expand_lessAPRI WIDGET

Ascoltare la voce della propria mamma aiuta lo sviluppo cerebrale nei bambini nati prematuri

Una ricerca ha evidenziato l'importanza dell'ascolto della voce e del battito cardiaco della propria mamma per lo sviluppo cerebrale di bambini prematuri.

Di Redazione

Pubblicato il 04 Mar. 2015

I primi suoni sentiti da ognuno di noi sono senza dubbio il battito cardiaco e la voce di nostra madre. In passato è stato notato come il feto abbia notevoli vantaggi dall’esposizione a questi due suoni. Tali effetti positivi si hanno soprattutto nelle regioni cerebrali associate all’ascolto e al linguaggio.

I bambini nati prematuri, invece, non avendo modo di passare nel grembo materno le ultime settimane di vita intrauterina, importanti per un completo sviluppo, spesso presentano problemi proprio nelle aree cerebrali coinvolte nell’ascolto e nel linguaggio.
E’ per questo motivo che in un recente studio, i ricercatori hanno esposto dei bambini nati prematuri al suono del battito cardiaco e della voce della loro mamma, ricreando per loro un ambiente simile a quello uterino… i risultati sono sorprendenti.

 

To test whether the sounds a fetus would hear in utero can have a positive effect on preemies, [the researchers] asked the parents of 40 such babies at Brigham and Women’s Hospital in Boston for their participation in a monthlong experiment. The researchers asked mothers of half the infants to sing and read “Twinkle, Twinkle, Little Star” and Goodnight Moon in a recording studio and record their heartbeats through a stethoscope connected to a microphone.
The scientist … piped [the sound] for 45-minute sessions totaling 3 hours per day into 21 infants’ incubators, while the other infants received standard care. After 30 days, they compared ultrasound images of the brains of both groups.

L’ascolto della voce materna aiuta lo sviluppo cerebrale nei bambini nati prematuriConsigliato dalla Redazione

Un nuovo studio mette in luce l’importanza dell’ascolto della voce materna nello sviluppo cerebrale dei bambini nati prematuri. (…)

Tratto da: Science of Us

 

Per continuare la lettura sarete reindirizzati all’articolo originale … Continua  >>

 


Tutti gli articoli di State of Mind su Gravidanza e Genitorialità
Le punizioni per educare i bambini funzionano davvero?
Le punizioni mirano a ridurre comportamenti indesiderati ma non tutte sono efficaci, alcune infatti possono risultare inutili o dannose
I disturbi del comportamento alimentare: le difficoltà vissute dai genitori e come affrontarle
I disturbi alimentari non coinvolgono solo chi ne soffre, ma anche la famiglia, influenzando fortemente le dinamiche relazionali
Come le abitudini alimentari dei genitori influenzano quelle dei figli
Secondo un recente studio i comportamenti alimentari dei genitori giocano un ruolo fondamentale nelle abitudini alimentari dei figli
Genitori stressati e l’industria dei consigli per la perfetta genitorialità
I genitori sono spesso esposti a numerosi consigli sui social media, talvolta in contrasto tra loro, aumentando la pressione e la confusione
Finché figlio non ci separi: quando nelle situazioni di separazione il confine tra coppia coniugale e coppia genitoriale si riduce a una linea sottile
La separazione può avere un impatto significativo sul benessere dei figli, con ripercussioni sul loro sviluppo emotivo e sociale
Mommy brain: Come la gravidanza e la maternità rimodellano il cervello
La gravidanza rappresenta un periodo di profonda trasformazione per le strutture cerebrali. Quali sono le implicazioni per la salute mentale?
Fecondazione eterologa e salute psicologica
Un recente studio ha fornito alcune informazioni su come gli individui concepiti con fecondazione eterologa si sentono a riguardo
Stili genitoriali e disturbi alimentari
Un recente studio ha approfondito la relazione tra la percezione dello stile genitoriale da parte dei figli e la presenza di disturbi alimentari
Perché è più difficile essere adolescenti (e genitori) oggi
Essere adolescenti oggi è più difficile rispetto al passato: social media, pressioni sociali e isolamento influenzano la crescita e la salute mentale
La coppia in lutto dopo un aborto: cosa accade se i partner soffrono diversamente
Una recente review ha esplorato come il lutto perinatale influisce sulla coppia esplorando le diverse modalità di affrontare la perdita
La poliabortività e le sue conseguenze psicologiche sulla donna, sull’uomo e sulla relazione di coppia
La poliabortività è una condizione potenzialmente traumatica che porta a sperimentare forti emozioni di dolore, scoraggiamento e rabbia
Disabilità e sibling: quando essere fratelli diventa un’etichetta
La disabilità non interessa soltanto chi ne è portatore. Quali vissuti caratterizzano l'esperienza dei sibling?
Lo stress materno in gravidanza e gli effetti sul comportamento dei bambini nel medio-lungo termine
Secondo una recente meta-analisi elevati livelli di stress durante la gravidanza potrebbero avere un effetto sui bambini in infanzia e adolescenza
Separazioni e impatto sul benessere psico-fisico dei minori
Le separazioni sono una realtà sempre più diffusa e l’impatto sui figli e sulla loro salute psico-emotiva resta innegabile
Diventare padri può cambiare il cervello degli uomini
La paternità può avere un impatto a livello cerebrale? Le neuroscienze ci dicono di sì e in questo articolo scopriamo cosa avviene
Quando il corpo inganna la mente e viceversa. La Pseudociesi e altri disturbi perinatali in diagnosi differenziale
La pseudociesi, o gravidanza isterica, è descritta come la falsa credenza di essere incinta, accompagnata da sintomi simili a quelli della gravidanza
Diventare Genitori - 00 - COVER - TUFFARSI E GALLEGGIARE
Diventare genitori: una disciplina olimpica
5 brevi racconti sul diventare genitori: un percorso a ostacoli pieno di inciampi e momenti tragicomici.
Correlati biologici della genitorialità
Dopo il parto si verifica l’attivazione di specifiche funzioni cerebrali, ormonali e biologiche volte a favorire la genitorialità e le condotte di accudimento
Il preferito di mamma e papà
I genitori generalmente cercano di evitare favoritismi e di comportarsi allo stesso modo con tutti i figli, ma questo non è sempre possibile
I genitori possono esprimere le loro emozioni davanti ai figli?
Trattenere emozioni spiacevoli in famiglia può avere conseguenze negative sia per i genitori sia per la relazione genitori-figli, come fare?
Carica altro
cancel