expand_lessAPRI WIDGET

Ma questi giovani d’oggi! E se fossero sbagliati gli insegnamenti degli adulti?- Cinque consigli per i genitori

I ricercatori di Harvard hanno indagato cosa i ragazzi percepiscono dei nostri insegnamenti morali. Offrono così 5 consigli per insegnamenti più corretti.

Di Marina Morgese

Pubblicato il 26 Giu. 2015

Abbiamo mai cercato di capire quanto i giovani e il loro sembrare non curanti e poco empatici non sia altro che il risultato di un passaggio scorretto di messaggi e insegnamenti da parte dei più grandi? 

Ogni generazione viene additata, da quelle precedenti, di essere portatrice di scarsi valori e di poco rispetto per gli altri, sembra quasi un ripetersi ciclico della stessa situazione: mia nonna diceva che noi giovani non abbiamo più a cuore i valori e anch’io spesso mi ritrovo, pur non avendo ancora tra le mani ferri e lana, a pensare ma questi ragazzi d’oggi quali ideali perseguono?

Eppure abbiamo mai provato a vedere la situazione da una prospettiva più ampia per cercare di capire quanto il loro sembrare non curanti e poco empatici non sia altro che il risultato di un passaggio scorretto di messaggi e insegnamenti da parte dei più grandi? In effetti è strano e alquanto ambivalente per un bambino o un ragazzo sentirsi dire Devi rispettare gli altri e, mentre è lì che offre questo insegnamento, magari il genitore manda una mail al capo nella quale parla male dei propri colleghi.

Cosa intendo dire con questo? Che in realtà potremmo passare, da adulti corretti e rispettosi quali crediamo di essere, dei messaggi ai nostri figli/cugini/nipoti senza però dar loro un esempio vero e concreto di come ci si comporti con gentilezza nella vita di tutti i giorni.

A conferma di quanto scritto, arriva uno studio di alcuni ricercatori di Harvard, i quali hanno intervistato ragazzi delle scuole medie e superiori.

Gli adulti pensano di dare ai giovani, come uno dei messaggi più importanti, il rispetto degli altri, ma cosa avranno colto davvero i ragazzi dagli insegnamenti dei più grandi?

I ricercatori hanno chiesto ai ragazzi quale sia la cosa più importante per loro tra il raggiungere elevate prestazioni, l’essere felici (sentirsi bene per la maggior parte del tempo) o il prendersi cura degli altri. Quasi l’80% dei ragazzi ha segnato come cosa più importante, l’essere in grado di raggiungere elevati standard e l’essere felici. Solo il 20 % ha scelto il prendersi cura degli altri.

Ovviamente questo dato non deve allarmarci e farci pensare a delle future personalità narcisistiche o antisociali, tuttavia, sempre nella stessa ricerca, è stato visto, a conferma del dato precedentemente illustrato, come i giovani mettano in atto comportamenti di scarso rispetto per gli altri come barare a un test o copiare i compiti dai compagni.

Per fortuna i ricercatori vengono incontro a tutti gli adulti con cinque semplici mosse da mettere in pratica per lasciar passare davvero il messaggio che prendersi cura degli altri è importante.

Consiglio a tutti la lettura dei cinque punti…chissà se dopo la lettura, avendo compreso finalmente quali sono gli errori dei più comuni, la famosa espressione Ma questi giovani d’oggi! non cambi in Ma questi adulti di oggi!

Ask parents how important it is to instill kindness in their kids, and most will rank it high: even as their very top priority, according to Harvard researchers. But children surveyed by the university’s Making Caring Common project said, overwhelmingly, that they were getting a different message.

Ma questi giovani d’oggi! E se fossero sbagliati gli insegnamenti degli adulti?- Cinque consigli per i genitori Consigliato dalla Redazione

Ma questi giovani d'oggi! E se fossero sbagliati gli insegnamenti degli adulti?- Cinque consigli per i genitori - Immagine: 62854425
I ricercatori di Harvard hanno indagato cosa i ragazzi percepiscano davvero dei nostri insegnamenti morali. Offrono così cinque suggerimenti per degli insegnamenti più corretti. (…)

Tratto da: Quartz

 

Per continuare la lettura sarete reindirizzati all’articolo originale … Continua  >>

 


Tutti gli articoli di State of Mind su Gravidanza e Genitorialità
Sindrome del nido vuoto: quando i genitori si sentono abbandonati dai figli
Alcuni genitori faticano più di altri a separarsi dei propri figli e arrivano a sviluppare la cosiddetta sindrome del nido vuoto
Come la terapia cognitivo-comportamentale alle neomamme può incidere sulla salute mentale dei figli
La depressione post-partum può influire negativamente sul benessere della diade mamma-bambino: una ricerca esplora le potenzialità della CBT
Fisiologia degli affetti e delle relazioni nelle coppie omosessuali durante la transizione alla genitorialità
Nel percorso di transizione alla genitorialità le coppie omosessuali possono incontrare alcune difficoltà psicosociali e conseguenti preoccupazioni
Genitorialità e anoressia: fra timori e nuove occasioni
Alcuni genitori, memori della natura totalizzante dell’anoressia, temono le tracce delle problematiche alimentari sui figli
Sii te stesso a modo mio (2023) di Matteo Lancini - Recensione
Sii te stesso a modo mio (2023) di Matteo Lancini – Recensione del libro
Sii te stesso a modo mio di Lancini rappresenta un excursus attraverso tematiche socio-psicologiche centrali per l’epoca contemporanea.
Disturbo ossessivo-compulsivo in gravidanza e nel postpartum
Il disturbo Ossessivo-Compulsivo (DOC) nel postpartum 
Nel DOC in periodo perinatale sono comuni pensieri ossessivi riferiti alla paura di arrecare un danno al bambino, senza intenzione o desiderio di farlo
Psicosi puerperale un importante disturbo psichiatrico perinatale
Psicosi postpartum o psicosi puerperale
Il quadro clinico della psicosi puerperale può essere mutevole, grave e subdolo all’osservazione, pertanto non vanno sottovalutati i segnali sospetti
Forgotten baby syndrome: bambini dimenticati in auto
Bambini dimenticati in auto: la forgotten baby syndrome
È importante sottolineare che non esiste un profilo tipico del genitore che dimentica il figlio in auto: la forgotten baby syndrome può capitare a chiunque
Gravidanza, post-partum e disturbi alimentari: quali difficoltà
Gravidanza e maternità in presenza di un disturbo alimentare
Le trasformazioni corporee possono comportare vissuti complessi durante la gravidanza e nel post-partum, soprattutto in presenza di un disturbo alimentare
Diventare Madre (2022) di Monique Bydlowski - Recensione del libro
Diventare Madre (2022) di Monique Bydlowski – Recensione
"Diventare Madre" affronta con coraggio e sincerità il tema della maternità, analizzandolo in tutti i suoi aspetti: aspettative, paure, gioie e difficoltà
Stili genitoriali e disturbi d'ansia in bambini e adolescenti: quale relazione
Quale stile genitoriale predice ansia nei figli?
Bambini e adolescenti con disturbi d’ansia sembrano crescere in famiglie con uno stile genitoriale che risulta essere iperprotettivo o troppo distaccato
Cosa dico ai figli dei miei pazienti (2022) di Katia Roncoletta - Recensione_
Cosa dico ai figli dei miei pazienti (2022) di Katia Roncoletta – Recensione
L’approccio del libro "Cosa dico ai figli dei miei pazienti" è innovativo: rende centrale il punto di vista dei figli di persone con dipendenza da alcol
Bambini istituzionalizzati: correlati neurobiologici di esperienze traumatiche
L’esperienza dell’adozione nei bambini istituzionalizzati: i correlati neurobiologici
L’esperienza adottiva può rispecchiare profonda sofferenza nei bambini istituzionalizzati perchè possono aver vissuto in contesti abusanti e/o trascuranti
Sindrome feto alcolica: manifestazioni e similitudini con l'ADHD
Alcool in gravidanza: gli effetti sui bambini
Nel seguente articolo verranno messe in luce similitudini e differenze della sindrome feto alcolica e dell'ADHD, due disturbi altamente correlati
Inversione di ruolo genitore-figlio: implicazioni dell'accudimento invertito
“Mamma, mi prendo io cura di te”: inversione di ruolo genitore-figlio
L’inversione di ruolo tra genitore e figlio rappresenta un importante fattore di rischio che può portare a compromissioni nello sviluppo del bambino
Disturbi alimentari e gravidanza: gli effetti del corpo che cambia
Disturbi alimentari durante la gravidanza. Uno sguardo sull’alimentazione nel pre e post-partum
La gravidanza può essere caratterizzata da insoddisfazione per il corpo e per il peso, a maggior ragione nelle donne con disturbi alimentari
ADHD: il parent training a supporto della gestione familiare
Il parent training. La gestione familiare dell’ADHD
Il primo passaggio da seguire nei casi di ADHD è quello del parent training, vale a dire una formazione specifica della famiglia della persona sul disturbo
Lacrime cancellate (2022) di Emanuela Castello - Recensione del libro
Lacrime cancellate (2022) di Emanuela Castello – Recensione
Le donne intervistate nel libro 'Lacrime cancellate' sono una testimonianza preziosa di quanto possa accadere nel delicato momento gestazionale o postpartum
Sudden Infant Death Syndrome SIDS lutto materno e impatto psicologico_
Il lutto materno e l’impatto psicologico della Sudden Infant Death Syndrome (SIDS) 
La letteratura evidenzia alcuni fattori di rischio e di protezione che possono agevolare oppure ostacolare la risoluzione del lutto a suguito di SIDS 
Memoria autobiografica: le conversazioni tra caregiver e bambino
Le conversazioni tra caregiver e bambino: l’influenza sulla memoria autobiografica
Raccontare ricordi ed esperienze vissute assieme, pratica chiamata reminiscing, migliora nel bambino la memoria autobiografica e la competenza emotiva.
Si parla di:
Categorie
SCRITTO DA
Marina Morgese
Marina Morgese

Caporedattrice di State of Mind

Tutti gli articoli
cancel