Daniel Siegel, docente statunitense di psichiatria, propone un programma di Mindfulness di ventuno giorni per sviluppare la propria consapevolezza. “Meditazione Mindfulness” è una guida che accompagna i lettori, passo dopo passo, lungo un percorso di tre settimane per scoprire la presenza mentale.
Nel testo sono presenti diversi esercizi pratici che compongono un programma semplice e pratico, alla portata di ogni lettore.
Respirare, rallentare e recuperare il proprio equilibrio psicofisico non è facile in un mondo sempre più frenetico, ma grazie alle istruzioni presenti nel testo i lettori possono sviluppare un maggior benessere psicologico.
La Mindfulness si basa su studi scientifici che dimostrano infatti quanto sia utile per migliorare la qualità di vita. Ciò può avvenire grazie anche allo sviluppo di una maggior consapevolezza, indispensabile per disinnescare il pilota automatico e adottare un approccio alla quotidianità che permetta di allontanare lo stress dannoso. Tali effetti benefici si riflettono anche sul corpo. Secondo Siegel grazie allo sviluppo dell’attenzione focalizzata, della consapevolezza aperta e dell’intenzione gentile si possono affrontare al meglio le sfide della quotidianità mantenendo un maggiore stato di serenità e felicità.
L’autore propone esercizi diversi per ogni settimana, partendo dalla ruota della consapevolezza.
Esercizi di respirazione, di scrittura di amor proprio e altri ancora accompagnano i lettori.
È un percorso pratico che può quindi aiutare a rafforzare la propria mente allontanandosi dalle fonti di stress ed imparando semplicemente a essere. È una pratica personale, come sottolinea l’autore, che è possibile attuare ogni volta che lo si ritiene opportuno in modo da sviluppare la propria autoconsapevolezza.
La ruota della consapevolezza è una metafora del funzionamento della mente. Pensieri, emozioni, propriocezioni e sensazioni vengono rappresentate dal cerchio della ruota, mentre il fatto di sentirsi consapevoli viene rappresentata dal mozzo. Tramite la ruota della consapevolezza diventa così possibile integrare le esperienze interne, relative ai propri stati d’animo, con quelle esterne e raggiungere un maggiore stato di benessere.