expand_lessAPRI WIDGET

Ma questi giovani d’oggi! E se fossero sbagliati gli insegnamenti degli adulti?- Cinque consigli per i genitori

I ricercatori di Harvard hanno indagato cosa i ragazzi percepiscono dei nostri insegnamenti morali. Offrono così 5 consigli per insegnamenti più corretti.

Di Marina Morgese

Pubblicato il 26 Giu. 2015

Abbiamo mai cercato di capire quanto i giovani e il loro sembrare non curanti e poco empatici non sia altro che il risultato di un passaggio scorretto di messaggi e insegnamenti da parte dei più grandi? 

Ogni generazione viene additata, da quelle precedenti, di essere portatrice di scarsi valori e di poco rispetto per gli altri, sembra quasi un ripetersi ciclico della stessa situazione: mia nonna diceva che noi giovani non abbiamo più a cuore i valori e anch’io spesso mi ritrovo, pur non avendo ancora tra le mani ferri e lana, a pensare ma questi ragazzi d’oggi quali ideali perseguono?

Eppure abbiamo mai provato a vedere la situazione da una prospettiva più ampia per cercare di capire quanto il loro sembrare non curanti e poco empatici non sia altro che il risultato di un passaggio scorretto di messaggi e insegnamenti da parte dei più grandi? In effetti è strano e alquanto ambivalente per un bambino o un ragazzo sentirsi dire Devi rispettare gli altri e, mentre è lì che offre questo insegnamento, magari il genitore manda una mail al capo nella quale parla male dei propri colleghi.

Cosa intendo dire con questo? Che in realtà potremmo passare, da adulti corretti e rispettosi quali crediamo di essere, dei messaggi ai nostri figli/cugini/nipoti senza però dar loro un esempio vero e concreto di come ci si comporti con gentilezza nella vita di tutti i giorni.

A conferma di quanto scritto, arriva uno studio di alcuni ricercatori di Harvard, i quali hanno intervistato ragazzi delle scuole medie e superiori.

Gli adulti pensano di dare ai giovani, come uno dei messaggi più importanti, il rispetto degli altri, ma cosa avranno colto davvero i ragazzi dagli insegnamenti dei più grandi?

I ricercatori hanno chiesto ai ragazzi quale sia la cosa più importante per loro tra il raggiungere elevate prestazioni, l’essere felici (sentirsi bene per la maggior parte del tempo) o il prendersi cura degli altri. Quasi l’80% dei ragazzi ha segnato come cosa più importante, l’essere in grado di raggiungere elevati standard e l’essere felici. Solo il 20 % ha scelto il prendersi cura degli altri.

Ovviamente questo dato non deve allarmarci e farci pensare a delle future personalità narcisistiche o antisociali, tuttavia, sempre nella stessa ricerca, è stato visto, a conferma del dato precedentemente illustrato, come i giovani mettano in atto comportamenti di scarso rispetto per gli altri come barare a un test o copiare i compiti dai compagni.

Per fortuna i ricercatori vengono incontro a tutti gli adulti con cinque semplici mosse da mettere in pratica per lasciar passare davvero il messaggio che prendersi cura degli altri è importante.

Consiglio a tutti la lettura dei cinque punti…chissà se dopo la lettura, avendo compreso finalmente quali sono gli errori dei più comuni, la famosa espressione Ma questi giovani d’oggi! non cambi in Ma questi adulti di oggi!

Ask parents how important it is to instill kindness in their kids, and most will rank it high: even as their very top priority, according to Harvard researchers. But children surveyed by the university’s Making Caring Common project said, overwhelmingly, that they were getting a different message.

Ma questi giovani d’oggi! E se fossero sbagliati gli insegnamenti degli adulti?- Cinque consigli per i genitori Consigliato dalla Redazione

Ma questi giovani d'oggi! E se fossero sbagliati gli insegnamenti degli adulti?- Cinque consigli per i genitori - Immagine: 62854425
I ricercatori di Harvard hanno indagato cosa i ragazzi percepiscano davvero dei nostri insegnamenti morali. Offrono così cinque suggerimenti per degli insegnamenti più corretti. (…)

Tratto da: Quartz

 

Per continuare la lettura sarete reindirizzati all’articolo originale … Continua  >>

 


Tutti gli articoli di State of Mind su Gravidanza e Genitorialità
Finché figlio non ci separi: quando nelle situazioni di separazione il confine tra coppia coniugale e coppia genitoriale si riduce a una linea sottile
La separazione può avere un impatto significativo sul benessere dei figli, con ripercussioni sul loro sviluppo emotivo e sociale
Mommy brain: Come la gravidanza e la maternità rimodellano il cervello
La gravidanza rappresenta un periodo di profonda trasformazione per le strutture cerebrali. Quali sono le implicazioni per la salute mentale?
Fecondazione eterologa e salute psicologica
Un recente studio ha fornito alcune informazioni su come gli individui concepiti con fecondazione eterologa si sentono a riguardo
Stili genitoriali e disturbi alimentari
Un recente studio ha approfondito la relazione tra la percezione dello stile genitoriale da parte dei figli e la presenza di disturbi alimentari
Perché è più difficile essere adolescenti (e genitori) oggi
Essere adolescenti oggi è più difficile rispetto al passato: social media, pressioni sociali e isolamento influenzano la crescita e la salute mentale
La coppia in lutto dopo un aborto: cosa accade se i partner soffrono diversamente
Una recente review ha esplorato come il lutto perinatale influisce sulla coppia esplorando le diverse modalità di affrontare la perdita
La poliabortività e le sue conseguenze psicologiche sulla donna, sull’uomo e sulla relazione di coppia
La poliabortività è una condizione potenzialmente traumatica che porta a sperimentare forti emozioni di dolore, scoraggiamento e rabbia
Disabilità e sibling: quando essere fratelli diventa un’etichetta
La disabilità non interessa soltanto chi ne è portatore. Quali vissuti caratterizzano l'esperienza dei sibling?
Lo stress materno in gravidanza e gli effetti sul comportamento dei bambini nel medio-lungo termine
Secondo una recente meta-analisi elevati livelli di stress durante la gravidanza potrebbero avere un effetto sui bambini in infanzia e adolescenza
Separazioni e impatto sul benessere psico-fisico dei minori
Le separazioni sono una realtà sempre più diffusa e l’impatto sui figli e sulla loro salute psico-emotiva resta innegabile
Diventare padri può cambiare il cervello degli uomini
La paternità può avere un impatto a livello cerebrale? Le neuroscienze ci dicono di sì e in questo articolo scopriamo cosa avviene
Quando il corpo inganna la mente e viceversa. La Pseudociesi e altri disturbi perinatali in diagnosi differenziale
La pseudociesi, o gravidanza isterica, è descritta come la falsa credenza di essere incinta, accompagnata da sintomi simili a quelli della gravidanza
Diventare Genitori - 00 - COVER - TUFFARSI E GALLEGGIARE
Diventare genitori: una disciplina olimpica
5 brevi racconti sul diventare genitori: un percorso a ostacoli pieno di inciampi e momenti tragicomici.
Correlati biologici della genitorialità
Dopo il parto si verifica l’attivazione di specifiche funzioni cerebrali, ormonali e biologiche volte a favorire la genitorialità e le condotte di accudimento
Il preferito di mamma e papà
I genitori generalmente cercano di evitare favoritismi e di comportarsi allo stesso modo con tutti i figli, ma questo non è sempre possibile
I genitori possono esprimere le loro emozioni davanti ai figli?
Trattenere emozioni spiacevoli in famiglia può avere conseguenze negative sia per i genitori sia per la relazione genitori-figli, come fare?
Uso problematico dello smartphone in adolescenza: che ruolo possono avere i genitori nella gestione di questo fenomeno?
Cosa si intende con uso problematico dello smartphone negli adolescenti? Scopriamo come lo stile genitoriale può influenzarlo
Gli esiti psicosociali della genitorialità in età avanzata
Negli ultimi decenni si è assistito a una tendenza globale ad avere figli sempre più tardi. Quali sono le conseguenze psicosociali sulle famiglie?
Interruzione Terapeutica di Gravidanza (ITG) e conseguenze psicologiche nella donna, nell’uomo, nella coppia e nella famiglia
Un’interruzione terapeutica di gravidanza può avere conseguenze psicologiche non solo sulla donna e sull’uomo, ma anche sulla coppia e sulla famiglia
La depressione postpartum
Riconoscere l'esordio della depressione postpartum può permettere di intervenire precocemente riducendone l'impatto
Carica altro
Si parla di:
Categorie
SCRITTO DA
Marina Morgese
Marina Morgese

Caporedattrice di State of Mind

Tutti gli articoli
ARTICOLI CORRELATI
cancel