ad alto funzionamento e il disturbo schizoide di personalità (DP schizoide) condividono una psicopatologia a tratti analoga e sovrapponibile. Il presente estratto è, dunque, finalizzato ad approfondire la relazione tra le due categorie diagnostiche focalizzando l’attenzione