expand_lessAPRI WIDGET

Meditare con David Lynch – Psicologia & Benessere

Il regista statunitense David Lynch viene in Italia a condividere la sua esperienza di meditazione che gli ha aperto le porte della creatività. Psicologia

Di Elena Tugnoli

Pubblicato il 06 Feb. 2014

 

La Redazione di State of Mind consiglia la lettura di questo contenuto:

 

“Ero molto arrabbiato e me la prendevo con la mia prima moglie, le ho reso la vita difficile. Ho cominciato a praticare la meditazione e dopo solo 2 settimane la mia rabbia è svanita”

Inizia così l’intervista a David Lynch, venuto a Milano per condividere ciò che a suo parere gli ha cambiato (in meglio) la vita.

Quello che gli ha permesso di far sparire ciò che sono le sofferenze interiori come paura, rabbia, demoni interni, desiderio di vendetta, depressione è l’utilizzo della meditazione trascendentale che applica da 40 anni mattina e sera.

Sottolinea ridendo, durante l’intervista, che per girare film angoscianti come i suoi non necessariamente si deve passare attraverso stati di sofferenza, ma che si può fare serenamente. Quello che si deve tenere a mente è che ognuno deve capire il proprio intimo mondo interiore, infatti, secondo lui, l’utilizzo della meditazione impedisce alla negatività di restringere il flusso della creatività e di fare film così emotivamente intensi.

Con la sua associazione, David Lynch Foundation For Consciousness-Based Education and Peace, va nelle scuole a raccontare come i ragazzi possano imparare a gestire sofferenze e disagio ad esempio ansia, difficoltà scolastiche, dipendenze con l’utilizzo quotidiano di meditazione, lo stesso vale per i professori anch’essi soggetti a livelli alti di stress emotivi.

In 40 anni di pratica non ha mai perso una sessione di meditazione e non ci sono scuse, è possibile ritagliarsi in qualsiasi situazione 20 minuti la mattina e 20 minuti la sera per praticarla e stare meglio con se stessi.

“La negatività sparisce e un mare di energie positive e di creatività si sprigiona”. E ridendo aggiunge: “Trovano i miei film inquietanti? Ottimo, avranno un motivo in più per sperimentare la meditazione”

 

Lynch: “I miei film vi inquietano? Meditate”. E porta il mantra nelle scuole italiane

Consigliato dalla Redazione

david lynch meditazione
Stress, rabbia, depressione? Strano a dirsi, ma la ricetta per una vita serena la offre il creatore di Twin Peaks e Mulholland Drive, l\’onirico David Lynch. In Italia per presentare un\’iniziativa rivolta in particolare al mondo della scuola, il regista americano ha incontrato la stampa nella sede della provincia di Milano per spiegare come la meditazione trascendentale abbia cambiato in meglio la sua vita. “In quarant\’anni, da quando la pratico, non ho mai saltato un giorno”, racconta. La promozione di questa tecnica è al centro dell\’impegno della fondazione che porta il suo nome, la David Lynch Foundation For Consciousness-Based Education and Peace, che dal 2005 si impegna per la diffusione della meditazione nelle scuole (…)

 

Per continuare la lettura sarete reindirizzati all’articolo originale … Continua  >>

 


Articoli di State of Mind sulla Meditazione
La notte dell’anima: il lato oscuro della meditazione
Sebbene esistano evidenze sugli effetti positivi della meditazione, negli ultimi anni la ricerca ha iniziato a portare alla luce alcuni possibili rischi
I bambini possono meditare? Mindfulness ed Educazione Motoria
Recentemente si assiste a un aumento dell’interesse sulla pratica di mindfulness anche in età evolutiva, con il fine di migliorare la salute psicofisica
Il breathwork: pratiche respiratorie per il benessere del corpo e della mente
Il termine breathwork indica quel tipo di attività in cui è centrale il lavoro sul respiro. Molti degli esercizi del Breathwork derivano dal Pranayama
Trauma Sensitive Yoga in Terapia (2022) di David Emerson - Recensione
Trauma Sensitive Yoga: portare il corpo nel trattamento (2022) – Recensione
Nel libro "Trauma Sensitive Yoga" dopo una parte iniziale dedicata agli assunti teorici, Emerson passa poi a elencare i pilastri del Trauma Sensitive Yoga
Meditazione Mindfulness 2022 di Daniel J Siegel Recensione del libro Featured
Meditazione Mindfulness (2022) di Daniel J. Siegel – Recensione del libro
Secondo Siegel grazie alla meditazione mindfulness si possono affrontare al meglio le sfide quotidiane mantenendo un maggiore stato di serenità e felicità
Mindfulness: trattamento dell'ansia e storia di Yongey Mingyur Rinpoche
La mindfulness nel trattamento dei Disturbi d’Ansia e la storia di Yongey Mingyur Rinpoche
Per comprendere gli effetti e le connessioni tra mindfulness e cura dell'ansia ci viene in aiuto l'esperienza del monaco tibetano Yongey Mingyur Rinpoche
Respirazione esercizi per aumentare o ridurre l arousal
Usare la respirazione per calmarsi o darsi energia
Le tecniche che fanno uso della respirazione sono molte, in questo articolo ne saranno presentate solo alcune, che verranno descritte nei dettagli
Meditazione mindfulness 2022 di Daniel J Siegel Recensione del libro Featured
Meditazione mindfulness (2022) di Daniel J. Siegel – Recensione
'Meditazione mindfulness' descrive le tre abilità della ruota della consapevolezza: attenzione focalizzata, consapevolezza aperta e intenzione gentile
Mindfulness: come diventare un professionista certificato - Intervista
Diventare un professionista certificato della Mindfulness: intervista alla Federazione Italiana Mindfulness
Intervista alla Federazione italiana Mindfulness che racconta come è possibile diventare un professionista certificato della Mindfulness
Meditare con la vita 2022 di Montano e Iadeluca Recensione del libro Featured
Meditare con la vita (2022) di A. Montano e V. Iadeluca – Recensione
'Meditare con la vita' è uno strumento per avvicinarsi alla mindfulness per chi ha deciso di dedicarsi ad apprendere la meditazione di consapevolezza
Mindfulness le origini della pratica e il Buddismo agnostico
Mindfulness e Buddismo agnostico
La mindfulness è una pratica di meditazione incentrata sul concetto di consapevolezza derivata dal buddismo, ma è solo uno degli insegnamenti del Buddha
Meditare con la vita (2022) di A. Montano e V. Iadeluca – Recensione
Meditare con la vita si articola in tre parti dedicate ai principi di fondo della mindfulness, ai suoi formati e alle applicazioni per la cura delle persone
Meditare con la vita. Tutto quello che c’è da sapere sulla mindfulness (2022) di A. Montano e V. Iadeluca – Recensione
'Meditare con la vita' è ricco di esercizi per avvicinarsi alla mindfulness invitando a osservare ciò che arriva in modo benevolo, curioso e non giudicante
L incertezza e zen? 2021 di Carlo Tetsugen Serra Recensione del libro Featured
L’incertezza è zen
 (2021) di Carlo Tetsugen Serra – Recensione
Accettare il cambiamento, l’imprevedibilità e tutto ciò che non è sotto il nostro controllo sono i punti su cui si focalizza il volume 'L’incertezza è zen'

La mindfulness per l’ADHD e i disturbi del neurosviluppo. Applicazione clinica della Meditazione Orientata alla Mindfulness – MOM  a cura di Cristiano Crescentini e Deny Menghini
'La mindfulness per l’ADHD e i disturbi del neurosviluppo' descrive l'applicazione della MOM in età adulta e in età evolutiva e per il trattamento dell’ADHD
Yoga 2021 di Emmanuel Carrere Recensione del libro Featured
I paradossi di Carrère – Yoga (2021) di Emmanuel Carrère – Recensione del libro
Punto di partenza di Carrère nell'iniziare a scrivere Yoga è offrire una definizione della meditazione. Poi il progetto iniziale devia verso tutt’altri lidi
App per la gravidanza: mindfulness e benessere con SerenaMente Mamma
SerenamenteMamma, l’app che promuove il benessere psicologico in gravidanza – Psicologia Digitale
Attraverso esercizi di meditazione e psicologia positiva, l’app SerenaMente Mamma sostiene il benessere psico-fisico delle donne in gravidanza
Mindfulness: psicologia buddhista e scienza (2021) - Recensione del libro
Mindfulness: psicologia buddhista e scienza. Le conoscenze essenziali per istruttori e terapeuti (2021) di Christina Feldman e Willem Kuyken – Recensione del libro
Un libro che tratta di Mindfulness nella sua accezione più completa e ampia integrando la Psicologia come Scienza e la Psicologia Buddista.
Meditazione su Netflix? Sì con le guide di Headspace
Headspace è una guida per meditare: con disegni morbidi, colori vivaci e una voce narrante, illustra in ogni puntata una diversa tecnica di meditazione
Yoga in adolescenza: effetti su regolazione emotiva, autostima e affettività
Yoga in adolescenza: effetti sulla regolazione emotiva, autostima ed affettività
Lo yoga contribuisce ad alleviare stress e ansia e a migliorare umore e regolazione emotiva, quindi sarebbe vantaggioso integrarlo nel contesto scolastico
Carica altro
Si parla di:
Categorie
ARTICOLI CORRELATI
cancel