La sovrastima dei propri figli predice le tendenze narcisistiche, mentre la vicinanza emotiva tra genitori e figli predice maggiori livelli di autostima.
Ecco come i genitori contribuiscono far crescere i loro piccoli narcisisti. Così uno studio recentemente pubblicato su PNAS si è occupato delle origini del narcisismo a partire dall’infanzia. Si è riscontrato che i figli di genitori che – all’inizio dell’indagine- tendevano a sovrastimarli, al termine dello studio longitudinale presentavano punteggi più elevati nella valutazione del narcisismo.
Cosa si intende per sovrastimare? Ad esempio, i genitori descrivevano i propri figli come “più speciali di altri” oppure come “bambini che meritano qualcosa di straordinario dalla vita”.
Gli studiosi hanno valutato i genitori e i loro figli (circa 500 bambini, di età compresa tra I 7 e gli 11 anni) per quattro volte, ogni sei mesi nel corso di un anno e mezzo; in particolare la tendenza dei genitori a sovrastimare i figli è stata misurata attraverso un questionario self-report costruito ad hoc e altri strumenti self-report per la misurazione del narcisismo e dell’autostima nei bambini.
Chiaramente è frequente che siano i genitori con le migliori intenzioni coloro che sovrastimano i loro figli, credendo di facilitare il difficile percorso di costruirsi una solida autostima; ma inavvertitamente le pratiche di sovra-valutazione possono avere l’effetto collaterale di far aumentare i livelli di narcisismo.
DISTURBO NARCISISTICO DI PERSONALITA’
Lo studio è interessante perchè coinvolgendo un campione non clinico getta luce in ottica prospettica sullo sviluppo nel tempo di tendenze narcisistiche anche se non necessariamente ancora patologiche. Quindi dai dati è emerso che la sovrastima genitoriale correla con maggiori punteggi di narcisismo (“Io sono migliore degli altri”) e non con maggiori livelli di autostima (“Mi piaccio come persona”, “Sono bravo e valgo tanto quanto altri”). Invece sarebbe proprio la presenza di vicinanza emotiva dei genitori nei confronti dei figli, e non la loro sovrastima, a correlare con maggiori livelli di autostima nel corso del tempo.
Quindi la sovrastima dei propri figli ne predice le tendenze narcisistiche, mentre la vicinanza emotiva tra genitori e figli predice maggiori livelli di autostima.
La sovrastima genitoriale sarebbe predittiva del narcisismo successivo dei figli anche tenendo conto dei livelli di narcisismo dei genitori in quanto variabile interveniente: quindi la sovrastima dei figli non è solo un problema dei genitori narcisisti.
I risultati vanno letti comunque in un’ottica integrata e secondo una prospettiva più complessa: non possiamo ridurre le radici del narcisismo ad un solo fattore – la sovrastima genitoriale. Così come altri tratti di personalità, sono le complesse dinamiche di interdipendenza tra fattori genetici, temperamentali e ambientali-esperienziali che possono tentare di spiegare le radici del narcisismo nelle sue svariate sfaccettature e manifestazioni.
ARTICOLO CONSIGLIATO:
Narcisismo ed empatia: un connubio possibile?
BIBLIOGRAFIA:
- Brummelman, E., Thomaes, S., Nelemans, S.A., Orobio de Castro, B., Overbeek, G., Bushman, B.J. (2015). Origins of narcissism in children. Proceedings of the National Academy of Sciences, 201420870 DOI: 10.1073/pnas.1420870112